IT202000008326A1 - Impianto dentale da impiantare nel mascellare superiore posteriore - Google Patents

Impianto dentale da impiantare nel mascellare superiore posteriore Download PDF

Info

Publication number
IT202000008326A1
IT202000008326A1 IT102020000008326A IT202000008326A IT202000008326A1 IT 202000008326 A1 IT202000008326 A1 IT 202000008326A1 IT 102020000008326 A IT102020000008326 A IT 102020000008326A IT 202000008326 A IT202000008326 A IT 202000008326A IT 202000008326 A1 IT202000008326 A1 IT 202000008326A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dental implant
shaped
distal
spiral
apical
Prior art date
Application number
IT102020000008326A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Trisi
Original Assignee
Nodrill S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nodrill S R L filed Critical Nodrill S R L
Priority to IT102020000008326A priority Critical patent/IT202000008326A1/it
Priority to US17/919,741 priority patent/US20230141066A1/en
Priority to CA3176097A priority patent/CA3176097A1/en
Priority to EP21722995.4A priority patent/EP4138722B1/en
Priority to PCT/IB2021/053191 priority patent/WO2021214619A1/en
Publication of IT202000008326A1 publication Critical patent/IT202000008326A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0018Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape
    • A61C8/0022Self-screwing
    • A61C8/0025Self-screwing with multiple threads
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0018Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape
    • A61C8/0022Self-screwing
    • A61C8/0024Self-screwing with self-boring cutting edge
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0018Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape
    • A61C8/0037Details of the shape

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dental Prosthetics (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

IMPIANTO DENTALE DA IMPIANTARE NEL MASCELLARE SUPERIORE POSTERIORE
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico riguardante l?implantologia, vale a dire la tecnica con la quale ? possibile ripristinare, mediante l?applicazione di un impianto dentale (o impianto endosseo), una dentatura fissa a coloro i quali, per svariati motivi o ragioni, sono incorsi nella perdita di uno o pi? dei loro denti naturali.
In particolare, la presente invenzione riguarda un impianto dentale che, per la sua particolare conformazione, ? specificatamente destinato ad essere impiantato nell?osso mascellare superiore posteriore, a seguito del rialzo del seno mascellare per via crestale.
La zona dell?arcata mascellare superiore posteriore ? una delle zone pi? delicate e difficili da trattare per l?applicazione di impianti dentali.
Di sua natura, l?osso mascellare superiore posteriore risulta di spessore ridotto, se confrontato ad esempio con l?osso mandibolare (osso mascellare inferiore).
Inoltre, in conseguenza della caduta di un dente (ad esempio un premolare o un molare) in una zona posteriore dell?osso mascellare superiore, lo spessore dell?osso mascellare superiore tende a ridursi ulteriormente a causa dell?atrofia ossea conseguente al riassorbimento della cresta alveolare.
La riduzione dello spessore dell?osso mascellare superiore posteriore comporta, come conseguenza, un aumento del volume del seno mascellare con abbassamento della membrana sinusale (o membrana Schneideriana), cio? della mucosa che riveste internamente la cavit? paranasale del seno mascellare.
Una tale riduzione dell?osso mascellare superiore posteriore ha, come conseguenza, l?impossibilit? di poter impiantare direttamente un impianto dentale per il sostegno di un sostituto protesico (dente artificiale) e quindi di poter ripristinare una dentatura per il paziente.
Ad esempio, la riduzione dell?osso mascellare superiore posteriore pu? portare tale osso ad arrivare ad avere uno spessore estremamente ridotto, tra 2-3 mm circa e 6-7 mm circa.
In questi casi, in cui lo spessore verticale dell?osso mascellare superiore posteriore ha subito una riduzione di spessore tale da impedire un?applicazione diretta di un impianto dentale, le tecniche di implantologia prevedono di eseguire un rialzo del seno mascellare, cio? un sollevamento della membrana sinusale, con inserimento di materiale di innesto osseo, in modo da rigenerare uno spessore sufficiente di osso tale da consentire, poi, l?applicazione di un impianto dentale.
Una prima tecnica nota, illustrata nella figura 1A, per eseguire un rialzo del seno mascellare (SM) con innesto osseo, prevede di eseguire una apertura (AL) di accesso laterale tramite antrostomia laterale, cio? aprendo una finestra ossea nella parete laterale (vestibolare) (PL) del seno mascellare (SM).
Una volta eseguita l?apertura laterale (AL), ? possibile inserire una certa quantit? di materiale di innesto osseo (I) con conseguente rialzo del seno mascellare (SM) e quindi sollevamento della membrana sinusale (M), operazione che consentir? di aumentare lo spessore verticale dell?osso mascellare superiore posteriore (O). Una volta inserito l?innesto osseo (I), ? possibile procedere con l?inserimento di un impianto dentale (D).
Questo tipo di tecnica presenta tuttavia notevoli inconvenienti, ad esempio possono insorgere complicazioni, anche gravi, come infezione dell?innesto con conseguenti sinusiti o pansinusiti, edema e dolore post-operatorio per i pazienti. Inoltre, i tempi di trasformazione (rimodellamento) dell?innesto e di osteointegrazione degli impianti dentali inseriti risultano piuttosto lunghi, anche fino a 12 mesi dopo l?intervento, e quindi ? necessario un lasso di tempo considerevole prima di poter applicare l?elemento protesico, cio? il dente artificiale. Un?altra tecnica nota ? illustrata invece in figura 1B.
Tale tecnica prevede di effettuare un aumento dello spessore dell?osso mascellare superiore posteriore (O) in senso verticale, con sollevamento del seno mascellare (SM) per via crestale.
Questa tecnica risulta meno invasiva rispetto alla tecnica che prevede l?approccio laterale, in quanto non ? richiesta l?esecuzione di una apertura di una finestra laterale del seno mascellare, riducendo quindi i rischi e le complicazioni postoperatorie.
Essa prevede, una volta aperta la gengiva (G), di eseguire la perforazione dell?osso mascellare superiore posteriore (O) e del pavimento osseo (PO) del seno mascellare (SM) tramite apposti utensili (esempio frese o scalpelli) senza perforare o danneggiare la membrana sinusale (M), che riveste il pavimento osseo (PO) del seno mascellare (SM).
Quindi, si pu? procedere, mediante altri appositi strumenti (di tipo manuale o meccanico) con lo scollamento ed il sollevamento della membrana sinusale (M) dal pavimento osseo (PO) del seno mascellare (SM), senza perforarla, e quindi con un successivo inserimento di materiale di innesto osseo (I) particolato all?interno del foro (F) praticato, fino al di sotto della membrana sinusale (M) sollevata, per aumentare lo spessore osseo nel quale inserire ed applicare l?impianto dentale (D).
Gli impianti dentali (D) noti, utilizzati per essere impiantati nell?osso mascellare superiore posteriore, dopo aver eseguito un rialzo del seno mascellare per via crestale con la tecnica ora descritta, presentano tutti sostanzialmente la forma illustrata nelle figure 1C e 1D.
Tali impianti dentali (D) comprendono un corpo (C) a forma di codolo, ad esempio a forma tronco-conica o cilindrica, avente una parte principale (CP) e, da parti opposte alla parte principale (CP), una prima parte prossimale (C1), o crestale, ed una seconda parte distale (C2), o apicale.
Nella parte prossimale (C1) (crestale) ? presente la sede (S) per l?inserimento e posizionamento dell?elemento protesico (dente artificiale) (non illustrato).
Il corpo (C) a forma di codolo comprende poi una filettatura (FA) che si sviluppa a forma di spirale, attorno al corpo (C), a partire dalla parte prossimale (C1) (crestale) e che, attraversando la parte principale (CP), arriva fino alla parte distale (C2) (apicale).
Tale filettatura (FA), per poter garantire una ottimale tenuta meccanica nonostante l?osso mascellare superiore posteriore (O) possa avere uno spessore ridotto, deve risultare particolarmente affilata, con bordi taglienti molto pronunciati.
Un tale impianto dentale (D) deve essere inserito, con la sua parte distale (C2) (apicale), nel foro (F) praticato per via crestale nell?osso mascellare superiore posteriore (O), e quindi essere avvitato in maniera che i bordi taglienti della filettatura (FA) a spirale penetrino e facciano presa nell?osso (O), per garantire la stabilit? meccanica, fino a quando esso non ? inserito completamente entro il foro (F) in modo che la parte prossimale (crestale) (C1) sia in corrispondenza dell?apertura del foro (F) sulla gengiva (G) (vedasi figura 1B).
Durante l?avvitamento, la parte distale (C2) (apicale) dell?impianto dentale (D) attraversa la zona in cui ? stato inserito l?innesto osseo (I) e pu? arrivare a contatto con la membrana sinusale (M) (vedasi sempre la figura 1B).
Questa fase di inserimento dell?impianto dentale (D) ? molto delicata, in quanto la filettatura (FA) affilata presente nella parte distale (apicale) (C2) dell?impianto dentale (D), giungendo a contatto con la membrana sinusale (M), la pu? perforare, compromettendo la riuscita dell?intervento chirurgico.
Se questo evento dovesse accadere, il materiale utilizzato per l?innesto osseo (I) potrebbe penetrare nella cavit? del seno mascellare (SM), con il serio pericolo e rischio di insorgenza di infezioni, di sinusiti o pansinusiti molto importanti.
Inoltre, durante l?avvitamento dell?impianto dentale (D) entro il foro (F), la filettatura (FA) a spirale con i bordi taglienti, presente nella porzione superiore (CP1) della parte principale (CP) del corpo (C) dell?impianto dentale (D) che ? sottostante alla parte distale (apicale) (C2), penetra nel materiale dell?innesto osseo (I) in precedenza inserito nel foro (F).
La presenza di una filettatura (FA) affilata con bordi taglienti nella porzione superiore (CP1) della parte principale (CP) del corpo (C) che penetra, durante l?avvitamento dell?impianto dentale (D), nel materiale di innesto osseo (I) pu? provocare un dislocamento di questo materiale, circostanza che pu? portare, come conseguenza, ad una non corretta osteointegrazione dell?impianto dentale. Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di proporre un nuovo impianto dentale da impiantare nell?osso mascellare superiore posteriore a seguito del rialzo della membrana sinusale del seno mascellare per via crestale in grado di ovviare agli inconvenienti degli impianti dentali di arte nota in precedenza evidenziati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione quello di proporre un nuovo impianto dentale di forma tale da poter essere inserito ed avvitato entro un foro, praticato per via crestale nell?osso mascellare superiore posteriore con rialzo della membrana sinusale ed inserimento di materiale di innesto osseo, e di garantire un?ottimale tenuta meccanica, in corrispondenza della parte di osseo mascellare residuo, e nel contempo evitare un qualsiasi danneggiamento della membrana sinusale del seno mascellare cos? come un qualsiasi dislocamento del materiale di innesto osseo.
I citati scopi sono ottenuti in accordo con le rivendicazioni.
Le caratteristiche di preferite forme di realizzazione di un impianto dentale proposto dalla presente invenzione saranno descritte nel seguito con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1A, gi? citata in precedenza, illustra, in modo schematico, la tecnica di implantologia di un impianto dentale di arte nota a seguito dell?esecuzione di una apertura di una finestra laterale nell?osso mascellare superiore posteriore;
- la figura 1B, anch?essa citata in precedenza, illustra invece, in modo schematico, un impianto dentale di arte nota impiantato nell?osso mascellare superiore posteriore a seguito del sollevamento, per via crestale, della membrana sinusale del seno mascellare ed inserimento di un innesto osseo;
- le figure 1C e 1D illustrano, secondo relative viste prospettiche schematiche, due impianti dentali di arte nota che vengono impiantati nell?osso mascellare superiore posteriore a seguito del rialzo del seno mascellare per via crestale;
- le figure 2A, 2B, 2C e 2D, illustrano preferite forme di realizzazione dell?impianto dentale proposto dalla presente invenzione;
- la figura 3A rappresenta la vista del particolare indicato con K in figura 2A, in scalda ingrandita;
- la figura 3B rappresenta la vista del particolare indicato con H in figura 2B, in scala ingrandita;
- le figure da 4A a 4F illustrano, in modo schematico, una possibile sequenza operativa per il rialzo della membrana sinusale per via crestale, con inserimento di un materiale di innesto osseo, e la successiva applicazione di un impianto dentale secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle unite tavole di disegno, si ? indicato con il riferimento (100) l?impianto dentale proposto dalla presente invenzione, nel suo complesso, e nelle sue preferite ma non esclusive forme di realizzazione.
Tale impianto dentale (100) ? appositamente conformato per essere specificatamente destinato ad essere impiantato nell?osso mascellare superiore posteriore (O) quando il relativo spessore ? troppo ridotto per procedere ad un?applicazione diretta di un impianto dentale, ed ? richiesto un preventivo rialzo della membrana sinusale (M) del seno mascellare (SM) per via crestale, con inserimento di un materiale di innesto osseo (I).
L?impianto dentale (100) dell?invenzione comprende un corpo (1), che ? a forma di codolo, e che comprende una porzione principale (10) e, da parti opposte rispetto la porzione principale (10), una prima parte prossimale, crestale, (11), ed una seconda parte distale, apicale, (12).
L?impianto dentale (100) comprende poi una filettatura (2) a forma di spirale con bordi (21) taglienti.
Le caratteristiche peculiari dell?impianto dentale (100) dell?invenzione consistono nel fatto che (vedasi le figure da 2A a 2D, e le figure 3A e 3B):
la filettatura (2) a forma di spirale con bordi (21) taglienti si sviluppa a spirale unicamente attorno alla, e lungo la, porzione principale (10) del corpo (1) terminando prima della seconda parte distale, apicale, (12);
e che la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in maniera da comprendere una superficie esterna (14) priva di parti sporgenti o taglienti, ed in modo che la superficie esterna (14) ?, almeno parzialmente, anularmente interessata da una scanalatura (15) o una serie di scanalature (16).
In sostanza, quindi, la filettatura (2) a forma di spirale si avvolge unicamente attorno alla porzione principale (10) del corpo (1), mentre la seconda parte distale, apicale, (12), presenta una superficie esterna (14) sostanzialmente liscia, senza sporgenze, protuberanze o profili sporgenti taglienti, ma che ? interessata unicamente da una scanalatura o una serie di scanalature, cio? di solchi o rientranze, comunque privi di bordi acuminati o taglienti.
Grazie a queste particolari caratteristiche, l?impianto dentale (100) dell?invenzione risolve gli inconvenienti presenti nell?impianti dentali di arte nota e consente di ottenere i seguenti vantaggi, come evidenziato dalle figure da 4A a 4F.
Queste figure illustrano una sequenza operativa per impiantare l?impianto dentale (100) dell?invenzione in un foro (F) praticato per via crestale in un punto dell?osso mascellare superiore posteriore (O) in cui deve essere posizionato un dente artificiale a seguito della caduta di un dente naturale (premolare, o molare) con conseguente riduzione dello spessore verticale dell?osso mascellare.
Le figure 4A e 4B illustrano la fase di realizzazione di un foro (F), per via crestale, nell?osso mascellare posteriore superiore (O) a seguito dell?apertura della gengiva (G).
Per seguire un tale foro (F) per via crestale viene usato uno apposito strumento (U) (di tipo noto, a fresa o scalpello) per perforare l?osso mascellare superiore (O) fino a raggiungere il pavimento osseo (PO) del seno mascellare (SM) senza perforare la membrana sinusale (M).
Utilizzando un altro apposito strumento (U1) (di tipo noto, meccanico o manuale), che viene inserito entro il foro (F) in precedenza praticato, ? possibile procedere al rialzo della membrana sinusale (M) creando un volume per l?inserimento di materiale di innesto osseo (I), completando quindi il rialzo del seno mascellare (SM) e aumentando lo spessore totale di supporto osseo (osso naturale innesto di materiale osseo) nel quale impiantare l?impianto dentale (100) (vedasi le figure 4C e 4D).
A questo punto, ? possibile inserire la seconda parte distale, apicale (12), dell?impianto dentale (100) dell?invenzione, entro il foro (F) (figura 4E) ed avvitare l?impianto dentale (100) nel foro in maniera che i bordi taglienti (21) della filettatura (2) presente lungo la porzione principale (10) del corpo (1) facciano presa, penetrando, nell?osso mascellare superiore posteriore (O) facendo inserire tutto l?impianto dentale (100) entro il foro (F), posizionandolo con la prima parte prossimale, crestale (11), in corrispondenza dell?estremit? esterna del foro (F), in corrispondenza della posizione in cui andr? ripristinata la gengiva (G) ed in cui verr? applicato l?elemento protesico (dente artificiale) entro una apposita sede (non illustrata in quanto di tipo nota) presente nella prima parte prossimale, crestale, (11) (figura 4F).
Come si pu? notare dalla figura dalla figura 4F, la seconda parte distale, apicale, (12) risulter? posizionata in corrispondenza del materiale di innesto osseo (I) e, eventualmente, anche a contatto con la membrana sinusale (M).
Durante la fase di avvitamento dell?impianto dentale (100) entro il foro (F), la seconda parte distale, apicale, (12), non avendo alcuna sporgenza o parte tagliente nella relativa superficie laterale (14), anche qualora essa giungesse a contatto con la membrana sinusale (12), non potr? essere causa di alcuna lesione o lacerazione della stessa membrana sinusale (M).
In altre parole, durante l?avvitamento ed inserimento completo dell?impianto dentale (100) dell?invenzione entro il foro (F), la membrana sinusale (M) potr? essere raggiunta e contattata dalla seconda estremit? distale, apicale, (12) dell?impianto ma, non essendoci alcuna parte sporgente o tagliente sulla superficie esterna (14) di tale seconda estremit? distale, apicale, (12), la membrana sinusale (M) sar? al riparo da qualsiasi lacerazione o abrasione.
In sostanza, la seconda estremit? distale, apicale, (12) dell?impianto dentale (100) della presente invenzione risulta, per la sua particolare conformazione, completamente ?atraumatica?, consentendo di preservare l?integrit? della membrana sinusale (M) anche qualora, a seguito del completo inserimento dell?impianto dentale (100) entro il foro (F) praticato nell?osso mascellare superiore posteriore (O), tale seconda estremit? distale, apicale, (12) giungesse a contatto con la membrana sinusale (M).
Inoltre, come sempre ben visibile dalla figura 4F, la seconda parte distale, apicale, (12) dell?impianto dentale (100) risulter? posizionata in corrispondenza del materiale di innesto osseo (I), in precedenza inserito entro il foro (F) a seguito del rialzo del seno mascellare (SM), cio? della membrana sinusale (M).
Grazie all?assenza di parti sporgenti o taglienti nella superficie esterna (14) della seconda parte distale, apicale, (12), l?avvitamento di tale seconda parte distale, apicale, (12) nel materiale di innesto osseo (I) non provocher? alcun dislocamento di tale materiale.
Ulteriormente, la presenza di una o pi? scanalature nella superficie esterna (14) della seconda parte distale, apicale, (12) favorir? una migliore adesione del materiale di innesto osseo (I) all?impianto dentale (100), favorendone una pi? efficace e veloce osteointegrazione.
Infine, la filettatura (2) con bordi taglienti (21), che si sviluppa unicamente lungo la porzione principale (10) del corpo (1) dell?impianto dentale (100), risulter? sostanzialmente posizionata in corrispondenza dell?osso mascellare (O), cio? in corrispondenza della porzione di osso residuo naturale e originario, favorendo una ottimale adesione e fissaggio meccanico dell?impianto dentale.
E? evidente, quindi, da quanto sopra descritto, e da quanto illustrato nelle figure, in particolare nelle figure 4E e 4F, come l?impianto dentale (100) della presente invenzione superi, in maniera estremamente efficace, gli inconvenienti presenti negli impianti dentali di arte nota, e risolva, in modo vantaggioso, le problematiche e complicanze causate dal loro impiego.
Ulteriori altre caratteristiche ed aspetti preferiti dell?impianto dentale (100) dell?invenzione sono esposte nel seguito; tale caratteristiche possono sussistere singolarmente o in una combinazione qualsiasi le une con le altre.
Nelle figure allegate sono illustrate alcune preferite di tali combinazioni, l?impianto dentale della presente invenzione pu? comunque presentare anche altre combinazioni o ulteriori caratteristiche accessorie, comunque rientranti nell?ambito della presente invenzione, cos? come delineato dalla rivendicazione 1.
Preferibilmente, l?impianto dentale (100) pu? essere realizzato in maniera da presentare una lunghezza complessiva (H) compresa tra 6 e 20 mm, con la parte principale (10) del corpo (1) avente una lunghezza (H1) ad esempio compresa tra 3 e 13 mm, e con la seconda parte distale, apicale, (12) con una lunghezza (H2) ad esempio compresa tra 0,5 e 10 mm.
Preferibilmente, la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in modo da comprendere una porzione estrema (120) a forma di calotta sferica.
La seconda parte distale, apicale, (12) pu? essere conformata in modo da comprendere un porzione (121) di forma cilindrica ed una porzione estrema (120) a forma di calotta sferica. Ad esempio una porzione (121) di forma cilindrica avente una altezza compresa tra 0 e 10 mm ed una porzione estrema (120) a forma di calotta sferica avente una altezza compresa tra 0,5 e 3 mm.
Secondo preferite forme di realizzazione, ad esempio illustrate nelle figure 2B, 2C, 3B, la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in modo che la relativa superficie esterna (14) ? anularmente interessata da una scanalatura (15) che si sviluppa a forma di spirale lungo di essa.
Ad esempio, la scanalatura (15) a forma di spirale si pu? sviluppare almeno lungo la porzione (121) di forma cilindrica.
Preferibilmente, la scanalatura (15) a forma di spirale forma una spirale avente un passo (p) costante o variabile; ad esempio essa pu? avere un passo (p) costante compreso tra 0,1 mm e 1,5 mm.
Preferibilmente, la scanalatura (15) a forma di spirale pu? avere una profondit? compresa tra 0,01 mm e 1,5 mm.
Secondo altre preferite forme di realizzazione, ad esempio illustrate nelle figure 2A, 2D e 3A, la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in modo che la relativa superficie esterna (14) ? anularmente interessata da una serie di scanalature (16) a forma circolare o semi circolari coassiali e tra loro reciprocamente disposte sovrapposte e distanziate di una distanza (z) costante o variabile; ad esempio con una distanza (z) costante compresa tra 0,01 mm e 1,5 mm.
Ad esempio, la parte distale, apicale, (12), ? conformata in modo che la serie di scanalature (16) a forma circolare o semi circolari sono disposte almeno lungo la porzione (121) di forma cilindrica.
Preferibilmente, le scanalature (16) possono avere una profondit? compresa tra 0,01 mm e 1,5 mm.
Le scanalature (16) possono essere tutte a forma di circonferenza, tutte a forma di semicirconferenza o a forma di arco di cerchio, oppure alcune di esse possono essere a forma di circonferenza e altre a forma di semicirconferenza o arco di cerchio.
Eventualmente, la seconda parte distale, apicale, (12) pu? essere conformata in modo che la relativa superficie esterna (14) possa essere interessata da pi? scanalature a forma di spirale tra loro intervallate lungo l?altezza della seconda parte distale, apicale, (12) o una alternanza tra scanalature a forma di circonferenza, semi circonferenza o arco di cerchio, e scanalature a forma di spirale, o anche da scanalature di qualsiasi altra forma o andamento, purch? prive di bordi sporgenti o taglienti.
Secondo le particolari preferite, ma non esclusive, forme di realizzazione illustrate nelle figure, l?impianto dentale (100) pu? essere realizzato in modo che il corpo (1) comprende anche una porzione intermedia (13), che risulta disposta tra la porzione principale (10) e la porzione distale, apicale, (12).
In questi casi, l?impianto dentale (100) comprende inoltre anche una seconda filettatura (3) che si avvolge a spirale unicamente attorno a tale porzione intermedia (13), con tale seconda filettatura (3) che ? conformata in modo da presentare bordi (131) arrotondati e non taglienti.
La porzione intermedia (13), una volta che l?impianto dentale (100) ? stato completamente inserito entro il foro (F) praticato nell?osso (O) mascellare superiore posteriore per via crestale, potr? risultare posizionata in corrispondenza del materiale di innesto osseo (I) (vedasi figura 4F).
Grazie alla presenza della seconda filettatura (3) su tale parte intermedia (13), l?avvitamento ed inserimento dell?impianto dentale (100) risulter? facilitato, cos? come anche il suo fissaggio anche al materiale di innesto osseo (I).
Nel contempo, la presenza di bordi (131) arrotondati e non taglienti su tale seconda filettatura (3) nella parte intermedia (13), eviter?, o quantomeno ridurr?, un eventuale dislocamento del materiale di innesto osseo durante l?avvitamento dell?impianto dentale (100).
Si precisa nuovamente, come precisato poco sopra, che la presenza della porzione intermedia (13) non ? un aspetto essenziale, dal momento che l?impianto dentale (100) dell?invenzione pu? essere realizzato senza tale porzione intermedia (13), vale a dire solo con la porzione principale (10) e la seconda parte distale, apicale, (12) ad una estremit? della porzione principale (10).
La presenza della porzione intermedia (13), tra la porzione principale (10) e la seconda parte distale, apicale, (12) potr? consentire di ottenere ulteriori vantaggi preferiti come sopra evidenziato.
Preferibilmente, la porzione principale (10) del corpo (1) ? conformata in modo da presentare una forma tronco-conica, ad esempio con un primo diametro inferiore compreso tra 3 e 7 mm, e con un secondo diametro superiore compreso tra 0,3 e 2 mm, o presentare una forma cilindrica, ad esempio con un diametro compreso tra 3 e 7 mm.
Nel caso in cui sia presente la porzione intermedia (13), essa pu? essere conformata in modo da presentare una forma cilindrica o tronco-conica, ad esempio con una altezza compresa tra 0 e 10 mm, ed un diametro compreso tra un valore minimo di circa 1,7 mm e un valore massimo di circa 7 mm.
Preferibilmente, la parte distale, apicale, (12) ? realizzata in modo da comprendere un incavo longitudinale (130), svolgente una funzione di scarico materiale durante l?avvitamento dell?impianto dentale (100) (visibile ad esempio in figura 2D).
Preferibilmente, la parte principale (10) del corpo (1) ? realizzata in modo da comprendere un solco (160), anch?esso avente funzione di scarico, disposto sostanzialmente longitudinalmente alla parte principale (10) e trasversalmente ad una parte delle spire della filettatura (2) a forma di spirale (vedasi figura 2C).

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Impianto dentale (100) da impiantare nel mascellare superiore posteriore (O) a seguito del rialzo della membrana sinusale (M) del seno mascellare (SM) per via crestale, comprendente: un corpo (1) a forma di codolo, comprendente una porzione principale (10) e, da parti opposte rispetto la porzione principale (10), una prima parte prossimale, crestale, (11), ed una seconda parte distale, apicale, (12); una filettatura (2) a forma di spirale con bordi (21) taglienti; caratterizzato dal fatto che: la filettatura (2) a forma di spirale con bordi (21) taglienti si sviluppa a spirale unicamente attorno alla, e lungo la, porzione principale (10) del corpo (1) terminando prima della seconda parte distale, apicale, (12); e che la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in maniera da comprendere una superficie esterna (14) priva di parti sporgenti o taglienti, ed in modo che la superficie esterna (14) ?, almeno parzialmente, anularmente interessata da una scanalatura (15) o una serie di scanalature (16).
  2. 2) Impianto dentale (100) secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in modo da comprendere una porzione estrema (120) a forma di calotta sferica.
  3. 3) Impianto dentale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in modo da comprendere un porzione (121) di forma cilindrica ed una porzione estrema (120) a forma di calotta sferica.
  4. 4) Impianto dentale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in modo che la relativa superficie esterna (14) ? anularmente interessata da una scanalatura (15) che si sviluppa a forma di spirale lungo di essa.
  5. 5) Impianto dentale (100) secondo le rivendicazioni 3 e 4, in cui la parte distale, apicale, (12), ? conformata in modo che la scanalatura (15) a forma di spirale si sviluppa almeno lungo la porzione (121) di forma cilindrica.
  6. 6) Impianto dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 5, in cui la scanalatura (15) a forma di spirale forma una spirale avente un passo (p) costante o variabile.
  7. 7) Impianto dentale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui la seconda parte distale, apicale, (12) ? conformata in modo che la relativa superficie esterna (14) ? anularmente interessata da una serie di scanalature (16) a forma circolare o semi circolari coassiali e tra loro reciprocamente disposte sovrapposte e distanziate di una distanza (z) costante o variabile.
  8. 8) Impianto dentale (100) secondo le rivendicazioni 3 e 7, in cui la parte distale, apicale, (12), ? conformata in modo che la serie di scanalature (16) a forma circolare o semi circolari sono disposte almeno lungo la porzione (121) di forma cilindrica.
  9. 9) Impianto dentale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo (1) comprende una porzione intermedia (13), disposta tra la porzione principale (10) e la porzione distale, apicale, (12), e dal fatto di comprendere una seconda filettatura (3) che si avvolge a spirale unicamente attorno alla porzione intermedia (13), con tale seconda filettatura (3) che ? conformata in modo da presentare bordi (131) arrotondati e non taglienti.
  10. 10) Impianto dentale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione principale (10) del corpo (1) ? conformata in modo da presentare una forma tronco-conica o una forma cilindrica.
  11. 11) Impianto dentale (100) secondo le rivendicazioni 9 e 10, in cui la porzione intermedia (13) del corpo (1) ? conformata in modo da presentare una forma cilindrica o tronco-conica.
  12. 12) Impianto dentale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte distale, apicale, (12) ? realizzata in modo da comprendere un incavo longitudinale (130).
  13. 13) Impianto dentale (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte principale (10) del corpo (1) ? realizzata in modo da comprendere un solco (160) disposto sostanzialmente longitudinalmente alla parte principale (10) e trasversalmente ad una parte delle spire della filettatura (2) a forma di spirale.
IT102020000008326A 2020-04-20 2020-04-20 Impianto dentale da impiantare nel mascellare superiore posteriore IT202000008326A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008326A IT202000008326A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Impianto dentale da impiantare nel mascellare superiore posteriore
US17/919,741 US20230141066A1 (en) 2020-04-20 2021-04-19 Dental implant to be placed in the posterior upper jaw
CA3176097A CA3176097A1 (en) 2020-04-20 2021-04-19 Dental implant to be placed in the posterior upper jaw
EP21722995.4A EP4138722B1 (en) 2020-04-20 2021-04-19 Dental implant to be placed in the posterior upper jaw
PCT/IB2021/053191 WO2021214619A1 (en) 2020-04-20 2021-04-19 Dental implant to be placed in the posterior upper jaw

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008326A IT202000008326A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Impianto dentale da impiantare nel mascellare superiore posteriore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000008326A1 true IT202000008326A1 (it) 2021-10-20

Family

ID=71662177

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000008326A IT202000008326A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Impianto dentale da impiantare nel mascellare superiore posteriore

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20230141066A1 (it)
EP (1) EP4138722B1 (it)
CA (1) CA3176097A1 (it)
IT (1) IT202000008326A1 (it)
WO (1) WO2021214619A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1576935A1 (en) * 2004-03-16 2005-09-21 Alberto Dr. Giordano Endosseous dental implant
US20130177874A1 (en) * 2011-08-02 2013-07-11 Shofu Inc. Dental implant
EP2937060A1 (en) * 2014-04-22 2015-10-28 Star Generation Limited Taiwan Branch Sinus implant
US9387027B2 (en) * 2012-12-13 2016-07-12 Jonathon Yigal Yahav Implantable fixture

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1576935A1 (en) * 2004-03-16 2005-09-21 Alberto Dr. Giordano Endosseous dental implant
US20130177874A1 (en) * 2011-08-02 2013-07-11 Shofu Inc. Dental implant
US9387027B2 (en) * 2012-12-13 2016-07-12 Jonathon Yigal Yahav Implantable fixture
EP2937060A1 (en) * 2014-04-22 2015-10-28 Star Generation Limited Taiwan Branch Sinus implant

Also Published As

Publication number Publication date
EP4138722B1 (en) 2024-05-29
CA3176097A1 (en) 2021-10-28
EP4138722A1 (en) 2023-03-01
US20230141066A1 (en) 2023-05-11
WO2021214619A1 (en) 2021-10-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100981717B1 (ko) 상악동 거상용 드릴 툴
CN106061429B (zh) 牙种植体
CN106102649B (zh) 牙种植体
US10905529B2 (en) Oval section dental implant
KR20050022738A (ko) 치과용 임플란트
KR101113306B1 (ko) 상악동 거상술용 드릴 유닛
BRPI0921265B1 (pt) Parte de inserção e um instrumento de inserção com formato de manga na borda superior
KR101373363B1 (ko) 임플란트 시술용 상악동 거상공구
KR100611946B1 (ko) 임플란트용 스텐트
IT202000008326A1 (it) Impianto dentale da impiantare nel mascellare superiore posteriore
EP2231056B1 (en) Dental implant that increases bone support
KR102205986B1 (ko) 임플란트용 트레파인 드릴
EP1576935A1 (en) Endosseous dental implant
RU138607U1 (ru) Дентальный имплантат
IT202000026786A1 (it) Impianto dentale impiantabile senza preventiva perforazione dell'osso
KR20120111484A (ko) 임플란트용 상악동 거상 시술장치
KR200433522Y1 (ko) 치과용 임플란트
RU2314059C1 (ru) Винтовой стоматологический имплантат
KR20030082243A (ko) 관통형 임플란트를 이용한 치조골 신장장치
IT201800021325A1 (it) Impianto dentale avente la caratteristica di espandere l'osso in cui viene inserito e metodo di utilizzo
RU2246281C2 (ru) Стоматологический винтовой имплантат
ITTE20130001A1 (it) Sistema implantare endosseo di grandi dimensioni, extra, fuori standard, in titanio.
US20110027755A1 (en) Dental implant for lateral insertion
IT202100002762A1 (it) Kit per esecuzione di interventi di implantologia dentaria post-estrattiva
KR101029478B1 (ko) 내부에 나사산을 형성한 중공 원통 형태의 치과용 임플란트 장치