IT202000012361A1 - Piatto doccia e relativo metodo di realizzazione - Google Patents

Piatto doccia e relativo metodo di realizzazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000012361A1
IT202000012361A1 IT102020000012361A IT202000012361A IT202000012361A1 IT 202000012361 A1 IT202000012361 A1 IT 202000012361A1 IT 102020000012361 A IT102020000012361 A IT 102020000012361A IT 202000012361 A IT202000012361 A IT 202000012361A IT 202000012361 A1 IT202000012361 A1 IT 202000012361A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shower tray
flat plate
decorative film
surface finish
basin
Prior art date
Application number
IT102020000012361A
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Bortolussi
Daniele Breda
Original Assignee
Breda Tecnologie Commerciali S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Breda Tecnologie Commerciali S R L filed Critical Breda Tecnologie Commerciali S R L
Priority to IT102020000012361A priority Critical patent/IT202000012361A1/it
Publication of IT202000012361A1 publication Critical patent/IT202000012361A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/20Making multilayered or multicoloured articles
    • B29C43/203Making multilayered articles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K1/00Wash-stands; Appurtenances therefor
    • A47K1/04Basins; Jugs; Holding devices therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/28Showers or bathing douches
    • A47K3/40Pans or trays
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C37/00Component parts, details, accessories or auxiliary operations, not covered by group B29C33/00 or B29C35/00
    • B29C37/0025Applying surface layers, e.g. coatings, decorative layers, printed layers, to articles during shaping, e.g. in-mould printing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/02Bending or folding
    • B29C53/04Bending or folding of plates or sheets
    • B29C53/06Forming folding lines by pressing or scoring
    • B29C53/063Forming folding lines by pressing or scoring combined with folding
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/14Wash-basins connected to the waste-pipe
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/18Sinks, whether or not connected to the waste-pipe
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/28Showers or bathing douches
    • A47K3/40Pans or trays
    • A47K3/405Pans or trays flush with the surrounding floor, e.g. for easy access
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • B29C2043/185Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles using adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • B29C2043/185Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles using adhesives
    • B29C2043/186Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles using adhesives hot-melt or heat activated adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • B29C2043/189Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles the parts being joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2027/00Use of polyvinylhalogenides or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2027/06PVC, i.e. polyvinylchloride
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/04Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped cellular or porous
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0037Other properties
    • B29K2995/0055Resistive to light
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2009/00Layered products
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/769Sanitary equipment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/769Sanitary equipment
    • B29L2031/7696Showers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/769Sanitary equipment
    • B29L2031/7698Sinks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B15/00Layered products comprising a layer of metal
    • B32B15/04Layered products comprising a layer of metal comprising metal as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B15/046Layered products comprising a layer of metal comprising metal as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of foam
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B27/065Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of foam
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/30Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers
    • B32B27/304Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers comprising vinyl halide (co)polymers, e.g. PVC, PVDC, PVF, PVDF
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/18Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by features of a layer of foamed material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?PIATTO DOCCIA E RELATIVO METODO DI REALIZZAZIONE?
La presente invenzione ? relativa ad un piatto doccia ed al relativo metodo di realizzazione. In particolare, la presente invenzione ? relativa ad un piatto doccia realizzato in materiale polimerico atto ad essere installato in una stanza da bagno di abitazioni domestiche, alberghi, residence e simili.
Come ? noto, alcuni metodi per la realizzazione di piatti doccia in materiale composito prevedono l?impiego di un pannello, solitamente di forma rettangolare, che ? atto a costituire il fondo del piatto doccia ed ? composto da uno strato centrale realizzato in un materiale polimerico racchiuso tra due strati esterni di alluminio.
In particolare, i pannelli in materiale composito ad oggi usati per la realizzazione di piatti doccia tramite i metodi sopra citati comprendono uno strato centrale generalmente a base di: metacrilato, resine acriliche (polimetilmetacrilato), o acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS).
I metodi per la realizzazione di piatti doccia sopracitati prevedono generalmente di effettuare delle incisioni parziali sulla superficie inferiore del fondo, a partire dai vertici del fondo stesso e convergenti verso il centro, che fungono da linee di indebolimento e permettono la piegatura del fondo, in modo tale da ottenere la concavit? necessaria per il deflusso dell?acqua verso l?apparato di scarico.
Inoltre, i suddetti metodi prevedono generalmente di applicare tramite collante delle asticelle sulla superficie inferiore del piatto doccia, in corrispondenza delle incisioni parziali, in modo tale da mantenere stabilmente la concavit? ed evitare deformazioni indesiderate del fondo del piatto doccia.
Il processo di realizzazione di piatti doccia del tipo sopra citato consente di realizzare dei piatti doccia con finiture superficiali particolarmente limitate, strettamente legate alla scelta dei materiali utilizzati per la realizzazione del piatto doccia stesso.
Esiste tuttavia attualmente l?esigenza da parte degli operatori dell?arredo bagno di poter ampliare la gamma di finiture superficiali, cos? da poter offrire al mercato dei piatti doccia che possono essere scelti ed abbinati a piacere sulla base dei gusti estetici degli utilizzatori e/o delle peculiarit? estetiche delle stanze da bagno.
Gli attuali piatti doccia realizzati in materiale composito presentano inoltre il problema tecnico di diventare, al termine della loro vita, degli oggetti di scarto a causa del basso grado di riciclo della composizione dei relativi materiali.
Di conseguenza, l?operazione di smaltimento degli attuali piatti doccia realizzati in materiale composito incide in modo non trascurabile, sia in termini economici, sia in termini di impatto ambientale.
Lo scopo della presente invenzione ? quindi quello di fornire un metodo che consenta di realizzare in modo semplice, rapido ed economico dei piatti doccia in materiale plastico aventi una ampia gamma di finiture superficiali e che possano essere completamente riciclabili.
Secondo la presente invenzione viene dunque realizzato un piatto doccia in materiale composito e viene fornito un metodo per realizzare un piatto doccia in materiale composito secondo quanto indicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 ? una vista prospettica schematica di un piatto doccia realizzato secondo i dettami della presente invenzione,
- la Figura 2 ? una vista dall?alto del piatto doccia mostrato nella Figura 1,
- la Figura 3 mostra una sezione longitudinale del piatto doccia rappresentato nella Figura 2,
- le Figure da 4 a 15 mostrano schematicamente altrettante fasi operative del metodo di realizzazione del piatto doccia mostrato nella Figura 1,
- le Figure 16, 17 e 18 mostrano schematicamente altrettante fasi operative del metodo di realizzazione del piatto doccia mostrato nella Figura 1, secondo una variante realizzativa,
- la Figura 19 mostra un esempio di una vista prospettica, con parti ingrandite per chiarezza, di un piatto doccia avente una finitura superficiale corrispondente alla pietra, realizzato tramite il metodo della presente invenzione.
Con riferimento alle Figure 1, 2, 3 e 19, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un piatto doccia realizzato in materiale termoplastico adatto ad essere installato in una stanza da bagno di abitazioni domestiche, alberghi, residence e simili.
Il piatto doccia 1 ? composto essenzialmente da corpo piastriforme 2, il quale ? provvisto di una concavit? definente un bacino 3, che ? realizzata all?interno di una cornice 4 piana orizzontale ed ? atta ad agevolare il deflusso dell?acqua verso un apparato di scarico.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nella Figura 3 e come verr? chiarito dettagliatamente in seguito, il piatto doccia 1 comprende essenzialmente un pannello stratificato 5 realizzato in materiale composito che ? provvisto di almeno due strati.
Pi? nel dettaglio, il pannello stratificato 5 ? provvisto di un primo strato comprendente una lastra 6 monolitica, atta a costituire la superficie superiore del piatto doccia 1, che ? realizzata preferibilmente dal polimero del polivinilcloruro (PVC), ma che potrebbe anche essere realizzata in altri materiali termoplastici, come ad esempio l?acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) o il polimetilmetacrilato.
In aggiunta, il pannello stratificato 5 ? provvisto di un secondo strato comprendente una lastra 7 monolitica, disposta immediatamente al di sotto della lastra 6, che ? realizzata in una schiuma di materiale polimerico termoplastico costituita preferibilmente da polivinilcloruro espanso, ma che potrebbe essere costituita anche da polistirene espanso/estruso, poliuretano espanso, o qualsiasi altro materiale similare dotato delle caratteristiche meccaniche, in termini di densit? e resistenza alla compressione, adatte a sostenere il peso di un utilizzatore.
Pi? in dettaglio, la lastra 7 ? preferibilmente costituta da una schiuma di polivinilcloruro avente una resistenza alla compressione al 10% di deformazione compresa tra circa 5 e circa 50 kg/cm<2>, vantaggiosamente pari a circa 10 kg/cm<2>.
Inoltre, la lastra 7 ? preferibilmente costituta da una schiuma di polivinilcloruro avente una densit? compresa tra circa 20 kg/m<3 >e circa 100 kg/m<3, >preferibilmente circa pari a 60 kg/m<3>.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nella Figura 3, inoltre, il pannello stratificato 5 ? preferibilmente provvisto un terzo strato comprendente una lastra piana 8 monolitica che ? disposta immediatamente al disotto della lastra 7, in modo tale da realizzare il fondo del piatto doccia 1, ed ? costituita preferibilmente da polivinilcloruro, ma che potrebbe anche essere realizzato in altri materiali termoplastici, come ad esempio l?acrilonitrile-butadiene-stirene o il polimetilmetacrilato.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nella Figura 1 e 3, e come verr? chiarito dettagliatamente in seguito, il piatto doccia 1 comprende, inoltre, una foglia o film o pellicola decorativa 9 a base di una composizione termoplastica costituita principalmente dal polivinilcloruro.
Pi? nel dettaglio, come schematicamente illustrato nella Figura 3, il piatto doccia 1 comprende una pellicola decorativa 9 che ? applicata stabilmente su una faccia superiore 6a della lastra 6, in modo tale da rivestirlo e formare cos? la faccia o le facce in vista del piatto doccia 1.
Nell?esempio illustrato nella Figura 3 quindi, la pellicola decorativa 9 ? dimensionata in modo tale da coprire completamente la faccia o le facce del piatto doccia 1 che in uso rimangono in vista.
In altre parole, la pellicola decorativa 9 ? preferibilmente dimensionata in modo tale da estendersi al disopra sia del bacino 3 che della cornice 4, cos? da rivestirli completamente.
Con riferimento alla forma realizzativa esemplificativa mostrata in Figura 19, la pellicola decorativa 9 che riveste le superfici in vista del piatto doccia 1 presenta una decorazione superficiale (texture) che rappresenta/riproduce graficamente la finitura superficiale corrispondente alla pietra. Preferibilmente, la finitura superficiale pu? essere decorata sulla pellicola decorativa 9 attraverso un processo di stampaggio. Resta inteso che la decorazione effettuata sulla pellicola decorativa 9 non ? limitata allo stampaggio ma pu? essere effettuata per mezzo di qualunque altro modo similare.
Resta inoltre inteso che la decorazione della pellicola decorativa 9 non ? limitata ad una rappresentazione grafica corrispondente alla finitura superficiale della pietra ma pu? prevedere altre decorazioni superficiali. Ad esempio, nel settore dell?arredo bagno, la finitura superficiale decorata nella pellicola decorativa 9 pu? convenientemente rappresentare/riprodurre graficamente una superficie legnosa, materiale lapideo, oppure potrebbe essere una finitura a tinta unita realizzata in varie colorazioni differenti.
Secondo una preferita forma realizzativa, la pellicola decorativa 9 pu? essere fissata rigidamente/stabilmente sulla faccia 6a della lastra 6 tramite un materiale collante. Ad esempio il materiale collante pu? essere convenientemente un collante poliuretanico applicabile, ad esempio, tramite un impianto di incollaggio poliuretanico a caldo (hot melt system).
La pellicola decorativa 9 ? rivestita inoltre esternamente da uno strato protettivo 10 realizzato a base di materiale antimacchia e pu? comprendere ad esempio un film realizzato in materiale acrilico trasparente con protezione ai raggi UV oppure film trasparente di fluoruro di polivinilidene (PVDF) e polimetilmetacrilato resistente ai raggi UV.
Lo strato protettivo 10 ? preferibilmente trasparente, in modo tale da rendere visibile la decorazione della pellicola decorativa 9 sottostante. Lo strato protettivo 10 ? strutturato per proteggere la pellicola decorativa 9 del piatto doccia 1 dal danneggiamento e dal degrado causato dall?acqua e/o da eventuali agenti chimici.
Con riferimento alla forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure 1, 2 e 3, il piatto doccia 1 pu? presentare inoltre una cornice inferiore 11 che comprende quattro pareti 11a verticali, ciascuna delle quali si estende a sbalzo da un lato esterno della cornice piana 4 verso il basso in modo tale da giacere su un piano ortogonale al piano di giacitura della cornice piana 4 stessa e formare le pareti laterali esterne del piatto doccia 1, che in uso potrebbero rimanere in vista. In particolare, ciascuna parete 11a ? rettangolare ed ? dimensionata in modo tale da mascherare, ossia coprire, assieme alle altre pareti 11a, le superfici laterali del pannello stratificato 5. Preferibilmente, l?altezza delle pareti 11a ? sostanzialmente pari all?altezza del pannello stratificato 5.
Secondo una preferita forma realizzativa illustrata nelle Figure 1, 2, e 3, il bacino 3 ha una forma circa quadrata, preferibilmente quadrata arrotondata, la cui concavit? ha preferibilmente una forma circa bombata, in cui il punto pi? basso corrisponde sostanzialmente al centro del bacino 3.
Resta inteso che la presente invenzione non ? limitata ad un bacino 3 di forma quadrata ma pu? prevedere qualsiasi altra forma, quale ad esempio una forma circolare, semicircolare, ellittica, rettangolare, trapezoidale o similare.
Sul bacino 3, preferibilmente sul fondo, ? ricavato un foro 12 passante atto a svolgere la funzione di scarico dell?acqua dalla vasca 3 ad un condotto di scarico (non illustrato).
Con riferimento alle Figure da 4 a 15, verr? di seguito descritto un preferito metodo per realizzare il piatto doccia 1 sopra descritto.
Con riferimento alla Figura 4, il metodo comprende la fase di predisporre una lastra piana 6 monolitica costituita da un polimero termoplastico, preferibilmente ma non necessariamente il polivinilcloruro, ed una lastra piana 7 monolitica realizzata in una schiuma di materiale polimerico costituita preferibilmente ma non necessariamente da polivinilcloruro.
Pi? nel dettaglio, la lastra piana 6 ? preferibilmente di forma sostanzialmente rettangolare e di spessore S1 compreso tra circa 0,1 cm e circa 3 cm, preferibilmente 0,3 cm, mentre il pannello piano 7 ? a sua volta di forma sostanzialmente rettangolare ma di spessore S2, compreso tra circa 0,5 e circa 6 cm, preferibilmente di 3 cm.
Inoltre, secondo la forma di realizzazione preferita dell?invenzione, la lastra piana 7 ha sostanzialmente le medesime dimensioni della cornice piana 4, mentre la lastra piana 6 ha delle dimensioni maggiori, circa pari alle dimensioni della cornice piana 4 e delle pareti laterali 11a.
In aggiunta, il metodo prevede preferibilmente la fase di predisporre una lastra piana 8 monolitica costituita da un materiale termoplastico, preferibilmente ma non necessariamente in polivinilcloruro, di forma preferibilmente circa rettangolare, avente sostanzialmente delle stesse dimensioni della lastra piana 7 e spessore S1, come illustrato in Figura 4.
Con riferimento alle Figure 5 e 6, il metodo comprende inoltre la fase di predisporre la pellicola decorativa 9 ed applicare lo strato protettivo 10 in materiale antimacchia sulla pellicola decorativa 9. Lo strato protettivo 10 pu? essere allo stato liquido e venire spalmato sulla pellicola decorativa 9 attraverso ad esempio dei rulli distributori, oppure pu? essere depositato o spruzzato sulla pellicola decorativa 9 tramite degli ugelli.
Con riferimento alla Figura 7, il metodo comprende inoltre la fase di applicare stabilmente la pellicola decorativa 9 su almeno una faccia 6a della lastra piana 6. Nell?esempio illustrato la pellicola decorativa 9 ? dimensionata in modo tale da coprire completamente la faccia 6a superiore della lastra piana 6. Questa fase pu? prevedere l?incollaggio della pellicola decorativa 9 sulla faccia 6a superiore della lastra piana 6 tramite il collante poliuretanico, ad esempio tramite l?impianto di incollaggio poliuretanico a caldo (hot melt system).
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata schematicamente nella Figura 8, il metodo di realizzazione del piatto doccia 1 comprende inoltre la fase di realizzare sulla faccia inferiore della lastra piana 6, opposta alla faccia superiore 6a, delle scanalature o incavi rettilinei 13 di piegatura, che si estendono paralleli a coppie lungo relativi lati che separano la cornice 4 delle pareti 11a ed hanno la funzione di agevolare la piegatura delle pareti laterali 11a nella loro posizione verticale.
Preferibilmente, gli incavi rettilinei 13 possono essere ricavati attraverso una operazione di fresatura, si estendono per l?intera lunghezza e rispettivamente larghezza della lastra piana 6 e hanno preferibilmente una sezione trasversale circa a V, il cui angolo interno ? preferibilmente di circa 90?.
Pi? nel dettaglio, come illustrato nella Figura 8, gli incavi rettilinei 13 sono preferibilmente realizzati sulla faccia inferiore della lastra piana 6 con una profondit? inferiore allo spessore S1 della lastra piana 6 stessa.
Con riferimento alle Figure 9 e 10, il metodo di realizzazione del piatto doccia 1 comprende inoltre la fase di applicare stabilmente la lastra piana 6 sulla sommit? della lastra piana 7, in posizione sostanzialmente concentrica, in modo tale da formare il pannello stratificato 5.
Inoltre, secondo la forma di realizzazione preferita dell?invenzione, il metodo prevede di fissare la lastra piana 8 al disotto della lastra piana 7, in modo tale da realizzare lo strato inferiore del pannello stratificato 5 e quindi il fondo del piatto doccia 1.
Questa fase pu? prevedere l?incollaggio reciproco delle lastre piane 6, 7 e 8 tramite il collante poliuretanico, ad esempio tramite l?impianto di incollaggio poliuretanico a caldo (hot melt system).
Con riferimento alla Figura 11, il metodo di realizzazione del piatto doccia 1 comprende inoltre la fase di predisporre uno stampo formatore 14 avente una sagoma corrispondente alla forma del piatto doccia 1 da realizzare.
Nella forma esemplificativa mostrata nella Figura 11, lo stampo formatore 14 presenta una superficie piana inferiore 14a orizzontale destinata a formare la cornice piana 4, sulla quale ? presente una convessit?, ovvero una bombatura 14b di forma sostanzialmente complementare alla forma del bacino 3 del piatto doccia 1.
Con riferimento alla Figura 12, il metodo di realizzazione del piatto doccia 1 comprende inoltre la fase di disporre il pannello stratificato 5, comprendente la lastra piana 6 ricoperta dalla pellicola decorativa 9, con la propria superficie superiore sostanzialmente in appoggio sulla superficie piana inferiore 14a dello stampo formatore 14.
Il metodo di realizzazione del piatto doccia 1 prevede inoltre la fase di sagomare il pannello stratificato 5 attraverso lo stampo formatore 14, in modo tale da ottenere sulla superficie superiore del pannello stratificato 5 la concavit? definente il bacino 3 e la cornice piana 4.
Pi? nel dettaglio, la fase di sagomare il pannello stratificato 5 prevede preferibilmente la pressatura a caldo del pannello stratificato 5, che viene effettuata implementando le fasi di: preriscaldare il pannello stratificato 5 e pressare lo stampo formatore 14 contro la superficie superiore del pannello stratificato 5, in modo tale che la bombatura 14b penetri almeno parzialmente nel pannello stratificato 5, cos? da formare il bacino 3 del piatto doccia 1.
Durante la pressatura a caldo, il pannello stratificato 5 ? sottoposto ad una temperatura di preriscaldamento prestabilita atta a causare un rammollimento del pannello stratificato 5 stesso, in modo tale da agevolare la propria deformazione contro le facce dello stampo formatore 14. La temperatura di riscaldamento pu? essere compresa tra circa 60?C e circa 120 ?C.
Inoltre, durante la pressatura del pannello stratificato 5, sia la lastra piana 6 superiore che la lastra piana 7 subiscono convenientemente una deformazione plastica atta a formare il bacino 3 del piatto doccia 1, mentre la lastra piana 8 non viene interessata dalla deformazione plastica e conserva la propria forma piana originale, come illustrato nella Figura 3.
Resta inteso che la pressatura del pannello stratificato 5 pu? essere eseguita anche in modo diverso da quello sopra descritto. Ad esempio secondo una variante realizzativa la pressatura potrebbe essere eseguita a freddo, ovvero senza includere la fase di preriscaldare il pannello stratificato 5.
Il metodo di realizzazione del piatto doccia 1 comprende inoltre preferibilmente la fase di piegare i lembi o bordi perimetrali esterni della lastra piana 6, preferibilmente dopo aver eseguito l?operazione di pressatura del pannello stratificato 5, cos? da ottenere una forma circa scatolata illustrata nelle Figura 1 e 15-18. Resta tuttavia inteso che la fase di piegatura dei lembi perimetrali della lastra piana 6 potrebbe essere eseguita anche a monte della pressatura del pannello stratificato 5.
Con riferimento alle Figure 13 e 14, il metodo comprende inoltre la fase di asportare dai vertici della lastra piana 6 delle porzioni quadrangolari che sono esterne alle porzioni destinate a formare le pareti 11a del piatto doccia 1 e la cornice piana 4.
Preferibilmente, in questa fase viene effettuato un taglio lungo di ciascun incavo rettilineo 13 nel relativo tratto terminale compreso tra il vertice della cornice piana 4 ed il bordo esterno della lastra piana 6.
Il metodo comprende inoltre la fase di piegare le pareti 11a attorno ai relativi incavi rettilinei 13 verso il basso in modo tale da disporle circa ortogonali alla cornice piana 4, come illustrato schematicamente nella Figura 14.
Nella posizione ortogonale, ciascuna parete 11a si dispone con propri bordi verticali in appoggio contro i bordi verticali delle due pareti adiacenti 11a. Nella posizione ortogonale, il bordo superiore di ciascuna parete 11a viene disposto in appoggio contro il bordo interno della cornice piana 4 formato da una faccia dell?incavo rettilineo 13.
Il metodo comprende inoltre la fase di fissare reciprocamente, ad esempio tramite incollaggio, i bordi delle pareti 11a piegate in modo tale da mantenerli stabilmente nelle relative posizioni piegate ortogonali.
Il metodo comprende inoltre la fase di realizzare il foro 12 passante in corrispondenza del fondo del bacino 3.
Il metodo sopra descritto ha il vantaggio di realizzare dei piatti doccia che oltre a poter avere una ampia gamma di finiture superficiali, possono essere completamente riciclabili dato che possono essere interamente realizzati in polivinilcloruro, con tutti i vantaggi che questo comporta in termini di impatto ambientale.
Inoltre, il metodo sopra descritto ? economico e di facile implementazione, in quanto non richiede lavorazioni particolarmente complesse e si presta ad essere applicato a diverse forme di piatti doccia.
Infine, il piatto doccia sopra descritto risulta essere di facile installazione all?interno di un bagno, in quanto non richiede particolari lavorazioni in loco, ma semplicemente di essere collegato alla rete idrica domestica ed essere sigillato all?interno di un vano doccia, per esempio tramite sigillante a base siliconica.
Risulta infine chiaro che al piatto doccia ed al metodo di realizzazione del piatto doccia sopra descritti possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito della presente invenzione.
Ad esempio, in una forma di realizzazione pi? semplice dell?invenzione, il piatto doccia potrebbe non essere provvisto del pannello piano inferiore atto a costituire il fondo del piatto doccia.
Inoltre, la forma realizzativa mostrata nelle Figure 1618 ? relativa ad alcune fasi di un metodo per realizzare un piatto doccia, il quale ? simile al metodo mostrato nelle Figure 4-15, e le cui parti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti parti del piatto doccia.
Il metodo mostrato nelle Figure 16-18 differisce dal metodo sopra descritto per il fatto che la fase di applicazione dello strato protettivo anzich? essere effettuata prima della pressatura a caldo del pannello stratificato, viene effettuata dopo la pressatura a caldo del pannello stratificato.
Inoltre il piatto doccia pu? presentare diversi valori di spessore, in modo tale da poter essere convenientemente installato sia in elevazione rispetto al pavimento circostante che a filo del pavimento circostante, in modo tale da giacere sullo stesso piano individuato dal rivestimento del massetto del locale che ospita il piatto doccia.
Infine, resta inteso che il metodo descritto potrebbe essere applicato anche ad altri apparecchi sanitari, come ad esempio un lavandino, un bidet, o una vasca da bagno.

Claims (15)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Metodo per realizzare un piatto doccia (1) in materiale plastico presentante una finitura superficiale e provvisto di almeno una concavit? definente un bacino (3), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
a) predisporre una prima lastra piana (6) in materiale termoplastico,
b) predisporre una seconda lastra piana (7) in una schiuma di materiale termoplastico,
c) fissare sulla prima lastra piana (6) una pellicola decorativa (9) in polivinilcloruro in modo tale da rivestire almeno una faccia della prima lastra piana (6); la decorazione della pellicola decorativa (9) corrisponde alla finitura superficiale del piatto doccia (1),
d) applicare stabilmente la prima lastra piana (6) sulla sommit? della seconda lastra piana (7), in modo tale da ottenere un pannello stratificato (5),
e) predisporre uno stampo di formatura (14) sagomato in modo tale da avere una forma corrispondente alla forma del piatto doccia (1) da realizzare,
f) sagomare il pannello stratificato (5) tramite lo stampo di formatura (14), in modo tale che la decorazione della pellicola decorativa (9) applicata sulla prima lastra piana (6) formi la finitura superficiale del piatto doccia
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente la fase di applicare uno strato protettivo (10) a base di materiale antimacchia sulla pellicola decorativa (9) cos? da coprire la sua superficie esterna.
3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui lo strato protettivo (10) a base di materiale antimacchia comprende un film traspirante di fluoruro di polivinilidene e polimetacrilato resistente ai raggi UV.
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima lastra piana (6) ? costituita da polivinilcloruro.
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda lastra piana (7) ? costituita da una schiuma di polivinilcloruro.
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il piatto doccia (1) comprende una concavit? definente il bacino (3) realizzato all?interno di una cornice piana (4), ed in cui lo stampo di formatura (14) comprende una superficie piana inferiore (14a) sulla quale ? ricavata almeno una bombatura (14b) di forma complementare al bacino (3); la fase di sagomatura comprendendo la pressatura a caldo del pannello stratificato (5), che a sua volta comprende le fasi di:
preriscaldare il pannello stratificato (5),
pressare lo stampo formatore (14) contro la superficie superiore del pannello stratificato (5), in modo tale che la bombatura (14b) penetri almeno parzialmente nel pannello stratificato (5), cos? da formare il bacino (3) del piatto doccia (1).
7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto metodo comprende le fasi di:
ricavare su una faccia inferiore della prima lastra piana (6) uno o pi? incavi (13), ciascuno dei quali si estende rettilineo e parallelo ad un relativo lato della prima lastra piana (6) ad una distanza prestabilita dallo stesso,
piegare la prima lastra piana (6) lungo ciascun incavo (13) in modo tale da formare un lembo definente una parete laterale (11a) ripiegata del piatto doccia (1),
applicare una sostanza collante nell?incavo (13) atta a mantenere stabilmente la parete (11a) in posizione verticale.
8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la una pellicola decorativa (9) comprende una decorazione che rappresenta una finitura superficiale corrispondente al legno e/o una finitura superficiale corrispondente ad un materiale lapideo o pietra.
9. Piatto doccia (1) in materiale composito presentante una finitura superficiale e provvisto di almeno una concavit? definente un bacino (3), detto piatto doccia (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
un pannello stratificato (5) comprendente almeno un primo strato superiore costituito da una prima lastra (6) monolitica realizzata in materiale termoplastico ed un secondo strato, immediatamente inferiore al primo strato, costituito da una seconda lastra (7) monolitica realizzata in una schiuma di materiale termoplastico, e
una pellicola decorativa (9) in polivinilcloruro che ? fissata stabilmente sulla prima lastra piana (6) in modo tale da coprirla e presenta una decorazione in vista corrispondente alla finitura superficiale del piatto doccia (1).
10. Piatto doccia secondo la rivendicazione 9, in cui la prima lastra (6) ? realizzata in polivinilcloruro.
11. Piatto doccia secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui la seconda lastra (7) ? realizzata in una schiuma di polivinilcloruro.
12. Piatto doccia secondo una qualsiasi delle rivendicazione da 9 a 11, comprendente uno strato protettivo (10) a base di materiale antimacchia che ricopre la superficie esterna della pellicola decorativa (9).
13. Piatto doccia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui il bacino (3) ? realizzato all?interno di una cornice piana (4) di forma sostanzialmente rettangolare ed il piatto doccia comprende almeno una parete laterale (11a) che ? piegata in corrispondenza di un relativo lato della cornice piana (4) in modo tale da giacere su un piano circa verticale.
14. Piatto doccia secondo la rivendicazione 12, in cui lo strato protettivo (10) a base di materiale antimacchia comprende un film traspirante di fluoruro di polivinilidene e polimetacrilato resistente ai raggi UV.
15. Piatto doccia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 14, in cui la decorazione in vista della detta pellicola decorativa (9) rappresenta una finitura superficiale corrispondente al legno, e/o una finitura superficiale corrispondente ad un materiale lapideo.
IT102020000012361A 2020-05-26 2020-05-26 Piatto doccia e relativo metodo di realizzazione IT202000012361A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012361A IT202000012361A1 (it) 2020-05-26 2020-05-26 Piatto doccia e relativo metodo di realizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012361A IT202000012361A1 (it) 2020-05-26 2020-05-26 Piatto doccia e relativo metodo di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012361A1 true IT202000012361A1 (it) 2021-11-26

Family

ID=71994987

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012361A IT202000012361A1 (it) 2020-05-26 2020-05-26 Piatto doccia e relativo metodo di realizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000012361A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020041954A1 (en) * 2000-07-10 2002-04-11 Paul Henrichs Impact-resistant sandwich structural element
EP1512356A2 (en) * 2003-09-08 2005-03-09 Megius S.P.A. Shower tray and booth modular construction
US20060147655A1 (en) * 2001-07-25 2006-07-06 Lumicor Solid surface products
CN205012601U (zh) * 2015-08-04 2016-02-03 江苏铜墙铁壁环保科技发展有限公司 一种整体卫生间的底盘
US20170100876A1 (en) * 2015-10-12 2017-04-13 Farhooman Davoudi Method for manufacturing a shower tray trough from a composite panel
CN107323047A (zh) * 2017-07-11 2017-11-07 丰县正标卫浴有限公司 一种环保防水高强型卫浴整体底盘及其制作方法
US20190142225A1 (en) * 2017-11-15 2019-05-16 World Elastomers Trade, Sl Decorative panel for shower trays

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020041954A1 (en) * 2000-07-10 2002-04-11 Paul Henrichs Impact-resistant sandwich structural element
US20060147655A1 (en) * 2001-07-25 2006-07-06 Lumicor Solid surface products
EP1512356A2 (en) * 2003-09-08 2005-03-09 Megius S.P.A. Shower tray and booth modular construction
CN205012601U (zh) * 2015-08-04 2016-02-03 江苏铜墙铁壁环保科技发展有限公司 一种整体卫生间的底盘
US20170100876A1 (en) * 2015-10-12 2017-04-13 Farhooman Davoudi Method for manufacturing a shower tray trough from a composite panel
CN107323047A (zh) * 2017-07-11 2017-11-07 丰县正标卫浴有限公司 一种环保防水高强型卫浴整体底盘及其制作方法
US20190142225A1 (en) * 2017-11-15 2019-05-16 World Elastomers Trade, Sl Decorative panel for shower trays

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4072548A (en) Panel door and method of construction
US9518392B2 (en) Decorative panel and method for manufacturing the same
US4772500A (en) Covering of synthetic material in the form of tiles and a method for its manufacture
ITUB20152763A1 (it) Pannello isolante multistrato per l&#39;installazione di un sistema elettrico di riscaldamento in sottopavimenti o pareti
IT202000012361A1 (it) Piatto doccia e relativo metodo di realizzazione
IT202000012403A1 (it) Piatto doccia e relativo metodo di realizzazione
RU139639U1 (ru) Декоративная панель
IT201900010485A1 (it) Metodo per realizzare la formatura e la finitura di un elemento di rivestimento accessorio per l’impiego in architettura e design
KR100259010B1 (ko) 조립식 프리 사이즈 방수판(욕실 바닥 파넬)
Kazaryan et al. Environmentally friendly building materials for residential high-rise construction
IT202000012340A1 (it) Lavabo e relativo metodo di realizzazione
ITMO20080305A1 (it) Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico.
ITNA20070013A1 (it) Sistema per la realizzazione di controsoffittature che, avvalendosi di un giunto ed altri vari accessori, rende anche possibile il recupero in sito delle strutture e dei pannelli dei tradizionali controsoffitti preesistenti costruiti con struttura a
KR200250979Y1 (ko) 허니컴 패널
US20120028001A1 (en) Thermoformed or Molded Partition
JPH10249816A (ja) 木質系造作材及びその成形方法
JPH07241916A (ja) 強化プラスチック成形品およびその製造方法
RU206109U1 (ru) Матрица для формирования строительной панели
KR100689100B1 (ko) 조형구조물 및 그 구조물의 조형물
JP2002115368A (ja) 浴室内装パネル
BR102017018534A2 (pt) Painéis termoacústicos para revestimentos em geral
IT202000004489U1 (it) Pannello in vetroresina per infissi
KR20240042946A (ko) 현장 시공성이 우수한 방수 타일패널
US20180320396A1 (en) Decorative cabinet enclosure and method for production thereof
ITRA20110024A1 (it) Elemento lastriforme composito per pavimenti e rivestimenti in legno.