IT202000014737A1 - Struttura di monile del tipo anello - Google Patents

Struttura di monile del tipo anello Download PDF

Info

Publication number
IT202000014737A1
IT202000014737A1 IT102020000014737A IT202000014737A IT202000014737A1 IT 202000014737 A1 IT202000014737 A1 IT 202000014737A1 IT 102020000014737 A IT102020000014737 A IT 102020000014737A IT 202000014737 A IT202000014737 A IT 202000014737A IT 202000014737 A1 IT202000014737 A1 IT 202000014737A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
development
main body
longitudinal
per
Prior art date
Application number
IT102020000014737A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Battistella
Original Assignee
Massimo Battistella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Battistella filed Critical Massimo Battistella
Priority to IT102020000014737A priority Critical patent/IT202000014737A1/it
Priority to PCT/IT2021/000028 priority patent/WO2021255764A1/en
Publication of IT202000014737A1 publication Critical patent/IT202000014737A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C9/00Finger-rings
    • A44C9/02Finger-rings adjustable

Landscapes

  • Adornments (AREA)

Description

Domanda di brevetto avente per titolo "Struttura di monile del tipo anello"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riferisce all'ambito dei preziosi, in particolare all'ambito dei prodotti di oreficeria, in particolare all'ambito della realizzazione di anelli. In particolare, forma oggetto della presente domanda di brevetto la struttura di un anello che risulti versatile per ci? che concerne la misura, in particolare versatile ed adattabile a qualsiasi caratteristica morfologica del dito in cui detto anello deve essere indossato.
Come noto, un monile del tipo anello comprende un corpo anulare che delimita un foro per consentire al'utilizzatore di inserire l'anello su un dito. Notoriamente, il materiale di cui il corpo anulare ? realizzato ? indeformabile e, conseguentemente, il diametro del foro risulta f?sso e, perch? l'anello risulti adeguatamente indossato, ? necessario che il diametro di detto foro corrisponda alla grandezza del dito in cui detto anello viene indossato. Inoltre, spesso le articolazioni hanno un diametro superiore alla falange prossima, dove generalmente si indossano gli anelli, conseguentemente l'operazione di calzatura dell'anello al dito risulta difficoltosa. E' inoltre noto che il diametro cos? come le caratteristiche morfologiche del dito sono mutevoli in base alle caratteristiche fisiche intrinseche cos? come in base alla variazione di temperatura , umidit? ed alla quantit? di lavoro che la mano svolge , anche nell'arco della stessa giornata, oltre che alle variazioni climatiche dettate dalle differenti stagioni.
Allo stato dell'arte risultano note soluzioni che prevedono la realizzazione di monili del tipo anelli che risultino regolabili nel diametro del foro interno, allo scopo di rendere un unico monile adattabile a qualsiasi misura. Alcune soluzioni note, quale ad esempio le soluzioni descritte dai documenti US9743726, US2005120746, US7797964, CN201070060 comprendono la realizzazione o la saldatura di una o pi? protuberanze, usualmente di dimensioni ridotte e presentantesi come delle semisfere, nella circonferenza interna dell'anello. Tali soluzioni possono costituire un vantaggi per la riduzione da un diametro maggiore a un diametro minore, tuttavia comportano alcuni svantaggi tra cui l'impossibilit? di modulare il diametro interno in maniera variabile nel tempo e un fastidio generale nellndossare il monile cos? modificato. Ulteriori esempi di arte nota, quali a titolo esemplificativo i documenti KR20100087550, KR200396514Y, GB191122358 comprendono l'inserimento di una o pi? serie di elementi elastici nel corpo del cerchio, allo scopo di consentire un adattamento almeno parziale alla misura del dito. La tolleranza attesa da questo tipo di soluzioni risulta tuttavia scarsa in quanto il margine di adattabilit? risulta piuttosto scarso. La soluzione succitata risulta inoltre particolarmente fastidiosa per chi indossa l'anello.
Un altro tipo di soluzione, ad esempio la soluzione descritta dal documento GB191122358, prevede l'inserimento di un sottile semicerchio nella circonferenza interna del foro. Solitamente il semicerchio inserito ? in materiale dotato di propriet? elastiche tali da consentire l'adesione al dito per compressione dello stesso sul semicerchio elastico. Anche la soluzione succitata comporta una serie di svantaggi realizzativi e un discreto disagio per la persona che deve indossare l'anello. Ulteriore svantaggio delle soluzioni succitate ? che si rendono periodicamente necessarie delle operazioni di manutenzione da parte del gioielliere, atte alla regolazione del diametro dell'anello e degli eventuali dispositivi ad esso associati per renderlo adattabile alla misura del dito.
Scopo del trovato oggetto della presente domanda di brevetto ? pertanto quello di realizzare un monile, del tipo anello, che risulti modificabile reversibilmente nella misura del diametro e che contemporaneamente risulti esteticamente apprezzabile, confortevole nell'utilizzo e di semplice regolazione. Questi e altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da un monile del tipo anello secondo le allegate rivendicazioni.
Per una miglior comprensione del presente trovato si allegano, a titolo esemplificativo, ma non limitativo, i seguenti disegni in cui:
La Fig 1 mostra una vista frontale di una prima forma realizzativa preferenziale del trovato oggetto della presente domanda di brevetto;
La Fig 2 mostra una vista frontale di una seconda forma realizzativa preferenziale del trovato oggetto della presente domanda di brevetto;
La Fig 3 mostra una vista frontale di una terza forma realizzativa preferenziale del trovato oggetto della presente domanda di brevetto;
La Fig 4 mostra una vista di una parte degli elementi costituiscono la struttura del trovato oggetto della presente domanda di brevetto;
La Fig 5 mostra una vista di una parte degli elementi costituiscono la struttura del trovato oggetto della presente domanda di brevetto;
Le Figure 6a,6b,6c esemplificano il movimento di adattamento della grandezza del foro centrale del trovato oggetto della presente domanda di brevetto nelle tre forme realizzative preferenziali;
Le Figure 7,8,9 esemplificano una modalit? di assemblaggio degli elementi che costituiscono il trovato oggetto della presente domanda di brevetto in una prima forma realizzativa preferenziale.
Indipendentemente dalle modalit? realizzative preferenziali (Fig 1,2,3) la struttura dell'anello (1, Fig 1,2,3) oggetto della presente domanda di brevetto ? tale da consentire che parte degli elementi che la costituiscono risultino estensibili in senso verticale cos? da
diametro del foro (3, Fig 1,2,3) consentendone l'adattamento a diverse caratteristiche morfologiche delle dita in cui deve essere indossato. Al fine di ottenere l'estensione verticale, l'anello (1) oggetto della presente domanda di brevetto ? sostanzialmente costituito da una prima coppia di elementi (2.1, 2.2 Fig 1,2,3) posizionati specularmente l'uno rispetto all'altro e delimitanti un foro centrale (3 Fig 1,2,3) per l'inserimento dell'anello (1) al dito dell'utilizzatore. In particolare, almeno uno dei due elementi (2.1;2.2) ? costituito da un corpo presentante una superficie a sviluppo lineare mentre ciascun elemento (2.1; 2.2) presenta una superficie cutva (2.1.1;2.2.1), dette superfici curve (2.1.1;2.2.1) andando a costituire il foro centrale (3) dell'anello (1) una volta assemblato. Come evidente nelle Figure allegate, in particolare in Fig 7, il primo elemento (2.1) presenta, in posizione centrale rispetto alla sua lunghezza, una cavit? interna passante filettata (2.1.5). Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, l'anello (1) comprende inoltre una intelaiatura esterna (4 Fig 1,2,3) costituita da almeno un primo corpo a sviluppo longitudinale (4.1), da un elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) e da un elemento a sviluppo verticale destro (4.4), detti elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) essendo posti ortogonalmente rispetto al primo corpo a sviluppo longitudinale (4.1). Con riferimento a Figura 4, il primo corpo a sviluppo longitudinale (4.1) presenta, sulla superf?cie esterna rispetto al foro centrale (3) e in posizione centrale rispetto alla sua lunghezza, una cavit? passante (4.5). Inoltre, il primo corpo a sviluppo longitudinale (4.1) presenta inoltre sulla superficie interna rispetto al foro centrale (3) una apertura longitudinale, non visibile nelle immagini allegate. Come riportato in Fig 4, ciascun elemento a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) presenta inoltre a una estremit?, nella porzione interna, un elemento lineare a sviluppo longitudinale (4.3.1, 4.4.1) detto elemento lineare a sviluppo longitudinale (4.3.1.4.4.1) essendo di lunghezza inferiore alla lunghezza del corrispondente elemento longitudinale (4.3, 4.4), a costituire una appendice di seguito denominata guida sinistra (4.3.1) e guida destra (4.4.1). In una forma preferenziale, ma non esclusiva, gli elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) realizzati secondo quanto precedentemente descritto, sono costituiti da corpi cilindrici. Con riferimento alle Figure 4 e 5, secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, la superficie esterna a sviluppo lineare del primo elemento (2.1) del corpo centrale (2) trova alloggiamento nella apertura longitudinale del primo corpo a sviluppo longitudinale (4.1) ottenendo di conseguenza l'allineamento della cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.1) e della cavit? interna passante filettata (2.1.5) del primo elemento (2.1) del corpo principale (2). Inoltre, come riportato in Fig 5, il primo elemento (2.1) del corpo centrale (2) presenta alle estremit? laterali sinistra e destra, due cavit? (2.1.3;2.1.4) di lunghezza superiore alla lunghezza della guida sinistra (4.3.1) e della guida destra (4.4.1) dei rispettivi elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4). Secondo quanto precedentemente descritto, le guide (4.3.1; 4.4.1) degli elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4) risultano inseribili scorrevolmente nelle corrispondenti cavit? (2.1.3;2.1.4) del primo elemento (2.1) del corpo centrale (2). Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, il secondo elemento (2.2) del corpo centrale (2) esplicita una funzione esclusivamente di contenimento della struttura centrale e pertanto, ad eccezione della superficie interna (2.2.1) presentante curvatura, pu? essere realizzato in qualsiasi forma si renda necessaria. Una volta ottenuto l'allineamento tra la cavit? passante (4.5) del primo corpo a sviluppo longitudinale (4.1) dell'intelaiatura esterna (4) e la cavit? interna passante filettata (2.1.5) del primo elemento (2.1) del corpo principale (2), all'interno della cavit? passante (4.5) ? possibile inserire un perno (5) presentante una estremit? inferiore (5.1) che presenta a sua volta una filettatura. In una forma preferenziale (Fig l,2,4,5,6a,6b), ma non esclusiva, superiormente il perno (5) pu? comprendere mezzi per l'inserimento di pietre preziose o simili. Come riportato nelle in Fig 4,5 e 7, interposto tra l'uscita della cavit? passante (4.5) del primo corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e l'ingresso della cavit? passante filettata (2.1.5) del primo corpo (2.1) del corpo centrale (2) ? previsto l'alloggiamento di un elemento (5.2) che funge da fermo, detto elemento (5.2) essendo preferibilmente ma non esclusivamente di forma tronco-conica e presentante una cavit? passante in cui risulter? inserita l'estremit? inferiore filettata (5.1) del perno (5) cos? da consentire al perno (5) stesso di ruotare in senso orario o in senso antiorario senza poter fuoriuscire dalla cavit? passante (4.5) e dalla cavit? posta internamente al fermo (5.2).
Secondo quanto precedentemente descritto, una volta assemblata la struttura (Fig 1,2,3), la rotazione del perno (5) consente l'imbocco nella cavit? passante filettata (2.1.5) consentendo un movimento in senso verticale del primo corpo (2.1), solidale con il corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e scorrevolmente associato agli elementi verticali (4.3, 4.4) tramite le guide (4.3.1;4.4.1). Conseguentemente, il movimento in senso verticale consentir? l'ampliamento del diametro del foro centrale (3) consentendo all'utilizzatore, mediante un semplice movimento di rotazione del perno (5), di adattare la dimensione del foro centrale (3) alle esigenze morfologiche del dito in cui l'anello (1) ? indossato (Fig 6a, 6b, 6c).
Descrizione di una prima forma realizzativa
In una prima forma realizzativa preferenziale (Fig 1, Fig 4,5) l'anello (1) oggetto della presente domanda di brevetto ? sostanzialmente costituito da un corpo centrale (2) delimitante un foro centrale (3) per l'inserimento dell'anello (1) al dito dell'utilizzatore e comprende inoltre una intelaiatura esterna (4) associata superiormente e inferiormente corpo centrale (2). L'anello (1) pu? essere realizzato in qualsiasi materiale; nelle figure ? inoltre rappresentato sprowisto di pietra preziosa associata all'intelaiatura esterna (4), ma ? da intendersi che a quest'ultima possano essere associate una o pi? di tali pietre poste almeno superiormente all'intelaiatura esterna (4). Secondo la prima forma realizzativa preferenziale, l'intelaiatura esterna (4) del monile del tipo anello (1) oggetto della presente domanda di brevetto ? sostanzialmente costituita da un corpo a sviluppo longitudinale superiore (4.1), da un corpo a sviluppo longitudinale inferiore (4.2), da un elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) e un elemento a sviluppo verticale destro (4.4), detti elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) essendo posti ortogonalmente rispetto al corpo a sviluppo longitudinale superiore (4.1) e inferiore (4.2). In particolare, il corpo a sviluppo longitudinale superiore (4.1) presenta sulla superficie esterna rispetto al foro centrale (3) in posizione centrale rispetto alla sua lunghezza, una cavit? passante (4.5). Il corpo a sviluppo longitudinale superiore (4.1) presenta inoltre sulla superficie interna rispetto al foro centrale (3) una apertura longitudinale, non visibile nelle immagini allegate. Ciascun elemento a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) presenta superiormente, nella porzione interna, un elemento lineare a sviluppo longitudinale (4.3.1, 4.4.1) detto elemento lineare a sviluppo longitudinale (4.3.1, 4.4.1) essendo di lunghezza inferiore alla lunghezza del corrispondente elemento longitudinale (4.3, 4.4), a costituire una appendice superiore di seguito denominata guida sinistra (4.3.1) e guida destra (4.4.1). In una forma preferenziale, ma non esclusiva, gli elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) realizzati secondo quanto precedentemente descritto, sono costituiti da corpi cilindrici. Secondo la prima forma realizzativa preferenziale, il corpo centrale (2) ? sostanzialmente costituito da una coppia di elementi (2.1, 2.2) posizionati specularmente l'uno rispetto all'altro e delimitanti il foro centrale (3) per l'inserimento dell'anello (1) al dito dell'utilizzatore. In particolare, ciascun elemento (2.1;2.2) ? costituito da un corpo presentante una superficie esterna a sviluppo lineare e una superficie interna curva (2.1.1;2.2.1), dette superfici curve (2.1.1;2.2.1) andando a costituire il foro centrale (3) dell'anello (1) una volta assemblato. In particolare, l'elemento (2.1) posto superiormente rispetto al secondo elemento (2.2) presenta, in posizione centrale rispetto alla sua lunghezza, una cavit? interna passante filettata (2.1.5). Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, la superficie esterna rispetto al foro (3) dell'elemento posto superiormente (2.1) del corpo centrale (2) trova alloggiamento nella apertura longitudinale presente nella superficie interna del corpo superiore (4.1) dell'intelaiatura esterna (4).
Per inserimento della superficie superiore dell'elemento superiore (2.1) del corpo centrale (2) si ottiene inoltre l'allineamento della cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.11 dell'intelaiatura esterna (4) e della cavit? interna passante filettata (2.1.5) dell'elemento superiore (2.1) del corpo principale (2). L'elemento superiore (2.1) del corpo centrale (2) presenta, inoltre, alle estremit? laterali sinistra e destra, due cavit? (2.1.3;2.1.4) di lunghezza superiore alla lunghezza della guida sinistra (4.3.1) e della guida destra (4.4.1) dei rispettivi elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4). Secondo quanto precedentemente descritto, le guide (4.3.1; 4.4.1) degli elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4) risultano inseribili scorrevolmente nelle corrispondenti cavit? (2.1.3;2.1.4) dell'elemento superiore (2.1) del corpo centrale (2). Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, l'elemento inferiore (2.2) esplicita una funzione esclusivamente di contenimento della struttura centrale e pertanto, ad eccezione della superf?cie interna (2.2.1) presentante curvatura, pu? essere realizzato in qualsiasi forma si renda necessaria. Una volta ottenuto l'allineamento tra la cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.1) dell'intelaiatura esterna (4) e la cavit? interna passante filettata (2.1.5) dell'elemento superiore (2.1) del corpo principale (2), all'interno della cavit? passante (4.5) ? possibile inserire un perno (5) presentante una estremit? inferiore (5.1), detta estremit? (5.1) presentante una filettatura. In una forma preferenziale, ma non esclusiva, superiormente il perno (5) pu? comprendere mezzi per l'inserimento di pietre preziose o simili. Interposto tra l'uscita della cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.1) dell'intelaiatura (4) e l'ingresso della cavit? passante filettata (2.1.5) del corpo superiore (2.1) del corpo principale (2) ? previsto l'alloggiamento di un corpo che funge da fermo (5.2), preferibilmente ma non esclusivamente di forma troncoconica, detto fermo (5.2) presentante una cavit? passante in cui risulta inserita l'estremit? inferiore filettata (5.1) del perno (5) cos? da consentire al perno (5) stesso di ruotare liberamente.
Descrizione di una seconda forma realizzativa
In una seconda forma realizzativa preferenziale (Fig 2, Fig 6b) l'anello (1) oggetto della presente domanda di brevetto ? sostanzialmente costituito da un corpo centrale (2) delimitante un foro centrale (3) per l'inserimento dell'anello (1) al dito dell'utilizzatore e comprende inoltre una intelaiatura esterna (4) associata superiormente e inferiormente al corpo centrale (2). L'anello (1) pu? essere realizzato in qualsiasi materiale; nelle figure ? inoltre rappresentato sprovvisto di pietra preziosa associata all'intelaiatura esterna (4), ma ? da intendersi che a quest'ultima possano essere associate una o pi? di tali pietre poste almeno superiormente all'intelaiatura esterna (4). Secondo la seconda forma realizzativa preferenziale, l'intelaiatura esterna (4) del monile del tipo anello (1) oggetto della presente domanda di brevetto ? sostanzialmente costituita da un unico corpo a sviluppo longitudinale superiore (4.1), da un elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) e un elemento a sviluppo verticale destro (4.4), detti elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) essendo posti ortogonalmente rispetto al corpo a sviluppo longitudinale superiore (4.1). In particolare, il corpo a sviluppo longitudinale superiore (4.1) presenta sulla superficie esterna rispetto al foro centrale (3) in posizione centrale rispetto alla sua lunghezza, una cavit? passante (4.5). Il corpo a sviluppo longitudinale superiore (4.1) presenta inoltre sulla superficie interna rispetto al foro centrale (3) una apertura longitudinale, non visibile nelle immagini allegate. Ciascun elemento a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) presenta superiormente, nella porzione interna, un elemento lineare a sviluppo longitudinale (4.3.1.4.4.1) detto elemento lineare a sviluppo longitudinale (4.3.1, 4.4.1) essendo di lunghezza inferiore alla lunghezza del corrispondente elemento longitudinale (4.3, 4.4), a costituire una appendice superiore di seguito denominata guida sinistra (4.3.1) e guida destra (4.4.1). In una forma preferenziale, ma non esclusiva, gli elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) realizzati secondo quanto precedentemente descritto, sono costituiti da corpi cilindrici. Secondo questa forma realizzativa preferenziale, il corpo centrale (2) ? sostanzialmente costituito da una coppia di elementi (2.1, 2.2) posizionati specularmente l'uno rispetto all'altro e delimitanti il foro centrale (3) per l'inserimento dell'anello (1) al dito dell'utilizzatore. In particolare, l'elemento superiore (2.1) ? costituito da un corpo presentante una superficie esterna a sviluppo lineare e una superficie interna curva (2.1.1). Secondo questa forma realizzativa preferenziale, l'elemento inferiore (2.2) ? costituito da un elemento presentante una superficie interna curva (2.2.1) che, con la superficie curva interna (2.1.1) dell'elemento superiore (2.1) delimita la circonferenza del foro centrale (3) dell'anello (1) una volta assemblato. In particolare, l'elemento (2.1) posto superiormente rispetto al secondo elemento (2.2) presenta, in posizione centrale rispetto alla sua lunghezza, una cavit? interna passante filettata (2.1.5). Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, la superf?cie esterna rispetto al foro centrale (3) dell'elemento posto superiormente (2.1) del corpo centrale (2) trova alloggiamento nella apertura longitudinale presente nella superficie interna del corpo superiore (4.1) dell'intelaiatura esterna (4). Per inserimento della superf?cie superiore dell'elemento superiore (2.1) del corpo centrale (2) si ottiene inoltre l'allineamento della cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.1) dell'intelaiatura esterna (4) e della cavit? interna passante filettata (2.1.5) dell'elemento superiore (2.1) del corpo principale (2). L'elemento superiore (2.1) del corpo centrale (2) presenta, inoltre, alle estremit? laterali sinistra e destra, due cavit? (2.1.3;2.1.4) di lunghezza superiore alla lunghezza della guida sinistra (4.3.1) e della guida destra (4.4.1) dei rispettivi elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4). Secondo quanto precedentemente descritto, le guide (4.3.1; 4.4.1) degli elementi a sviluppo
(4.3;4.4) risultano inseribili scorrevolmente nelle corrispondenti cavit? (2.1.3;2.1.4) dell'elemento superiore (2.1) del corpo centrale (2). Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, l'elemento inferiore (2.2) esplicita una funzione esclusivamente di contenimento della struttura centrale e pertanto, ad eccezione della superficie interna (2.2.1) presentante curvatura, pu? essere realizzato in qualsiasi forma si renda necessaria. Una volta ottenuto l'allineamento tra la cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.1) dell'intelaiatura esterna (4) e la cavit? interna passante filettata (2.1.5) dell'elemento superiore (2.1) del corpo principale (2), all'interno della cavit? passante (4.5) ? possibile inserire un perno (5) presentante una estremit? inferiore (5.1), detta estremit? (5.1) presentante una filettatura. In una forma preferenziale, ma non esclusiva, superiormente il perno (5) pu? comprendere mezzi per l'inserimento di pietre preziose o simili. Interposto tra l'uscita della cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.1) dell'intelaiatura (4) e l'ingresso della cavit? passante filettata (2.1.5) del corpo superiore (2.1) del corpo principale (2) ? previsto l'alloggiamento di un corpo che funge da fermo (5.2), preferibilmente ma non esclusivamente di forma tronco-conica, e presentante una cavit? passante in cui risulta inserita l'estremit? inferiore filettata (5.1) del perno (5) cos? da consentire al perno (5) stesso di ruotare liberamente.
Descrizione di una terza forma realizzativa
In una terza forma realizzativa preferenziale (Fig 3, Fig 6c) l'anello (1) oggetto della presente domanda di brevetto ? sostanzialmente costituito da un corpo centrale (2) delimitante un foro centrale (3) per l'inserimento dell'anello (1) al dito dell'utilizzatore e comprende inoltre una intelaiatura esterna (4) associata superiormente e inferiormente al corpo centrale (2). L'anello (1) pu? essere realizzato in qualsiasi materiale; nelle figure ? inoltre rappresentato provvisto di pietra preziosa associata all'intelaiatura esterna (4), ma ? da intendersi che a quest'ultima possano essere associate nessuna, una o pi? di tali pietre poste almeno superiormente all'intelaiatura esterna (4). Secondo la terza forma realizzativa preferenziale, l'intelaiatura esterna (4) del monile del tipo anello (1) oggetto della presente domanda di brevetto ? costituita da un unico corpo a sviluppo longitudinale (4.1), da un elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) e un elemento a sviluppo verticale destro (4.4), detti elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) essendo posti ortogonalmente rispetto al corpo a sviluppo longitudinale (4.1). In particolare, il corpo a sviluppo longitudinale (4.1) presenta sulla superf?cie esterna rispetto al foro centrale (3) in posizione centrale rispetto alla sua lunghezza, una cavit? passante (4.5). Il corpo a sviluppo longitudinale (4.1) presenta inoltre sulla superficie interna rispetto al foro centrale (3) una apertura longitudinale, non visibile nelle immagini allegate. Ciascun elemento a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3,4.4) presenta inferiormente, nella porzione interna, un elemento lineare a sviluppo longitudinale (4.3.1, 4.4.1) detto elemento lineare a sviluppo longitudinale (4.3.1, 4.4.1) essendo di lunghezza inferiore alla lunghezza del corrispondente elemento longitudinale (4.3, 4.4), a costituire una appendice inferiore di seguito denominata guida sinistra (4.3.1) e guida destra (4.4.1). In una forma preferenziale, ma non esclusiva, gli elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) realizzati secondo quanto precedentemente descritto, sono costituiti da corpi cilindrici. Secondo questa forma realizzativa preferenziale, il corpo centrale (2) ? sostanzialmente costituito da una coppia di elementi superiore e inferiore (2.1, 2.2) posizionati specularmente l'uno rispetto all'altro e delimitanti il foro centrale (3) per l'inserimento dell'anello (1) al dito dell'utilizzatore. In particolare, l'elemento inferiore (2.1) ? costituito da un corpo presentante una superficie esterna a sviluppo lineare e una superficie interna curva (2.1.1). Secondo questa forma realizzativa preferenziale, l'elemento superiore (2.2) ? costituito da un elemento presentante internamente una superficie curva (2.2.1) che, con la superficie curva interna (2.1.1) dell'elemento inferiore (2.1) delimita la circonferenza del foro centrale (3) dell'anello (1) una volta assemblato. In particolare, l'elemento (2.1) posto inferiormente rispetto al secondo elemento (2.2) presenta, in posizione centrale rispetto alla sua lunghezza, una cavit? interna passante filettata (2.1.5). Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, la superf?cie esterna rispetto al foro (3) dell'elemento posto inferiormente (2.1) del corpo centrale (2) trova alloggiamento nella apertura longitudinale presente nella superficie interna del corpo inferiore (4.1) dell'intelaiatura esterna (4). Per inserimento della superficie esterna rispetto al foro centrale (3) dell'elemento inferiore (2.1) del corpo centrale (2) si ottiene inoltre l'allineamento della cavit? passante (4.5) del corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e della cavit? interna passante filettata (2.1.5) dell'elemento inferiore (2.1) del corpo principale (2). L'elemento inferiore (2.1) del corpo centrale (2) presenta, inoltre, alle estremit? laterali sinistra e destra, due cavit? (2.1.3;2.1.4) di lunghezza superiore alla lunghezza della guida sinistra (4.3.1) e della guida destra (4.4.1) dei rispettivi elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4). Secondo quanto precedentemente descritto, le guide (4.3.1; 4.4.1) degli elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4) risultano inseribili scorrevolmente nelle corrispondenti cavit? (2.1.3;2.1.4) dell'elemento inferiore (2.1) del corpo centrale (2).
Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, l'elemento superiore (2.2) esplicita una funzione esclusivamente di contenimento della struttura centrale e pertanto, ad eccezione della superficie interna (2.2.1) presentante curvatura, pu? essere realizzato in qualsiasi forma si renda necessaria. Una volta ottenuto l'allineamento tra la cavit? passante (4.5) del corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e la cavit? interna passante filettata (2.1.5) dell'elemento inferiore (2.1) del corpo principale (2), all'interno della cavit? passante (4.5) ? possibile inserire un perno (5) presentante una estremit? inferiore (5.1), detta estremit? (5.1) presentante una filettatura. Interposto tra l'uscita della cavit? passante (4.5) del corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e l'ingresso della cavit? passante filettata (2.1.5) del corpo inferiore (2.1) del corpo principale (2) ? previsto l'alloggiamento di un corpo che funge da fermo (5.2), preferibilmente ma non esclusivamente di forma tronco-conica, e presentante una cavit? passante in cui risulta inserita l'estremit? inferiore filettata (5.1) del perno (5) cos? da consentire al perno (5) stesso di ruotare liberamente.
Descrizione di una quarta forma realizzativa
In una quarta forma realizzativa preferenziale, ma non esclusiva, tutte le forme realizzative preferenziali sopra elencate possono essere realizzate modificando gli elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4) e l'elemento (2.1) del corpo centrale (2) come segue, senza pregiudicare quanto descritto e rivendicato.
Secondo questa quarta forma realizzativa preferenziale, ciascun elemento a sviluppo verticale (4.3;4.4) presenta ad una estremit? una cavit? e l'elemento (2.1) del corpo centrale (2) presenta alle estremit? laterali sinistra e destra, un elemento lineare a sviluppo longitudinale detto elemento lineare a sviluppo longitudinale essendo di lunghezza uguale o inferiore alla lunghezza del corrispondente elemento (2.1) e di lunghezza inferiore alla lunghezza della cavit? presente sull'elemento a sviluppo verticale (4.3;4.4) corrispondente.
Descrizione di una modalit? di assemblaggio.
Con riferimento a Tavola 3 Fig 7,8,9, si descrive di seguito a titolo esemplificativo ma non esclusivo una modalit? di assemblaggio per realizzare la struttura del trovato in una prima forma preferenziale. La modalit? di assemblaggio di seguito descritta costituisce una esemplificazione e non ? limitativa rispetto alle caratteristiche del trovato cos? come descritto e rivendicato. La modalit? di assemblaggio degli elementi descritti, consiste nelle seguenti fasi:
- (Fig 7) inserimento scorrevole delle guide (4.3.1; 4.4.1) degli elementi a sviluppo verticale (4.3, 4.4) nelle corrispondenti cavit? (2.1.3;2.1.4) dell'elemento superiore (2.1) del corpo centrale (2);
- (Fig 7) inserimento dell'elemento superiore (2.1) del corpo centrale (2) nella apertura longitudinale presente nella superficie inferiore del corpo superiore (4.1), non visibile nelle Tavole allegate; come conseguenza del succitato inserimento si realizza la corrispondenza tra l'uscita della cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.1), l'uscita della cavit? passante interna del fermo (5.2) e l'ingresso della cavit? filettata (2.1.5) dell'elemento superiore (2.1) del corpo principale (2).
Operando pertanto secondo queste modalit?, (Fig 8) l'estremit? inferiore (5.1) del perno (5) pu? essere inserita nella cavit? passante (4.5) del corpo superiore (4.1), nella cavit? del fermo (5.2) sino alla cavit? filettata (2.1.5) dell'elemento superiore (2.1).
L'associazione del perno (5) al fermo (5.2) in modo tale che il perno (5) sia solidale con il fermo (5.2) consente al perno (5) stesso di ruotare nella sua sede nel foro (4.5) dell'elemento superiore (4.1) ma non rende possibile alcun movimento verticale del perno (5) rispetto l'elemento superiore (4.1).
(Fig 8) Inserimento dell'elemento inferiore (2.2) del corpo centrale (2) e dell'elemento inferiore (4.2) dell'intelaiatura esterna (4) in modo che le estremit? inferiori gli elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) corrispondano alle estremit? laterali di detto dell'elemento inferiore (4.2) dell'intelaiatura esterna (4).
Associazione delle estremit? superiori degli elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4) alle estremit? laterali del corpo superiore (4.1), detta associazione pu? avvenire per saldatura o per associazione mediante generici mezzi del tipo viti o con qualsiasi altro sistema.
Associazione delle estremit? inferiori degli elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4) alle estremit? laterali del corpo inferiore (4.2), detta associazione pu? avvenire per saldatura o per associazione mediante generici mezzi del tipo viti o con qualsiasi altro sistema. Associazione dell'elemento inferiore (2.2) del corpo centrale (2) al corpo inferiore (4.2). detta associazione pu? avvenire per saldatura o mediante generici mezzi del tipo viti o qualsiasi altro sistema.
(Fig 9) Ottenimento della struttura di anello secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1) Struttura di monile del tipo anello dotata di foro centrale (3) per l'inserimento del dito, detta struttura di monile del tipo anello (1) presentante un primo elemento (2.1) costituito da un corpo presentante una superficie curva (2.1.1) e un secondo elemento (2.2) presentante anch'esso una superficie curva (2.2.1), detto primo elemento (2.1) essendo posto frontalmente al secondo elemento (2.2), dette superfici curve (2.1.1;2.2.1) andando a costituire la circonferenza del foro centrale (3) dell'anello (1), una intelaiatura esterna (4) costituita da almeno un corpo a sviluppo longitudinale (4.1) associata al corpo centrale (2), detta struttura di monile (1) essendo caratterizzata dal fatto che:
l'intelaiatura esterna (4) ? costituita da un elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) e un elemento a sviluppo verticale destro (4.4), detti elementi a sviluppo verticale sinistro e destro (4.3, 4.4) essendo posti ortogonalmente rispetto a detto almeno uno corpo a sviluppo longitudinale (4.1);
il corpo a sviluppo longitudinale (4.1) presenta sulla superficie esterna rispetto al foro centrale (3) una cavit? passante (4.5);
il corpo a sviluppo longitudinale (4.1) presenta sulla superf?cie interna rispetto al foro centrale (3) una apertura longitudinale ove trova alloggiamento un fermo (5.2) presentante anch'esso una cavit? passante;
il primo elemento (2.1) del corpo principale (2) presenta una superficie a sviluppo lineare;
il primo elemento (2.1) del corpo principale (2) presenta una cavit? interna (2.1.5) filettata.
2) Struttura di monile come da rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l'elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) presenta a una estremit? e nella porzione interna un elemento a sviluppo longitudinale sinistro (4.3.1) di lunghezza inferiore alla lunghezza dell'elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) e che l'elemento a sviluppo verticale destro (4.4) presenta a una estremit? e nella porzione interna un elemento a sviluppo longitudinale destro (4.4.1) di lunghezza inferiore alla lunghezza dell'elemento a sviluppo verticale destro (4.4).
3) Struttura di monile come da rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l'elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) presenta a una estremit? e nella porzione interna una cavit? e che l'elemento a sviluppo verticale destro (4.4) presenta a una estremit? e nella porzione interna una cavit?.
4) Struttura di monile come da rivendicazione 1,2 caratterizzato dal fatto che il primo elemento (2.1) del corpo principale (2) presenta all'estremit? laterale sinistra una cavit? (2.1.3) ove trova alloggiamento l'elemento a sviluppo longitudinale sinistro (4.3.1) e che il primo elemento (2.1) del corpo principale (2) presenta all'estremit? laterale destra una cavit? (2.1.4) ove trova alloggiamento l'elemento a sviluppo longitudinale destro (4.4.1).
5) Struttura di monile come da rivendicazioni 1,3 caratterizzata dal fatto che il primo elemento (2.1) del corpo principale (2) presenta all'estremit? laterale sinistra un elemento a sviluppo longitudinale sinistro e all'estremit? laterale destra un elemento a sviluppo longitudinale destro.
6) Struttura di monile come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la superficie a sviluppo lineare del primo elemento (2.1) risulta inserita nella apertura longitudinale presente nella superficie interna del corpo a sviluppo longitudinale (4.1) dell'intelaiatura esterna (4), detto alloggiamento determinando l'allineamento della cavit? passante (4.5) del corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e della cavit? interna filettata (2.1.5) del primo elemento (2.1) del corpo principale (2).
7) Struttura di monile come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che all'interno della cavit? passante (4.5) del corpo a sviluppo longitudinale (4.1) dell'intelaiatura esterna (4) risulta inserito l'estremit? inferiore filettata (5.1) di un perno (5).
8) Struttura di monile come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che l'estremit? inferiore (5.1) del perno (5) inserita nella cavit? passante (4.5) del corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e nella cavit? passante del fermo (5.2), ingaggia la filettatura della cavit? interna filettata (2.1.5) del primo elemento (2.1) del corpo principale (2).
9) Struttura di monile come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che una estremit? dell'elemento a sviluppo verticale sinistro (4.3) ? associata all'estremit? laterale sinistra del corpo a sviluppo longitudinale (4.1) dell'intelaiatura (4) e che l'estremit? dell'elemento a sviluppo verticale destro (4.4) ? associata all'estremit? laterale destra dell'elemento a sviluppo longitudinale (4.1) dell'intelaiatura (4).
10) Struttura di monile come da rivendicazioni 1,2, 4, 6, 7, 8, 9 caratterizzata dal fatto che la rotazione in senso orario o antiorario del perno (5) consente l'imbocco nella cavit? passante filettata (2.1.5) consentendo un movimento in senso verticale del primo elemento (2.1) del corpo principale (2), solidale con il corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e scorrevolmente associato agli elementi verticali (4.3,4.4) tramite i corrispettivi elementi a sviluppo longitudinale (4.3.1;4.4.1).
11) Struttura di monile come da rivendicazioni 1,3, 5, 6, 7, 8, 9 caratterizzata dal fatto che la rotazione in senso orario o antiorario del perno (5) consente l'imbocco nella cavit? passante filettata (2.1.5) consentendo un movimento in senso verticale del primo elemento (2.1) del corpo principale (2), solidale con il corpo a sviluppo longitudinale (4.1) e
associato agli elementi verticali (4.3, 4.4) tramite i corrispettivi elementi a sviluppo longitudinale del primo elemento (2.1) del corpo principale (2) inseriti nelle cavit? presenti in ciascun elemento verticale (4.3;4.4).
12) Struttura di monile come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il secondo elemento (2.2) del corpo principale (2) presenta una superficie a sviluppo lineare posta esternamente rispetto al foro centrale (3).
13) Struttura di monile come da rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto l'intelaiatura (4) presenta un corpo a sviluppo longitudinale inferiore (4.2) a cui vengono associate le estremit? inferiori degli elementi a sviluppo verticale (4.3;4.4).
14) Struttura di monile come alle rivendicazioni 1,2, 3,4, 5, 6,7, 8 caratterizzata dal fatto che il secondo elemento (2.2) del corpo principale (2) presenta superficie curva interna (2.2.1) e superficie esterna di qualsiasi forma.
IT102020000014737A 2020-06-19 2020-06-19 Struttura di monile del tipo anello IT202000014737A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014737A IT202000014737A1 (it) 2020-06-19 2020-06-19 Struttura di monile del tipo anello
PCT/IT2021/000028 WO2021255764A1 (en) 2020-06-19 2021-06-03 Ring type jewel structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014737A IT202000014737A1 (it) 2020-06-19 2020-06-19 Struttura di monile del tipo anello

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000014737A1 true IT202000014737A1 (it) 2021-12-19

Family

ID=72356389

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000014737A IT202000014737A1 (it) 2020-06-19 2020-06-19 Struttura di monile del tipo anello

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000014737A1 (it)
WO (1) WO2021255764A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US297446A (en) * 1884-04-22 Chaeles peahl
GB191122358A (en) 1911-10-10 1912-04-11 Hugh Rowland Latham Improvements in or relating to Rings.
US1075673A (en) * 1912-11-16 1913-10-14 Alexander Segman Jewelry.
DE3640807A1 (de) * 1986-11-28 1988-06-09 Oe Design Oeding Erdel Gmbh Fingerring
US20050120746A1 (en) 2003-12-04 2005-06-09 Ronald Winston Flexible linkage for jewelry and method of making
KR200396514Y1 (ko) 2005-07-05 2005-09-22 박현균 내경이 조절되는 반지
CN201070060Y (zh) 2007-07-13 2008-06-11 刘匡洺 装有移动宝石的戒指
KR20100087550A (ko) 2009-01-28 2010-08-05 부산정보대학산학협력단 단일 사이즈용 반지
US7797964B1 (en) 2007-05-24 2010-09-21 Karin Elizabeth Lynch Ring clasp and sizer
US9743726B1 (en) 2013-05-19 2017-08-29 John F. Belock Advanced adjustable finger ring apparatus and methods

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US297446A (en) * 1884-04-22 Chaeles peahl
GB191122358A (en) 1911-10-10 1912-04-11 Hugh Rowland Latham Improvements in or relating to Rings.
US1075673A (en) * 1912-11-16 1913-10-14 Alexander Segman Jewelry.
DE3640807A1 (de) * 1986-11-28 1988-06-09 Oe Design Oeding Erdel Gmbh Fingerring
US20050120746A1 (en) 2003-12-04 2005-06-09 Ronald Winston Flexible linkage for jewelry and method of making
KR200396514Y1 (ko) 2005-07-05 2005-09-22 박현균 내경이 조절되는 반지
US7797964B1 (en) 2007-05-24 2010-09-21 Karin Elizabeth Lynch Ring clasp and sizer
CN201070060Y (zh) 2007-07-13 2008-06-11 刘匡洺 装有移动宝石的戒指
KR20100087550A (ko) 2009-01-28 2010-08-05 부산정보대학산학협력단 단일 사이즈용 반지
US9743726B1 (en) 2013-05-19 2017-08-29 John F. Belock Advanced adjustable finger ring apparatus and methods

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021255764A1 (en) 2021-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20091846A1 (it) Asta per occhiali ed occhiali comprendenti quest'asta
ITBL20070028A1 (it) Montatura snodata di occhiali, con elementi assemblati per mezzo di filo
US20160345690A1 (en) Extensible Bracelet
IT202000014737A1 (it) Struttura di monile del tipo anello
IT202000003523U1 (it) Struttura di monile del tipo anello
ITBL20060033A1 (it) Cerniera ad innesto, particolarmente per montature di occhiali
DE102009060867B4 (de) Brille mit Halteband und Halteband für eine Brille
ITPD20060084A1 (it) Montatura per occhiali
US1050221A (en) Bracelet-watch.
ITMI20020404U1 (it) Struttura di monile ad elevata flessibilita' di impiego
ITUB20155059A1 (it) Chiusura per articoli di bigiotteria e/o gioielleria.
ITFI20070037U1 (it) Dispositivo per la regolazione dell'ampiezza di collane e bracciali filiformi
ITFI970164U1 (it) Gancio per calzature e simili
IT202000004186A1 (it) Orecchino montabile
ITGE20030006U1 (it) Maschera subacquea con fibbie di regolazione della testiera integrate
ITMI980121A1 (it) Montatura per occhiali ad elevata leggerezza
IT202100021356A1 (it) Montatura per occhiali con astine regolabili
IT201900014409A1 (it) Gioiello
IT201800003530U1 (it) Sistema per il collegamento di occhiali ad un laccetto di ritenuta
IT201800009258A1 (it) Sistema per il collegamento di occhiali ad un laccetto di ritenuta
IT201900006991A1 (it) Bracciolo perfezionato per sedia
ITMI20100431A1 (it) Orologio da polso meccanico, manuale o automatico privo di bottone di carica
IT201700020870A1 (it) Sistema per il collegamento di occhiali ad un laccetto
ITMO20120121A1 (it) Chiusura di sicurezza per monili
ITMI942052A1 (it) Orecchino con dispositivo di ancoraggio all'orecchio ad elevata flessibilita' di impiego