IT202000011248A1 - Dispositivo di apertura e kit di serratura - Google Patents

Dispositivo di apertura e kit di serratura Download PDF

Info

Publication number
IT202000011248A1
IT202000011248A1 IT102020000011248A IT202000011248A IT202000011248A1 IT 202000011248 A1 IT202000011248 A1 IT 202000011248A1 IT 102020000011248 A IT102020000011248 A IT 102020000011248A IT 202000011248 A IT202000011248 A IT 202000011248A IT 202000011248 A1 IT202000011248 A1 IT 202000011248A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
window
connection
opening device
elbow
Prior art date
Application number
IT102020000011248A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Bigoloni
Mario Mazzer
Giovanni Crosera
Original Assignee
Manital S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Manital S R L filed Critical Manital S R L
Priority to IT102020000011248A priority Critical patent/IT202000011248A1/it
Publication of IT202000011248A1 publication Critical patent/IT202000011248A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0069Sanitary doorknobs or handles, e.g. comprising a disinfectant
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0015Knobs or handles which do not operate the bolt or lock, e.g. non-movable; Mounting thereof

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Ladders (AREA)
  • Farming Of Fish And Shellfish (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di apertura adatto ad aprire un serramento, ad esempio una porta, oppure un portone, un cancello, un?anta o una finestra; in particolare, formano oggetto della presente invenzione una maniglia/maniglione ed un kit di serratura per l?apertura e la chiusura di un serramento. Come ? noto esistono una notevole variet? di impugnature, accessori e maniglie per l?apertura di un serramento, e tale variet? comprende una molteplicit? di caratteristiche tecniche ed estetiche che rendono affollato il settore tecnico relativo all?apertura di serramenti.
Tuttavia, a causa dell?emergenza sanitaria globale, scaturita dalla diffusione pandemica del visus SARS-CoV-2, ? nata l?esigenza di igienizzare frequentemente i dispositivi di apertura dei serramenti, specialmente quelli nei locali pubblici.
Come ribadito pi? volte dall?Organizzazione Mondiale della Sanit? (in sigla OMS), le mani sporche o contaminate rappresentano una delle principali forme di veicolo del contagio che porta allo sviluppo della patologia COVID-19 (Corona Virus Disease, 19 rappresenta l?anno di prima manifestazione).
L?OMS ha investito una notevole quantit? di risorse per sottolineare l?importanza di una corretta e frequente igiene delle mani.
Tuttavia, per l?apertura di una porta, o di un generico serramento, un utilizzatore ? costretto ad usare le mani. Infatti, ? necessario che l?utilizzatore afferri la maniglia con almeno una mano per aprire o chiudere il serramento.
Al fine di minimizzare il rischio di contagio sarebbe necessaria una detersione delle mani prima e dopo l?utilizzo di ogni dispositivo di apertura, o almeno dopo, e il serramento dovrebbe essere sottoposto ad igienizzazione frequente a seconda del numero di utilizzatori.
Svantaggiosamente, le soluzioni tecniche previste dallo stato dell?arte non prescindono dall?utilizzo delle mani per la presa del dispositivo di apertura.
Un ulteriore svantaggio deriva dal fatto che la continua necessit? di detersione delle mani per l?uso reiterato di dispositivi di apertura nel corso della giornata pu? causare irritazioni, arrossamenti ed anche lesioni cutanee alle mani.
Scopo della presente invenzione ? quello di proporre un dispositivo di apertura ed un kit di serratura in grado di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati in relazione ai dispositivi secondo la tecnica nota.
Detto scopo ? conseguito con un dispositivo di apertura secondo la rivendicazione 1 e con un kit di serratura secondo la rivendicazione 10. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite dell?invenzione.
Le caratteristiche e i vantaggi del dispositivo di apertura e del kit di serratura secondo l?invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica del dispositivo di apertura in una prima forma di realizzazione;
- la figura 2 illustra una vista dall?alto del dispositivo di apertura di figura 1;
- la figura 3 illustra una vista frontale del dispositivo di apertura di figura 1;
- la figura 4 illustra una vista dall?alto del dispositivo di apertura in una seconda forma di realizzazione;
- la figura 5 illustra una vista frontale del dispositivo di apertura di figura 4, e
- la figura 6 illustra una vista prospettica del kit di serratura.
Nel prosieguo della descrizione, elementi comuni alle varie forme di realizzazione rappresentate nei disegni sono indicati con gli stessi numeri di riferimento.
In detti disegni, con 1; 10 ? stato indicato un dispositivo di apertura e con 100 ? stato indicato un kit di serratura secondo l?invenzione nel suo complesso. In una forma generale di realizzazione, il dispositivo di apertura 1; 10 ? adatto ad aprire un serramento 5, ad esempio una porta, oppure un portone, un cancello, un?anta o una finestra. Tale dispositivo di apertura comprende almeno un braccio di connessione 2 e un braccio di presa 3; 30.
L?almeno un braccio di connessione 2 ? collegabile al serramento, si estende lungo un asse A sostanzialmente ortogonale ad un piano verticale di serramento V e giace su un piano orizzontale di dispositivo D. In particolare, tale piano verticale di serramento V ? adatto a comprendere la giacitura del serramento 5.
Il braccio di presa 3; 30 ? collegato all?almeno un braccio di connessione 2 e comprende una prima porzione di braccio 3a; 30a ed una seconda porzione di braccio 3b; 30b unite tra loro. Tali prima e seconda porzione di braccio 3a, 3b; 30a, 30b si estendono rispettivamente lungo un primo asse di braccio B1 ed un secondo asse di braccio B2 incidenti il piano orizzontale di dispositivo D con inclinazioni opposte in modo da conferire al braccio di presa 3; 30 una forma a ?V? oppure a ?U?. Tale forma ha il vertice, nel caso di forma a ?V?, o la curva, nel caso di forma a ?U?, rivolto verso l?alto e in direzione di un utilizzatore.
Il braccio di connessione 2 ed il braccio di presa 3; 30 delimitano rispetto al piano verticale di serramento V una cavit? di inserimento gomito 4 impegnabile da un gomito dell?utilizzatore per l?apertura del serramento senza l?utilizzo della mano.
In dettaglio, la cavit? di inserimento gomito 4 ? adatta ad accogliere e trattenere il gomito dell?utilizzatore durante l?uso del dispositivo di apertura.
L?articolazione del gomito, inserita nella cavit? di inserimento gomito 4, ? sostanzialmente delimitata su tre lati dall?almeno un braccio di connessione 2 e dal braccio di presa 3; 30, mentre il quarto lato ? delimitato dal piano verticale di serramento V.
Nella fattispecie, la cavit? di inserimento gomito 4 vincola il movimento dell?articolazione del gomito nel piano orizzontale di dispositivo D e consente solo un movimento di traslazione lungo una direzione ortogonale o incidente al suddetto piano orizzontale di dispositivo D. In particolare, tale movimento di traslazione permette di inserire il gomito nella cavit? 4, applicare una forza di spinta sul braccio di presa 3; 30 ed estrarre l?articolazione dalla cavit? di inserimento gomito 4.
Ai fini della presente trattazione, considerando il dispositivo di apertura come un elemento adatto ad essere collegato ad un serramento, con l?aggettivo ?prossimale? si identificano le porzioni o le estremit? pi? vicine ad un punto di connessione con il serramento. Viceversa, con il termine ?distale? saranno identificate le porzioni o le estremit? pi? lontane dal punto di connessione con il serramento, oppure le estremit? libere.
Inoltre, nel prosieguo della presente descrizione, i termini ?alto? e ?basso? si riferiscono al dispositivo di apertura quando installato ad un serramento posizionato in verticale.
In accordo con una forma di realizzazione illustrata in figura 2, il dispositivo di apertura ? una maniglia 1 e la prima porzione di braccio 3a ? inclinata rispetto ad una direzione parallela al piano verticale di serramento V di un primo angolo di maniglia ? compreso tra 3 e 40 gradi. Preferibilmente, il primo angolo di maniglia ? ? compreso tra 3 e 10 gradi. Ancor pi? preferibilmente, tale primo angolo di maniglia ? ? esattamente di 5 gradi. Secondo una forma di realizzazione illustrata in figura 3, la prima porzione di braccio 3a si estende tra un?estremit? prossimale 3a? ed un?estremit? distale 3a?. L?estremit? prossimale 3a? ? collegata al braccio di connessione 2. Invece, l?estremit? distale 3a? ? collegata alla seconda porzione di braccio 3b. Tale prima porzione di braccio 3a ? inoltre inclinata dal basso verso l?alto partendo dall?estremit? prossimale 3a? e forma, rispetto al piano orizzontale di dispositivo D, un secondo angolo di maniglia ? compreso tra 3 e 45 gradi. Preferibilmente, il secondo angolo di maniglia ? ? compreso tra 3 e 20 gradi. Ancor pi? preferibilmente, tale secondo angolo di maniglia ? ? esattamente di 15 gradi.
In accordo con una forma di realizzazione, la seconda porzione di braccio 3b si estende tra un?estremit? di raccordo 3b? ed un?estremit? libera 3b?. L?estremit? di raccordo 3b? ? collegata alla prima porzione di braccio 3a e forma una curva tale da rivolgere l?estremit? libera 3b? verso il piano verticale di serramento V. In altre parole, la curva formata dell?estremit? di raccordo 3b? rivolge la seconda porzione di braccio 3b verso il piano verticale di serramento V, in modo da affacciare l?estremit? libera 3b? al serramento 5.
Secondo la forma di realizzazione di figura 3, l?estremit? libera 3b? ? sostanzialmente complanare al braccio di connessione 2 quando la maniglia 1 non ? azionata dall?utilizzatore. In altre parole, l?estremit? libera 3b? giace sul piano orizzontale di dispositivo D quando la maniglia 1 ? in una posizione inattiva di chiusura o arresto serramento.
Ai fini della presente trattazione, con il termine di ?chiusura serramento? ? da intendersi la configurazione in cui il serramento ? complanare con un telaio comprendente due stipiti e un architrave.
Invece, il termine ?arresto serramento? indica una configurazione in cui il serramento ? fermo, ma ruotato attorno ad un asse di rotazione di uno stipite, quindi non ? allineato ad un piano definito dal telaio. In altre parole, la porta ? almeno parzialmente aperta, ma la maniglia 1 non ? sottoposta all?azione di un utilizzatore.
In accordo con una forma di realizzazione, la maniglia 1 ? ruotabile tra una posizione inattiva di chiusura o arresto serramento ed una posizione attiva di movimentazione serramento. Nella posizione inattiva di chiusura o arresto serramento, la maniglia 1 non ? azionata dall?utilizzatore. Invece, nella posizione attiva di movimentazione serramento, una pressione sul braccio di presa 3 provoca una rotazione della maniglia 1 attorno all?asse A del braccio di connessione 2 e una spinta verso il piano verticale di serramento V provoca un?almeno parziale apertura del serramento 5. Tali pressione e spinta sono esercitate per il tramite del gomito dell?utilizzatore alloggiato nella cavit? di inserimento gomito 4. In altre parole, il gomito dell?utilizzatore alloggiato nella cavit? di inserimento gomito 4 esercita una pressione sul braccio di presa 3, tale da ruotare la maniglia 1 attorno all?asse A del braccio di connessione 2, ed applica una spinta verso il piano verticale di serramento V, in modo da provocare un?almeno parziale apertura del serramento 5.
In accordo con le allegate figure 4 e 5, il dispositivo di apertura ? un maniglione 10 avente due bracci di connessione 2 alle sue estremit? opposte. La prima porzione di braccio 30a e la seconda porzione di braccio 30b si estendono entrambe tra un?estremit? di connessione prossimale 30?, per il collegamento ad uno dei due bracci di connessione 2, ed un?estremit? di connessione distale 30?, per il collegamento tra la prima 30a e la seconda porzione di braccio 30b.
Tali prima 30a e seconda porzione di braccio 30b sono inclinate rispetto ad una direzione parallela al piano verticale di serramento V di un primo angolo di maniglione ?? compreso tra 3 e 40 gradi. Preferibilmente, il primo angolo di maniglione ?? ? compreso tra 3 e 10 gradi. Ancor pi? preferibilmente, tale primo angolo di maniglione ?? ? esattamente di 5 gradi.
Inoltre, tali prima 30a e seconda porzione di braccio 30b sono inclinate dal basso verso l?alto partendo dall?estremit? di connessione prossimale 30? e formano, rispetto al piano orizzontale di dispositivo D, un secondo angolo di maniglione ?? compreso tra 3 e 45 gradi. Preferibilmente, il secondo angolo di maniglione ?? ? compreso tra 3 e 20 gradi. Ancor pi? preferibilmente, tale secondo angolo di maniglione ?? ? esattamente di 15 gradi.
Secondo una forma di realizzazione, il maniglione 10 ? azionabile tra una posizione inattiva di chiusura o arresto serramento, in cui l?utilizzatore non esercita sul maniglione 10 alcuna forza, ed una posizione attiva di movimentazione serramento, in cui il gomito dell?utilizzatore ? alloggiato nella cavit? di inserimento gomito 4 e tale gomito, spingendo verso il piano verticale di serramento V o tirando da detto piano verticale di serramento V, provoca un?almeno parziale apertura/chiusura del serramento 5.
In altre parole, spingendo in direzione del piano verticale di serramento V o tirando per allontanarsi dal suddetto piano verticale di serramento, si verifica un?almeno parziale apertura/chiusura del serramento 5, e tale spinta o tiro ? esercitato per il tramite del gomito dell?utilizzatore alloggiato nella cavit? di inserimento gomito 4.
In accordo con una forma di realizzazione non illustrata in figura, i due bracci di connessione 2 hanno una lunghezza tendente a zero. In altre parole, l?estremit? di connessione prossimale 30? ? direttamente collegabile al serramento 5.
Secondo una forma di realizzazione, l?almeno un braccio di connessione 2 e il braccio di presa 3; 30 hanno una sezione trasversale di forma circolare, oppure ellittica, oblunga o asolata.
In accordo con una forma di realizzazione, la sezione trasversale ? circolare ed ha un diametro compreso tra 10 e 40 mm. Preferibilmente, detto diametro ? esattamente di 20 mm.
Secondo una forma di realizzazione, l?almeno un braccio di connessione 2 si estende tra un?estremit? di connessione serramento 2?, prossimale al piano verticale di serramento V, ed un?estremit? di connessione braccio di presa 2?, distale dal piano verticale di serramento V. Inoltre, il dispositivo di apertura 1; 10 comprende almeno una rosetta 6 operativamente connessa all?estremit? di connessione serramento 2? e adatta ad essere interposta tra l?almeno un braccio di connessione 2 e il serramento 5.
In accordo con la presente invenzione, il kit di serratura 100 per l?apertura e la chiusura di un serramento 5, ad esempio una porta, oppure un portone, un cancello, un?anta o una finestra, comprende il dispositivo di apertura 1; 10 e un nottolino 7. Tale nottolino 7 comprende a sua volta un braccio di nottolino 8 che ? di forma ricurva, ad esempio semicirconferenziale, oppure semi-ellittica, semi-oblunga o semi-asolata, e si estende tra un?estremit? di impegno serramento 8?, adatta ad essere operativamente connessa al serramento 5, ed un?estremit? libera di nottolino 8?. La forma ricurva del braccio di nottolino 8 ? tale da rendere l?estremit? libera di nottolino 8? affacciata al piano verticale di serramento V. Inoltre, il braccio di nottolino 8 delimita, rispetto al piano verticale di serramento V, uno spazio di almeno parziale alloggiamento gomito 9 adatto a ricevere almeno parzialmente il gomito di un utilizzatore. Tale spazio 9 funge da punto di spinta per il gomito in cui applicare una spinta verso l?alto oppure verso il basso. Esercitando la spinta il nottolino 7 ? ruotabile tra una posizione di apertura serramento, in cui il serramento 5 ? movimentabile, ed una posizione di chiusura serramento, in cui il serramento 5 non ? apribile.
Innovativamente, il dispositivo di apertura ed il kit di serratura assolvono allo scopo preposto.
Vantaggiosamente, il dispositivo di apertura ? sicuro, in quanto permette l?apertura di serramenti con il solo utilizzo del gomito. La mancanza di contatto tra le mani dell?utilizzatore ed il dispositivo di apertura riduce il rischio di contagio e di trasferimento dell?infezione, in situazioni di emergenza pandemica. Secondo un aspetto vantaggioso, il dispositivo di apertura oggetto della presente invenzione elimina le operazioni di igienizzazione e sanificazione, in quanto non subisce la presa e il tocco delle mani degli utilizzatori. Pertanto, il dispositivo di apertura secondo la presente invenzione consente un risparmio economico sulle operazioni di igienizzazione.
Secondo un aspetto vantaggioso ancora ulteriore, il dispositivo di apertura ? rispettoso dell?ambiente, in quanto la sanificazione dei serramenti pu? contenere inquinanti. Eliminando completamente l?igienizzazione e la sanificazione dei serramenti si riduce l?impatto ambientale di tali operazioni.
Vantaggiosamente, il dispositivo di apertura oggetto della presente invenzione evita l?utilizzo di soluzioni idroalcoliche per l?igiene delle mani prima e/o dopo aver attraversato il serramento. Pertanto, il dispositivo di apertura in accordo con la presente invenzione evita la formazione di arrossamenti o lesioni cutanee da eccessivo impiego di detergenti.
Secondo un aspetto vantaggioso, il dispositivo di apertura ? sagomato in modo da accogliere l?articolazione del gomito evitando che subisca traumi. A tal proposito, la forma del braccio di presa rivolta verso l?alto e in direzione dell?utilizzatore non solo contribuisce a definire una cavit? adatta a trattenere il gomito, ma evita che il gomito urti accidentalmente uno spigolo durante la movimentazione del serramento. Secondo un aspetto vantaggioso ancora ulteriore, il dispositivo di apertura ? progettato in modo da assecondare l?anatomia dell?articolazione del gomito. In particolare, il primo ed il secondo angolo di maniglia, nonch? il primo ed il secondo angolo di maniglione, sono stati selezionati in modo da facilitare l?inserimento del gomito nella cavit? di inserimento gomito.
Vantaggiosamente, il dispositivo di apertura oggetto della presente invenzione ha una sezione trasversale priva di spigoli in modo tale da evitare che il gomito subisca traumi al contatto.
Vantaggiosamente, il kit di serratura oggetto della presente invenzione consente oltre alla movimentazione del serramento anche la sua chiusura/apertura con il solo utilizzo del gomito.
Alle forme di realizzazione del dispositivo di apertura e del kit di serratura secondo l?invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito di tutela delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di apertura (1; 10) adatto ad aprire un serramento (5), ad esempio una porta, oppure un portone, un cancello, un?anta o una finestra, comprendente almeno un braccio di connessione (2) collegabile al serramento, estendentesi lungo un asse (A) sostanzialmente ortogonale ad un piano verticale di serramento (V) e giacente su un piano orizzontale di dispositivo (D), e un braccio di presa (3; 30) collegato all?almeno un braccio di connessione (2) e comprendente una prima porzione di braccio (3a; 30a) ed una seconda porzione di braccio (3b; 30b), unite tra loro, in cui dette prima e seconda porzione di braccio (3a, 3b; 30a, 30b) si estendono rispettivamente lungo un primo asse di braccio (B1) ed un secondo asse di braccio (B2) incidenti il piano orizzontale di dispositivo (D) con inclinazioni opposte in modo da conferire al braccio di presa (3; 30) una forma a ?V? oppure a ?U? avente il vertice o la curva rivolto verso l?alto e in direzione di un utilizzatore, il braccio di connessione (2) ed il braccio di presa (3; 30) delimitando rispetto al piano verticale di serramento (V) una cavit? di inserimento gomito (4) impegnabile da un gomito dell?utilizzatore per l?apertura del serramento senza l?utilizzo della mano.
2. Dispositivo di apertura secondo la rivendicazione precedente, in cui detto dispositivo di apertura ? una maniglia (1) e la prima porzione di braccio (3a) ? inclinata rispetto ad una direzione parallela al piano verticale di serramento (V) di un primo angolo di maniglia (?) compreso tra 3 e 40 gradi, preferibilmente tra 3 e 10 gradi.
3. Dispositivo di apertura secondo la rivendicazione precedente, in cui la prima porzione di braccio (3a) si estende tra un?estremit? prossimale (3a?), collegata al braccio di connessione (2), ed un?estremit? distale (3a?), collegata alla seconda porzione di braccio (3b), detta prima porzione di braccio (3a) essendo inoltre inclinata dal basso verso l?alto partendo dall?estremit? prossimale (3a?) e formando rispetto al piano orizzontale di dispositivo (D) un secondo angolo di maniglia (?) compreso tra 3 e 45 gradi, preferibilmente tra 3 e 20 gradi.
4. Dispositivo di apertura secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la seconda porzione di braccio (3b) si estende tra un?estremit? di raccordo (3b?) collegata alla prima porzione di braccio (3a) ed un?estremit? libera (3b?), detta estremit? di raccordo (3b?) formando una curva tale da rivolgere l?estremit? libera (3b?) verso il piano verticale di serramento (V).
5. Dispositivo di apertura secondo la rivendicazione precedente, in cui l?estremit? libera (3b?) ? sostanzialmente complanare al braccio di connessione (2) quando la maniglia (1) non ? azionata dall?utilizzatore.
6. Dispositivo di apertura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui la maniglia (1) ? ruotabile tra una posizione inattiva di chiusura o arresto serramento, in cui la maniglia (1) non ? azionata dall?utilizzatore, ed una posizione attiva di movimentazione serramento, in cui una pressione sul braccio di presa (3) provoca una rotazione della maniglia (1) attorno all?asse (A) del braccio di connessione (2) e una spinta verso il piano verticale di serramento (V) provoca un?almeno parziale apertura del serramento (5), dette pressione e spinta essendo esercitate per il tramite del gomito dell?utilizzatore alloggiato nella cavit? di inserimento gomito (4).
7. Dispositivo di apertura secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di apertura ? un maniglione (10) avente due bracci di connessione (2) alle sue estremit? opposte, la prima porzione di braccio (30a) e la seconda porzione di braccio (30b) estendentesi entrambe tra un?estremit? di connessione prossimale (30?) per il collegamento ad uno dei due bracci di connessione (2) ed un?estremit? di connessione distale (30?) per il collegamento tra la prima (30a) e la seconda porzione di braccio (30b), dette prima (30a) e seconda porzione di braccio (30b)
- essendo inclinate rispetto ad una direzione parallela al piano verticale di serramento (V) di un primo angolo di maniglione (??) compreso tra 3 e 40 gradi, preferibilmente tra 3 e 10 gradi, ed
- essendo inoltre inclinate dal basso verso l?alto partendo dall?estremit? di connessione prossimale (30?) e formando rispetto al piano orizzontale di dispositivo (D) un secondo angolo di maniglione (??) compreso tra 3 e 45 gradi, preferibilmente tra 3 e 20 gradi.
8. Dispositivo di apertura secondo la rivendicazione precedente, in cui il maniglione (10) ? azionabile tra una posizione inattiva di chiusura o arresto serramento, in cui l?utilizzatore non esercita sul maniglione (10) alcuna forza, ed una posizione attiva di movimentazione serramento, in cui il gomito dell?utilizzatore ? alloggiato nella cavit? di inserimento gomito (4) e detto gomito, spingendo verso il piano verticale di serramento (V) o tirando da detto piano verticale di serramento (V), provoca un?almeno parziale apertura/chiusura del serramento (5).
9. Dispositivo di apertura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un braccio di connessione (2) si estende tra un?estremit? di connessione serramento (2?) prossimale al piano verticale di serramento (V) ed un?estremit? di connessione braccio di presa (2?) distale dal piano verticale di serramento (V), e in cui detto dispositivo di apertura (1; 10) comprende inoltre almeno una rosetta (6) operativamente connessa all?estremit? di connessione serramento (2?) e adatta ad essere interposta tra l?almeno un braccio di connessione (2) e il serramento (5).
10. Kit di serratura (100) per l?apertura e la chiusura di un serramento (5), ad esempio una porta, oppure un portone, un cancello, un?anta o una finestra, comprendente un dispositivo di apertura (1; 10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed un nottolino (7), detto nottolino (7) comprendendo un braccio di nottolino (8) di forma ricurva, ad esempio semi-circonferenziale, oppure semi-ellittica, semioblunga o semi-asolata, estendentesi tra un?estremit? di impegno serramento (8?) adatta ad essere operativamente connessa al serramento (5), ed un?estremit? libera di nottolino (8?),
la forma ricurva del braccio di nottolino (8) essendo tale da rendere l?estremit? libera di nottolino (8?) affacciata al piano verticale di serramento (V),
il braccio di nottolino (8) delimitando rispetto al piano verticale di serramento (V) uno spazio di almeno parziale alloggiamento gomito (9) adatto a ricevere almeno parzialmente il gomito di un utilizzatore, detto spazio (9) fungendo da punto di spinta per il gomito in cui applicare una spinta verso l?alto oppure verso il basso, esercitando detta spinta il nottolino (7) ? ruotabile tra una posizione di apertura serramento, in cui il serramento (5) ? movimentabile, ed una posizione di chiusura serramento, in cui il serramento (5) non ? apribile.
IT102020000011248A 2020-05-15 2020-05-15 Dispositivo di apertura e kit di serratura IT202000011248A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011248A IT202000011248A1 (it) 2020-05-15 2020-05-15 Dispositivo di apertura e kit di serratura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000011248A IT202000011248A1 (it) 2020-05-15 2020-05-15 Dispositivo di apertura e kit di serratura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000011248A1 true IT202000011248A1 (it) 2021-11-15

Family

ID=71895115

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000011248A IT202000011248A1 (it) 2020-05-15 2020-05-15 Dispositivo di apertura e kit di serratura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000011248A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2238513A (en) * 1939-12-20 1941-04-15 Frank A Ward Door handle
DE202015004163U1 (de) * 2015-06-15 2015-07-06 Andreas Köhler Behindertengerechter Stangenbeschlag mit durchgehend glatter Oberfläche, Notentriegelung und Freilauf für öffnungsschließende Elemente
DE102017002117A1 (de) * 2016-03-15 2017-09-21 Gerald Aigner Beschlag zum Öffnen einer Tür
EP3321453A1 (de) * 2016-11-11 2018-05-16 Bernd Jendricke Türklinke
DE202020101567U1 (de) * 2020-03-23 2020-03-31 MoveMent Consulting GmbH Türklinkenaufsatz zum Auf- und Zuziehen einer Tür ohne Einsatz der Hände
DE202020001240U1 (de) * 2020-03-31 2020-04-16 Sana Trennwandbau Gmbh Kontaktarme WC-Kabinen-Verriegelung

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2238513A (en) * 1939-12-20 1941-04-15 Frank A Ward Door handle
DE202015004163U1 (de) * 2015-06-15 2015-07-06 Andreas Köhler Behindertengerechter Stangenbeschlag mit durchgehend glatter Oberfläche, Notentriegelung und Freilauf für öffnungsschließende Elemente
DE102017002117A1 (de) * 2016-03-15 2017-09-21 Gerald Aigner Beschlag zum Öffnen einer Tür
EP3321453A1 (de) * 2016-11-11 2018-05-16 Bernd Jendricke Türklinke
DE202020101567U1 (de) * 2020-03-23 2020-03-31 MoveMent Consulting GmbH Türklinkenaufsatz zum Auf- und Zuziehen einer Tür ohne Einsatz der Hände
DE202020001240U1 (de) * 2020-03-31 2020-04-16 Sana Trennwandbau Gmbh Kontaktarme WC-Kabinen-Verriegelung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PT1061222E (pt) Dobradica para um caixilho de porta ou janela que podem abrir-se
BRPI0501580A (pt) Grampo de travamento
ITMI20040198U1 (it) Anta con apertura a pressione
ITMI980492A1 (it) Maniglione con azionamento a spinta per porte in genere
IT202000011248A1 (it) Dispositivo di apertura e kit di serratura
CN214433947U (zh) 一种卫生间隔断用拉手
CN209114996U (zh) 用脚开关的卫生间门
IT202000021352A1 (it) Appendice di apertura
IT201800011081A1 (it) Dispositivo di apertura per un'anta o un cassetto e mobile comprendente detto dispositivo
ITPD20040084U1 (it) Struttura di maniglione antipanico
KR100586246B1 (ko) 헤어 클립
JP4583966B2 (ja) 引き戸の戸板の引き手用凹所に対する取っ手部品の取付け構造
DE102005028305A1 (de) Behinderten-/ altengerechter Fenster-/ Türgriff
IT9021105U1 (it) Dispositivo di chiusura particolarmente per borse, cartelle e simili
BR112014002466B1 (pt) base de esfregão aprimorada
ITMI20102409A1 (it) Cerniera per mobili
KR200299783Y1 (ko) 세면을 위한 개폐문이 형성된 환자용 침대
CN103452401A (zh) 一种卫生间门
BE1003704A6 (fr) Bouton d'attache a mecanisme interne.
BR7702317U (pt) Disposição em fecho
JPH10131627A (ja) 引き戸及び開き戸
KR200263397Y1 (ko) 스프링붙인스토퍼
BRMU8501795U (pt) disposição em fechadura sanitária
JP2003074252A (ja) 引手を有する引戸
ITRE20110035A1 (it) Sistema per l'applicazione di un agente sanitario adesivo ad una parete di un apparato sanitario