IT202000006791U1 - Lamiera grecata per la realizzazione di superfici e rivestimenti impermeabili e ad elevata stabilità. - Google Patents

Lamiera grecata per la realizzazione di superfici e rivestimenti impermeabili e ad elevata stabilità. Download PDF

Info

Publication number
IT202000006791U1
IT202000006791U1 IT202020000006791U IT202000006791U IT202000006791U1 IT 202000006791 U1 IT202000006791 U1 IT 202000006791U1 IT 202020000006791 U IT202020000006791 U IT 202020000006791U IT 202000006791 U IT202000006791 U IT 202000006791U IT 202000006791 U1 IT202000006791 U1 IT 202000006791U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforesaid
profile
inclined wing
flat surface
sheet metal
Prior art date
Application number
IT202020000006791U
Other languages
English (en)
Inventor
Arsenio Borgnini
Original Assignee
Profilumbra S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Profilumbra S P A filed Critical Profilumbra S P A
Priority to IT202020000006791U priority Critical patent/IT202000006791U1/it
Priority to EP21212885.4A priority patent/EP4012133B1/en
Publication of IT202000006791U1 publication Critical patent/IT202000006791U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D3/00Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets
    • E04D3/36Connecting; Fastening
    • E04D3/361Connecting; Fastening by specially-profiled marginal portions of the slabs or sheets
    • E04D3/362Connecting; Fastening by specially-profiled marginal portions of the slabs or sheets by locking the edge of one slab or sheet within the profiled marginal portion of the adjacent slab or sheet, e.g. using separate connecting elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D3/00Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets
    • E04D3/36Connecting; Fastening
    • E04D3/361Connecting; Fastening by specially-profiled marginal portions of the slabs or sheets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D3/00Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets
    • E04D3/36Connecting; Fastening
    • E04D3/365Connecting; Fastening by simple overlapping of the marginal portions with use of separate connecting elements, e.g. hooks or bolts for corrugated sheets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda per modello di utilit? avente per titolo:
?LAMIERA GRECATA PER LA REALIZZAZIONE DI SUPERFICI E RIVESTIMENTI IMPERMEABILI E AD ELEVATA STABILIT??.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilit? ha per oggetto una lamiera grecata destinata alla realizzazione di superfici e rivestimenti impermeabili ed isolanti ad elevata stabilit?, quali, ad esempio, tamponature o coperture per tetti di capannoni industriali realizzati con strutture in cemento armato prefabbricato e simili.
In effetti gli elementi prefabbricati in cemento armato utilizzati per la realizzazione di coperture di capannoni industriali e simili hanno la necessit? di essere rivestiti sulla parte superiore con elementi impermeabilizzanti e isolanti.
Nell? arte nota tale effetto si realizza in genere utilizzando delle lamiere grecate comunemente esistenti in commercio che vengono posizionate al di sopra del manufatto in cemento armato (direttamente o con l' interposizione di distanziali) e qui fissate.
Ove richiesto, sotto la lamiera grecata si posiziona uno strato di materiale isolante (lana di roccia o simile) per la coibentazione della struttura.
Per opportuna chiarezza si precisa che con l?espressione ?lamiera grecata? ci si riferisce ad una lamiera metallica -solitamente distribuita in fogli - che reca, in corrispondenza della propria superficie, una regolare alternanza di costolature e di scanalature, entrambe dotate di una medesima sezione ad ?omega?.
Ebbene, per quanto diffuso, l?utilizzo delle lamiere grecate tradizionali comporta alcuni inconvenienti di ordine pratico, il pi? rilevante dei quali va certamente individuato nel modo con cui si realizza il collegamento ed il fissaggio di pi? esemplari adiacenti di simili lamiere, allorquando si tratti di realizzare - praticamente sempre - una copertura di ampia superficie che richieda l?impiego di una pluralit? di tali lamiere.
Un simile collegamento viene finora eseguito prevedendo che una o pi? delle greche terminali di ciascuno dei fogli di una simile lamiera siano sovrapposte ad una o pi? - a seconda dei casi - delle greche iniziali del foglio immediatamente adiacente.
Per illustrare meglio una simile tecnologia tradizionale conviene riferirsi all?allegata tavola di disegno ?PRIOR ART?, in seno alla quale la figura 1 mostra schematicamente le modalit? con le quali l?ultima greca (GU) di un antistante foglio di lamiera grecata (FI) si accoppia esattamente con la prima greca (GP) di un analogo retrostante foglio di lamiera (F2).
Grazie a questo contributo grafico si pu? anche accertare come le rispettive greche terminali (GU, GP) degli anzidetti fogli di lamiera (F1, F2) presentino - se viste in sezione - un primo bordo inclinato (BI1) raccordato con una parete piatta (PP), a sua volta raccordata con un secondo bordo inclinato (BI2), che reca il medesimo angolo di inclinazione del primo (BI1), ma un?altezza sensibilmente minore.
In occasione della sovrapposizione parziale dei due anzidetti fogli di lamiera grecata (F1, F2) ? previsto, in particolare, che il secondo bordo inclinato (BI2) dell?ultima greca (GU) del foglio antistante (F1) si porti a battuta contro la superficie esterna del primo bordo inclinato (BI1) della prima greca (GP) del foglio retrostante (F2) e che il secondo profilo inclinato (BI2) della prima greca (GP) del foglio antistante (F2) si porta a battuta contro la superficie interna del primo profilo inclinato (PI1) dell?ultima greca (GU) del foglio retrostante (F1); tutto ci? mentre la parete piatta (PP) del foglio antistante (F1) si porta a battuta contro la parete piatta (PP) del foglio retrostante (F2).
Un simile perfetto accoppiamento prismatico tra le greche dell?uno (F1) e dell?altro pannello (F2) dovrebbe servire anche a garantire una tenuta ermetica, nei confronti dell?acqua piovana, in corrispondenza dei vari punti di giunzione previsti tra una pluralit? di fogli di lamiera grecata utilizzati per la realizzazione di un?ampia copertura.
Una volta che gli anzidetti fogli di lamiera grecata (F1, F2) siano stati cos? accoppiati, eventualmente anche con l' interposizione di guarnizioni di tenuta, ? previsto infine che il loro anzidetto assetto reciproco venga stabilizzato tramite viti o simili.
Come anticipato, per?, si ? rilevato che una simile tecnologia denuncia effettivamente alcune problematiche di ordine funzionale di non beve entit?.
La prima di tali problematiche ? relativa alla scarsa rigidit? della giunzione realizzata tra due fogli di lamiera grecata adiacenti; essendo evidente che una simile caratteristica negativa - proprio perch? si manifesta in corrispondenza di tutti i punti di giunzione di un?ampia copertura realizzata con una pluralit? di esemplari di fogli in lamiera grecata - limita esponenzialmente la rigidit? complessiva di una simile ampia copertura.
La seconda delle anzidette problematiche ? relativa al fatto che il punto di giunzione previsto tra due fogli adiacenti in lamiera grecata manifesta una capacit? di resistenza allo schiacciamento pressoch? nulla.
Questo costituisce in realt? un grandissimo limite per l?eventuale ampia copertura realizzata con pi? esemplari di fogli in lamiera grecata.
In effetti, se per caso un addetto alla posa in opera o alla manutenzione di una simile ampia copertura dovesse calpestare, anche fortuitamente, uno o pi? degli anzidetti punti di giunzione tra fogli di lamiera adiacenti, si produrrebbe una traumatica deformazione per schiacciamento degli stessi, tale da pregiudicare la loro tenuta ermetica e dunque l' impermeabilit? complessiva dell?anzidetta copertura che li comprende.
Partendo da tali premesse, scopo specifico della presente invenzione ? quello di realizzare una lamiera grecata conformata in maniera tale da poter garantire, una volta che sia stata accoppiata con un?identica lamiera grecata, una grande rigidit? in corrispondenza del rispettivo punto di giunzione, unita ad una notevole resistenza allo schiacciamento, tale da rendere calpestabile l' eventuale ampia copertura che sia stata ottenuta mediante la posa in opera di pi? esemplari della lamiera grecata secondo il trovato.
L?ulteriore scopo di tale invenzione ? quello di garantire una perfetta impermeabilit? all?anzidetta copertura, grazie alla tenuta ermetica che l?anzidetta innovativa lamiera grecata ? in grado di garantire in ogni condizione in corrispondenza al suo punto di giunzione con gli altri adiacenti esemplari.
L?ultimo scopo dell? invenzione in parola ? quello di garantire alla lamiera grecata secondo il trovato tutte le anzidette vantaggiose propriet?, pur in presenza di costi produzione notevolmente contenuti.
Tali finalit? sono state perseguite prevedendo che la lamiera grecata secondo il trovato adotti, in corrispondenza dei due bordi laterali, un?innovativa sagomatura che, oltre a consentire un perfetto accoppiamento prismatico tra due esemplari adiacenti di questa lamiera, assicura che il punto in cui si genera un simile accoppiamento prismatico sia anche dotato di spiccate capacit? portanti, tali da consentirgli di resistere ad eventuali sollecitazioni allo schiacciamento.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, in cui:
- la figura 2 mostra il profilo in sezione adottato da una prima forma di realizzazione della nuova lamiera in questione;
- la figura 2A mostra gli ingrandimenti dei due bordi laterali della lamiera di figura 2;
- la figura 2B ? una rappresentazione assonometrica del particolare di figura 2A;
- la figura 2C mostra le modalit? di accoppiamento di due esemplari adiacenti della lamiera di figura 2;
- la figura 2D ? analoga alla precedente, ma mostra la presenza di un cavallotto atto a stabilizzare maggiormente l?accoppiamento mostrato in detta figura 2C;
- la figura 3 mostra una seconda forma di realizzazione della nuova lamiera grecata in questione;
- la figura 3 A mostra l' accoppiamento tra due esemplari adiacenti della lamiera grecata di figura 3;
- la figura 4 mostra il profilo in sezione di una terza forma di realizzazione della nuova lamiera grecata in questione;
- la figura 4A mostra l' accoppiamento tra due esemplari adiacenti della lamiera grecata di figura 4;
- la figura 5 mostra una quarta forma di realizzazione della nuova lamiera grecata in questione, in occasione del suo accoppiamento con un identico adiacente esemplare;
- la figura 5A ? analoga alla precedente, ma mostra anche un cavallotto atto a stabilizzare maggiormente l' accoppiamento dei due esemplari adiacenti della lamiera grecata di figura 5;
- le figure 6 e 6A mostrano l?accoppiamento tra due esemplari adiacenti di due versioni equivalenti di una quinta forma di realizzazione della nuova lamiera grecata in questione, con l?ulteriore previsione di un cavallotto atto a stabilizzare un simile accoppiamento.
Con riferimento alla figura 2, la lamiera secondo il trovato (1) adotta usualmente una serie equidistanziata di greche (G), preferibilmente trapezoidali, che aggetta a sbalzo dalle rispettive superfici piatte (SP).
La sua peculiarit? risiede tuttavia nella particolare configurazione attribuita al primo e al secondo dei suoi bordi laterali.
In particolare ? previsto che il primo di tali bordi assuma la configurazione di un profilo di irrigidimento (10), dotato di un?elevata resistenza alle sollecitazioni di schiacciamento secondo una direzione perpendicolare alla lamiera (1).
Detto profilo (10) si trova a sporgere rispetto alla superficie piatta (SP) della rispettiva lamiera (1) sullo stesso lato dal quale aggettano le anzidette greche (G) e parallelamente a queste ultime.
Da parte sua, il secondo degli anzidetti bordi laterali della lamiera in questione (1) assume la configurazione di un profilo longitudinale di alloggiamento (20), dotato di forme e dimensioni tali da poter ospitare esattamente l' anzidetto profilo scatolato di irrigidimento (10) di un adiacente identico esemplare della lamiera grecata in questione (1).
Le ulteriori figure da 2A a 2D permettono meglio di accertare la configurazione geometrica e le caratteristiche funzionali di questa prima forma costruttiva della lamiera in questione (1).
In particolare detta lamiera (1) prevede che il suo anzidetto profilo di irrigidimento (10), ottenuto in corrispondenza del primo dei suoi bordi laterali, comprenda: - un?ala inclinata (11), che aggetta dall?anzidetta superficie piatta (SP) della lamiera (1)
- una parete piatta (12) sostenuta allestremit? dell?anzidetta ala inclinata (11) in assetto parallelo all?anzidetta superficie piatta (SP) della lamiera (1)
- un profilo scatolato (13) di sezione sostanzialmente quadrata che si estende dalla faccia interna dell?anzidetta parete piatta (12), nonch? dotato di un?altezza tale per cui la sua estremit? posteriore (13a) si dispone a filo con l?anzidetta superficie piatta (SP) della lamiera (1).
Da parte sua il corrispondente profilo di alloggiamento (20) ottenuto in corrispondenza dell? anzidetto secondo bordo laterale di detta lamiera grecata (1) comprende:
- una prima ala inclinata (21) aggettante dall? anzi detta superficie piatta (SP) della lamiera (1) con altezza e inclinazione pari a quelle dell? anzi detta ala inclinata (11) dell? anzidetto profilo di irrigidimento (10), rispetto alla quale ? tuttavia rivolta dalla parte opposta
- una parete piatta (22) sostenuta all?estremit? dell?anzidetta prima ala inclinata (21) in assetto parallelo all?anzidetta superficie piatta (SP) della lamiera (1) e ad una quota che corrisponde esattamente a quella occupata dall?anzidetta parete piatta (12) del profilo di irrigidimento (10)
- una seconda ala inclinata (23) che aggetta dalla parte opposta dell?anzidetta parete piatta (22) con un?inclinazione corrispondente ed opposta a quella dell?anzidetta prima ala inclinata (21), rispetto alla quale reca anche una minore altezza.
Con riferimento alla figura 2B, l' accoppiamento tra due esemplari adiacenti di questa prima versione costruttiva della lamiera grecata secondo il trovato (1) pu? essere perfezionato alla sola condizione di calare esattamente l' anzidetto profilo di alloggiamento (20) previsto sul secondo bordo laterale di un primo esemplare di detta lamiera (1) al di sopra dell? anzidetto profilo di irrigidimento (10) previsto sul primo bordo laterale di un secondo esemplare di detta lamiera (1).
Si comprende come questi due esemplari della lamiera in questione (1) - una volta che siano stati accoppiati nel modo appena descritto - vanno a costituire una porzione di una copertura in lamiera grecata, magari destinata ad essere posta in opera al di sopra o sul fronte di una struttura cementizia.
In tale ottica ? facile comprendere come l' anzidetto profilo di irrigidimento (10) della lamiera (1) sia destinato nell?uso a restare sul retro dell?anzidetta copertura, s? da portarsi a battuta - complanarmente con la faccia posteriore della superficie piatta (SP) di detta lamiera (1) - contro la superficie cementizia di posa in opera di una simile copertura.
Considerando che tale profilo di irrigidimento (10) pu? contare sulle anzi dette propriet? anti-schiacciamento, si comprende che se anche un operatore dovesse fortuitamente calpestare il punto di accoppiamento dei due esemplari adiacenti della lamiera in questione (1) - in corrispondenza dell? anzidetto profilo di alloggiamento (20) sporgente dall?esemplare antistante - il profilo di irrigidimento (10) appartenente all?esemplare retrostante sarebbe perfettamente in grado di resistere ad una simile sollecitazione a schiacciamento.
Ci? per il fatto di poter vantaggiosamente sfruttare l?azione di riscontro che viene esercitata dalla superficie cementizia in favore della parete posteriore (13a) del profilato tubolare (13) appartenente all? anzidetto profilo di irrigidimento Proprio una simile resistenza allo schiacciamento di detto profilo di irrigidimento (10) esclude che si possa verificare una qualche deformazione in corrispondenza dell? anzidetto punto di giunzione dei due esemplari adiacenti della lamiera in questione (1) che altrimenti potrebbe dar luogo alla formazione di una sezione di trafilaggio per l?acqua piovana.
La figura 2D mostra una soluzione pensata per stabilizzare ancor pi? l?accoppiamento del profilo di alloggiamento (20) di un esemplare della lamiera in questione (1) con il profilo di irrigidimento (10) di un adiacente esemplare della medesima lamiera (1).
Questa soluzione prevede la posa in opera di un cavallotto (30) conformato ad Omega e comunque atto a sovrapporsi esattamente all? anzidetto profilo di alloggiamento (20) del sovrastante esemplare della lamiera grecata in questione (1), prima di essere fissato in tale assetto con una vite (V1) in grado di attraversare sia la parete piatta (22) del profilo di alloggiamento (20) dell?esemplare antistante della lamiera (1) sia la parete piatta (12) del profilo di irrigidimento (10) dell?esemplare retrostante della medesima lamiera grecata (1).
Con riferimento alle figure 3 e 3 A, la seconda versione costruttiva della lamiera in questione (1A) ? funzionalmente e costruttivamente corrispondente all?anzidetta prima versione, cos? come mostrata nelle figure da 2 a 2D.
L?unica differenza ? ravvisabile nella forma del rispettivo profilo scatolato (14), il quale infatti non ha pi? una sezione sostanzialmente quadrata (come nella prima versione del trovato), ma una sezione a trapezio retto, fermo restando che anch?esso reca posteriormente un?estremit? piatta (14A) atta a disporsi a filo con la superficie piatta (SP) della lamiera in questione (1A).
Con riferimento alle figure 4 e 4A, la terza versione della lamiera secondo il trovato (1B) si caratterizza per il fatto che il suo rispettivo profilo di irrigidimento (10) comprende una spondina (15) che aggetta perpendicolarmente dall? anzidetto primo bordo laterale di detta lamiera (1B), mentre il suo rispettivo profilo di alloggiamento (20), previsto in corrispondenza del secondo bordo laterale della medesima lamiera (1B), consiste in una sede longitudinale, sostanzialmente ad ?U? capovolta, atta ad abbracciare esattamente il bordo superiore dell?anzidetta spondina (15) del profilo di irrigidimento (10) appartenente ad un adiacente esemplare della lamiera in questione (1B).
Pi? precisamente l?anzidetta sede longitudinale ? ottenuta in corrispondenza di una rispettiva spondina (25) che aggetta perpendicolarmente dall? anzidetto secondo bordo laterale della lamiera in questione (1B) e che termina con un bordo curvato a 180? (25a), nonch? rivolto verso l?esterno della lamiera medesima (1B).
La funzione di detto bordo ricurvo (25 a) ? infatti quella di raccordare l?anzidetta spondina (25) con una breve lamella (25b), in grado di assumere cos? un assetto parallelo e ravvicinato a quello della spondina medesima (25).
In tale ottica si comprende come, in seno a detta lamiera (1B), il profilo di alloggiamento (20) destinato ad accogliere un corrispondente profilo di irrigidimento (10) consista in realt? nello spazio longitudinale (o sede longitudinale) compreso tra l?anzidetta spondina (25) e l?anzidetta lamella (25b), sul retro dell? anzidetto profilo curvo di raccordo (25a).
L?esame della figura 4A permette di verificare altres? come l? anzidetto insediamento del tratto di sommit? della spondina (15) del profilo di irrigidimento (10) entro l?anzidetta sede longitudinale del profilo di alloggiamento (20) venga preferibilmente stabilizzato tramite la posa in opera di una serie trasversale di viti passanti (V2).
Con riferimento alla figura 5, la quarta forma di realizzazione della lamiera in questione (1C) adotta un profilo di irrigidimento (10) del tutto analogo a quello adottato in seno alla terza forma di realizzazione della medesima lamiera, in quanto parimenti formato da una spondina (15) che aggetta perpendicolarmente dal primo bordo laterale della lamiera medesima (1C).
La peculiarit? di tale versione della lamiera secondo il trovato (1C) consiste nella configurazione attribuita al rispettivo profilo di alloggiamento (20).
Detto profilo di alloggiamento (20) comprende una spondina (26) che aggetta perpendicolarmente dal secondo bordo laterale della lamiera in questione (1C) e che risulta raccordata all?estremit? con particolare bordo (26a) disposto a sbalzo verso l' esterno della lamiera medesima (1C).
Tale bordo a sbalzo (26a) ha la funzione di raccordare l?anzidetta spondina (26) con una lamella (26b), atta a disporsi in assetto parallelo alla spondina medesima (26), nonch? dotata di un?altezza minore.
Pertanto, in seno a detta quarta versione della lamiera secondo il trovato (1C), il profilo di alloggiamento (20) per un corrispondente profilo di irrigidimento (10) consiste di fatto nella sede longitudinale compresa tra l?anzidetta lamella (26b) e l? anzidetto bordo a sbalzo (26a), a valle all? anzidetto vertice (26b) di quest?ultimo.
Si consideri altres? che l? anzidetto bordo a sbalzo (26a) reca una serie di fori nei quali infilare rispettive viti di fissaggio (V3) atte ad impegnarsi sulla superficie cementizia rivestita con la lamiera in questione (1C).
La figura 5A mostra la soluzione adottata per stabilizzare l? anzidetto accoppiamento tra il profilo di alloggiamento (20) di un primo esemplare della lamiera in questione (1C) e il rispettivo profilo di irrigidimento (10) di un secondo adiacente esemplare della medesima lamiera (1C).
Tale soluzione prevede la posa in opera di un cavallotto (31) conformato sostanzialmente ad Omega e comunque atto a sovrapporsi esattamente all? anzidetto profilo di alloggiamento (20) di un antistante esemplare della lamiera grecata in questione (1C) gi? contenente il tratto di sommit? del rispettivo profilo di irrigidimento (10).
In tale contesto il fissaggio di un simile cavallotto (31) viene eseguito per il tramite delle anzidette viti (V3), ciascuna delle quali, prima di essere infilata entro uno degli anzidetti fori previsti sull? anzidetto bordo a sbalzo (26a), attraversa un corrispondente foro eseguito al centro della parete piatta del cavallotto anzidetto (31).
Le figure 6 e 6A mostrano infine la quinta forma di realizzazione della lamiera grecata secondo il trovato (1D).
In quest? ultima forma di realizzazione del trovato il rispettivo profilo di irrigidimento (10), ottenuto in corrispondenza del primo bordo laterale di detta lamiera (1D), comprende:
- una prima ala inclinata (16), che aggetta dall?anzidetta superficie piatta (SP) della lamiera (1D)
- una parete piatta (16a) sostenuta all?estremit? dell?anzidetta ala inclinata (16) in assetto parallelo all? anzidetto superficie piatta (SP) della lamiera (1); essendo previsto che detta parete piatta (16a) sia interessata da una serie equidistanziata di fori passanti - una seconda ala inclinata (16b) raccordata a detta parete piatta (16a) e rivolta dalla parte opposta rispetto a quella occupata dall? anzi detta prima ala inclinata (16), nonch? dotata di minore altezza
- un profilato tubolare (16c) di sezione sostanzialmente quadrata associato esattamente con la faccia posteriore dell? anzidetto parete a sbalzo (16a); essendo previsto che la superficie posteriore piatta (16c?) di detto profilato tubolare (16c), opportunamente dotata di un intaglio longitudinale (IL), si disponga a filo con la superficie piatta (SP) della lamiera in questione (1D).
Da parte sua il corrispondente profilo di alloggiamento (20), ottenuto in corrispondenza del secondo bordo laterale di detta lamiera (1D) comprende:
- una prima ala inclinata (26) aggettante dall? anzi detta superficie piatta (SP) della lamiera (1D) con altezza e inclinazione pari a quelle della prima ala inclinata (16) dell? anzidetto profilo di irrigidimento (10) rispetto alla quale ? tuttavia rivolta dalla parte opposta
- una parete piatta (26a) sostenuta all?estremit? dell? anzidetta prima ala inclinata (26) in assetto parallelo all?anzidetta superficie piatta (SP) della lamiera (1) e ad una quota che corrisponde sostanzialmente a quella occupata dall?anzidetta parete piatta (16a) appartenente all? anzidetto profilo di irrigidimento (10
- una seconda ala inclinata (26b) che aggetta dalla parte opposta dell? anzi detta parete piatta (26a) con un?inclinazione corrispondente ed opposta a quella dell?anzidetta prima ala inclinata (26), rispetto alla quale reca anche una minore altezza.
Anche in questo caso la funzione di questo profilo di alloggiamento (20) ? quella di sovrapporsi esattamente all? anzidetto profilo di irrigidimento (10) appartenente ad un adiacente esemplare della lamiera in questione (1D).
Ai fini del loro reciproco fissaggio ? prevista la posa in opera di una serie di viti (V4) atte ad attraversare in successione: - rispettivi fori eseguiti in corrispondenza dell?anzidetta parete piatta (26a) del profilo di alloggiamento (26)
- rispettivi fori eseguiti in corrispondenza della parete piatta (16a) del profilo di irrigidimento (10).
Dette viti (V4) sono infine destinate a fare presa sulla superficie cementizia sulla quale debba essere montata la lamiera in questione (1D), dopo aver attraversato l?anzidetto intaglio longitudinale (IL) in dotazione al profilato tubolare (16c).
Anche in questo caso l?accoppiamento tra il profilo di alloggiamento (20) di un primo esemplare della lamiera in questione (1D) e il corrispondente profilo di irrigidimento (10) di un secondo esemplare della medesima lamiera viene stabilizzato grazie alla posa in opera di un cavallotto (32), sostanzialmente ad Omega.
Detto cavallotto (32) ? atto a sovrapporsi esattamente all? anzidetto profilo di alloggiamento (20) di un antistante esemplare della lamiera grecata in questione (1D) gi? posizionato contro il rispettivo profilo di irrigidimento (10) di un retrostante esemplare della medesima lamiera grecata (1D).
In tale contesto il fissaggio di un simile cavallotto (32) viene eseguito per il tramite delle anzidette viti (V4), ciascuna delle quali viene innanzitutto infilata entro rispettivi fori eseguiti in corrispondenza della parete piatta del cavallotto medesimo (32).

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1) Lamiera grecata dotata di una superficie piatta (SP) compresa tra due bordi laterali, nonch? dotata di una o pi? greche a sbalzo (G), caratterizzata per il fatto che:
- il primo degli anzidetti bordi laterali consiste in un profilo scatolato di irrigidimento (10) dotato di un?elevata resistenza alle sollecitazioni a schiacciamento, nonch? sporgente, rispetto aH?anzidetta superficie piatta (SP), sullo stesso lato dal quale aggettano le anzidette greche (G) e parallelamente a queste ultime
- il secondo degli anzidetti bordi laterali consiste in un profilo di alloggiamento (20) dotato di forme e dimensioni tali da poter ospitare esattamente l' anzidetto profilo di irrigidimento (10) di un adiacente identico esemplare di detta lamiera grecata.
2) Lamiera grecata secondo la rivendicazione 1, in cui:
- l' anzidetto profilo di irrigidimento (10) comprende:
? un?ala inclinata (11) che aggetta dall? anzi detta superficie piatta (SP) di detta lamiera
? una parete piatta (12) sostenuta all?estremit? dell? anzi detta ala inclinata (11) in assetto parallelo all?anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera ? un profilo scatolato (13) di sezione sostanzialmente quadrata estendentesi dalla faccia interna dell?anzidetta parete piatta (12), nonch? dotato di un?altezza tale per cui la sua estremit? posteriore (13a) si dispone a filo con l?anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera (1).
- l' anzidetto profilo di alloggiamento (20) comprende:
? una prima ala inclinata (21) aggettante dall? anzi detta superficie piatta (SP) di detta lamiera con altezza e inclinazione pari a quelle dell? anzi detta ala inclinata (11) dell?anzidetto profilo di irrigidimento (10), rispetto alla quale ? tuttavia rivolta dalla parte opposta
? una parete piatta (22) sostenuta all? estremit? dell? anzidetta prima ala inclinata (21) in assetto parallelo all? anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera e ad una quota che corrisponde esattamente a quella occupata dall? anzidetta parete piatta (12) del profilo di irrigidimento (10)
? una seconda ala inclinata (23) che aggetta dalla parte opposta dell? anzidetta parete piatta (22) con un?inclinazione corrispondente ed opposta a quella dell? anzidetta prima ala inclinata (21), rispetto alla quale reca anche una minore altezza.
3) Lamiera grecata secondo la rivendicazione 1, in cui:
- l?anzidetto profilo di irrigidimento (10) comprende:
? un?ala inclinata (11) che aggetta dall? anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera
? una parete piatta (12) sostenuta all?estremit? dell? anzidetta ala inclinata (11) in assetto parallelo all? anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera ? un profilo scatolato (14) di sezione a trapezio retto estendentesi dalla faccia interna dell? anzidetta parete piatta (12), nonch? dotato di un?altezza tale per cui la sua estremit? posteriore (14a) si dispone a filo con l?anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera (1).
- l' anzidetto profilo di alloggiamento (20) comprende:
? una prima ala inclinata (21) aggettante dall? anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera con altezza e inclinazione pari a quelle dell? anzi detta ala inclinata (11) dell?anzidetto profilo di irrigidimento (10), rispetto alla quale ? tuttavia rivolta dalla parte opposta
? una parete piatta (22) sostenuta all? estremit? dell? anzidetta prima ala inclinata (21) in assetto parallelo all? anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera e ad una quota che corrisponde esattamente a quella occupata dall? anzidetta parete piatta (12) del profilo di irrigidimento (10)
? una seconda ala inclinata (23) che aggetta dalla parte opposta dell? anzidetta parete piatta (22) con un?inclinazione corrispondente ed opposta a quella dell? anzidetta prima ala inclinata (21), rispetto alla quale reca anche una minore altezza.
4) Lamiera grecata secondo la rivendicazione 1, in cui:
- l?anzidetto profilo di irrigidimento (10) comprende:
? una spondina (15) che aggetta perpendicolarmente dal rispettivo bordo laterale di detta lamiera;
- l' anzidetto profilo di alloggiamento (20) comprende:
? una spondina (25) che aggetta perpendicolarmente dal rispettivo bordo laterale di detta lamiera;
? un bordo curvato a 180? (25a) previsto all?estremit? di detta spondina (25), nonch? rivolto verso l?esterno di detta lamiera;
? una breve lamella (25b) sostenuta da detto bordo ricurvo (25a) in assetto parallelo e ravvicinato all?anzidetta spondina (25), tale per cui lo spazio longitudinale compreso tra detta lamella (25b) e detta spondina (25), nonch? dislocato sul retro di detto bordo ricurvo (25 a), sia atto ad accogliere esattamente il bordo dell?anzidetta spondina (15) del rispettivo profilo di irrigidimento (10).
5) Lamiera grecata secondo la rivendicazione 1, in cui:
- l' anzidetto profilo di irrigidimento (10) comprende:
? una spondina (15) che aggetta perpendicolarmente dal rispettivo bordo laterale di detta lamiera
- l'anzidetto profilo di alloggiamento (20) comprende:
? una spondina (26) che aggetta perpendicolarmente dal rispettivo bordo laterale di detta lamiera;
? un bordo (26a) previsto alla sommit? di detta spondina (26) e disposto a sbalzo verso l?esterno di detta lamiera; ? una breve lamella (26b) sostenuta da detto bordo a sbalzo (26a) in assetto parallelo all?anzidetta spondina (26), tale per cui lo spazio longitudinale compreso tra detta lamella (26b) e l? anzidetto bordo a sbalzo (26a) sia atto ad accogliere esattamente il bordo dell?anzidetta spondina (15) del rispettivo profilo di irrigidimento (10).
6) Lamiera grecata secondo la rivendicazione 1, in cui:
- l anzidetto profilo di irrigidimento (10) comprende:
? una prima ala inclinata (16), che aggetta dall? anzidetto superficie piatta (SP) di detta lamiera;
? una parete piatta (16a) sostenuta all? estremit? dell? anzidetta ala inclinata (16) in assetto parallelo all?anzidetta superficie piatta (SP) della lamiera (1);
? una seconda ala inclinata (16b) raccordata a detta parete piatta (16a), rivolta dalla parte opposta rispetto a quella occupata dall? anzi detta prima ala inclinata (16), nonch? dotata di minore altezza;
? un profilato tubolare (16c) di sezione sostanzialmente quadrata associato esattamente alla superficie posteriore dell?anzidetta parete piatta (16a); in cui detto profilato tubolare (16c) reca un?estremit? posteriore piatta (16c?) atta a disporsi a filo con la superficie piatta (SP) di detta lamiera, nonch? interessata da un intaglio longitudinale (IL);
- l' anzidetto profilo di alloggiamento (20) comprende:
? una prima ala inclinata (26) aggettante dall?anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera con altezza e inclinazione pari a quelle della prima ala inclinata (16) dell? anzidetto profilo di irrigidimento (10) rispetto alla quale ? tuttavia rivolta dalla parte opposta;
? una parete piatta (26a) sostenuta all?estremit? dell?anzidetta prima ala inclinata (26) in assetto parallelo all?anzidetta superficie piatta (SP) di detta lamiera e ad una quota che corrisponde sostanzialmente a quella occupata dall?anzidetta parete a sbalzo (16a) dell? anzidetto profilo di irrigidimento (10);
? una seconda ala inclinata (26b) che aggetta dalla parte opposta dell?anzidetta parete piatta (26a) con un?inclinazione corrispondente ed opposta a quella dell?anzidetta prima ala inclinata (26), rispetto alla quale reca una minore altezza.
7) Lamiera grecata secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta lamiera risulta corredata di un cavallotto di arresto (30, 31, 32) atto a sovrapporsi esattamente al suo anzidetto profilo di alloggiamento (20), dopo che lo stesso sia stato accoppiato con il corrispondente profilo di irrigidimento (10) di un adiacente esemplare di detta lamiera; in cui detto cavallotto (30, 31, 32) reca fori per la posa in opera viti (V1, V2, V3, V4) atte a stabilizzare l' anzidetto accoppiamento.
IT202020000006791U 2020-12-09 2020-12-09 Lamiera grecata per la realizzazione di superfici e rivestimenti impermeabili e ad elevata stabilità. IT202000006791U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000006791U IT202000006791U1 (it) 2020-12-09 2020-12-09 Lamiera grecata per la realizzazione di superfici e rivestimenti impermeabili e ad elevata stabilità.
EP21212885.4A EP4012133B1 (en) 2020-12-09 2021-12-07 Corrugated sheet metal for making high-stability waterproof surfaces and coatings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000006791U IT202000006791U1 (it) 2020-12-09 2020-12-09 Lamiera grecata per la realizzazione di superfici e rivestimenti impermeabili e ad elevata stabilità.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006791U1 true IT202000006791U1 (it) 2022-06-09

Family

ID=81536022

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000006791U IT202000006791U1 (it) 2020-12-09 2020-12-09 Lamiera grecata per la realizzazione di superfici e rivestimenti impermeabili e ad elevata stabilità.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4012133B1 (it)
IT (1) IT202000006791U1 (it)

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1055974A (en) * 1962-10-08 1967-01-25 Roger Viguier Du Pradal Improvements in corrugated sheet roofing
DE2250555A1 (de) * 1972-10-14 1974-04-18 Richard Kellerhoff Vorgefertigtes dacheindeckelement mit labyrinthdichtung, keilverschluss und belueftungseinrichtung
AU535568B2 (en) * 1979-03-14 1984-03-29 Burrowes, John Kenneth Indented building sheet elements
CA1259466A (en) * 1988-05-30 1989-09-19 Albert Beauregard Roofing panel
FR2931497B1 (fr) * 2008-05-20 2010-04-30 Arcelormittal Construction France Tole metallique profilee
TWI405892B (zh) * 2010-01-20 2013-08-21 Chia Hui Wang 隱藏式鋼板結構
KR101394068B1 (ko) * 2012-05-08 2014-05-13 보성파워텍 주식회사 구조물 장착을 위한 지붕패널 구조
CN106869411A (zh) * 2017-04-11 2017-06-20 泰州东升薄板科技有限公司 一种连续屋面的金属压型板

Also Published As

Publication number Publication date
EP4012133B1 (en) 2022-12-07
EP4012133A1 (en) 2022-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6882545B2 (ja) 嵌合式屋根材およびその嵌合式屋根材の接続方法
WO2016086480A1 (zh) 一种房屋结构及其构建方法
JP5870383B2 (ja) 介装構造体及び建物外部構築物、並びに建物外部構築物の施工方法
JP4847153B2 (ja) 陸屋根建物の屋根改修構造及びその構築方法
KR102119385B1 (ko) 건축물의 지붕 패널시스템
JP6093798B2 (ja) 垂木の継手構造
IT202000006791U1 (it) Lamiera grecata per la realizzazione di superfici e rivestimenti impermeabili e ad elevata stabilità.
CN112942636A (zh) 一种能够快速施工的墙体安装方法
ITBO20130222A1 (it) Dispositivo di copertura senza fissaggi esposti
CH650551A5 (it) Elemento di copertura per tetti di edifici.
ITVI20110339A1 (it) Dispositivo fisico-meccanico per l'ancoraggio di stratigrafie impermeabili bituminose o sintetiche a supporti di base
CN216109305U (zh) 圆弧形网状截面钢制楼板
JP2020193475A (ja) アーチ鉄筋の組立方法
CN213390883U (zh) 一种屋面檐口堵头
JP6302236B2 (ja) 建物外壁の止水構造
US2015114A (en) Building structure
JP7171046B2 (ja) 外設部材を備える屋根構造
CN214461513U (zh) 一种便于施工的墙体结构
JPH08218547A (ja) 建物構築物の支持桁材
JP3133290U (ja) 木造建物の屋根裏シールド部材
JP2014205971A (ja) 屋根用防水部材
CN102127952A (zh) 一种女儿墙顶刚性防水系统
CN112814222A (zh) 一种便于施工的墙体结构
CN104963414A (zh) 一种立柱节点的连接结构及其安装方法
KR200469526Y1 (ko) 보강 결합구조를 갖는 아치판넬 조립체