IT202000016900A1 - Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell’angolo di chiusura - Google Patents

Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell’angolo di chiusura Download PDF

Info

Publication number
IT202000016900A1
IT202000016900A1 IT102020000016900A IT202000016900A IT202000016900A1 IT 202000016900 A1 IT202000016900 A1 IT 202000016900A1 IT 102020000016900 A IT102020000016900 A IT 102020000016900A IT 202000016900 A IT202000016900 A IT 202000016900A IT 202000016900 A1 IT202000016900 A1 IT 202000016900A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
angle
positioning
closing
fixing
fixed part
Prior art date
Application number
IT102020000016900A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Iannaccone
Original Assignee
Itecna S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itecna S P A filed Critical Itecna S P A
Priority to IT102020000016900A priority Critical patent/IT202000016900A1/it
Publication of IT202000016900A1 publication Critical patent/IT202000016900A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B5/12Arrangements for positively actuating jaws using toggle links
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/16Details, e.g. jaws, jaw attachments
    • B25B5/163Jaws or jaw attachments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Fixing For Electrophotography (AREA)
  • Exposure Or Original Feeding In Electrophotography (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?SISTEMA MODULARE DI FISSAGGIO E POSIZIONAMENTO DELL?ANGOLO DI CHIUSURA?
Descrizione
Campo della tecnica
L?invenzione si riferisce ad un dispositivo per la regolazione del posizionamento dell?angolo della forza chiusura che agisce su pezzi in lavorazione su un piano orizzontale. Pi? specificamente, l?oggetto del presente brevetto riguarda un sistema di regolazione del distanziamento e angolazione del punto di applicazione della forza chiusura dal fulcro della leva, migliorando il rendimento, la facilit? di azionamento e resa di chiusura sul particolare.
Arte nota
Oggigiorno ? in grande crescita la richiesta di produzione di parti o pezzi di qualsiasi forma geometrica ed ? importante per l?industria riuscire ad adattare velocemente i macchinari a seconda dell?esigenza in modo semplice e veloce. Le lavorazioni meccaniche e rifiniture di pezzi hanno bisogno di numerose e talvolta complesse attivit? di ri-calibrazione delle macchine a seconda della geometria del pezzo da lavorare. In particolare vi ? un?esigenza normativa, al fine di ottimizzare l?azione serrante, di mantenere un determinato campo angolare tra la direzione di chiusura ed il fulcro del leveraggio. Allo stato attuale, affinch? la direzione di chiusura sia configurata appropriatamente a quello di lavorazione ? necessario giocare con l?angolazione del piano di lavoro a cui il pezzo ? fissato o in alternativa ? previsto l?utilizzo di prolunghe rigide modellate ad hoc, che vengono realizzate mediante costoso processo di lavorazione con fresatrici a 5 assi (integrali) o attraverso la saldatura di due corpi distinti. Cambiare l?angolo del piano di lavorazione ? un?operazione piuttosto macchinosa e non sempre possibile a seconda del pezzo e delle lavorazioni. D?altro canto l?opzione di utilizzare una prolunga rigida per ottenere l?angolo desiderato comporta il fatto di dover impiegare tempo e risorse per produrre tali prolunghe specificatamente a seconda dell?esigenza dell?angolo di lavorazione.
Alcune privative, come ad esempio quella tedesca con brevetto DE102015112686, hanno portato alcune migliorie al campo della tecnica proponendo un dispositivo di centraggio particolarmente vantaggioso che mira a migliorare la coordinazione delle sequenze di movimento. In particolare, deve essere creato un dispositivo di serraggio di centraggio con una sequenza di movimento che ? coordinata con precisione per quanto riguarda l?interazione dell?elemento di centraggio e dell?elemento dito. La presenta invenzione per? non tratta nello specifico la possibilit? di modificare velocemente ed in modo semplice ed economico l?angolazione di lavoro per adattabile a diversi tipi di geometria.
Scopo del presente brevetto ? quindi quello di risolvere le suddette problematiche fornendo la possibilit? di configurare a seconda della necessit? la direzione e l?angolazione del punto di applicazione della forza chiusura dal fulcro della leva, per migliorarne rendimento, facilit? di azionamento e resa di chiusura sul particolare.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema modulare di fissaggio e posizionamento regolabile dell?angolo di chiusura partendo da un piano orizzontale che risolve efficacemente le problematiche suesposte.
Vantaggiosamente detto sistema ? atto a fissare lo strumento di lavorazione e a regolare facilmente l?angolo della direzione di chiusura permettendo di eseguire lavorazioni su qualsiasi geometria senza dover modificare l?angolo del corpo di leveraggio o del piano di lavoro. In questo modo il corpo di leveraggio pu? essere comodamente montato sempre con punto di partenza su piano orizzontale e senza la necessit? di dover creare prolunghe personalizzate ?ad hoc? per ogni diverso tipo di situazione. Detto sistema ? composto da una prolunga modulare universale costituita da una parte fissa ed una parte mobile, realizzate in diverse misure standard, in grado di distanziare ed angolare la battuta del corpo serrante a seconda delle necessit? attraverso la combinazione dei diversi moduli per garantire la massima flessibilit? in diverse situazioni di lavorazione.
? Detta parte fissa ? montata meccanicamente sul corpo di leveraggio della chiusura e pu? comprendere un?isola di montaggio ad alette aperte o chiuse, a seconda della tipologia di chiusura adoperata.
? Detta parte mobile ospita il corpo serrante, impegnato nel foro utensile posizionato sull?estremit? pi? lontana dal corpo di leveraggio, ed ? ancorata a detta parte fissa tramite un sistema di bullonatura che permette di regolare manualmente l?angolo di montaggio tra le due parti. Detta parte mobile ? libera di ruotare per angoli positivi o negativi, a seconda della necessit?, prima di essere serrata definitivamente alla parte fissa tramite detto sistema di bullonatura che passa attraverso i fori di connessione e posizionati rispettivamente sulle estremit? della parte mobile e della parte fissa.
Vantaggiosamente detto sistema comprende inoltre un dispositivo di controllo 3D automatico atto a verificare la corretta corrispondenza dell?asse del piano di lavoro e della battuta del corpo serrante. Detto dispositivo di controllo ? in grado di emettere un segnale acustico in caso l?asse della battuta del corpo serrante non sia allineato con il piano di lavoro e allo stesso tempo ? altres? atto a visualizzare ed indicare il corretto cambio di angolo di lavoro a cui il corpo serrante deve essere configurato.
Inoltre, detto sistema pu? essere equipaggiato di un dispositivo elettronico atto a monitorare la forza di chiusura in ogni momento durante la lavorazione visualizzandola tramite display. In caso la forza superi un certo valore prestabilito, detto dispositivo elettronico ? atto a bloccare l?azione di chiusura evitando possibili falle di lavorazione dovute ad un?eccessiva forza. Se la forza di chiusura, invece, si trova al di sotto di un valore minimo stabilito, detto dispositivo elettronico emette un segnale acustico avvisando di tale problema dovuto ad esempio ad un possibile malfunzionamento della macchina o la necessit? di sostituire il corpo serrante.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra una vista in 3D della prolunga universale regolabile applicata su un calibro o corpo di leveraggio
- FIGURA 2 illustra un esploso delle componenti del sistema di fissaggio e posizionamento regolabile dell?angolo di chiusura
- FIGURA 3 mostra in dettaglio la parte fissa e la parte mobile della prolunga universale
- FIGURA 4 illustra una vista in sezione verticale della prolunga universale con angolo regolabile tra la parte fissa e la parte mobile
- FIGURA 5 mostra una prolunga modulare composta da parti fisse e parti mobili di diverse misure configurabili tra loro.
- FIGURA 6 illustra una prolunga universale munita di prolunga aggiuntiva. Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 1 ? mostrato un sistema di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura. Detto sistema ? atto a fissare lo strumento di lavorazione e a regolare facilmente l?angolo 20 della direzione di chiusura permettendo di eseguire lavorazioni su qualsiasi geometria senza dover modificare l?angolo del calibro o corpo di leveraggio 10. In questo modo il corpo di leveraggio 10 pu? essere comodamente montato sempre con punto di partenza su piano orizzontale. Detto sistema ? composto da una prolunga modulare universale 11 costituita da una parte fissa 12 ed una parte mobile 14, entrambe realizzate in diverse misure standard configurabili tra loro, per garantire la massima flessibilit? in diverse situazioni di lavorazione.
? Detta parte fissa 12 ? montata meccanicamente sul corpo di leveraggio 10 della chiusura e pu? comprendere un?isola di montaggio ad alette aperte o chiuse, a seconda della tipologia di chiusura adoperata.
? Detta parte mobile 14 ospita il corpo serrante 15, impegnato nel foro utensile 13 posizionato sull?estremit? pi? lontana dal corpo di leveraggio 10, ed ? ancorata a detta parte fissa 12 tramite un sistema di bullonatura che permette di regolare manualmente l?angolo di montaggio 20 tra le due parti. Detta parte mobile 14 ? libera di ruotare per angoli positivi o negativi, a seconda della necessit?, prima di essere serrata definitivamente alla parte fissa 12 tramite detto sistema di bullonatura 16 che passa attraverso i fori di connessione 17 e 18 posizionati rispettivamente sulle estremit? della parte mobile 14 e della parte fissa 12.
Detta prolunga 11 ? modulare: sia la parte fissa 12 che la parte mobile 14 vengono realizzate ciascuna in diverse misure standard configurabili tra loro, atte a distanziare ed angolare il punto di applicazione della forza chiusura dal fulcro della leva, per migliorarne il rendimento, la facilit? di azionamento e la resa di chiusura sul particolare. Con riferimento alla FIG. 5 i moduli per detta parte fissa 12 e parte mobile 14 sono realizzati in versioni multipli di 5 mm a partire da 65 mm fino a 150 mm. La combinazione dei moduli proposti garantisce un ampissimo grado di copertura di distanza e angolazione a seconda della situazione e delle necessit? di lavorazione.
Vantaggiosamente detto sistema comprende inoltre un dispositivo di controllo 3D automatico atto a verificare la corretta corrispondenza dell?asse del piano di lavoro e della battuta del corpo serrante 15.
? infine chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (9)

Rivendicazioni
1. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura caratterizzato dal fatto di comprendere una prolunga modulare universale (11), la quale pu? essere impiegata su un qualsiasi calibro, atta fissare lo strumento di lavorazione e a regolare facilmente l?angolo della direzione di chiusura; detta prolunga modulare universale (11) permette di eseguire lavorazioni con qualsiasi angolo e su qualsiasi geometria del pezzo senza dover modificare l?angolo del corpo di leveraggio (10) che pu? essere posizionato sempre con punto di partenza su piano orizzontale; detta prolunga universale (11) essendo costituita da una parte fissa (12) ed una parte mobile (14), realizzate entrambe in diverse misure standard configurabili tra loro, al fine di poter garantire la massima flessibilit? in diverse situazioni di lavorazione:
? detta parte fissa (12) essendo montata meccanicamente sul corpo di leveraggio (10) della chiusura;
? detta parte mobile (14), essendo atta ad ospitare un corpo serrante (15) impegnato in un foro utensile (13), ed essendo ancorata a detta parte fissa (12) tramite un sistema di bullonatura che permette di regolare manualmente l?angolo di montaggio (20) tra le due parti (12, 14); detta parte mobile (14) essendo libera di ruotare per angoli positivi o negativi, a seconda della necessit?, prima di essere serrata definitivamente alla parte fissa (12) da parte di un utente; detto sistema di bullonatura (16) attraversando dei fori di connessione (17, 18) posizionati rispettivamente sulle estremit? interne della parte mobile (14) e della parte fissa (12).
2. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sia la parte fissa (12) che la parte mobile (14) vengono realizzate ciascuna in diverse misure standard combinabili tra loro, atte a garantire il campo angolare necessario tra la direzione di chiusura ed il fulcro del leveraggio per ottimizzare l?azione serrante:
? detta parte fissa (12) essendo realizzata in versioni multipli di 5 mm partendo da 65 mm fino ad un massimo di 150mm;
? detta parte mobile (14) essendo realizzata in versioni multipli di 5 mm partendo da 65 mm fino ad un massimo di 150 mm.
3. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura, secondo la precedente rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta parte fissa (12) comprende un?isola di montaggio, a seconda della tipologia di chiusura adoperata, ad alette aperte o chiuse.
4. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere una prolunga aggiuntiva (22) con la funzione di ottimizzare ulteriormente il distanziamento della forza serrante dal fulcro e l?angolo di chiusura tramite la creazione di un secondo angolo di lavoro (21) che si va a sommare all?angolo di montaggio (20); detta prolunga aggiuntiva (22) essendo realizzata in diverse versioni standard con misure multiple di 5 mm a partire dalla versione da 30 mm fino a 150 mm.
5. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto sistema comprende un dispositivo di controllo 3D automatico atto a verificare la corretta corrispondenza dell?asse del piano di lavoro e della battuta del corpo serrante (15).
6. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di controllo in grado di emettere un segnale acustico in caso l?asse della battuta del corpo serrante (15) sia disallineato con il piano di lavoro; detto dispositivo di controllo essendo altres? atto a visualizzare ed indicare il corretto cambio di angolo di lavoro a cui il corpo serrante (15) deve essere configurato.
7. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo elettronico in grado di monitorare l?esatta forza di chiusura e visualizzarla tramite un display.
8. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura, secondo la precedente rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elettronico, sia atto a bloccare l?azione di chiusura in caso la forza superi un certo valore prestabilito.
9. Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell?angolo di chiusura, secondo la precedente rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elettronico sia atto ad emettere un segnale acustico in caso la forza di chiusura sia al di sotto di un valore minimo prestabilito.
IT102020000016900A 2020-07-13 2020-07-13 Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell’angolo di chiusura IT202000016900A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016900A IT202000016900A1 (it) 2020-07-13 2020-07-13 Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell’angolo di chiusura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016900A IT202000016900A1 (it) 2020-07-13 2020-07-13 Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell’angolo di chiusura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016900A1 true IT202000016900A1 (it) 2022-01-13

Family

ID=72644752

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016900A IT202000016900A1 (it) 2020-07-13 2020-07-13 Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell’angolo di chiusura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000016900A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4747588A (en) * 1986-08-15 1988-05-31 Dillhoff George A Universal clamping tool
EP1433571A1 (de) * 2002-12-28 2004-06-30 Heinrich Kipp Werk Spanntechnik + Normelemente Spannvorrichtung
US20080185761A1 (en) * 2005-07-30 2008-08-07 Gm Global Technology Operations, Inc. Pressure Device for a Clamping System
DE102010016333A1 (de) * 2010-04-06 2011-10-06 Turck Holding Gmbh Kniehebelspannvorrichtung
DE202011051127U1 (de) * 2010-09-07 2011-11-22 Chervon (Hk) Ltd. Spannzwingenwerkzeug für Tischkreissägemaschine
WO2013104741A1 (en) * 2012-01-13 2013-07-18 Materialise N.V. Locator for supporting and/or positioning an object
DE102015112686A1 (de) 2015-08-03 2017-02-09 De-Sta-Co Europe Gmbh Zentrierspannvorrichtung
US20170232580A1 (en) * 2016-02-15 2017-08-17 Jeffrey E. Howard Pivotable vise, clamping attachments for the vise, and related methods
US10596673B1 (en) * 2015-11-18 2020-03-24 Elijah Tooling, Inc. Modular pressure application system
US20200180116A1 (en) * 2018-12-11 2020-06-11 The Boeing Company Gripping system with clamp device and method of using the same

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4747588A (en) * 1986-08-15 1988-05-31 Dillhoff George A Universal clamping tool
EP1433571A1 (de) * 2002-12-28 2004-06-30 Heinrich Kipp Werk Spanntechnik + Normelemente Spannvorrichtung
US20080185761A1 (en) * 2005-07-30 2008-08-07 Gm Global Technology Operations, Inc. Pressure Device for a Clamping System
DE102010016333A1 (de) * 2010-04-06 2011-10-06 Turck Holding Gmbh Kniehebelspannvorrichtung
DE202011051127U1 (de) * 2010-09-07 2011-11-22 Chervon (Hk) Ltd. Spannzwingenwerkzeug für Tischkreissägemaschine
WO2013104741A1 (en) * 2012-01-13 2013-07-18 Materialise N.V. Locator for supporting and/or positioning an object
DE102015112686A1 (de) 2015-08-03 2017-02-09 De-Sta-Co Europe Gmbh Zentrierspannvorrichtung
US10596673B1 (en) * 2015-11-18 2020-03-24 Elijah Tooling, Inc. Modular pressure application system
US20170232580A1 (en) * 2016-02-15 2017-08-17 Jeffrey E. Howard Pivotable vise, clamping attachments for the vise, and related methods
US20200180116A1 (en) * 2018-12-11 2020-06-11 The Boeing Company Gripping system with clamp device and method of using the same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8702081B2 (en) Clamping device for clamping a plurality of workpieces at predetermined angles
US20170182623A1 (en) Valve seat machining device, and valve seat machining method using said valve seat machining device
JP2017024092A (ja) エンドエフェクタの位置および姿勢を定めるガイド部を備えるロボットの教示装置
JP2015093343A (ja) ワークのびびり防止治具
EP3162477A1 (en) Valve seat machining device, and valve seat machining method using said valve seat machining device
IT202000016900A1 (it) Sistema modulare di fissaggio e posizionamento dell’angolo di chiusura
JP5842030B2 (ja) ブランクを固定するためのワークピースホルダおよびブランクから歯の成型品を製造するためのシステム
CN204843556U (zh) 一种阀体多功能组合钻床夹具
CN215510021U (zh) 一种斜面快速定位装置
EP3643466A1 (en) Machine tool for machining panels and method
JP5759607B1 (ja) 工作機械用芯出し冶具
KR100964640B1 (ko) 부시 절삭용 지지장치
JP2008290238A (ja) 直角位置決め装置、ロッキングプライヤーとfクランプ
KR20090050169A (ko) 머시닝센터의 공용지그
KR890007852A (ko) 작업대 좌표계를 갖는 표시로 작업대 표면상에 패널을 위치시키기 위한 방법
CN202934293U (zh) 直三角焊接治具
TW201500139A (zh) 線鋸機之加工移動構造
CN104400473A (zh) 一种十字槽加工专用夹具
KR101531683B1 (ko) 곡면 유리 제조용 ㅠ자형 흑연성형치구를 가공하기 위한 공압지그
CN208214889U (zh) 一种数控机床用加工夹具
JP5089438B2 (ja) 工具ホルダの取付ナット及び工具ホルダの取付構造
KR101166366B1 (ko) 고정구
CN103157840B (zh) 端面铣加工双面斜度工件的方法
CN103419052B (zh) 拨叉镗孔用定位工装
KR20100116193A (ko) 홀더