IT202000006280A1 - "sistema di sensori di sicurezza istallato su parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore" - Google Patents

"sistema di sensori di sicurezza istallato su parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore" Download PDF

Info

Publication number
IT202000006280A1
IT202000006280A1 IT102020000006280A IT202000006280A IT202000006280A1 IT 202000006280 A1 IT202000006280 A1 IT 202000006280A1 IT 102020000006280 A IT102020000006280 A IT 102020000006280A IT 202000006280 A IT202000006280 A IT 202000006280A IT 202000006280 A1 IT202000006280 A1 IT 202000006280A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
self
safety rope
sensors
climbing
safety
Prior art date
Application number
IT102020000006280A
Other languages
English (en)
Inventor
Matthias Polig
Candido René De
Original Assignee
Vertical Life Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vertical Life Srl filed Critical Vertical Life Srl
Priority to IT102020000006280A priority Critical patent/IT202000006280A1/it
Publication of IT202000006280A1 publication Critical patent/IT202000006280A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B69/00Training appliances or apparatus for special sports
    • A63B69/0048Training appliances or apparatus for special sports for mountaineering, e.g. climbing-walls, grip elements for climbing-walls
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B69/00Training appliances or apparatus for special sports
    • A63B69/0064Attachments on the trainee preventing falling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/0054Features for injury prevention on an apparatus, e.g. shock absorbers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B71/0619Displays, user interfaces and indicating devices, specially adapted for sport equipment, e.g. display mounted on treadmills
    • A63B71/0622Visual, audio or audio-visual systems for entertaining, instructing or motivating the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B71/0619Displays, user interfaces and indicating devices, specially adapted for sport equipment, e.g. display mounted on treadmills
    • A63B71/0622Visual, audio or audio-visual systems for entertaining, instructing or motivating the user
    • A63B2071/0625Emitting sound, noise or music
    • A63B2071/0627Emitting sound, noise or music when used improperly, e.g. by giving a warning
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/10Positions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/17Counting, e.g. counting periodical movements, revolutions or cycles, or including further data processing to determine distances or speed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/30Speed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/62Time or time measurement used for time reference, time stamp, master time or clock signal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/80Special sensors, transducers or devices therefor
    • A63B2220/805Optical or opto-electronic sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/80Special sensors, transducers or devices therefor
    • A63B2220/806Video cameras
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/50Wireless data transmission, e.g. by radio transmitters or telemetry
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/74Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment with powered illuminating means, e.g. lights

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
SISTEMA DI SENSORI DI SICUREZZA ISTALLATO SU PARETE PER ARRAMPICATA LIBERA PROVVISTA DI DISPOSITIVO AUTOASSICURATORE
DESCRIZIONE
L?invenzione concerne un sistema di sensori di sicurezza istallato su una parete per l?arrampicata libera dotata di dispositivo autoassicuratore (Auto Belay) collegato ad un calcolatore elettronico adatto ad elaborare i segnali emessi dai sensori allo scopo di avvertire, tramite allarme per esempio sonoro e/o luminoso, dell?eventuale mancanza di aggancio dell?utente al dispositivo autoassicuratore, di indicare e memorizzare i tempi, la velocit?, le eventuali cadute durante l?arrampicata e di indicare e memorizzare la frequenza e la durata complessiva del funzionamento del dispositivo autoassicuratore, rispettivamente i termini di revisione o sostituzione dello stesso per motivi di sicurezza.
? noto dotare le pareti per arrampicata libera di dispositivi autoassicuratori (Auto Belay) in modo che l?utente possa arrampicare in piena sicurezza, senza che un?altra persona sia impegnata per rendere sicura l?arrampicata tramite una corda di sicurezza alla quale ? agganciata l?imbragatura indossata dallo sportivo e la quale passa per un ancoraggio di rinvio previsto alla sommit? del percorso.
La pratica ha dimostrato che, in caso di istallazione del dispositivo autoassicuratore, accade che lo sportivo, per distrazione, arrampica senza agganciarsi alla corda del dispositivo autoassicuratore istallato alla sommit? del percorso. Questo comporta la caduta libera dell?utente per tutta l?altezza guadagnata con l'arrampicata, senza essere trattenuto dalla corda di sicurezza.
Un ulteriore problema dei dispositivi autoassicuratori consiste nel fatto che essi, per garantire un funzionamento sicuro e regolare nel tempo, sono soggetti a revisione periodica e che la valutazione della frequenza, rispettivamente dell?intensit? di utilizzo, viene fatta in modo sommario, senza conoscere ne i tempi effettivi di funzionamento, ne i cicli di utilizzo. La valutazione sommaria fatta da parte del gestore o dell?addetto alla manutenzione della palestra, pu? comportare degli improvvisi malfunzionamenti, inceppamenti o delle rotture dei dispositivi autoassicuratori dovuti principalmente all?usura, rendendo il percorso inutilizzabile, rispettivamente richiedendo per detto percorso la presenza di una persona con corda di sicurezza supplente alle funzioni del dispositivo autoassicuratore inutilizzabile.
L?invenzione si pone il compito di rendere pi? sicuro l?utilizzo dei dispositivi autoassicuratori da parte degli utenti e di garantire una manutenzione ed eventualmente una revisione degli stessi dispositivi allo scopo di assicurare il loro funzionamento regolare e senza interruzioni per mancanza di manutenzione.
Per adempiere a questo compito l?invenzione propone l?istallazione di sensori sulla parete di arrampicata libera e/o sul dispositivo autoassicuratore collegati ad un calcolatore elettronico programmato in modo da coordinare gli impulsi ricevuti dai vari sensori allo scopo di far scattare un allarme in caso che l?utilizzatore inizi l?arrampicata senza essersi preventivamente agganciato all?estremit? della corda di sicurezza controllata dal dispositivo autoassicuratore. Inoltre detto calcolatore elettronico elabora gli impulsi ricevuti dai singoli sensori allo scopo di indicare diverse caratteristiche dell?arrampicata eseguita, come durata, velocit?, cadute (trattenute dalla corda di sicurezza). Il calcolatore elabora inoltre gli impulsi dei vari sensori per indicare le ore totali di funzionamento del dispositivo autoassicuratore, il numero totale di utilizzo, il numero di sollecitazioni brusche dovute alle cadute trattenute, dette indicazioni servono per indicare la scadenza di operazioni periodiche di manutenzione, di revisione e/o di sostituzione.
Il sistema di sicurezza basato sui sensori, istallati sulla parete di arrampicata libera, sul dispositivo autoassicuratore, sul calcolatore elettronico atto a ricevere, elaborare, memorizzare ed indicare i segnali emessi dai singoli sensori e su un dispositivo di allarme, sorveglia essenzialmente:
1) l?operazione di aggancio della corda di sicurezza all'imbragatura dell?utente,
2) il passaggio dell?utente attraverso la zona bassa del percorso 3) il recupero della corda di sicurezza da parte del dispositivo autoassicuratore durante l?arrampicata.
L?operazione di aggancio secondo l'invenzione pu? essere segnalata da un sensore istallato sul gancio che trattiene l?estremit? della corda di sicurezza del dispositivo autoassicuratore, munita eventualmente di moschettone, alla base della parete di arrampicata libera, da un sensore applicato ad un elemento in tessuto o laminato plastico fissato con una estremit? alla base della parete e dotato all?estremit? opposta di anello o dispositivo per l?aggancio dell?estremit? della corda di sicurezza del dispositivo autoassicuratore e/oppure da un sensore applicato all?estremit? di detta corda di sicurezza, rispettivamente al moschettone applicato a questa.
Il passaggio dell?utente attraverso la parte bassa del percorso ? rilevata tramite barriera fotoelettrica, convenientemente nei supporti di detta barriera possono essere istallati segnalatori acustici e/o luminosi attivati in caso di mancato aggancio dell?utente alla corda di sicurezza, tramite sensori istallati preferibilmente su pi? prese nella zona bassa del percorso e/o tramite telecamera puntata su detta zona del percorso.
Il recupero della corda di sicurezza secondo l?invenzione pu? essere segnalato da un sensore istallato sul dispositivo autoassicuratore per rilevare la rotazione del tamburo avvolgitore e/oppure per rilevare il passaggio della corda di sicurezza verso il tamburo avvolgitore.
I segnali di rilevamento di tutti i sensori e dell?eventuale telecamera vengono trasmessi ad un calcolatore elettronico per la loro elaborazione, la memorizzazione di valori elaborati e per l?indicazione di valori interessanti per l?utente, come per esempio velocit?, durata, numero di cadute e di dati interessanti per la manutenzione, revisione o sostituzione del dispositivo autoassicuratore, come ore di esercizio, numero e frequenza di utilizzo, numero di sollecitazioni causate da cadute.
Secondo l'invenzione il passaggio dell?utente per la parte bassa del percorso di arrampicata tramite barriera fotoelettrica non ? indispensabile per ottenere l?attivazione dell?allarme in caso che non si fosse preventivamente agganciato alla corda di sicurezza; in sostituzione di detta barriera, l?allarme pu? essere attivato da sensori montati su alcune prese alla base del percorso e/oppure da una telecamera.
L?invenzione viene spiegata pi? da vicino in base ad esempi di esecuzione preferenziali di una parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore con istallazione di sensori di sicurezza secondo l?invenzione illustrati schematicamente nei disegni allegati i quali hanno scopo esplicativo e non limitativo.
La Fig. 1 illustra schematicamente in vista frontale una parete per arrampicata libera munita di dispositivo autoassicuratore con l?estremit? della corda di sicurezza agganciata ad un gancio di trattenimento previsto alla base del percorso e con diversi sensori istallati sulla parete e sul dispositivo autoassicuratore.
La Fig. 1a illustra la stessa parete con dispositivo autoassicuratore illustrata in Fig. 1, con l?estremit? della corda di sicurezza agganciata ad un tessuto o laminato provvisto di sensore e fissato con l?estremit? inferiore alla base della parete.
La Fig. 2 illustra la parete con dispositivo autoassicuratore illustrata in Fig. 1 con uno sportivo in fase di arrampicata senza essere agganciato alla corda di sicurezza e con segnalazione del passaggio attraverso la barriera fotoelettrica con attivazione del dispositivo d'allarme.
La Fig. 3 illustra la parete con dispositivo autoassicuratore illustrata in Fig. 1 con un utente in fase di arrampicata, agganciato alla corda di sicurezza in posizione di attraversamento della barriera fotoelettrica, senza attivazione dell?allarme.
La Fig. 4 illustra un dispositivo auto assicuratore con sensore per la segnalazione della rotazione del tamburo avvolgitore e con sensore per la segnalazione del passaggio della corda di sicurezza verso il tamburo avvolgitore.
La Fig. 5 illustra in vista laterale l?aggancio dell?estremit? della corda di sicurezza su un gancio di trattenimento applicato alla parete di arrampicata e provvisto alla base di sensore.
La Fig. 5a illustra in vista laterale l?aggancio dell?estremit? della corda di sicurezza su un tessuto o laminato, applicato con l?estremit? inferiore alla base della parete e provvisto di sensore.
La Fig. 6 illustra schematicamente il collegamento dei vari sensori, della barriera fotoelettrica e del dispositivo d?allarme all?elaboratore elettronico provvisto di display per l?indicazione dei valori interessanti per l?utente e dei valori importanti per la manutenzione o la revisione del dispositivo autoassicuratore.
La parete per arrampicata libera 1 ? dotata in modo noto di diverse prese 1a, di un dispositivo autoassicuratore 2 supportato 1b alla sommit? del percorso e dotato di corda di sicurezza 2a provvista all?estremit? di moschettone 2b agganciato ad un gancio 1c sporgente dalla parete alla base del percorso (Fig. 1) oppure agganciato all?estremit? alta di un tessuto 4 applicato con l?estremit? bassa alla base della parete (Fig. 1a).
Secondo l?invenzione il gancio 1c ? dotato, preferibilmente alla base, di un sensore E di pressione atto a segnalare lo sgancio del moschettone 2b tirato verso l'alto dal dispositivo autoassicuratore 2. Il tessuto o laminato, 4 secondo l?invenzione ? dotato di sensore T di movimento atto a segnalare la caduta verso terra del tessuto/laminato 4 appena viene sganciato il moschettone 2b all?estremit? della corda di sicurezza.
Secondo l?invenzione l?estremit? della corda di sicurezza 2a, rispettivamente il moschettone 2b, possono essere provvisti di sensore S di movimento per segnalare, oppure per confermare, lo sgancio del moschettone 2b dal gancio 1 c, rispettivamente dal tessuto o laminato 4 gi? segnalato dai rispettivi sensori E, T. Detto sensore S secondo l?invenzione inoltre pu? essere sfruttato anche per la segnalazione del numero di cadute, della velocit? di arrampicata e per il numero delle arrampicate eseguite.
L?utente U, in seguito all'aggancio del moschettone 2b all'imbragatura, inizia l?arrampicata ed interrompe una barriera fotoelettrica L prevista fra supporti 3 nella zona bassa del percorso, siccome i sensori E, rispettivamente T, hanno segnalato lo sgancio del moschettone 2b dal gancio 1c, rispettivamente dal tessuto/laminato 4, l'interruzione della barriera fotoelettrica L non attiva il dispositivo d?allarme A previsto convenientemente nei supporti 3. L?uso effettivo della corda di sicurezza da parte dell?utente U pu? essere rilevato, o ulteriormente confermato, da un sensore di rotazione R che segnala la rotazione del tamburo avvolgente la corda di sicurezza 2a , e/oppure da un sensore di movimento C che segnala il passaggio della corda 2a verso il tamburo di avvolgimento.
Se l?utente U alla base della parete 1 riaggancia il moschettone 2b al gancio 1c, rispettivamente al tessuto o laminato 4, questo viene rilevato dai rispettivi sensori E, T facendo scattare l?allarme A al momento del passaggio dello sportivo U con interruzione della barriera fotoelettrica L.
In alternativa il mancato aggancio della corda di sicurezza 2a allimbragatura dello sportivo U viene segnalato anche dall'inattivit? del sensore R e/o dal sensore C che dovrebbero rilevare il recupero della corda di sicurezza 2a appena lo sportivo inizia l?ascesa.
Il passaggio dello sportivo per la parte bassa del percorso secondo l?invenzione ? sorvegliato o dalla suddetta barriera fotoelettrica L oppure da sensori F provvisti convenientemente su pi? prese 1a nella zona bassa del percorso, oppure da una telecamera puntata verso la parte bassa del percorso di arrampicata..
Per il funzionamento del sistema di sicurezza proposto dall?invenzione non sono richiesti tutti i sensori indicati nei disegni allegati ma ? sufficiente che sia istallato uno dei sensori E, T, S atti a rilevare lo sgancio del moschettone 2b dal rispettivo gancio fisso 1 c, rispettivamente dal tessuto o laminato 4; oppure in alternativa che sia istallato uno dei sensori R, C che rilevano il recupero della corda di sicurezza 2a durante l?arrampicata. I segnali emessi da almeno uno dei sensori sopra elencati, indicanti l?avvenuto sgancio del moschettone 2b della corda di sicurezza 2a, rispettivamente indicanti il movimento di recupero della corda di sicurezza 2a, comportano che, quando lo sportivo U (agganciato alla corda di sicurezza) passa per la barriera fotoelettrica L oppure utilizza le prese alla base del percorso dotate di sensore oppure quando l?inizio dell?arrampicata viene ripreso da una fotocamera, non venga attivato il dispositivo d?allarme A. Se invece lo sportivo U passa per la barriera fotoelettrica oppure utilizza le prese alla base del percorso munite di sensore oppure l?inizio della sua arrampicata viene ripreso da una fotocamera, senza aver attivato preventivamente uno dei sensori E, T, S agganciandosi alla corda di sicurezza 2a, e/o senza aver attivato i sensori R, C per il movimento di recupero della corda di sicurezza da parte del dispositivo autoassicuratore 2 durante la parte iniziale dell?arrampicata, perch? non agganciato, detta interruzione della barriera fotoelettrica, rispettivamente detta attivazione dei sensori delle prese disposte alla base del percorso, rispettivamente detta ripresa dell?inizio dell?arrampicata, comportano l?attivazione del dispositivo d?allarme A avvertendo lo sportivo che proseguendo l?arrampicata ? in pericolo perch? non agganciato alla corda di sicurezza 2a.
Secondo l?invenzione il calcolatore elettronico (B) ? collegato a internet in modo che i dati elaborati memorizzati siano accessibili agli sportivi ed al gestore deirimpianto muniti di codice o password.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di sicurezza istallato su una parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore, caratterizzato dal fatto che sulla parete per arrampicata libera (1) provvista di dispositivo autoassicuratore (2) con corda di sicurezza (2a) munita di moschettone di aggancio (2b) ? istallato almeno un sensore (E, T, S) atto a rilevare l?utilizzo del moschettone (2b), che in alternativa o in aggiunta ? istallato almeno un sensore (R, C) atto a rilevare il recupero (2s) della corda di sicurezza (2a) da parte del dispositivo autoassicuratore (2), che il passaggio dello sportivo (U) per la zona bassa del percorso di arrampicata ? rilevato da una barriera fotoelettrica (L) e che gli impulsi di rilevamento di almeno uno dei suddetti sensori (E, T, S, R, C), rispettivamente degli impulsi delle barriera fotoelettrica (L) indicanti il passaggio dello sportivo (U), sono trasmessi ad un calcolatore elettronico (B) dotato di memoria e di almeno un display (W, D) ed il quale ? collegato ad un dispositivo di allarme (A).
  2. 2. Sistema di sicurezza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il passaggio dello sportivo (U) per la zona bassa del percorso di arrampicata ? rilevato da pi? sensori (F) istallati sulle prese (1a) previste nella zona bassa del precorso di arrampicata e collegati al calcolatore elettronico (B).
  3. 3. Sistema di sicurezza secondo la rivendicazione 1, cratterizzato dal fatto che il passaggio dello sportivo (U) per la zona bassa del percorso ? rilevato da una telecamera (G) puntata verso la parte bassa del percorso e collegata al calcolatore elettronico (B).
  4. 4. Sistema di sicurezza secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il calcolatore elettronico (B), in caso di segnalazione del passaggio dello sportivo (U) per la zona bassa del percorso di arrampicata tramite interruzione della barriera fotoelettrica (L) e/o tramite i sensori (F) istallati sulle prese o/e tramite ripresa effettuata da telecamera , senza preventiva segnalazione di utilizzo della corda di sicurezza (2a) da parte di sensori di aggancio (E, T) della corda di sicurezza alla base del percorso e/o da parte di un sensore di movimento (S) previsto all?estremit? della corda di sicurezza (2a), rispettivamente sul moschettone (2b) e/o senza preventiva segnalazione del recupero (2s) della corda di sicurezza (2a) tramite almeno uno dei sensori (R, S) previsti su detto dispositivo autoassicuratore (2), attiva un dispositivo di allarme (A).
  5. 5. Sistema di sicurezza secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il calcolatore elettronico (B) indica su almeno un display (W, D) dati interessanti per lo sportivo (U) come durata dell?arrampicata, velocit? di arrampicata, numero di cadute calcolate in base ai segnali inviati dai sensori che segnalano il momento di aggancio della corda di sicurezza all?utente (U), ed un sensore noto attivato all?arrivo in sommit? del percorso, rispettivamente in base ai segnali inviati dai sensori indicanti il recupero (2s) della corda di sicurezza (2a), rispettivamente ai segnali inviati da! sensore (S) applicato all?estremit? della corda di sicurezza o al moschettone (2b) applicato a questa.
  6. 6. Sistema di sicurezza secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il calcolatore elettronico (B) indica su almeno un display (W, D) dati riguardanti le ore e/o il numero di utilizzo effettivo del dispositivo auto assicuratore (2) e/o la frequenza dell?utilizzo indicando eventualmente termini per la manutenzione, la revisione o la sostituzione del dispositivo autoassicuratore (2).
IT102020000006280A 2020-03-25 2020-03-25 "sistema di sensori di sicurezza istallato su parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore" IT202000006280A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006280A IT202000006280A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 "sistema di sensori di sicurezza istallato su parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006280A IT202000006280A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 "sistema di sensori di sicurezza istallato su parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006280A1 true IT202000006280A1 (it) 2021-09-25

Family

ID=70978379

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006280A IT202000006280A1 (it) 2020-03-25 2020-03-25 "sistema di sensori di sicurezza istallato su parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000006280A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995019602A1 (en) * 1994-01-18 1995-07-20 Strickler James H Route recording, marking, and scoring apparatus for sport climbing walls
US6083142A (en) * 1998-01-29 2000-07-04 Extreme Engineering Llc Mobile, modular climbing tower
US20080185221A1 (en) * 2007-02-02 2008-08-07 Nicros, Inc. Automatic belay warning system
US20190381359A1 (en) * 2017-02-28 2019-12-19 Vertical-Life Srl Express sling for the sport of climbing with a lift system and visual display for the use frequency

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995019602A1 (en) * 1994-01-18 1995-07-20 Strickler James H Route recording, marking, and scoring apparatus for sport climbing walls
US6083142A (en) * 1998-01-29 2000-07-04 Extreme Engineering Llc Mobile, modular climbing tower
US20080185221A1 (en) * 2007-02-02 2008-08-07 Nicros, Inc. Automatic belay warning system
US20190381359A1 (en) * 2017-02-28 2019-12-19 Vertical-Life Srl Express sling for the sport of climbing with a lift system and visual display for the use frequency

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8408360B2 (en) Automatic belay warning system
KR101526938B1 (ko) 현장 안전관리용 실시간 경보시스템 및 그 구동방법
US20170193799A1 (en) Fall Protection Monitoring System
AU2017342350B2 (en) Methods and apparatus for generating energy using fall protection devices
ES2665333T3 (es) Equipo de seguridad
JP5537553B2 (ja) 転倒検出システムとその動作方法
US20030197608A1 (en) Person-individual emergency recognition system
DK1874415T3 (da) Surreanordning
JP2008535055A (ja) 人間の身体の転倒検出用のシステム及び方法
JP2003047667A (ja) 一体型安全監視および警報システム
JP7122780B2 (ja) 安全帯用発報装置
CA2925776C (en) Fall protection device
JP2007131360A (ja) エレベータ管制運転装置
CN113366188B (zh) 用于监测坠落防护安全系统的状况的系统和方法
KR102217765B1 (ko) 고소작업자 추락방지용 안전구 및 이를 이용한 안전 시스템
JP2002239021A (ja) 高所作業用安全ベルト装置
US8022830B1 (en) Lifeguard alarm system for a swimming pool
US7216439B2 (en) Length measuring method and device
IT202000006280A1 (it) "sistema di sensori di sicurezza istallato su parete per arrampicata libera provvista di dispositivo autoassicuratore"
JP2010215410A (ja) エレベータのロープ揺れ検出装置及びそれを用いた地震自動復旧運転制御方法
DE202015005961U1 (de) Automatisches Notfallmeldesystem mit Unfallerkennung und Bewusstlosigkeitserkennung
JP2012118721A (ja) 水泳プール用救命警報システム
CN103101820A (zh) 电梯远程预警系统
GB2486012A (en) Alarm for fall arrest system
CA3104844A1 (en) Devices and methods for monitoring safety cables