IT202000016912A1 - Attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura - Google Patents

Attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura Download PDF

Info

Publication number
IT202000016912A1
IT202000016912A1 IT102020000016912A IT202000016912A IT202000016912A1 IT 202000016912 A1 IT202000016912 A1 IT 202000016912A1 IT 102020000016912 A IT102020000016912 A IT 102020000016912A IT 202000016912 A IT202000016912 A IT 202000016912A IT 202000016912 A1 IT202000016912 A1 IT 202000016912A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
braking
brake
unit
value
Prior art date
Application number
IT102020000016912A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Tione
Original Assignee
Faiveley Transport Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faiveley Transport Italia Spa filed Critical Faiveley Transport Italia Spa
Priority to IT102020000016912A priority Critical patent/IT202000016912A1/it
Priority to US18/005,050 priority patent/US20230339448A1/en
Priority to JP2023501843A priority patent/JP2023533788A/ja
Priority to EP21755556.4A priority patent/EP4178841A1/en
Priority to PCT/IB2021/056292 priority patent/WO2022013737A1/en
Priority to BR112023000535A priority patent/BR112023000535A2/pt
Priority to KR1020237003582A priority patent/KR20230054357A/ko
Priority to CN202180060672.XA priority patent/CN116133914A/zh
Publication of IT202000016912A1 publication Critical patent/IT202000016912A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/18Safety devices; Monitoring
    • B60T17/22Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices
    • B60T17/221Procedure or apparatus for checking or keeping in a correct functioning condition of brake systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/74Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive
    • B60T13/746Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive and mechanical transmission of the braking action
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/18Safety devices; Monitoring
    • B60T17/22Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices
    • B60T17/228Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices for railway vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61HBRAKES OR OTHER RETARDING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR RAIL VEHICLES; ARRANGEMENT OR DISPOSITION THEREOF IN RAIL VEHICLES
    • B61H15/00Wear-compensating mechanisms, e.g. slack adjusters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/14Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position
    • F16D65/28Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged apart from the brake
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/40Failsafe aspects of brake control systems
    • B60T2270/406Test-mode; Self-diagnosis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2200/00Type of vehicle
    • B60Y2200/30Railway vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2400/00Special features of vehicle units
    • B60Y2400/81Braking systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo: ?Attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore dei sistemi frenanti ferroviari; in particolare, l?invenzione si riferisce ad un attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e ad un sistema di frenatura.
Tecnica nota
Nella seguente descrizione si far? riferimento alle seguenti normative Europee, secondo l?ultima versione disponibile al 1? aprile 2020:
- EN50126 [?Railway applications. The specification and demonstration of reliability, availability, maintainability and safety (RAMS);
- EN50128 [?Railway applications. Communications, signalling and processing systems. Software for railway control and protection systems?]; - EN50129 [?Railway applications. Communication, signaling and processing systems. Safety related electronic systems for signalling?];
- EN50159 [?Railway applications. Communication, signaling and processing systems. Safetyrelated communication in transmission systems?].
In particolare, la norma EN50126 definisce le metodologie per l?assegnazione dei livelli di sicurezza SIL0/1/2/3/4 (con livello di sicurezza SIL4 indicante massimo livello di sicurezza) ai sottosistemi costituenti il sistema in esame, in base ai risultati dell?Analisi di Sicurezza, e le norme EN50128 ed EN50129 definiscono i criteri di progettazione da applicarsi alle componenti rispettivamente Software e Hardware in base ai livelli SIL assegnati in base a detti risultati dell?Analisi di Sicurezza.
? arte nota il fatto che:
- i calcoli di sicurezza relativi alla funzione di frenatura di emergenza eseguiti in accordo alla normativa Europea EN50126 assegnano sistematicamente un livello di integrit? di sicurezza, SIL, (?Safety Integrity Level?) SIL?3 a detta funzione di frenatura di emergenza, e di normale conseguenza ai sottosistemi che le realizzano;
- i calcoli di sicurezza relativi alla funzione di frenatura di servizio eseguiti in accordo alla normativa Europea EN50126 assegnano normalmente un livello di integrit? di sicurezza SIL?2 a detta funzione di frenatura di servizio, e di normale conseguenza ai sottosistemi che le realizzano;
- lo sviluppo di una unit? di controllo, tipicamente a microprocessore o basata su FPGA, secondo livelli di integrit? di sicurezza SIL?3 in accordo alle EN50128 ed EN50129 comporta costi di progettazione, validazione e certificazione superiori di circa un ordine di grandezza rispetto progettazione secondo livelli di integrit? di sicurezza SIL?2.
In relazione all?ultimo dei punti precedenti, risulta evidente come convenga mantenere estremamente limitate e semplici le funzionalit? da svilupparsi secondo i livelli di sicurezza SIL?3.
Figura 1 illustra un attuatore di frenatura pneumatico 100 secondo lo stato dell?arte. L?assieme meccanico 101 ? noto ad un esperto del settore come recuperatore del consumo di pastiglia, anche noto come ?slack adjuster?.
Con il susseguirsi delle frenature, pastiglie e disco subiscono un continuo consumo nel tempo. In tal modo, la corsa a vuoto dell?attuatore di frenatura aumenterebbe nel tempo, aumentando di conseguenza i ritardi nella applicazione della frenatura.
Lo scopo del recuperatore ? mantenere costante la distanza a riposo, in condizione di non frenatura, tra la superficie frenante delle pastiglie frenanti e la superficie del disco, al ridursi continuo dello spessore delle pastiglie frenanti e del disco, dovuto al consumo causato dalle frenature. In tal modo il ritardo di applicazione della frenatura dovuta alla corsa a vuoto delle leve rimane costante nel tempo permettendo un calcolo preciso dei tempi di frenatura ovvero delle distanze di arresto del convoglio ferroviario, soprattutto nel caso di frenature di emergenza.
? noto agli esperti del settore che la corsa a vuoto delle leve dell?attuatore di frenatura, nel punto di vincolo tra le leve ed il cilindro frenante, ? definita come ?A dimension? ovvero ?dimensione A?, nel seguito indicata come distanza ?A?.
A puro titolo informativo, la dimensione A ha un valore tipico di 2mm per quanto riguarda il caso di attuatore su disco, ed un valore tipico di 6mm per quanto riguarda il caso di un attuatore su ruota.
Lo stesso meccanismo di recupero del consumo di ceppo e della ruota ? applicato nel caso di un dispositivo di frenatura a ceppi.
Appare evidente la complessit? funzionale dell?assieme meccanico 101, con conseguente complessit? di assemblaggio e collaudo, nonch? di costo finale.
Svantaggiosamente, negli attuatori di frenatura noti, la procedura di ripristino della distanza ?A? iniziale viene eseguita manualmente ad ogni sostituzione di mezzi di attrito di mezzi di applicazione della forza frenante 217 da parte dell?operatore addetto alla sostituzione dei mezzi di attrito, e richiede attenzione e strumenti particolari.
Figura 2 illustra uno schema funzionale a blocchi per un attuatore elettromeccanico di frenatura 200 secondo l?arte nota.
Un modulo elettromeccanico 201 comprende almeno un motore elettrico ed eventualmente un riduttore di velocit?, ovvero moltiplicatore di coppia, e pu? estendere o ritrarre un organo di trasmissione di forza (i.e un braccio 206) vincolato ad un modulo di frenatura di emergenza 207.
Il modulo di frenatura di emergenza 207 comprende mezzi di immagazzinamento di energia di frenatura di emergenza 208, ad esempio un elemento meccanico di accumulo di energia potenziale meccanica o di energia cinetica.
Essenzialmente, il modulo di frenatura di emergenza 207 viene controllato da un segnale elettrico 210, ed ? predisposto per poter assumere un primo stato in cui non rilascia l?energia accumulata al fine di effettuare una frenatura di emergenza, quando un segnale di richiesta di frenatura di emergenza 210 non indica la necessit? di una richiesta di una frenatura di emergenza. Inoltre, il modulo di frenatura di emergenza 207 controllato da un segnale elettrico 210, ? predisposto per poter assumere un secondo stato in cui rilascia l?energia accumulata al fine di effettuare una frenatura di emergenza, quando il segnale di richiesta di frenatura di emergenza 210 indica la presenza di una richiesta di una frenatura di emergenza e quindi la necessit? di effettuare una frenatura di emergenza.
Non ? necessario ai fini della presente invenzione entrare in una descrizione maggiormente dettagliata del funzionamento di detto modulo di frenatura di emergenza 207.
Un ulteriore organo di trasmissione di forza (i.e il braccio 211), ? vincolato a mezzi sensori di forza 212, i quali sono predisposti per generare un segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, il cui valore ? indicativo della forza meccanica applicata tra l?organo di trasmissione di forza 211 e un ancora ulteriore organo di trasmissione di forza (i.e. il braccio 216).
Il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213 ? portato in ingresso ad una unit? di controllo per la frenatura di servizio 202.
Il braccio 216 ? vincolato tra i mezzi sensori di forza 212 e mezzi di applicazione di forza frenante 217.
I mezzi di applicazione di forza frenante 217 sono rappresentati esemplificativamente graficamente richiamando un dispositivo/attuatore frenante a ceppi su ruota; ci? nonostante, mezzi di applicazione di forza frenante 217 possono ad esempio assumere altre forme, quali ad esempio una forma di dispositivo/attuatore frenate a leve con pastiglie su disco.
L?unit? di controllo per la frenatura di servizio 202, di natura elettronica, pu? ricevere in ingresso un segnale di alimentazione 205, veicolante una tensione di alimentazione, non esclusivamente proveniente dalla batteria del veicolo.
L?unit? di controllo per la frenatura di servizio 202 ? predisposta per modulare la tensione di alimentazione e per controllare il motore elettrico compreso nel modulo elettromeccanico 201 attraverso almeno un segnale di controllo di forza di frenatura 204 elettrico.
L?unit? di controllo per la frenatura di servizio 202 riceve in ingresso almeno un segnale di posizione angolare 219 che indica non esclusivamente la posizione angolare ed il senso di rotazione di organi rotanti presenti all?interno del modulo elettromeccanico 201.
In una possibile realizzazione non esclusiva l?almeno un segnale di posizione angolare 219 include segnali di posizione angolare generati da sensori di Hall appartenenti ad un motore di tipo BLDC.
Attraverso un metodo di conteggio ed integrazione eseguito dalla unit? di controllo per la frenatura di servizio 202, l?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 ottiene il valore di elongazione istantanea del braccio 206 in modo continuo nel tempo, ovvero la posizione dei mezzi di applicazione della forza frenante 217.
In una ulteriore possibile realizzazione mezzi sensori di posizione 220 (ad esempio un sensore di posizione) leggono la posizione traslazionale del braccio 206 indicandone il valore di elongazione istantanea alla unit? di controllo per la frenatura di servizio 202 in modo continuo nel tempo attraverso un segnale elettrico di posizione 221, ovvero indicando la posizione dei mezzi di applicazione della forza frenante 217.
Il diagramma riportato in figura 3 illustra la relazione tra la posizione P del braccio 206 e la forza F applicata dai mezzi di applicazione della forza frenante 217.
Assumendo la posizione iniziale del braccio 206 corrispondente al valore di ascissa P = -A, ovvero corrispondente alla posizione di riposo corrispondente alla distanza ?A?, la forza applicata F ha valore nullo per tutto il tratto percorso dal braccio 206, dal valore di ascissa -A ed il valore 0, corrispondente al punto di contatto iniziale tra i mezzi di applicazione della forza frenante 217 ed i mezzi di ricezione della forza frenante (mezzi di dissipazione), ovvero il disco frenante nel caso di freno su disco, o la ruota nel caso di freno su ruota.
A valori positivi della posizione P, corrispondono valori positivi di forza F applicata dai mezzi di applicazione della forza frenante 217.
Il coefficiente angolare del segmento E rappresenta l?elasticit? dei mezzi di applicazione della forza frenante 217. Maggiore ? l?elasticit?, minore ? il coefficiente angolare.
Assumendo ora che l?attuatore abbia applicato una forza frenante F? corrispondente alla posizione P?, su richiesta di annullare la forza frenante, l?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 comanda al modulo elettromeccanico 201 di ritrarre il braccio 206 con una predeterminata velocit?.
Contemporaneamente la unit? di controllo della frenatura di servizio 202 riceve il valore di posizione del braccio 206 attraverso il segnale di posizione 221, ovvero conteggiando ed integrando le rivoluzioni degli organi rotanti del modulo elettromeccanico 201 attraverso l?almeno un segnale di posizione angolare 219.
Quando il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213 indicativo del valore di forza applicata F raggiunge il valore nullo, l?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 continua a comandare il modulo elettromeccanico 201 di ritrarre il braccio 206 fintanto che la posizione -A non viene raggiunta.
In tale modo, il consumo subito dal ceppo e dalla ruota viene compensato ad ogni frenatura.
La risoluzione dimensionale recuperata corrisponde alla risoluzione di misura della posizione del braccio 206 attraverso i metodi precedentemente descritti.
La soluzione descritta vantaggiosamente rimuove il complesso assieme meccanico 101 noto come recuperatore del consumo della pastiglia, con una semplice procedura software eseguita dalla unit? di controllo della frenatura di servizio 202 ad ogni rilascio della frenatura di servizio.
Un metodo simile a quanto riportato come arte nota finora descritta ? rivendicato nel brevetto europeo EP3346155.
? arte nota che l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 ? normalmente sviluppata secondo livelli di sicurezza SIL<=2 relativamente alle norme EN50128 ed EN50129.
In tal caso, un malfunzionamento della funzione software che controlla il recupero della distanza A pu? manifestarsi con una probabilit? propria del livello di sicurezza SIL<=2.
Essendo il software lo stesso su tutti gli attuatori di frenatura di un convoglio, si deve considerare il software come sorgente di guasto di modo comune, ovvero il malfunzionamento pu? essere considerato contemporaneo su tutto il convoglio.
Un malfunzionamento della funzione software che controlla il recupero della distanza A pu? manifestarsi sotto forma di mancanza di arresto nel punto -A del diagramma di figura 3, continuando a ritrarre il braccio 206 nella posizione di manutenzione ?B (posizione di fine corsa), corrispondente alla posizione richiesta per la manutenzione dei mezzi di applicazione della forza frenante 217. La manutenzione dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 pu? ad esempio richiedere la sostituzione dei mezzi di attrito di detti mezzi di applicazione della forza frenante 217.
La posizione -B pu? essere di alcune decine di millimetri, ovvero molto maggiore di un ordine di grandezza rispetto alla posizione -A.
In tal caso il ritardo di applicazione della frenatura pu? raggiungere valori di alcuni secondi.
Qualora una frenatura di emergenza venga richiesta successivamente al manifestarsi del malfunzionamento software in modo comune lungo tutto il convoglio, ad una velocit? tipica di un treno regionale di 160Km/h, la distanza di arresto subir? un allungamento di circa 44m per ogni secondo di ritardo.
Questa considerazione porta a determinare che la funzione software che controlla il recupero della distanza A, e l?hardware su cui viene eseguita, deve essere sviluppata allo stesso livello di sicurezza della frenatura di emergenza, ovvero, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 deve essere sviluppata completamente ad un livello SIL>=3 secondo le norme EN50128 ed EN50129 Svantaggiosamente, questo requisito ha un elevato impatto sul costo di sviluppo e produzione della unit? di controllo della frenatura di servizio, gi? di per s? molto complessa nella sua soluzione attuale conforme al livello di sicurezza SIL<=2.
Sintesi dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? dunque quello di fornire un attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario che possa evitare conduzioni indebite dei mezzi di applicazione della forza frenante nella posizione di manutenzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? dunque quello di fornire un attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario, attuato mediane soluzione software, a costi contenuti pur mantenendo tutti i requisiti di sicurezza compatibili con il freno di emergenza stato dell?arte. L?attuatore elettromeccanico di frenatura potendo in alcune forme di realizzazione, recuperare la distanza A, ovvero il consumo del ceppo e ruota ovvero delle pastiglie e disco.
Un ancora ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un attuatore elettromeccanico di frenatura avente una procedura per la manutenzione sicura dei mezzi di applicazione della forza frenante.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo un aspetto dell?invenzione, da un attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1, da un attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 9 e da un sistema di frenatura avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 25.
Forme di attuazione preferenziali dell?invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto ? da intendersi come parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche funzionali e strutturali di alcune forme di realizzazione preferite di un Attuatore elettromeccanico di frenatura di servizio e di emergenza per un veicolo ferroviario secondo l?invenzione. Si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 illustra un attuatore di frenatura di tipo pneumatico secondo l?arte nota;
- la figura 2 illustra un esempio non esclusivo di uno schema funzionale di un attuatore elettromeccanico di frenatura secondo l?arte nota;
- la figura 3 illustra un diagramma che lega la forza frenante applicata ad un ceppo frenante, ovvero a pastiglie frenanti, alla corsa lineare degli uno o pi? organi di trasmissione di forza frenante presenti;
- la figura 4 illustra una forma di realizzazione di un attuatore elettromeccanico di frenatura;
- la figura 5 illustra una forma di realizzazione alternativa di un attuatore elettromeccanico di frenatura;
- la figura 6 illustra una forma di realizzazione di un sistema di frenatura includente una pluralit? di attuatori di freantura.
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralit? di forme di realizzazione dell?invenzione, va chiarito che l?invenzione non ? limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e alla configurazione dei componenti presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L?invenzione ? in grado di assumere altre forme di realizzazione e di essere attuata o realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative. L?utilizzo di ?includere? e ?comprendere? e le loro variazioni sono da intendersi come ricomprendenti gli elementi enunciati a seguire e i loro equivalenti, cos? come anche elementi aggiuntivi e gli equivalenti di questi.
In una prima forma di realizzazione, un attuatore elettromeccanico 400 di frenatura per un veicolo ferroviario secondo l?invenzione comprende un?unit? di controllo per la frenatura di servizio 202 predisposta per riceve un segnale elettrico di richiesta di forza di frenatura di servizio 203 e generare un segnale di controllo di forza di frenatura 204 il cui valore ? funzione di detto segnale elettrico di richiesta di forza di frenatura di servizio 203.
Inoltre, l?attuatore elettromeccanico 400 comprende un modulo elettromeccanico 201 predisposto per ricevere il segnale di controllo di forza di frenatura 204 generato dall?unit? di controllo per la frenatura di servizio 202 e per generare una forza di frenatura il cui valore ? funzione del segnale di controllo di forza di frenatura 204. Il modulo elettromeccanico 201 ? predisposto per ricevere anche l?alimentazione attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura 204. In questo caso, il segnale 204 pu? essere considerato un segnale di alimentazione e controllo di forza di frenatura.
Ulteriormente, l?attuatore elettromeccanico 400 comprende almeno un organo di trasmissione di forza 206, 211, 216 predisposto per trasmettere la forza frenante generata dal modulo elettromeccanico 201 a mezzi di applicazione di forza frenante 217. L?almeno un organo di trasmissione di forza 206, 211, 216 ? predisposto per essere controllato dal modulo elettromeccanico 201 in modo da traslare lungo un asse di traslazione Xt. La traslazione dell?almeno un organo di trasmissione di forza 206, 211, 216 secondo una prima direzione di applicazione comporta l?aumento della forza frenante applicata dai mezzi di applicazione di forza frenante 217 e la traslazione dell?almeno un organo di trasmissione di forza 206, 211, 216 secondo una seconda direzione di applicazione, opposta alla prima direzione di applicazione, comporta la diminuzione della forza frenante applicata dai mezzi di applicazione di forza frenante 217.
Ancora ulteriormente, l?attuatore elettromeccanico 400 comprende una unit? di sicurezza 401 predisposta per:
- ricevere un segnale elettrico di posizione 221 il cui valore ? indicativo della posizione di detti mezzi di applicazione della forza frenante 217 lungo detto asse di traslazione Xt;
- determinare una posizione istantanea dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 a partire dal segnale elettrico di posizione 221; e
- attraverso primi mezzi di interruzione 403, impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dalla unit? di controllo di frenatura di servizio 202 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando:
a) a partire dal valore del segnale elettrico di posizione 221, l?unit? di sicurezza 401 determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in una posizione lungo un asse di applicazione di forza Xb compresa tra una posizione di manutenzione ad una prima distanza ?B da mezzi di ricezione della forza frenante, e una posizione di riposo ad una seconda distanza ?A da detti mezzi di ricezione della forza frenante 218, minore di detta prima distanza ?B;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione 221 nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
Come osservabile, l?asse di traslazione Xt e l?asse di applicazione di forza frenante Xb possono essere coincidenti, oppure paralleli, oppure giacenti su piani differenti tra loro.
Preferibilmente, l?unit? di sicurezza 401 pu? essere predisposta per ricevere un segnale di richiesta di manutenzione 222 predisposto per assumere un primo valore indicativo della non necessit? di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione, e per assumere un secondo valore indicativo della necessit? di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione. In tal caso, l?unit? di sicurezza 401 potr? inoltre essere predisposta per:
- attraverso i primi mezzi di interruzione 403, impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dalla unit? di controllo di frenatura di servizio 202 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando:
a) sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 assume il suo primo valore sia l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal valore del segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante Xb compresa tra detta posizione di manutenzione e la posizione di riposo;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione 221 nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
Preferibilmente, l?unit? di sicurezza 401 ? predisposta per ricevere inoltre un segnale di validazione di manutenzione 223, predisposto per assumere un primo valore indicativo di una non conferma di permesso a portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione, per assumere un secondo valore indicativo di una conferma di permesso a portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione. In tal caso, l?unit? di sicurezza 401 potr? essere inoltre predisposta per:
- attraverso i primi mezzi di interruzione 403, impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dalla unit? di controllo di frenatura di servizio 202 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando:
a) sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia il segnale di validazione di manutenzione 223 assumono i loro rispettivi primi valori, e l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal valore del segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante Xb compresa tra detta posizione di manutenzione e detta posizione di riposo;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione 221 nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
Oppure o in aggiunta, l?unit? di sicurezza 401 pu? essere predisposta per:
- attraverso i primi mezzi di interruzione 403, impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando il segnale di richiesta di manutenzione 222 e il segnale di validazione di manutenzione 223 assumono valori diversi tra loro (i.e. valori discordanti, ad esempio il segnale di richiesta di manutenzione 222 assume il suo primo valore e il segnale di validazione di manutenzione 223 non assume il suo primo valore, oppure, il segnale di richiesta di manutenzione 222 assume il suo secondo valore e il segnale di validazione di manutenzione 223 non assume il suo secondo valore), e l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante Xb compresa tra detta posizione di manutenzione e detta posizione di riposo;
Oppure o in aggiunta, detta unit? di sicurezza 401 pu? essere inoltre predisposta per:
- attraverso i primi mezzi di interruzione 403, consentire che il segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia il segnale di validazione di manutenzione 223 assumono i loro rispettivi secondi valori, e l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano nella posizione di riposo.
Inoltre, l?unit? di sicurezza 401 pu? essere predisposta per, attraverso i primi mezzi di interruzione 403, impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dalla unit? di controllo di frenatura di servizio 202 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando:
- sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia il segnale di validazione di manutenzione 223 assumono i loro rispettivi secondi valori; e
- l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in detta posizione di manutenzione.
Preferibilmente, l?attuatore elettromeccanico 400 di frenatura pu? comprendere mezzi sensori di forza, ad esempio un sensore di forza, predisposti per generare un segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, il cui valore ? indicativo del valore della forza di frenatura generata dal modulo elettromeccanico 201. Nelle forme di realizzazione in cui ? solo presente il segnale di richiesta di manutenzione 222, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 potr? quindi essere predisposta per ricevere il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213 e, quando i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in detta posizione di manutenzione e il segnale di richiesta di manutenzione 222 assume il suo primo valore:
- l?unit? di sicurezza 401 pu? essere predisposta per, attraverso i primi mezzi di interruzione 403, consentire al segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 di giungere nuovamente al modulo elettromeccanico 201;
- l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante 218, in cui l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 ? predisposta per determinare che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 sono giunti nella posizione di applicazione di frenatura quando detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, dopo aver assunto un valore nullo, assume un valore non nullo (ossia passa da un valore nullo a uno non nullo);
- quando detti mezzi di applicazione della forza frenante 217 giungono nella posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante 218, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza ?A dalla posizione di applicazione di frenatura determinata.
Nelle forme di realizzazione in cui sono presenti sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia il segnale di validazione di manutenzione 223, quando i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano nella posizione di manutenzione, e sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia segnale di validazione di manutenzione 223 assumono i loro rispettivi primi valori:
- l?unit? di sicurezza 401 pu? essere predisposta per, attraverso i primi mezzi di interruzione 403, consentire al segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 di giungere nuovamente al modulo elettromeccanico 201;
- l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante 218, in cui l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 ? predisposta per determinare che la posizione di applicazione di frenatura coincide con la posizione in cui si trovano i mezzi di applicazione della forza frenante 217 quando detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, dopo aver assunto un valore nullo, assume un valore non nullo (ossia passa da un valore nullo a uno non nullo);
- quando detti mezzi di applicazione della forza frenante 217 giungono nella posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante 218, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza ?A dalla posizione di applicazione di frenatura determinata.
Inoltre, quando il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, dopo aver assunto un valore non nullo, assume nuovamente un valore nullo, (ossia passa da un valore non-nullo a uno nullo) l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per determinare una posizione di rilascio di frenatura in cui i mezzi di applicazione della forza frenante 217 non sono pi? a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante 218;
l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura 204, in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza ?A dalla posizione di rilascio di frenatura determinata.
In una seconda forma di realizzazione, il modulo elettromeccanico 201 dell?attuatore elettromeccanico 400 di frenatura per un veicolo ferroviario, anzich? ricevere l?alimentazione attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, riceve una alimentazione attraverso un apposito segnale di alimentazione 405.
In tal caso, l?unit? di sicurezza 401 sar? predisposta per, attraverso primi mezzi di interruzione 403?, impedire che il segnale di alimentazione 405 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando:
a) a partire dal valore del segnale elettrico di posizione 221, l?unit? di sicurezza 401 determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in una posizione lungo un asse di applicazione di forza frenante Xt compresa tra una posizione di manutenzione ad una prima distanza ?B da mezzi di ricezione della forza frenante, e una posizione di riposo ad una seconda distanza ?A da detti mezzi di ricezione della forza frenante, minore di detta prima distanza ?B;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione 221 nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
Preferibilmente, anche per questa seconda forma di realizzazione l?unit? di sicurezza 401 pu? anch?essa ricevere il segnale di richiesta di manutenzione 222. In tal caso, l?unit? di sicurezza 401 potr? essere predisposta per, attraverso primi mezzi di interruzione 403?, impedire che il segnale di alimentazione 405 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando:
a) l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal valore del segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in una posizione lungo l?asse di applicazione di forza frenante Xt compresa tra detta posizione di manutenzione e la posizione di riposo;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione 221 nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
Preferibilmente, anche per questa seconda forma di realizzazione l?unit? di sicurezza 401 pu? essere predisposta per ricevere il segnale di validazione di manutenzione 223. In tal caso, detta unit? di sicurezza 401 potr? essere predisposta per, attraverso primi mezzi di interruzione 403?, impedire che il segnale di alimentazione 405 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando:
a) sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia il segnale di validazione di manutenzione 223 assumono i loro rispettivi primi valori, e l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal valore del segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante Xb compresa tra detta posizione di manutenzione e detta posizione di riposo;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione 221 nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
Oppure o in aggiunta, l?unit? di sicurezza 401 pu? essere essendo predisposta per:
- attraverso i primi mezzi di interruzione 403?, impedire che il segnale di alimentazione 405 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando il segnale di richiesta di manutenzione 222 e il segnale di validazione di manutenzione 223 assumono valori diversi tra loro (i.e. valori discordanti, ad esempio il segnale di richiesta di manutenzione 222 assume il suo primo valore e il segnale di validazione di manutenzione 223 non assume il suo primo valore, oppure, il segnale di richiesta di manutenzione 222 assume il suo secondo valore e il segnale di validazione di manutenzione 223 non assume il suo secondo valore), e l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante Xb compresa tra detta posizione di manutenzione e detta posizione di riposo.
Oppure o in aggiunta, l?unit? di sicurezza 401 pu? essere inoltre predisposta per:
- attraverso i primi mezzi di interruzione 403?, consentire che il segnale di alimentazione 405 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia il segnale di validazione di manutenzione 223 assumono i loro rispettivi secondi valori, e l?unit? di sicurezza 401 determina, a partire dal segnale elettrico di posizione 221, che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano nella posizione di riposo.
Preferibilmente, in riferimento alla seconda forma di realizzazione, l?unit? di sicurezza 401 pu? inoltre essere predisposta per, attraverso secondi mezzi di interruzione 406, impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura 204 emesso dalla unit? di controllo di frenatura di servizio 202 giunga al modulo elettromeccanico 201, quando l?unit? di sicurezza impedisce, attraverso detti primi mezzi di interruzione 403?, che il segnale di alimentazione 405 giunga al modulo elettromeccanico 201.
Anche in questa seconda forma di realizzazione, l?attuatore elettromeccanico 400 pu? comprendere mezzi sensori di forza 212 predisposti per generare un segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, il cui valore ? indicativo del valore di detta forza di frenatura generata dal modulo elettromeccanico 201. L?unit? di controllo di frenatura di servizio pu? essere predisposta per ricevere detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213.
Nel caso in cui ci sia solo il segnale di richiesta di manutenzione 222, quando i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano nella posizione di manutenzione e il segnale di richiesta di manutenzione 222 assume il suo primo valore:
- l?unit? di sicurezza 401 pu? essere predisposta per, attraverso i primi mezzi di interruzione 403?, consentire al segnale di alimentazione 405 di giungere nuovamente al modulo elettromeccanico 201;
- l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una posizione di applicazione di frenatura a contatto con i mezzi di ricezione della forza frenante 218, in cui l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 ? predisposta per determinare che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 sono giunti nella posizione di applicazione di frenatura quando il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, dopo aver assunto un valore nullo, assume un valore non nullo;
- quando i mezzi di applicazione della forza frenante 217 giungono nella posizione di applicazione di frenatura a contatto con i mezzi di ricezione della forza frenante 218, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza ?A dalla posizione di applicazione di frenatura determinata.
Nel caso in cui ci siano sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia il segnale di validazione di manutenzione 223, quando i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si trovano in detta posizione di manutenzione e sia il segnale di richiesta di manutenzione 222 sia segnale di validazione di manutenzione 223 assumono i loro rispettivi primi valori:
- l?unit? di sicurezza 401 pu? essere predisposta per, attraverso i primi mezzi di interruzione 403?, consentire al segnale di alimentazione 405 di giungere nuovamente al modulo elettromeccanico 201;
- l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante 218, in cui l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 ? predisposta per determinare che la posizione di applicazione di frenatura coincide con la posizione in cui si trovano detti mezzi di applicazione della forza frenante 217 quando detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, dopo aver assunto un valore nullo, assume un valore non nullo (ossia passa da un valore nullo a uno non nullo);
- quando i mezzi di applicazione della forza frenante 217 giungono nella posizione di applicazione di frenatura a contatto con i mezzi di ricezione della forza frenante 218, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza ?A dalla posizione di applicazione di frenatura determinata.
Ulteriormente, quando il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213, dopo aver assunto un valore non nullo, assume nuovamente un valore nullo, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per determinare una posizione di rilascio di frenatura in cui i mezzi di applicazione della forza frenante 217 non sono pi? a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante 218. L?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per portare, attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204, i mezzi di applicazione della forza frenante 217 in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza ?A dalla posizione di rilascio di frenatura determinata.
Sempre in riferimento a tutte le forme di realizzazione precedentemente descritte, il segnale elettrico di posizione 221 pu? essere ? generato da mezzi sensori di posizione 220 predisposti per misurare una posizione dell?almeno un organo di trasmissione di forza 206, 211, 216 lungo l?asse di traslazione Xt. Oppure, il modulo elettromeccanico 201 pu? includere almeno un organo meccanico rotante e il segnale elettrico di posizione 221 pu? essere generato da mezzi sensori di posizione angolare predisposti per misurare la posizione angolare ed il senso di rotazione dell?almeno un organo rotante del modulo elettromeccanico 201.
Sempre in riferimento a tutte le forme di realizzazione precedentemente descritte, l?attuatore elettromeccanico 400 pu? comprendere un modulo di frenatura di emergenza 207 includente mezzi di immagazzinamento di energia di frenatura di emergenza 208 predisposti per immagazzinare energia da utilizzare per almeno una frenatura di emergenza. In tal caso, il modulo di frenatura di emergenza 207 potr? essere predisposto per ricevere un segnale di richiesta di frenatura di emergenza 210 e per assumere un primo stato in cui non rilascia energia immagazzinata nei mezzi di immagazzinamento di frenatura di emergenza 208 quando il segnale di richiesta di frenatura di emergenza 210 non assume un valore indicativo di una necessit? di effettuare una frenatura di emergenza, ed un secondo stato in cui rilascia energia immagazzinata nei mezzi di immagazzinamento di frenatura di emergenza 208 quando il segnale di richiesta di frenatura di emergenza 210 assume un valore indicativo di una necessit? di effettuare una frenatura di emergenza.
Sempre in riferimento a tutte le forme di realizzazione precedentemente descritte, l?unit? di sicurezza 401 pu? essere sviluppata secondo un livello di integrit? di sicurezza SIL maggiore di un livello di integrit? di sicurezza SIL con cui ? sviluppata l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202. Inoltre, l?unit? di sicurezza 401 Pu? essere sviluppata secondo un livello di integrit? di sicurezza SIL>=3. Ulteriormentene, l?unit? di sicurezza 401 pu? includere un microprocessore e/o una FPGA.
Nel seguito, facendo riferimento alla figura 4, ? descritto in dettaglio in altre parole il funzionamento dell?attuatore di frenatura 400, in riferimento alle forme di realizzazione in cui il modulo elettromeccanico 201 riceve l?alimentazione attraverso il segnale di controllo di forza di frenatura 204.
In questo primo esempio realizzativo, l?attuatore elettromeccanico di frenatura 400 ? previsto sia per la frenatura di servizio e di emergenza.
L?attuatore elettromeccanico di frenatura 400 comprende un modulo elettromeccanico 201 per la generazione di una prima forza di frenatura predisposto per ricevere il segnale di controllo di forza di frenatura 204 e per generare la forza di frenatura il cui valore ? funzione di detto segnale di controllo di forza di frenatura 204.
Il modulo elettromeccanico 201 pu? comprendere ad esempio un motore elettrico 230, non esclusivamente connesso ad un riduttore meccanico di velocit? 231. Ulteriormente, il modulo elettromeccanico 201 pu? comprende un organo meccanico di conversione da movimento rotazionale a movimento traslazionale 232. Tale organo meccanico di conversione da movimento rotazionale a movimento traslazionale 232 pu? essere azionato direttamente dal motore elettrico 230 o, eventualmente, dal riduttore meccanico di velocit? 231. L?organo meccanico di conversione da movimento rotazionale a movimento traslazionale 232 pu? essere predisposto per trasmettere la forza di frenatura ad una pluralit? di organi di trasmissione di forza 206, 211, 216, predisposti per trasmettere la forza frenante dal modulo elettromeccanico 201 ai mezzi di applicazione della forza frenante 217. I mezzi di applicazione della forza frenante 217 possono essere almeno un dispositivo di applicazione della forza frenante 217.
Lungo la catena meccanica di trasmissione di forza, pu? essere presente il modulo di frenatura di emergenza 207, comprendente mezzi di immagazzinamento di energia di frenatura di emergenza 208, ad esempio un elemento meccanico di accumulo di energia potenziale meccanica o di energia cinetica.
Essenzialmente, il modulo di frenatura di emergenza 207 pu? essere controllato dal segnale elettrico di richiesta di frenatura di emergenza 210, ed pu? essere predisposto per avere un primo stato ove non rilascia l?energia accumulata nei mezzi di immagazzinamento di energia di frenatura di emergenza 208 per una frenatura di emergenza, quando il segnale di richiesta di frenatura di emergenza 210 non indica una richiesta di una frenatura di emergenza, ed un secondo stato ove rilascia l?energia immagazzinata nei mezzi di immagazzinamento di energia di frenatura di emergenza 208per applicare una frenatura di emergenza, quando il segnale di richiesta di frenatura di emergenza 210 indica una richiesta di una frenatura di emergenza.
Il modulo elettromeccanico 201 pu? essere predisposto per generare almeno il segnale di posizione angolare 219, indicante il valore di posizione angolare di uno degli elementi rotanti compresi nel modulo elettromeccanico.
Qualora il motore elettrico 230 sia un motore elettrico di tipo BLDC, l?almeno un segnale di posizione angolare 219 indicante il valore di posizione angolare pu? essere non esclusivamente costituito dai segnali generati da sensori Hall di detto motore elettrico 230 di tipo BLDC.
Alternativamente, non esclusivamente, l?almeno un segnale di posizione angolare 219 indicante il valore di posizione angolare di uno degli elementi rotanti compresi nel modulo elettromeccanico 201 pu? essere costituito da segnali generati da sensori magnetici indicanti la quantit? ed il senso di rotazione di uno degli organi meccanici rotanti compresi nel modulo elettromeccanico 201.
Sempre in riferimento alla figura 4, l?attuatore elettromeccanico di frenatura 400 pu? comprendere inoltre mezzi sensori di forza 212 predisposti per misurare detta forza di frenatura generata dal modulo elettromeccanico 201 e per generare un segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213. Il valore del primo segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213 ? indicativo del valore di detta prima forza di frenatura. I mezzi sensori di forza possono essere ad esempio un sensore di forza di tipo cella di carico.
Ulteriormente, l?attuatore elettromeccanico di frenatura 400 pu? comprendere, non esclusivamente, mezzi sensori di posizione 220 predisposti per misurare la posizione traslazionale degli organi di trasmissione di forza 206, 211, 216 predisposti per trasmettere la forza frenante dal modulo elettromeccanico 201 ai mezzi di applicazione della forza frenante 217. Tali mezzi sensori di posizione 220 sono ulteriormente predisposti per generare il segnale elettrico di posizione 221.
Il valore del segnale elettrico di posizione 221 ? indicativo della posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217.
I mezzi sensori di posizione 220 possono essere ad esempio un sensore ottico di posizione lineare, o un trasformatore lineare LVDT, o un sensore magnetico di posizione lineare.
Inoltre, l?attuatore elettromeccanico di frenatura 400 pu? comprendere una prima unit? di controllo per la frenatura di servizio 202 predisposta per riceve almeno:
- un segnale elettrico di richiesta di forza di frenatura di servizio 203,
- una alimentazione elettrica 205,
- un segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213.
- il segnale elettrico di posizione 221 indicativo della posizione traslazionale indicante la posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217
- il segnale elettrico di posizione angolare 219 indicante la posizione angolare di uno degli organi rotanti costituenti il modulo elettromeccanico 201.
- il segnale di richiesta di manutenzione 222 indicativo della necessit? di sostituire i mezzi di attrito dei mezzi di applicazione della forza frenante 217, avente un primo stato in cui non presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, un secondo stato in cui presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, per favorire la manutenzione dei mezzi di applicazione della forza frenante.
- un segnale di validazione di manutenzione 223 indicativo della convalida della necessit? di sostituire i mezzi di applicazione della forza frenante 217 avente un primo stato in cui non conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, ed un secondo stato in cui conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?
L?unit? di controllo per la frenatura di servizio 202 pu? inoltre essere predisposta per controllare il modulo elettromeccanico 201, tramite il segnale di controllo di forza di frenatura 204 per generare la forza di frenatura in modo da avere un valore corrispondente a, i.e. che ? funzione del, valore del segnale di richiesta di forza di frenatura di servizio 203.
Ulteriormente, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 pu? essere predisposta per eseguire il calcolo di integrazione della variazione di posizione angolare indicata dal segnale di posizione angolare 219, e di convertirla in un valore di posizione traslazionale degli organi di trasmissione di forza 206, 211, 216 predisposti per trasmettere la forza frenante dal modulo elettromeccanico 201 ai mezzi di applicazione della forza frenante 217.
Qualora, durante la applicazione di una frenatura di servizio, la unit? di controllo della frenatura di servizio 202 riceva una richiesta di azzeramento della forza di frenatura di servizio, l?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 riduce la forza frenante monitorando con continuit? il valore di forza indicato dal segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213.
Nell?istante in cui il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213 indicante il valore di forza frenante indica il valore di forza frenante nullo, l?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 ? predisposta per:
- memorizzare il valore di posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 come punto di riferimento ?zero? per la misura della distanza di riposo ?-A?;
- mediante l?almeno un segnale di controllo di forza di frenatura 204, comandare il modulo elettromeccanico 201 per mantenere invariato il senso di rotazione del motore elettrico, ad una predeterminata velocit? di rotazione;
- monitorare con continuit? il variare della posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217, detta posizione traslazionale essendo ottenuta mediante il segnale elettrico di posizione 221 indicante la posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217, detta posizione traslazionale essendo alternativamente ottenuta eseguendo l?operazione di integrare la variazione di posizione angolare indicata dal segnale di posizione angolare 219 associata ad uno degli organi meccanici rotanti compreso nel modulo elettromeccanico 201, e convertendo detta variazione di posizione angolare in un valore di posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217;
- quando la posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 ha raggiunto la distanza ?-A?, entro una certa fascia di tolleranza predeterminata rispetto al punto di riferimento ?zero? memorizzato al primo passo, comandare il modulo elettromeccanico 201 di interrompere la rotazione, avendo raggiunto la posizione di riposo desiderata, i.e. la distanza -A.
Ulteriormente, quando la posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 ha raggiunto la distanza ?-A?, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 ? predisposta per:
- monitorare con continuit? lo stato del segnale di richiesta di manutenzione 222 ed il segnale di validazione di manutenzione 223;
- quando il segnale di richiesta di manutenzione 222 ? nel suo primo stato in cui non presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, o quando il segnale di validazione di manutenzione 223 ? nel suo primo stato in cui non conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, l?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 non esegue azioni, in attesa del sopraggiungere di una nuova richiesta di forza di frenatura tramite il segnale 203;
- quando contemporaneamente il segnale di richiesta di manutenzione 222 assume il suo secondo stato in cui presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, ed il segnale di validazione di manutenzione 223 assume il suo secondo stato in cui conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, l?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 comanda il modulo elettromeccanico 201 per portare i mezzi di applicazione di forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, permettendo all?operatore addetto alla manutenzione dei mezzi di applicazione di forza frenante, ad esempio, di sostituire i mezzi di attrito dei mezzi di applicazione di forza frenante;
- dallo stato precedente, i.e. i mezzi di applicazione di forza frenante 217 sono nella posizione di manutenzione ?-B?, quando il segnale di richiesta di manutenzione 222 ha assunto il suo primo stato in cui non presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, ed il segnale di validazione di manutenzione 223 ha assunto il suo primo stato in cui non conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, l?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 comanda il modulo elettromeccanico 201 per portare i mezzi di applicazione di forza frenante 217 a contatto del disco nel caso di freno su disco, o della ruota nel caso di freno su ruota Nell?istante in cui il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213 indica un valore di forza frenante maggiore del valore nullo, ovvero indica che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 sono giunti a contatto del disco nel caso di freno su disco, o della ruota nel caso di freno su ruota l?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 esegue nuovamente i controlli precedentemente descritti per raggiungere la posizione di riposo ?-A?.
In tal modo, l?attuatore elettromeccanico 400 ha rispristinato correttamente la posizione dei mezzi di applicazione di forza frenante 217 dopo la manutenzione dei mezzi di applicazione della forza frenante 217.
L?attuatore elettromeccanico di frenatura 400 comprende ulteriormente l?unit? di sicurezza 401 predisposta per ricevere almeno:
- il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura 213.
- il segnale elettrico di posizione 221 indicativo della posizione traslazionale indicante la posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217;
- il segnale elettrico di posizione angolare 219 indicante la posizione angolare di uno degli organi rotanti del modulo elettromeccanico 201;
- il segnale di richiesta di manutenzione 222 di richiesta di manutenzione dei mezzi di attrito dei mezzi di applicazione della forza frenante 217;
- il segnale di validazione di manutenzione 223.
L?unit? di controllo di frenatura di servizio 202 ? predisposta per eseguire il calcolo di integrazione della variazione di posizione angolare indicata dal segnale di posizione angolare 219, e di convertirla in un valore di posizione traslazionale degli organi di trasmissione di forza 206, 211, 216 predisposti per trasmettere la forza frenante dal modulo elettromeccanico 201 ai mezzi di applicazione della forza frenante 217.
Nell?esempio di figura 4, l?unit? di sicurezza 401 ? predisposta per generare un segnale di comando 402 per il controllo dei primi mezzi di interruzione 403 (ad esempio un dispositivo di interruzione quale un interruttore controllato, un relay, ?), per interrompere o non interrompere il segnale di controllo di forza di frenatura 204 che fornisce anche l?alimentazione.
Quando ? presente sia il segnale di alimentazione 405 sia il segnale di controllo di forza di frenatura 204, vedasi esempio di figura 5, l?unit? di sicurezza 401 potr? essere predisposta per generare un segnale di comando 402 per il controllo di primi mezzi di interruzione 403? che interrompono o non interrompono il segnale di alimentazione 405, e/o per il controllo di secondi mezzi di interruzione 406 (ad esempio un dispositivo di interruzione quale un interruttore controllato, un relay, ?), che interrompono o non interrompono il segnale di controllo di forza di frenatura 204.
Quando il segnale di controllo di forza di frenatura 204 alimenta il modulo elettromeccanico 201, i primi mezzi di interruzione 403 sono predisposti per, quando il segnale di comando 402 non comanda di interrompere il comando e l?alimentazione al modulo elettromeccanico 201, permettere alla unit? di controllo di frenatura di servizio di alimentare e controllare il modulo elettromeccanico 201 attraverso l?almeno un segnale di controllo di forza di frenatura 204. Ulteriormente, i primi mezzi di interruzione 403 sono predisposti per, quando il segnale di comando 402 comanda di interrompere il comando e l?alimentazione al modulo elettromeccanico 201, impedire alla unit? di controllo di frenatura di servizio di alimentare e controllare il modulo elettromeccanico 201 attraverso l?almeno un segnale di controllo 204, forzando il modulo elettromeccanico 201 a mantenere l?organo di trasmissione 206 nella posizione attuale all?istante di interruzione dell?almeno un segnale di controllo 204.
Quando ? presente il segnale di alimentazione 405, vedasi esempio figura 5, i primi mezzi di interruzione 403? sono invece predisposti per, quando il primo segnale di comando 402 non comanda di interrompere l?alimentazione al modulo elettromeccanico 201, provvedere alimentazione al modulo elettromeccanico 201 attraverso il segnale di alimentazione 405, e quando il primo segnale di comando 402 comanda di interrompere l?alimentazione al modulo elettromeccanico 201, interrompere l?alimentazione al modulo elettromeccanico 201 proveniente dal segnale di alimentazione 405, forzando il modulo elettromeccanico 201 a mantenere il braccio di trasmissione 206 nella posizione attuale all?istante di interruzione dell?almeno un segnale di controllo ed alimentazione 204.
In altre parole, mediante il controllo del segnale 402, la unit? di sicurezza 401 pu? permettere o impedire all?unit? di controllo della frenatura di servizio 202 di controllare il modulo elettromeccanico 201.
La unit? di sicurezza 401 pu? monitorare con continuit? il segnale indicativo di forza di frenatura 213. Nell?istante in cui il segnale indicativo di forza di frenatura 213 passa da un valore di forza maggiore di zero and un valore di forza frenante nullo, l?unit? di sicurezza 401 esegue i seguenti passi:
- memorizzare il valore di posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 come punto di riferimento ?zero? per la misura della distanza di riposo ?-A?
- monitorare con continuit? il variare della posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217, detta posizione traslazionale essendo ottenuta mediante il segnale elettrico di posizione 221 indicante la posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217, detta posizione traslazionale essendo alternativamente ottenuta eseguendo l?operazione di integrare la variazione di posizione angolare indicata dal segnale di posizione angolare 219 associata ad uno degli organi meccanici rotanti compreso nel modulo elettromeccanico 201, e convertendo detta variazione di posizione angolare in un valore di posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217;
- monitorare con continuit? lo stato del segnale di richiesta di manutenzione 222 ed il segnale di validazione di manutenzione 223;
- quando la posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 ha raggiunto la distanza ?-A? e successivamente lo supera in valore assoluto procedendo verso la distanza ?-B?, se in quel momento il segnale di richiesta di manutenzione 222 ? nel suo primo stato in cui non presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 alla distanza ?-B?, ovvero se in quel momento il segnale di validazione di manutenzione 223 ? nel suo primo stato in cui non conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione ?-B?, l?unit? di sicurezza 401 agisce sul segnale 402 per commutare i primi mezzi di interruzione 403? nella condizione in cui interrompono il segnale di comando 204 per il modulo elettromeccanico 201 (nella forma di realizzazione in cui il segnale di controllo di forza di frenatura 204 alimenta il modulo elettromeccanico 201), o interrompono il segnale di alimentazione 405 per il modulo elettromeccanico 201 (nella forma di realizzazione in cui il segnale di alimentazione 405 alimenta il modulo elettromeccanico 201), forzando il modulo elettromeccanico 201 a mantenere il braccio di trasmissione 206 in una posizione prossima alla distanza ?-A?, comunque pronto per una applicazione di frenatura di emergenza. Ulteriormente, l?unit? di sicurezza 401 invia una indicazione di errore mediante un segnale di errore 404;
- quando la posizione traslazionale dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 ha raggiunto la posizione di manutenzione ?-A? e successivamente la supera in valore assoluto procedendo verso la distanza ?-B?, se contemporaneamente il segnale di richiesta di manutenzione 222 ha assunto il suo secondo stato in cui presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 alla distanza ?-B?, ed il segnale di validazione di manutenzione 223 ha assunto il suo secondo stato in cui conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, l?unit? di sicurezza 401 non esegue azioni, permettendo alla unit? di controllo di frenatura di servizio 202 di comandare la totale traslazione dei mezzi di applicazione di forza frenante 217 di assumere la posizione di manutenzione ?-B? necessaria per la manutenzione dei mezzi di applicazione della forza frenante 217, ad esempio la sostituzione dei mezzi di attrito dei mezzi di applicazione della forza frenante 217. Raggiunta la posizione di manutenzione ?-B? l?unit? di sicurezza 401 agisce sul segnale 402 per commutare i primi mezzi di interruzione nella condizione in cui interrompono il segnale di comando di frenatura 204 per il modulo elettromeccanico 201 (nella forma di realizzazione in cui il segnale di controllo di forza di frenatura 204 alimenta il modulo elettromeccanico 201), o il segnale di alimentazione 405 per il modulo elettromeccanico 201 (nella forma di realizzazione in cui il segnale di alimentazione 405 alimenta il modulo elettromeccanico 201), forzando il modulo elettromeccanico 201 a mantenere il braccio di trasmissione 206 nella posizione di manutenzione ?-B?, permettendo all?operatore addetto alla manutenzione di operare in sicurezza, protetto da improvvisi indebiti movimenti dei mezzi di applicazione di forza frenante 217;
- dallo stato precedente, quando il segnale di richiesta di manutenzione 222 ha assunto il suo primo stato in cui non presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, ed il segnale di validazione di manutenzione 223 ha assunto il suo primo stato in cui non conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, l?unit? di sicurezza 401 agisce sul segnale 402 per commutare i primi mezzi di interruzione 403 nella condizione in cui non interrompono il segnale di comando e alimentazione 204 per il modulo elettromeccanico 201 (nella forma di realizzazione in cui il segnale di controllo di forza di frenatura 204 alimenta il modulo elettromeccanico 201), o non interrompono il segnale di alimentazione 405 per il modulo elettromeccanico 201 (nella forma di realizzazione in cui il segnale di alimentazione 405 alimenta il modulo elettromeccanico 201), permettendo al modulo di controllo di frenatura di servizio 202 di recuperare la posizione di riposo ?-A? secondo i controlli precedentemente descritti.
Quando il segnale di alimentazione 405 alimenta il modulo elettromeccanico 201, possono anche essere previsti secondi mezzi di interruzione 406 che interrompono anche il segnale di controllo di forza di frenatura 204 quando viene interrotto il segnale di alimentazione 405.
Risulta evidente come l?unit? di sicurezza 401 esegua una semplice funzione di monitoraggio, interdizione ed allarme, e di conseguenza sia molto pi? semplice, dal punto di vista realizzativo, dell?unit? di controllo di frenatura di servizio 202.
? quindi conveniente sviluppare l?unit? di sicurezza 401 ad un livello di sicurezza SIL superiore al livello di sicurezza SIL a quale ? stata sviluppata la unit? di controllo della frenatura di servizio 202, ovvero al livello SIL consono all?applicazione della frenatura di emergenza, nonch? ai requisiti di sicurezza necessari per permettere ad un operatore manutentivo di operare in sicurezza sull?attuatore per la manutenzione dei mezzi di applicazione della forza frenante 217, ad esempio la sostituzione dei mezzi di attrito dei mezzi di applicazione della forza frenante 217.
Come precedentemente descritto ? arte nota che analisi di sicurezza svolte in accordo alla norma EN50126 raccomandino l?applicazione di livelli di sicurezza SIL<=2 per lo sviluppo di unit? di controllo HW-SW per la frenatura di servizio di un veicolo ferroviario.
Sviluppando la unit? di sicurezza ad un livello SIL>=3 si porta vantaggiosamente la completa funzione di recupero dei giochi dovuti al consumo dei materiali di attrito, e la funzione di manutenzione dei materiali di attrito al medesimo livello SIL>=3, a costi di sviluppo estremamente inferiori rispetto allo sviluppo della completa unit? di controllo della frenatura di servizio eseguito in accordo a livelli di sicurezza SIL>=3.
Allo scopo di mantenere integro il percorso del livello di sicurezza, ? raccomandabile progettare il segnale di validazione di manutenzione 223 secondo un livello di sicurezza SIL uguale al livello di sicurezza SIL a cui ? stata sviluppata l?unit? di sicurezza 401.
Facendo riferimento alla figura 6, in un ulteriore aspetto, l?invenzione riguarda un sistema di frenatura includente una pluralit? di attuatori di frenatura 400 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione o esempi realizzativi descritti in precedenza. Il sistema di frenatura include una unit? di controllo 500 connessa alla pluralit? di attuatori di frenatura 400 mediante mezzi di comunicazione 501, quali ad esempio una rete di comunicazione, cabalata o wireless. L?unit? di controllo ? predisposta per ricevere:
- un segnale di frenatura di parcheggio (502) il cui valore ? indicativo del fatto che sia applicata o meno una frenatura di parcheggio;
- almeno un segnale di velocit? 503 indicativo della velocit? del veicolo;
- un segnale di manutenzione 504 il cui valore ? indicativo della richiesta o meno di effettuare un ciclo manutentivo al sistema di frenatura;
L?unit? di controllo 500 ? inoltre predisposta per:
- generare il segnale di richiesta di manutenzione 222 avente il suo secondo valore, da trasmettere ad almeno uno di detti attuatori elettromeccanici 400 attraverso detti mezzi di comunicazione 501, quando il segnale di manutenzione 504 assume un valore indicativo di una richiesta di manutenzione, e il segnale di frenatura di parcheggio 502 assume un valore indicativo del fatto che la frenatura di parcheggio ? applicata, ed il segnale di velocit? 503 assume un valore indicativo di una velocit? del veicolo nulla; e
- generare il segnale di richiesta di manutenzione 222 avente il suo primo valore, da trasmettere alla pluralit? di attuatori elettromeccanici 400 attraverso detti mezzi di comunicazione 501, quando almeno uno tra il segnale di manutenzione 504 assume un valore che non indica una richiesta di manutenzione, il segnale di frenatura di parcheggio 502 assume un valore indicativo del fatto che la frenatura di parcheggio non ? applicata, il segnale di velocit? 503 assume un valore indicativo di una velocit? del veicolo non nulla.
Ciascuno di detti attuatori elettromeccanici 400 pu? comprendere mezzi di interfaccia utente 503 attraverso cui un operatore incaricato di eseguire la manutenzione dei mezzi di applicazione di forza frenante 217 fa assumere al segnale di validazione di manutenzione 223 il suo secondo valore per portare i mezzi di applicazione di forza frenante 217 nella posizione di manutenzione e fa assumere al segnale di validazione di manutenzione 223 il suo primo valore per portare i mezzi di applicazione di forza frenante 217 nella posizione di riposo al termine della manutenzione dei mezzi di applicazione di forza frenante 217, ad esempio al termine della sostituzione del mezzi di attrito dei mezzi di applicazione della forza frenante 217.
In altre parole, osservando figura 6, un sistema frenante pu? comprendere una molteplicit? di attuatori 400 come finora descritti, gestiti da una unit? di controllo frenatura centralizzato 500, previsto per l?attuazione sicura del ciclo manutentivo di manutenzione dei materiali di attrito.
Una molteplicit? di attuatori elettromeccanici 400 pu? essere connessa all?unit? di controllo del sistema frenante 500 mediante detti mezzi di comunicazione 501. L?unit? di controllo del sistema frenante 500 pu? essere predisposta per ricevere un segnale 502 indicativo della frenatura di parcheggio applicata, almeno un segnale 503 indicativo della velocit? del veicolo, un segnale 504 indicativo della richiesta di effettuare un ciclo manutentivo al sistema frenante.
La unit? di controllo del sistema frenante 500 ? predisposta per generare un segnale di richiesta di manutenzione 222 di richiesta di manutenzione dei mezzi di attrito dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 nel suo secondo stato in cui presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B? per favorire la sostituzione dei mezzi di attrito, quando il segnale 504 indicativo della richiesta di effettuare un ciclo manutentivo al sistema frenante assume lo stato in cui indica la richiesta di effettuare un ciclo manutentivo al sistema frenante, e il segnale 502 indicativo della frenatura di parcheggio applicata indica una renatura di parcheggio del convoglio applicata, ed il segnale 503 indicativo della velocit? del veicolo indica velocit? nulla.
Ciascun attuatore elettromeccanico 400 pu? comprendere una interfaccia utente 503 attraverso la quale l?operatore incaricato di eseguire la manutenzione dei mezzi di applicazione della forza frenante 217 ad esempio la sostituzione dei mezzi di attrito, pu? portare il segnale di validazione di manutenzione 223 nel suo secondo stato in cui conferma il permesso di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?
L?interfaccia utente 503 pu? comprendere, non esclusivamente, una interfaccia per un mezzo informatico. L?interfaccia essendo predisposta per generare portare il segnale di validazione di manutenzione 223 nel suo secondo stato in cui conferma il permesso di portare i dispositivi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, in presenza di un predeterminato codice sicuro.
La unit? di controllo del sistema frenante 500 ? predisposta per generare un segnale di richiesta di manutenzione 222 nel suo secondo stato in cui presenta una richiesta di portare i mezzi di applicazione della forza frenante 217 nella posizione di manutenzione ?-B?, per un solo attuatore elettromeccanico 400 alla volta.
In tal modo il sistema garantisce che solo un attuatore alla volta 400 possa essere avviato alla condizione manutentiva, ad esempio per la sostituzione dei materiali di attrito mezzi di applicazione della forza frenante 217, dalla unit? di controllo del sistema frenante 500, e che solo il consenso locale dell?operatore, attraverso l?uso della interfaccia utente locale 503, porti definitivamente il singolo attuatore elettromeccanico 400 indirizzato alla manutenzione nella condizione di portare i mezzi di applicazione della forza di frenatura 217 nella posizione di manutenzione ?-B?.
Ulteriormente, raggiunta la posizione di manutenzione ?-B?, solo la azione dell?operatore di rimuovere la chiave dalla interfaccia utente 505 permette all?attuatore 400 in stato manutentivo di riavvicinare i dispositivi di applicazione della forza di frenatura 217 al disco o alla ruota, garantendo all?operatore di operare in sicurezza.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di un attuatore elettromeccanico di frenatura e di un sistema di frenatura per almeno un veicolo ferroviario secondo l?invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione pu? essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L?invenzione, inoltre, non ? limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potr? essere variata entro l?ambito definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (26)

RIVENDICAZIONI
1. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura per un veicolo ferroviario, comprendente:
- un?unit? di controllo per la frenatura di servizio (202) predisposta per riceve un segnale elettrico di richiesta di forza di frenatura di servizio (203) e generare un segnale di controllo di forza di frenatura (204) il cui valore ? funzione di detto segnale elettrico di richiesta di forza di frenatura di servizio (203);
- un modulo elettromeccanico (201) predisposto per ricevere il segnale di controllo di forza di frenatura (204) generato dall?unit? di controllo per la frenatura di servizio (202) e per generare una forza di frenatura il cui valore ? funzione di detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), in cui detto modulo elettromeccanico (201) ? predisposto per ricevere anche l?alimentazione attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204);
- almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) predisposto per trasmettere la forza frenante generata dal modulo elettromeccanico (201) a mezzi di applicazione di forza frenante (217), in cui detto almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) ? predisposto per essere controllato da detto modulo elettromeccanico (201) in modo da traslare lungo un asse di traslazione (Xt), in cui la traslazione di detto almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) secondo una prima direzione di applicazione comporta l?aumento della forza frenante applicata dai mezzi di applicazione di forza frenante (217) e la traslazione di detto almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) secondo una seconda direzione di applicazione, opposta a detta prima direzione di applicazione, comporta la diminuzione della forza frenante applicata dai mezzi di applicazione di forza frenante (217);
l?attuatore elettromeccanico (400) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? di sicurezza (401) predisposta per:
- ricevere un segnale elettrico di posizione (221) il cui valore ? indicativo della posizione di detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) lungo detto asse di traslazione (Xt);
- determinare una posizione istantanea dei mezzi di applicazione della forza frenante (217) in base al valore del segnale elettrico di posizione (221); e
- attraverso primi mezzi di interruzione (403), impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202), giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
a) sulla base del valore del segnale elettrico di posizione (221), l?unit? di sicurezza (401) determina che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in una posizione lungo un asse di applicazione di forza (Xb) compresa tra una posizione di manutenzione ad una prima distanza (?B) da mezzi di ricezione della forza frenante (218), e una posizione di riposo ad una seconda distanza (?A) da detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), minore di detta prima distanza (?B);
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione (221) nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
2. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 1, in cui l?unit? di sicurezza (401) ? predisposta per ricevere un segnale di richiesta di manutenzione (222) predisposto per assumere un primo valore indicativo della non necessit? di portare i mezzi di applicazione della forza frenante (217) nella posizione di manutenzione, e per assumere un secondo valore indicativo della necessit? di portare i mezzi di applicazione della forza frenante (217) nella posizione di manutenzione;
detta unit? di sicurezza (401) essendo inoltre predisposta per:
- attraverso detti primi mezzi di interruzione (403), impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
a) sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) assume il suo primo valore sia l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante (Xb) compresa tra detta posizione di manutenzione e la posizione di riposo;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione (221) nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
3. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 2, in cui l?unit? di sicurezza (401) ? predisposta per ricevere inoltre un segnale di validazione di manutenzione (223), predisposto per assumere un primo valore indicativo di una non conferma di permesso a portare i mezzi di applicazione della forza frenante (217) nella posizione di manutenzione e per assumere un secondo valore indicativo di una conferma di permesso a portare i mezzi di applicazione della forza frenante (217) nella posizione di manutenzione;
detta unit? di sicurezza (401) essendo predisposta per:
- attraverso detti primi mezzi di interruzione (403), impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
a) sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) sia il segnale di validazione di manutenzione (223) assumono i loro rispettivi primi valori, e l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante (Xb) compresa tra detta posizione di manutenzione e detta posizione di riposo;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione (221) nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione;
e/o detta unit? di sicurezza (401) essendo predisposta per:
- attraverso detti primi mezzi di interruzione (403), impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
a) il segnale di richiesta di manutenzione (222) assume il suo primo valore e il segnale di validazione di manutenzione (223) non assume il suo primo valore, oppure, il segnale di richiesta di manutenzione (222) assume il suo secondo valore e il segnale di validazione di manutenzione (223) non assume il suo secondo valore; e
b) l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante (Xb) compresa tra detta posizione di manutenzione e detta posizione di riposo;
e/o detta unit? di sicurezza (401) essendo predisposta per:
- attraverso detti primi mezzi di interruzione (403), consentire che il segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) sia il segnale di validazione di manutenzione (223) assumono i loro rispettivi secondi valori, e l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano nella posizione di riposo.
4. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 3, in cui l?unit? di sicurezza (401) ? predisposta per, attraverso detti primi mezzi di interruzione (403), impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
- sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) sia il segnale di validazione di manutenzione (223) assumono i loro rispettivi secondi valori; e
- l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in detta posizione di manutenzione.
5. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente mezzi sensori di forza (212) predisposti per generare un segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213), il cui valore ? indicativo del valore di detta forza di frenatura generata dal modulo elettromeccanico (201);
l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) essendo predisposta per ricevere detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213).
6. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 5 quando dipendente dalla 2, in cui quando i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in detta posizione di manutenzione e il segnale di richiesta di manutenzione (222) assume il suo primo valore:
- l?unit? di sicurezza (401) ? predisposta per, attraverso detti primi mezzi di interruzione (403), consentire al segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) di giungere nuovamente al modulo elettromeccanico (201);
- l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), in cui l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per determinare che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) sono giunti nella posizione di applicazione di frenatura quando detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213), dopo aver assunto un valore nullo, assume un valore non nullo;
- quando detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) giungono nella posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza (?A) dalla posizione di applicazione di frenatura determinata.
7. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 5 quando dipendente dalla rivendicazione 3 o 4, in cui quando i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in detta posizione di manutenzione e sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) sia segnale di validazione di manutenzione (223) assumono i loro rispettivi primi valori:
- l?unit? di sicurezza (401) ? predisposta per, attraverso detti primi mezzi di interruzione (403), consentire al segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) di giungere nuovamente al modulo elettromeccanico (201);
- l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), in cui l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per determinare che la posizione di applicazione di frenatura coincide con la posizione in cui si trovano detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) quando detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213), dopo aver assunto un valore nullo, assume un valore non nullo;
- quando detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) giungono nella posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza (?A) dalla posizione di applicazione di frenatura determinata.
8. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui quando il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213), dopo aver assunto un valore non nullo, assume nuovamente un valore nullo, l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per determinare una posizione di rilascio di frenatura in cui i mezzi di applicazione della forza frenante (217) non sono pi? a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218);
l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) essendo predisposta per portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217), attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza (?A) dalla posizione di rilascio di frenatura determinata.
9. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura per un veicolo ferroviario, comprendente:
- un?unit? di controllo per la frenatura di servizio (202) predisposta per riceve un segnale elettrico di richiesta di forza di frenatura di servizio (203) e generare un segnale di controllo di forza di frenatura (204) il cui valore ? funzione di detto segnale elettrico di richiesta di forza di frenatura di servizio (203);
- un modulo elettromeccanico (201) predisposto per ricevere il segnale di controllo di forza di frenatura (204) generato dall?unit? di controllo per la frenatura di servizio (202) e per generare una forza di frenatura il cui valore ? funzione di detto segnale di controllo di forza di frenatura (204); in cui detto modulo elettromeccanico (201) ? predisposto per ricevere una alimentazione attraverso un segnale di alimentazione (405);
- almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) predisposti per trasmettere la forza frenante generata dal modulo elettromeccanico (201) a mezzi di applicazione di forza frenante (217), in cui detto almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) ? predisposto per essere controllato da detto modulo elettromeccanico (201) in modo da traslare lungo un asse di traslazione (Xt), in cui la traslazione di detto almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) secondo una prima direzione di applicazione comporta l?aumento della forza frenante applicata dai mezzi di applicazione di forza frenante (217) e la traslazione di detto almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) secondo una seconda direzione di applicazione, opposta a detta prima direzione di applicazione, comporta la diminuzione della forza frenante applicata dai mezzi di applicazione di forza frenante (217);
l?attuatore elettromeccanico (400) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? di sicurezza (401) predisposta per ricevere un segnale elettrico di posizione (221) il cui valore ? indicativo della posizione di detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) lungo detto asse di traslazione (Xt);
in cui detta unit? di sicurezza (401) ? predisposta per:
- determinare una posizione istantanea dei mezzi di applicazione della forza frenante (217) in base al valore del segnale elettrico di posizione (221); e
- attraverso primi mezzi di interruzione (403?), impedire che il segnale di alimentazione (405) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
a) in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), l?unit? di sicurezza (401) determina che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in una posizione lungo un asse di applicazione di forza (Xb) compresa tra una posizione di manutenzione ad una prima distanza (?B) da mezzi di ricezione della forza frenante, e una posizione di riposo ad una seconda distanza (?A) da detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), minore di detta prima distanza (?B);
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione (221) nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
10. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 9, in cui l?unit? di sicurezza (401) ? inoltre predisposta per ricevere un segnale di richiesta di manutenzione (222) predisposto per assumere un primo valore indicativo della non necessit? di portare i mezzi di applicazione della forza frenante (217) nella posizione di manutenzione, e per assumere un secondo valore indicativo della necessit? di portare i mezzi di applicazione della forza frenante (217) nella posizione di manutenzione;
in cui detta unit? di sicurezza (401) ? predisposta per:
- attraverso primi mezzi di interruzione (403?), impedire che il segnale di alimentazione (405) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
a) sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) assume il suo primo valore sia l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante (Xb) compresa tra detta posizione di manutenzione e la posizione di riposo;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione (221) nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione.
11. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 10, in cui detta unit? di sicurezza (401) ? inoltre predisposta per ricevere un segnale di validazione di manutenzione (223), predisposto per assumere un primo valore indicativo di una non conferma di permesso a portare i mezzi di applicazione della forza frenante (217) nella posizione di manutenzione, e per assumere un secondo valore indicativo di una conferma di permesso a portare i mezzi di applicazione della forza frenante (217) nella posizione di manutenzione;
in cui detta unit? di sicurezza (401) ? predisposta per:
- attraverso primi mezzi di interruzione (403?), impedire che il segnale di alimentazione (405) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
a) sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) sia il segnale di validazione di manutenzione (223) assumono i loro rispettivi primi valori, e l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante (Xb) compresa tra detta posizione di manutenzione e detta posizione di riposo;
b) l?unit? di sicurezza, sulla base delle variazioni del valore del segnale elettrico di posizione (221) nel tempo, determina che i mezzi di applicazione della forza frenante 217 si stanno spostando dalla posizione di riposo verso la posizione di manutenzione;
e/o detta unit? di sicurezza (401) essendo predisposta per:
- attraverso detti primi mezzi di interruzione (403?), impedire che il segnale di alimentazione (405) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando:
a) il segnale di richiesta di manutenzione (222) assume il suo primo valore e il segnale di validazione di manutenzione (223) non assume il suo primo valore, oppure, il segnale di richiesta di manutenzione (222) assume il suo secondo valore e il segnale di validazione di manutenzione (223) non assume il suo secondo valore; e
b) l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in una posizione lungo detto asse di applicazione di forza frenante (Xb) compresa tra detta posizione di manutenzione e detta posizione di riposo;
e/o detta unit? di sicurezza (401) essendo inoltre predisposta per:
- attraverso detti primi mezzi di interruzione (403?), consentire che il segnale di alimentazione (405) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) sia il segnale di validazione di manutenzione (223) assumono i loro rispettivi secondi valori, e l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano nella posizione di riposo.
12. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, in cui l?unit? di sicurezza (401) ? inoltre predisposta per:
- attraverso secondi mezzi di interruzione (406), impedire che il segnale di controllo di forza di frenatura (204) emesso dall?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando l?unit? di sicurezza impedisce, attraverso detti primi mezzi di interruzione (403?), che il segnale di alimentazione (405) giunga al modulo elettromeccanico (201).
13. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui l?unit? di sicurezza (401) ? predisposta per:
- attraverso i primi mezzi di interruzione (403?), impedire che il segnale di alimentazione (405) giunga al modulo elettromeccanico (201), quando sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) sia il segnale di validazione di manutenzione (223) assumono i loro rispettivi secondi valori, e l?unit? di sicurezza (401) determina, in base al valore del segnale elettrico di posizione (221), che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in detta posizione di manutenzione.
14. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 13, comprendente mezzi sensori di forza (212) predisposti per generare un segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213), il cui valore ? indicativo del valore di detta forza di frenatura generata dal modulo elettromeccanico (201);
l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) essendo predisposta per ricevere detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213).
15. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 14 quando dipendente dalla rivendicazione 10, in cui quando i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in detta posizione di manutenzione e il segnale di richiesta di manutenzione (222) assume il suo primo valore:
- l?unit? di sicurezza (401) ? predisposta per, attraverso detti primi mezzi di interruzione (403?), consentire al segnale di alimentazione (405) di giungere nuovamente al modulo elettromeccanico (201);
- l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), in cui l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per determinare che i mezzi di applicazione della forza frenante (217) sono giunti nella posizione di applicazione di frenatura quando detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213), dopo aver assunto un valore nullo, assume un valore non nullo;
- quando detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) giungono nella posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza (?A) dalla posizione di applicazione di frenatura determinata.
16. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 14 quando dipendente dalla rivendicazione 11 o 12 o 13, in cui quando i mezzi di applicazione della forza frenante (217) si trovano in detta posizione di manutenzione e sia il segnale di richiesta di manutenzione (222) sia segnale di validazione di manutenzione (223) assumono i loro rispettivi primi valori:
- l?unit? di sicurezza (401) ? predisposta per, attraverso detti primi mezzi di interruzione (403?), consentire al segnale di alimentazione (405) di giungere nuovamente al modulo elettromeccanico (201);
- l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), in cui l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per determinare che la posizione di applicazione di frenatura coincide con la posizione in cui si trovano detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) quando detto segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213), dopo aver assunto un valore nullo, assume un valore non nullo;
- quando detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) giungono nella posizione di applicazione di frenatura a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218), l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), portare detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza (?A) dalla posizione di applicazione di frenatura determinata.
17. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo la rivendicazione 14, in cui quando il segnale elettrico indicativo di forza di frenatura (213), dopo aver assunto un valore non nullo, assume nuovamente un valore nullo, l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) ? predisposta per determinare una posizione di rilascio di frenatura in cui i mezzi di applicazione della forza frenante (217) non sono pi? a contatto con detti mezzi di ricezione della forza frenante (218);
l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202) essendo predisposta per portare, attraverso detto segnale di controllo di forza di frenatura (204), detti mezzi di applicazione della forza frenante (217) in una nuova posizione di riposo avente nuovamente detta seconda distanza (?A) dalla posizione di rilascio di frenatura determinata.
18. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto segnale elettrico di posizione (221) ? generato da mezzi sensori di posizione (220) predisposti per misurare una posizione di detto almeno un organo di trasmissione di forza (206, 211, 216) lungo detto asse di traslazione (Xt).
19. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 17, in cui il modulo elettromeccanico (201) include almeno un organo meccanico rotante e detto segnale elettrico di posizione (221) ? generato da mezzi sensori di posizione angolare predisposti per misurare la posizione angolare ed il senso di rotazione di detto almeno un organo rotante del modulo elettromeccanico (201).
20. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un modulo di frenatura di emergenza (207) includente mezzi di immagazzinamento di energia di frenatura di emergenza (208) predisposti per immagazzinare energia da utilizzare per almeno una frenatura di emergenza, in cui detto modulo di frenatura di emergenza (207) ? predisposto per ricevere un segnale di richiesta di frenatura di emergenza (210) e per assumere un primo stato in cui non rilascia energia immagazzinata nei mezzi di immagazzinamento di frenatura di emergenza (208) quando il segnale di richiesta di frenatura di emergenza (210) non assume un valore indicativo di una necessit? di effettuare una frenatura di emergenza, ed un secondo stato in cui rilascia l?energia immagazzinata nei mezzi di immagazzinamento di frenatura di emergenza (208) quando il segnale di richiesta di frenatura di emergenza (210) assume un valore indicativo della necessit? di effettuare una frenatura di emergenza.
21. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?unit? di sicurezza (401) ? sviluppata secondo un livello di integrit? di sicurezza SIL maggiore di un livello di integrit? di sicurezza SIL con cui ? sviluppata l?unit? di controllo di frenatura di servizio (202).
22. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?unit? di sicurezza (401) ? sviluppata secondo un livello di integrit? di sicurezza SIL>=3.
23. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?unit? di sicurezza (401) include un microprocessore.
24. Attuatore elettromeccanico (400) di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?unit? di sicurezza (401) include una FPGA.
25. Sistema di frenatura includente una pluralit? di attuatori elettromeccanici di frenatura (400) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, o da 10 a 24,
in cui detto sistema di frenatura include una unit? di controllo (500) predisposta per essere connessa a detta pluralit? di attuatori elettromeccanici di frenatura (400) mediante mezzi di comunicazione (501);
detta unit? di controllo (500) essendo predisposta per ricevere:
- un segnale di frenatura di parcheggio (502) il cui valore ? indicativo del fatto che sia applicata o meno una frenatura di parcheggio;
- almeno un segnale di velocit? (503) indicativo della velocit? del veicolo ferroviario o convoglio ferroviario;
- un segnale di manutenzione (504) indicativo della richiesta di effettuare un ciclo manutentivo al sistema di frenatura;
detta unit? di controllo (500) essendo predisposta per:
- generare detto segnale di richiesta di manutenzione (222) avente il suo secondo valore, da trasmettere ad almeno uno di detti attuatori elettromeccanici (400) attraverso detti mezzi di comunicazione (501), quando sia il segnale di manutenzione (504) assume un valore indicativo di una richiesta di manutenzione sia il segnale di frenatura di parcheggio (502) assume un valore indicativo del fatto che la frenatura di parcheggio ? applicata sia il segnale di velocit? (503) assume un valore indicativo di una velocit? del veicolo nulla; e
- generare detto segnale di richiesta di manutenzione (222) avente il suo primo valore, da trasmettere alla pluralit? di attuatori elettromeccanici (400) attraverso detti mezzi di comunicazione (501), quando almeno uno tra il segnale di manutenzione (504) assume un valore che non indica una richiesta di manutenzione, il segnale di frenatura di parcheggio (502) assume un valore indicativo del fatto che la frenatura di parcheggio non ? applicata, il segnale di velocit? (503) assume un valore indicativo di una velocit? del veicolo non nulla.
26. Sistema di frenatura secondo la rivendicazione 25, in cui ciascuno di detti attuatori elettromeccanici (400) comprende mezzi di interfaccia utente (503) attraverso cui un operatore incaricato di eseguire la manutenzione dei mezzi di applicazione di forza frenante (217) fa assumere al segnale di validazione di manutenzione (223) il suo secondo valore per portare i mezzi di applicazione di forza frenante (217) nella posizione di manutenzione e fa assumere al segnale di validazione di manutenzione (223) il suo primo valore per portare i mezzi di applicazione di forza frenante (217) nella posizione di riposo al termine della manutenzione dei mezzi di applicazione di forza frenante (217).
IT102020000016912A 2020-07-13 2020-07-13 Attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura IT202000016912A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016912A IT202000016912A1 (it) 2020-07-13 2020-07-13 Attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura
US18/005,050 US20230339448A1 (en) 2020-07-13 2021-07-13 Electromechanical braking actuator for a vehicle, particularly for at least one railway vehicle, and braking system
JP2023501843A JP2023533788A (ja) 2020-07-13 2021-07-13 車両用、特に少なくとも1つの鉄道車両用の電気機械ブレーキアクチュエータ、およびブレーキシステム
EP21755556.4A EP4178841A1 (en) 2020-07-13 2021-07-13 Electromechanical braking actuator for a vehicle, particularly for at least one railway vehicle, and braking system
PCT/IB2021/056292 WO2022013737A1 (en) 2020-07-13 2021-07-13 Electromechanical braking actuator for a vehicle, particularly for at least one railway vehicle, and braking system
BR112023000535A BR112023000535A2 (pt) 2020-07-13 2021-07-13 Atuador de frenagem eletromecânico e sistema de frenagem
KR1020237003582A KR20230054357A (ko) 2020-07-13 2021-07-13 차량용, 특히 적어도 하나의 철도 차량용 전자 기계 제동 액추에이터 및 제동 시스템
CN202180060672.XA CN116133914A (zh) 2020-07-13 2021-07-13 用于车辆、特别是用于至少一个轨道车辆的机电制动致动器以及制动系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016912A IT202000016912A1 (it) 2020-07-13 2020-07-13 Attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016912A1 true IT202000016912A1 (it) 2022-01-13

Family

ID=72561891

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016912A IT202000016912A1 (it) 2020-07-13 2020-07-13 Attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20230339448A1 (it)
EP (1) EP4178841A1 (it)
JP (1) JP2023533788A (it)
KR (1) KR20230054357A (it)
CN (1) CN116133914A (it)
BR (1) BR112023000535A2 (it)
IT (1) IT202000016912A1 (it)
WO (1) WO2022013737A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4328103A1 (en) * 2022-08-24 2024-02-28 Dellner Bubenzer AB Electrically operated brake assembly, computer-implemented method for controlling an electrically operated brake assembly, computer program and non-volatile data carrier

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2154391A1 (fr) * 2008-08-13 2010-02-17 Faiveley Transport Amiens Cylindre de frein comportant une chambre de pression
EP3346155A1 (de) 2016-12-27 2018-07-11 KES Keschwari Electronic Systems GmbH & Co. KG Bremse mit bremszylinder und integriertem verschleissnachsteller

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2154391A1 (fr) * 2008-08-13 2010-02-17 Faiveley Transport Amiens Cylindre de frein comportant une chambre de pression
EP3346155A1 (de) 2016-12-27 2018-07-11 KES Keschwari Electronic Systems GmbH & Co. KG Bremse mit bremszylinder und integriertem verschleissnachsteller

Also Published As

Publication number Publication date
EP4178841A1 (en) 2023-05-17
US20230339448A1 (en) 2023-10-26
JP2023533788A (ja) 2023-08-04
CN116133914A (zh) 2023-05-16
BR112023000535A2 (pt) 2023-01-31
KR20230054357A (ko) 2023-04-24
WO2022013737A1 (en) 2022-01-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102567463B1 (ko) 철도 차량을 위한 비상 및 상용 제동의 전자 제어 시스템
EP3628563B1 (en) Rail train brake control system and train
US9764745B2 (en) Brake system for rail cars, brake control device for rail car, and brake control method for rail cars
CN112313125B (zh) 用于特别是至少一辆铁路车辆的紧急与行车制动的电子气动控制系统
KR102123345B1 (ko) 철도차량용 전기 기계식 제동 시스템
IT202000007003A1 (it) Attuatore elettromeccanico di frenatura di servizio e di emergenza per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura elettromeccanico
CN113165626B (zh) 轨道车辆制动的电子控制系统
US11932219B2 (en) Control device and method for controlling an actuator for actuating braking means of a vehicle, more particularly of a rail vehicle
IT202000016912A1 (it) Attuatore elettromeccanico di frenatura per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura
CA2720540C (en) Ecp terminal mode operation
RU2756348C1 (ru) Система мониторинга и диагностики умного грузового вагона
JP7339351B2 (ja) 鉄道車両の制動動作の検出方法及び鉄道車両の緊急制動方法
IT202100014618A1 (it) Procedimento per determinare un valore di capacità di un super-condensatore di un sistema di frenatura elettromeccanico di almeno un veicolo, sistema di frenatura elettromeccanico e veicolo
IT202100014630A1 (it) Procedimento per determinare un valore di capacità di almeno un super-condensatore di un sistema di frenatura elettromeccanico di almeno un veicolo, sistema di frenatura elettromeccanico e veicolo
CN115723719A (zh) 一种轨道交通车辆的电机械制动系统
IT202100004784A1 (it) Sistema di antipattinaggio per un sistema di frenatura elettromeccanico
IT202100030083A1 (it) Sistema di attivazione per controllare l’attivazione di un mezzo di controllo e sistema di controllo per un veicolo
JP2023538952A (ja) 少なくとも1つの鉄道車両のためのブレーキシステムおよび鉄道信号アーキテクチャ
CN115476825A (zh) 一种用于轨道车辆的制动系统及其控制方法
CN111032460A (zh) 用于轨道车辆的制动执行器
ITBS20090119A1 (it) Dispositivo di rilevamento delle deformazioni meccaniche in continuo di una sala montata ferroviaria