IT202000008734A1 - Prodotto laminare perfezionato - Google Patents

Prodotto laminare perfezionato Download PDF

Info

Publication number
IT202000008734A1
IT202000008734A1 IT102020000008734A IT202000008734A IT202000008734A1 IT 202000008734 A1 IT202000008734 A1 IT 202000008734A1 IT 102020000008734 A IT102020000008734 A IT 102020000008734A IT 202000008734 A IT202000008734 A IT 202000008734A IT 202000008734 A1 IT202000008734 A1 IT 202000008734A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carbon
nano
layer
particles
based material
Prior art date
Application number
IT102020000008734A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Capodicasa
Original Assignee
Gaap Tech Oȕ
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaap Tech Oȕ filed Critical Gaap Tech Oȕ
Priority to IT102020000008734A priority Critical patent/IT202000008734A1/it
Priority to EP21170013.3A priority patent/EP3901358A1/en
Publication of IT202000008734A1 publication Critical patent/IT202000008734A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/73Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with carbon or compounds thereof
    • D06M11/74Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with carbon or compounds thereof with carbon or graphite; with carbides; with graphitic acids or their salts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/08Filter cloth, i.e. woven, knitted or interlaced material
    • B01D39/083Filter cloth, i.e. woven, knitted or interlaced material of organic material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/14Other self-supporting filtering material ; Other filtering material
    • B01D39/16Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres
    • B01D39/1607Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous
    • B01D39/1615Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous of natural origin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/14Other self-supporting filtering material ; Other filtering material
    • B01D39/16Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres
    • B01D39/1607Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous
    • B01D39/1623Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous of synthetic origin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/14Other self-supporting filtering material ; Other filtering material
    • B01D39/20Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of inorganic material, e.g. asbestos paper, metallic filtering material of non-woven wires
    • B01D39/2055Carbonaceous material
    • B01D39/2058Carbonaceous material the material being particulate
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M16/00Biochemical treatment of fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, e.g. enzymatic
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M23/00Treatment of fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, characterised by the process
    • D06M23/08Processes in which the treating agent is applied in powder or granular form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1107Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres characterised by their shape
    • A41D13/1115Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres characterised by their shape with a horizontal pleated pocket
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1192Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres with antimicrobial agent
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B23/00Filters for breathing-protection purposes
    • A62B23/02Filters for breathing-protection purposes for respirators
    • A62B23/025Filters for breathing-protection purposes for respirators the filter having substantially the shape of a mask
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/02Types of fibres, filaments or particles, self-supporting or supported materials
    • B01D2239/0258Types of fibres, filaments or particles, self-supporting or supported materials comprising nanoparticles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0407Additives and treatments of the filtering material comprising particulate additives, e.g. adsorbents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0442Antimicrobial, antibacterial, antifungal additives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0464Impregnants
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/06Filter cloth, e.g. knitted, woven non-woven; self-supported material
    • B01D2239/065More than one layer present in the filtering material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/10Filtering material manufacturing

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Polymers With Sulfur, Phosphorus Or Metals In The Main Chain (AREA)
  • Silicates, Zeolites, And Molecular Sieves (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'Invenzione avente per titolo:
"Prodotto laminare perfezionato?
La presente invenzione concerne un prodotto laminare, in particolare per la realizzazione di una mascherina di protezione delie vie respiratorie e/o di indumenti, teli e biancheria in generale, preferibilmente per uso ospedaliero.
Per proteggere le vie respiratorie da polvere, smog e da par?icolati in genere presenti nell'aria, nonch? da batteri e/o altri agenti contaminanti e patogeni presenti nell'aria, si utilizzano mascherine di protezione, dette anche semi-maschere o dispositivi facciali filtranti, identificati con il codice ?FF? o come dispositivi medici. In particolare, le mascherine sono generalmente configurate per essere applicate davanti alla bocca ed al naso, coprendo cos? parte del volto del soggetto che le indossa.
Generalmente, tra le note mascherine, vi sono quelle realizzate interamente ed esclusivamente con uno o pi? strati di tessuto filtrante, quali ad esempio quelle antipolvere o di tipologia FFP1 secondo la classificazione prevista dalla norma europea UNI EN 149 e quelle ?medicali" (cosiddette ?chirurgiche?) considerate come dispositivo medico di classe 1 secondo quanto previsto dalla direttiva 93/42 CEE; queste mascherine hanno comunque un'efficacia filtrante piuttosto scarsa, generalmente di circa il 78%, e pertanto non sono particolarmente adatte a proteggere, in particolare da batteri presenti nell'ambiente circostante, le vie respiratorie dell'indossatore della mascherina stessa.
Sono altres? note mascherine con maggiore efficienza filtrante -classificate come di tipologia FFP2 o FFP3, ed aventi rispettivamente efficienza filtrante del 92% e del 98% - che da un lato consentono una opportuna protezione delle vie respiratorie dell'indossatore della mascherina stessa, ma dall?altro risultano attualmente piuttosto complicate e costose da realizzare.
Inoltre, attualmente, le note mascherine, di tutte le suddette tipologie, hanno un tempo di conservazione limitato e sono generalmente di tipo monouso e, in particolare, devono essere sostituite e gettate dopo il loro utilizzo.
Pertanto, l'impiego di mascherine monouso richiede inevitabilmente una maggiore frequenza di approvvigionamento delle stesse, e altres? richiede di gestire il loro smaltimento, una volta che sono state utilizzate.
Scopo dell'invenzione ? quello di proporre un prodotto perfezionato, da utilizzare in particolare per la realizzazione di una mascherina di protezione delle vie respiratore, e/o di indumenti, teli e biancheria in generale, preferibilmente per uso ospedaliero, che risolva gli inconvenienti presenti nelle soluzioni tradizionali.
Altro scopo dell'invenzione ? di proporre un prodotto che presenti elevata efficienza filtrante, risultando pertanto adatto ad essere utilizzato per realizzare mascherine di protezione delle vie respiratorie.
Altro scopo dell'invenzione ? di proporre un prodotto che sia flessibile e resistente.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre un prodotto che presenti una elevata efficienza filtrante ai particolati presenti nell'aria.
Altro scopo dell'invenzione ? quello di proporre un prodotto che presenti una elevata efficienza filtrante ai batteri e/o altri agenti contaminanti e patogeni presenti nell?aria.
Altro scopo dell'invenzione ? quello di proporre un prodotto che sia antimicrobico e/o batteriostatico, e che in particolare definisca una barriera efficace per i batteri.
Altro scopo deirinvenzione ? quello di proporre un prodotto che sia altamente ecocompatibile.
Altro scopo deirinvenzione ? di proporre un prodotto che abbia una caratterizzazione alternativa e/o migliorativa, sia in termini costruttivi che funzionali, rispetto a quelli tradizionali.
Altro scopo dell'invenzione ? di proporre un prodotto che sia ottenibile in modo semplice, rapido e con bassi costi.
Altro scopo dell'invenzione ? quello di proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie che sia confortevole da utilizzare.
Altro scopo dell'invenzione ? quello d? proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie che possa essere riutilizzata pi? volte.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie con una elevata shelf-life.
Altro scopo dell'invenzione ? di proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie che abbia una caratterizzazione alternativa e/o migliorativa, sia in termini costruttivi che funzionali, rispetto a quelle tradizionali.
Altro scopo dell'invenzione ? di proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie che sia ottenibile in modo semplice, rapido e con bassi costi.
Tutti questi scopi, sia singolarmente che in una loro qualsiasi combinazione, ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l'invenzione, con un prodotto con le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1 e una mascherina con le caratteristiche indicate nella rivendicazione 10.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in alcune sue preferite forme di pratica realizzazione riportate a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
la figura 1 mostra dall<?>alto lo strato di tessuto del prodotto secondo l<?>invenzione,
la figura 2 mostra schematicamente il prodotto secondo l'invenzione sezionato attraverso il suo spessore,
la figura 3 mostra in vista schematica il processo di produzione del prodotto secondo l'invenzione, e
la figura 4 mostra in vista frontale una mascherina realizzata con il prodotto secondo l'invenzione,
la figura 5 mostra in vista prospettica laterale la mascherina di fig. 4,
la figura 6 mostra in vista prospettica un soggetto che indossa una mascherina secondo l'invenzione.
Come risulta dalle figure, il prodotto laminare 1 secondo l'invenzione - in particolare per la realizzazione di una mascherina 7 di protezione delle vie respiratorie, ma anche di indumenti, teli e biancheria in generale - comprende almeno uno strato 2 in tessuto in cui le sue fibre di detto tessuto sono rivestite almeno in parte, preferibilmente interamente, da nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio.
Opportunamente, lo strato 2 in tessuto ? impregnato con dette nanoparticelle 4 di materiale a base di carbonio preferibilmente in una % in peso di 0,1 -0,8% sul peso dello strato 2 in tessuto.
Preliminarmente, si precisa che per ?prodotto laminare? qui si intende un prodotto in cui l?estensione dello spessore ? molto minore di quella delle altre due dimensioni (lunghezza e larghezza). Preferibilmente, il prodotto laminare 1 secondo l?invenzione ? flessibile.
Opportunamente, nel prodotto 1 , detto strato 2 funge da strato di supporto (substrato) per le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio.
Preferibilmente, detto strato 2 in tessuto comprende un tessuto ottenuto mediante la tessitura e/o un tessuto ottenuto mediante lavorazione a maglia e/o non tessuto (TNT, cio? con fibre riunite tra loro, anche in modo disordinato, mediante vari sistemi, ad esempio meccanici, idrodinamici, aerodinamici, eco.). In particolare, detto strato 2 in tessuto pu? comprendere fibre naturali vegetali, animali, o sintetiche, o una loro qualsiasi combinazione.
Opportunamente, lo strato 2 pu? comprendere almeno una zona di tessuto ottenuta mediante tessitura di fili, e/o una zona di tessuto ottenuta mediante intreccio a maglia e/o una zona di tessuto non tessuto (TNT).
Pi? in dettaglio, lo strato 2 tessuto pu? essere realizzato in fibre di Cotone, Seta, Lino, Canapa o in Poliestere, Nylon, Poliuretano, Acrilico, Rayon, Acetato, Viscosa, Lyocell, Viscosa.
Opportunamente, il prodotto laminare 1 pu? comprendere sia uno strato in tessuto 2 sia almeno due - preferibilmente una pluralit? di - strati 2 in tessuto, tra loro sovrapposti, e preferibilmente uniti tra loro mediante cucitura, oppure mediante collanti, oppure mediante saldatura ad infrarossi o ultrasuoni.
Opportunamente, detti pi? strati 2 sovrapposti ed uniti possono essere di tipo differente, cio? pu? esserci uno strato ottenuto mediante tessitura di fili, e/o uno strato ottenuto mediante intreccio a maglia e/o uno strato di tessuto non tessuto (TNT).
Preferibilmente, lo strato 2 in tessuto pu? avere uno spessore di circa 0,5 - 1 ,5 mm.
Opportunamente, lo strato 2 in tessuto pu? avere una grammatura che va da 150 grammi/m<2 >a circa 350 grammi/m<2>.
Opportunamente, lo strato 2 in tessuto pu? avere circa 10 - 120 fili/cm, preferibilmente circa 30 - 70 fili/cm.
Vantaggiosamente, lo strato 2 in tessuto pu? avere una luce maglia (i.e. la distanza tra i fili) di circa 0,1 - 1 ,6 ?m.
Opportunamente, io strato 2 in tessuto pu? essere stato sottoposto preliminarmente ad una fase di tintura, per conferirgli cos? il colore desiderato.
Opportunamente, sullo strato 2 in tessuto possono essere ricavate/applicate delle cuciture.
Opportunamente, le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio possono comprendere nano-cluster di carbonio e/o Grafene (a singolo strato e/o multistrato) e/o Fullereni e/o Fulleroli e/o Nanotubi di carbonio.
Opportunamente, le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio possono comprendere carbonio ossidato. In particolare, per carbonio ossidato qui si intende una pluralit? di nano-composti a base di carbonio, che possono essere sostanzialmente zero-dimensionali (ad esempio quantum Dots), sostanzialmente monodimensionali (ad esempio nano-tubi), sostanzialmente bidimensionali (ad esempio flakes), o sostanzialmente tridimensionali (ad esempio nano-cluster).
Opportunamente, i nano-composti a base di carbonio comprendono, prefer?bilmente sulla superficie, una pluralit? di gruppi funzionali, preferibilmente comprendenti oss?geno o azoto che ne aumentano la solubilit? e/o ne modificano te propriet? chimiche e fisiche, ad esempio permettendone l'aggraffaggio (cio? la formazione di un legame chimico) sulla superficie delle fibre che formano lo strato in tessuto 2.
Opportunamente, inoltre, detti gruppi funzionali possono modificarne le propriet? antiossidanti e/o batteriostatiche e/o antimicrobiche.
Vantaggiosamente, le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio possono essere ottenute a partire da una pluralit? di composti a base carboniosa derivanti da composti naturali vegetali; preferibilmente, detti composti naturali vegetali possono essere dotati di propriet? fitoterapiche, preferibilmente antibatteriche e/o antivirali.
Opportunamente, dette nano-particelle 4 di materiate a base di carbonio possono essere realizzate con un procedimento quale quello illustrato nella domanda di brevetto IT10201800000926, ti cui contenuto ? qui interamente incorporato per riferimento.
Preferibilmente, dette nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio hanno le seguenti caratteristiche:
- dimensioni comprese tra circa 1 e 120 nanometri;
- composizione chimica: Carbonio compreso tra circa il 95 e il 99,9%, Idrogeno compreso tra circa lo 0,1% e il 5%;
- un numero di gruppi idrossilici OH compreso tra 50 e 500;
- un numero di cluster nano carbonici compreso tra circa 200 e 25.000.
Preferibilmente, dette nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio sono ottenute da almeno una specie vegetale o da una miscela di specie vegetali, preferibilmente con caratteristiche antiossidanti e/o antimicrobiche, che in sequenza ? sottoposta a:
- carbonizzazione enzimatica idrotermale subcritica,
- deagglomerazione per sonicazione ad ultrasuoni,
- clusterizzazione con camp? elettromagnetici pulsati ad alta frequenza, e - disidratazione.
Opportunamente, le particelle ottenute dalla fase di disidratazione presentano le caratteristiche sopra riportate.
Vantaggiosamente, le particelle ottenute dalla fase di disidratazione sono poi sottoposte ad equalizzazione in matrice solvente idrofila e/'o lipidica tramite sonicazione con ultrasuoni.
Prefer?bilmente, fa specie vegetale o la miscela di specie vegetali, con caratteristiche antiossidanti o antimicrobiche, utilizzata/e ?/sono compresa/e nel gruppo composto da: Theobroma Cacao, Vitis Vinifera, Oiea Europea, Silybum Marianum, Camelia Sinensis, Cynara Scolymus, Curcuma Longa, Piper Nigrum, Allium Sativum, Saccarum Officina rum, Solanum Lycopersicum, Zingiber Officinale Roscoe, Triticum Dicoccum, Raphanus Sativus, Juniperus Cedrus, Pinus Strobus, Artemisia Judaica, Azadirachta indica, Thujopsis Dolabrata, Thuja Plicata, Citrus Sinensis, Helianthus Annuus, Soianum Lycopersicum, Aristea Ecklonii, Chenopodium Ambrosioides, Diospyros Mespiliformis, Rosmarinum Officinalis, Elephantorrhiza Elephantina, Eucalyptus Camaldulensis, Gunnera Perpensa, Harpephyllum Caffrum, Hypericum Perforatum, Melianthus Comosus, Terminalia Sericea, Warburgia Salutaris, Macrocystis Pyrifera (L.) C. Ag., Azolla Caroliniana Willd, Arthrospira platensis, Rosa Chinensis, Coffea Arabica.
Preferibilmente, durante la fase di carbonizzazione enzimatica idrotermale subcritica, una specie vegetale con propriet? antiossidanti e/o antimicrobiche avente una dimensione compresa tra 0,1 e 5 mm e una miscela di enzimi termofili costituiti da chimosina, con una % compresa tra il 5 e il 50%, da pepsina con una % compresa tra il 10 e il 70%, da proteinasi con una % compresa tra il 5 e i! 30% e da idrogenasi con una % compresa tra il 5 e il 50%, ? sottoposta ad un processo di ?carbonizzazione enzimatica idrotermale subcritica? in un range di temperatura compreso tra 25?C e 35?C, di pressione subcritica compresa tra 90 e 300 bar, con una % di umidit? compresa tra il 15 e il 55% e per un periodo compreso tra 20 minuti e 10 ore.
Preferibilmente, durante la fase di deagglomeraztone per ultrasonicazione, alla specie vegetale con propriet? antiossidanti e/o antimicrobiche ottenuta dalla fase di carbonizzazione enzimatica idrotermale subcritica, ? aggiunta una miscela di acqua demineralizzata con una % in peso compresa tra il 10 e il 40%, Acetone con una % in peso compresa tra il 1 0 e li 60%, di Etanolo con una % in peso compresa tra il 5 e il 65% e di Acido Etanoico con una % in peso compresa tra il 5 e il 10% e viene sottoposta a ultrasonicazione con ultrasuoni aventi una frequenza compresa tra 20 KHZ e 100 KHz per una durata compresa tra 30 minuti e 6 ore.
Preferibilmente, durante la fase d? clusterizzazione con campi elettromagnetici pulsati ad alta frequenza, la miscela ottenuta dalla fase di deagglomerazione per sonicazione ? sottoposta ad un processo di clusterizzazione mediante l'azione di un campo elettromagnetico con una potenza di induzione magnetica compresa tra 1000 e 5000 Gauss, una frequenza di pulsazione elettromagnetica compresa tra 18 e 150 KHz e per una durata compresa tra 1 minuto e 300 minuti.
Preferibilmente, durante la fase di disidratazione ad alta pressione, la miscela di materiali, che ? stata ottenuta dalla fase di ciusterizzazione con campi elettromagnetici pulsati ad alta frequenza, ? sottoposta ad un processo di disidratazione con una temperatura compresa tra 20?C e 35?C ed una pressione compresa tra 50 e 100 bar per una durata compresa tra 5 e 24 ore.
Vantaggiosamente, durante la fase di equalizzazione per ultrasonicazione, i materiali ottenuti dalla fase di disidratazione ad alta pressione vengono equalizzati per ultrasonicazione, con una frequenza compresa tra 10 KHz e 50 KHz per un periodo compreso tra 2 ore e 16 ore, con una base per uso cosmetico e/o dermocosmetico idrofila avente una % in peso compresa tra il 95 e il 99,9% e costituita da acqua demineralizzata, con una % relativa compresa tra il 95 e il 99,9%, PVP ( Polivinilpirrolidone), con una % relativa compresa tra il 5 e il 90%, da BG (Butilene Glicole) con una % relativa compresa tra il 50 e l?80% e da PG (Propilene Glicole)con una % relativa compresa tra il 70 e il 95%; oppure con una base per uso cosmetico e dermocosmetico li pofila avente una % in peso compresa tra il 95 e il 99%, costituita da squalene da olio d?oliva con una % relativa compresa il 95 e il 99%, da Olio di Cocco con una % relativa compresa tra l'80 e il 99%, da Olio di Avocado con una % relativa compresa tra l'85 e il 99%, Olio di Mandorle Dolci con una % relativa compresa tra il 70 e il 99% e da Burro di Cacao con una % relativa compresa tra il 60 e il 99%; oppure con una base per complementi alimentari idrofila avente una % in peso compresa tra l'80 e il 99,9%, costituita da acqua demineralizzata con una % relativa compresa tra l'80 e il 99,9%, da succo di mela con una% relativa compresa tra l?85 e il 99,9%, da succo d?ananas con una % relativa compresa tra il 70 e il 99%, da succo di mango con una % relativa compresa tra il 20 e il 40%, da succo di mirtillo con una % relativa compresa tra l'85 ed il 99,9%, da succo di melograno tra l'80 e il 99%, da succo d'Uva con una % relativa tra il 50 e il 99% e da succo di pomodoro con una % relativa compresa fra l'80 e il 99%; oppure con una base per complementi alimentari lipofiia avente una % in peso compresa tra il 90 e il 99,9%, costituita da Olio d'Oiiva con una % relativa compresa tra il 90 e il 99,9%, Olio di Cocco con una % relativa compresa tra il 70 e il 99%, da Olio di Avocado con una % relativa compresa tra il 75 e il 99%, da Olio di Semi di Lino con una % compresa tra il 90 e il 99%, da Olio di Riso con una % relativa compresa tra il 75 e il 99,9%, da Olio di Vinaccioli con una % relativa compresa tra il 90 e il 99%, da Olio di semi di Arachide con una % relativa compresa l'80 e il 99%, da Olio di Germe di Grano con una % relativa compresa tra il 5 e il 25%, da Olio di Girasole con una % relativa compresa tra il 5 e il 35% e da Olio di Macadamia con una % relativa compresa tra il 10 e il 30%.
In particolare, le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio possono essere realizzate con il seguente procedimento: le specie naturali vegetali e/o animali di partenza sono sottoposte ad un processo di carbonizzazione idrotermale subcritica durante la quale vengono rimossi, dalle molecole costituenti detti composti vegetali, la maggior parte dei gruppi funzionali, al fine di lasciare solamente gli scheletri carboniosi delle molecole stesse.
Preferibilmente, detto processo di carbonizzazione pu? essere effettuato in presenza di umidit?.
Preferibilmente, detto processo di carbonizzazione pu? avvenire in presenza di enzimi termofili, ad esempio chimosina, pepsina, idrogenasi, o proteinasi o altri enzimi adatti alla scissione dei legami chimici.
Vantaggiosamente, il prodotto del processo di carbonizzazione pu? essere sottoposto ad una fase di deagglomerazione, preferibilmente per sonicazione. In particolare, durante la fase di deagglomerazione i prodotti stessi vengono sottoposti a un trattamento di sonicazione, preferibilmente mediante ultrasuoni, in un bagno di solventi, che possono essere organici o inorganici, polari o apolari. Durante questa fase d? deagglomerazione gli eventuali agglomerati presenti nel prodotto, che ? ottenuto dal processo di carbonizzazione, possono essere sfaldati al fine di ottenere sostanzialmente delle polveri di dimensioni micro e/o nanometriche.
Vantaggiosamente, le polveri ottenute dalla fase di deagglomerazione possono essere poi sottoposte ad una fase di agglomerazione/ammassamento (i.e. clusterizzazione), in particolare per irradiazione con campi elettromagnetici, preferibilmente pulsati, e preferibilmente nel campo delle radio-frequenze. In particolare, durante la fase di agglomerazione/ ammassamento effettuata mediante irradiazione, le polveri ottenute dalla fase di deagglomerazione vengono aggregate/ammassate (clusterizzate) per formare cos? agglomerati, preferibilmente ordinati, di dimensioni micro e/o nanometriche. In particolare, gli agglomerati cos? ottenuti costituiscono dette nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio.
Vantaggiosamente, gli agglomerati cos? ottenuti da detta fase di agglomerazione/ammassamento possono essere sottoposti a una fase di disidratazione, al fine di rimuovere le eventuali tracce di solvente che possono essere rimaste intrappolate all'interno degli agglomerati, o che possono essere legate chimicamente o adsorbite all?esterno degli stessi.
Vantaggiosamente, gii agglomerati cos? ottenuti - e preferibilmente disidratati - possono essere sottoposti a una fase di equalizzazione, preferibilmente tramite sonicazione all'interno di un opportuno medium e/o solvente, quale ad esempio una miscela di una o pi? delle seguenti componenti: acqua distillata e/o deionizzata, Polivinilpirrolidone, Butilene Glicole, Propilene Glicole, al fine di permetterne una distribuzione sostanzialmente omogenea di detti agglomerati all'interno del medium e/o solvente stesso.
Opportunamente, il prodotto 1 ? costituito esclusivamente (cio? senza l?aggiunta d? ulteriori materiali o rivestimenti o trattamenti} da detto almeno uno strato 2 in tessuto nel quale sono depositate/inglobate dette nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio ottenute con un procedimento come sopra descritto e/o corrispondenti al materiale ottenuto con il procedimento illustrato nella domanda di brevetto IT 10201800000926.
Il prodotto laminare 1 ? ottenuto applicando, su detto almeno uno strato 2 in tessuto, le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio mediante un processo di rivestimento per immersione 3 (?.e. ? dip coating ?) e, in particolare immergendo lo strato 2 in una vasca 13 contenente una soluzione 14 di dette nano-particelle 4 d? materiale a base d? carbonio, opportunamente seguito da una successiva estrazione ed asciugatura.
Pi? in dettaglio, detto processo 3 comprende una fase di immersione/inserimento dello strato 2 nella soluzione contenente dette nanoparticelle 4 di materiale a base di carbonio, una fase in cui lo strato 2 rimane immerso all'interno della soluzione 14 per permettere cos? il deposito di dette particelle sullo strato, ed una fase di estrazione in cui lo strato 2 viene estratto dalla soluzione.
Vantaggiosamente, le nano-particeile 4 di materiale a base di carbonio possono essere disperse in un opportuno solvente, preferibilmente acqua distillata e/o deionizza?a, con una concentrazione di circa 0,5 - 5 gr/L, preferibilmente di circa 1 ,8 g/L.
Preferibilmente, pertanto, le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio sono disperse in una soluzione acquosa 14.
Preferibilmente, fa soluzione 14 per l'immersione del tessuto 2 ? preparata nel modo seguente: dapprima le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio vengono inserite/posizionate neiia vasca 13 di immersione asciutta e pulita e, successivamente, si riempie detta vasca con acqua, preferibilmente a temperatura ambiente; opportunamente, s? miscela e omogenizza la soluzione 14 cos? preparata fino al completo scioglimento di dette particelle 4 all'interno del solvente acquoso.
Preferibilmente, la soluzione di immersione 14 comprende circa il 0.1 -8% (in peso d?acqua) di nano-particeile 4 di matonaie a base di carbonio, e la restante parte di acqua.
Vantaggiosamente, lo strato 2 in tessuto (preferibilmente fornito in bobine) pu? essere immerso all'interno della vasca 13, contenente le nanoparticelle 4 in soluzione acquosa 14, ad esempio in maniera continua (processo roll-to-roll ), facendolo avanzare mediante rulli 5, cos? come mostrato in figura 3; vantaggiosamente, la velocit? di avanzamento dello strato 2 all'interno della vasca di immersione 13 pu? essere tale che ciascuna porzione dello strato 2 rimanga immersa nella soluzione 14 contenuta in detta vasca per un tempo preferibilmente di almeno circa 10 secondi per metro lineare di detto strato; ad esempio, la velocit? di avanzamento dello strato 2 all?interno delia vasca 13 pu? essere pari ad almeno circa 0,1 m/s.
Opportunamente, lo strato 2 sul quale sono state depositate le nanoparticelle 4 di materiale a base di carbonio, ed in uscita dalla vasca di immersione 13, passa poi all'interno di una stazione 6 di asciugatura, preferibilmente configurata per provocare revaporazione del solvente acquoso.
Preferibilmente, la stazione di asciugatura 6 ? configurata per asciugare, con aria calda (attraverso un tunnel) o mediante calore indiretto, lo strato 2 sul quale sono state applicate/depositate le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio, ottenendo cos? il prodotto laminare 1.
Preferibilmente, la temperatura di asciugatura ? di circa 80-1 80?C, o comunque ? compatibile con la resistenza al calore del tessuto dello strato 2; opportunamente, la fase di asciugatura dura per l? tempo necessario a provocare la completa asciugatura dello strato 2 sul quale sono state depositate le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio.
Vantaggiosamente, a monte della stazione di asciugatura 6, pu? essere previsto il passaggio dello strato 2 - sul quale sono state depositate le nanoparticelle 4 di materiale a base di carbonio, ed in uscita dalla vasca di immersione 13 - attraverso almeno una coppia di rulli strizzatori/pressatori sovrapposti 17 (preferibilmente tre coppie di rulli) configurati per rimuovere la soluzione acquosa in eccesso.
Opportunamente, regolando la velocit? di rotazione dei rulli di avanzamento 5 e di strizzatura 17, si recupera dallo strato 2 in uscita dalla vasca 13 la soluzione acquosa 14 in eccesso contenente le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio.
Vantaggiosamente, if prodotto 1 cos? ottenuto pu? essere lavato senza per questo rimuovere le nano-particelle 4 dallo strato 2, e permettendo quindi di riutilizzare pi? volte detto prodotto.
Opportunamente, inoltre, l'inclusione nello strato 2 di nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio svolge un?azione batteriostatica e/o battericida, rendendo cos? il prodotto 1 particolarmente adatto a definire una valida barriera contro microrganismi, quali batteri, nonch? di polveri e particolato.
Opportunamente, inoltre, il prodotto 1 risulta altres? resistente all'abrasione, resistente alla perforazione, elettrostatico, idrorepellente, elastico, isolante termicamente e conducibile elettricamente.
Opportunamente, il prodotto 1 ? traspirante, e in particolare permette il passaggio di aria, in entrambi i versi, filtrando/trattenendo per? il particolato o i microorganismi presenti neH'aria stessa ed aventi dimensioni maggiori di 0,2 -1 ,5 ?m .
Vantaggiosamente, il prodotto laminare 1 cos? ottenuto pu? essere poi tagliato e/o confezionato per realizzare dispositivi, coperture d? rivestimento di oggetti o indumenti.
Opportunamente, il prodotto laminare 1 secondo l?invenzione pu? essere utilizzato in ambito medicale, per la realizzazione di prodotti quali mascherine, camici o abbigliamento in generale per l'ambito ospedaliero, nonch? lenzuola, biancheria o altri teli e rivestimenti in generale.
Come rappresentato nelle figure da 4 a 6, il prodotto laminare 1 secondo l'invenzione pu? essere utilizzato per realizzare una mascherina 7 (detta anche semi-maschera o dispositivo facciale filtrante) configurata per coprire almeno parzialmente il volto di un indossatore, ed in particolare del tipo da applicare direttamente sul volto dell'indossatore per coprire il suo naso e la sua bocca, per proteggere cos? le sue vie respiratorie.
Opportunamente, la mascherina 7 comprende una porzione S, in particolare a sviluppo laminare, che ? configurata per coprire almeno parzialmente, prefer?bilmente completamente, le vie respiratorie dell?indossatore e che comprende un prodotto laminare 1 secondo l?invenzione e come sopra descritto.
Prefer?bilmente, la mascherina 7 comprende una porzione 8 a sviluppo laminare con almeno un velo costituito da un prodotto laminare 1 secondo l'invenzione e come sopra descritto.
Opportunamente, la porzione 8 della mascherina 7 ? realizzata interamente ed esclusivamente con almeno un prodotto laminare 1 secondo l'invenzione, ed ? pertanto anch'essa a conformazione sostanzialmente laminare.
Opportunamente, la porzione 8 della mascherina 7 pu? essere realizzata con almeno un prodotto laminare 1 secondo l'invenzione rivestito, accoppiato e/o associato - preferibilmente per cucitura, oppure mediante collanti oppure saldatura ad infrarossi o ultrasuoni - con un altro strato o multistrato di tessuto.
Vantaggiosamente, la porzione 8 della mascherina 7 pu? comprendere tre veli, preferibilmente cuciti tra loro, ed in particolare:
- un primo velo (lamina) esterno realizzato con il prodotto laminare 1 secondo l'invenzione o da uno strato di tessuto (ad esempio in cotone o poliestere), - un secondo velo (lamina) intermedio realizzato con il prodotto laminare 1 secondo l'invenzione; preferibilmente, lo strato di tessuto 2 del prodotto laminare 1 del secondo velo intermedio ? tessuto non tessuto, e
- un terzo velo (lamina) interno, destinato ad entrare in contatto o essere in prossimit? della pelle e della bocca dell'indossatore, realizzato in tessuto, preferibilmente di fibre naturali (ad esempio cotone).
Opportunamente, la mascherina 7 avente una porzione 8 con i tre veli come sopra descritti ha caratteristiche di efficienza filtrante di tipologia FFP2.
Vantaggiosamente, la porzione 8 della mascherina 7 pu? comprendere due veli, preferibilmente cuciti tra foro, ed in particolare:
- un velo (lamina) esterno realizzato con il prodotto laminare 1 secondo l?invenzione; preferibilmente, lo strato di tessuto 2 del prodotto laminare 1 di tale velo ? tessuto non tessuto oppure tessuto ottenuto per tessitura, - un velo (lamina) interno, destinato ad entrare in contatto o essere in prossimit? della pelle e della bocca dell'indossatore, realizzato in tessuto, preferibilmente di fibre naturali (ad esempio cotone).
Opportunamente, lo strato di tessuto 2 del prodotto 1 , con cui ? realizzata la porzione 8, e/o gli eventuali altri veli di detta porzione 8, hanno una trama tale da impedire il passaggio di particelle di dimensioni inferiori a 0,2 - 1 ,5 micron.
Opportunamente, quando la mascherina 7 non ? indossata, la porzione 8 pu? avere sviluppo sostanzialmente piano oppure pu? avere/mantenere una conformazione concava (ad esempio a scodella).
Opportunamente, la mascherina 7 secondo l?invenzione pu? avere forma e dimensioni corrispondenti ad una qualunque mascherina tradizionale, in cui per? la porzione 8 - che ? destinata a coprire il naso e la bocca dell?indossatore - ? realizzata, interamente o per la gran parte, con il prodotto laminare 1 secondo l'invenzione e come sopra descritto.
Preferibilmente, la porzione 8 della mascherina 7 pu? essere configurata - in termini di forma e dimensioni - per estendersi ben oltre la posizione delle vie respiratorie (naso e bocca) dell?indossatore, ad esempio a! fine di coprire una porzione del mento e coprire ad esempio completamente il naso, offrendo cos? una protezione pi? efficace da particolati e agenti patogeni, in generale, presenti nell'aria.
Vantaggiosamente, la porzione 8 pu? avere conformazione laminare che ? sostanzialmente rettangolare o trapezoidale, e preferibilmente a forma di trapezio isoscele. Opportunamente, in quest'ultimo caso, la base maggiore ? configurata per essere posizionata verso l'alto, e cio? verso la fronte dell'utilizzatore, mentre la base minore ? configurata per essere posizionata verso il basso e in particolare per essere fatta passare sotto il mento dell?utilizzatore.
Vantaggiosamente, al fine di adattarsi meglio al volto dell'utilizzatore, e semplificarne altres? la piegatura e quindi lo stoccaggio, la porzione 8 della mascherina pu? presentare una pluralit? di cuciture 12 o inserti/zone elasticizzate per facilitarne la piegatura.
Opportunamente, sulla porzione 8 possono essere ricavate delle cuciture 12 o inserti/zone elasticizzate per conferire una forma particolarmente ergonomica e favorire l'aderenza di detta porzione al volto dell'indossatore.
Vantaggiosamente, la porzione 8 pu? essere definita da pi? aree/zone distinte, preferibilmente ciascuna realizzata almeno in parte con il prodotto laminare 1 secondo l?invenzione, e unite tra loro, ad esempio mediante cucitura, collanti e/o saldatura ad infrarossi o ultrasuoni.
Vantaggiosamente, la mascherina 7 comprende altres? almeno due fettucce 10, preferibilmente elasticizzate, che sono associate alla porzione 8 in corrispondenza di due zone tra foro opposte e che sono configurate per essere posizionate/agganciate dietro le orecchie dell'indossatore a! fine di mantenere la porzione 8 stabilmente in posizione. In particolare, le estremit? d? ciascuna fettuccia 10 sono fissate alla porzione 8.
Preferibilmente, le fettucce 10 sono ad esempio realizzate in gomma naturale o in poliestere elastico.
Prefer?bilmente, sono previste due fettucce 10 che, quando la mascherina 7 viene indossata, sono destinate ad essere posizionate/agganciate attorno alla testa rispettivamente al di sotto ed al di sopra delle orecchie.
Vantaggiosamente, in corrispondenza della zona della porzione 8 della mascherina 7 destinata ad essere posizionata attorno al naso, pu? essere prevista una porzione stringinaso, definita da un elemento metallico o da una cucitura, al fine di garantire una aderenza ottimale della porzione 8 al naso dell?indossatore, in corrispondenza del tratto d? pelle che copre le ossa nasali o le cartilagini del setto nasale.
La mascherina 7 cos? ottenuta risulta particolarmente vantaggiosa in quanto:
- ? in linea con i requisiti normativi previsti per la certificazione dei dispositivi medici (ad esempio la Direttiva CEE 93/42),
- ha caratteristiche antimicrobiche e batteriostatiche almeno contro i seguenti batteri: Staphylococcus aureus, Klabsiella pneumoniae , Escharichia coli e Bacillus subti?is ; in particolare, le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio che rivestono le fibre dello strato 2 di tessuto del prodotto 1 , con cui ? realizzata almeno in parte la porzione 8 della mascherina, si definisce una superficie batte r?ostatica e antivirale,
- ? pieghevole e, quando non indossata, ha ingombro ridotto,
- ha una conformazione ottimale per aderire al viso dell'indossatore, garantendo ai contempo il massimo comfort,
- ha elevata efficacia filtrante e, al contempo, presenta bassa resistenza respiratoria,
- impedisce il passaggio di particelle di dimensioni inferiori a 0,2 - 1 ,5 micron, - ha caratteristiche e prestazioni durevoli e costanti nel tempo,
- ? utilizzabile in ambienti caldi e umidi,
- ha un effetto filtrante in entrambi i versi, ed in particolare consente di proteggere l?indossatore dall'ambiente circostante, ma altres? consente d? proteggere l'ambiente circostante dall'indossatore, evitando cos? che quest'ultimo possa diffondere nell?ambiente agenti biologici pericolosi, - ? riutilizzabile pi? volte (anche fino a circa 30 volte) in quanto ? lavabile, ad esempio in lavatrice a 30?C o in caldaia a vapore umido senza utilizzo di sostanza chimiche, senza perdere le sopra citate caratteristiche e prestazioni,
- ha una durata di conservazione (shelf life) di circa 5 anni.
Opportunamente, la mascherina 7 secondo l'invenzione ? adatta ad essere utilizzata per proteggere le vie respiratorie dell'indossatore da particolato, polveri e particelle liquide volatili e non.
Pi? in dettaglio, la mascherina 7 secondo l?invenzione ? adatta ad essere utilizzata, ad esempio, per:
- la protezione dei pazienti dal rischio di infezione durante un intervento chirurgico o un ricovero,
- la protezione delle vie respiratorie contro contaminanti, vernicianti, aerosol solidi o liquidi, polveri, nebbie e fumi,
- il filtraggio di polveri sottili da traffico urbano o scarichi,
- il filtraggio di particelle fini e polveri - quali ad esempio? silice, lana di vetro, grafite, cemento, zolfo, carbone, trucioli di legno ecc. - durante lo svolgimento di lavori di bricolage e/o in vari settori (quali ad esempio nell'industria tessile, artigianato, falegnameria, ecc.),
- il filtraggio di particelle fini e tossiche - quali ad esempio quarzo, trucioli di metallo, muffe, batteri, ecc. - per una variet? di lavori in diversi settori, quali ad esempio nel trattamento delle acque reflue, smaltimento dei rifiuti, miniere, cave, lavorazione del metallo.
La presente invenzione ? stata illustrata e descritta in alcune sue preferite forme di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad esse in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall?ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Prodotto laminare (1), in particolare per la realizzazione di una mascherina (7) di protezione delle vie respiratorie, di indumenti, teli e biancheria in generale, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno uno strato (2) in tessuto avente le sue fibre rivestite almeno in parte, preferibilmente interamente, da nano-particelle (4) di materiale a base di carbonio.
  2. 2. Prodotto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto strato (2) ? impregnato con dette nano-particelle (4) di materiale a base di carbonio in una percentuale in peso di 0,1 -0,8%, preferibilmente di circa lo 0,1-0,3% in peso.
  3. 3. Prodotto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette nano-particelle (4) di materiale a base di carbonio comprendono nano-cluster di carbonio e/o grafene, a singolo strato e/o multistrato, e/o fullereni e/o fulleroli e/o nanotubi di carbonio.
  4. 4. Prodotto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette nano-particelle (4) di materiale a base di carbonio hanno le seguenti caratteristiche: - dimensioni comprese tra circa 1 e 120 nanometri; - composizione chimica con carbonio di circa 95 - 99,9% ed idrogeno di circa 0,1% - 5%; - un numero di gruppi idrossilici OH compreso tra 50 e 500; - un numero di cluster nano carbonici compreso tra circa 200 e 25000, e dal fatto che dette nano-particelle (4) di materiale a base di carbonio sono ottenute da almeno una specie vegetale o da una miscela di specie vegetali, preferibilmente con caratteristiche antiossidanti e/o antimicrobiche, che in sequenza ? sottoposta a: - carbonizzazione enzimatica idrotermale subcritica, - deagglomerazione per sonicazione ad ultrasuoni, - clusterizzazione con campi elettromagnetici pulsati ad alta frequenza, - disidratazione, - equalizzazione in matrice solvente idrofila e/o lipidica tramite sonicazione con ultrasuoni.
  5. 5. Prodotto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere costituito esclusivamente, senza l'aggiunta di ulteriori materiali o rivestimenti o trattamenti, da detto almeno uno strato (2) in tessuto avente le sue fibre rivestite interamente da detto nano-particelle (4) di materiale a base di carbonio.
  6. 6. Metodo per la realizzazione di un prodotto laminare (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette nanoparticelle (4) di materiale a base di carbonio sono applicate allo strato (2) in tessuto mediante un processo (3) di rivestimento per immersione (?dip coating?).
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto strato (2) in tessuto ? immerso in una soluzione (14) in cui le nanoparticelle (4) di materiale a base di carbonio sono disperse in un opportuno solvente, preferibilmente acqua distillata e/o deionizzata, con una concentrazione di circa 0,5 - 5 gr/L, preferibilmente di circa 1,8 g/L.
  8. 8. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato (2) in tessuto ? immerso in una soluzione (14) contenente dette nano-particelle (4) di materiale a base di carbonio per un tempo di circa almeno dieci secondi.
  9. 9. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, a seguito di detta immersione, detto strato (2) in tessuto con applicate le nano-particelle (4) di materiale a base di carbonio viene asciugato ad una temperatura di circa 80-180?C.
  10. 10. Mascherina (7) per la protezione delle vie respiratorie dell'indossatore, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una porzione (8) che ? configurata per coprire le vie respiratorie dell?indossatore, detta porzione comprendendo almeno un velo realizzato con un prodotto laminare (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 5 e che ? ottenuto con un metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 6 a 9.
IT102020000008734A 2020-04-23 2020-04-23 Prodotto laminare perfezionato IT202000008734A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008734A IT202000008734A1 (it) 2020-04-23 2020-04-23 Prodotto laminare perfezionato
EP21170013.3A EP3901358A1 (en) 2020-04-23 2021-04-22 Flat fibrous product.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008734A IT202000008734A1 (it) 2020-04-23 2020-04-23 Prodotto laminare perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000008734A1 true IT202000008734A1 (it) 2021-10-23

Family

ID=71994715

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000008734A IT202000008734A1 (it) 2020-04-23 2020-04-23 Prodotto laminare perfezionato

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3901358A1 (it)
IT (1) IT202000008734A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100030029A1 (it) 2021-11-26 2023-05-26 Clustervibe Oue Dispositivo filtrante e metodo per la sua realizzazione

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7862624B2 (en) * 2004-04-06 2011-01-04 Bao Tran Nano-particles on fabric or textile
KR20130006133A (ko) * 2011-07-08 2013-01-16 (주)케이에이치 케미컬 발열, 보온 및 축열 기능을 갖는 섬유 및 직물의 제조 방법
US20150204009A1 (en) * 2014-01-21 2015-07-23 Kyungpook National University Industry-Academic Cooperation Foundation Functionalized carbon nanoparticles and functional polymer fibers prepared using the same
CN106758231A (zh) * 2016-11-17 2017-05-31 无锡市长安曙光手套厂 一种抑菌脱敏手套
CN108425238A (zh) * 2018-01-29 2018-08-21 南通强生石墨烯科技有限公司 口罩用抗菌、低阻力、高过滤效率石墨烯无纺布的制备方法
US20200102697A1 (en) * 2017-09-28 2020-04-02 Zeon Corporation Sheet and method of manufacturing the same

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800009526A1 (it) * 2018-10-17 2020-04-17 Alessandro Capodicasa Metodo per la preparazione di nuovi materiali antiossidanti e antimicrobici per il settore dei preparati per uso cosmetico, dermo-cosmetico e dei complementi alimentari
CN111493418A (zh) * 2020-06-03 2020-08-07 石林 一种纳米金刚石口罩及纳米金刚石杀菌纤维布的制备方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7862624B2 (en) * 2004-04-06 2011-01-04 Bao Tran Nano-particles on fabric or textile
KR20130006133A (ko) * 2011-07-08 2013-01-16 (주)케이에이치 케미컬 발열, 보온 및 축열 기능을 갖는 섬유 및 직물의 제조 방법
US20150204009A1 (en) * 2014-01-21 2015-07-23 Kyungpook National University Industry-Academic Cooperation Foundation Functionalized carbon nanoparticles and functional polymer fibers prepared using the same
CN106758231A (zh) * 2016-11-17 2017-05-31 无锡市长安曙光手套厂 一种抑菌脱敏手套
US20200102697A1 (en) * 2017-09-28 2020-04-02 Zeon Corporation Sheet and method of manufacturing the same
CN108425238A (zh) * 2018-01-29 2018-08-21 南通强生石墨烯科技有限公司 口罩用抗菌、低阻力、高过滤效率石墨烯无纺布的制备方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP3901358A1 (en) 2021-10-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE69919595T2 (de) Gesichtsmasken mit daran durch wärme und druck befestigtem elastischen und polyolefin-thermoplastischen band
DE60315463T2 (de) Druckfeste atemschutzmaske
DE2938720C2 (de) Atemhalbmaske für den Einmalgebrauch
DE202020101979U1 (de) Gesichtsschutz, insbesondere Schutzmaske
DE102011102511A1 (de) Atemschutzvorrichtung
JP2010242255A (ja) 衛生マスク用複合不織布及びその製造方法
KR20150117014A (ko) 기능성 마스크 및 그 제조방법
DE202020102119U1 (de) Mund-Nasen-Schutzmaske
KR20160021177A (ko) 기능성 마스크 및 그 제조방법
IT202000008734A1 (it) Prodotto laminare perfezionato
DE202020101781U1 (de) Wiederverwendbare Mund-Nasen-Maske aus textilen Lagen
DE102007034535A1 (de) Regenarationsfähiger, mehrschichtiger Mund- und Nasenschutz aus textilstrukturierten Funktionsschichten
CN106376992A (zh) 一种农用防护口罩材料
DE202020000993U1 (de) Gesichtsschutz
CN105056625B (zh) 一种口罩滤层滤料及口罩
EP2780160A2 (de) Vlieskörper zum binden von quecksilber
DE112006001898B4 (de) Vorrichtung zur Inhalation von Arzneimitteln
EP3815750B1 (de) Atemschutzmaske und verfahren zur beschichtung eines filtermediums
CN202489231U (zh) 一种竹炭口罩
JP7050531B6 (ja) マスク用シート及びマスク
CN107467749A (zh) 一种口罩
DE212017000104U1 (de) Kühlungsfähiger Mundschutz
CN111035869A (zh) 一种新型过滤口罩及其生产工艺
DE202014006156U1 (de) Gesichtsmaske
EP3974045A1 (en) Element for air purification