IT202000016834A1 - Metodo ed impianto per la gestione di articoli ceramici - Google Patents

Metodo ed impianto per la gestione di articoli ceramici Download PDF

Info

Publication number
IT202000016834A1
IT202000016834A1 IT102020000016834A IT202000016834A IT202000016834A1 IT 202000016834 A1 IT202000016834 A1 IT 202000016834A1 IT 102020000016834 A IT102020000016834 A IT 102020000016834A IT 202000016834 A IT202000016834 A IT 202000016834A IT 202000016834 A1 IT202000016834 A1 IT 202000016834A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
storage
ceramic
ceramic articles
support structure
Prior art date
Application number
IT102020000016834A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Gonni
Giovanni Nervo
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT102020000016834A priority Critical patent/IT202000016834A1/it
Priority to US18/004,870 priority patent/US20230356962A1/en
Priority to CN202180061606.4A priority patent/CN116249660A/zh
Priority to BR112023000465A priority patent/BR112023000465A2/pt
Priority to PCT/IB2021/056190 priority patent/WO2022009171A1/en
Priority to EP21752169.9A priority patent/EP4178886A1/en
Priority to MX2023000417A priority patent/MX2023000417A/es
Publication of IT202000016834A1 publication Critical patent/IT202000016834A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/08Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for ceramic mouldings
    • B65G49/085Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for ceramic mouldings for loading or unloading racks or similar frames; loading racks therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G1/00Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
    • B65G1/02Storage devices
    • B65G1/04Storage devices mechanical
    • B65G1/137Storage devices mechanical with arrangements or automatic control means for selecting which articles are to be removed
    • B65G1/1373Storage devices mechanical with arrangements or automatic control means for selecting which articles are to be removed for fulfilling orders in warehouses
    • B65G1/1378Storage devices mechanical with arrangements or automatic control means for selecting which articles are to be removed for fulfilling orders in warehouses the orders being assembled on fixed commissioning areas remote from the storage areas
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2209/00Indexing codes relating to order picking devices in General
    • B65G2209/02Batch order forming, e.g. several batches simultaneously

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Stacking Of Articles And Auxiliary Devices (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • General Factory Administration (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?METODO ED IMPIANTO PER LA GESTIONE DI ARTICOLI CERAMICI?
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad un metodo e ad un impianto per la gestione di articoli ceramici.
CONTESTO DELL?INVENZIONE
Nel campo dell?industria della lavorazione della ceramica gli articoli ceramici in uscita dalla linee di produzione vengono disposti su delle strutture di supporto, ad esempio su dei pallet, tipicamente impilati gli uni sugli altri, e successivamente legati e/o imballati in modo da ottenere delle unit? di stoccaggio che vengono stoccate in apposite zone di accumulo, generalmente all?aperto, da dove tali unit? di stoccaggio sono prelevate quando si deve formare un ordine di articoli ceramici da spedire.
In dettaglio, i metodi e gli impianti noti per la gestione degli articoli ceramici prevedono che, ogni qual volta deve essere formato un ordine di articoli ceramici da spedire, una o pi? unit? di stoccaggio siano prelevate dalla zona di accumulo, manualmente da uno pi? operatori o mediante appositi dispositivi di trasferimento, e siano trasportate verso una zona di apertura e smistamento delle unit? di stoccaggio (anche detta ?baia di picking?), dove un operatore manualmente o con l?ausilio di opportune attrezzature (p.es. azzeratore di peso) preleva da ciascuna unit? di stoccaggio il numero di articoli ceramici che deve essere spedito e ripone tali articoli ceramici su un?altra struttura di supporto, ad esempio su un ulteriore pallet, in una scatola, o su una cavalletta, o su un pancone ecc., in modo da ottenere un?unit? di spedizione. Quando l?ordine da spedire contiene articoli ceramici di diverse tipologie, tali operazioni vengono ripetute tante volte quanto ? il numero di tipologie di articoli ceramici che costituiscono l?ordine stesso.
La preparazione di una unit? di spedizione richiede, quindi, un certo tempo, un certo numero di dispositivi di trasferimento ed un certo numero di operatori che con o senza l?ausilio di opportune attrezzature effettuano lo smistamento vero e proprio degli articoli ceramici con tutti gli inconvenienti connessi al lavoro manuale in termini di probabilit? di errore, rischio di infortunio degli operatori che operano con unit? di stoccaggio che presentano notevoli pesi, costi di manodopera ecc..
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un impianto ed un metodo per la gestione di articoli ceramici, i quali permettano di superare, almeno parzialmente, gli inconvenienti dell?arte nota e siano, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
SOMMARIO
In accordo con la presente invenzione vengono proposti un impianto ed un metodo per la gestione di articoli ceramici, secondo quanto licitato nelle rivendicazioni indipendenti allegate, e preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalle menzionate rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L?invenzione viene di seguito descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi d?attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 ? una vista schematica di un impianto per la gestione di articoli ceramici in accordo con una prima forma di attuazione della presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista schematica di un impianto per la gestione di articoli ceramici in accordo con una seconda forma di attuazione della presente invenzione;
- la figura 3 ? una vista in pianta di una macchina di formazione di un ordine da spedire che ? parte dell?impianto della figure 1 e della figura 2;
- le figure 4 e 5 illustrano la macchina di formazione di un ordine da spedire della figura 3 durante due successive fasi di formazione di un ordine da spedire, in particolare durante il prelievo di un articolo ceramico da una pila di articoli ceramici disposta su un convogliatore e durante il posizionamento dell?articolo ceramico su una struttura di supporto disposta su un altro convogliatore.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Nelle figure 1 e 2 con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un impianto per la gestione di articoli 2 ceramici.
Nella presente trattazione con l?espressione ?articolo 2 ceramico? si intende riferirsi ad un singolo prodotto ceramico, per esempio una singola lastra ceramica o una piastrella, o ad una scatola di prodotti ceramici della stessa tipologia, o ad un fardello di scatole di prodotti ceramici, o ad una pluralit? di prodotti ceramici della stessa tipologia legati insieme, ad esempio mediante una o pi? reggette o mediante pellicola da imballaggio.
L?impianto 1 per la gestione di articoli 2 ceramici comprende: una zona di accumulo 3, ad esempio come illustrato nelle figure allegate un piazzale di accumulo, la quale zona di accumulo 3 comprende una pluralit? di unit? di stoccaggio 4, ciascuna comprendente una struttura di supporto 5 ed un gruppo di articoli 2 ceramici posizionati sulla struttura di supporto 5 secondo una prima disposizione determinata; ed una macchina di manipolazione 6, disposta in corrispondenza di una stazione di riorganizzazione 7, e configurata per riorganizzare almeno parte degli articoli 2 ceramici, in particolare tutti gli articoli 2 ceramici, dell?unit? di stoccaggio 4 su rispettive ulteriori strutture di supporto 8 posizionati secondo con una seconda disposizione determinata, diversa dalla prima disposizione determinata, cos? da creare una pluralit? di unit? di stoccaggio 10. In tali unit? di stoccaggio 10 gli articoli 2 ceramici sono posizionati in modo da essere prelevabili da un dispositivo di presa 9 e da garantirne la stabilit? (in particolare, senza l?ausilio di reggette o altri elementi di bloccaggio).
In dettaglio, vantaggiosamente ma non necessariamente, la prima disposizione determinata ? tale che gli articoli 2 ceramici occupino il minor spazio possibile, ad esempio gli articoli 2 ceramici in tale prima disposizione determinata sono posizionati sulla struttura di supporto 5 impilati gli uni sugli altri e sono legati tra loro ed alla struttura di supporto 5, ad esempio mediante una pluralit? di reggette e/o mediante un film di imballaggio.
Vantaggiosamente ma non necessariamente, nella seconda disposizione determinata gli articoli 2 ceramici dell?unit? di stoccaggio 10 sono disposti sulle strutture di supporto 8 in modo da risultare stabili su tali strutture di supporto 8 (in particolare, senza l?ausilio di reggette o altri elementi di bloccaggio che li vincolino tra loro e/o alla rispettiva struttura di supporto 8) ed in modo da risultare afferrabili lateralmente dal dispositivo di presa 9, in particolare da un dispositivo di presa 9 a presa orizzontale.
In altre parole, in tale seconda configurazione gli articoli 2 ceramici sono disposti tra loro in modo che ciascuno presenti almeno due superfici laterali LS libere (si vedano le figure da 3 a 5), cos? da poter essere afferrato da un dispositivo di presa 9 a presa orizzontale, ad esempio da una pinza, indipendentemente dagli altri.
Vantaggiosamente, l?impianto 1 comprende un magazzino intermedio 11 configurato per ricevere almeno una parte della pluralit? di unit? di stoccaggio 10 formate dalla macchina di manipolazione 6; ed una macchina di formazione 12 di un ordine da spedire configurata per trasferire almeno un articolo 2 ceramico, in particolare un numero determinato di articoli 2 ceramici, da almeno una unit? di stoccaggio 10 su una struttura di supporto 13 in modo da ottener un?unit? di spedizione 14.
In dettaglio, secondo alcune forme di attuazione non limitative (come quelle illustrate nelle figure 3 a 5), la macchina di formazione 12 comprende: un dispositivo di convogliamento 15 per ricevere e convogliare l?unit? di stoccaggio 10; un dispositivo di convogliamento 16 per ricevere la struttura di supporto 13 e per convogliare verso una stazione di uscita 17 l?unit? di spedizione 14; ed un dispositivo di presa 9, preferibilmente a presa orizzontale, disposto e configurato per prelevare l?articolo 2 ceramico dall?unit? di stoccaggio 10 e portare l?articolo 2 ceramico sulla struttura di supporto 13.
Resta inteso che il dispositivo di presa 9 potrebbe essere un dispositivo di presa 9 di qualsiasi altro tipo ad esempio, quando per articolo 2 ceramico si intende un prodotto ceramico, il dispositivo di presa 9 potrebbe essere un dispositivo di presa 9 ad aspirazione avente, ad esempio, una pluralit? di ventose; oppure il dispositivo di presa 9 potrebbe essere un dispositivo di presa 9 a forche ecc..
Resta inoltre inteso che la seconda disposizione determinata pu? essere una qualsiasi disposizione che consenta a tale dispositivo di presa 9 di prelevare ciascun articolo 2 ceramico, in particolare indipendentemente dagli altri.
Vantaggiosamente ma non necessariamente (come illustrato nelle figure da 3 a 5), il dispositivo di convogliamento 15 comprende (in particolare, ? costituito da) due convogliatori 18 disposti affacciati tra loro ed ai lati del dispositivo di presa 9 e ciascuno destinato a ricevere un?unit? di stoccaggio 10 dalla quale, vantaggiosamente ma non necessariamente, il dispositivo di presa 9 potr? prelevare articoli 2 ceramici di tipologie diverse per comporre l?unit? di spedizione 14.
Secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione non illustrate, la macchina di formazione 12 comprende un dispositivo di imballaggio (di tipo noto e qui non ulteriormente descritto) per imballare l?unit? di spedizione 14 prima che questa venga convogliata verso la stazione di uscita 17.
Inoltre, vantaggiosamente ma non limitativamente (come illustrato nelle figure 1 o 2) l?impianto 1 comprende: almeno un dispositivo di trasferimento 19 atto a prelevare l?unit? di stoccaggio 4 dalla zona di accumulo 3 e trasferire l?unit? di stoccaggio 4 verso la stazione di riorganizzazione 7; un dispositivo di trasferimento 20 per trasferire l?unit? di stoccaggio 10 creata nella stazione di riorganizzazione 7 verso il magazzino intermedio 11; ed un dispositivo di trasferimento 21 per trasferire l?articolo 2 ceramico dell?unit? di stoccaggio 10, in particolare il numero determinato di articoli 2 ceramici dell?unit? di stoccaggio 10, dal magazzino intermedio 11 alla macchina di formazione 12.
Ancora pi? in dettaglio, vantaggiosamente ma non necessariamente, il dispositivo di trasferimento 21 trasferisce l?unit? di stoccaggio 10 dal magazzino intermedio 11 alla macchina di formazione 12, la quale (macchina di formazione 12) ? configurata per trasferire l?articolo 2 ceramico, in particolare il numero determinato di articoli 2 ceramici destinati a formare l?unit? di spedizione 14, su una struttura di supporto 13 in modo da ottenere un?unit? di spedizione 14.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, ciascuno di tali dispositivi di trasferimento 19, 20 e 21 comprende (in particolare, ?) un veicolo di presa a guida automatica o manuale, o un carrello elevatore, o un muletto, ecc.
Secondo alcune forme di attuazione non limitative come quelle illustrate nelle figure allegate, l?impianto 1 comprende, inoltre, una ulteriore zona di accumulo 22 destinata a ricevere quella parte di unit? di stoccaggio 4 aventi una bassa frequenza di utilizzazione, vale a dire quella parte di unit? di stoccaggio 4 contenenti articoli 2 ceramici che vengono richiesti con una bassa frequenza per formare gli ordini da spedire, quindi unit? di spedizione 14.
Vantaggiosamente ma non necessariamente, l?impianto 1 comprende anche una unit? di controllo 23 che ? configurata per comandare almeno la macchina di formazione 12 e comprende una programmazione degli ordini da spedire, la quale programmazione associa ad ogni ordine da spedire una composizione di articoli 2 ceramici da spedire, in particolare una tipologia di articoli 2 ceramici da spedire ed un numero di articoli 2 ceramici (di ciascuna tipologia) da spedire, ed una data di spedizione, cos? da riuscire ad automatizzare la gestione degli articoli 2 ceramici.
Secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione, l?impianto 1 comprende anche un?unit? di identificazione (non illustrata) disposta in corrispondenza della zona di accumulo 3 e configurata per identificare ciascuna unit? di stoccaggio 4 prelevata dalla zona di accumulo 3 e per trasferire i dati all?unit? di controllo 23, cos? che in funzione di quanto rilevato dalla un?unit? di identificazione e di quanto contenuto nella programmazione le unit? di stoccaggio 4 siano smistate tra la stazione di riorganizzazione 7 e l?ulteriore zona di accumulo 22.
Secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione, l?unit? di controllo 23 ? configurata per comandare anche i dispositivi di trasferimento 19, 20 e 21, in particolare quando tali dispositivi di trasferimento 19, 20 e 21 sono dispositivi automatici, ad esempio veicoli di presa a guida automatica.
Secondo ancora altre forme di attuazione non limitative (come quella illustrata nella figura 2), l?impianto 1 comprendente un ulteriore magazzino intermedio 24 per ricevere parte delle unit? di stoccaggio 10. In questo caso, vantaggiosamente ma non necessariamente, il dispositivo di trasferimento 20 ? configurato per trasportare, in particolare in funzione della programmazione degli ordini da spedire, alcune unit? di stoccaggio 10 verso il magazzino intermedio 11 ed altre verso l?ulteriore magazzino intermedio 24.
In dettaglio, vantaggiosamente ma non limitativamente, il magazzino intermedio 11 ? disposto e configurato per contenere le unit? di stoccaggio 10 destinate (in base alla programmazione) ad essere utilizzate per formare l?unit? di spedizione 14 nei giorni immediatamente successivi alla loro creazione nella stazione di riorganizzazione 7, vale a dire quelle strutture di stoccaggio 10 anche dette ad ?alta rotazione? che contengono articoli 2 ceramici di tipologie richieste con elevata frequenza, che quindi, in base alla pianificazione degli ordini da evadere, sono destinate a restare (stazionare) nel magazzino intermedio 11 per periodi brevi, dell?ordine di 1 - 2 giorni; mentre l?ulteriore magazzino intermedio 24 ? disposto e configurato per contenere le unit? di stoccaggio 10 destinate ad essere utilizzate per formare l?unit? di spedizione 14, in base alla pianificazione degli ordini da evadere, solo dopo un periodo superiore ad almeno 2 giorni dalla loro creazione nella stazione di riorganizzazione 7, vale a dire quelle strutture di stoccaggio 10 anche dette a ?bassa rotazione? che contengono articoli 2 ceramici di tipologie richieste con minore frequenza rispetto a quella con cui sono richiesti gli articoli 2 ceramici disposti nel magazzino intermedio 11, e quindi quelle strutture di stoccaggio 10 destinate a restare (stazionare) nel magazzino intermedio 24 per un tale periodo superiore ad almeno 2 giorni.
Secondo forme di attuazione non illustrate e non limitative, il magazzino intermedio 11 e l?ulteriore magazzino intermedio 24 sono zone diverse di uno stesso magazzino intermedio.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, l?impianto 1 comprende una stazione di apertura/taglio 25, disposta subito a monte della stazione di riorganizzazione 7 ed in corrispondenza della quale le unit? di stoccaggio 4 vengono aperte manualmente o da un?apposita macchina (non illustrata) per scollegare gli articoli 2 ceramici della unit? di stoccaggio 4 dalla struttura di supporto 5, cos? che questi possano essere prelevati e trasferiti sulla struttura di supporto 8 in modo da formare l?unit? di stoccaggio 10.
Secondo ulteriori forme di attuazioni non illustrate, la macchina di manipolazione 6 comprende almeno un dispositivo di scomposizione configurato per scomporre l?unit? di stoccaggio 4, prima che gli articoli 2 ceramici vengano trasferiti dalla struttura di supporto 5 alla struttura di supporto 8. Secondo alcune vantaggiose ma non limitative forme di attuazione, l?unit? di controllo 23 ? configurata per comandare anche la macchina di manipolazione 6.
In accordo con un ulteriore aspetto della presente invenzione, viene anche fornito un metodo per la gestione di articoli 2 ceramici, vantaggiosamente ma non necessariamente, implementato mediante l?impianto 1 per la gestione di articoli 2 ceramici sopra descritto.
Vantaggiosamente ma non necessariamente, il metodo comprende: una fase di prelievo, durante la quale almeno una unit? di stoccaggio 4 viene prelevata da una zona di accumulo 3 comprendente una pluralit? di unit? di stoccaggio 4 del tipo sopra descritto, e portata in una stazione di riorganizzazione 7; una fase di riorganizzazione, durante la quale una macchina di manipolazione 6, disposta in corrispondenza della stazione di riorganizzazione 7, trasferisce almeno parte degli articoli 2 ceramici dell?unit? di stoccaggio 4, in particolare tutti gli articoli 2 ceramici dell?unit? di stoccaggio 4, dalla struttura di supporto 5 ad almeno una ulteriore struttura di supporto 8 in modo da ottenere almeno una unit? di stoccaggio 10, in cui gli articoli 2 ceramici sono disposti secondo la seconda disposizione determinata (sopra descritta) in modo tale che gli articoli 2 ceramici siano prelevabili ciascuno indipendentemente dagli altri da un dispositivo di presa 9. In dettaglio, vantaggiosamente ma non necessariamente, durante tale fase di riorganizzazione, gli articoli 2 ceramici vengono disposti sulla struttura di supporto 8 in modo da risultare stabili su tale struttura di supporto 8 (in particolare, senza l?ausilio di reggette o altri elementi di bloccaggio che li vincolino tra loro e/o alla rispettiva struttura di supporto 8) ed in modo che ciascun articolo 2 ceramico sia afferrabile lateralmente, in particolare da un dispositivo di presa 9 a presa orizzontale.
Vantaggiosamente ma non limitativamente, il metodo per la gestione degli articoli 2 ceramici comprende anche una fase di stazionamento, almeno parzialmente successiva alla fase di riorganizzazione, durante la quale almeno una unit? di stoccaggio 10 viene stoccata all?interno di un magazzino intermedio 11 (vantaggiosamente del tipo sopra citato); ed una fase di composizione di un ordine da spedire, durante la quale la macchina di formazione 12 porta almeno un primo articolo 2 ceramico dell?unit? di stoccaggio 10 su una struttura di supporto 13 in modo da creare un?unit? di spedizione 14.
Vantaggiosamente ma non necessariamente, il metodo comprende una prima fase di trasferimento, durante la quale una unit? di stoccaggio 10 viene trasferita, vantaggiosamente ma non limitativamente dal dispositivo di trasferimento 20, dalla stazione di riorganizzazione 7 al magazzino intermedio 11; ed una seconda fase di trasferimento, durante la quale almeno un articolo 2 ceramico dell?unit? di stoccaggio 10, in particolare un numero determinato di articoli 2 ceramici dell?unit? di stoccaggio 10, viene trasferito, vantaggiosamente ma non limitativamente dal dispositivo di trasferimento 21, dal magazzino intermedio 11 alla macchina di formazione 12.
Vantaggiosamente ma non necessariamente, durante la seconda fase di trasferimento, il dispositivo di trasferimento 21 trasferisce l?unit? di stoccaggio 10 dal magazzino intermedio 11 alla macchina di formazione 12. In questo caso, vantaggiosamente ma non necessariamente, durante la fase di composizione, la macchina di formazione 12 preleva almeno un articolo 2 ceramico, o un certo numero di articoli 2 ceramici, dall?unit? di stoccaggio 10 e lo, o li, porta sulla struttura di supporto 13 per formare l?unit? di spedizione 14.
In dettaglio, quando l?ordine da spedire ? un ordine misto, vale a dire quando l?unit? di spedizione 14 da creare contiene articoli 2 ceramici di diversa tipologia vale a dire aventi caratteristiche geometriche (forma e/o dimensioni) e/o estetiche e/o funzionali differenti, almeno il dispositivo di trasferimento 21 e la macchina di formazione 12 vengono comandati da un?unit? di controllo 23 ( vantaggiosamente del tipo sopra descritto) in modo da realizzare tale unit? di spedizione 14 comprendente un numero determinato dei articoli 2 ceramici di prima tipologia ed un numero determinato di articoli 2a ceramici di una seconda tipologia determinata, diversa dalla prima tipologia.
Vantaggiosamente ma non necessariamente, in questo caso il metodo prevede che le fasi del metodo sopradescritte vengano ripetute con una ulteriore unit? di stoccaggio 4 comprendente un gruppo di articoli 2a ceramici di tale seconda tipologia. In dettaglio, la fase di prelievo viene ripetuta almeno una seconda volta con una ulteriore unit? di stoccaggio 4 comprendente un gruppo di articoli 2a ceramici della seconda tipologia; la fase di riorganizzazione viene ripetuta con almeno parte degli articoli 2a ceramici della seconda tipologia in modo da ottenere una ulteriore unit? di stoccaggio 10a costituita dagli articoli 2a ceramici di tale seconda tipologia organizzati in modo da essere prelevabili da un dispositivo di presa 9; la fase di stazionamento viene ripetuta con tale unit? di stoccaggio 10a costituita dagli articoli 2 ceramici di tale seconda tipologia; e la seconda fase di trasferimento e la fase di composizione vengono ripetute con almeno uno degli articoli 2a ceramici di tale seconda tipologia in modo da ottenere l?unit? di spedizione 14.
Resta inteso che le fasi del metodo possono essere ripetute un numero qualsiasi di volte, al variare del numero di articoli 2 ceramici che costituisce l?unit? di spedizione 14 e/o del numero di tipologie di articoli 2 ceramici che ? destinato a costituire l?unit? di spedizione 14 (si vedano le figure da 3 a 5).
Secondo ulteriori forme di attuazione non limitative del metodo, il metodo comprende una ulteriore fase di trasferimento, almeno parzialmente precedente rispetto alla fase di composizione di un ordine da spedire, durante la quale almeno una unit? di stoccaggio 4 comprendente un gruppo di articoli 2 ceramici di una terza tipologia, diversa dalla prima tipologia (ed in particolare anche dalla seconda tipologia) viene trasferita dalla zona di accumulo 3 ad un?ulteriore zona di accumulo 22, vantaggiosamente del tipo sopra descritto. In questo caso, vantaggiosamente ma non limitativamente, la seconda fase di trasferimento comprende anche una sotto-fase di prelievo, durante la quale almeno un ulteriore articolo 2 ceramico viene prelevato dall?unit? stoccaggio 4 comprendente gli articoli 2 ceramici della terza tipologia e viene trasferito verso la macchina di formazione 12 per formare l?unit? di spedizione 14.
Secondo ulteriori forme di attuazione del metodo, la fase di stazionamento comprende una sotto-fase di smistamento, durante la quale ciascuna unit? di stoccaggio 10 creata durante la fase di riorganizzazione viene smistata verso uno dei magazzini intermedi 11 o 24 sopra descritti, vantaggiosamente in funzione della programmazione degli ordini da spedire come spiegato sopra con riferimento all?impianto 1.
Quanto oggetto della presente invenzione presenta diversi vantaggi rispetto allo stato dell?arte. Tra questi citiamo i seguenti.
Il metodo e l?impianto 1 per la gestione di articoli 2 ceramici della presente invenzione consentono di automatizzare la gestione degli articoli 2 ceramici, e pi? in particolare il processo di formazione delle unit? di spedizione 14, con conseguenti vantaggi in termini di riduzione del numero di operatori necessari per svolgere le sopradescritte operazioni, e quindi dei costi di manodopera; di riduzione del rischio di infortuni all?interno dell?impianto 1, essendo minore il numero di operatori e meno rischiose le operazioni che questi devono compiere, e aumento della precisione delle operazioni grazie all?eliminazione degli errori umani. Inoltre, il metodo e l?impianto 1 per la gestione degli articoli 2 ceramici della presente invenzione consentono di aumentare il numero di ore di operativit? dell?impianto 1 eventualmente riducendo il numero di operatori con conseguente ottimizzazione della produttivit?.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1.- Metodo per la gestione di articoli (2) ceramici, il metodo comprende:
una fase di prelievo, durante la quale almeno una prima unit? di stoccaggio (4) viene prelevata da una zona di accumulo (3) comprendente una pluralit? di prime unit? di stoccaggio (4), ciascuna delle quali comprende una prima struttura di supporto (5) ed un gruppo di primi articoli (2) ceramici posizionati secondo una prima disposizione determinata sulla detta prima struttura di supporto (5), e portata in una stazione di riorganizzazione (7);
una fase di riorganizzazione, durante la quale una macchina di manipolazione (6), disposta in corrispondenza della stazione di riorganizzazione (7), trasferisce almeno parte dei primi articoli (2) ceramici della prima unit? di stoccaggio (4) dalla prima struttura di supporto (5) ad almeno una seconda struttura di supporto (8) in modo da ottenere almeno una seconda unit? di stoccaggio (10), in cui la detta almeno parte dei primi articoli (2) ceramici ? posizionata secondo una seconda disposizione determinata, diversa dalla prima disposizione determinata, e la detta seconda disposizione determinata ? tale che i primi articoli (2) ceramici siano prelevabili da un dispositivo di presa (9);
una fase di stazionamento, almeno parzialmente successiva alla detta fase di riorganizzazione, durante la quale la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) viene stoccata all?interno di un primo magazzino intermedio (11);
una fase di composizione di un ordine da spedire, durante la quale una macchina di formazione (12) porta almeno un primo articolo (2) ceramico della detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) su una terza struttura di supporto (13) in modo da creare un?unit? di spedizione (14).
2.- Metodo secondo la rivendicazione 1, e comprendente una prima fase di trasferimento, durante la quale un primo dispositivo di trasferimento (20) preleva la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) dalla stazione di riorganizzazione (7) e trasferisce la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) al detto primo magazzino (11) intermedio; ed
una seconda fase di trasferimento, durante la quale un secondo dispositivo di trasferimento (21) trasferisce il detto almeno un primo articolo (2) ceramico della detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) dal detto primo magazzino intermedio (11) alla detta macchina di formazione (12).
3.- Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui durante la detta seconda fase di trasferimento, il detto secondo dispositivo di trasferimento (21) trasferisce la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) dal detto primo magazzino intermedio (11) alla macchina di formazione (12), la quale macchina di formazione (12), durante la detta fase di composizione, preleva il detto almeno un primo articolo (2) ceramico dalla detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) e porta il detto almeno un primo articolo (2) ceramico sulla detta terza struttura di supporto (13).
4.- Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la fase di prelievo viene ripetuta con una terza unit? di stoccaggio (4) comprendente un gruppo di secondi articoli (2a) ceramici differenti dai detti primi articoli (2) ceramici; la fase di riorganizzazione viene ripetuta con almeno parte dei detti secondi articoli (2a) ceramici in modo da ottenere almeno una quarta unit? di stoccaggio (10a); la fase di stazionamento viene ripetuta con la detta almeno una quarta unit? di stoccaggio (10a); la seconda fase di trasferimento viene ripetuta con almeno uno dei detti secondi articoli (2a) ceramici della detta almeno una quarta unit? di stoccaggio (10a); in particolare, la detta seconda fase di trasferimento viene ripetuta con la detta almeno una quarta unit? di stoccaggio (10a); la fase di composizione viene ripetuta con almeno il detto almeno uno dei secondi articoli (2a) ceramici della detta almeno una quarta unit? di stoccaggio (10a);
il detto secondo dispositivo di trasferimento (21) e la detta macchina di formazione (12) vengono comandati da un?unit? di controllo (23) in modo da realizzare la detta unit? di spedizione (14) comprendente un numero determinato dei detti primi articoli (2) ceramici ed un numero determinato dei detti secondi articoli (2a) ceramici.
5.- Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui durante la fase di riorganizzazione, la detta almeno parte dei primi articoli (2) ceramici viene disposta sulla detta seconda struttura di supporto (10) in modo che ciascun primo articolo (2) ceramico sia afferrabile lateralmente, in particolare da un dispositivo di presa (9) a presa orizzontale; in particolare, la macchina di formazione (12) comprende un dispositivo di presa (9) a presa orizzontale, il quale afferra il detto almeno un primo articolo (2) ceramico durante la fase di composizione.
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la detta fase di stazionamento comprende una sotto-fase di smistamento, durante la quale la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) viene smistata verso il detto primo magazzino intermedio (11) o verso un secondo magazzino intermedio (24); pi? in particolare, il primo magazzino intermedio (11) ed il secondo magazzino intermedio (24) sono zone diverse di uno stesso magazzino.
7. Impianto (1) per la gestione di articoli (2) ceramici; l?impianto (1) comprende:
una zona di accumulo (3) comprendente una pluralit? di prime unit? di stoccaggio (4), ciascuna comprendente una prima struttura di supporto (5) ed un gruppo di primi articoli (2) ceramici posizionati secondo una prima disposizione determinata sulla detta prima struttura di supporto (5);
una macchina di manipolazione (6) configurata per riorganizzare almeno parte dei detti primi articoli (2) ceramici del detto gruppo di primi articoli (2) ceramici su rispettive seconde strutture di supporto (8) posizionati con una seconda disposizione determinata, diversa dalla prima disposizione determinata, ed in modo da essere prelevabili da un dispositivo di presa (9) cos? da creare una pluralit? di seconde unit? di stoccaggio (10);
almeno un primo magazzino intermedio (11) configurato per ricevere almeno una prima parte della detta pluralit? di seconde unit? di stoccaggio (10); ed
una macchina di formazione (12) di un ordine da spedire configurata per trasferire almeno un primo articolo (2) ceramico da almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) della detta pluralit? di seconde unit? di stoccaggio (10) su una terza struttura di supporto (13) in modo da ottener un?unit? di spedizione (14).
8. Impianto (1) secondo la rivendicazione 7, in cui la detta macchina di formazione (12) comprende: un primo dispositivo di convogliamento (15) per ricevere e convogliare la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10); un secondo dispositivo di convogliamento (16) per ricevere la detta terza struttura di supporto (13) e convogliare verso una stazione di uscita (17) la detta unit? di spedizione (14) ed un dispositivo di presa (9) disposto e configurato per prelevare il detto almeno un primo articolo (2) ceramico dalla detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) e portare il detto almeno un primo articolo (2) ceramico sulla detta terza struttura di supporto (13).
9. Impianto (1) secondo la rivendicazione 8, in cui il dispositivo di presa (9) ? a presa orizzontale.
10. Impianto (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui la detta macchina di formazione (12) comprende un dispositivo di imballaggio per imballare la detta unit? di spedizione (14).
11. Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, comprendente:
un primo dispositivo di trasferimento (20) per prelevare la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) dalla stazione di riorganizzazione (7) e trasferire la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) al detto primo magazzino intermedio (11); ed
un secondo dispositivo di trasferimento (21) per trasferire il detto almeno un primo articolo (2) ceramico della detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) dal detto primo magazzino intermedio (11) alla detta macchina di formazione (12).
12. Impianto (1) secondo la rivendicazione 11, comprendente un secondo magazzino intermedio (24) per ricevere una seconda parte della detta pluralit? di seconde unit? di stoccaggio (10); il detto primo dispositivo di trasferimento (20) essendo configurato per prendere e trasportare la detta almeno una seconda unit? di stoccaggio (10) dalla detta stazione di riorganizzazione (7) al detto primo magazzino intermedio (11) o al detto secondo magazzino intermedio (24); in particolare, il primo magazzino intermedio (11) ed il secondo magazzino intermedio (24) sono zone diverse di uno stesso magazzino.
13. Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 12, e comprendente una unit? di controllo (23) che ? configurata per comandare almeno la detta macchina di formazione (12) e comprende una programmazione degli ordini da spedire che associa ad ogni ordine da spedire (in particolare ad ogni unit? di spedizione (14)) una data di spedizione ed una composizione di articoli (2) ceramici da spedire (in particolare, un numero ed una tipologia di articoli (2) ceramici da spedire).
IT102020000016834A 2020-07-10 2020-07-10 Metodo ed impianto per la gestione di articoli ceramici IT202000016834A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016834A IT202000016834A1 (it) 2020-07-10 2020-07-10 Metodo ed impianto per la gestione di articoli ceramici
US18/004,870 US20230356962A1 (en) 2020-07-10 2021-07-09 Method and plant to handle ceramic articles
CN202180061606.4A CN116249660A (zh) 2020-07-10 2021-07-09 搬运陶瓷制品的方法和设备
BR112023000465A BR112023000465A2 (pt) 2020-07-10 2021-07-09 Método e instalação para manuseio de artigos de cerâmica
PCT/IB2021/056190 WO2022009171A1 (en) 2020-07-10 2021-07-09 Method and plant to handle ceramic articles
EP21752169.9A EP4178886A1 (en) 2020-07-10 2021-07-09 Method and plant to handle ceramic articles
MX2023000417A MX2023000417A (es) 2020-07-10 2021-07-09 Metodo y planta para el manejo de articulos de ceramica.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016834A IT202000016834A1 (it) 2020-07-10 2020-07-10 Metodo ed impianto per la gestione di articoli ceramici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016834A1 true IT202000016834A1 (it) 2022-01-10

Family

ID=72644748

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016834A IT202000016834A1 (it) 2020-07-10 2020-07-10 Metodo ed impianto per la gestione di articoli ceramici

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20230356962A1 (it)
EP (1) EP4178886A1 (it)
CN (1) CN116249660A (it)
BR (1) BR112023000465A2 (it)
IT (1) IT202000016834A1 (it)
MX (1) MX2023000417A (it)
WO (1) WO2022009171A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1462393A1 (de) * 2003-03-26 2004-09-29 WITRON Logistik & Informatik GmbH Automatisiertes System und Verfahren zum Lagern und Kommissionieren von Artikeln
AT508361A4 (de) * 2009-08-17 2011-01-15 Knapp Ag Lagersystem

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9481530B2 (en) * 2011-12-20 2016-11-01 Ludwig Brandmüller Depalletizing system and removal unit
SI3497041T1 (sl) * 2016-08-09 2023-03-31 Herbert Fellner Metoda za nabiranje mešanih izdelkov na ciljni paleti

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1462393A1 (de) * 2003-03-26 2004-09-29 WITRON Logistik & Informatik GmbH Automatisiertes System und Verfahren zum Lagern und Kommissionieren von Artikeln
AT508361A4 (de) * 2009-08-17 2011-01-15 Knapp Ag Lagersystem

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022009171A1 (en) 2022-01-13
CN116249660A (zh) 2023-06-09
EP4178886A1 (en) 2023-05-17
MX2023000417A (es) 2023-02-22
BR112023000465A2 (pt) 2023-01-31
US20230356962A1 (en) 2023-11-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8997969B2 (en) Production cell with a workpiece transfer device, and transport device for workpieces and part carriers
US20100262278A1 (en) System and method for order picking
KR20160072246A (ko) 입고 설비로부터 입고 유닛들을 사용하여 포장 스태이션에서 소정 시퀀스로 주문을 실행하는 방법
US20140178161A1 (en) Conveyor technology supported commissioning of articles
JP2018167950A (ja) 自動物流システム
US11180327B2 (en) Method for automatically stacking packages in layers on a support
ITMI20111258A1 (it) Sistema automatico di stoccaggio temporaneo di oggetti
CN108001769A (zh) 汽车储物斗自动化生产车间
CN109132299A (zh) 一种适用于烟箱储蓄的自动化立体仓库输送系统
ES2894824T3 (es) Recogida de mercancías soportada por tecnología de transportador
JP2013103836A (ja) 物品仕分設備の物品入出庫方法
EP3770087A1 (en) Apparatus and method for the formation of combined load units
CN207791377U (zh) 汽车储物斗自动化生产车间
TWM518217U (zh) 自動供箱設備
IT202000016834A1 (it) Metodo ed impianto per la gestione di articoli ceramici
CN104495184A (zh) 烟垛自动化立体仓库
IT202000016837A1 (it) Metodo e macchina di manipolazione per riorganizzare degli articoli ceramici di un gruppo di articoli ceramici
EP2504257B1 (de) Kommissionier- und versandverfahren
JP7318860B2 (ja) 物流システム
KR101965141B1 (ko) 2개의 간추림용 로봇을 구비하는 적재시스템
CN107826789B (zh) 一种物料智能配货及装箱流水作业方法及作业系统
CN107310776B (zh) 一种卷烟成品垛包装系统的自动加固方法
US20210130098A1 (en) Method for removing goods from a storage device in order to fulfill an order
JP2780052B2 (ja) 自動箱詰方式
RU2816603C1 (ru) Способ и система для обработки керамических изделий