IT202000008263A1 - Apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo - Google Patents

Apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo Download PDF

Info

Publication number
IT202000008263A1
IT202000008263A1 IT102020000008263A IT202000008263A IT202000008263A1 IT 202000008263 A1 IT202000008263 A1 IT 202000008263A1 IT 102020000008263 A IT102020000008263 A IT 102020000008263A IT 202000008263 A IT202000008263 A IT 202000008263A IT 202000008263 A1 IT202000008263 A1 IT 202000008263A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
rotation
carousel
coating
axis
Prior art date
Application number
IT102020000008263A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulio Saletti
Leonardo Giannini
Original Assignee
Europrogetti Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Europrogetti Srl filed Critical Europrogetti Srl
Priority to IT102020000008263A priority Critical patent/IT202000008263A1/it
Priority to EP21168298.4A priority patent/EP3895885B1/en
Publication of IT202000008263A1 publication Critical patent/IT202000008263A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/02Feeding or positioning sheets, blanks or webs
    • B31B50/022Holders for feeding or positioning blanks or webs
    • B31B50/024Rotating holders, e.g. star wheels, drums
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/02Feeding or positioning sheets, blanks or webs
    • B31B50/04Feeding sheets or blanks
    • B31B50/07Feeding sheets or blanks by air pressure or suction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2105/00Rigid or semi-rigid containers made by assembling separate sheets, blanks or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2110/00Shape of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2110/20Shape of rigid or semi-rigid containers having a curved cross section, e.g. circular
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/50Construction of rigid or semi-rigid containers covered or externally reinforced
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/50Construction of rigid or semi-rigid containers covered or externally reinforced
    • B31B2120/501Construction of rigid or semi-rigid containers covered or externally reinforced by applying wrapping material only on the side wall part of a box

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

APPARECCHIATURA PER IL RIVESTIMENTO DI SCATOLE IN CARTONE
CON PORZIONI DI FOGLIO AUTOADESIVO
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al settore della produzione di scatole in cartone rivestito, quale in particolare ma non necessariamente cartone teso o microonda, e pi? precisamente ha ad oggetto un?apparecchiatura dotata di inedite caratteristiche per quanto concerne i materiali e le modalit? di rivestimento.
Sono note numerose tipologie di apparecchiature per formare scatole da confezionamento, in cui le scatole stesse vengono formate per piegatura di sbozzati piani in materiale cartaceo, subendo l?azione di una cosiddetta forma o stampo o tampone, mobile verticalmente in modo alternativo e consistente per l?appunto in un blocco avente forma corrispondente alla scatola da realizzare.
La piegatura dello sbozzato attorno allo stampo, lungo linee di piegatura sia trasversali, sia longitudinali, rispetto alla suddetta direzione di alimentazione, avviene quindi per contrasto rispetto a sottostanti mezzi fissi di riscontro e guida, contro cui lo sbozzato va a riscontrare, spinto in direzione alto-basso dallo stampo stesso.
Si rende a quel punto necessario unire reciprocamente i lembi aperti della scatola in corrispondenza degli spigoli. Tale fase ? comunemente detta ?cucitura?. La scatola cucita viene infine trasportata verso sistemi di centratura e accoppiamento rispetto ad un foglio di carta di rivestimento, su cui preventivamente ? stata distribuita una sostanza collante a caldo, e una macchina cosiddetta rivestitrice si incarica di realizzare la fasciatura o inviluppo della scatola di cartone con la carta di rivestimento.
Per quanto riguarda nello specifico la fase di rivestitura, la tecnica standard appena menzionata, che fa uso di un foglio sagomato reso adesivo da una distribuzione di collante a caldo, impone una attenta e dispendiosa gestione del collante e del dispositivo preposto alla sua erogazione, cio? la macchina incollatrice. ? in particolare necessaria a inizio lavorazione una fase preparatoria e di riscaldamento, che incide sui tempi e sulla flessibilit? della produzione. ? poi necessario identificare e mantenere/controllare accuratamente nel tempo la corretta viscosit?, nel quadro degli altri parametri operativi.
Il dispositivo o macchina incollatrice ? di per s? una macchina aggiuntiva sulla linea, con tutto ci? che questo comporta in termini di costi di installazione e gestione, oltre che di ingombri. Stesso discorso vale per il tappeto di deposito dei fogli incollati (necessario per la fase di appassimento della colla).
Alla ricerca di una possibile alternativa a questo stato di cose sono state proposte soluzioni che al rivestimento con collante a caldo hanno sostituito l?applicazione a freddo di porzioni di foglio in materiale autoadesivo, preventivamente reso disponibile su un supporto di carta siliconata e da questo distaccato per essere fatto aderire alla scatola formata. Tale modalit? produttiva ? stata tuttavia per adesso per lo pi? confinata a procedimenti sostanzialmente manuali, al pi? supportati da attrezzature di supporto delle scatole nella fase di rivestitura, pensate per piccoli lotti di materiale e produzione di carattere pi? artigianale che industriale.
Per quanto a conoscenza della richiedente, non sono invece state proposte soluzioni di completa automazione, adatte a produzioni industriali, che si basino sull?applicazione a freddo di fogli di rivestimento autoadesivi, e che siano al contempo in grado di assicurare una elevata qualit? di lavorazione con una configurazione di relativa semplicit? strutturale e di alta produttivit?.
Una soluzione che invece raggiunge questi obiettivi appena elencati, oltre ad altri sussidiari (tra i quali il superamento delle problematiche presentate dai sistemi di rivestitura con collante a caldo), ? fornita dall?apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo secondo la presente invenzione, le cui caratteristiche essenziali sono oggetto della prima rivendicazione annessa.
Le caratteristiche e i vantaggi dell?apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo secondo l?invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla descrizione che segue di sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica in elevazione di un?apparecchiatura secondo l?invenzione mostrata dal lato di una stazione di carico di sbozzati di scatola da rivestire, e scarico delle scatole rivestite;
- figure da 2 a 4 sono altre viste prospettiche in elevazione dell?apparecchiatura di figura 1, ritratte in allineamento a rispettive porzioni angolari di un basamento dell?apparecchiatura stessa;
- la figura 5, con la figura 5a che ne rappresenta un ingrandimento nella porzione evidenziata dal circoletto V, ? una sezione assiale di una forma di supporto degli sbozzati di scatola da rivestire, con gli sbozzati posizionati sulla forma prima della sequenza di rivestimento;
- la figura 6 mostra in vista laterale, con parti omesse e in ingrandimento, l?apparecchiatura da lato opposto rispetto a quello di figura 1;
- la figura 7, con la figura 7a che ne rappresenta un ingrandimento nella porzione evidenziata dal circoletto VII, ? una sezione assiale della forma di supporto in una stazione di rimbocco del rivestimento; e
- le figure da 8 a 11 offrono una schematizzazione di massima di rispettive fasi del procedimento di rivestimento condotto con l?apparecchiatura, con una fase di rimbocco finale mostrata nella figura 11 attraverso un ingrandimento analogo a quello della figura 7a.
Con riferimento a dette figure, un?apparecchiatura secondo l?invenzione ? concettualmente strutturata in una pluralit? di stazioni n, tipicamente quattro stazioni come nell?esempio, definite da posizioni angolari di una giostra 1 (meglio visibile in figura 6) rotante attorno a un asse verticale Z. La giostra, che ruota - mossa da mezzi di azionamento della rotazione 11 - a passi angolari di 360?/n, in questo caso dunque di 90?, prevede quattro forme 2 di supporto per la scatola in corso di rivestimento (si entrer? nel dettaglio tra breve), in modo che per ogni sosta della giostra 1 una forma sia posizionata in una rispettiva stazione per l?esecuzione delle operazioni che competono alla stazione stessa, e tutte le forme siano quindi contemporaneamente in lavorazione nelle stazioni. Da ci? discende che ad ogni passo di rotazione della giostra una scatola da rivestire entra nel ciclo, e una scatola rivestita ne esce.
Le stazioni, ciascuna specificamente attrezzata come si descriver? tra breve, comprendono: una stazione 3 di scarico della scatola rivestita e carico di sbozzati di scatola da rivestire; una stazione 4 di rivestimento del fondo; una stazione 5 di rivestimento laterale; una stazione di rimbocco del rivestimento. Di seguito si entrer? in ulteriore dettaglio, sulla base di un esempio che prevede la realizzazione di scatole cilindriche, e pertanto con forme 2, il cui scopo ? proprio quello di essere ?calzate? da parte della scatola a fornire il supporto adeguato rispetto alle lavorazioni da subire, sagomate a loro volta con geometria cilindrica. ? chiaro che in base a differenti esigenze di configurazione/formato della scatola, le forme 2 andranno ad essere sostituite con forme appropriate (e tramite sistemi noti di aggancio/sgancio rapido per minimizzare i tempi di allestimento della macchina), in base a quanto ovvio per l?esperto del ramo, senza che comunque il principio di struttura e funzionamento della macchina vari in modo sostanziale rispetto a quello qui descritto. Analogamente varier? il formato del materiale di rivestimento, tenuto conto in particolare dell?esigenza di rivestire un fondo che anzich? circolare pu? essere ellittico, poligonale regolare o irregolare, ecc.
Entrando appunto nei dettagli dell?esempio realizzativo, l?apparecchiatura comprende un basamento a pianta quadrilatera 7, e segnatamente rettangolare, che definisce l?infrastruttura di sostegno di tutte le componenti dell?apparecchiatura, e che presenta un primo lato lungo 7a che un operatore addetto si trova a fronteggiare, e su cui si espone la stazione di carico/scarico 3. Spostata verso un primo lato corto 7b adiacente al primo lato lungo 7a si colloca la stazione 4 di rivestimento del fondo, poi su un secondo lato lungo 7c opposto al primo si materializza la stazione di rivestimento laterale 5, e infine sul secondo lato corto 7d si trova la stazione di rimbocco 6.
La giostra 1 si presenta con bracci radiali 8 ciascuno atto a supportare una forma 2. Ciascuna forma, illustrata in particolare dettaglio in figure 5 e 5a, ? rappresentata da un tamburo supportato alla base dal braccio 8 tramite un mandrino folle 8a, con proprio asse Z? parallelo all?asse Z di rotazione della giostra e dotato di una cavit? centrale 2a che conferisce alla forma una configurazione a tazza. Le misure radiali esterne del tamburo/forma sono tali da risultare appena minori di quelle interne della scatola da realizzare, in modo tale che la scatola, o pi? in precisamente il relativo sbozzato A che ne rappresenta il corpo cilindrico definente la superficie laterale da rivestire, possa esservi infilato a misura. L?estensione in altezza della forma ? poi tale da lasciare sporgente dalla forma un bordo libero dello sbozzato A, bordo che risulta inferiore, cio? alla base della forma, nella configurazione di lavoro calzata su quest?ultima, ma che corrisponde al bordo di apertura, tendenzialmente posizionato superiormente, della scatola finita e in uso.
Una piastra 9 ? sovrapposta alla giostra nella regione centrale, e ha una sagoma tale che (solo) nelle stazioni di carico 3 e di rivestimento del fondo 4 le forme 2 vadano a sovrapporsi con la propria estremit? inferiore a una zona periferica della piastra, in contatto o stretta prossimit? di essa, in modo che quest?ultima possa esercitare, in quelle stazioni, un?azione di arresto dello sbozzato A inserito sulla forma.
Esaminando pi? specificamente l?apparecchiatura stazione per stazione, e partendo dalla stazione di carico/scarico 3, in questa stazione la forma 2 non ? associata ad altre attrezzature, essendo in tale stazione la forma destinata come visto all?infilamento manuale dello sbozzato cilindrico A, a rivestirne precisamente la superficie laterale, nonch? al posizionamento sulla parte/superficie superiore, a intercettare lo sbocco della cavit? 2a, di uno sbozzato discoidale B che rappresenta il fondo della scatola. Si deve qui notare che in linea di principio pu? pure essere previsto di inserire direttamente una scatola gi? precedentemente formata, cio? con fondo gi? ?cucito? alla parete o pareti laterali con tecniche note. In tal caso il rivestimento non avr?, come invece nell?esempio preferito e vantaggioso qui considerato, e come si vedr? tra breve, anche la funzione di consolidare la struttura della scatola. Ovviamente, al di l? di questo esempio, non si pu? escludere la dotazione anche di questa stazione con apparecchiature accessorie atte a svolgere in modo automatico, sostituendo l?intervento umano, le funzioni di carico/scarico.
Passando alla stazione 4 di rivestimento del fondo, in questa stazione la forma 2 coopera con un piatto aspirante 41 che ? atto ad apporre sulla faccia superiore del fondo della scatola (sbozzato B), una porzione di foglio autoadesivo RF di corrispondente forma. Il piatto aspirante, azionato alternativamente sia secondo una direzione altobasso parallela all?asse Z, sia secondo una direzione di avanzamento/arretramento orizzontale Y (parallela ai lati lunghi dell?intelaiatura) su un piano ortogonale all?asse Z, il tutto tramite un sistema di attuazione 42 di tipo ovviamente implementabile, ha il compito di prelevare una a una le porzioni di foglio RF, e depositarle sul fondo della scatola. Le pozioni di foglio sono alimentate da un primo dispositivo sfogliatore 43 di tipo noto che svolge una bobina di carta siliconata C su cui le porzioni sono adese, e distacca singolarmente le porzioni stesse verso un?uscita dalla quale il piatto le possa prelevare. La regolazione del sistema di aspirazione permette di controllare il prelievo della porzione e il suo rilascio.
Il primo dispositivo sfogliatore 43 ? strutturato e opera, come accennato, in maniera analoga a macchine ben note e impiegate nel settore dell?etichettatura le cui caratteristiche di base possono ad esempio essere quelle di massima mostrate nel documento EP0131852, o di altre macchine analoghe ad esempio prodotte dalle societ?
Il principio di funzionamento di queste macchine prevede l?applicazione di una serie di etichette di carta autoadesiva su un determinato prodotto o packaging, attraverso lo svolgimento di un liner o nastro continuo in carta siliconata sul quale le etichette sono posizionate in sequenza regolare, mediante una serie di rulli di traino, fino a una zona in cui le etichette vengono separate dal supporto siliconato e applicate singolarmente sul prodotto di destinazione. In sostanza tale macchina svolge la funzione di supportare la bobina delle etichette, trainare il liner siliconato con sopra le etichette fino ad un preciso punto di separazione tra liner ed etichetta e di applicare l?etichetta all?oggetto di destinazione. Tipicamente il funzionamento della etichettatrice ? di tipo intermittente a passo, quest?ultimo essendo determinato dalla distanza di posizionamento delle singole etichette sul liner.
La porzione RF ha un diametro maggiore rispetto a quello del fondo B della scatola, per cui una volta depositata e premuta dal piatto 41 in modo da farla bene aderire al fondo, una fascia di margine perimetrale in eccesso RFe e risulta sporgente oltre la sagoma della parete o pareti laterali della scatola. Tale margine, una volta ripiegato sullo sbozzato cilindrico A, serve a rendere questo strutturalmente solidale al fondo B, e a tale compito di piegatura ? preposto un dispositivo 44 di piegatura del rivestimento del fondo, a sua volta previsto nella stazione 4. La componente essenziale di tale dispositivo 44 ? uno stampo discoidale a tazza 441 (figura 9, in particolare), che opportunamente dimensionato in accordo al fondo della scatola e movimentato alternativamente ? atto a calare sulla forma 2 coassialmente all?asse Z?, andando con una sua gonna periferica 441a ad abbattere il margine RFe e a farlo aderire sulla superficie laterale dello sbozzato A, lasciando tale margine adeso dopo il suo sollevamento a liberare la scatola.
La stazione 5, con particolare riferimento alla figura 3 e alla figura 4, ? preposta al rivestimento della superficie laterale esterna dello sbozzato cilindrico A (corpo della scatola), anche in questo caso con una porzione di carta adesiva RL. A tal fine, anche la stazione 5 prevede in primo luogo un secondo dispositivo sfogliatore 51, di per s? assimilabile a sua volta, come il primo dispositivo 41, a un dispositivo di sfogliatura o etichettatura noto quale quello gi? menzionato in precedenza, preposto allo svolgimento di una bobina D a base di carta siliconata supportante le porzioni adesive RL, in questo caso quadrilatere con lati di lunghezza sostanzialmente corrispondente ad altezza e perimetro di base del cilindro, nonch? al distacco una per una delle porzioni stesse. Il dispositivo 51 ? configurato per porgere tangenzialmente alla forma, e segnatamente allo sbozzato A ivi disposto, fino al contatto da parte di un suo lembo di testa, un lato di altezza della porzione RL (lato che corrisponder? a una generatrice della parete cilindrica della scatola), cos? da farvi aderire tale lembo.
La stazione 5 prevede poi un primo dispositivo di azionamento 52 della rotazione della forma (ben visibile in particolare in figura 10) attorno al proprio asse (Z?), che nella forma realizzativa illustrata prevede vantaggiosamente un rullo motorizzato 521 che quando la forma giunge nella stazione si trova in impegno sulla generatrice dello sbozzato/corpo A portandolo quindi in rotazione per attrito tangenziale, rotazione che promuove e assiste lo svolgimento della porzione di rivestimento RL tutta attorno allo sbozzato, essendo coordinata con la velocit? di avanzamento della porzione di rivestimento, stabilita dal secondo dispositivo di etichettatura 51. Due rulli folli 522 in posizione diametralmente opposta a quella del rullo motorizzato 521 esercitano un?appropriata forza di contrasto radiale, che permette l?instaurarsi dell?attrito necessario all?azione del rullo motorizzato, ad una velocit? evidentemente controllata. La posizione dei rulli folli 522 in senso radiale (cio? avvicinamento e allontanamento rispetto alla forma 2) ? variabile e controllabile attraverso un sistema di guida lineare 523 azionabile manualmente. Sia il rullo motorizzato 521 sia i rulli di contrasto 522 comprendono almeno uno strato superficiale di materiale gommoso, in modo da generare una azione di pressione distribuita sulla porzione di rivestimento autoadesiva verso la scatola in cartone che ha evidentemente anche e soprattutto la funzione di far ben aderire il materiale autoadesivo al cartone dello sbozzato, materiale che risulta impegnato tra i rulli e il cartone della scatola, senza creare pieghe, bolle o comunque difettosit?.
La fasciatura esterna avviene cos? per l?intero perimetro della scatola compresa una leggera sovrapposizione dei lembi terminali in modo da non lasciare scoperta nessuna porzione dello sbozzato cilindrico A. Si noti ancora che la porzione adesiva laterale RL ha dimensioni sul lato di altezza leggermente maggiori rispetto all?altezza dello sbozzato A, in modo tale da avere un eccesso di materiale RLe sul gi? citato bordo libero della scatola (base della forma), utile alla successiva fase di rimbocco sulla superficie interna della scatola stessa.
Passando dunque alla stazione di rimbocco 6, e con specifico riferimento alle figure 6, 7, 7a e 11, in questa stazione la forma 2 interagisce con un dispositivo 61 di rimbocco del rivestimento laterale, e segnatamente dell?appena citato lembo in eccesso RLe, attorno al bordo libero delle scatola, poich? il rimbocco, come si vedr? tra breve, si realizza con un intervento di piegatura in un punto dello sviluppo perimetrale della scatola, affinch? possa estendersi lungo tutto il perimetro del bordo ? necessaria una movimentazione rotativa della scatola stessa.
Coopera infatti con il dispositivo di rimbocco 61 un secondo dispositivo 62 di azionamento in rotazione della forma attorno al proprio asse, ad esempio del tutto analogo al primo dispositivo di azionamento 51 della stazione di rivestimento laterale. Tale dispositivo comprende dunque a sua volta un rullo motorizzato 621 e due rulli di contrasto folle 622 regolabili in posizione tramite sistema di guida 623, con struttura e operativit? del tutto analoghe a quelle dei corrispettivi componenti del primo dispositivo 51 sopra descritto. Tuttavia, i rulli di contrasto 622 presentano alla base una sagomatura conica 622a atta a spingere radialmente verso l?interno, con un?incipiente piegatura che assiste la successiva azione dell?elemento di rimbocco vero e proprio, il lembo di rivestimento in eccesso RLe.
Tornando al dispositivo di rimbocco 61 vero e proprio, questo ha il compito di completare la suddetta piegatura, in modo da disporre il lembo RLe in adesione sulla superficie interna della scatola. A tal fine, un pattino sagomato 611 in materiale antifrizione ? mobile tra una posizione abbassata o inattiva (figura 6) e una posizione sollevata (o inattiva, figure 7, 7a e 11), in cui si inserisce entro la scatola, grazie allo spazio lasciato libero dal bordo che sporge come detto oltre la base della forma, e va ad agire in pressione appunto sulla superficie interna del cartone, con l?interposizione della carta adesiva che il pattino con il suo movimento ha ripiegato. Le due posizioni del pattino sono controllate per effetto della rotazione di una leva 612 di supporto del pattino attorno ad un asse parallelo al piano della giostra. Il movimento della leva 612 ? a sua volta azionato da un attuatore quale come nell?esempio un attuatore lineare 613 articolato alla leva e ad un proprio supporto secondo un manovellismo a glifo.
Con particolare riferimento alle figure da 8 a 10, la sequenza operativa che porta secondo l?invenzione alla realizzazione di una scatola rivestita si pu? quindi riassumere come segue. Nella stazione di carico 3 un operatore dispone sulla forma 2 prima lo sbozzato cilindrico A e poi lo sbozzato di fondo B, in appoggio sulla parte superiore della forma stessa (figura 8). La giostra 1 compie quindi il primo passo di rotazione e conduce la forma con gli sbozzati caricati nella stazione 4 di rivestimento del fondo. Per effetto della rotazione della giostra davanti all?operatore si posizioner? una scatola rivestita alla fine del ciclo, da togliere dalla forma per il caricamento di nuovi sbozzati della successiva scatola da rivestire.
Ma tornando alla prima scatola qui seguita nel suo processo di rivestimento, nella stazione 2 viene dapprima piazzata e premuta sullo sbozzato di fondo, attraverso il piatto aspirante 41, la porzione RF di carta autoadesiva di rivestimento del fondo, prelevata dal dispositivo di sfogliatura. Entra quindi in azione lo stampo 431 del dispositivo di piegatura 43 a ripiegare sulla superficie laterale della scatola il margine perimetrale RFe della porzione RF, legando strutturalmente le due parti della scatola (fondo B e sbozzato cilindrico A).
A questo punto la giostra 1 ruota di un ulteriore passo e porta la scatola alla stazione 5 di rivestimento laterale (figura 10) dove la porzione di rivestimento laterale RL proposta dal dispositivo di etichettatura entra in adesione sulla scatola e la fascia per effetto della rotazione della forma promossa dal dispositivo di azionamento 52 (rullo motorizzato 521 e rulli di contrasto 522).
Un ulteriore passo di rotazione della giostra 1 conduce la scatola all?ultima stazione 6, quella di rimbocco del fondo, dove si compie l?operazione in questione come gi? descritto e come mostrato in particolare dalla figura 11 nella quale il movimento del lembo di rivestimento in eccesso ? rappresentato nelle sue posizioni successive fino a rimbocco completato, ciascuna corrispondente a un grado di rotazione della leva 612 portante il pattino 611. Si nota anche il contributo della base con sagomatura conica 622a dei rulli 622 nell?invitare inizialmente alla piegatura il suddetto lembo, consentendo poi al pattino 611 di entrare in presa. La rotazione finale della giostra porta la scatola finita nuovamente nella stazione di carico, dove l?operatore la estrae per poter eseguire il caricamento di una nuova scatola. Chiaramente in ogni sosta della giostra le stazioni lavorano contemporaneamente su quattro scatole, per cui ogni giro completo della giostra porta alla realizzazione di quattro scatole, e ad ogni passo di rotazione una scatola finita esce dalla stazione di carico/scarico.
Sono evidenti da quanto precede i vantaggi dell?apparecchiatura secondo l?invenzione, rispetto ai sistemi che fanno uso di colla a caldo. L?utilizzo di porzioni di carta autoadesiva a freddo, di tipologia scelta in base alle specifiche esigenze tra i tanti tipi di fogli autoadesivi con collante a freddo messi a disposizione dal mercato, le cui caratteristiche prevedono un liner o carta siliconata con grammature tipiche da 40 a 80 g/mq, carte di vario genere (patinate, goffrate, soft touch ecc.) con grammatura da 80 a 100 g/mq e colle ad adesivo permanente acrilico o base gomma, consente di eliminare tutte le fasi di gestione della colla a caldo che prevedono:
- preparazione e riscaldamento del sistema:
- identificazione della corretta viscosit? del collante;
- mantenimento dei corretti parametri operativi.
Vengono eliminate le attrezzature di incollaggio che determinano un notevole ingombro aggiuntivo e una complicazione della linea. La tecnologia a freddo ? pi? sicura, prevede materiale autoadesivo che ? subito pronto all?uso, e determina cos? notevoli vantaggi produttivi, in termini di velocit?, semplicit? di gestione, risparmio energetico. L?apparecchiatura configurata secondo l?invenzione consente del resto di ottenere una elevata produttivit?, grazie alla sequenza automatica delle operazioni distribuite nelle differenti stazioni, con una struttura comunque relativamente semplice e in grado di assicurare un risultato di elevata qualit?.
Il sistema di controllo dell?apparecchiatura, non descritto in dettaglio, sar? evidentemente implementabile, per mettere in pratica la funzionalit? sopra esposta, sulla base di criteri di progettazione tradizionali.
La presente invenzione ? stata fin qui descritta con riferimento a sue forme di realizzazione preferite. Come detto i singoli dispositivi sopra descritti potranno essere sostituiti da dispositivi di costruzione diversa, nell?ambito di funzionalit? comunque equivalenti, ? infatti da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell?ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone teso o microonda mediante porzioni di foglio autoadesivo a freddo, ciascuna scatola comprendendo un fondo (B) e un corpo (A) che si eleva dal fondo definendo una superficie laterale esterna e un bordo libero opposto a detto fondo, dette porzioni di foglio autoadesivo comprendendo porzioni di rivestimento di detta superficie laterale (RL) e porzioni di rivestimento di fondo (RF); l?apparecchiatura comprendendo una giostra (1) rotante attorno a un asse di rotazione (Z), supportante una pluralit? n di forme (2) di supporto di una rispettiva di dette scatole con detto fondo (B) e detto bordo libero rispettivamente in corrispondenza di una superficie superiore e di una base di detta forma, dette forme essendo equidistanziate da detto asse di rotazione (X) ed equispaziate lungo una periferia della giostra (1), ciascuna forma (2) essendo girevolmente supportata da detta giostra (1) attorno a un proprio asse della forma (Z?) parallelo a detto asse di rotazione (Z) della giostra, l?apparecchiatura comprendendo inoltre mezzi (11) di azionamento della rotazione della giostra a passi angolari di 360?/n, in ciascun passo dette forme (2) occupando rispettive stazioni, dette stazioni comprendendo almeno: - una stazione (3) di scarico di una scatola rivestita e di carico di una scatola da rivestire, o sbozzati di scatola corrispondenti rispettivamente a detto corpo (A) e a detto fondo (B), da rivestire; - una stazione (4) di rivestimento del fondo (B), comprendente primi mezzi di sfogliatura (43) di singole porzioni rivestimento di fondo (RF) da un primo liner di alimentazione delle porzioni adesive, e mezzi aspiranti (41) atti a prelevare ciascuna di dette singole porzioni di rivestimento di fondo (RF) da un?uscita di detti primi mezzi di sfogliatura (43) e a depositarla in adesione a detto fondo (B); - una stazione (5) di rivestimento della superficie laterale esterna del corpo (A), comprendente primi mezzi (52) di azionamento della rotazione della forma (2) attorno al proprio asse (Z?), e secondi mezzi di sfogliatura (51) di singole porzioni di rivestimento laterale (RL) da un secondo liner di alimentazione delle porzioni adesive, atti a porgere ciascuna di dette porzioni (RL) tangenzialmente alla forma (2), fino al contatto con detta superficie laterale di detto corpo (A) da parte di un lembo di testa della porzione di rivestimento laterale (RL), per cui per effetto della coordinata rotazione della forma detta porzione di rivestimento laterale (RL) si avvolge in adesione su detta superficie laterale; - e una stazione (6) di rimbocco della porzione laterale del rivestimento (RL) su detto bordo libero di detto corpo (A) comprendente secondi mezzi (62) di azionamento della rotazione della forma (2) attorno al proprio asse (Z?), e un dispositivo di rimbocco (61) comprendente un pattino mobile (611) in avvicinamento e allontanamento rispetto a detta forma e atto ad interferire meccanicamente con un lembo in eccesso (RLe) di detta porzione di rivestimento laterale (RL) sporgente oltre detto bordo libero di detto corpo (A), per cui per effetto della coordinata rotazione della forma detta porzione in eccesso (RLe) si rimbocca in adesione attorno a detto bordo libero.
  2. 2. L?apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna forma (2) comprende un tamburo supportato girevolmente alla base dalla giostra, di forma corrispondente a quella definita internamente da detta scatola, con un?estensione secondo detto proprio asse di rotazione (Z?) inferiore a quella della scatola, per cui detto corpo (A) ? atto a risultare sporgente dalla forma con detto bordo libero quando la scatola ? calzata sulla forma.
  3. 3. L?apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna forma ? supportata tramite un mandrino folle (8a), detto primi e secondi mezzi di azionamento (52, 62) comprendendo ciascuno almeno un rullo motorizzato (521, 621) atto a cooperare tangenzialmente per attrito con la forma (2) quando la forma giunge nella relativa stazione di rivestimento laterale o di rimbocco, ed almeno un rullo folle (522, 622) di contrasto in posizione diametralmente opposta a quella del rullo motorizzato.
  4. 4. L?apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, in cui almeno detto almeno un rullo folle (522, 622) di detti mezzi di azionamento (52, 62) ? montato su una guida lineare (523, 623) atta a consentire la regolazione della distanza di detto almeno un rullo folle (522, 622) dalla forma.
  5. 5. L?apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detti rulli motorizzato e folle comprendono almeno uno strato superficiale di materiale gommoso, atto a generare una azione di pressione distribuita sulla forma e quindi sul corpo (A) e relativo foglio di rivestimento laterale (RL).
  6. 6. L?apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi aspiranti comprendono un piatto aspirante (41) e un sistema di attuazione (42) atto a muovere alternativamente detto piatto (41) sia secondo una direzione parallela a detto asse (Z) di rotazione della giostra (1), sia secondo una direzione di avanzamento/arretramento (Y) su un piano ortogonale a detto asse (Z).
  7. 7. L?apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta stazione (4) di rivestimento del fondo comprende inoltre mezzi di piegatura (44) di detta porzione di rivestimento del fondo (RF), atti a piegarne una fascia di margine perimetrale in eccesso (Rfe) in adesione su detta superficie laterale esterna di detto corpo, detti mezzi di piegatura (44) comprendendo uno stampo discoidale a tazza (441) dimensionato in accordo a detto fondo (B) e movimentato alternativamente rispetto a detta forma (2) coassialmente al proprio asse (Z?), lo stampo comprendendo una gonna periferica (441a) atta ad interferire con detta fascia di margine (RFa) del rivestimento del fondo (RL) disposto su detto fondo (B) a seguito del movimento dello stampo (441).
  8. 8. L?apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo di rimbocco (61) comprende una leva (612) di supporto di detto pattino (611), girevole attorno a un asse parallelo a un piano ortogonale a detto asse (Z) di rotazione della giostra (1), tra una posizione abbassata o inattiva e una posizione sollevata in cui detto pattino (611) si inserisce entro detto corpo (A) interferendo con detto lembo in eccesso (RLe) di detta porzione di rivestimento laterale (RL).
  9. 9. L?apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui detta leva (612) ? collegata a un attuatore lineare (613) articolato alla leva stessa e ad un proprio supporto esterno secondo un manovellismo a glifo.
  10. 10. L?apparecchiatura secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui in detti secondi mezzi di azionamento della rotazione (62) di detta stazione di rimbocco (6) detto almeno un rullo di contrasto (622) presenta alla base una sagomatura conica (622) atta a spingere radialmente verso l?interno detto lembo di rivestimento laterale in eccesso (RLe).
  11. 11. L?apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una piastra (9) disposta su detta giostra in una sua regione centrale, sagomata con una zona periferica a cui dette forme (2) risultano sovrapposte, a contatto o in stretta prossimit?, soltanto in dette stazioni di carico (3) e di rivestimento del fondo (4), in modo che detta zona periferica di detta piastra (9) sia atta ad esercitare, in tali stazioni, un?azione di arresto del corpo (A) inserito sulla forma.
  12. 12. L?apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette forme (2) sono cilindriche.
  13. 13. L?apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette forme (2) sono connesse a detta giostra (1) attraverso sistemi di aggancio/sgancio rapido.
IT102020000008263A 2020-04-17 2020-04-17 Apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo IT202000008263A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008263A IT202000008263A1 (it) 2020-04-17 2020-04-17 Apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo
EP21168298.4A EP3895885B1 (en) 2020-04-17 2021-04-14 Equipment for covering cardboard boxes with cold-sticker sheet portions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008263A IT202000008263A1 (it) 2020-04-17 2020-04-17 Apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000008263A1 true IT202000008263A1 (it) 2021-10-17

Family

ID=71452603

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000008263A IT202000008263A1 (it) 2020-04-17 2020-04-17 Apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3895885B1 (it)
IT (1) IT202000008263A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0131852A2 (en) 1983-07-19 1985-01-23 SISTEMI ETIPACK S.r.L. An automatic labelling machine for incorporation to case packaging machines for pharmaceutical, cosmetic, and the like products, both of the continuous and intermittent feed types
US7175585B2 (en) * 1997-08-28 2007-02-13 Dai Nippon Printing Co., Ltd. Heat-insulating container and apparatus for producing the same
WO2008090455A2 (en) * 2007-01-23 2008-07-31 Emmeci S.P.A. Machine and method for making curvilinear packing boxes
WO2010010496A1 (en) * 2008-07-23 2010-01-28 Emmeci S.P.A. Automatic machine and method for making curvilinear packing boxes

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0131852A2 (en) 1983-07-19 1985-01-23 SISTEMI ETIPACK S.r.L. An automatic labelling machine for incorporation to case packaging machines for pharmaceutical, cosmetic, and the like products, both of the continuous and intermittent feed types
US7175585B2 (en) * 1997-08-28 2007-02-13 Dai Nippon Printing Co., Ltd. Heat-insulating container and apparatus for producing the same
WO2008090455A2 (en) * 2007-01-23 2008-07-31 Emmeci S.P.A. Machine and method for making curvilinear packing boxes
WO2010010496A1 (en) * 2008-07-23 2010-01-28 Emmeci S.P.A. Automatic machine and method for making curvilinear packing boxes

Also Published As

Publication number Publication date
EP3895885A1 (en) 2021-10-20
EP3895885B1 (en) 2023-01-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110282475B (zh) 一种双面胶粘带的自动贴胶方法
CN105667854B (zh) 自动装箱流水线及包装箱体的方法
CN210453930U (zh) 纸盒折边涂胶装置
CN201183687Y (zh) 卷筒纸不停机自动对位接头装置
ITBO20130197A1 (it) Macchina e metodo per formare scatole in carta o cartone
CN210312728U (zh) 自动贴胶装置
JP2010195041A (ja) 紙または厚紙から成る箱の製造方法と製造装置
IT202000008263A1 (it) Apparecchiatura per il rivestimento di scatole in cartone con porzioni di foglio autoadesivo
ITMI20060144A1 (it) Dispositivo e metodo di irrigidimento di un nastro destinato ad essere avvolto in log
ITGE950064A1 (it) Metodo e dispositivo per la fabbricazione di contenitori d'imballaggio da fogli d'imballaggio, in particolare per sigarette,
ITBO20080463A1 (it) Macchina automatica e metodo per realizzare scatole da imballaggio curvilinee.
CN109183517B (zh) 一种分段覆膜涂胶制作定位转移纸的装置
CN207331364U (zh) 一种涂布白卡纸用印刷涂布机
ITVR20090194A1 (it) Procedimento di produzione di etichette a manicotto e dispositivo per la loro produzione
CN109130306B (zh) 一种圆筒纸盒生产系统
IT201900004723U1 (it) Macchina automatica per la realizzazione di cartelle campionario per stoffe e suo funzionamento
CN220904253U (zh) 一种糊盒机用定量沾胶装置
NZ549763A (en) Machine and method for forming a package by applying a mandrel
KR101656096B1 (ko) 방수성 포대 제작용 방수성 원단 및 그 제조방법
CN214325561U (zh) 卷筒纸拉膜包装用穿孔装置
CN216373540U (zh) 一种外卖手提袋的制造装置
IT202000018727A1 (it) Macchina per il rivestimento di scatole preformate con un foglio di rivestimento
CN207192399U (zh) 一种复合机的自动接膜装置
IT202100024701A1 (it) Macchina per il confezionamento di bicchieri monouso
JP2813877B2 (ja) 折り箱縁糊付装置