IT202000005758A1 - Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili - Google Patents

Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili Download PDF

Info

Publication number
IT202000005758A1
IT202000005758A1 IT102020000005758A IT202000005758A IT202000005758A1 IT 202000005758 A1 IT202000005758 A1 IT 202000005758A1 IT 102020000005758 A IT102020000005758 A IT 102020000005758A IT 202000005758 A IT202000005758 A IT 202000005758A IT 202000005758 A1 IT202000005758 A1 IT 202000005758A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
plate
food
terminal
condition
Prior art date
Application number
IT102020000005758A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Parodi
Original Assignee
Giuseppe Parodi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Parodi filed Critical Giuseppe Parodi
Priority to IT102020000005758A priority Critical patent/IT202000005758A1/it
Publication of IT202000005758A1 publication Critical patent/IT202000005758A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26BHAND-HELD CUTTING TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B26B13/00Hand shears; Scissors
    • B26B13/06Hand shears; Scissors characterised by the shape of the blades
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26BHAND-HELD CUTTING TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B26B17/00Hand cutting tools, i.e. with the cutting action actuated by muscle power with two jaws which come into abutting contact
    • B26B17/006Hand cutting tools, i.e. with the cutting action actuated by muscle power with two jaws which come into abutting contact having cutting edges parallel to a pivot axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26BHAND-HELD CUTTING TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B26B29/00Guards or sheaths or guides for hand cutting tools; Arrangements for guiding hand cutting tools
    • B26B29/04Guards or sheaths for scissors, e.g. combined with manicuring appliances

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Seeds, Soups, And Other Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: ?Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili, comprendente due elementi rigidi allungati, di cui un elemento di appoggio e un elemento di taglio, fulcrati tra loro, in modo da identificare una parte di taglio e una parte di presa, opposte tra di loro rispetto al punto di fulcro.
La parte di taglio comprende una estremit? di ciascun elemento rigido, mentre la parte di presa comprende le altre estremit? di ciascun elemento rigido.
Inoltre i due elementi rigidi passano da una condizione di massimo allontanamento ad una condizione di massimo avvicinamento reciproco.
La presente invenzione si rivolge preferibilmente al taglio di alimenti, sia dolci che salati, che presentano almeno una parte esterna dura, che causa all?utente difficolt? di taglio o di porzionamento.
Il torrone ? un classico esempio, cos? come il croccante, la frutta secca a guscio, le tavolette di cioccolato o il panforte.
Attualmente esistono dispositivi per agevolare il taglio di tali alimenti e si prevedono generalmente due soluzioni.
Secondo una prima soluzione, si prevede un dispositivo che presenta una base di appoggio del torrone e un elemento basculante, incernierato a tale base, che supporta elementi di taglio, quali lame o seghe.
L?elemento basculante viene posto a contatto con il proprio elemento di taglio alla superficie del torrone, dopodich? una pressione da parte di un utente sull?elemento basculante, consente di staccare un pezzo di torrone.
In alternativa, viene prevista un dispositivo con un vano di alloggiamento del torrone e un elemento tagliente, come un coltello o simili, su cui battere, con un peso apposta o con una mano di un utente, per staccare un pezzo di torrone.
Indipendentemente dalla soluzione scelta, tali dispositivi risultano ingombranti, in quanto devono avere le dimensioni del torrone, nonch? complessi da utilizzare, richiedendo l?utilizzo di entrambe le mani di un utente.
Spesso inoltre, proprio per la difficolt? di utilizzo, causano non la rottura di un pezzo di torrone, ma lo sbriciolamento di parte del torrone.
Esiste dunque una esigenza non soddisfatta dai dispositivi noti allo stato dell?arte di realizzare un dispositivo per il taglio di alimenti che risolva gli svantaggi sopra esposti.
La presente invenzione consegue gli scopi di cui sopra realizzando un dispositivo come descritto in precedenza, in cui la parte di taglio comprende un terminale di appoggio e un terminale di taglio.
Il terminale di appoggio presenta un elemento piastriforme atto a ricevere l?alimento da tagliare, mentre il terminale di taglio comprende un dente di taglio configurato per penetrare l?alimento da tagliare in condizione di massimo avvicinamento.
La presente invenzione dunque prevede di utilizzare un dispositivo ?a pinza?, all?interno del quale inserire l?alimento da tagliare.
Si riducono di conseguenza le dimensioni del dispositivo, migliorando peraltro la praticit? di utilizzo.
L?elemento piastriforme infatti funziona da base di appoggio, in modo che l?elemento rigido di appoggio resti fermo: l?utente movimentando con una sola mano l?elemento rigido di taglio, porta a contatto il dente di taglio con la superficie esterna dell?alimenta da tagliare, che consente di porzionare quest?ultimo, asportandone una parte.
Al fine di aumentare l?azione di taglio, preferibilmente il dente di taglio comprende un elemento a lama rivolto in direzione dell?elemento piastriforme.
Inoltre, secondo una forma esecutiva preferita, il dente di taglio presenta una forma rastremata in direzione dell?elemento piastriforme.
Tale aspetto risulta particolarmente vantaggioso, in quanto consente di spezzare l?alimento, senza sbriciolare lo stesso.
Infatti il dispositivo oggetto della presente invenzione ? principalmente rivolto ad alimenti con una superficie dura e la presenza di un dente di taglio con un segmento di lama dalle dimensioni ridotte, che entra in contatto con tale superficie, consente di creare una cricca sulla superficie dell?alimento, che si propaga lungo l?alimento, seguendo la direzione del segmento di lama, che consente la pezzatura dell?alimento e non lo sbriciolamento.
Ne consegue che vengono realizzati pezzi interi dell?alimento, senza eccessivi sbriciolamenti che causerebbero uno spreco dell?alimento stesso.
Al fine di limitare l?azione di taglio alla generazione della suddetta cricca, vantaggiosamente, in condizione di massimo avvicinamento, il dente di taglio e l?elemento piastriforme risultano distanziati tra loro.
Dunque, in condizione di massimo avvicinamento, il dente di taglio e l?elemento piastriforme non sono in contatto, in modo da limitare la corsa e la penetrazione del dente di taglio e in modo da richiedere meno forza all?utente per l?azione di taglio.
Come risulter? evidente dall?illustrazione di un esempio esecutivo descritto in seguito, le ulteriori caratteristiche che verranno qui di seguito descritte, sono volte a facilitare l?utilizzo del dispositivo oggetto della presente invenzione e a rendere pi? stabile e sicuro l?alloggiamento dell?alimento da tagliare all?interno della parte di taglio.
Dunque secondo una prima forma realizzativa, il terminale di appoggio ? costituito da un elemento di forma ad ?L?, comprendente l?elemento piastriforme e un braccio perpendicolare a detto elemento piastriforme, il braccio perpendicolare estendendosi dall?elemento piastriforme al punto di fulcro.
Inoltre preferibilmente il braccio perpendicolare presenta una lunghezza pari o superiore all?altezza dell?alimento da tagliare.
Risulta evidente come tale configurazione consente di alloggiare l?alimento da tagliare all?interno della parte di taglio e utilizzare la forma ad ?L? come battuta per le pareti dell?alimento, in modo da fissare l?alimento stesso prima di procedere con il taglio.
Secondo una ulteriore forma attuativa, l?elemento di appoggio presenta un terminale di presa che si estende dal punto di fulcro all?estremit? opposta rispetto al terminale di appoggio. Tale terminale di presa presenta un andamento curvo, in modo tale per cui, in condizione di massimo allontanamento, un utente possa afferrare agevolmente entrambi gli elementi rigidi dalla parte di presa con una sola mano.
Preferibilmente, l?elemento piastriforme presenta due facce pi? larghe e pi? lunghe, disposte parallele tra loro.
Secondo una possibile forma esecutiva, una delle due facce risulta rivolta in direzione del dente di taglio.
Come risulter? evidente da alcune forme esecutive, secondo tale configurazione, l?elemento piastriforme funziona come un vero e proprio elemento di appoggio, atto ad alloggiare l?alimento da tagliare e a far riscontro al dente di taglio.
In alternativa a tale forma attuativa, ? possibile prevedere che le facce pi? lunghe e pi? larghe siano disposte parallele tra loro e parallele al piano identificato dal dente di taglio.
In accordo a tale forma esecutiva, l?elemento piastriforme funge principalmente da appoggio per l?alimento da tagliare e da riscontro per il dente di taglio.
Come risulter? evidente dall?illustrazione di alcune forme esecutive, il dente di taglio funge come uno ?scalpello?, che grazie al riscontro dell?elemento piastriforme, riesce a staccare il pezzo dell?alimento.
Secondo un perfezionamento, il terminale di taglio ? realizzato di pezzo con l?elemento rigido di taglio.
Similmente il terminale di appoggio ? realizzato di pezzo con l?elemento rigido di appoggio.
Tali varianti facilitano la produzione del dispositivo oggetto della presente invenzione, in quanto sar? sufficiente prendere due elementi allungati rigidi costituiti ad esempio da un pezzo i lamiera metallica, piegare e tagliare tale lamiera in modo da ottenere l?elemento di supporto e il dente di taglio.
Il dispositivo oggetto della presente invenzione dunque non solo risulta semplice da utilizzare, ma anche semplice da produrre ed assemblare.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la figura 1 illustra una vista laterale del dispositivo oggetto della presente invenzione in condizione di massimo allontanamento degli elementi rigidi secondo una prima forma esecutiva;
la figura 2 illustra una vista laterale del dispositivo oggetto della presente invenzione in condizione di massimo avvicinamento degli elementi rigidi, secondo la forma esecutiva di figura 1;
le figure 3a e 3b illustrano due particolari della parte di taglio del dispositivo oggetto della presente invenzione;
la figura 4 illustra una vista laterale del dispositivo oggetto della presente invenzione in condizione di massimo allontanamento degli elementi rigidi secondo una seconda forma esecutiva;
la figura 5 illustra una vista laterale del dispositivo oggetto della presente invenzione in condizione di massimo avvicinamento degli elementi rigidi, secondo la forma esecutiva di figura 4.
Si specifica che le figure allegate alla presente domanda di brevetto illustrano solo due possibili forme esecutive del dispositivo per il taglio di alimenti oggetto della presente invenzione, per meglio comprenderne i vantaggi e le caratteristiche descritte.
Tali forme esecutive sono dunque da intendersi a puro scopo illustrativo e non limitativo al concetto inventivo della presente invenzione, ossia quello di realizzare un dispositivo per il taglio di alimenti dalle ridotte dimensioni, di facile portabilit? e utilizzo e che consenta di ottenere una pezzatura precisa dell?alimento, senza creare sbriciolamenti dell?alimento stesso.
Con particolare riferimento alle figure 1, 2, 4 e 5, il dispositivo oggetto della presente invenzione comprende due elementi rigidi allungati 1 e 2, di cui un elemento di appoggio 1 e un elemento di taglio 2.
L?elemento di taglio 2 e l?elemento di appoggio 1 sono fulcrati tra loro in un punto di fulcro A, in modo tale per cui presentano una movimentazione relativa tra loro.
In particolare, l?elemento di taglio 2 e l?elemento di appoggio 1 passano da una condizione di massimo allontanamento, figure 1 e 4, ad una condizione di massimo avvicinamento reciproco, figure 2 e 5.
Rispetto al punto di fulcro A, il dispositivo oggetto della presente invenzione prevede una parte di presa 10 e una parte di taglio 20, disposte in direzioni opposte rispetto al punto di fulcro A.
Come si evince dalle figure, la parte di presa 10 comprende una estremit? dell?elemento rigido di taglio 1 e una estremit? dell?elemento rigido di appoggio 2, mentre la parte di taglio 20 comprende le altre estremit? dell?elemento di taglio 2 e dell?elemento di appoggio 1.
Ne consegue che gli elementi rigidi 1 e 2 presentano ciascuno una parte che si estende dal punto di fulcro A in direzione opposta rispetto alla parte di taglio, identificando due terminali di presa 11 e 21.
I terminali di presa 11 e 21 consentono ad un utente di afferrare il dispositivo oggetto della presente invenzione con una mano, in modo da imprimere una forza che consenta di movimentare gli elementi rigidi 1 e 2, in modo da passare da una condizione di massimo allontanamento ad una condizione di massimo avvicinamento.
Per questo motivo, preferibilmente i terminali di presa 11 e 21 sono rivestiti da una guaina di materiale plastico, antiscivolo, che facilita la presa dell?utente.
Come risulter? evidente dalla seguente descrizione, la parte di taglio 20 identifica uno spazio in cui alloggiare l?alimento da tagliare.
La parte di taglio 20 comprende dunque un terminale di appoggio e un terminale di taglio.
Il terminale di appoggio ? identificato da quella parte dell?elemento di appoggio 1 che si estende dal punto di fulcro A in direzione opposta rispetto alla parte di presa 10, mentre il terminale di taglio ? identificato da quella parte dell?elemento di taglio 2 che si estende dal punto di fulcro A in direzione opposta rispetto alla parte di presa 10.
In particolare, il terminale di appoggio presenta un elemento piastriforme 22 atto a ricevere l?alimento da tagliare, mentre il terminale di taglio presenta un dente di taglio 12 configurato per penetrare l?alimento da tagliare in condizione di massimo avvicinamento.
Ne consegue che, cos? come gli elementi rigidi, anche il dente di taglio 12 e l?elemento piastriforme 22 passano dalla condizione di massimo allontanamento, figure 1 e 4, alla condizione di massimo avvicinamento reciproco, figure 2 e 5.
La condizione di massimo allontanamento, figure 1 e 4, consente il ricevimento dell?alimento da tagliare all?interno della parte di taglio 20, mentre la condizione di massimo avvicinamento, figure 2 e 5, corrisponde alla condizione di taglio dell?alimento.
L?elemento piastriforme 22, grazie alla sua peculiare forma, pu? essere posizionato con la sua superficie inferiore su un piano di appoggio, come un tavolo o simili, mentre sulla sua superficie superiore viene appoggiato l?alimento da tagliare.
Ne consegue che l?elemento di appoggio 1 durante il passaggio dalla condizione di massimo allontanamento alla condizione di massimo avvicinamento, resta fisso, mentre l?elemento di taglio 2 si muove, avvicinando il dente di taglio 12 all?alimento da tagliare.
In condizione di massimo avvicinamento, il dente di taglio 12 penetra almeno in parte l?alimento da tagliare, provocando una cricca, una zona di discontinuit?, sulla superficie dell?alimento da tagliare che causa il distacco di una parte dell?alimento.
Per ottimizzare tale azione, preferibilmente il dente di taglio 12 comprende un elemento a lama 121 rivolto in direzione dell?elemento piastriforme 22.
Inoltre il dente di taglio 12 ha una forma rastremata in direzione dell?elemento a lama 121.
Risulta dunque evidente che l?elemento a lama 121 presenter? un segmento di taglio di dimensioni inferiori rispetto alla sezione del dente di taglio 12, in modo da limitare il contatto del dente di taglio 12 con la superficie dell?alimento da tagliare, alle dimensioni necessarie alla realizzazione di una cricca utile al taglio.
Come precedentemente descritto infatti, per alimenti ?duri? o quantomeno con una superficie dura, ? sufficiente la realizzazione di una cricca per staccare un pezzo di alimento.
Per questo motivo, vantaggiosamente, in condizione di massimo avvicinamento, figure 2 e 5, il dente di taglio 12 e l?elemento piastriforme 22 risultano distanziati tra loro.
Come anticipato, la parte di taglio 20 identifica una zona di alloggiamento dell?alimento da tagliare.
Per mantenere in posizione pi? stabile l?alimento, il terminale di appoggio, oltre all?elemento piastriforme 22, presenta un braccio 23 orientato perpendicolarmente rispetto all?elemento piastriforme 22, in modo da realizzare un elemento di forma ad ?L?, come illustrato nelle figure.
Risulta evidente come il braccio 23 possa funzionare da riscontro per l?alimento da tagliare.
Secondo una possibile forma esecutiva, il braccio perpendicolare 23 presenta una lunghezza pari o superiore all?altezza dell?alimento da tagliare.
Inoltre, secondo una variante attuativa, ? possibile prevedere che in corrispondenza del punto di fulcro A uno dei due elementi rigidi 1 e 2 presenti una guida, mentre l?altro presenti un elemento a slitta configurato per scorrere lungo tale guida.
Si potrebbe utilizzare una soluzione simile a quella utilizzata per realizzare il fulcro delle pinze a pappagallo note allo stato dell?arte.
Grazie a tale configurazione la posizione di un elemento rigido rispetto all?altro pu? essere regolata.
Con particolare riferimento alle figure 1 e 4, ? possibile notare come il terminale di presa 11 dell?elemento rigido di appoggio 1, presenti una determinata curvatura rispetto al piano individuato dall?elemento piastriforme 22.
La curvatura del terminale di presa 11 presenta un andamento tale per cui l?angolo diminuisce all?allontanarsi del punto di fulcro A.
L?estremit? del terminale di presa 11 opposta al punto di fulcro A dunque tende ad avvicinarsi al terminale di presa 21 dell?elemento di taglio 2.
Ne consegue che, in condizione di massimo allontanamento, figure 1 e 4, un utente pu? afferrare agevolmente entrambi i terminali di presa 11 e 21 elementi rigidi dalla parte di presa con una sola mano.
Le figure 1 e 2 sono relative ad una specifica realizzazione dell?elemento piastriforme 22, in cui l?elemento piastriforme 22 presenta due facce pi? lunghe e pi? larghe, disposte parallele tra loro.
Una delle due facce pi? lunghe e pi? larghe ? rivolta in direzione del dente di taglio 12.
Ne consegue che l?elemento piastriforme 22 ? costituito da una vera e propria piastra, come illustrato nelle figure 1 e 2, disposta su un piano orizzontale rispetto alla condizione di utilizzo del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Nelle figure 1 e 2, l?alimento da tagliare ? costituito da un torrone, illustrato con le linee tratteggiate.
In base alla realizzazione dell?elemento piastriforme 22 appena descritta, il torrone viene inserito all?interno della parte di taglio 20 con il proprio asse longitudinale parallelo al piano longitudinale del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Il pezzo di torrone che verr? dunque asportato, sar? la parte di torrone pi? prossima al punto di fulcro A.
Come si vedr? successivamente, una realizzazione differente dell?elemento piastriforme 22 preveder? un posizionamento differente del torrone.
Le figure 3a e 3b illustrano alcuni particolari del dispositivo oggetto della presente invenzione, realizzato secondo la variante delle figure 1 e 2.
Da tali figure ? possibile notare come sia l?elemento rigido di taglio 2 che l?elemento rigido di appoggio 1 siano realizzati da una lamiera unica, che viene lavorata per realizzare il dente di taglio 12, il braccio perpendicolare 23 e l?elemento piastirforme 22.
In particolare, per l?elemento di taglio 2 si utilizza una lamiera, si piega la parte di lamiera in corrispondenza del dente di taglio 12, facendo ruotare una estremit? della lamiera attorno al proprio asse longitudinale.
Dopo tale piegatura, si effettua un?altra piegatura in direzione trasversale all?asse longitudinale dell?elemento di taglio 2 per ottenere la curvatura del dente di taglio 12.
La parte piegata di lamiera viene poi lavorata per ottenere la rastrematura e l?elemento di lama 121.
In maniera del tutto simile, viene lavorata la lamiera utilizzata per la realizzazione dell?elemento di appoggio 1 e dell?elemento piastriforme 22 e del braccio perpendicolare 23.
L?estremit? dell?elemento piastriforme 22 pu? essere poi lavorata per ottenere un elemento ad invito 21, figura 3b, costituito da un piano inclinato nella direzione di inserimento dell?alimento, al fine di facilitare lo scivolamento dell?elemento piastriforme 22 al di sotto dell?alimento da tagliare.
Una volta lavorate le due lamiere, come illustrato chiaramente in figura 3b, l?elemento di taglio 2 e l?elemento di appoggio 1 vengono affiancati e incernierati in corrispondenza del punto di fulcro A, in uno dei qualsivoglia modi noti allo stato dell?arte.
Con particolare riferimento alle figure 4 e 5, viene illustrata una forma specifica dell?elemento piastriforme 22.
A differenze delle figure da 1 a 3b, l?elemento piastriforme 22 ? sempre realizzato come una vera e propria piastra con due facce pi? larghe e pi? lunghe disposte parallele tra loro, ma secondo la versione delle figure 4 e 5, le facce pi? larghe e pi? lunghe sono anche disposte parallele al piano identificato dal dente di taglio 12.
In accordo a tale realizzazione, il torrone da tagliare viene posizionato con il proprio asse longitudinale in maniera trasversale, preferibilmente perpendicolare, rispetto al piano longitudinale del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Il pezzo di torrone che verr? asportato sar? dunque costituito dalla parte di torrone che sporge rispetto all?elemento piastriforme 22.
In questo caso, il dente di taglio 12 pu? agire come una sorta di scalpello che lavora in sinergia con la faccia sottile dell?elemento piastriforme 22, su cui viene poggiato il torrone, per rompere un pezzo di torrone.
A differenza di quanto illustrato nelle figure 4 e 5, il dente di taglio 12 pu? essere realizzato come descritto in precedenza.
Infine risulta evidente come la realizzazione appena descritta dell?elemento piastriforme 22, semplifichi ulteriormente la realizzazione del dispositivo oggetto della presente invenzione, in quanto ? sufficiente tagliare due lamiere per realizzare gli elementi 1 e 2 ed accoppiarli, senza ulteriori lavorazioni per ottenere particolari forme del dente di taglio 12 o dell?elemento piastriforme 22.
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono state mostrate nei disegni e descritte in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L?uso di ?ad esempio?, ?ecc.?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L?uso di ?include? significa ?include, ma non limitato a? a meno che non altrimenti indicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili, comprendente due elementi rigidi allungati (1, 2), di cui un elemento di appoggio (1) e un elemento di taglio (2), fulcrati tra loro, in modo da identificare una parte di taglio (20) e una parte di presa (10), opposte tra di loro rispetto al punto di fulcro (A), la parte di taglio (20) comprendendo una estremit? di ciascun elemento rigido, la parte di presa (10) comprendendo le altre estremit? di ciascun elemento rigido, passando i due elementi rigidi da una condizione di massimo allontanamento ad una condizione di massimo avvicinamento reciproco, caratterizzato dal fatto che la parte di taglio (20) comprende un terminale di appoggio e un terminale di taglio, comprendendo il terminale di appoggio un elemento piastriforme (22) atto a ricevere l?alimento da tagliare e comprendendo il detto terminale di taglio un dente di taglio (12) configurato per penetrare l?alimento da tagliare in condizione di massimo avvicinamento.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il detto dente di taglio (12) comprende un elemento a lama (121) rivolto in direzione dell?elemento piastriforme (22).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il detto dente di taglio (12) presenta una forma rastremata in direzione dell?elemento piastriforme (22).
  4. 4. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui, in condizione di massimo avvicinamento, il dente di taglio (12) e l?elemento piastriforme (22) risultano distanziati tra loro.
  5. 5. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto terminale di appoggio ? costituito da un elemento di forma ad ?L?, comprendente il detto elemento piastriforme (22) e un braccio perpendicolare (23) a detto elemento piastriforme (22), il quale braccio perpendicolare (23) si estende dall?elemento piastriforme (22) al punto di fulcro (A).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui il detto braccio perpendicolare (23) presenta una lunghezza pari o superiore all?altezza dell?alimento da tagliare.
  7. 7. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto elemento di appoggio (1) presenta un terminale di presa (11) che si estende dal punto di fulcro (A) all?estremit? opposta rispetto al terminale di appoggio, il quale terminale di presa (11) presenta un andamento curvo, in modo tale per cui in condizione di massimo allontanamento un utente pu? afferrare agevolmente entrambi gli elementi rigidi dalla parte di presa (10) con una sola mano.
  8. 8. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti, in cui il detto elemento piastriforme (22) presenta due facce pi? larghe e pi? lunghe, disposte parallele tra loro, essendo una delle due facce rivolta in direzione del detto dente di taglio (12).
  9. 9. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il detto elemento piastriforme (22) presenta due facce pi? lunghe e pi? larghe, disposte parallele tra loro e parallele al piano identificato dal detto dente di taglio (12).
  10. 10. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto terminale di taglio ? realizzato di pezzo con il detto elemento rigido di taglio, essendo il detto terminale di appoggio realizzato di pezzo con il detto elemento rigido di appoggio.
IT102020000005758A 2020-03-18 2020-03-18 Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili IT202000005758A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005758A IT202000005758A1 (it) 2020-03-18 2020-03-18 Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005758A IT202000005758A1 (it) 2020-03-18 2020-03-18 Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005758A1 true IT202000005758A1 (it) 2021-09-18

Family

ID=70918835

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005758A IT202000005758A1 (it) 2020-03-18 2020-03-18 Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000005758A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE522418C (de) * 1931-04-08 Otto Rehberg Kaeserindenschneider
JPS5029385U (it) * 1973-07-10 1975-04-03
WO2010021466A1 (ko) * 2008-08-21 2010-02-25 Kim Kyung Eun 식재료 절단용 가위
US20190368724A1 (en) * 2018-06-05 2019-12-05 Taylor White Candle wick trimming assembly

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE522418C (de) * 1931-04-08 Otto Rehberg Kaeserindenschneider
JPS5029385U (it) * 1973-07-10 1975-04-03
WO2010021466A1 (ko) * 2008-08-21 2010-02-25 Kim Kyung Eun 식재료 절단용 가위
US20190368724A1 (en) * 2018-06-05 2019-12-05 Taylor White Candle wick trimming assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BRPI0519883A2 (pt) cabo de aparelho para barbear
US20100236079A1 (en) High pressure, hydraulic hand tool for cutting hooves on horses or other applications
MX2020005551A (es) Pinza pelacables.
WO2007001508A3 (en) Garden tool
WO2008002467A3 (en) Heavy duty material processing shears
IT202000005758A1 (it) Dispositivo per il taglio di alimenti, quali torrone, croccante, frutta secca a guscio o simili
JP6858491B2 (ja) 手持ち式成形工具
DE602006003621D1 (de) Handbetätigbares Gerät
KR20100062018A (ko) 미끄럼 방지용 전지가위
JP2015223086A (ja) 木材用連続伐採装置と連続把持装置
RU107999U1 (ru) Складной многофункциональный нож
US1775335A (en) Tool for gripping armored cables
US3058213A (en) Steel strap cutting tool
US4094349A (en) Hand sabre saw
MX2022002908A (es) Dispositivo para afilar.
KR100953136B1 (ko) 니퍼날체 및 이를 이용한 니퍼
KR200488029Y1 (ko) 전공칼
US2492681A (en) Razor blade holder
JP6281166B2 (ja) 栗用皮剥き器
US3096581A (en) Metal shears
US9826746B2 (en) Game shears
US1496748A (en) Belt punch pliers
JP6059550B2 (ja) 小型切断具及びその載置台
KR20090011835U (ko) 다용도 펜치
JP3131065U (ja) 握り鋏