IT202000017584A1 - Contenitore per uova in materiale cartotecnico e relativo fustellato. - Google Patents

Contenitore per uova in materiale cartotecnico e relativo fustellato. Download PDF

Info

Publication number
IT202000017584A1
IT202000017584A1 IT102020000017584A IT202000017584A IT202000017584A1 IT 202000017584 A1 IT202000017584 A1 IT 202000017584A1 IT 102020000017584 A IT102020000017584 A IT 102020000017584A IT 202000017584 A IT202000017584 A IT 202000017584A IT 202000017584 A1 IT202000017584 A1 IT 202000017584A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
box
wall
walls
lid
Prior art date
Application number
IT102020000017584A
Other languages
English (en)
Inventor
Diego Meuti
Original Assignee
Redbox S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Redbox S R L filed Critical Redbox S R L
Priority to IT102020000017584A priority Critical patent/IT202000017584A1/it
Publication of IT202000017584A1 publication Critical patent/IT202000017584A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/30Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
    • B65D85/32Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for eggs
    • B65D85/325Containers with compartments formed by erecting one blank
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/001Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper stackable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2038Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form at least two opposed folded-up portions having a non-rectangular shape
    • B65D5/2047Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form at least two opposed folded-up portions having a non-rectangular shape trapezoidal, e.g. to form a body with diverging side walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2052Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form characterised by integral closure-flaps
    • B65D5/2057Inter-engaging self-locking flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6626Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank
    • B65D5/665Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank the lid being held in closed position by self-locking integral flaps or tabs
    • B65D5/667Lids in the form of an inverted tray

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Frangible Articles (AREA)

Description

CONTENITORE PER UOVA IN MATERIALE CARTOTECNICO E
RELATIVO FUSTELLATO
La presente invenzione riguarda un contenitore per uova in materiale cartotecnico.
Pi? precisamente, la presente invenzione riguarda un contenitore per prodotti delicati, come le uova, ottenuto da un foglio in materiale cartotecnico, ed il relativo fustellato.
Allo stato dell?arte sono noti contenitori per le uova in plastica o in polpa di legno, che risultano avere un basso peso specifico ed un esiguo costo.
Scopo della presente invenzione ? quello di ottenere un contenitore per uova che sia alternativo e concorrenziali a quelli disponibili sul mercato ma ottenuto in materiale cartotecnico.
Inoltre, scopo della presente invenzione ? che tale contenitore sia economico e facile da produrre e utilizzi la minore quantit? di materiale cartotecnico possibile.
Ancora, uno scopo della presente invenzione ? quello di sviluppare un contenitore per uova che non modifichi le attuali modalit? di movimentazione e manipolazione delle uova e di riempimento dei contenitori disponibili sul mercato, permettendo di utilizzare macchinari meccanici per il riempimento dei contenitori attualmente disponibili sul mercato.
Attualmente con materiali cartotecnici ? possibile ottenere un contenitore composto da due vaschette tra di loro collegate, come quello utilizzato per il contenimento di hamburger o altri alimenti da fast food. Tali contenitori sono di facile e veloce produzione e vengono assemblati da specifici macchinari monta-vaschette.
Tuttavia, tale contenitore risulta essere non sufficientemente resistente per il contenimento di uova che non verrebbero mantenute stabilmente in posizione e pertanto potrebbero rompersi durante il trasporto.
Pertanto, scopo della presente invenzione ? anche quello di ottenere un contenitore in grado di bloccare i prodotti ivi contenuti preservandoli dalla eventuale rottura.
? oggetto della presente invenzione un contenitore in materiale cartotecnico per contenere almeno un prodotto, in particolare almeno un uovo, detto contenitore comprendendo: un coperchio comprendente una parete superiore, una parete frontale, una parete posteriore e due pareti laterali tra di loro solidali; ed un elemento scatolare di supporto comprendente una parete superiore provvista di almeno un alloggiamento per un rispettivo prodotto da contenere, una parete frontale, una parete posteriore, e due pareti laterali ed una parete di fondo, dette pareti superiore, frontale, posteriore e laterali essendo solidali tra di loro formando la porzione superiore dell?elemento scatolare, detta parete di fondo essendo solidale ad almeno una tra le pareti laterali, frontale o posteriore dell?elemento scatolare; detto contenitore comprendendo mezzi di accoppiamento per accoppiare detta porzione superiore a detta parete di fondo di detto elemento scatolare, cos? da permettere a detto contenitore di assumere una prima configurazione aperta, in cui detta parete superiore dell?elemento scatolare ? atta ad essere riempita per alloggiare uno o pi? prodotti, ed una seconda configurazione chiusa in cui detto coperchio copre almeno detta parete superiore dell?elemento scatolare impedendo l?accesso al suo contenuto.
Ancora secondo l?invenzione, detto almeno un alloggiamento pu? essere ottenuto da almeno un gruppo di intagli e linee di piegatura sagomati ricavati su detta parete superiore per formare una pluralit? di alette.
Sempre secondo l?invenzione, almeno una di detta pluralit? di alette pu? presentare una lunghezza tale da avere una estremit? in contatto con detta parete di fondo quando detto contenitore ? in detta configurazione chiusa o aperta e quando un prodotto ? alloggiato in detto almeno un alloggiamento.
Preferibilmente secondo l?invenzione, detti mezzi di accoppiamento possono permettere di accoppiare le pareti posteriori di detto coperchio e di detto elemento scatolare di supporto tra di loro e dal fatto che detti mezzi di accoppiamento possono essere almeno un sistema di incastro tra aperture e alette ricavate su dette pareti posteriori.
Ulteriormente secondo l?invenzione, su detta parete posteriore di detto elemento scatolare di supporto pu? essere prevista almeno un?apertura sulla quale aggetta un?aletta pieghevole, su detta parete posteriore di detto coperchio pu? essere prevista almeno una coppia di alette pieghevoli sagomate e posizione in modo tale che quando dette pareti posteriori sono accoppiate tra di loro detta almeno una coppia di alette pieghevoli si inseriscono in detta almeno una apertura di detta parete posteriore di detto elemento scatolare di supporto e vengono bloccate in posizione da detta aletta pieghevole di detta parete posteriore di detto coperchio ripiegata sopra di esse.
In particolare, secondo l?invenzione, ciascuna di dette pareti posteriori di detto coperchio pu? prevedere un dente in corrispondenza del rispettivo bordo inferiore e detta parete di fondo di detto elemento scatolare di supporto pu? presentare un?apertura, e, in detta configurazione aperta o chiusa, detti denti di dette pareti posteriori possono essere inseriti in detta apertura di detta parete di fondo di detto elemento scatolare di supporto, permettendo l?accoppiamento tra la porzione superiore e la parete di fondo dell?elemento scatolare.
Pi? in particolare, secondo l?invenzione, detta parete di fondo di detto elemento scatolare di supporto pu? presentare almeno una coppia di fessure e detta parete superiore di detto coperchio pu? presentare almeno una rispettiva coppia di denti sporgenti atti ad inserirsi in almeno una coppia di fessure di un ulteriore contenitore in configurazione chiusa per consentirne l?impilaggio.
Inoltre, secondo l?invenzione, detta parete superiore di detto elemento scatolare di supporto pu? presentare almeno un dente sporgente e detta parete frontale di detto coperchio pu? presentare almeno una rispettiva apertura nella quale ? atto ad inserirsi detto dente sporgente dell?elemento scatolare per bloccare detto coperchio in detta configurazione chiusa.
Ancora secondo l?invenzione, detta parete di fondo di detto elemento scatolare di supporto pu? costituire il fondo di supporto del contenitore.
Ulteriormente secondo l?invenzione, detta parete di fondo di detto elemento scatolare di supporto pu? essere rialzata rispetto ai bordi inferiori di dette pareti laterali e rispetto a porzioni sagomate a piedino di dette pareti frontale e posteriore dell?elemento scatolare (3), quando detto contenitore ? in configurazione chiusa o aperta ed ? appoggiato su di un piano di appoggio.
Sempre secondo l?invenzione, detta parete di fondo pu? presentare due alette laterali pieghevoli atte ad andare in battuta con il piano di appoggio quando detto contenitore ? in configurazione chiusa o aperta ed ? appoggiato su di un piano di appoggio.
In particolare, secondo l?invenzione, detta parete di fondo di detto elemento scatolare di supporto pu? presentare una linea di piegatura parallela alle pareti frontale e posteriore in modo tale da permettere a detto contenitore di assumere una terza posizione di impilaggio in cui detta porzione superiore di detto elemento scatolare di supporto ? disaccoppiata dalla parete di fondo e detto contenitore ? atto ad essere impilato ad un ulteriore contenitore in detta terza configurazione.
Inoltre, ? oggetto della presente invenzione un fustellato per l?ottenimento di un contenitore, come descritto in precedenza, caratterizzato dal fatto di essere un unico fustellato in materiale cartotecnico, in cui le pareti frontale, superiore, e posteriore del coperchio, e le pareti di fondo, frontale, superiore e posteriore dell?elemento scatolare costituiscono pannelli contigui di un'unica fascia di foglio in materiale cartotecnico suddivisa da una pluralit? di linee di piegatura tra di loro parallele, ed in cui i pannelli che costituiscono le pareti laterali del coperchio e dell?elemento scatolare sono disposte ai lati dei pannelli che costituiscono le rispettive pareti superiori e sono divise da esse da rispettive linee di piegatura.
In particolare, secondo l?invenzione, detto fustellato pu? prevedere un?aletta in corrispondenza di ciascun lato dei pannelli che costituiscono le pareti frontale e posteriore o delle pareti laterali del coperchio e dell?elemento scatolare per accoppiarle fermamente, in particolare incollare, alle rispettive pareti laterali o frontale e posteriore.
Infine ? oggetto della presente invenzione un contenitore ottenuto dall?accoppiamento fermo, in particolare dall?incollaggio, di dette alette di detto fustellato con le rispettive pareti.
L?invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, con particolare riferimento ai disegni delle figure allegate, in cui:
la figura 1 mostra una vista dall?alto di un primo fustellato per l?ottenimento di un contenitore per uova secondo la presente invenzione in una prima forma di realizzazione;
la figura 2 mostra una vista prospettica del contenitore ottenuto dal fustellato di figura 1, in una terza configurazione o configurazione aperta impilabile;
le figure 3 ? 5 mostrano vista prospettiche del contenitore di figura 2, in rispettive fasi di assemblaggio dalla configurazione di figura 2 a quella di figura 6;
la figura 6 mostra una vista prospettica del contenitore di figura 2 dopo l?assemblaggio, in una prima configurazione o configurazione aperta per il contenimento di uova;
la figura 7 mostra una ulteriore vista prospettica del contenitore di figura 6;
la figura 8 mostra una ulteriore vista prospettica del contenitore di figura 6 contenente delle uova;
la figura 9 mostra una vista prospettica del contenitore di figura 6 in una seconda configurazione o configurazione chiusa;
la figura 10 mostra una vista prospettica di tre contenitori di figura 9 impilati verticalmente uno sopra l?altro;
la figura 11 mostra una vista prospettica di tre contenitori di figura 2 impilati verticalmente uno sopra l?altro;
le figure 12 e 13 mostrano viste prospettiche di un contenitore per uova secondo l?invenzione in una seconda forma di realizzazione, rispettivamente in detta configurazione aperta e chiusa;
le figure 14 e 15 mostrano viste prospettiche di un contenitore per uova secondo l?invenzione in una terza forma di realizzazione, rispettivamente in detta configurazione aperta e chiusa;
le figure 16 e 17 mostrano viste prospettiche di un contenitore per uova secondo l?invenzione in una quarta forma di realizzazione, rispettivamente in detta configurazione aperta e chiusa;
le figure 18 e 19 mostrano viste prospettiche di un contenitore per uova secondo l?invenzione in una quinta forma di realizzazione, rispettivamente in detta configurazione aperta e chiusa;
la figura 20 mostra una vista dall?alto un secondo fustellato per l?ottenimento di un contenitore per uova secondo la presente invenzione in una sesta forma di realizzazione;
la figura 21 mostra una vista prospettica del contenitore ottenuto dal fustellato di figura 20, in una terza configurazione o configurazione aperta impilabile;
le figure 22 ? 26 mostrano vista prospettiche del contenitore di figura 21, in rispettive fasi di assemblaggio, dalla configurazione di figura 21 a quella di figura 27;
la figura 27 mostra una vista prospettica del contenitore di figura 21 dopo l?assemblaggio, in una prima configurazione o configurazione aperta contenente delle uova;
la figura 28 mostra una vista prospettica del contenitore di figura 27 senza uova;
la figura 29 mostra una vista prospettica frontale del contenitore di figura 21 dopo l?assemblaggio, in una seconda configurazione o configurazione chiusa;
la figura 30 mostra una vista prospettica posteriore del contenitore di figura 29;
la figura 31 mostra una vista prospettica dall?alto del contenitore di figura 29; e
la figura 32 mostra una vista prospettica dal basso del contenitore di figura 29.
Facendo riferimento alle figure 1 ? 11 si osserva la prima forma di realizzazione di un contenitore secondo l?invenzione in materiale cartotecnico per contenere almeno un prodotto P, in particolare uova P, indicato con il riferimento numerico 1, ed il relativo fustellato 10 per ottenere detto contenitore 1.
Per materiale cartotecnico si intende qualsiasi materiale con caratteristiche meccaniche analoghe ai prodotti in carta, cartoncino, cartone, che viene impiegato nell?industria cartotecnica, e che viene prodotto in fogli che possono essere tagliati e fustellati e possono essere piegati lungo specifiche linee di piegatura.
Le linee di piegatura possono essere ottenute tramite piccoli intagli interrotti lungo una linea predefinita e/o tramite cordonature effettuate sul foglio in materiale cartotecnico. Le linee di piegatura possono permettere di piegare il foglio in materiale cartotecnico con una piega a valle o a monte rispetto ad una faccia di detto foglio.
Nelle figure allegate le linee di piegatura vengono rappresentate con linee tratteggiate se a valle della faccia visibile del fustellato (la faccia visibile dall?alto di figure 1 e 20) o con linee tratto-punto se a monte di detta faccia.
Preferibilmente, il contenitore 1 secondo l?invenzione pu? essere ottenuto in cartone ondulato o in cartoncino con grammatura compresa tra 300 g/m2 ? 350 g/m2. Ma possono essere previsti altri materiali con caratteristiche meccaniche analoghe.
Come mostrato nelle allegate figure 1 ? 11 il contenitore 1 comprende un coperchio 2, comprendente una parete superiore 21, una parete frontale 22, una parete posteriore 25 e due pareti laterali 23, 24 tra di loro solidali.
Pi? in particolare, nella particolare forma di realizzazione, le pareti del coperchio 2 sono ottenute da un unico fustellato 10 monoblocco (di figura 1) nel quale il pannello che costituisce la parete superiore 21 ? circondato ai suoi quattro lati dai pannelli che costituiscono le pareti laterali 23, 24, frontale 22 e posteriore 25, essendo suddiviso da essi da rispettive linee di piegatura 51, 52, 53, 54.
Inoltre, dette pareti laterali 23, 24, frontale 22 e posteriore 25, sono accoppiate tra di loro in maniera solidale tramite opportune coppie di alette 61, 62, e 63, 64 disposte ai lati di detti pannelli delle pareti frontale 22 e posteriore 25, e ripiegate e accoppiate fermamente, in particolare incollate (i punti di colla sono mostrati in figura 1 tramite dei cerchi), alle facce interne di detti pannelli laterali 23, 24 per formare il coperchio 2 del contenitore 1.
Il coperchio 2 assume cos? una caratteristica forma a ?vaschetta?. Preferibilmente i pannelli delle pareti laterali 23, 24, frontale 22 e posteriore 25, hanno una forma trapezoidale, cos? da conferire una comoda forma tronco-piramidale al coperchio 2.
Il contenitore 1 secondo l?invenzione prevede, inoltre, un elemento scatolare di supporto 3 comprendente una parete superiore 31, provvista di almeno un alloggiamento 32 per un rispettivo prodotto P da contenere, una parete frontale 33, una parete posteriore 35, due pareti laterali 34, 36 ed una parete di fondo 37.
Le pareti superiore 31, frontale 33, posteriore 35 e laterali 34, 36 sono solidali tra di loro, mentre la parete di fondo 37 ? solidale ad almeno una 33 tra le altre pareti, in particolare ? solidale alla parete frontale 33.
Come per il coperchio 2 anche l?elemento scatolare di supporto 3 ? preferibilmente ottenuto da un unico fustellato 10 monoblocco in materiale cartotecnico. Preferibilmente, trattandosi del medesimo fustellato 10, come mostrato nella forma di realizzazione di figura 1.
Pi? in particolare, il pannello che forma la parete superiore 31 ? circondato ai suoi quattro lati dai pannelli che costituiscono le pareti laterali 36, 34, frontale 33 e posteriore 35, essendo suddiviso da essi da rispettive linee di piegatura 58, 59, 60, 61.
Inoltre, dette pareti laterali 36, 34, frontale 33 e posteriore 35, sono accoppiate tra di loro in maniera solidale tramite opportune coppie di alette 65, 66, e 67, 68 disposte ai lati di detti pannelli delle pareti frontale 33 e posteriore 35, e ripiegate e accoppiate fermamente, in particolare incollate (i punti di colla sono mostrati in figura 1 tramite con dei cerchi), alle facce interne di detti pannelli laterali 36, 34 per formare la porzione superiore 4 dell?elemento scatolare di supporto 3.
La porzione superiore 4 dell?elemento scatolare 3 assume cos? una caratteristica forma a ?vaschetta?. Preferibilmente i pannelli delle pareti laterali 36, 34, frontale 33 e posteriore 35, hanno una forma trapezoidale, cos? da conferire una comoda forma tronco-piramidale a tale porzione superiore 4.
Le pareti laterali risultano essere cos? preferibilmente rastremate verso l?alto.
Inoltre, le pareti del coperchio 2 sono dimensionate in modo tale che la parete superiore 21 non sia in contatto con il prodotto P contenuto negli alloggiamenti 32, in modo tale che il prodotto non sia soggetto agli eventuali urti su detta parete superiore. Il pannello che costituisce la parete di fondo 37 dell?elemento scatolare 3 ? contiguo ad un lato del pannello che costituisce la parete frontale 33 e suddiviso da esso da una rispettiva linea di piegatura 57, parallela alle linee di piegatura 57 e 55 che dividono detta parete superiore 31 dalle pareti frontale 33 e posteriore 35.
Ripiegando quindi la porzione superiore 4 rispetto a detta linea di piegatura 58 su detta parete di fondo 37 si ottiene detto elemento scatolare 3, che quindi nella forma di realizzazione descritta appoggia direttamente su detta parete di fondo 37.
Preferibilmente, la parete di fondo 37 presenta un?estensione laterale maggiore della porzione superiore 4 in modo tale da costituire un appoggio maggiormente stabile.
Inoltre, un lato di una 25 di dette pareti 25, 24, 22, 23 di detto coperchio 2 ? solidale ad un lato della parete di fondo 37 dell?elemento scatolare 3.
Pi? in particolare, quando entrambi gli elementi 2 e 3 sono ottenuti da un medesimo fustellato 10, un lato del pannello che costituisce la parete posteriore 25 del coperchio 2 ? contiguo ad un lato del pannello che costituisce la parete di fondo 37 dell?elemento scatolare 3 e diviso da essa da una rispettiva linea di piegatura 56 parallela alle linee di piegatura 51, 52, 58, 55 che dividono i pannelli superiori 21, 31 dai rispettivi pannelli frontali 22, 33 ed i rispettivi pannelli posteriori 25, 35.
Pi? in particolare, nella forma di realizzazione mostrata il contenitore 1 ? ottenuto da un unico fustellato 10 in materiale cartotecnico, in cui i pannelli che costituiscono le pareti frontale 22, 33, posteriore 25, 35, superiore 21, 31, e di fondo 37 del coperchio 2 e dell?elemento di supporto 3 appartengono ad un'unica fascia del fustellato 10 suddivisa da una pluralit? di linee di piegatura 51, 52, 55, 57, 58, 59 parallele tra di loro, e in cui i pannelli che costituiscono le rispettive pareti laterali 23, 24 e 36, 34 sono disposte ai lati dei pannelli che costituiscono le rispettive pareti superiori 21, 31. Ancora il contenitore 1 secondo l?invenzione prevede mezzi di accoppiamento che permettono di bloccare in posizione la porzione superiore 4 dell?elemento scatolare 3 sulla rispettiva parete di fondo 37, cos? che detto contenitore 1 possa essere configurato per assumere una configurazione chiusa (mostrata ad esempio in figura 9) in cui il coperchio 2 ? chiuso su detto elemento scatolare 2 coprendo almeno la parete superiore 31, impedendo l?accesso al suo contenuto, ed una configurazione aperta (mostrata ad esempio in figura 6) in cui il coperchio 2 ? ruotato rispetto a detto elemento scatolare 3, permettendo l?accesso ai prodotti P contenuti ed alloggiati in detti alloggiamenti 32 in detto elemento scatolare 3.
Pi? in particolare, detto coperchio 2 risulta essere vincolato in rotazione rispetto ad una porzione della sua parete posteriore 25 per assumere dette configurazioni chiusa o aperta.
Preferibilmente, la parete di fondo 25 del coperchio 2 presenta una linea di piegatura 55, parallela al lato contiguo con detta parete superiore 21, rispetto alla quale detto coperchio 2 compie detta rotazione.
Come mostrato in particolare in figura 7, il contenitore 1, e in particolare la parete superiore 31 dell?elemento scatolare 3, pu? prevedere uno o pi? alloggiamenti 32 per detti prodotti P da alloggiare, come le uova P di figura 8. Nella forma di realizzazione di figure 1 ? 11 il contenitore 1 prevede sei alloggiamenti 32 per rispettive sei uova, ma in ulteriori forme di realizzazione, come quelle mostrate in figure 12 ? 19 pu? presentare ad esempio due, tre, quattro, o dodici alloggiamenti.
Ancora, detto almeno un alloggiamento 32 pu? essere ottenuto da almeno un gruppo di intagli 321 e linee di piegatura 322 sagomati ricavati su detta parete superiore 31 che formano una pluralit? di alette 323. Detti alloggiamenti 32 sono sagomati in modo tale da poter alloggiare, nello specifico uova di formati differenti, dal formato pi? piccolo, medio, al pi? grande.
Le alette 323 di tali alloggiamenti 32 sono, in particolare, progettate per alloggiare diversi calabri di uova, dalle medie, alle piccole alle grandi.
Le alette 323 hanno il principale scopo di tenere stabili in posizione le uova pi? piccole che altrimenti non sarebbero bloccate sufficientemente. Le alette 323, oppongono una leggera resistenza, consentendo all?uovo P di essere accompagnato nell?alloggio 32, senza caderci dentro, impedendone la rottura o comunque riducendone il rischio.
Preferibilmente, nell?alloggiamento 32 una delle alette 323 ? pi? lunga delle altre, in modo da appoggiare sulla parete di fondo 37 e contribuire a sostenere dritta la parete superiore 31.
Inoltre, le alette 323 sono state studiate in modo da utilizzare il meno spazio possibile all?interno della parete superiore 31, pertanto gli alloggiamenti 32 si trovano a ridosso del bordo della porzione superiore 34 dell?elemento scatolare 3, e distanziati tra loro quanto basta perch? non si rompano.
In particolare, nella forma di realizzazione di figure 1 ? 11, i mezzi di accoppiamento per bloccare la porzione superiore 4 in posizione, sono un sistema di incastro tra aperture 38 e alette 26, 39 ricavate sulle pareti posteriori 25, 35 del coperchio 2 e dell?elemento scatolare di supporto 3 che risultano quindi accoppiate tra di loro in corrispondenza delle loro facce, in particolare della faccia esterna della parete posteriore 35 dell?elemento scatolare 3, e della faccia interna della parete posteriore 25 del coperchio 2.
Pi? in particolare, sulla parete posteriore 35 dell?elemento scatolare di supporto 3 ? prevista almeno un?apertura 38 sulla quale aggetta un?aletta pieghevole 39. Sulla parete posteriore 25 del coperchio 2 ? prevista almeno una coppia di alette pieghevoli 26 sagomate e posizione in modo tale che quando dette pareti posteriori 25, 35 sono accoppiate tra di loro detta almeno una coppia di alette pieghevoli 26 si inseriscono in detta almeno una apertura 38 di detta parete posteriore 35 di detto elemento scatolare di supporto 3 e vengono bloccate in posizione da detta aletta pieghevole 39 di detta parete posteriore 25 di detto coperchio 2 ripiegata sopra di esse. La modalit? di accoppiamento tra tali elementi di incastro si pu? osservare, in particolare, in figura 5.
Come si pu? osservare dalla figura 1 relativa al fustellato 10, tali alette e aperture sono ricavate sui rispettivi pannelli che costituiscono le pareti posteriori 25 e 35 tramite linee di piegatura e intagli sagomati.
Al fine di facilitare l?impilaggio tra pi? contenitori 1 in configurazione chiusa, come mostrato in figura 10, pu? essere previsto un sistema di denti e aperture ricavati nelle pareti superiore 21 del coperchio e inferiore 37 dell?elemento scatolare 3.
Pi? in particolare, la parete inferiore 37 dell?elemento scatolare di supporto 3 presenta almeno una coppia di fessure 43 e detta parete superiore 21 del coperchio 1 presenta almeno una rispettiva coppia di denti sporgenti 28 atti ad inserirsi in almeno una coppia di fessure 43 di un ulteriore contenitore 1 in configurazione chiusa per consentirne l?impilaggio.
Inoltre, per facilitare e rendere stabile la chiusura del coperchio 2 sull?elemento scatolare 3 quando detto contenitore 1 ? in configurazione chiusa, detto contenitore 1 prevede un sistema di chiusura tra la parete frontale 22 del coperchio 2 e una parete dell?elemento scatolare 3.
Pi? in particolare, detta parete superiore 31 di detto elemento scatolare di supporto 3 presenta almeno un dente sporgente 44 (come mostrato in figura 8) e detta parete frontale 22 del coperchio 2 presenta almeno una rispettiva apertura 29 nella quale ? atto a inserirsi il dente sporgente 44 per bloccare il coperchio 2 in detta configurazione chiusa (ad esempio mostrata in figura 9).
Il contenitore 1 secondo l?invenzione pu?, inoltre, assumere una terza configurazione, mostrata, ad esempio nelle figure 2 e 11, che consente un pi? efficiente stoccaggio e trasporto del contenitore 1 prima di essere assemblato e quindi pronto per essere riempito. Inoltre, quando il contenitore 1 ? ottenuto in un unico fustellato 10 monoblocco, permette di inserirlo in una macchina in grado di incollare le alette 61, 62, 63 2 64 del coperchio 2 per formare una prima vaschetta e le alette 65 ? 68 della porzione superiore 4 dell?elemento scatolare 3 per formare la seconda vaschetta collegate tra di loro dal pannello che forma la parete di fondo 37 dell?elemento scatolare 3, per ottenere quindi il contenitore 1 in tale terza configurazione, che risulta pi? semplice da movimentare, e stoccare.
Successivamente un operatore pu? agevolmente assemblare la porzione superiore 4 dell?elemento scatolare 3 mediante gli opportuni mezzi di accoppiamento previsti. In tale terza configurazione la parete di fondo 37 dell?elemento scatolare 3 presenta una linea di piegatura 46 parallela alle pareti frontale 33 e posteriore 35 in modo tale da permettere a detto contenitore 1 di assumere detta terza configurazione di impilaggio in cui dette pareti posteriori 25, 35 di detto coperchio 2 e di detto elemento scatolare di supporto 3 sono tra di loro disaccoppiate e detto contenitore 1 ? atto ad essere impilato ad un ulteriore contenitore 1 in detta terza configurazione, come mostrato in figura 11.
Vantaggiosamente, i contenitori in tale terza configurazione, vengono consegnati all?azienda che deve riempirli incassati uno sull?altro per risparmiare spazio.
Nelle figure 12 ? 19 vengono mostrate altre forme di realizzazione del contenitore 1 secondo l?invenzione che si differenziano per il numero di alloggiamenti 32 per i prodotti P da alloggiare.
Tutte tali forme di realizzazione sono preferibilmente ottenute da fogli in materiale cartotecnico resistente agli urti, come ad esempio il cartone ondulato, in particolare del tipo E, in quanto l?elemento scatolare poggia direttamente sulla parete di fondo, che grazie al materiale impiegato ? in grado di attutire gli urti, evitando il danneggiamento dei prodotti contenuti.
Nelle figure 20 ? 32 si osserva una sesta forma di realizzazione del contenitore 1 secondo la presente invenzione.
Tale forma di realizzazione risulta essere molto simile a quelle descritte in precedenza, e verranno impiegati pertanto i medesimi riferimenti numerici per i medesimi elementi descritti.
Tuttavia, tale sesta forma di realizzazione ? particolarmente adatta per essere ottenuta in materiali cartotecnici di spessore minore e di minore resistenza, come ad esempio un cartoncino con grammatura compresa tra 300 e 350 g/m2.
Con tale tipologia di materiale il prodotto contenuto potrebbe danneggiarsi se il contenitore appoggiasse direttamente sulla parete di fondo.
Pertanto, il contenitore 1 secondo la sesta forma di realizzazione prevede la parete di fondo 37 rialzata rispetto ai bordi inferiori delle pareti laterali 34, 36, frontale 33 e posteriore 35.
Pi? in particolare, le pareti frontale 33 e posteriore 35 presentano ciascuna due porzioni sagomate a piedino 45, in modo tale da presentare una porzione rialzata collegata alla parete di fondo 37, come si pu? osservare in figura 30.
A sua volta, la parete di fondo 37 presenta due alette laterali pieghevoli 47 di larghezza pari all?altezza dei piedini 45 in modo tale che quando il contenitore 1 ? in configurazione chiusa, le alette laterali 47 sono ripiegate su s? stesse e vanno in battuta con il piano di appoggio su cui il contenitore 1 ? appoggiato, per mantenere la parete di fondo 37 in tale posizione rialzata (visibili in figura 32).
Tale fondo rialzato permette vantaggiosamente di evitare il contatto delle uova con il piano d?appoggio. Inoltre, nella forma di realizzazione descritta, possono essere previsti diversi mezzi di accoppiamento per tenere la porzione superiore 4 dell?elemento scatolare 3 nella posizione di alloggiamento. Tale soluzione ? applicabile anche alle forme di realizzazione descritte fino ad ora.
Nello specifico, come mostrato nelle figure 22 ? 26, ciascuna parete posteriore 25, 35 del coperchio 2 e dell?elemento scatolare 3 prevede un dente 27, 41 in corrispondenza del rispettivo bordo inferiore. Inoltre, la parete di fondo 37 dell?elemento scatolare di supporto 3 presenta un?apertura 42, e, durante l?uso, quando la porzione superiore 4 ? disposta alla parete di fondo 37, i denti 27, 41 delle pareti posteriori 25, 35 sono inseriti in detta apertura 42 di detta parete di fondo 37 dell?elemento scatolare di supporto 3, permettendo il fissaggio della porzione superiore 4 e al contenitore 1 di assumere la configurazione chiusa o aperta.
Vantaggiosamente, il contenitore secondo l?invenzione permette di ridurre l?utilizzo di materiale, al fine di risultare concorrente ai costi minori di contenitori attualmente disponibili sul mercato, come quelli in plastica o in polpa di legno.
Inoltre, vantaggiosamente con un unico foglio in materiale cartotecnico ? possibile ottenere il contenitore secondo l?invenzione.
Vantaggiosamente, il contenitore ? progettato per essere formato da macchine monta-vaschette gi? disponibili sul mercato, senza necessit? di effettuare modifiche di tali macchinari.
In altre parole, il contenitore secondo l?invenzione comprende due porzione a vaschetta unite da un pianetto o parete, le quali, con semplici gesti, vanno a formare un fondo e un coperchio e un interno centrale con l?alloggiamento per le uova.
Tale pianetto centrale, quando il contenitore ? assemblato, diventa vantaggiosamente il piano di appoggio della confezione.
Ancora il contenitore secondo l?invenzione, ? pensato per evitare di modificare le attuali movimentazioni di riempimento. Una volta in forma, il contenitore pu? essere considerato analogo a quelli esistenti sul mercato per quanto riguarda il riempimento e la manipolazione. Risulta quindi vantaggiosamente idoneo a sostenere un riempimento e una manipolazione meccanica. In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma ? da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ci? uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Contenitore (1) in materiale cartotecnico per contenere almeno un prodotto (P), in particolare almeno un uovo (P), detto contenitore (1) comprendendo:
- un coperchio (2) comprendente una parete superiore (21), una parete frontale (22), una parete posteriore (25) e due pareti laterali (23, 24) tra di loro solidali; e
- un elemento scatolare di supporto (3) comprendente una parete superiore (31) provvista di almeno un alloggiamento (32) per un rispettivo prodotto (P) da contenere, una parete frontale (33), una parete posteriore (35), e due pareti laterali (34, 36) ed una parete di fondo (37),
dette pareti superiore, frontale, posteriore e laterali (31, 33, 35, 34, 36) essendo solidali tra di loro formando la porzione superiore (4) dell?elemento scatolare (3),
detta parete di fondo (37) essendo solidale ad almeno una (33) tra le pareti laterali (34, 36), frontale (33) o posteriore (35) dell?elemento scatolare (3);
detto contenitore (1) comprendendo mezzi di accoppiamento (26, 38, 39; 27, 41, 42) per accoppiare detta porzione superiore (4) a detta parete di fondo (37) di detto elemento scatolare (3), cos? da permettere a detto contenitore (1) di assumere una prima configurazione aperta, in cui detta parete superiore (31) dell?elemento scatolare (3) ? atta ad essere riempita per alloggiare uno o pi? prodotti (P), ed una seconda configurazione chiusa in cui detto coperchio (2) copre almeno detta parete superiore (31) dell?elemento scatolare (3) impedendo l?accesso al suo contenuto.
2. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto almeno un alloggiamento (32) ? ottenuto da almeno un gruppo di intagli (321) e linee di piegatura (322) sagomati ricavati su detta parete superiore (31) per formare una pluralit? di alette (323).
3. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che almeno una di detta pluralit? di alette (323) presenta una lunghezza tale da avere una estremit? in contatto con detta parete di fondo (32) quando detto contenitore (1) ? in detta configurazione chiusa o aperta e quando un prodotto (P) ? alloggiato in detto almeno un alloggiamento (32).
4. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 - 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento permettono di accoppiare le pareti posteriori (25, 35) di detto coperchio (2) e di detto elemento scatolare di supporto (3) tra di loro e dal fatto che detti mezzi di accoppiamento sono almeno un sistema di incastro tra aperture (38) e alette (26, 39) ricavate su dette pareti posteriori (25, 35).
5. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che su detta parete posteriore (35) di detto elemento scatolare di supporto (3) ? prevista almeno un?apertura (38) sulla quale aggetta un?aletta pieghevole (39), dal fatto che su detta parete posteriore (25) di detto coperchio (2) ? prevista almeno una coppia di alette pieghevoli (26) sagomate e posizione in modo tale che quando dette pareti posteriori (25, 35) sono accoppiate tra di loro detta almeno una coppia di alette pieghevoli (26) si inseriscono in detta almeno una apertura (38) di detta parete posteriore (35) di detto elemento scatolare di supporto (3) e vengono bloccate in posizione da detta aletta pieghevole (39) di detta parete posteriore (25) di detto coperchio (2) ripiegata sopra di esse.
6. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette pareti posteriori (25, 35) di detto coperchio (2) prevede un dente (27, 41) in corrispondenza del rispettivo bordo inferiore e dal fatto che detta parete di fondo (37) di detto elemento scatolare di supporto (3) presenta un?apertura (42), e dal fatto che, in detta configurazione aperta o chiusa, detti denti (27, 41) di dette pareti posteriori (25, 35) sono inseriti in detta apertura (42) di detta parete di fondo (37) di detto elemento scatolare di supporto (3), permettendo l?accoppiamento tra la porzione superiore (4) e la parete di fondo (37) dell?elemento scatolare.
7. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parete di fondo (37) di detto elemento scatolare di supporto (3) presenta almeno una coppia di fessure (43) e dal fatto che detta parete superiore (21) di detto coperchio (1) presenta almeno una rispettiva coppia di denti sporgenti (28) atti ad inserirsi in almeno una coppia di fessure (43) di un ulteriore contenitore (1) in configurazione chiusa per consentirne l?impilaggio.
8. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parete superiore (31) di detto elemento scatolare di supporto (3) presenta almeno un dente sporgente (44) e dal fatto che detta parete frontale (22) di detto coperchio (2) presenta almeno una rispettiva apertura (29) nella quale ? atto a inserirsi detto dente sporgente (44) dell?elemento scatolare (3) per bloccare detto coperchio (2) in detta configurazione chiusa.
9. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parete di fondo (37) di detto elemento scatolare di supporto (3) costituisce il fondo di supporto del contenitore (1).
10. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 ? 8, caratterizzato dal fatto che detta parete di fondo (37) di detto elemento scatolare di supporto (3) ? rialzata rispetto ai bordi inferiori di dette pareti laterali (36, 34) e rispetto a porzioni sagomate a piedino (45) di dette pareti frontale (33) e posteriore (35) dell?elemento scatolare (3), quando detto contenitore (1) ? in configurazione chiusa o aperta ed ? appoggiato su di un piano di appoggio.
11. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta parete di fondo (37) presenta due alette laterali pieghevoli (47) atte ad andare in battuta con il piano di appoggio quando detto contenitore (1) ? in configurazione chiusa o aperta ed ? appoggiato su di un piano di appoggio.
12. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parete di fondo (37) di detto elemento scatolare di supporto (3) presenta una linea di piegatura (46) parallela alle pareti frontale (33) e posteriore (35) in modo tale da permettere a detto contenitore (1) di assumere una terza posizione di impilaggio in cui detta porzione superiore (4) di detto elemento scatolare di supporto (3) ? disaccoppiata dalla parete di fondo (37) e detto contenitore (1) ? atto ad essere impilato ad un ulteriore contenitore (1) in detta terza configurazione.
13. Fustellato (10) per l?ottenimento di un contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere un unico fustellato in materiale cartotecnico, in cui le pareti frontale (22), superiore (21), e posteriore (25) del coperchio (2), e le pareti di fondo (37), frontale (33), superiore (31) e posteriore (35) dell?elemento scatolare (3) costituiscono pannelli contigui di un'unica fascia di foglio in materiale cartotecnico suddivisa da una pluralit? di linee di piegatura tra di loro parallele (51, 52, 56, 57, 58, 59), ed in cui i pannelli che costituiscono le pareti laterali (23, 24, 34, 36) del coperchio (2) e dell?elemento scatolare (3) sono disposte ai lati dei pannelli che costituiscono le rispettive pareti superiori (21, 31) e sono divise da esse da rispettive linee di piegatura (53, 54, 60, 61).
14. Fustellato (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di prevedere un?aletta (61, 62, 63, 64; 65, 66, 67, 68) in corrispondenza di ciascun lato dei pannelli che costituiscono le pareti frontale (22; 33) e posteriore (25; 35) o delle pareti laterali del coperchio (2) e dell?elemento scatolare (3) per accoppiarle fermamente, in particolare incollare, alle rispettive pareti laterali (23, 24; 34, 36) o frontale e posteriore.
15. Contenitore (1) ottenuto dall?accoppiamento fermo, in particolare dall?incollaggio, di dette alette (61, 62, 63, 64; 65, 66, 67, 68) del fustellato (10) secondo la rivendicazione 13 o 14 con le rispettive pareti (23, 24; 34, 36).
16. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 14 e una qualsiasi delle rivendicazioni 1 ? 12.
IT102020000017584A 2020-07-20 2020-07-20 Contenitore per uova in materiale cartotecnico e relativo fustellato. IT202000017584A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017584A IT202000017584A1 (it) 2020-07-20 2020-07-20 Contenitore per uova in materiale cartotecnico e relativo fustellato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017584A IT202000017584A1 (it) 2020-07-20 2020-07-20 Contenitore per uova in materiale cartotecnico e relativo fustellato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017584A1 true IT202000017584A1 (it) 2022-01-20

Family

ID=72801865

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017584A IT202000017584A1 (it) 2020-07-20 2020-07-20 Contenitore per uova in materiale cartotecnico e relativo fustellato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000017584A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1003013A (en) * 1910-07-08 1911-09-12 Albert E Stein Box for eggs and the like.
US2020870A (en) * 1934-12-24 1935-11-12 Benoit Leon Cellular carton
FR1423947A (fr) * 1964-11-26 1966-01-07 Barquette alvéolée pour le conditionnement de produits fragiles
EP0611702A1 (en) * 1993-02-17 1994-08-24 VISUAL PROJECT S.r.L. A packing container
WO2000068102A1 (en) * 1999-05-07 2000-11-16 Pack 'n' Stack, Inc. One piece folded and glued container
AU2010202016A1 (en) * 2010-05-18 2011-12-08 Orora Packaging Australia Pty Ltd A container and blank

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1003013A (en) * 1910-07-08 1911-09-12 Albert E Stein Box for eggs and the like.
US2020870A (en) * 1934-12-24 1935-11-12 Benoit Leon Cellular carton
FR1423947A (fr) * 1964-11-26 1966-01-07 Barquette alvéolée pour le conditionnement de produits fragiles
EP0611702A1 (en) * 1993-02-17 1994-08-24 VISUAL PROJECT S.r.L. A packing container
WO2000068102A1 (en) * 1999-05-07 2000-11-16 Pack 'n' Stack, Inc. One piece folded and glued container
AU2010202016A1 (en) * 2010-05-18 2011-12-08 Orora Packaging Australia Pty Ltd A container and blank

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101355762B1 (ko) 일체형 추가패널들을 구비한 힌지식 뚜껑 용기
US1916119A (en) Container for multiple sheets
KR20180087242A (ko) 소비재용 팩
JP2006021808A (ja) トレイ形包装用箱
WO2009136377A1 (en) Container for carrying hot pizzas and the like
IT202000017584A1 (it) Contenitore per uova in materiale cartotecnico e relativo fustellato.
JP4888810B2 (ja) 包装用容器
IT201800007478A1 (it) Contenitore per alimenti o prodotti alimentari da asporto quali pizze, focacce o simili
IT201900009750A1 (it) Scatola di contenimento, in particolare per bottiglie.
ITMI20140094U1 (it) Confezionamento per la vendita
KR101878197B1 (ko) 포장용 상자
US1637299A (en) Box
KR20000006250U (ko) 통풍공이 형성된 포장용 상자체
JP7180856B2 (ja) 包装用容器
JP2014051298A (ja) 積み重ね可能なキャリーカートン
JP6924870B2 (ja) 宙吊り包装箱
ES2926174T3 (es) Marco interior para un paquete de cigarrillos
EP1272394A1 (en) Collapsible carton box, method and blank for making same
JP6170389B2 (ja) 段ボール製ケース
IT201800003239U1 (it) Vassoio a larghezza variabile per cibi da asporto
IT202100001025U1 (it) Scatola con scivolo inclinato
KR200477500Y1 (ko) 피자 포장박스
JP2013233995A (ja) 包装箱
IT202100005132U1 (it) Fustellato piano e scatolato con esso realizzato
JP2016047734A (ja) 連結包装箱