IT202000015148A1 - Visiera protettiva - Google Patents

Visiera protettiva Download PDF

Info

Publication number
IT202000015148A1
IT202000015148A1 IT102020000015148A IT202000015148A IT202000015148A1 IT 202000015148 A1 IT202000015148 A1 IT 202000015148A1 IT 102020000015148 A IT102020000015148 A IT 102020000015148A IT 202000015148 A IT202000015148 A IT 202000015148A IT 202000015148 A1 IT202000015148 A1 IT 202000015148A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
panel
visor
protective visor
tape
Prior art date
Application number
IT102020000015148A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Zoppi
Original Assignee
Piero Zoppi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piero Zoppi filed Critical Piero Zoppi
Priority to IT102020000015148A priority Critical patent/IT202000015148A1/it
Publication of IT202000015148A1 publication Critical patent/IT202000015148A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1161Means for fastening to the user's head
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1184Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres with protection for the eyes, e.g. using shield or visor

Description

DESCRIZIONE
dell?Invenzione Industriale dal titolo:
VISIERA PROTETTIVA
DESCRIZIONE
Campo tecnico di applicazione
La presente invenzione si rivolge al settore dei dispositivi di protezione individuale, del tipo atti a proteggere le vie respiratorie, ma pi? in generale anche gli occhi e l?intero viso, dei soggetti che li indossano, in particolare da goccioline di Fl?gge (schizzi di saliva) contenenti virus e batteri.
La presente invenzione concerne in particolare una visiera protettiva. Tecnica preesistente
Le attuali emergenze sanitarie hanno portato allo studio e alla messa a punto di presidi di protezione individuale sempre pi? efficaci, allo scopo di bloccare la diffusione dei virus e ridurre il rischio di infezione. Si ? reso cos? necessario l?impiego di dispositivi di protezione in aggiunta alle mascherine in tessuto, siano esse del tipo chirurgico, con o senza filtro, atti a coprire l?intero viso degli utilizzatori, per evitare che le sostanze contaminate e i virus presenti nell?aria raggiungano ad esempio gli occhi, o possano depositarsi su altre porzioni di pelle del viso, pi? lontane da bocca e naso, ma rimaste esposte e non schermate. Al tempo stesso, la protezione dell?intero viso dovrebbe evitare la diffusione verso l?esterno di schizzi di saliva o di altri liquidi fisiologici prodotti da chi le indossa.
Ulteriormente, la protezione completa del viso evita all?individuo di toccarsi inavvertitamente la faccia con le mani inquinate dopo aver maneggiato o toccato oggetti o superfici infette.
A tale scopo sono note maschere protettive a schermo frontale, del tipo quindi a visiera, realizzate con una lastra sostanzialmente rigida di policarbonato trasparente a cui ? fissato, di solito mediante cucitura, un elastico, o altri mezzi di fissaggio regolabili ad esempio del tipo a fascia, da stringere intorno alla fronte dell?utilizzatore, in modo che la lastra scenda di fronte al viso coprendolo interamente.
Le maschere protettive a schermo frontale del tipo a visiera qui sopra sommariamente descritte presentano alcuni limiti e svantaggi:
- i mezzi di fissaggio del tipo ad elastico o a fascia disposti intorno alla fronte dell?utilizzatore costringono la lastra a disporsi molto vicino al viso, qualche volta spingendola in appoggio sul naso, rendendo pi? difficoltosa la respirazione e creando condensa, o al pi? lasciano poco spazio per l?uso di eventuali occhiali da vista o microscopi chirurgici o mascherine sanitarie per naso e bocca;
- i mezzi di fissaggio del tipo a fascia stringono fortemente la fronte dell?utilizzatore, provocando fastidio a lungo andare, e con lo svantaggio sopradetto di un eccessivo schiacciamento della lastra contro il viso;
- infine, essendo la lastra ?appesa?, quando la lastra viene stretta sulla fronte dell?utilizzatore ed eventualmente in appoggio alla punta del naso, tende nella sua parte inferiore ad allontanarsi dal mento lasciando cos? un ampio spazio libero attraverso il quale goccioline di saliva possono raggiungere la bocca dell?utilizzatore.
Dalla domanda di brevetto n. 102020000006970 dello stesso richiedente ? nota una maschera protettiva del tipo a visiera ove la lastra rettangolare in materiale plastico trasparente ? conformata in un sol pezzo e i mezzi di associazione all?utilizzatore comprendono due bande che si estendono dalla lastra e mezzi di fissaggio reversibile tra di esse per cingere in modo lasco il collo dell?utilizzatore realizzando una sorta di collare. La lastra poggia poi, nell?uso, sullo sterno dell?utilizzatore.
Poich? le maschere protettive a visiera vanno pulite spesso con prodotti disinfettanti, a lungo andare la superficie della lastra pu? graffiarsi e rovinarsi. La domanda di brevetto nota sopracitata comprende una variante in cui la lastra in materiale plastico comprende una finestra in corrispondenza della porzione che, nell?uso, si disporr? davanti agli occhi dell?utilizzatore e detta maschera comprende un foglietto intercambiabile in film sottile trasparente e mezzi di applicazione reversibile dello stesso alla lastra, in modo da chiudere detta finestra. Tale foglietto ? facilmente sostituibile, se graffiato e danneggiato, senza il rischio che la visiera perda di visibilit?.
La soluzione qui sopradescritta, pur essendo vantaggiosa, presenta ancora dei limiti e svantaggi:
- il foglietto intercambiabile interessa una porzione troppo limitata della lastra e non garantisce una visibilit? totale e completa all?utilizzatore;
- i mezzi di applicazione del foglietto alla lastra, ad esempio i punti colla, sono poco stabili e sicuri e possono sporcare la visiera;
- la maschera a visiera quando indossata ? solo in appoggio sullo sterno dell?utilizzatore e quindi pu? risultare instabile, ad esempio in casi di bruschi movimenti, piegamenti del capo o rotazioni del collo. Presentazione dell?invenzione
Scopo dell?invenzione ? quello di realizzare una visiera protettiva che sia efficace nella schermatura di tutto il viso dell?utilizzatore, sostanzialmente azzerando il rischio di scambio, da e verso l?esterno, di goccioline di Fl?gge e polveri, potenzialmente cariche di inquinanti, batteri e virus e che offra una superficie trasparente, ampia e sempre pulita.
E? anche scopo del trovato realizzare una visiera protettiva che sia di costruzione e assemblaggio semplice, facile da indossare e regolare sulla conformazione dell?utilizzatore, e soprattutto comoda nell?uso anche quando l?utilizzatore indossa occhiali, mascherine sanitarie, sciarpe o vestiti ingombranti.
Gli scopi sono raggiunti con una visiera protettiva per il viso di un utilizzatore comprendente:
- una lastra atta a coprire il viso di detto utilizzatore;
- mezzi di associazione di detta visiera protettiva a detto utilizzatore comprendenti un collare con chiusura reversibile atto a cingere in modo lasco il collo di detto utilizzatore,
caratterizzata dal fatto che:
- detta lastra ? realizzata da un foglio trasparente flessibile monouso; e che detto collare comprende:
- un primo e un secondo pannello in materiale flessibile disposti affacciati tra loro;
- mezzi di accoppiamento stabile e reciproco, di tipo discontinuo, per detto primo e secondo pannello,
in modo da realizzare una tasca di contenimento per una porzione inferiore di detto foglio trasparente flessibile monouso e di mantenimento dello stesso davanti al viso dell?utilizzatore.
Secondo un primo aspetto dell?invenzione, ciascun pannello ? realizzato in un sol pezzo, ha forma sostanzialmente rettangolare con due lati maggiori e due lati minori, e comprende una prima e una seconda banda che si estendono da parte opposta rispetto a detti lati minori.
Vantaggiosamente, detti mezzi di accoppiamento stabile e reciproco tra detti primo e secondo pannello sono provvisti lungo dette bande. In particolare, detti mezzi di accoppiamento stabile e reciproco tra detti primo e secondo pannello sono di tipo meccanico, scelti tra rivetti e/o punti metallici.
In una variante preferita del trovato, il lato maggiore di almeno uno di detti pannelli, parallelo al mento dell?utilizzatore, comprende mezzi di appoggio di detto collare alla parte alta dello sterno dell?utilizzatore comprendenti un profilo arcuato atto ad allungare detto pannello.
Secondo una possibile forma realizzativa dell?invenzione:
- detto secondo pannello comprende due tagli, che si estendono, parallelamente ai suoi lati maggiori, partendo dai lati minori verso l?interno del pannello stesso, in modo da realizzare una striscia di materiale, lasciando integra una porzione di detto secondo pannello atta a fungere da cerniera di collegamento di detta striscia a detto pannello;
- detta visiera comprende mezzi di aggancio reversibile, del tipo a bottoni automatici, di detta striscia a detto primo pannello, ove detta striscia ? atta a ruotare verso l?esterno attorno a detta cerniera di collegamento per agevolare il posizionamento di detto foglio all?interno di detta tasca.
Secondo ulteriori aspetti dell?invenzione, detta visiera protettiva comprende:
- almeno una prima e una seconda fettuccia in PVC trasparente, ciascuna avente una prima e una seconda estremit?, ove ciascuna prima estremit? ? associata ad almeno una di dette bande e ciascuna seconda estremit? ? libera e atta a cooperare, in modo reversibile, per effetto ventosa, con la seconda estremit? della fettuccia opposta, per realizzare detto collare;
- una terza e una quarta fettuccia in PVC trasparente, ciascuna avente una prima e una seconda estremit?, ove ciascuna prima estremit? ? associata ad almeno una di dette bande, in prossimit? di dette prime estremit? di dette prima e seconda fettuccia, e ciascuna seconda estremit? ? libera e atta a cooperare, in modo reversibile, per effetto ventosa, con la seconda estremit? della fettuccia opposta, per cingere le spalle e il busto dell?utilizzatore, tirando verso il basso detto collare e mantenendolo in appoggio sulle spalle dell?utilizzatore stesso;
- una quinta fettuccia in PVC trasparente avente una prima e una seconda estremit?, ove detta prima estremit? ? associata ad almeno uno di detti pannelli in corrispondenza della mezzeria di detto profilo acquato e detta seconda estremit? ? atta ad essere ripiegata su s? stessa avvolgendo contemporaneamente il punto di contatto tra le seconde estremit? di dette terza e quarta fettuccia.
In particolare, detta visiera protettiva comprende mezzi di fissaggio di tipo meccanico di dette prima, seconda, terza e quarta fettuccia a dette prima e seconda banda e di detta quinta fettuccia ad almeno uno di detti pannelli.
In una variante preferita, detto foglio trasparente flessibile monouso ha sostanzialmente le dimensioni di un foglio di policarbonato in formato A3 e la lunghezza complessiva di detti primo e secondo pannello, bande comprese, ? pari alla dimensione maggiore di detto foglio di policarbonato in formato A3.
Vantaggiosamente, lo spessore di detto foglio di policarbonato ? inferiore allo spessore di detti primo e secondo pannello.
L?invenzione presenta numerosi vantaggi.
La lastra che nell?uso ? posta frontalmente al viso dell?utilizzatore, e che intercetta, schermandole, tutte le particelle infette, ? realizzata con un foglio monouso, che pu? essere facilmente sostituito dopo ogni utilizzo.
Non ? necessario igienizzare e sanificare ogni volta l?intera visiera, con il rischio di rovinare la sua parte frontale e ridurre la visibilit? all?utilizzatore: ? sufficiente posizionare sul collare un nuovo foglio trasparente flessibile monouso.
Detto collare ha vantaggiosamente una doppia funzione: mantiene la visiera in posizione attorno al collo dell?utilizzatore, in appoggio sulle sue spalle e sul suo sterno, e contemporaneamente realizza una tasca di contenimento per una porzione inferiore di detto foglio trasparente flessibile monouso, e di mantenimento in posizione dello stesso davanti al viso dell?utilizzatore.
La lastra, seppur realizzata con un foglio in materiale flessibile di modesto spessore, una volta flessa grazie alla piegatura del collare attorno al collo dell?utilizzatore, rimane in posizione e acquista una certa rigidit? perch? trattenuta e schiacciata tra i due pannelli che realizzano detto collare.
Le bande ricavate direttamente dai pannelli conferiscono rigidit? all?intero collare che, in appoggio sulle spalle e sullo sterno dell?utilizzatore, assicura stabilit? alla visiera che rimane in posizione grazie al suo stesso peso, senza dover essere schiacciata e premuta contro il viso dell?utilizzatore stesso, permettendo cos? anche una minima circolazione di aria che ne evita appannamenti.
Le bande offrono poi lo spazio per detti mezzi di accoppiamento stabile e reciproco tra i due pannelli, senza creare interferenze con detto foglio di policarbonato.
La porzione inferiore dei pannelli, prolungata dal profilo arcuato, assicura un ulteriore appoggio stabile della visiera sulla parte alta dello sterno dell?utilizzatore, tamponando qualsiasi spazio libero di passaggio e raccogliendo eventuali perdite di goccioline o spruzzi di saliva che potrebbero cadere contaminando l?esterno.
La striscia ricavata, mediante tagli, dal secondo pannello, essendo girevole verso l?esterno, consente un?apertura pi? comoda della tasca di contenimento del foglio in policarbonato, in modo da facilitare le operazioni di sostituzione dello stesso dopo ogni utilizzo.
Detta prima e seconda fettuccia in PVC chiudono reversibilmente detto collare e consentono una regolazione comoda della sua larghezza per adattarsi alla conformazione del collo dell?utilizzatore e ad eventuali strumenti visivi utilizzati dallo stesso.
Dette terza e quarta fettuccia in PVC offrono maggiore stabilit? alla visiera, soprattutto quando l?utilizzatore vuole mantenerla pi? distante dal viso, ad esempio nel caso vengano indossati occhiali del tipo con microscopio applicato. Per mantenere la visiera pi? distante dal viso ? infatti necessario allentare molto la prima e la seconda fettuccia del collare: in tal modo vi ? per? il rischio che la visiera scenda lungo il viso dell?utilizzatore e cada sul suo torace lasciando la fronte e gli occhi scoperti. Dette terza e quarta fettuccia ovviano a tale inconveniente, consentendo una regolazione dell?inclinazione della visiera rispetto al viso dell?utilizzatore. Esercitando una forza di trazione su dette terza e quarta fettuccia, la visiera tende ad inclinarsi avvicinandosi al viso dell?utilizzatore; fasciando parte delle spalle e del busto con dette fettucce e l?utilizzatore ne aumenta poi il grado di fissaggio.
Detta quinta fettuccia in PVC coopera con dette terza e quarta fettuccia nel loro punto di ancoraggio, centralmente al busto dell?utilizzatore, evitando in questo modo che la visiera possa ruotare parzialmente attorno al collo dell?utilizzatore stesso, mantenendola ben centrata sul viso, o possa sollevarsi e staccarsi dallo sterno dell?utilizzatore lasciando cadere goccioline infette.
Il PVC con cui sono realizzate dette fettucce ha di per s? propriet? adesive per effetto ventosa della sua superficie. Le fettucce, in contatto tra loro, restano attaccate e resistono a forze di scollamento longitudinale.
Breve descrizione dei disegni
Questi ed altri vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui viene descritta una modalit? preferita di realizzazione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l?aiuto delle figure dove:
la Fig. 1 illustra, in vista assonometrica parzialmente esplosa, una visiera protettiva secondo l?invenzione;
le Figg. 2 e 3 illustrano, rispettivamente in vista frontale e in vista laterale, la visiera protettiva di Fig.1 in uso su un utilizzatore;
la Fig. 4 illustra, in vista assonometrica parzialmente esplosa, una visiera protettiva secondo una possibile variante dell?invenzione; la Fig.5 illustra, in vista piana, componenti della visiera protettiva di Fig. 4;
le Figg.6 e 7 illustrano, in vista laterale, la visiera protettiva di Fig.4 in fase di posizionamento e in uso su un utilizzatore.
Descrizione dettagliata di un modo di attuazione preferito dell?invenzione
Con riferimento alle Figure, l?invenzione concerne una visiera protettiva 1 per il viso di un utilizzatore U comprendente:
- una lastra 2 atta a coprire il viso di detto utilizzatore U;
- mezzi di associazione di detta visiera protettiva 1 a detto utilizzatore U comprendenti un collare 3 con chiusura reversibile atto a cingere in modo lasco il collo di detto utilizzatore U.
Detta lastra 2 comprende un foglio 4 di materiale plastico, piano, trasparente, flessibile e monouso.
Detto foglio 4 ? dotato di una certa flessibilit? in modo da essere facilmente modellato attorno al viso dell?utilizzatore U per meglio adattarsi alle diverse conformazioni e dimensione del viso stesso Detto foglio 4 ha una forma sostanzialmente rettangolare, con due lati maggiori 4a, 4b e due lati minori 4c, 4d, e con angoli lievemente smussati di uno di detti lati maggiori 4a.
In una variante realizzativa preferita dell?invenzione, detto foglio 4 trasparente flessibile monouso ha sostanzialmente le dimensioni di un foglio di policarbonato in formato A3, ove i lati maggiori misurano circa 42 cm ed i lati minori circa 30 cm.
Detto foglio 4 ? molto sottile, presenta uno spessore inferiore ad un millimetro, preferibilmente di 250 micron, spessore che consente la giusta flessibilit?.
Detto collare 3 ? conformato per appoggiare sulle spalle e sullo sterno dell?utilizzatore U.
Detto collare 3 comprende:
- un primo 5 e un secondo 6 pannello disposti affacciati tra loro;
- mezzi di accoppiamento stabile e reciproco, di tipo discontinuo, tra detto primo 5 e secondo 6 pannello.
Detti pannelli 5, 6 sono realizzati in un materiale plastico piano flessibile trasparente.
Detto materiale plastico pu? essere pulito delicatamente con un prodotto disinfettante o anche con un prodotto antiappannante.
Detti pannelli 5, 6, grazie ai mezzi di accoppiamento stabile e reciproco, di tipo discontinuo, realizzano una tasca 7 di contenimento per una porzione inferiore di detto foglio 4 e di mantenimento dello stesso davanti al viso dell?utilizzatore U. Lo stesso foglio 4 ? infatti inseribile in detta tasca a partire dal suo lato maggiore 4b.
Ciascun pannello 5, 6 ? realizzato in un sol pezzo, ha forma sostanzialmente rettangolare con due lati maggiori 5a, 5b, 6a, 6b e due lati minori 5c, 5d, 6c, 6d.
Il lato maggiore 5b, 6b di detti primo 5 e secondo 6 pannello, parallelo al mento dell?utilizzatore U, comprende un profilo arcuato 9, atto ad allungare il rispettivo pannello 5, 6, per ottimizzare la modalit? di appoggio di detto collare 3 alla parte alta dello sterno dell?utilizzatore U. Ciascun pannello 5, 6 comprende una prima 15, 16 e una seconda 25, 26 banda che si estendono da parte opposta rispetto a detti lati minori 5c, 5d, 6c, 6d, in prossimit? del lato maggiore superiore 5a, 6a. Dette prima 15, 16 e seconda 15, 16 banda sono ricavate direttamente da detti pannelli 5, 6 e hanno forma trapezoidale: il lato inclinato di ciascuna banda forma con il lato minore 5c, 5d, 6c, 6d del pannello 5, 6 da cui si estendono un angolo ? ottuso. Nella variante illustrata detto angolo ? ha vantaggiosamente un?ampiezza di circa 110 gradi.
Nella variante illustrata, dette prima 15, 16 e seconda 25, 26 banda hanno lunghezza uguale tra loro.
Detti mezzi di accoppiamento reciproco discontinuo tra detti primo 5 e secondo 6 pannello sono provvisti lungo dette bande 15, 16, 25, 26. Detti mezzi di accoppiamento stabile e reciproco tra detti primo 5 e secondo 6 pannello sono di tipo meccanico. Nella variante illustrata, detti mezzi di accoppiamento comprendono rivetti 8; in alternativa potrebbero essere impiegati dei punti metallici, o anche in materiale plastico.
Poich? detti pannelli 5, 6 realizzano una tasca 7 atta a contenere detto foglio 4 di policarbonato in formato A3, la lunghezza complessiva di detti primo 5 e secondo 6 pannello, bande 15, 16, 25, 26 comprese, ? almeno pari alla dimensione maggiore di detto foglio 4 di policarbonato in formato A3, e quindi ? pari a circa 42 cm.
Una volta inserito in detta tasca 7, detto foglio 4 di policarbonato poggia sui rivetti 8 di accoppiamento tra i due pannelli 5, 6; tali rivetti 8 evitano lo scivolamento verso il basso del foglio 4.
Detta visiera protettiva 1 comprende una pluralit? di fettucce 11, 12, 13, 14, 17 accessorie, in PVC trasparente, utili al suo posizionamento sull?utilizzatore U.
Il materiale PVC di tali fettucce 11, 12, 13, 14, 17 ha una propriet? di elevata adesione su s? stesso e un?ottima resistenza allo scollamento per scorrimento, grazie ad un sostanziale ?effetto ventosa? che si sviluppa tra le due superfici premute tra loro.
Detta visiera 1 comprende una prima 11 e una seconda 12 fettuccia, ciascuna avente una prima 11?, 12? e una seconda 11??, 12?? estremit?, ove ciascuna prima estremit? 11?, 12? ? associata ad una di dette bande 15, 16, 25, 26 e ciascuna seconda estremit? 11??, 12?? ? libera e atta a cooperare, in modo reversibile, per effetto ventosa, con la seconda estremit? 12??, 11?? della fettuccia 12, 11 opposta, per realizzare detto collare 3.
Dette prime estremit? 11?, 12? sono associate a dette bande 15, 16, 25, 26 mediante mezzi di fissaggio di tipo meccanico, sempre del tipo rivetti 8 e/o punti metallici.
Detta visiera protettiva 1 comprende una terza 13 e una quarta 14 fettuccia, ciascuna avente una prima 13?, 14? e una seconda 13??, 14?? estremit?, ove ciascuna prima estremit? 13?, 14? ? associata ad una di dette bande 15, 16, 25, 26, in sovrapposizione alle prime estremit? 11?, 12?? di dette prima 11 e seconda 12 fettuccia, e ciascuna seconda estremit? 13??, 14?? ? libera e atta a cooperare, in modo reversibile, per effetto ventosa, con la seconda estremit? 14??, 13?? della fettuccia 14, 13 opposta, per intrecciarsi dietro la schiena dell?utilizzatore U, passare sotto le sue braccia e cingere il suo busto, tirando verso il basso detto collare 3 e mantenendolo in appoggio sulle spalle dell?utilizzatore U stesso.
Anche in questo caso, dette prime estremit? 13?, 14? sono associate a dette bande 15,15, 25, 26 mediante mezzi di fissaggio di tipo meccanico, sempre del tipo rivetti 8 e/o punti metallici.
Per semplicit? costruttiva, detti mezzi di fissaggio di tipo meccanico delle fettucce 11, 12, 13, 14 alle bande 15, 16, 25, 26 sono gli stessi rivetti 8 che realizzano l?accoppiamento tra i due pannelli 5, 6.
Detta visiera protettiva 1 comprende una quinta fettuccia 17 avente una prima 17? e una seconda 17?? estremit?, ove detta prima estremit? 17? ? associata ad almeno uno di detti pannelli 5, 6, con un punto metallico 18, in corrispondenza della mezzeria di detto profilo acquato 9, e detta seconda estremit? 17?? ? atta ad essere ripiegata su s? stessa avvolgendo contemporaneamente il punto di contatto tra le seconde estremit? 13??, 14?? di dette terza 13 e quarta 14 fettuccia.
Con particolare riferimento alla variante di Figure 4-7, detto secondo pannello 6 comprende due tagli 36a, 36b, che si estendono, parallelamente ai suoi lati maggiori 6a, 6b, partendo dai lati minori 6c, 6d verso l?interno del pannello 6 stesso, in modo da realizzare una striscia 46 di materiale.
Detti tagli 36a, 36b non sono discontinui tra loro e lasciano integra una porzione di detto secondo pannello 6 atta a fungere da cerniera di collegamento 56 di detta striscia 46 a detto pannello 6.
Detta visiera 1 comprende mezzi di aggancio reversibile, del tipo a bottoni automatici 10, di detta striscia 46 a detto primo pannello 5. Come evidente dalla Figura 6, detti bottoni 10 sono apribili e detta striscia 46 ? atta a ruotare verso l?esterno attorno a detta cerniera di collegamento 56 per agevolare il posizionamento di detto foglio 4 all?interno di detta tasca 7.
Detto foglio 4 comprende, in corrispondenza degli angoli che interessano il lato suo maggiore 4b inferiore, comprendono due smanchi 24. Detto foglio 4, una volta posizionato nella tasca 7, non interferisce con i bottoni automatici 10 grazie agli smanchi 24 ricavati ai suoi angoli. In alternativa, detto foglio 4 potrebbe avere dimensioni in larghezza leggermente inferiori, affinch? poggi sui rivetti 8 ma sia contenuto tra i bottoni automatici 10.
Il funzionamento dell?invenzione ? descritto nel seguito, con particolare riferimento alle Figure 2, 3 e 6, 7.
Per un migliore utilizzo, l?utilizzatore U indossa la visiera protettiva 1 secondo l?invenzione in aggiunta ad eventuali ulteriori presidi di schermatura, ad esempio in aggiunta ad occhiali e/o maschera in carta o tessuto provvista o meno di filtro.
L?utilizzatore U introduce il foglio 4 flessibile all?interno della tasca 7 realizzata dai due pannelli 5, 6 del collare 3 accoppiati tra loro mediante i rivetti 8.
L?utilizzatore U chiude poi tra loro in modo lasco detta prima 11 e seconda 12 fettuccia in PVC in modo da realizzare detto collare 3. La curvatura del collare 3 contribuisce a mantenere in posizione il foglio 4. A seguire l?Utilizzatore calza dall?alto la visiera 1 e la posiziona attorno al proprio collo e frontalmente al viso.
L?utilizzatore U accomoda la visiera 1 in modo che, grazie al suo peso, alla conformazione ed al fatto che la prima 11 e la seconda 12 fettuccia non siano strette attorno al collo, appoggi sulla parte alta del suo sterno, schermando cos? anche eventuali spazi al di sotto del suo mento, chiudendo il passaggio ad eventuali goccioline o particelle infette.
L?utilizzatore U traziona la terza 13 e la quarta 14 fettuccia incrociandole dietro le spalle, facendole passare sotto le ascelle e avvolgendole attorno al proprio busto e fissandole tra loro nel centro del suo torace. Pi? le fettucce 13, 14 sono trazionate pi? la visiera 1 si avvicina al viso; pi? la terza 13 e la quarta 14 fettuccia sono lasche pi? la visiera 1 tende a ruotare verso l?esterno attorno al punto di appoggio sullo sterno, facendo spazio ad occhiali e altri accessori.
Infine l?utilizzatore U ripiega l?estremit? 17?? libera della quinta fettuccia 17 avvolgendola attorno alla terza 13 e quarta 14 fettuccia, nel loro punto di aggancio.
Dopo ogni utilizzo, o in caso di necessit?, l?utilizzatore U pu? semplicemente togliere la visiera 1, sfilare dalla tasca 7 il foglio 4 usato e sostituirlo con uno nuovo e pulito.
Per quanto riguarda la variante di Figure 6 e 7, la fase di sostituzione del foglio 4 ? ancora pi? agevole.
Senza necessit? di togliere la visiera 1, l?utilizzatore U apre i bottoni 10 di accoppiamento dei due pannelli 5, 6, abbassa detta striscia 46 di detto secondo pannello 6 reclinandolo verso l?esterno, rimuove il foglio 4 usato e ne posiziona, in battuta contro detto primo pannello 5, uno nuovo pronto all?uso. Conclude richiudendo, mediante i bottoni 10, il secondo pannello 6 contro il primo pannello 5.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Visiera protettiva (1) per il viso di un utilizzatore (U) comprendente:
- una lastra (2) atta a coprire il viso di detto utilizzatore (U);
- mezzi di associazione di detta visiera protettiva (1) a detto utilizzatore (U) comprendenti un collare (3) con chiusura reversibile atto a cingere in modo lasco il collo di detto utilizzatore (U), caratterizzata dal fatto che:
- detta lastra (2) ? realizzata da un foglio (4) trasparente flessibile monouso;
e che detto collare (3) comprende:
- un primo (5) e un secondo (6) pannello in materiale flessibile disposti affacciati tra loro;
- mezzi di accoppiamento stabile e reciproco, di tipo discontinuo, per detto primo (5) e secondo (6) pannello,
in modo da realizzare una tasca (7) di contenimento per una porzione inferiore di detto foglio (4) trasparente flessibile monouso e di mantenimento dello stesso davanti al viso dell?utilizzatore (U).
2. Visiera protettiva (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun pannello (5, 6) ? realizzato in un sol pezzo, ha forma sostanzialmente rettangolare con due lati maggiori (5a, 5b, 6a, 6b) e due lati minori (5c, 5d, 6c, 6d), e comprende una prima (15, 16) e una seconda (25, 26) banda che si estendono da parte opposta rispetto a detti lati minori (5c, 5d, 6c, 6d).
3. Visiera protettiva (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di accoppiamento stabile e reciproco tra detti primo (5) e secondo (6) pannello sono provvisti lungo dette bande (15, 16, 25, 26).
4. Visiera protettiva (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di accoppiamento stabile e reciproco tra detti primo (5) e secondo (6) pannello sono di tipo meccanico, scelti tra rivetti (8) e/o punti metallici.
5. Visiera protettiva (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il lato maggiore (5b, 6b) di almeno uno di detti pannelli (5, 6), parallelo al mento dell?utilizzatore (U), comprende mezzi di appoggio di detto collare (3) alla parte alta dello sterno dell?utilizzatore (U) comprendenti un profilo arcuato (9) atto ad allungare detto pannello (5, 6).
6. Visiera protettiva (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che:
- detto secondo pannello (6) comprende due tagli (36a, 36b), che si estendono, parallelamente ai suoi lati maggiori (6a, 6b), partendo dai lati minori (6c, 6d) verso l?interno del pannello (6) stesso, in modo da realizzare una striscia (46) di materiale, lasciando integra una porzione di detto secondo pannello (6) atta a fungere da cerniera di collegamento (56) di detta striscia (46) a detto pannello (6);
- detta visiera (1) comprende mezzi di aggancio reversibile, del tipo a bottoni automatici (10), di detta striscia (46) a detto primo pannello (5),
ove detta striscia (46) ? atta a ruotare verso l?esterno attorno a detta cerniera di collegamento (56) per agevolare il posizionamento di detto foglio (4) all?interno di detta tasca (7).
7. Visiera protettiva (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che comprende almeno una prima (11) e una seconda (12) fettuccia in PVC trasparente, ciascuna avente una prima (11?, 12?) e una seconda (11??, 12??) estremit?, ove ciascuna prima estremit? (11?, 12?) ? associata ad almeno una di dette bande (15, 16, 25, 26) e ciascuna seconda estremit? (11??, 12??) ? libera e atta a cooperare, in modo reversibile, per effetto ventosa, con la seconda estremit? (11??, 12??) della fettuccia (11, 12) opposta, per realizzare detto collare (3).
8. Visiera protettiva (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che comprende una terza (13) e una quarta (14) fettuccia in PVC trasparente, ciascuna avente una prima (13?, 14?) e una seconda (13??, 14??) estremit?, ove ciascuna prima estremit? (13?, 14?) ? associata ad almeno una di dette bande (15, 16, 25, 26), in prossimit? di dette prime estremit? (11?, 12?) di dette prima (11) e seconda (12) fettuccia, e ciascuna seconda estremit? (13??, 14??) ? libera e atta a cooperare, in modo reversibile, per effetto ventosa, con la seconda estremit? (14??, 13??) della fettuccia opposta (13, 14), per cingere le spalle e il busto dell?utilizzatore (U), tirando verso il basso detto collare (3) e mantenendolo in appoggio sulle spalle dell?utilizzatore (U) stesso.
9. Visiera protettiva (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che comprende una quinta fettuccia (17) in PVC trasparente avente una prima (17?) e una seconda (17??) estremit?, ove detta prima estremit? (17?) ? associata ad almeno uno di detti pannelli (5, 6) in corrispondenza della mezzeria di detto profilo acquato (9) e detta seconda estremit? (17??) ? atta ad essere ripiegata su se stessa avvolgendo contemporaneamente il punto di contatto tra le seconde estremit? (13??, 14??) di dette terza (13) e quarta (14) fettuccia.
10. Visiera protettiva (1) secondo le rivendicazioni 7, 8 e 9, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di fissaggio di tipo meccanico di dette prima (11), seconda (12), terza (13) e quarta (14) fettuccia a dette prima (15, 16) e seconda (25, 26) banda e di detta quinta fettuccia (17) ad almeno uno di detti pannelli (5, 6).
IT102020000015148A 2020-06-24 2020-06-24 Visiera protettiva IT202000015148A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015148A IT202000015148A1 (it) 2020-06-24 2020-06-24 Visiera protettiva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015148A IT202000015148A1 (it) 2020-06-24 2020-06-24 Visiera protettiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000015148A1 true IT202000015148A1 (it) 2021-12-24

Family

ID=72473764

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000015148A IT202000015148A1 (it) 2020-06-24 2020-06-24 Visiera protettiva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000015148A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5682879A (en) * 1995-08-04 1997-11-04 Racal Health & Safety Limited Filter mask with eye shield
WO2012077875A1 (ko) * 2010-12-06 2012-06-14 주식회사 케이메이트 위생 마스크
KR101275011B1 (ko) * 2012-01-16 2013-06-13 심규성 위생마스크
JP3207267U (ja) * 2016-08-22 2016-11-04 東洋リントフリー株式会社 透明シールド付き防塵装着具
US20160324228A1 (en) * 2014-01-31 2016-11-10 3M Innovative Properties Company Shield and eye protection method

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5682879A (en) * 1995-08-04 1997-11-04 Racal Health & Safety Limited Filter mask with eye shield
WO2012077875A1 (ko) * 2010-12-06 2012-06-14 주식회사 케이메이트 위생 마스크
KR101275011B1 (ko) * 2012-01-16 2013-06-13 심규성 위생마스크
US20160324228A1 (en) * 2014-01-31 2016-11-10 3M Innovative Properties Company Shield and eye protection method
JP3207267U (ja) * 2016-08-22 2016-11-04 東洋リントフリー株式会社 透明シールド付き防塵装着具

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6996846B1 (en) Visor-type face shield for dentist
KR20010024687A (ko) 투명 쉴드가 있는 보호 용품
KR102273386B1 (ko) 흘러내림과 김서림방지 기능을 갖는 덴탈마스크
JP5820798B2 (ja) 耳掛け型マスク、マスク用フィルタおよびマスク用フレーム
EP3741241B1 (en) Improvement to facemasks
JP3153206U (ja) マスク付ゴーグルおよびそのマスク
JP3229569U (ja) 衛生用保護具
IT202000015148A1 (it) Visiera protettiva
KR102249388B1 (ko) 식별부가 구비된 마스크
KR102441569B1 (ko) Uv와 유해물질 차단을 위한 안면 보호 마스크
US20210402228A1 (en) Strap-Free Disposable Face Mask
US2141972A (en) Face shield
IT202000032096A1 (it) Visiera protettiva perfezionata
WO2014185700A1 (ko) 위생마스크
IT202000006970A1 (it) Maschera protettiva del tipo a visiera
IT202000015154A1 (it) Mascherina protettiva riutilizzabile
KR102458246B1 (ko) 마스크
IT202000008782A1 (it) Sistema di collegamento di una maschera di protezione respiratoria monouso a degli occhiali
US20230138060A1 (en) Device for protecting at least one part of the face
WO2021230411A1 (ko) Uv와 유해물질 차단을 위한 안면 보호 마스크
CH717839A2 (it) Struttura per mascherina, in particolare per mascherina antibatterica o antivirale.
ES1255818U (es) Un elemento de protección
IT202000012559A1 (it) Mascherina autoreggente
TWD220090S (zh) 口罩
KR20230019230A (ko) 마스크