IT202000017335A1 - Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui e' dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d'uso - Google Patents

Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui e' dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d'uso Download PDF

Info

Publication number
IT202000017335A1
IT202000017335A1 IT102020000017335A IT202000017335A IT202000017335A1 IT 202000017335 A1 IT202000017335 A1 IT 202000017335A1 IT 102020000017335 A IT102020000017335 A IT 102020000017335A IT 202000017335 A IT202000017335 A IT 202000017335A IT 202000017335 A1 IT202000017335 A1 IT 202000017335A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
iff
activation
led
military use
leds
Prior art date
Application number
IT102020000017335A
Other languages
English (en)
Inventor
Enea Pezzotti
Dario Buschini
Augusto Luciani
Original Assignee
Pezt Co S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pezt Co S R L filed Critical Pezt Co S R L
Priority to IT102020000017335A priority Critical patent/IT202000017335A1/it
Publication of IT202000017335A1 publication Critical patent/IT202000017335A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21LLIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF, BEING PORTABLE OR SPECIALLY ADAPTED FOR TRANSPORTATION
    • F21L4/00Electric lighting devices with self-contained electric batteries or cells
    • F21L4/02Electric lighting devices with self-contained electric batteries or cells characterised by the provision of two or more light sources
    • F21L4/022Pocket lamps
    • F21L4/027Pocket lamps the light sources being a LED
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/0406Accessories for helmets
    • A42B3/0433Detecting, signalling or lighting devices
    • A42B3/044Lighting devices, e.g. helmets with lamps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/08Devices for easy attachment to any desired place, e.g. clip, clamp, magnet
    • F21V21/084Head fittings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/04Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches
    • F21V23/0414Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches specially adapted to be used with portable lighting devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/04Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches
    • F21V23/0442Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches activated by means of a sensor, e.g. motion or photodetectors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/40Lighting for industrial, commercial, recreational or military use
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2113/00Combination of light sources
    • F21Y2113/10Combination of light sources of different colours
    • F21Y2113/13Combination of light sources of different colours comprising an assembly of point-like light sources
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale avente per titolo:
"Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui ? dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d?uso?'.
DESCRIZIONE
Il trovato per il quale si chiede la protezione brevettuale consiste in una torcia tattica interfacciabile ad elmetto in dotazione ad operatori di azioni militari o similari quali di polizia, di sorveglianza ecc.
Nel seguito della descrizione e negli allegati, la torcia verr? indicata e richiamata, a titolo puramente espositivo, con l?acronimo THL1 (Tactical Helmet Ughi).
L?interfacciabilit? in maniera rapida all?elmetto ? realizzabile con interfaccia standard ?picatinny? integrata che pu? eventualmente agganciare diverse tipologie di montaggio.
Le torce da elmetto disponibili nel mercato sono dotate, in genere, di sistemi di aggancio ad elmetto nonch? di pulsanti e manopole vari per accensione/spegnimento e per regolazione dell?intensit? del flusso luminoso. In tali torce, le operazioni di attivazione di pulsanti e manovra di manopole di regolazione sono eseguite direttamente dagli operatori in rapporto alle esigenze emergenti dalle valutazioni delle condizioni operative che si presentano e si susseguono.
Comunque, per tali operatori addetti ad attivit? di campo in cui la imprevedibilit? degli eventi ? anche molto alta possono presentarsi difficolt? nell?eseguire la sequenza operativa che richiedono tempestivit?, rispetto rigoroso di un ordine sequenziale, sincronizzazione delle attivazioni dei pulsanti e della manovra delle manopole.
Tale sequenza operativa deve, ad esempio, relazionare un?idonea intensit? di illuminazione alla riconoscibilit? dell'operante esclusivamente dai compagni di operazione e tale riconoscibilit? non pu? essere realizzata se non con mezzi di comunicazione criptati, mediante ad esempio dispositivi noti in gergo militare IFF (Identify Friend or Foe).
Tale esempio vuole mettere in evidenza come nello stato deH?arte nota le sequenze operative dell?uso delle torce da elmetto sono attivate con dispositivi di natura meccanica e la correttezza dell?esecuzione ? affidata esclusivamente alla professionalit? dell?operatore.
Pertanto, il trovato che si propone e si andr? a descrivere si vuole caratterizzare:
1. per la dotazione di pulsanti di attivazione e di regolazione nonch? di componenti di settaggio dei parametri di input e/o output di base funzionale predisponibile,
2. per un sistema di gestione della combinazione sincronizzata funzionale della suddetta componentistica in rapporto, in particolare, alle esigenze di prestazioni e di sicurezza richieste dal contesto operativo per cui la torcia in uso ? settabile;
3. per la possibilit? di implementare tale sistema di gestione in una circuitazione elettronica FIW e in un firmware di processo di dati inseribili per una variabilit? di settaggio operativo della torcia in funzione delle esigenze del contesto operativo di uso prevedibile.
Il trovato verr? descritto facendo riferimento alle tavole seguenti, ove i valori dimensionali, quando precisati, sono a titolo esclusivamente di esempio e non vincolanti):
1. Tav.1, le figure rappresentano il trovato, in un esempio di realizzazione, come si configura all?esterno con le dotazioni dei dispositivi di illuminazione e di attivazione e regolazione;
1. FC_1, ? rappresentato il diagramma di flusso (Flowchart) di accensione e inizializzazioni clock processore, timer, porte ingresso/uscita, Watch Dog; 2. FC_2, ? rappresentato il diagramma di flusso (Flowchart) di gestione IFF; 3. FC_,3 ? rappresentato il diagramma di flusso (Flowchart) di gestione intensit?;
4. FC_4 e 5, ? rappresentato il diagramma di flusso (Flowchart) di gestione luminosit?;
5. FC_6 e 7, ? rappresentato il diagramma di flusso (Flowchart) di interrupt; 6. FC_8 e 9, ? rappresentato il diagramma di flusso (Flowchart) di test Mode; 7. FC_10, ? rappresentato il diagramma di flusso (Flowchart) di comunicazione tra la torcia e un PC per operazioni di settaggio.
Il trovato, come rappresentato nella tav.1 , si configura all?esterno con le dotazioni dei dispositivi di illuminazione, di attivazione e di regolazione e sono individuabili nelle tre figure con la numerazione seguente:
1. Interruttore di alimentazione CC;
2. Pulsante comando livelli di intensit? LED frontali
3. Pulsante comando LED IFF 4, LED IR 5. LED BIANCO 6. LED ROSSO(VERDE o BLU opzionali) 7. Tappo Batteria
8. Cursore di selezione LED frontali
9. LED IFF
10. Mount Picatinny
11. Tappo protezione USB
12. Ingresso USB
Esso ? alimentato da batteria a CC tramite l?interruttore ON/OFF (1. in fig. c) ed ? dotato di una serie di LED.
Di questi LED tre, 4-5-6. in fig. b, frontalmente disposti, si distinguono per i diversi colori di illuminazione assegnati e ciascuno, tramite apposito comando, 3. in fig. a, posto superiormente, ? regolabile in livelli di intensit? luminosa.
A titolo di esempio espositivo, i tre Led frontali sono programmabili e selezionabili, tramite tasto 2: 1. LED IR da 20lm; 2. LED BIANCO CREE da 35lm; 3. LED ROSSO (VERDE o BLU opzionali) da 20lm; - Selettore LED frontali magnetico. Il pulsante superiore 2 ha la funzione di attivare la comunicazione criptata, mediante ad esempio dispositivi noti in gergo militare IFF (Identify Friend or Foe) e attiva il LED IFF alla massima intensit?.
I suddetti componenti, svolgono le loro funzioni tipiche secondo un sistema "intelligente" che realizza interconnessioni logiche globali e parziali per esigenze, in particolare, di salvaguardia dell'incolumit? degli operatori e della stessa corretta ed efficacia operativit? dell?azione campale.
Pertanto, la torcia pu? essere implementa in una circuitazione analogica ma ivi viene proposta ed illustrata in una versione digitale computerizzata per cui la torcia ? dotata all?interno di un microprocessore che integra una serie di periferiche oltre che una memoria Flash (non rappresentati negli allegati).
Tale sistema ?intelligente?, pertanto, ? codificabile in un firmware (componente logica permanente) integrato direttamente nel componente elettronico programmato sulla base dei flowchart allegati che rappresentano il flusso delle operazioni che il software dovr? eseguire all'interno del firmware da integrare nel microprocessore, di cui la torcia, appunto, viene proposto dotato, per eseguire l?elaborazione dei parametri e delle variabili, immessi tramite apposita porta USB (12), come settaggio della torcia stessa per l?uso nel campo specifico previsto.
Nell?allegato FC _ 1 , ? rappresentato il diagramma di flusso (Flowchart) di accensione, fase in cui i dispositivi che sono alimentati dalla batteria CC vengono messi sotto tensione dopo che vengono effettuate operazioni di verifica di stato on/off degli stessi con segnalazione di tali stati.
Infatti ? previsto che allorch? l?interruttore di alimentazione 1. in fig. c, tavola 1 , preferibilmente previsto ?meccanico a leva? in modo che consenta, in caso di necessit?, lo spegnimento istantaneo in maniera ergonomicamente naturale ed intuitiva, attivi lo stato on/off di un buzzer, di cui la torcia ? prevista dotato, che emette un avviso acustico beep udibile esclusivamente dall?operatore nei seguenti casi:
1) se a seguito dell?accensione non viene acceso nessun LED (compreso l?IFF), 2) Per segnalazione dell?attivazione dell?IFF, al termine di ogni lampeggio programmato;
3) per segnalare il basso livello di carica della batteria;
4) ad ogni cambio livello dell'intensit? luminosa dei LED frontali.
Inoltre la logica di funzionamento (v. Flowchart 8 e 9) del trovato ? pensata per far s? che i LED non si accendano con il posizionamento della leva di alimentazione in ?ON? ma solo dopo aver premuto il pulsante relativo al controllo dei livelli di luminosit?, mediante il selettore magnetico 8. in fig. a, tavola 1 a tre posizioni necessario per selezionare quale dei tre LED anteriori attivare.
In questo modo l?operatore ha la possibilit? di scegliere quale LED utilizzare prima di attivarlo e produrre qualsiasi fascio luminoso.
Una volta attivato un LED, qualsiasi altro comando determiner? lo spegnimento dello stesso. In questa maniera si rende il dispositivo intrinsecamente sicuro durante le operazioni specialmente in quelle situazioni dove diventare improvvisamente invisibili ? fondamentale.
Il microprocessore controlla anche lo stato di carica della batteria e riduce automaticamente la luminosit?: in caso di scarica eccessiva, passa allo step inferiore fino al totale spegnimento, prima del quale si attiva una segnalazione sonora, come riportato precedentemente.
In caso di rottura del selettore magnetico, il processore abiliter? solo le funzionalit? del LED ROSSO.
Il corpo torcia, lateralmente presenta un LED IFF (Identify Friend or Foe) (individuato con 9. in fig. a, tavola 1) attivabile con un secondo pulsante dedicato posto, a titolo di esempio, al disopra della torcia (individuato con 2. in fig. a, tavola 1).
L?emissione impulsiva di quest'ultimo ? prestabilita dal costruttore e corrisponde ad un codice Morse.
Il codice IFF emesso ? programmabile grazie al SW dedicato.
E? possibile l?utilizzo asincrono del LED IFF e dei LED frontali.
Il trovato presenta la particolarit? di poter modificare alcune funzioni programmabili fondamentali di utilizzo potendo interfacciarlo tramite una presa USB ad un qualsiasi elaboratore ed ? possibile, pertanto, installare dati di setting e routine di gestione.
Allo scopo, nella parte posteriore della torcia ? presente un tappo smontabile (individuato con 11. in fig. a, tavola 1), tramite due viti, che permette l?accesso ad un?interfaccia USB (individuata con 12 in fig. c, tavola 1) per il settaggio della torcia prima dell?uso.
Fondamentalmente i parametri (features) impostabili sono i seguenti:
1) modifica in percentuale dei livelli di intensit? luminosa dei LED frontali; 2) permette l'inserimento da 1 a 3 codici ASCII che il software converte in codice Morse, dando cos? l'opportunit? agli operatori di personalizzare in funzione dello scopo il messaggio da trasmettere;
3) modifica la durata in ms dell'emissione "punto" del codice Morse. La logica di programmazione modificher? di conseguenza la durata dell?emissione "linea? del suddetto codice Morse. In questo modo ? possibile definire la velocit? di trasmissione;
1) modifica On Warning interval? che ? l?intervallo del segnale acustico di avviso di ?dispositivo alimentato";
2) varia lo "Switch step delay? che ? l?intervallo di tempo che intercorre tenendo il pulsante di comando dei LED premuto per poter passare da un livello di luminosit? al successivo;
3) consiste nel poter sostituire le tradizionali pile alcaline con altre tipologie pi? performanti (tipo Litio) andando ad impostarle nella schermata. In questa maniera l?Hardware viene correttamente predisposto a lavorare con la tipologia di sorgente selezionata.
Naturalmente la circuitazione corrispondente ? realizzato in tecnologia analogica e/o digitale.
La logica di funzionamento del trovato ? pensata per far s? che i LED non si accendano con il posizionamento della leva di alimentazione in "ON? ma solo dopo aver premuto il pulsante relativo al controllo dei livelli di luminosit?.
In questo modo l?operatore ha la possibilit? di scegliere quale LED utilizzare prima di attivarlo e produrre qualsiasi fascio luminoso.
Una volta attivato un LED, qualsiasi altro comando determiner? lo spegnimento dello stesso. In questa maniera si rende il dispositivo intrinsecamente sicuro durante le operazioni specialmente in quelle situazioni dove diventare improvvisamente invisibili ? fondamentale.
Quanto sopra risulta evidente dai flowchart allegati, di cui qui di seguito riportiamo una illustrazione sintetica:
? FC_1, ? il diagramma di flusso (Flowchart) relativo all?avvio della operazione di accensione. L?accensione della torcia in una situazione di preparazione della torcia prima di un uso specifico, dopo la procedura standard di inizializzazione della componentistica del microprocessore in dotazione, in particolareiclock, TIMER RTC integrato ( real-time clock), porte INPUT/output, timer, il watchdog del sistema operativo, porta di convertitore A/D (Analog to Digital Converter), deve essere connessa ad un PC tramite USB presente (12 in tav.1) nella torcia per l'introduzione dei parametri di settaggio, come a flowchart 10 allegato, tenendo non alimentati dalla batteria CC i diversi dispostivi operativi in dotazione quali di illuminazione (led), comunicazione e di segnalazioni acustici (buzzer), ecc.; l?accensione della torcia implica l?erogazione di CC dalla batteria se ? assente la connessione al PC, nel qual caso sono operativi i tasti, dei quali il tasto IFF e il tasto INTENSITY vengono relazionati per cui:
a. se il secondo (tasto INTENSITY) viene premuto ma il primo (tasto IFF) ? premuto per settare il buzzer flag in OFF avvia la routine "gestione Test Mode? (flowchart relativo in allegati FC_8 e 9) e precedentemente illustrata;
b. se il secondo (tasto INTENSITY) ed il primo tasto IFF non sono premuti la routine "gestione Test Mode? non ? eseguita e dopo conversione ASCII MORSE, inizializzazione Timer IFF e buzzer flag=ON viene eseguita la routin Main Pogram.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui ? dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabiii e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientate d?uso, dotata di pulsanti di attivazione e di regolazione:
1 . Batteria
2. Interruttore a leva,
3. Pulsante comando livelli di intensit? LED frontali
4. Pulsante comando LED IFF
5. LED
6. Cursore di selezione LED frontali
7. LED IR per IFF,
8. Mount Picatinny,
9. connessione USB,
10. Dispositivi di segnalazione (buzzer),
11. Processore e memoria di massa,
caratterizzata dal fatto che l?interruttore di alimentazione (1. in fig. c, tavola 1) attiva lo stato on/off di un buzzer che emette un avviso acustico beep udibile esclusivamente dall'operatore nei seguenti casi:
1) Se a seguito dell?accensione non viene acceso nessun LED (compreso l'IFF), 2) Per segnalazione dell'attivazione dell?iFF, al termine di ogni lampeggio programmato.
3) Per segnalare il basso livello di carica della batteria.
4) Ad ogni cambio livello dell'intensit? luminosa dei LED frontali.
2. Torcia tattica da elmetto ad uso militare, come a rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che ciascun LED ? collegato ad ogni dispositivo di comando in modo che possa essere spento dal dispositivo stesso.
3. Torcia tattica da elmetto ad uso militare, come a rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il sistema "intelligente" gestisce l?attivazione di un LED in modo che qualsiasi altro comando determiner? lo spegnimento dello stesso in caso di improvvisa necessit?.
Torcia tattica da elmetto ad uso militare, come a rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il sistema (v. CF _ 1 ) riduce automaticamente la luminosit?: e sotto una soglia di carica attiva la routine di segnalazione sonora e di spegnimento;
torcia tattica da elmetto ad uso militare, come a rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema in caso di rottura del selettore magnetico il processore abiliter? solo le funzionalit? del LED ROSSO.
Torcia tattica da elmetto ad uso militare, come a rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i tasti operativi IFF e /o INTENSITY, vengono relazionati per cui:
a) se durante il Power ON il tasto IFF ? premuto, viene inibito il funzionamento del buzzer mediante il settaggio di un flag per poi passare alla modalit? ?funzionamento? (Main Program);
b) se durante il Power ON il tasto INTENSITY ? premuto, la Tactical Light entra in modalit? ?Test Mode? e mantiene questa modalit? sino al successivo spegnimento (flowchart relativo in allegati FC-8 e 9);
c) se durante il Power ON nessun tasto ? premuto, il buzzer ? settato ON e passa alla modalit? funzionamento, esegue la conversione ASCII MORSE del messaggio IFF da trasmettere, inizializza il Timer IFF e passa al Main Program.
IT102020000017335A 2020-05-22 2020-05-22 Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui e' dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d'uso IT202000017335A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017335A IT202000017335A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui e' dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d'uso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017335A IT202000017335A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui e' dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d'uso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017335A1 true IT202000017335A1 (it) 2021-11-22

Family

ID=74184692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017335A IT202000017335A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui e' dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d'uso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000017335A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100202135A1 (en) * 2006-01-12 2010-08-12 Surefire, Llc Headgear light
US20170016991A1 (en) * 2014-10-16 2017-01-19 Arcachon Holdings Llc Marker System

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100202135A1 (en) * 2006-01-12 2010-08-12 Surefire, Llc Headgear light
US20170016991A1 (en) * 2014-10-16 2017-01-19 Arcachon Holdings Llc Marker System

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7999693B2 (en) Warning light for optically displaying at least one operating state
JPH03179624A (ja) 押しボタン式作動システム
US9671522B2 (en) Multi-optical axis photoelectric sensor system
AU2019367425B2 (en) Auto-darkening welding helmet
IT202000017335A1 (it) Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui e' dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d'uso
KR20090034110A (ko) 발광장치 및 이를 구비하는 디스플레이 장치
IT202100004868U1 (it) Torcia tattica da elmetto ad uso militare in cui i dispositivi di attivazione, di segnalazione e comunicazione, di cui e' dotata, sono gestiti da un processo di combinazione sincronizzata e controllata su base di parametri pre-impostabili e rispondenti alle caratteristiche operative del contesto ambientale d'uso
JP2007083052A (ja) 歯科用材料処理装置
US8963435B2 (en) Light emitting system and light emitting instruction apparatus
JP4141169B2 (ja) エリアセンサ
JP2017226211A5 (it)
CN107219707B (zh) 水下小功率对焦和大功率闪光切换控制的led灯光控制装置及方法
US9456483B2 (en) Field programmable multi-emitter
JP5433596B2 (ja) 発光システムおよび発光指示装置
KR101663281B1 (ko) 자동차 방향지시장치
JP6210357B2 (ja) Led照明器具制御装置
JP7010189B2 (ja) 多光軸光電センサ
JP2015026533A (ja) 赤外線投光器
JP4691584B2 (ja) レーザ照準装置
US20170061749A1 (en) Progress tracking mechanism for a home appliance
CN109745173A (zh) 自动变光焊接面罩
CN109764261A (zh) 照明装置
JP3175039U (ja) スティックライト
JP2011095113A (ja) 自動車灯火用色基準表示装置
CN210153714U (zh) 一种多色灯交互的显示结构