IT202000007342A1 - Dispositivo di misurazione della temperatura corporea - Google Patents

Dispositivo di misurazione della temperatura corporea Download PDF

Info

Publication number
IT202000007342A1
IT202000007342A1 IT102020000007342A IT202000007342A IT202000007342A1 IT 202000007342 A1 IT202000007342 A1 IT 202000007342A1 IT 102020000007342 A IT102020000007342 A IT 102020000007342A IT 202000007342 A IT202000007342 A IT 202000007342A IT 202000007342 A1 IT202000007342 A1 IT 202000007342A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
infrared sensor
measuring device
temperature
infrared
temperature measuring
Prior art date
Application number
IT102020000007342A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Ferrari
Original Assignee
Asotech Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Asotech Srl filed Critical Asotech Srl
Priority to IT102020000007342A priority Critical patent/IT202000007342A1/it
Publication of IT202000007342A1 publication Critical patent/IT202000007342A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/04Casings
    • G01J5/047Mobile mounting; Scanning arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/01Measuring temperature of body parts ; Diagnostic temperature sensing, e.g. for malignant or inflamed tissue
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/0022Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry for sensing the radiation of moving bodies
    • G01J5/0025Living bodies
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/0205Mechanical elements; Supports for optical elements
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/0275Control or determination of height or distance or angle information for sensors or receivers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/07Arrangements for adjusting the solid angle of collected radiation, e.g. adjusting or orienting field of view, tracking position or encoding angular position
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/08Optical arrangements
    • G01J5/0806Focusing or collimating elements, e.g. lenses or concave mirrors
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/10Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry using electric radiation detectors
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J2005/0092Temperature by averaging, e.g. by scan

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Measuring Fluid Pressure (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
?DISPOSITIVO DI MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA?
CAMPO TECNICO
La presente invenzione un dispositivo di misurazione della temperatura corporea di persone, in particolare atto a misurare la temperatura corporea di persone in movimento.
TECNICA PREESISTENTE
Sono noti scanner termometrici, installati ad esempio negli aeroporti, che vengono utilizzati per monitorare flussi di persone al fine di individuare se tra tali persone ve ne sono con sintomi febbrili.
Detti scanner termometrici sono dotati di una termocamera, la quale ? una particolare videocamera che misura, senza contatto, l?energia termica emessa da un oggetto o da essere umano e permette di visualizzare su di un monitor un termogramma, ovvero una foto in cui ? mappata la distribuzione delle temperature delle aree inquadrate dalla termocamera.
Un problema di tale soluzione ? che il termogramma deve essere analizzato da un operatore specializzato per poter stabilire se una persona presenta sintomi febbrili. Uno scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione razionale e dal costo contenuto. Tale scopo ? raggiunto dalle caratteristiche dell?invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione.
ESPOSIZIONE DELL?INVENZIONE
L?invenzione rende disponibile un dispositivo di misurazione della temperatura corporea comprendente:
- un sensore ad infrarossi configurato per misurare ciclicamente il valore di un parametro indicativo della temperatura corporea,
- un corpo di supporto a cui il sensore ad infrarossi ? associato e che ? dotato di un elemento di fissaggio per il fissaggio del dispositivo di misurazione della temperatura corporea ad un corpo fisso, e
- un?unit? elettronica di controllo e comando operativamente connessa a detto sensore e configurata per confrontare ciclicamente il valore del parametro indicativo della temperatura misurato dal sensore ad infrarossi con un prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura e per generare un segnale di allarme quando il valore del parametro indicativo della temperatura misurato ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
Grazie a questa soluzione ? possibile identificare persone con sintomi febbrili, ovvero con temperatura corporea maggiore di quella di un individuo sano, in modo automatico e senza necessit? di operatori specializzati come accade nei dispositivi di arte nota. Inoltre, dato che l?invenzione per funzionare non necessita della registrazione di caratteri identificativi di una persona, come ad esempio nel caso delle termocamere, l?utilizzo del dispositivo non genera problemi dal punto di vista della privacy personale, permettendo cos? di snellire la gestione software dei dati rilevati. Un aspetto dell?invenzione prevede che il sensore ad infrarossi possa presentare un campo visivo compreso tra 2? e 7?.
In questo modo il dispositivo di misurazione della temperatura corporea risulta essere preciso e focalizzato.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il dispositivo di misurazione della temperatura corporea pu? comprendere una pluralit? di sensori ad infrarossi ognuno configurato per misurare il valore del parametro indicativo della temperatura, operativamente connessi all?unit? elettronica di controllo ed affiancati l?uno all?altro lungo un?unica direzione di affiancamento, ed in cui l?unit? elettronica di controllo e comando ? configurata per confrontare il valore del parametro indicativo della temperatura misurato da ciascun sensore ad infrarossi con il prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura e per generare il segnale di allarme quando almeno un singolo valore del parametro indicativo della temperatura misurato da un sensore ad infrarossi della pluralit? di sensori ad infrarossi ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
In tal modo ? possibile misurare la temperatura di pi? persone contemporaneamente, permettendo quindi di non rallentare il flusso di persone, e/o misurare una singola persona in pi? punti differenti, migliorando cos? la precisione di misura. Secondo una preferita forma di attuazione la direzione di affiancamento ? orizzontale.
Grazie a tale soluzione si evita la sovrapposizione tra due persone che camminano affiancate, ovvero si evita il cosiddetto impallamento del sensore, col rischio che una delle due persone non venga rilevata, cosa che accadrebbe nel caso in cui la direzione di affiancamento fosse verticale.
Un altro aspetto dell?invenzione prevede che i sensori ad infrarossi possano essere orientati in modo da complessivamente misurare la temperatura almeno lungo un?area immaginaria di forma allungata che si sviluppa lungo una direzione parallela alla direzione di affiancamento.
In questo modo ? reso disponibile un dispositivo dotato di un numero contenuto di sensori, quindi con contenuta possibilit? di malfunzionamenti, che al contempo consente di misurare con un ottimo grado di precisione la temperatura. Inoltre, cos? configurato, il dispositivo si presta ad essere utilizzato efficacemente su grandi varchi, come ad esempio gli ingressi di un palazzetto dello sport, di un centro commerciale, di uno stadio, ecc.
Un altro aspetto ancora dell?invenzione prevede che il corpo di supporto possa essere conformato come una barra allungata e che ciascun sensore ad infrarossi possa comprendere un involucro dotato di una porzione di ancoraggio detta barra. In tal modo il dispositivo pu? essere facilmente installato in corrispondenza di varchi pre-esistenti, come porte o tornelli o cancelli, non dotati di un misuratore di temperatura. Inoltre queste caratteristiche consentono di realizzare velocemente dispositivi di misurazione della temperatura corporea di varie lunghezze, quindi adatti a varchi di differente ampiezza.
In un?alternativa forma di attuazione, il corpo di supporto pu? essere conformato come un varco, ovvero un portale ovvero un telaio per porte, ed il sensore viene posizionato in una porzione superiore di detto varco.
In tal modo ? possibile installare velocemente varchi di accesso in cui viene monitorata la temperatura in luoghi che non ne sono provvisti.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il sensore ad infrarossi pu? comprendere un ricevitore fotosensibile configurato per convertire l?energia, nello spettro dell?infrarosso, emessa da un corpo in un segnale elettrico ed un sistema ottico atto a concentrare verso il ricevitore fotosensibile l?energia nello spettro dell?infrarosso emessa dal corpo e che definisce un piano focale, in corrispondenza del quale ? posizionato il ricevitore fotosensibile, giacente su di un piano inclinato tra 30? e 60? rispetto ad un piano orizzontale, ed in cui il ricevitore fotosensibile ? rivolto vero il basso.
In questo modo ? ottimamente rilevata la temperatura, senza intralciare il passaggio delle persone e senza rischi di impallamento del sensore.
Un altro aspetto dell?invenzione prevede che il dispositivo possa comprendere un gruppo di movimentazione del sensore ad infrarossi atto a variare l?orientazione del sensore ad infrarossi rispetto al corpo di supporto.
Grazie a tale soluzione sono necessari pochi sensori per effettuare la misurazione della temperatura, ad esempio anche solo uno, ed il sistema risulta essere quindi meno ingombrante e meno impegnativo per l?unit? elettronica di controllo, la quale pu? essere quindi meno performante e pi? economica rispetto a quando si hanno una pluralit? di sensori, permettendo comunque di misurare la temperatura all?interno di un?area maggiore rispetto a quella inquadrabile dal singolo sensore.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il gruppo di movimentazione pu? essere motorizzato e configurato per variare ciclicamente l?orientazione del sensore ad infrarossi rispetto al corpo di supporto ripetendo, ovvero ripetendo all?infinito, un ciclo predefinito comprendente una pluralit? di successive variazioni angolari dell?orientamento del sensore ad infrarossi eseguite in un predeterminato intervallo di tempo.
Ulteriormente, il gruppo di movimentazione del sensore ad infrarossi pu? essere configurato anche per porre in rotazione il sensore ad infrarossi rispetto ad un asse verticale Z ed un asse orizzontale Y.
L?invenzione rende inoltre disponibile un varco attraversabile da persone, comprendente:
- un telaio definente almeno parzialmente un?apertura di passaggio,
- un corpo di chiusura mobile tra una prima posizione in cui impedisce il passaggio di persone attraverso l?apertura di passaggio ed una seconda posizione in cui permette il passaggio di persone attraverso l?apertura di passaggio
- un dispositivo di bloccaggio elettro-meccanico del corpo di chiusura azionabile tra una prima posizione, in cui blocca il corpo di chiusura nella prima posizione del corpo di chiusura, ed una seconda posizione, in cui permette al corpo di chiusura di muoversi tra la prima posizione e la seconda posizione del corpo di chiusura, e
- un dispositivo di misurazione della temperatura corporea comprendente:
o un sensore ad infrarossi configurato per misurare ciclicamente il valore di un parametro indicativo della temperatura corporea,
o un corpo di supporto a cui il sensore ad infrarossi ? associato e che ? dotato di un elemento di fissaggio per il fissaggio del dispositivo di misurazione della temperatura corporea ad un corpo fisso, e
o un?unit? elettronica di controllo e comando operativamente connessa a detto sensore e configurata per confrontare ciclicamente il valore del parametro indicativo della temperatura misurato dal sensore ad infrarossi con un prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura e per generare un segnale di allarme quando il valore del parametro indicativo della temperatura misurato ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura, in cui l?unit? elettronica di controllo e comando ? operativamente connessa al dispositivo di bloccaggio elettro-meccanico ed il segnale di allarme generato dall?unit? elettronica di controllo e comando ? configurato per azionare il dispositivo di bloccaggio elettro-meccanica nella prima posizione.
In questo modo ? possibile controllare in modo automatico, veloce ed efficace gli accessi ad un luogo aperto al pubblico. In particolare ? possibile controllare gli accessi senza la necessit? di personale qualificato e senza la necessit? di registrare dati delle persone analizzate, snellendo cos? la gestione dei dati sensibili delle persone.
Risulta evidente dalla lettura delle caratteristiche del dispositivo di misurazione della temperatura corporea, il fatto che esso potrebbe essere utilizzato anche in ambiti industriali per la misurazione della temperatura di oggetti inanimati e che pertanto anche tale applicazione ? meritevole di tutela.
Ad esempio, un macchinario industriale dotato di un trasportatore atto a trasportare una pluralit? di oggetti da un punto A ad un punto B pu? comprendere un dispositivo di misurazione della temperatura, secondo almeno le caratteristiche della rivendicazione 1, posizionato e configurato per misurare la temperatura degli oggetti sul trasportatore mentre questi vengono movimentati dal punto A al punto B.
In tal caso l?unit? elettronica di controllo e comando pu? essere operativamente connessa al trasportatore, ovvero al gruppo di azionamento del trasportatore che fornisce la forza motrice per far avanzare gli oggetti mediante il trasportatore, ed essere configurata per rallentare, o fermare, il trasportatore quando il valore del parametro indicativo della temperatura misurato dal sensore ad infrarossi ? maggiore di un prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 ? una vista frontale di una forma di attuazione di un dispositivo di misurazione della temperatura corporea secondo l?invenzione.
La figura 2 ? una vista in sezione del dispositivo di misurazione della temperatura corporea di figura 1 secondo il piano di sezione II-II.
La figura 3 ? un ingrandimento di un particolare III del dispositivo di misurazione della temperatura corporea di figura 2.
La figura 4 ? una vista parziale in assonometria di un particolare del dispositivo di misurazione della temperatura corporea delle figure precedenti.
La figura 5 ? una vista frontale di un?altra forma di attuazione di un dispositivo di misurazione della temperatura corporea secondo l?invenzione.
La figura 6 ? una vista in sezione del dispositivo di misurazione della temperatura corporea di figura 5 secondo il piano di sezione VI-VI.
La figura 7 ? una vista parziale di una sezione della figura 5 secondo il piano di sezione VII-VII.
La figura 8 ? una vista parziale in assonometria di un particolare del dispositivo di misurazione della temperatura corporea delle figure 5-7, ovvero del particolare rappresentato nella figura 7.
La figura 9 ? una vista frontale di un?ulteriore forma di attuazione di un dispositivo di misurazione della temperatura corporea secondo l?invenzione.
La figura 10 ? una vista in sezione del dispositivo di misurazione della temperatura corporea di figura 5 secondo il piano di sezione X-X.
La figura 11 ? una vista parziale di una sezione della figura 9 secondo il piano di sezione XI-XI.
La figura 12 ? una vista parziale in assonometria di un particolare del dispositivo di misurazione della temperatura corporea delle figure 9-11, ovvero del particolare rappresentato nella figura 11.
La figura 13 ? una vista parziale di un varco dotato di un elemento di chiusura del varco, di un dispositivo elettro-meccanico di bloccaggio dell?elemento di chiusura e di un dispositivo di misurazione della temperatura corporea secondo una qualsiasi delle forme di attuazione precedenti, o combinazione di esse, operativamente connesso al dispositivo elettro-meccanico di bloccaggio.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L?INVENZIONE
Si ? indicato globalmente con 10,10? e 10?? tre forme di attuazione di un dispositivo di misurazione della temperatura corporea per esseri umani, statici e/o in movimento.
In tutte le forme di attuazione, il dispositivo di misurazione della temperatura corporea 10,10?,10??, qui di seguito abbreviato come il dispositivo 10,10?,10??, comprende almeno un sensore ad infrarossi 15 configurato per misurare ciclicamente, ad esempio almeno dieci volte al secondo, il valore di un parametro indicativo della temperatura corporea, ovvero atto a misurare il valore della radiazione nello spettro dell?infrarosso emessa dal corpo misurato.
In particolare, il sensore ad infrarossi 15 ? configurato per misurare ciclicamente e automaticamente il valore di un parametro indicativo della temperatura corporea fintanto che viene alimentato da una sorgente di energia elettrica.
Il sensore ad infrarossi 15 ? configurato per misurare il valore di un parametro indicativo della temperatura corporea di un corpo all?interno di un predeterminato range di distanza dal sensore ad infrarossi stesso, ad esempio detto range essendo compreso tra 1500mm e 1mm, e presente all?interno di un cono di lettura C, il quale si estende divergendo dal sensore ad infrarossi stesso.
Il sensore ad infrarossi 15 presenta un campo visivo maggiore o uguale di 1,5?. Nelle forme di attuazione del dispositivo indicate con 10 e 10?? il campo visivo ? inferiore a 10?, ad esempio compreso tra 2? e 7?, preferibilmente compreso tra 4,5? e 5,5?. Nella forma di attuazione del dispositivo indicata con 10? ? ad esempio maggiore di 100?.
In altri termini, il profilo della sezione del cono di lettura secondo un piano di sezione contenente l?asse centrale del cono presenta due segmenti, definiti dalla superficie laterale del cono, i quali sono inclinati l?una rispetto all?altro di un angolo acuto maggiore o uguale di 1,5?. Nelle forme di attuazione indicate con 10 e 10?? tale inclinazione ? inferiore a 10?, ad esempio compresa tra 2? e 7?, preferibilmente compresa tra 4,5? e 5,5?. Nella forma di attuazione del dispositivo indicata con 10? tale inclinazione ? ad esempio maggiore di 100?.
Come noto al tecnico del settore, il sensore ad infrarossi 15 comprende un ricevitore fotosensibile 20 configurato per convertire l?energia, nello spettro dell?infrarosso, ovvero sotto forma di radiazione elettromagnetica avente frequenza nello spettro dell?infrarosso, emessa da un corpo B (nel presente caso dal corpo B di un essere umano), in un segnale elettrico, il quale ? indicativo di, ad esempio proporzionale a, un valore della temperatura del corpo misurato.
In dettaglio, il ricevitore fotosensibile 20 comprende una faccia attiva, la quale ? piana ed ? atta a ricevere tale emissione di energia.
Il sensore ad infrarossi 15 comprende anche un sistema ottico 25 atto a concentrare verso il ricevitore fotosensibile 20, ovvero verso la faccia attiva del ricevitore fotosensibile 20, l?energia nello spettro dell?infrarosso emessa da un corpo, ovvero emessa da un corpo o una porzione di corpo presente all?interno del campo visivo, o cono di lettura, e presente all?interno del predeterminato range di distanze dal sensore ad infrarossi stesso.
In particolare, come noto al tecnico del settore, il sistema ottico 25 definisce il cono di lettura C o campo visivo e presenta un piano focale, in corrispondenza del quale viene focalizzata l?energia nello spettro dell?infrarosso emessa dal corpo ed in corrispondenza del quale ? posizionato il ricevitore fotosensibile 20, ovvero la sua faccia attiva.
Il sistema ottico 25 pu? ad esempio comprendere una o pi? lenti realizzate in un materiale trasparente all?energia emessa nello spettro dell?infrarosso dal corpo B. Il sensore ad infrarossi 15 comprende una scheda elettronica (non illustrata) sulla quale ? installato il ricevitore fotosensibile 20 e che permette l?alimentazione e la comunicazione di dati con detto ricevitore fotosensibile 20.
Preferibilmente, anche il sistema ottico 25 ? rigidamente connesso alla scheda elettronica.
Il dispositivo 10,10?,10?? comprende un?unit? elettronica di controllo e comando 30, la quale ? operativamente connessa a detto sensore ad infrarossi 15, ovvero alla scheda elettronica del sensore, ed ? configurata per confrontare ciclicamente, ad esempio almeno dieci volte al secondo, il valore del parametro indicativo della temperatura misurato dal sensore ad infrarossi 15 con un prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura. Il prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura pu? ad esempio corrispondere ad un valore di temperatura di 37,5?C.
Il valore del parametro indicativo della temperatura pu? essere memorizzato in un supporto di memoria (non illustrato) operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo e comando 30.
L?unit? elettronica di controllo e comando 30 ? anche configurata per generare un segnale di allarme quando il valore del parametro indicativo della temperatura misurato dal sensore ad infrarossi ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura, ovvero quando a seguito del confronto eseguito rileva che il valore del parametro indicativo della temperatura misurato dal sensore ad infrarossi 15 ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
In dettaglio, il segnale di allarme viene generato anche quando solo una volta il valore del parametro indicativo della temperatura misurato dal sensore ad infrarossi 15 ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
L?unit? elettronica di controllo e comando 30 ? inoltre configurata per inviare detto segnale di allarme generato ad un dispositivo, come ad esempio un avvisatore acustico e/o un avvisatore visivo, operativamente connesso all?unit? elettronica di controllo e comando 30. Detto dispositivo a cui l?unit? elettronica di controllo e comando invia il segnale di allarme pu? essere remoto o compreso nel dispositivo 10,10?,10??.
Il segnale di allarme pu? comprendere un segnale di attivazione di un avvisatore acustico o visivo.
Ad esempio, dispositivo 10,10?,10?? pu? comprendere un altoparlante e/o un emettitore luminoso (non illustrati) operativamente connessi all?unit? elettronica di controllo e comando 30, la quale ? configurata per azionare detto/i altoparlante e/o un emettitore luminoso quando il valore del parametro indicativo della temperatura misurato ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
In alternativa o in aggiunta, il segnale di allarme pu? comprendere un segnale di azionamento di un meccanismo di bloccaggio elettro-meccanico, come ad esempio un chiavistello elettro-meccanico 35.
In particolare, l?unit? elettronica di controllo e comando 30 pu? comprendere un rel? (non illustrato) azionabile tra una prima posizione, in cui l?unit? elettronica di controllo e comando 30 alimenta elettricamente il meccanismo di bloccaggio elettro-meccanico, ovvero il chiavistello elettro-meccanico 35, ed una seconda posizione, in cui l?unit? elettronica di controllo e comando 30 non alimenta il meccanismo di bloccaggio elettromeccanico, ovvero il chiavistello elettro-meccanico 35. Ad esempio, in figura 13, ? illustrato un varco 40 attraversabile da persone e che comprende un telaio 45 definente almeno parzialmente un?apertura di passaggio 50.
In particolare il telaio 45 comprende una coppia di montanti verticali uniti, alle loro estremit? superiori, da una trasversa orizzontale. In tal caso l?apertura di passaggio 50 ? delimitata lateralmente dallo spazio compreso tra i montanti verticali e superiormente dalla traversa orizzontale.
Il varco 40 comprende un corpo di chiusura, ad esempio una porta 55, mobile tra una prima posizione, in cui impedisce il passaggio di persone attraverso l?apertura di passaggio 50, ed una seconda posizione, in cui permette il passaggio di persone attraverso l?apertura di passaggio 50, ed un dispositivo di chiusura elettro-meccanico di chiusura, ad esempio il chiavistello elettro-meccanico 35, il quale ? azionabile tra una prima posizione, in cui blocca il corpo di chiusura nella prima posizione del corpo di chiusura, ed una seconda posizione, in cui permette al corpo di chiusura di muoversi tra la prima posizione e la seconda posizione del corpo di chiusura stesso.
In questo esempio, l?unit? elettronica di controllo e comando 30 ? operativamente connessa al dispositivo di chiusura elettro-meccanica ed il segnale di allarme generato dall?unit? elettronica di controllo e comando ? configurato per azionare, preferibilmente solo, il dispositivo di chiusura elettro-meccanica nella prima posizione. In particolare la generazione del segnale di allarme avviene azionando il rel? dell?unit? elettronica di controllo e comando stessa.
L?unit? elettronica di controllo e comando pu? anche essere configurata per, in tal caso, generare un segnale di allarme che mantenga il dispositivo di chiusura elettro-meccanica nella prima posizione (o equivalentemente continuare a generare segnali di allarme, fino alla ricezione di un comando, ad esempio tramite un?interfaccia remota operativamente connessa all?unit? elettronica di controllo e comando. Tale comando pu? ad esempio essere una password. Ricevuto il comando, l?unit? elettronica di controllo e comando, interrompe la generazione del segnale di allarme.
L?unit? elettronica di controllo e comando pu? anche comprendere un modulo ricetrasmettitore atto a permettere la configurazione in remoto dell?unit? di controllo e comando stessa.
Nelle forme di attuazione indicate con 10? e 10??, il dispositivo 10?,10?? comprende un unico sensore ad infrarossi 15. Non si esclude tuttavia che in alternativa possano comprendere una pluralit? di sensori ad infrarossi 15, ad esempio due sensori ad infrarossi 15.
Nella forma di attuazione indicata con 10, il dispositivo 10 comprende una pluralit? di sensori ad infrarossi 15, i quali sono operativamente connessi all?unit? elettronica di controllo e comando 30 e misurano ciclicamente, ad esempio almeno dieci volte al secondo, la temperatura emessa da un corpo B in modo indipendente l?uno dall?altro.
In tal caso l?unit? elettronica di controllo e comando ? configurata per confrontare il valore del parametro indicativo della temperatura misurato da ciascun sensore ad infrarossi 15 con il prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura e per generare il segnale di allarme quando almeno un singolo valore del parametro indicativo della temperatura misurato da un sensore ad infrarossi 15 della pluralit? di sensori ad infrarossi 15 ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
Il segnale di allarme viene generato anche quando solo una volta il valore del parametro indicativo della temperatura misurato da un singolo sensore ad infrarossi ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura. Come nel caso di un singolo sensore ad infrarossi 15, l?unit? elettronica di controllo e comando 30 ? configurata per inviare ad un dispositivo il segnale di allarme generato.
Nella pluralit? di sensori ad infrarossi 15, ciascun sensore ad infrarossi ? dotato di un rispettivo ricevitore fotosensibile 20 ed un rispettivo sistema ottico 25, i quali sono distinti ed indipendenti dai ricevitori fotosensibili 20 e dai sistemi ottici 25 degli altri sensori ad infrarossi.
Ulteriormente, ciascun sensore ad infrarossi 15 ? dotato di una rispettiva scheda elettronica per l?alimentazione elettrica e la comunicazione con l?unit? elettronica di controllo e comando 30.
Le schede elettroniche sono preferibilmente connesse in serie tra loro e all?unit? elettronica di controllo e comando 30. Ad esempio tra la serie di schede elettroniche e l?unit? elettronica di controllo e comando ? interposto un concentratore di segnale.
Come nel caso in cui il sensore sia singolo, il segnale di allarme pu? comprendere un segnale di attivazione di un avvisatore acustico o visivo. In alternativa o in aggiunta pu? comprendere un segnale di azionamento di un meccanismo di bloccaggio elettromeccanico, come ad esempio il chiavistello elettro-meccanico 35.
Quando vi ? una pluralit? di sensori ad infrarosso nel dispositivo, in particolare nella forma di attuazione indicata con 10, tali sensori ad infrarosso 15 sono disposti affiancati l?uno all?altro lungo una direzione di affiancamento, ad esempio un?unica direzione di affiancamento. Tale direzione di affiancamento ? preferibilmente orizzontale.
Inoltre, i sensori ad infrarossi sono disposti in modo tale che le facce attive dei ricevitori fotosensibili 20 giacciano su di un unico piano.
Ulteriormente, i sistemi ottici 25 di ciascun sensore ad infrarossi 15 sono conformati ed orientati in modo che il cono di lettura C di ciascun sistema ottico 25 presenti asse centrale, noto come asse ottico principale nel settore dell?ottica, parallelo (ed eccentrico) all?asse centrale dei sistemi ottici degli altri sensori ad infrarossi.
Inoltre, la pluralit? dei sensori ad infrarossi 15 sono orientati in modo da complessivamente misurare la temperatura di corpi B che intersecano almeno un?area immaginaria di forma allungata che si sviluppa longitudinalmente lungo una direzione parallela alla direzione di affiancamento dei sensori ad infrarossi 15 e che ? posta ad una predeterminata distanza dai sensori ad infrarossi, ovvero dal piano di giacitura delle facce attive dei ricevitori fotosensibili.
Ad esempio, ad una distanza di 1m dai sensori ad infrarossi stessi, ovvero dal piano di giacitura delle facce attive dei ricevitori fotosensibili 20, i sensori complessivamente misurano la temperatura di almeno tutti i corpi che attraversano un?area piana rettangolare avente lato corto di 100mm e lato lungo di almeno 700mm, preferibilmente un?area piana rettangolare avente lato corto di 150mm e lato lungo di almeno 700mm.
Lungo la direzione di affiancamento i sensori ad infrarossi 15 sono distanziati tra loro di una quantit? non nulla, in particolare i sistemi ottici 25 dei rispettivi sensori sono distanziati tra loro di una quantit? non nulla.
In tutte le forme di attuazione del dispositivo 10,10?,10??, il dispositivo 10,10?,10?? comprende un corpo di supporto 60,60?60?? a cui il sensore ad infrarossi ? associato e che ? dotato di un elemento di fissaggio 65,65?,65?? per il fissaggio del dispositivo di misurazione della temperatura corporea ad un corpo fisso.
L?elemento di fissaggio 65,65?,65?? ? almeno uno tra una flangia piena, una flangia forata ed un striscia adesiva.
Nelle forme di attuazione illustrate del dispositivo, l?elemento di fissaggio ? una flangia e/o una striscia adesiva.
Nella forma di attuazione del dispositivo indicata con 10, il corpo di supporto ? conformato come una barra 60 a cui ? associata, ad esempio fissata, la pluralit? di sensori ad infrarosso 15.
La barra 60 ? dotata di una coppia di flange che fungono da elemento di fissaggio coadiuvate da una striscia adesiva.
In particolare, in questa forma di attuazione, ciascun sensore ad infrarossi comprende un involucro 75 (si faccia riferimento in particolare all?ingrandimento di figura 3) dotato di una porzione di aggancio 75a, ad esempio removibile, alla barra 60, ad esempio realizzato in pezzo unico con l?involucro.
In dettaglio, l?involucro 75 comprende una porzione avente sezione trasversale conformata a C all?interno della quale ? inseribile, ad esempio mediante deformazione elastica dell?involucro, la barra 60. In particolare, la barra 60 ? inseribile attraverso un?apertura dell?involucro 75 avente larghezza minore della larghezza della barra misurata in una direzione trasversale ad un asse longitudinale della barra 60.
L?involucro 75 del sensore ad infrarossi ? configurato per contenere al suo interno almeno il ricevitore fotosensibile 20, ad esempio anche il sistema ottico 25.
In una forma di attuazione non illustrata, il corpo di supporto ? conformato come un varco, ovvero un portale ovvero un telaio dotato di due montanti verticali uniti alle loro estremit? superiori da una trasversa longitudinale, ed i sensori ad infrarossi 15 sono posizionati in una porzione superiore di detto varco, ovvero sono posizionati nella trasversa longitudinale, e sono orientati con i coni di lettura C rivolti verso il basso. In tale forma di attuazione i sensori ad infrarossi 15 possono essere integrali con il corpo di supporto.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 5-12, il dispositivo 10?,10?? comprendente un gruppo di movimentazione 80?,80?? del sensore ad infrarossi 15, o di una coppia di sensori ad infrarossi 15, atto a variare l?orientazione del sensore ad infrarossi 15, ovvero del cono di lettura C (ovvero del campo visivo) del sensore ad infrarossi 15, rispetto al corpo di supporto 60.
Il gruppo di movimentazione 80?,80?? ? configurato per porre in rotazione il sensore ad infrarossi 15 rispetto ad un asse verticale o sia rispetto ad un asse verticale che rispetto ad un asse orizzontale.
Inoltre, il gruppo di movimentazione 80?,80?? ? motorizzato ed azionato in modo da variare autonomamente l?orientazione del sensore ad infrarossi 15 rispetto al corpo di supporto 60?,60?? ripetendo un ciclo predefinito, ad esempio chiuso, comprendente una pluralit? di successive variazioni angolari dell?orientamento del sensore ad infrarossi 15, ovvero del cono di lettura C del sensore ad infrarossi 15.
Tale ciclo viene eseguito ripetutamente, ogni volta entro un predeterminato tempo di soglia.
Ad esempio, tale ciclo pu? prevedere una variazione continua dell?orientazione del sensore ad infrarossi tra 30? e 60? di inclinazione rispetto ad un piano orizzontale, preferibilmente anche tra -60? e 60? di inclinazione rispetto ad un piano verticale. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 5-8, il gruppo di movimentazione 80? ? configurato per porre in rotazione il sensore ad infrarossi 15 solo rispetto ad un asse verticale Z. In tale forma di attuazione il gruppo di movimentazione 80? comprende un corpo 85, ad esempio sferoidale e cavo, al quale ? associato il sensore ad infrarossi 15, ad esempio all?interno del quale ? inserito il sensore ad infrarossi, e che ? girevolmente associato rispetto ad un asse verticale Z al corpo di supporto 60?.
Il gruppo di movimentazione 80? comprende un motore elettrico 90 atto a porre in rotazione il corpo 85 rispetto a detto asse verticale Z. In particolare, il motore elettrico 90, ovvero un involucro del motore elettrico, ? solidale al corpo di supporto 60? e presenta un albero d?uscita sul quale ? calettata una ruota dentata 95 che ingrana con una ruota dentata 100 fissata senza gradi di libert? residui al corpo 85. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 9-12, il gruppo di movimentazione 80?? ? configurato per porre in rotazione il sensore ad infrarossi 15 rispetto ad un asse verticale Z ed un asse orizzontale Y.
In tale forma di attuazione il gruppo di movimentazione 80?? comprende un primo corpo 105 dotato di un perno 110, mediante il quale ? girevolmente associato al corpo di supporto 60?? rispetto all?asse verticale Z, ed una coppia di ali 115 solidali a detto perno 110 e distanziate l?una dall?altra.
Il gruppo di movimentazione comprende poi un secondo corpo 120, ad esempio sferoidale e internamente cavo, al quale ? associato il sensore ad infrarossi, ad esempio posizionato all?interno della cavit? del secondo corpo. Il secondo corpo 120 ? contenuto almeno parzialmente nello spazio compreso tra le ali 115 del primo corpo 105.
Tale secondo corpo 120 ? girevolmente associato al primo corpo 105, in particolare alle ali 115 del primo corpo 105, rispetto all?asse orizzontale Y. Ad esempio il secondo corpo comprende una coppia di perni 125 coassiali all?asse orizzontale Y, tramite ognuno dei quali ? girevolmente associato ad una rispettiva ala 115. Detti perni attraversano le rispettive ali 115 e sporgono esternamente rispetto al primo corpo lungo l?asse orizzontale Y.
Il gruppo di movimentazione comprende un primo motore elettrico 130 atto a porre in rotazione il primo corpo 105 rispetto all?asse verticale Z. In particolare, il primo motore elettrico 130, ovvero un involucro del primo motore elettrico, ? solidale al corpo di supporto 60?? ed il primo motore elettrico 130 presenta un albero d?uscita sul quale ? calettata una ruota dentata 135 che ingrana con una ruota dentata 140 fissata senza gradi di libert? residui al primo corpo 105.
Il gruppo di movimentazione 80?? comprende anche un secondo motore elettrico 145 atto a porre in rotazione il secondo corpo 120 rispetto all?asse orizzontale Y e rispetto al primo corpo 105. In particolare, il secondo motore elettrico 145, ovvero un involucro del secondo motore elettrico, ? solidale al primo corpo 105 ed il primo motore elettrico 145 presenta un albero d?uscita sul quale ? calettata una ruota dentata 150 che ingrana con una ruota dentata 155 fissata senza gradi di libert? residui al secondo corpo 120, ovvero alla porzione di uno dei due perni 125 del secondo corpo che sporge esternamente rispetto al primo corpo.
Il dispositivo 10,10?,10??, ovvero ciascuno dei suoi componenti, ? alimentato da una sorgente di energia elettrica, preferibilmente tramite una batteria. Tuttavia non si esclude che il dispositivo 10,10?,10?? possa essere alimentato tramite un collegamento alla rete elettrica.
Il funzionamento del dispositivo 10,10?,10?? secondo l?invenzione ? il seguente. Quando le persone camminando entrano all?interno del cono di lettura del sensore ad infrarossi o nei coni di lettura dei sensori ad infrarossi, l?unit? elettronica di controllo e comando confronta automaticamente il valore di temperatura misurato con quello preimpostato.
Nel caso in cui il valore misurato sia maggiore di quello preimpostato, l?unit? elettronica di controllo e comando genera ed invia ad un emettitore luminoso o acustico il segnale di allarme in modo da poter richiamare l?attenzione sul fatto che la persona che ha appena attraversato la zona di misura del sensore presenta una temperatura corporea eccessiva.
Nel caso del varco di figura 13, la generazione del segnale di allarme serve anche, o solo, per mantenere chiusa una porta (o in alternativa un tornello), cos? da impedire alla persona con temperatura corporea eccessiva di attraversare il varco. Nel caso delle forme di attuazione 10? e 10?? pu? essere previsto che la persona debba rimanere ferma in posizione davanti al sensore ad infrarossi il tempo necessario affinch? l?apparato di movimentazione 80?,80?? esegua in ciclo completo di variazione dell?inclinazione del cono di lettura C del sensore ad infrarossi al fine di coprire una superficie di lettura sufficientemente ampia.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall?ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10,10?,10??) comprendente: - un sensore ad infrarossi (15) configurato per misurare ciclicamente il valore di un parametro indicativo della temperatura corporea, - un corpo di supporto (60,60?,60??) a cui il sensore ad infrarossi ? associato e che ? dotato di un elemento di fissaggio (65,65?,65??) per il fissaggio del dispositivo di misurazione della temperatura corporea ad un corpo fisso, e - un?unit? elettronica di controllo e comando (30) operativamente connessa a detto sensore ad infrarossi (15) e configurata per confrontare ciclicamente il valore del parametro indicativo della temperatura misurato dal sensore ad infrarossi (15) con un prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura e per generare un segnale di allarme quando il valore del parametro indicativo della temperatura misurato ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
  2. 2. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10,10?,10??) secondo la rivendicazione 1, in cui il sensore ad infrarossi (15) presenta un campo visivo compreso tra 2? e 7?.
  3. 3. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralit? di sensori ad infrarossi (15) ognuno configurato per misurare il valore del parametro indicativo della temperatura, operativamente connessi all?unit? elettronica di controllo e comando (30) ed affiancati l?uno all?altro lungo un?unica direzione di affiancamento, ed in cui l?unit? elettronica di controllo e comando (30) ? configurata per confrontare il valore del parametro indicativo della temperatura misurato da ciascun sensore ad infrarossi (15) con il prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura e per generare il segnale di allarme quando almeno un singolo valore del parametro indicativo della temperatura misurato da un sensore ad infrarossi (15) della pluralit? di sensori ad infrarossi (15) ? maggiore del prestabilito valore del parametro indicativo della temperatura.
  4. 4. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10) secondo la rivendicazione 3, in cui la direzione di affiancamento ? orizzontale.
  5. 5. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10) secondo la rivendicazione 3, in cui i sensori ad infrarossi (15) sono orientati in modo da complessivamente misurare la temperatura lungo un?area immaginaria di forma allungata che si sviluppa lungo una direzione parallela alla direzione di affiancamento.
  6. 6. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10) secondo la rivendicazione 3, in cui il corpo di supporto ? conformato come una barra allungata (60) ed in cui ciascun sensore ad infrarossi (15) comprende un involucro (75) dotato di una porzione di ancoraggio a detta barra (60).
  7. 7. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10,10?,10??) secondo la rivendicazione 1, in cui il sensore ad infrarossi (15) comprende un ricevitore fotosensibile (20) configurato per convertire l?energia, nello spettro dell?infrarosso, emessa da un corpo (B) in un segnale elettrico ed un sistema ottico (25) atto a concentrare verso il ricevitore fotosensibile (20) l?energia nello spettro dell?infrarosso emessa dal corpo (B) e che definisce un piano focale, in corrispondenza del quale ? posizionato il ricevitore fotosensibile (20), giacente su di un piano inclinato tra 30? e 60? rispetto ad un piano orizzontale, ed in cui il ricevitore fotosensibile (20) ? rivolto vero il basso.
  8. 8. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10?,10??) secondo la rivendicazione 1, comprendente un gruppo di movimentazione (80?,80??) del sensore ad infrarossi atto a variare l?orientazione del sensore ad infrarossi (15) rispetto al corpo di supporto (60?,60??).
  9. 9. Dispositivo di misurazione della temperatura corporea (10,10?,10??) secondo la rivendicazione 8, in cui il gruppo di movimentazione ? motorizzato ed ? configurato per variare ciclicamente l?orientazione del sensore ad infrarossi (15) rispetto al corpo di supporto (60?,60??) ripetendo un ciclo predefinito comprendente una pluralit? di successive variazioni angolari dell?orientamento del sensore ad infrarossi eseguite in un predeterminato intervallo di tempo.
  10. 10. Varco (40) attraversabile da persone, comprendente: - un telaio (45) definente almeno parzialmente un?apertura di passaggio (50), - un corpo di chiusura (55) mobile tra una prima posizione in cui impedisce il passaggio di persone attraverso l?apertura di passaggio (50) ed una seconda posizione in cui permette il passaggio di persone attraverso l?apertura di passaggio (50), - un dispositivo di bloccaggio elettro-meccanico (35) del corpo di chiusura (55) azionabile tra una prima posizione, in cui blocca il corpo di chiusura (55) nella prima posizione del corpo di chiusura stesso, ed una seconda posizione, in cui permette al corpo di chiusura (55) di muoversi tra la prima posizione e la seconda posizione del corpo di chiusura, e - un dispositivo di misurazione (10,10?,10??) della temperatura corporea secondo la rivendicazione 1, in cui l?unit? elettronica di controllo e comando (30) del dispositivo di misurazione (10,10?,10??) ? operativamente connessa al dispositivo di bloccaggio elettro-meccanico (35) ed il segnale di allarme generato dall?unit? elettronica di controllo e comando (30) ? configurato per azionare il dispositivo di bloccaggio elettro-meccanico (35) nella prima posizione.
IT102020000007342A 2020-04-07 2020-04-07 Dispositivo di misurazione della temperatura corporea IT202000007342A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007342A IT202000007342A1 (it) 2020-04-07 2020-04-07 Dispositivo di misurazione della temperatura corporea

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007342A IT202000007342A1 (it) 2020-04-07 2020-04-07 Dispositivo di misurazione della temperatura corporea

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007342A1 true IT202000007342A1 (it) 2021-10-07

Family

ID=70978511

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007342A IT202000007342A1 (it) 2020-04-07 2020-04-07 Dispositivo di misurazione della temperatura corporea

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000007342A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2011085004A (ja) * 2009-10-16 2011-04-28 Nippon Harukon Kk セキュリティゲート
US20130116591A1 (en) * 2011-11-04 2013-05-09 Alan C. Heller Systems and devices for real time health status credentialing
US20170370775A1 (en) * 2016-06-23 2017-12-28 Panasonic Intellectual Property Management Co., Ltd. Infrared detection apparatus
CN110084928A (zh) * 2019-04-14 2019-08-02 重庆爵文科技有限公司 可测体温的校园门闸
WO2019166986A1 (en) * 2018-02-28 2019-09-06 Smart Soft Solutions Spolka Z Ograniczona Odpowiedzialnoscia Device, method and system for monitoring of animal body temperature

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2011085004A (ja) * 2009-10-16 2011-04-28 Nippon Harukon Kk セキュリティゲート
US20130116591A1 (en) * 2011-11-04 2013-05-09 Alan C. Heller Systems and devices for real time health status credentialing
US20170370775A1 (en) * 2016-06-23 2017-12-28 Panasonic Intellectual Property Management Co., Ltd. Infrared detection apparatus
WO2019166986A1 (en) * 2018-02-28 2019-09-06 Smart Soft Solutions Spolka Z Ograniczona Odpowiedzialnoscia Device, method and system for monitoring of animal body temperature
CN110084928A (zh) * 2019-04-14 2019-08-02 重庆爵文科技有限公司 可测体温的校园门闸

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102112852A (zh) 温度测定方法、温度测定装置、温度控制方法、温度控制装置、修正方法及修正装置
EP3409620A1 (de) Förderbandanlage und system zum überwachen von rollen der förderbandanlage
IT202000007342A1 (it) Dispositivo di misurazione della temperatura corporea
JPWO2018043509A1 (ja) センサの検知エリア調整システム、自動ドアセンサ、マーカおよびセンサの検知エリア調整方法
CN107481382A (zh) 建筑工地门禁设备
DE29912572U1 (de) Vorrichtung zum Öffnen bzw. Schließen eines Tores
CN107905693A (zh) 一种改进型安全门
WO2021149218A1 (ja) 物体認識装置
ATA240590A (de) Schutzabdeckung für einen passiven infrarotbewegungsmelder mit der möglichkeit, einen überwachungsbereich einzustellen
CN209185781U (zh) 一种幕墙施工用安全防护工服
KR200493996Y1 (ko) Pir 센서를 이용한 자동차 생산라인의 위험지역 진입 인체 감지 장치
ITMI991113A1 (it) Pavimento sensibile modulare
CN208833923U (zh) 一种安检机
KR20120046081A (ko) 실시간 감지 적외선 센서 모듈
JP3934584B2 (ja) 体表面モニタ
IT201800003637A1 (it) Involucro contenitore per dispositivo rivelatore IR
JPS5899781A (ja) 移動物検知方法
JP3934583B2 (ja) 体表面モニタ
CN110687566A (zh) 一种自动切换检测模式的核辐射探测仪
CN213903320U (zh) 一种未知化学物质检测仪
KR101420515B1 (ko) 휴대용 침입 감지기
FR3083067A1 (fr) Systeme de portant intelligent
IT201800009584A1 (it) Cancello automatico ad ante battenti
CN216871266U (zh) 一种远控测温预警门禁机
KR102208511B1 (ko) 방사선 게이트와 측정장치의 결합구조