IT202000005020A1 - Pompa idraulica a cilindrata variabile - Google Patents

Pompa idraulica a cilindrata variabile Download PDF

Info

Publication number
IT202000005020A1
IT202000005020A1 IT102020000005020A IT202000005020A IT202000005020A1 IT 202000005020 A1 IT202000005020 A1 IT 202000005020A1 IT 102020000005020 A IT102020000005020 A IT 102020000005020A IT 202000005020 A IT202000005020 A IT 202000005020A IT 202000005020 A1 IT202000005020 A1 IT 202000005020A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control
displacement
solenoid
pump
unit
Prior art date
Application number
IT102020000005020A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Pozzo
Carli Luca De
Original Assignee
Pmp Pro Mec S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pmp Pro Mec S P A filed Critical Pmp Pro Mec S P A
Priority to IT102020000005020A priority Critical patent/IT202000005020A1/it
Priority to PCT/EP2021/000020 priority patent/WO2021180357A1/en
Priority to CN202180018341.XA priority patent/CN115315578A/zh
Priority to US17/905,974 priority patent/US11994123B2/en
Priority to EP21709888.8A priority patent/EP4118333B1/en
Publication of IT202000005020A1 publication Critical patent/IT202000005020A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B49/00Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00
    • F04B49/002Hydraulic systems to change the pump delivery
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/12Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinder axes coaxial with, or parallel or inclined to, main shaft axis
    • F04B1/26Control
    • F04B1/28Control of machines or pumps with stationary cylinders
    • F04B1/29Control of machines or pumps with stationary cylinders by varying the relative positions of a swash plate and a cylinder block
    • F04B1/295Control of machines or pumps with stationary cylinders by varying the relative positions of a swash plate and a cylinder block by changing the inclination of the swash plate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/12Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinder axes coaxial with, or parallel or inclined to, main shaft axis
    • F04B1/26Control
    • F04B1/30Control of machines or pumps with rotary cylinder blocks
    • F04B1/32Control of machines or pumps with rotary cylinder blocks by varying the relative positions of a swash plate and a cylinder block
    • F04B1/324Control of machines or pumps with rotary cylinder blocks by varying the relative positions of a swash plate and a cylinder block by changing the inclination of the swash plate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B49/00Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00
    • F04B49/06Control using electricity
    • F04B49/065Control using electricity and making use of computers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B53/00Component parts, details or accessories not provided for in, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B23/00 or F04B39/00 - F04B47/00
    • F04B53/10Valves; Arrangement of valves
    • F04B53/108Valves characterised by the material
    • F04B53/1082Valves characterised by the material magnetic
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B2201/00Pump parameters
    • F04B2201/12Parameters of driving or driven means
    • F04B2201/1204Position of a rotating inclined plate
    • F04B2201/12041Angular position
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B2201/00Pump parameters
    • F04B2201/12Parameters of driving or driven means
    • F04B2201/1205Position of a non-rotating inclined plate
    • F04B2201/12051Angular position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Control Of Positive-Displacement Pumps (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione
Avente per titolo:
POMPA IDRAULICA A CILINDRATA VARIABILE
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda una pompa idraulica a cilindrata variabile secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1.
Tecnica anteriore
Nel campo delle pompe idrauliche a cilindrata variabile ? noto il ricorso a sistemi di controllo che consentono la variazione della cilindrata della pompa a cilindrata variabile e che consentono anche una inversione del verso di rotazione del sistema di attuazione comandato dalla pompa stessa.
Le soluzioni della tecnica anteriore prevedono che il controllo della pompa sia effettuato mediante un gruppo di comando elettroidraulico denominato usualmente ?RE?, acronimo di ?Remote electric?. Il gruppo di comando RE di tipo noto ? costituito da un insieme di tre solenoidi che attuano tre rispettive valvole a cassetto. Questo tipo di comando consente al costruttore del veicolo su cui la pompa ? installata, come ad esempio una betoniera, di collegare direttamente la pompa ad una pulsantiera di comando remoto che permette all?operatore di controllare e comandare la pompa, e quindi la macchina, per realizzare le funzioni per cui ? preposta.
Problemi della tecnica anteriore
Il gruppo di comando RE di tipo noto, costituito da un insieme di tre solenoidi comporta notevoli svantaggi.
Nei sistemi noti si ha una notevole dipendenza del gruppo di comando RE dalla temperatura dell?olio, a sua volta funzione anche della temperatura ambientale. Ci? rende i comandi dei sistemi noti non ripetitivi e comporta, ulteriormente problemi relativamente alla fase di azzeramento della pompa, fase per la quale ? richiesta la presenza di componenti aggiuntivi che garantiscano il ripristino delle condizioni neutre in cui la pompa ? in condizione di arresto.
La costruzione idraulica ? complicata e, conseguentemente, ? richiesto il ricorso a un numero elevato di componenti con problemi relativamente sia al costo elevato della pompa che alla sua affidabilit?.
Ulteriormente i sistemi della tecnica anteriore non sono retro-azionabili e l?operatore aumenta e diminuisce la cilindrata progressivamente senza realmente conoscere quale sia la reale cilindrata impostata, in quanto essa ? ottenuta mediante comandi ad impulso che agiscono sui solenoidi di azionamento il cui comportamento in relazione alla valvola non ? ripetitivo.
Scopo dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? di fornire una pompa idraulica a cilindrata variabile con sistema di controllo migliorato.
Concetto dell?invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell?invenzione
La soluzione in conformit? con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
La pompa idraulica a cilindrata variabile con sistema di controllo migliorato secondo la presente invenzione risulta vantaggiosamente indipendente dalla temperatura dell?olio e dalla temperatura ambientale.
Ulteriormente il sistema risulta essere maggiormente reattivo ai comandi impartiti i quali sono maggiormente precisi e affidabili.
La pompa idraulica a cilindrata variabile con sistema di controllo migliorato consente inoltre anche operazioni di personalizzazione programmabili che consentono, ad esempio, all?operatore di selezionare modalit? di funzionamento in cui i comandi impartiti sono maggiormente reattivi o meno reattivi, in cui gli step di aumento di cilindrata o riduzione di cilindrata hanno effetti maggiori ottenendo maggiore velocit? oppure effetti minori ottenendo maggiore precisione.
Vantaggiosamente i comandi di arresto e di variazioni di cilindrata possono essere resi indipendenti tra loro.
Un grande vantaggio ? che il sistema inventivo consente anche di eseguire operazioni diagnostiche con visualizzazione dello stato del sistema e segnalazione di eventuali guasti o anomalie presenti in tempo reale all?operatore.
Ulteriormente il sistema consente anche un monitoraggio con memorizzazione della temperatura olio in modo continuo.
Il sistema ? retro-azionato e, quindi, ? nota in ogni istante la cilindrata realmente impostata sulla pompa.
Semplificazione rispetto ai sistemi noti con riduzione del numero dei componenti e del costo e aumento della affidabilit?.
Grossa semplificazione delle lavorazioni meccaniche con riduzione del costo della pompa.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 rappresenta uno schema dei componenti di una pompa idraulica a cilindrata variabile e relativo controllo della tecnica anteriore.
Fig. 2 rappresenta una pompa idraulica a cilindrata variabile e relativo controllo della tecnica anteriore.
Fig.3 rappresenta un particolare della pompa idraulica a cilindrata variabile di Fig.2. Fig. 4 rappresenta uno schema dei componenti della pompa idraulica a cilindrata variabile e relativo controllo inventiva.
Fig. 5 rappresenta una pompa idraulica a cilindrata variabile e relativo controllo inventiva.
Fig. 6 rappresenta una parte del sistema di controllo della pompa idraulica a cilindrata variabile e relativo controllo inventiva in una condizione di riposo.
Fig.7 ? un ingrandimento della porzione indicata con A in Fig.6.
Fig. 8 rappresenta una parte del sistema di controllo della pompa idraulica a cilindrata variabile e relativo controllo inventiva in una prima condizione di funzionamento.
Fig.9 ? un ingrandimento della porzione indicata con B in Fig.7.
Fig.10 rappresenta una parte del sistema di controllo della pompa idraulica a cilindrata variabile e relativo controllo inventiva in una seconda condizione di funzionamento.
Fig.11 ? un ingrandimento della porzione indicata con C in Fig.10.
Fig.12 illustra una condizione di riposo del sistema inventivo.
Fig. 13 illustra il comando del sistema inventivo in una prima direzione e in una prima condizione di funzionamento.
Fig. 14 illustra il comando del sistema inventivo in una prima direzione e in una seconda condizione di funzionamento.
Fig.15 illustra il comando del sistema inventivo in una seconda direzione.
Fig. 16 illustra schematicamente il comando del sistema inventivo in una prima direzione.
Fig. 17 illustra schematicamente il comando del sistema inventivo in una seconda direzione.
Fig.18 illustra una sezione di una parte della pompa incorporante il sistema inventivo. Fig.19 ? una vista in esploso della pompa incorporante il sistema inventivo.
Descrizione dell?invenzione
La presente invenzione riguarda una pompa idraulica a cilindrata variabile con sistema di controllo migliorato.
Con riferimento alle soluzioni della tecnica anteriore (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3) i sistemi di controllo in uso consentono la variazione della cilindrata della pompa a cilindrata variabile e anche una inversione del verso di rotazione del sistema di attuazione comandato dalla pompa stessa. Le soluzioni note prevedono che il controllo della pompa sia effettuato mediante un sistema di controllo (20) della tecnica anteriore costituito da un insieme di valvole comprendenti:
- una valvola di azionamento (1);
- una valvola di controllo (6);
- una valvola di bypass (22).
Il sistema di controllo (20) della tecnica anteriore (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3) comprende ulteriormente una serie di solenoidi di azionamento delle valvole tra i quali:
- un solenoide di aumento di cilindrata (43) e un solenoide di riduzione di cilindrata (44) i quali sono applicati alla valvola di azionamento (1);
- un solenoide di arresto (5) il quale ? applicato alla valvola bypass (22).
Quindi, nelle soluzioni della tecnica anteriore, il sistema di controllo (20) ? costituito da un insieme di tre solenoidi (5, 43, 44) che attuano due valvole a cassetto. Due solenoidi (43, 44) agiscono su un pilota di una valvola, e un ulteriore solenoide di arresto (5) agisce su un?altra valvola differente che ? la valvola di bypass.
Come spiegato in precedenza, questo tipo di sistema di controllo (20) consente al costruttore del veicolo su cui la pompa ? installata, come ad esempio una betoniera, di collegare (Fig.1) direttamente la pompa ad un dispositivo di comando remoto (11) ad esempio in forma di pulsantiera che permette all?operatore di controllare e comandare la pompa, e quindi la macchina, per realizzare le funzioni per cui ? preposta. Il dispositivo di comando remoto (11) pu? essere conformato in molti modo in funzione delle esigenze del cliente. Ad esempio, nel caso non limitativo di applicazione su una autobetoniera, il dispositivo di comando remoto (11) pu? comprendere un pulsante di aumento di cilindrata (13?) e un pulsante di riduzione di cilindrata (13??) per regolazione della cilindrata della pompa che consentono di aumentare o abbassare la cilindrata mediante un impulso di comando in un verso o nel verso opposto. Nelle soluzioni della tecnica anteriore, in base a quanto si preme l?uno o l?altro pulsante tra il pulsante di aumento di cilindrata (13?) e il pulsante di riduzione di cilindrata (13??), la cilindrata della pompa aumenta o diminuisce fino al rilascio del rispettivo pulsante e poi rimane al valore impostato. La pompa ? sempre simmetrica cio? esiste una cilindrata massima positiva (come ad esempio 90cc) ed una cilindrata massima negativa (come ad esempio -90cc). Agendo sui pulsanti ? possibile passare progressivamente da una cilindrata positiva ad una negativa, passando per la condizione di zero. Lo zero corrisponde alla condizione di arresto della pompa, che, nel caso esemplificativo e non limitativo di applicazione per una betoniera, corrisponde ad una condizione di arresto del tamburo della betoniera. La cilindrata massima (come ad esempio 90cc) corrisponde alla velocit? massima in una direzione, la cilindrata minima (come ad esempio -90cc) corrisponde alla velocit? massima nella direzione opposta. Per azzerare la cilindrata l?operatore arriva manualmente a zero, agendo sui pulsanti, giudicando a vista quando si ferma il tamburo. Ulteriormente ? presente un pulsante di emergenza (12) che, come sar? spiegato, funge anche da pulsante di azzeramento della cilindrata in emergenza per arrestare la pompa.
Il sistema di controllo (20) di tipo RE viene realizzato (Fig.2, Fig.3) come un blocco di controllo che viene montato direttamente sulla pompa a cilindrata variabile (19). Come spiegato, nel sistema noto si ha una notevole dipendenza del sistema di controllo (20) di tipo RE dalla temperatura dell?olio, a sua volta funzione anche della temperatura ambientale. Ci? rende i comandi dei sistemi noti non ripetitivi e comporta, ulteriormente problemi relativamente alla fase di azzeramento della pompa, fase per la quale ? richiesta la presenza di componenti aggiuntivi che garantiscano il ripristino delle condizioni neutre in cui la pompa ? in condizione di arresto.
Infatti, il sistema di controllo (20) di tipo RE della tecnica anteriore ? costituito dai tre solenoidi dei quali due solenoidi, cio? il solenoide di aumento di cilindrata (43) e il solenoide di riduzione di cilindrata (44) sono applicati su una medesima valvola di azionamento (1) di tipo a cartuccia.
I due solenoidi, cio? il solenoide di aumento di cilindrata (43) e il solenoide di riduzione di cilindrata (44), che agiscono sulla valvola di azionamento (1) sono installati in modo da fornire due campi magnetici contrastanti: un solenoide muove la valvola da un lato, aprendo un condotto mentre l?altro solenoide muove la valvola nella direzione opposta, aprendo un altro condotto. La valvola ritorna in posizione centrale e neutra, mantenendo chiusi entrambi i condotti. Aprendo un condotto o l?altro, la valvola di azionamento (1) fa fluire dell?olio verso i due lati della valvola di controllo (6), causandone il movimento. Questo movimento, a sua volta, porta allo spostamento di un pistone (18) che va ad agire direttamente sul cilindro (45) di cambio cilindrata, componente indicato usualmente come pistone di servocomando. La reattivit? del comando, ovvero il tempo per passare dalla massima cilindrata a zero, o per passare dalla massima cilindrata con rotazione in senso orario alla massima cilindrata con rotazione in senso anti-orario dipendono dalla dimensione di alcuni strozzatori, situati lungo i percorsi seguiti dall?olio quando dalla valvola di azionamento (1) si sposta alla valvola di controllo (6). Lo stesso avviene quando si impartisce il comando di arresto di rotazione o di emergenza. Di conseguenza, il sistema risulta vincolato a questi componenti, e non ? possibile ottenere la flessibilit? ricercata da alcuni clienti. In particolare, non sar? possibile avere rampe di accelerazione e decelerazione distinte, in quanto l?olio dovr? passare per il medesimo percorso in due direzioni diverse, attraversando lo stesso strozzatore in entrambe le direzioni.
Il sistema di controllo (20) di tipo RE della tecnica anteriore comprende anche un solenoide di arresto (5) il quale agisce su una valvola di bypass (22) elettrica la quale causa l?arresto in condizioni normali o in emergenza. Il solenoide di arresto (5) agisce sulla valvola di bypass (22) che ? una valvola di tipo ON/OFF, la quale si apre facendo circolare dell?olio attraverso un percorso di bypass. Questo causa l?azzeramento della cilindrata ed il conseguente azzeramento della portata d?olio principale. Il solenoide di arresto (5) viene attivato attraverso un apposito tasto, pulsante di emergenza (12) sul dispositivo di telecomando (11). L?operatore ha la possibilit? di azzerare la cilindrata premendo questo tasto. Al rilascio di questo tasto la cilindrata ritorner? autonomamente al valore precedente, in quanto la pressione del pulsante di emergenza (12) non causa lo spostamento della valvola proporzionale di controllo (6), che mantiene un effetto memoria. Ci? avviene perch? il sistema di arresto e di emergenza costituisce un sistema di bypass a tutti gli effetti e non interviene in alcun modo sui componenti del sistema a monte dello stesso, i quali mantengono tutti la medesima configurazione precedentemente impostata dall?operatore.
Il sistema di controllo (20) di tipo RE della tecnica anteriore comprende anche una impugnatura (7), come ad esempio una levetta, ad azionamento manuale per l?azionamento di emergenza della pompa, la quale agisce meccanicamente sulla valvola di controllo (6).
Per il fatto che ? presente una dipendenza della temperatura e i comandi impartiti ad impulsi di aumento e riduzione di cilindrata hanno, a causa di questa dipendenza dalla temperatura, un diverso effetto sul sistema, consegue una incapacit? di azzerare la pompa mediante i due solenoidi, cio? il solenoide di aumento di cilindrata (43) e il solenoide di riduzione di cilindrata (44), che agiscono sulla valvola di azionamento (1). Infatti impartendo una serie di comandi di aumento di cilindrata e successivamente lo stesso numero di comandi di riduzione di cilindrata, il sistema non torna nella posizione iniziale di azzeramento.
Ci? dipende anche dal fatto che il sistema di controllo (20) di tipo RE della tecnica anteriore non ? retro-azionabile e l?operatore aumenta e diminuisce la cilindrata progressivamente senza realmente conoscere quale sia la reale cilindrata impostata, in quanto essa ? ottenuta mediante comandi ad impulso che agiscono sui solenoidi (43, 44) di azionamento il cui comportamento in relazione alla valvola non ? ripetitivo. Quindi, la mancanza di retro-azione comporta una mancanza di un controllo delle reali condizioni del sistema e non c?? modo di conoscere l?attuale cilindrata impostata realmente da parte dell?operatore.
La pompa a cilindrata variabile (19) inventiva (Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 8, Fig. 10) comprende un sistema di comando innovativo che comprende una unit? di controllo (17) la quale ? vantaggiosamente realizzata in forma di una scheda elettronica direttamente integrata sul corpo della pompa a cilindrata variabile (19). la scheda elettronica converte gli ingressi digitali di comando proveniente da una pulsantiera (11) di comando, in un segnale modulato in corrente che alimenta due solenoidi costituiti da un primo solenoide (9) e un secondo solenoide (10) di un comando elettrico proporzionale.
Vantaggiosamente il primo solenoide (9) e il secondo solenoide (10) di tipo proporzionale generano una spinta proporzionale alla corrente che viene immessa e in tal modo ? possibile controllare in modo pi? preciso la posizione reale dei componenti della valvola e, quindi la cilindrata impostata. Infatti l?unit? di controllo oltre a generare la corrente di comando del primo solenoide (9) e del secondo solenoide (10), acquisisce il segnale di corrente di comando realmente presente in trasmissione verso ciascuno dei due solenoidi (9, 10), verifica la corrispondenza del valore di corrente impostato con un relativo set-point e, sulla base di tale segnale di retroazione, corregge il valore realmente misurato per farlo corrispondere al setpoint.
Trattandosi, infatti, di due solenoidi proporzionali, il feedback o retroazione in corrente del sistema permette un?accurata regolazione della quantit? di corrente, rendendo il comportamento finale dell?idraulica indipendente dalla temperatura. Il problema, in merito, ? dovuto alla deriva termica delle performance del solenoide al variare della temperatura. Aumentando la temperatura, infatti, la resistenza del solenoide aumenta. Nei sistemi della tecnica anteriore, non effettuando un feedback in corrente, si mantiene costante la potenza sui solenoidi di aumento e riduzione di cilindrata (43, 44) e non la corrente. Durante il funzionamento, quindi, via via che ciascuno dei due solenoidi di aumento e riduzione di cilindrata (43, 44) si riscalda aumenta la sua resistenza, e di conseguenza si riduce la corrente che viene assorbita in quanto prevale l?effetto resistivo su quello induttivo. Il risultato di questo effetto ? una riduzione della cilindrata della pompa. Mantenendo costante la corrente, invece, il sistema si autoregola, andando a compensare gli effetti di deriva termica di primo solenoide (9) e secondo solenoide (10). All?aumentare della temperatura, il sistema inventivo reagir? aumentando la potenza iniettata nel primo solenoide (9) o nel secondo solenoide (10), e di conseguenza compenser? le crescenti perdite per effetto Joule. L?unit? di controllo (17) in forma di scheda elettronica, mediante il medesimo sistema, ? in grado di gestire l?invecchiamento dei componenti.
L?unit? di controllo (17), in forma di scheda elettronica, ? almeno dotata dei seguenti ingressi:
- comando di aumento cilindrata;
- comando di diminuzione cilindrata;
- comando di arresto;
- velocit? del motore idraulico collegato alla pompa, tramite sensore di rilevamento; - temperatura della pompa, rilevata tramite sensore di temperatura montato sulla scheda e a contatto diretto con la pompa;
porta comunicazione CAN per connessione a PC o altre periferiche elettroniche. L?unit? di controllo (17), in forma di scheda elettronica, ? almeno dotata delle seguenti uscite:
- uscita in corrente per comando del primo solenoide (9);
- uscita in corrente per comando del secondo solenoide (10).
La logica di controllo delle uscite di corrente ? di tipo PID per il controllo della corrente erogata a ciascuno tra primo solenoide (9) e secondo solenoide (10), secondo quanto descritto nel seguito della presente descrizione.
Primo e secondo solenoide (9, 10) vanno direttamente ad agire su due valvole (23, 24). Il primo solenoide (9) agisce su una prima valvola (23) e il secondo solenoide (10) agisce su una seconda valvola (24) le quali spingono direttamente un pilota principale (4), da parti opposte.
Ciascuna delle valvole (23, 24) comprende un pistone interno della valvola che ? mosso dalla forza magnetica generata dal rispettivo solenoide (9, 10). Ciascuna delle valvole (23, 24) comprende a sua volta uno stelo collegato al pistone interno della valvola in cui lo stelo agisce sul pilota (4). La proporzionalit? del comando impartito mediante l?unit? di controllo (17) si ottiene grazie al ricorso al controllo in corrente in quanto ad una determinata corrente applicata al rispettivo solenoide (9, 10) corrisponde una determinata forza applicata allo stelo della rispettiva valvola (23, 24) e questa forza viene trasferita dallo stelo al pilota (4), sotto l?azione di bilanciamento della molla (37), che, essendo lineare, causer? una apertura dei condotti secondo una legge proporzionale alla forza e, quindi, alla corrente applicata che ? la corrente di controllo dei solenoidi (9, 10) applicata dall?unit? di controllo (17).
Nel corpo (2) sono ricavati anche condotti di scarico comprendenti un primo condotto di scarico (33), un secondo condotto di scarico (34), un terzo condotto di scarico (30), un quarto condotto di scarico (31), un quinto condotto di scarico (32). Terzo condotto di scarico (30), quarto condotto di scarico (31), e quinto condotto di scarico (32) mettono a scarico il fluido di ritorno dal cilindro del dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21) quando il pistone (18) si sposta (Fig. 10) nella direzione orientata verso destra. La medesima funzione viene svolta anche dall?interstizio (16), quando (Fig.8) il pistone (18) si sposta verso sinistra. Il primo condotto di scarico (33) e il secondo condotto di scarico (34) mettono a scarico la testa del pilota (4) dal lato opposto rispetto al solenoide di spinta per evitare l?effetto siringa, cio? il fatto che la camera in corrispondenza di quella testa crei un effetto risucchio sul pilota (4) contrastando la forza del solenoide opposto.
Vantaggiosamente, mediante il sistema descritto, si ottiene la funzione secondo la quale la valvola di azionamento (1) mantiene la cilindrata impostata finch? si mantiene energizzato il relativo solenoide selezionato tra primo solenoide (9) e secondo solenoide (10), mantenendo costante la corrente su di esso mediante il controllo retro-azionato.
Rispetto al sistema di controllo (20) della tecnica anteriore (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3), nel sistema di controllo (20) inventivo risultano assenti sia la valvola di bypass (22) che la valvola di controllo (6) in quanto si mantiene solo la valvola di azionamento (1) con relativo pilota principale (4) che riesce a svolgere tutte le medesime funzioni grazie anche alla unit? di controllo (17) e configurazione descritta con primo solenoide (9) e relativa prima valvola (23) e secondo solenoide (10) e relativa seconda valvola (24).
Vantaggiosamente e contrariamente alle soluzioni della tecnica anteriore, nella soluzione inventiva il comando idraulico impartito non ? in grado di auto sostenersi e necessita della corrente di azionamento per funzionare. In tal modo, togliendo la corrente il sistema torna nella posizione neutra, ottenendo anche il vantaggio di poter ridurre il numero di componenti, aumentando al contempo la sicurezza e affidabilit? del sistema, evitando anche il problema delle soluzioni della tecnica anteriore nelle quali agendo sul bypass si ottiene una interruzione ma senza un azzeramento del sistema che rimane sulla cilindrata impostata precedentemente all?azionamento del bypass.
Grazie alla unit? di controllo (17) e alla configurazione della valvola di azionamento (1) del sistema inventivo ? quindi possibile replicare tutte le funzioni del sistema di controllo (20) della tecnica anteriore ma con funzionalit? migliorata e con funzionalit? aggiuntive come ad esempio l?impostazione di personalizzazioni programmabili che consentono, ad esempio, all?operatore di selezionare modalit? di funzionamento in cui i comandi impartiti sono maggiormente reattivi o meno reattivi, in cui gli step di aumento di cilindrata o riduzione di cilindrata hanno effetti maggiori ottenendo maggiore velocit? oppure effetti minori ottenendo maggiore precisione. Ogni parametro ? configurabile. Di conseguenza, ? possibile modificare a piacimento, senza alcuna dipendenza reciproca, la pendenza delle rette di accelerazione, decelerazione e arresto. Questa peculiarit? permette di superare i limiti presenti nei sistemi della tecnica anteriore, dove le rampe erano vincolate le une alle altre. Il comportamento del sistema pu? essere completamente personalizzato. Tali funzioni si ottengono programmando opportunamente l?unit? di controllo (17) in forma di scheda elettronica posta sulla pompa. A parit? di segnale di ingresso sull?ingresso di aumento cilindrata si possono ad esempio ottenere rampe di corrente diverse sul solenoide in uscita selezionato tra primo solenoide (9) e secondo solenoide (10), cosa non realizzabile con i sistemi della tecnica anteriore.
E? possibile collegarsi all?unit? di controllo (17), in forma di scheda elettronica, tramite un canale di comunicazione senza fili, come ad esempio da un?applicazione su smartphone o un applicativo su PC. Una volta connessi all?unit? di controllo (17) tramite il canale di comunicazione senza fili ? possibile:
- inviare parametri di configurazione;
- accedere ai dati di diagnostica presenti in memoria;
- aggiornare il firmware dell?unit? di controllo (17), in forma di scheda elettronica.
Si potr? prevedere anche l?integrazione nella unit? di controllo di un modulo radio per la connessione tramite rete 4G/LTE. Attraverso questa connessione sar? possibile accedere ai parametri della macchina da remoto. Sar? quindi possibile gestire i medesimi parametri gestibili tramite il canale di comunicazione senza fili ma senza essere in prossimit? della macchina.
Ulteriormente i comandi di arresto e di variazioni di cilindrata possono essere resi indipendenti tra loro. Tali funzioni si ottengono programmando opportunamente l?unit? di controllo (17) posta sulla pompa. Ad esempio, nel caso di applicazione su autobetoniera, il comando arresto di rotazione della botte pu? corrispondere ad una determinata rampa della corrente di un solenoide (9.10) verso zero. Il comando di aumento o diminuzione cilindrata pu? corrispondere ad un?altra rampa indipendente, che corrisponde ad una diversa reattivit?.
Un grande vantaggio ? che il sistema inventivo consente anche di eseguire operazioni diagnostiche con visualizzazione dello stato del sistema e segnalazione di eventuali guasti o anomalie presenti in tempo reale all?operatore. L?unit? di controllo (6), infatti, ? in grado di comprendere se:
? ? presente un cortocircuito sulla pulsantiera;
? ? presente un cortocircuito su uno dei due solenoidi selezionato tra primo solenoide (9) e secondo solenoide (10) o entrambi mediante rilevamento di un eccesso di corrente nella misura del feedback di corrente;
? ? presente un lato aperto su uno dei due solenoidi selezionato tra primo solenoide (9) e secondo solenoide (10) o entrambi mediante rilevamento di una corrente nulla nella misura del feedback di corrente;
? vi ? un danneggiamento nel solenoide selezionato tra primo solenoide (9) e secondo solenoide (10) con conseguente inizio di corto.
Tali funzioni si ottengono programmando opportunamente l?unit? di controllo (17) posta sulla pompa in base ai dati che l?unit? di controllo (17) legge: temperature di esercizio, valori set della corrente, valore reale della corrente.
Ulteriormente ? possibile integrare nel dispositivo di telecomando (11) anche indicatori di stato (8), come ad esempio indicatori luminosi o anche un display diagnostico, sul quale visualizzare gli allarmi dei guasti rilevati, la cilindra realmente impostata, eccetera.
Ulteriormente l?unit? di controllo (6) ? in grado di verificare le temperature d?esercizio della macchina e portarla in condizioni di sicurezza. Infatti il sistema consente anche un monitoraggio con memorizzazione della temperatura olio in modo continuo, la quale pu? essere utilizzata per fornire indicazioni sugli indicatori di stato in forma di indicatori luminosi o display diagnostico.
L?unit? di controllo (17) in forma di scheda elettronica ? vantaggiosamente dotata di un sensore di temperatura inserito direttamente sulla scheda e a contatto con la superficie della pompa. L?unit? di controllo (17) ? programmabile in modo che se la temperatura raggiunge determinati valori e per un determinato tempo vengono realizzate opportune azioni, quali ad esempio, ma non solo, l?accensione di opportune spie sull?unit? di controllo (17) stessa e/o di indicatori di stato (8) sul dispositivo di telecomando (11) o la riduzione della cilindrata della pompa in modo da ridurre la potenza dissipata nel circuito idraulico. Tutto questo ? ottenuto mediante programmazione software della scheda costituente l?unit? di controllo (17).
L?unit? di controllo (17) pu? anche ricevere in ingresso il segnale proveniente da un sensore di velocit? posto sul motore idraulico collegato alla pompa (19). Con riferimento all?applicazione betoniera l?unita di controllo (17) pu? essere programmata per realizzare un ciclo di controllo a loop chiuso che mantiene la velocit? di rotazione del tamburo costante al valore impostante tramite pulsantiera (11), indipendentemente dalla velocit? di rotazione del motore diesel ovvero della pompa idraulica. Questo consente, nell?esempio dell?applicazione autobetoniera, di mantenere costante la velocit? di miscelazione durante il tragitto di trasporto del calcestruzzo, con grosso vantaggio nella qualit? del prodotto miscelato. In tal caso l?unit? di controllo sar? dotata di un ingresso per segnale di velocit? da usare come un secondo segnale di retroazione per il controllo della variazione di cilindrata della pompa (19) in modo tale da controllare la velocit? del motore idraulico collegato alla pompa. Si potr? dunque implementare una fase di controllo della corrente dei solenoidi in modo tale da regolare non in base al feedback di posizione del pistone (18) del servocomando ma in base alla velocit? del motore idraulico che, a sua volta dipende dalla posizione del pilota (3).
La prima valvola (23) e la seconda valvola (24) sono ricavate entro un corpo (2). Nel corpo ? presente una sede (3) per scorrimento di un pilota principale (4) la cui funzione sar? spiegata nel seguito della presente descrizione.
Con riferimento al funzionamento del sistema (Fig.6, Fig.7, Fig.8, Fig.9, Fig.10, Fig. 11) in una condizione di riposo (Fig. 6, Fig. 7, Fig. 12) il primo solenoide (9) e secondo solenoide (10) non sono comandati in corrente dalla unit? di controllo (17) e il pilota principale (4) ? mantenuto in posizione centrale neutra con bloccaggio di trasferimento di fluido tra un condotto di immissione (27) e condotti di comando (28, 29). In tal modo il dispositivo di variazione di cilindrata (21) rimane in posizione neutra. Il bloccaggio avviene tramite:
- un primo elemento di bloccaggio (26) che blocca la comunicazione di flusso dell?interstizio (16) tra il condotto di immissione (27) e un primo condotto di comando (29)
- un secondo elemento di bloccaggio (25) che blocca la comunicazione di flusso di un interstizio (16) tra il condotto di immissione (27) e un secondo condotto di comando (28).
Il primo elemento di bloccaggio (26) e il secondo elemento di bloccaggio (25) hanno una conformazione con una doppia sporgenza anulare ricavata sul pilota principale con formazione di un doppio dente che chiude il rispettivo condotto su ambo i lati del condotto stesso. Il pilota principale (4) ? inserito in una sede (3) con formazione dell?interstizio (16) che serve per mettere in comunicazione di flusso il condotto di immissione (27) di olio in pressione alternativamente con un primo condotto di comando (29) oppure un secondo condotto di comando (28). In tale condizione (Fig. 12), il pilota principale (4) ? nella posizione neutra e la pressione di carico del fluido, cio? dell?olio, non viene trasferita al dispositivo di variazione di cilindrata (21). Ad esempio la pressione di carico nel condotto di immissione (27) potr? essere dell?ordine di 28 bar a 2000 giri al minuto e nella condizione di riposo nel primo condotto (29) e nel secondo condotto (28) potr? esserci una pressione massima di scarico di circa 2 bar.
In una prima condizione di funzionamento (Fig. 8, Fig. 9) il primo solenoide (9) ? comandato in corrente dalla unit? di controllo (17) mentre il secondo solenoide (10) non ? comandato. In questa condizione il pilota principale (4) ? spostato rispetto alla posizione centrale neutra in modo tale da creare una comunicazione di flusso attraverso l?interstizio (16) tra il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29). In tal modo il dispositivo di variazione di cilindrata (21), che ? un cilindro (45) a doppio effetto con asse passante, viene comandato dal fluido che penetra un una prima semi-porzione di un cilindro (45) separato da un pistone (18), spostando il pistone (18) che ? collegato alla pompa per comandare l?aumento di cilindrata in una prima direzione, indicando tale condizione con cilindrata positiva. Il primo solenoide (9), a seguito del suo azionamento da parte della unit? di controllo (17), causa lo spostamento (Fig. 8, Fig. 9) del pilota principale (4) verso destra in figura (Fig. 9) aprendo la comunicazione tra il condotto di immissione (27) di olio in pressione e il primo condotto (29). Conseguentemente avviene lo spostamento (Fig.8) del dispositivo di comando di cilindrata (21) in una prima direzione di spostamento corrispondente. In tale configurazione (Fig.16), a parit? di direzione di rotazione della pompa, si ha una prima configurazione di direzione del flusso in una prima porta (35) e seconda porta (36). Ad esempio, nel caso di applicazione esemplificativa e non limitativa su una betoniera, tale prima configurazione di direzione del flusso in prima porta (35) e seconda porta (36) causa la rotazione del tamburo in una prima direzione di rotazione del tamburo. Pi? alta ? la corrente di comando erogata dalla unit? di controllo (17), sulla base del comando impartito dall?operatore mediante il dispositivo di telecomando (11), maggiore ? la cilindrata impostata sulla pompa e maggiore ? la velocit? di rotazione nella prima direzione. Il pilota principale (4) ? collegato (Fig. 12, Fig. 13, Fig. 14) a una forcella (40) comprendente un primo braccio (41) e un secondo braccio (42) i quali sono incernierati in un punto di fulcro (38) e sono dotati di una molla di richiamo (37). A seguito dello spostamento del pilota principale (4) i bracci (41, 42) si distanziano reciprocamente con caricamento della molla (37). La posizione finale ? determinata da una condizione di equilibrio tra la forza applicata dal primo solenoide (9) e la forza di richiamo della molla (37). Sul sistema della forcella (40) ? presente un dispositivo di rilevamento della posizione (39) del pistone (18) di servocomando che genera una retroazione per il raggiungimento della cilindrata realmente impostata nella prima condizione di funzionamento corrispondente alla prima configurazione dei flussi nelle porte costituite da prima porta (35) e seconda porta (36). In questo caso per indicare che avviene il comando del flusso nella prima configurazione tra prima porta (35) e seconda porta (36) si indica tale cilindrata come cilindrata positiva. In tal modo l?unit? di controllo (17) imposta uscite in corrente di comando in dipendenza dalla retroazione del dispositivo di rilevamento della posizione (39) e tale retroazione ? relativa alla reale posizione del servo-comando corrispondendo cos? a una retroazione relativa alla reale cilindrata positiva impostata nella prima condizione di funzionamento corrispondente alla rotazione nella prima direzione. Sulla base di tale retroazione l?unit? di controllo (17) pu? controllare la corrente di comando del primo solenoide (9) fino a raggiungimento della desiderata posizione reale del servo-comando e, quindi del pilota principale (4), impostando la cilindrata positiva desiderata indipendentemente dai fenomeni di deriva termica del solenoide o invecchiamento dei componenti. Ulteriormente in tal modo ? possibile anche avere un segnale di retroazione che indica il raggiungimento del ritorno alla condizione di arresto. Quando viene impartito il comando di arresto, viene interrotta l?erogazione di corrente sul primo solenoide (9), si interrompe la forza applicata dal primo solenoide sul pilota principale (4), il quale, sotto l?azione della molla (37) torna nella posizione iniziale, arrestando la pompa.
In una seconda condizione di funzionamento (Fig. 10, Fig. 11) il primo solenoide (9) non ? comandato mentre il secondo solenoide (10) ? comandato in corrente dalla unit? di controllo (17). In questa condizione il pilota principale (4) ? spostato rispetto alla posizione centrale neutra in modo tale da creare una comunicazione di flusso attraverso l?interstizio (16) tra il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28). In tal modo il dispositivo di variazione di cilindrata (21), che ? un cilindro (45) a doppio effetto con asse passante, viene comandato dal fluido che penetra un una seconda semi-porzione di un cilindro (45) separato da un pistone (18), spostando il pistone (18) che ? collegato alla pompa per comandare l?aumento di cilindrata in una seconda direzione, indicando tale condizione con cilindrata negativa. Il secondo solenoide (10), a seguito del suo azionamento da parte della unit? di controllo (17), causa lo spostamento (Fig. 10, Fig. 11) del pilota principale (4) verso sinistra in figura (Fig. 11) aprendo la comunicazione tra il condotto di immissione (27) di olio in pressione e il secondo condotto (28). Conseguentemente avviene lo spostamento (Fig.10) del dispositivo di comando di cilindrata (21) in una seconda direzione di spostamento corrispondente. In tale configurazione (Fig. 17) si ha una seconda configurazione di direzione del flusso in una prima porta (35) e seconda porta (36), opposta rispetto alla configurazione che si ottiene comandando il primo solenoide (9). In tale seconda configurazione (Fig. 17) di direzione del flusso in prima porta (35) e seconda porta (36), a parit? di direzione di rotazione della pompa, si ha una seconda configurazione di direzione del flusso in prima porta (35) e seconda porta (36). Ad esempio, nel caso di applicazione esemplificativa e non limitativa su una betoniera, tale prima configurazione di direzione del flusso in prima porta (35) e seconda porta (36) causa la rotazione del tamburo in una seconda direzione di rotazione del tamburo. Pi? alta ? la corrente di comando erogata dalla unit? di controllo (17), sulla base del comando impartito dall?operatore mediante il dispositivo di telecomando (11), maggiore ? la cilindrata impostata sulla pompa e maggiore ? la velocit? di rotazione nella seconda direzione. Il pilota principale (4) ? collegato (Fig. 15) alla forcella (40) comprendente il primo braccio (41) e il secondo braccio (42) i quali sono incernierati nel punto di fulcro (38) e sono dotati della precedentemente descritta molla di richiamo (37). A seguito dello spostamento del pilota principale (4) i bracci (41, 42) si distanziano reciprocamente con caricamento della molla (37). La posizione finale ? determinata da una condizione di equilibrio tra la forza applicata dal secondo solenoide (10) e la forza di richiamo della molla (37). Sul sistema della forcella (40) ? presente il precedentemente descritto dispositivo di rilevamento della posizione (39) del pistone (18) del servocomando che genera una retroazione per il raggiungimento della cilindrata realmente impostata. In questo caso per indicare che avviene il comando del flusso nella seconda configurazione tra prima porta (35) e seconda porta (36) si indica tale cilindrata come cilindrata negativa. In tal modo l?unit? di controllo (17) imposta le uscite in corrente di comando in dipendenza dalla retroazione del dispositivo di rilevamento della posizione (39) e tale retroazione ? relativa alla reale posizione del servo-comando corrispondendo cos? a una retroazione relativa alla reale cilindrata negativa impostata nella seconda condizione di funzionamento corrispondente alla rotazione nella seconda direzione. Sulla base di tale retroazione l?unit? di controllo (17) pu? controllare la corrente di comando del secondo solenoide (10) fino a raggiungimento della desiderata posizione reale del servo-comando e, quindi del pilota principale (4), impostando la cilindrata negativa desiderata indipendentemente dai fenomeni di deriva termica del solenoide o invecchiamento dei componenti. Ulteriormente in tal modo ? possibile anche avere un segnale di retroazione che indica il raggiungimento del ritorno alla condizione di arresto. Quando viene impartito il comando di arresto, viene interrotta l?erogazione di corrente sul secondo solenoide (10), si interrompe la forza applicata dal secondo solenoide sul pilota principale (4), il quale, sotto l?azione della molla (37) torna nella posizione iniziale, arrestando la pompa.
Con riferimento al dispositivo di rilevamento di posizione (39), esso comprende (Fig. 18) un perno (47) che tramite una levetta (48) ? collegato al piatto oscillante della pompa, la cui inclinazione definisce la cilindrata della pompa stessa.
La pompa (19) nel suo complesso (Fig.19) comprende un primo semi-involucro (51) e un secondo semi-involucro (52) i quali racchiudono e supportano tutti i componenti della pompa comprendenti l?assieme piattello (49), l?albero (50), il rotore (53) associato a una corrispondente pompa ausiliaria o pompa di tipo gerotor (54), il piattello distributore (55) e la flangia (56).
Con riferimento al funzionamento descritto e al dispositivo di telecomando (11), il pulsante di aumento di cilindrata (13?) e un pulsante di riduzione di cilindrata (13??) per regolazione della cilindrata della pompa consentono di aumentare o abbassare la cilindrata mediante un impulso di comando in un verso o nel verso opposto.
Ad esempio partendo da una condizione di riposo (Fig.6, Fig.7) agendo ripetutamente sul pulsante di aumento di cilindrata (13?) si causer? l?attivazione del primo solenoide (9) e conseguentemente si avr? un progressivo aumento della corrente di controllo erogata dalla unit? di controllo (17) al primo solenoide (9) ottenendo un progressivo spostamento del pilota principale (4) verso destra (Fig.8, Fig.9) con corrispondente progressivo aumento graduale del valore della cilindrata ottenendo una cilindrata positiva di valore in modulo via via maggiore. In tale condizione, agendo sul pulsante di riduzione di cilindrata (13??), si causer? la riduzione della corrente di controllo erogata dalla unit? di controllo (17) al primo solenoide (9) ottenendo un progressivo spostamento del pilota principale (4) verso sinistra (Fig. 8, Fig. 9) con corrispondente progressiva riduzione graduale del valore in modulo della cilindrata positiva fino a zero. Ulteriori azioni di pressione sul pulsante di riduzione di cilindrata (13??) una volta raggiunta la condizione neutra, comportano l?attivazione del secondo solenoide (10) e conseguentemente si avr? un progressivo aumento della corrente di controllo erogata dalla unit? di controllo (17) al secondo solenoide (10) ottenendo un progressivo spostamento del pilota principale (4) verso sinistra (Fig. 10, Fig. 11) con corrispondente progressivo aumento graduale del valore di cilindrata ottenendo una cilindrata negativa di valore in modulo via via maggiore. In tale condizione, agendo sul pulsante di aumento di cilindrata (13?), si causer? la riduzione della corrente di controllo erogata dalla unit? di controllo (17) al secondo solenoide (10) ottenendo un progressivo spostamento del pilota principale (4) verso destra (Fig. 10, Fig. 11) con corrispondente progressiva riduzione graduale del valore in modulo della cilindrata negativa fino a zero.
In definitiva la presente invenzione di riferisce ad un sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) in cui la pompa ? dotata di un apparato di variazione di cilindrata, il sistema (1, 17, 21) comprendente un dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21) dotato di servocomando con cilindro (45) e pistone (18) provvisto di mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19), il cilindro (45) comprendente una prima semi-porzione e una seconda semi-porzione separate dal pistone (18) per immissione di un fluido in pressione per spostamento del pistone (18) rispettivamente in una prima direzione di spostamento e in una seconda direzione di spostamento opposta alla prima direzione. Il sistema comprendente una unit? di controllo (17), una valvola (1) di azionamento e un primo solenoide (9) e un secondo solenoide (10) per comando della valvola (1). L?unit? di controllo (17) comprende un ingresso di aumento di cilindrata e un ingresso di riduzione di cilindrata, una prima uscita collegata al primo solenoide (9) e una seconda uscita collegata al secondo solenoide (10). La valvola (1) comprende un corpo (2) dotato di condotti (27, 28, 29) per immissione del fluido alternativamente nella prima semi-porzione o nella seconda semi-porzione del cilindro (45), la valvola (1) comprendente un pilota (4) che ? movimentabile entro una sede (3) tra almeno tre posizioni, una posizione neutra per bloccaggio del flusso di fluido verso il cilindro (45), una prima posizione per immissione del fluido alla prima semi-porzione del cilindro (45), una seconda posizione per immissione del fluido alla seconda semi-porzione del cilindro (45), il pilota (4) essendo connesso a un elemento elastico (37) di ritorno alla posizione neutra, il primo solenoide (9) e il secondo solenoide (10) essendo solenoidi ad azionamento in corrente. Il sistema (1, 17, 21) comprende un dispositivo (39) di rilevamento di posizione del servocomando per retroazione di posizione della posizione reale del servocomando, l?unit? di controllo (17) comprendente una logica per controllo di corrente di prima uscita e seconda uscita in dipendenza dalla retroazione del dispositivo (39) di rilevamento di posizione.
Preferibilmente la valvola (1) comprende un condotto di immissione (27) del fluido in pressione, un primo condotto di comando (29) e un secondo condotto di comando (28), il primo condotto di comando (29) essendo collegato in comunicazione di flusso con la prima semiporzione del cilindro (45) e il secondo condotto di comando (28) essendo collegato in comunicazione di flusso con la seconda semi-porzione del cilindro (45), il condotto di immissione (27) essendo posizionato sul corpo della valvola (1) in una posizione tra il primo condotto di comando (29) e il secondo condotto di comando (28). Il primo solenoide (9) ? posizionato da un lato opposto della valvola (1) rispetto alla posizione del secondo solenoide (10), il primo solenoide (9) essendo configurato in modo da esercitare un?azione di spinta per spostamento del pilota (4) in detta prima posizione per collegamento in comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29), il secondo solenoide (10) essendo configurato in modo da esercitare un?azione di spinta opposta per spostamento del pilota (4) in detta seconda posizione, per collegamento in comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28). Il primo solenoide (9) ? comandato in modo indipendente rispetto al secondo solenoide (10) per comandi di aumento e riduzione di cilindrata in una prima condizione di funzionamento della pompa e il secondo solenoide (10) ? comandato in modo indipendente rispetto al primo solenoide (9) per comandi di aumento e riduzione di cilindrata in una seconda condizione di funzionamento della pompa.
Il dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21) ? configurato in modo tale che i mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19) causano una inversione del flusso tra una prima porta (35) e una seconda porta (36) della pompa (19) per passaggio tra una cilindrata positiva corrispondente alla prima posizione del pilota (4) a una cilindrata negativa corrispondente alla seconda posizione del pilota (4) con inversione del flusso tra le porte (35, 36) con mantenimento di un medesimo verso di rotazione della pompa (19).
La prima condizione di funzionamento della pompa corrisponde alla cilindrata positiva sotto il controllo indipendente del primo solenoide (9) rispetto al secondo solenoide (10) e la seconda condizione di funzionamento della pompa corrisponde a detta cilindrata negativa sotto il controllo indipendente del secondo solenoide (10) rispetto al primo solenoide (9).
Il primo solenoide (9) ? un solenoide proporzionale per applicazione di un?azione di spinta del pilota (4) verso la prima posizione che ? proporzionale alla corrente di comando della prima uscita dell?unit? di controllo (17). Il secondo solenoide (10) ? un solenoide proporzionale per applicazione di un?azione di spinta del pilota (4) verso la seconda posizione che ? proporzionale alla corrente di comando della seconda uscita dell?unit? di controllo (17).
La valvola (1) comprende un interstizio (16) ricavato nello spazio tra la sede (3) e il pilota (4) e l?interstizio (16) mette in comunicazione di flusso i condotti (27, 28, 29), il pilota (4) essendo dotato di elementi di bloccaggio (25, 26) del flusso disposti in modo tale che nella posizione neutra un primo elemento di bloccaggio (26) blocca la comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29) mentre un secondo elemento di bloccaggio (25) blocca la comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28), nella prima posizione per immissione del fluido alla prima semi-porzione del cilindro (45) il primo elemento di bloccaggio (26) essendo posizionato in modo tale da mettere in comunicazione di flusso il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29) tramite l?interstizio (16) mentre il secondo elemento di bloccaggio (25) blocca la comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28), nella seconda posizione per immissione del fluido alla seconda semi-porzione del cilindro (45) il secondo elemento di bloccaggio (25) essendo posizionato in modo tale da mettere in comunicazione di flusso il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28) tramite l?interstizio (16) mentre il primo elemento di bloccaggio (26) blocca la comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29). Preferibilmente ciascuno tra primo elemento di bloccaggio (26) e secondo elemento di bloccaggio (25) ? costituito da una doppia sporgenza anulare ricavata sul pilota (4) con formazione di un doppio dente che chiude il rispettivo condotto su ambo i lati del condotto stesso quando il pilota (4) ? nella posizione neutra, la doppia sporgenza anulare consentendo il flusso verso il rispettivo condotto bloccando il flusso esternamente all?interstizio (16) di collegamento tra i condotti.
Il cilindro (45) ? un cilindro a doppio effetto con asse passante in cui l?asse passante ? solidale al pistone (18), l?asse costituendo detti mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19).
Il dispositivo (39) di rilevamento di posizione del servocomando comprende un perno (47) il quale ? collegato mediante una levetta (48) al servo-comando in modo tale che ad una movimentazione del servo-comando corrisponde una movimentazione del perno (47).
L'elemento elastico (37) di ritorno alla posizione neutra ? applicato tra una coppia di bracci (41, 42) dotati di un punto di fulcro (38), il pilota (4) essendo dotato di un elemento di ingaggiamento (46) con la coppia di bracci (41, 42) per movimentazione solidale con il pilota (4) di almeno uno tra i bracci della coppia di bracci (41, 42) i quali preferibilmente sono disposti in modo da costituire una forcella.
Il perno (47) ? in condizione di contato con detta coppia di bracci (41, 42) in modo tale che ad uno spostamento del servo-comando corrisponde uno spostamento del perno (47) con corrispondente aumento di distanziamento reciproco della coppia di bracci (41, 42) in funzione della posizione del servocomando, detto distanziamento reciproco della coppia di bracci (41, 42) mediante detto perno (47) costituente detta retroazione di posizione della posizione reale del servocomando. In tal modo l?unit? di controllo invia il comando ad uno dei due solenoidi (9, 10), il corrispondente solenoide comanda la propria valvola per controllare lo spostamento del pilota (4) il quale agisce sul servo-comando. La leva viene mossa con il servo-comando e causa lo spostamento del perno (47) il quale interviene sui bracci agendo a sua volta sull?elemento elastico la cui forza applicata al pilota (4) viene di conseguenza modificata proprio come se fosse un feedback meccanico. L?unit? di controllo, quindi interverr? controllando la corrente di uscita per portare il solenoide nella condizione di equilibrio desiderata con la molla corrispondente ad una certa corrente in uscita realizzando la retroazione.
Il sistema pu? comprendere ulteriormente un sensore di temperatura per rilevamento della temperatura della pompa, l?unit? di controllo (17) essendo dotata di un ulteriore ingresso per un segnale di temperatura dal sensore di temperatura della pompa e di una logica di controllo della temperatura per generazione di segnalazioni di allarme e/o per riduzione o blocco della velocit? della pompa in caso di temperatura rilevata superiore a una soglia di intervento. L?unit? di controllo (17) potr? cos? essere realizzata in forma di scheda elettronica integrata sul corpo della pompa (19), il sensore di temperatura per rilevamento della temperatura essendo montato sulla scheda e la scheda essendo montata in condizione di contatto con il corpo della pompa in modo tale che il sensore di temperatura sia a diretto contatto con il corpo della pompa stessa.
Il sistema pu? comprendere un dispositivo di comando remoto (11) dotato di un canale di comunicazione con l?unit? di controllo (17), il dispositivo di comando remoto (11) comprendente almeno un elemento di interfaccia con l?operatore di comando di aumento di cilindrata (13?) e un elemento di interfaccia con l?operatore di comando di riduzione di cilindrata (13??), in cui l?elemento di interfaccia con l?operatore di comando di aumento di cilindrata (13?) ? connesso tramite detto canale di comunicazione con l?ingresso di aumento di cilindrata dell?unit? di controllo (17) e l?elemento di interfaccia con l?operatore di comando di riduzione di cilindrata (13?) ? connesso tramite detto canale di comunicazione con l?ingresso di riduzione di cilindrata dell?unit? di controllo (17). Ad esempio il dispositivo di comando remoto (11) pu? comprendere indicatori di stato (8) per visualizzazione di segnali di stato e segnali di allarme, gli indicatori di stato (8) essendo connessi tramite detto canale di comunicazione con corrispondenti uscite di segnalazione dell?unit? di controllo (17). Gli indicatori di stato (8) sono selezionati tra indicatori luminosi e un display di visualizzazione per visualizzazione dei segnali delle uscite di segnalazione dell?unit? di controllo (17). Il canale di comunicazione ? selezionato tra canale di comunicazione senza fili, canale di comunicazione cablato, canale di comunicazione realizzato in forma di bus di comunicazione seriale. Il dispositivo di comando remoto (11) pu? essere realizzato in forma di un dispositivo touch screen dotato di applicazione o programma per elaboratore costituente una interfaccia uomo-macchina.
La presente invenzione riguarda anche un metodo di controllo di una pompa idraulica (19) in cui la pompa ? dotata di un apparato di variazione di cilindrata e di un sistema di controllo (1, 17, 21), il sistema (1, 17, 21) comprendente un dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21) dotato di servocomando con un cilindro (45) comprendente un pistone (18) provvisto di mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19), il cilindro (45) comprendente una prima semi-porzione e una seconda semiporzione separate dal pistone (18) per immissione di un fluido in pressione per spostamento del pistone (18) rispettivamente in una prima direzione di spostamento e in una seconda direzione di spostamento opposta alla prima direzione, il sistema comprendente una unit? di controllo (17), una valvola (1) di azionamento e un primo solenoide (9) e un secondo solenoide (10) per comando della valvola (1), l?unit? di controllo (17) comprendente un ingresso di aumento di cilindrata e un ingresso di riduzione di cilindrata, una prima uscita collegata al primo solenoide (9) e una seconda uscita collegata al secondo solenoide (10), il metodo comprendente le seguenti fasi:
- ricezione di comando di variazione di cilindrata da parte di un operatore, il comando di variazione di cilindrata essendo selezionato tra comando di aumento di cilindrata e comando di riduzione di cilindrata;
- attivazione di corrispondenti ingressi di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17), in cui il comando di aumento di cilindrata causa l?attivazione dell?ingresso di aumento di cilindrata dell?unit? di controllo (17) e il comando di riduzione di cilindrata causa l?attivazione dell?ingresso di riduzione di cilindrata dell?unit? di controllo (17);
- elaborazione del comando di variazione di cilindrata da parte dell?unit? di controllo (17); - attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17);
Nel sistema descritto la valvola (1) comprende un corpo (2) dotato di condotti (27, 28, 29) per immissione del fluido alternativamente nella prima semi-porzione o nella seconda semi-porzione del cilindro (45), la valvola (1) comprendente un pilota (4) che ? movimentabile entro una sede (3) tra almeno tre posizioni delle quali una posizione neutra per bloccaggio del flusso di fluido verso il cilindro (45), una prima posizione per immissione del fluido alla prima semi-porzione del cilindro (45), una seconda posizione per immissione del fluido alla seconda semi-porzione del cilindro (45), il pilota (4) essendo connesso a un elemento elastico (37) di ritorno alla posizione neutra, il primo solenoide (9) e il secondo solenoide (10) essendo solenoidi ad azionamento in corrente, il sistema (1, 17, 21) comprendente un dispositivo (39) di rilevamento di posizione del servocomando per retroazione di posizione della posizione reale del servocomando, l?unit? di controllo (17) comprendente una logica per controllo di corrente di prima uscita e seconda uscita in dipendenza dalla retroazione del dispositivo (39) di rilevamento di posizione, in cui il metodo comprende una fase di controllo della corrente di prima uscita e seconda uscita in funzione della retroazione del dispositivo (39) di rilevamento di posizione del servocomando per impostazione della posizione reale del servocomando.
Nel metodo descritto:
- se il pilota (4) ? nella posizione neutra, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di aumento della corrente di comando del primo solenoide (9) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di aumento di cilindrata;
- se il pilota (4) ? nella posizione neutra, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di aumento della corrente di comando del secondo solenoide (9) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di riduzione di cilindrata.
Nel metodo descritto:
- se il pilota (4) ? nella prima posizione, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di aumento della corrente di comando del primo solenoide (9) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di aumento di cilindrata;
- se il pilota (4) ? nella prima posizione, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di riduzione della corrente di comando del primo solenoide (10) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di riduzione di cilindrata.
Nel metodo descritto:
- se il pilota (4) ? nella seconda posizione, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di riduzione della corrente di comando del secondo solenoide (10) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di aumento di cilindrata;
- se il pilota (4) ? nella seconda posizione, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di aumento della corrente di comando del secondo solenoide (10) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di riduzione di cilindrata.
Il metodo potr? comprendere ulteriormente una fase di acquisizione della temperatura della pompa mediante il sensore di temperatura per rilevamento della temperatura della pompa, e una fase di verifica della temperatura della pompa con una ulteriore fase di generazione di segnalazioni di allarme e/o fasi di riduzione o blocco della velocit? della pompa in caso di temperatura rilevata superiore a una soglia di intervento.
La presente invenzione si riferisce anche a una pompa idraulica (19) in cui il sistema di controllo descritto ? integrato sulla struttura della pompa, ad esempio in testa alla pompa in una posizione intermedia tra i due solenoidi di comando.
La presente invenzione si riferisce anche a una pompa idraulica (19) del tipo dotata di un apparato di variazione di cilindrata, in cui la pompa (19) comprende un apparato di variazione di cilindrata della pompa (19), la pompa essendo dotata di un sistema di controllo (1, 17, 21) comprendente un dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21), il sistema essendo dotato di un servocomando con cilindro (45) comprendente un pistone (18) provvisto di mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19), il cilindro (45) comprendente una prima semi-porzione e una seconda semi-porzione separate dal pistone (18) per immissione di un fluido in pressione per spostamento del pistone (18) rispettivamente in una prima direzione di spostamento e in una seconda direzione di spostamento opposta alla prima direzione, il sistema comprendente una unit? di controllo (17), una valvola (1) di azionamento e un primo solenoide (9) e un secondo solenoide (10) per comando della valvola (1), l?unit? di controllo (17) comprendente un ingresso di aumento di cilindrata e un ingresso di riduzione di cilindrata, una prima uscita collegata al primo solenoide (9) e una seconda uscita collegata al secondo solenoide (10) in cui il sistema di controllo (1, 17, 21) ? realizzato come descritto. L?unit? di controllo (17) potr? contenere un programma per elaboratore implementante un metodo di controllo di una pompa idraulica (19) come descritto.
La descrizione della presente invenzione ? stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma ? evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Cos?, va sottolineato che l'invenzione non ? limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformit? con le annesse rivendicazioni.
NOMENCLATURA UTILIZZATA
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si ? usata la seguente nomenclatura:
1. Valvola di azionamento
2. Corpo
3. Sede
4. Pilota principale
5. Solenoide di arresto
6. Valvola di controllo
7. Impugnatura
8. Indicatori di stato
9. Primo solenoide
10. Secondo solenoide
11. Dispositivo di telecomando
12. Pulsante di emergenza
13?. Pulsante di aumento cilindrata
13?? Pulsante di riduzione cilindrata
14. Manopola di comando carico/scarico
15. Manopola di comando direzione di rotazione 16. Interstizio
17. Unit? di controllo
18. Pistone
19. Pompa idraulica o pompa a cilindrata variabile 20. Sistema di controllo
21. Dispositivo di comando variazione di cilindrata 22. Valvola di bypass
23. Prima valvola
24. Seconda valvola
25. Secondo elemento di bloccaggio
26. Primo elemento di bloccaggio
27. Condotto di immissione
28. Secondo condotto di comando
29. Primo condotto di comando
30. Terzo condotto di scarico
31. Quarto condotto di scarico
32. Quinto condotto di scarico
33. Primo condotto di scarico
34. Secondo condotto di scarico
35. Prima porta
36. Seconda porta
37. Molla o elemento elastico
38. Fulcro
39. Dispositivo di rilevamento di posizione 40. Forcella
41. Primo braccio
42. Secondo braccio
43. Solenoide di aumento di cilindrata
44. Solenoide di riduzione di cilindrata 45. Cilindro
46. Elemento di ingaggiamento
47. Perno
48. Levetta
49. Assieme piattello
50. Albero
51. Primo semi-involucro
52. Secondo semi-involucro
53. Rotore
54. Pompa ausiliaria o pompa di tipo gerotor 55. Piattello distributore
56. Flangia

Claims (29)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) in cui la pompa ? dotata di un apparato di variazione di cilindrata, il sistema (1, 17, 21) comprendente un dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21) dotato di servocomando con cilindro (45) e pistone (18) provvisto di mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19), il cilindro (45) comprendente una prima semi-porzione e una seconda semi-porzione separate dal pistone (18) per immissione di un fluido in pressione per spostamento del pistone (18) rispettivamente in una prima direzione di spostamento e in una seconda direzione di spostamento opposta alla prima direzione, il sistema comprendente una unit? di controllo (17), una valvola (1) di azionamento e un primo solenoide (9) e un secondo solenoide (10) per comando della valvola (1), l?unit? di controllo (17) comprendente un ingresso di aumento di cilindrata e un ingresso di riduzione di cilindrata, una prima uscita collegata al primo solenoide (9) e una seconda uscita collegata al secondo solenoide (10) caratterizzato dal fatto che la valvola (1) comprende un corpo (2) dotato di condotti (27, 28, 29) per immissione del fluido alternativamente nella prima semi-porzione o nella seconda semi-porzione del cilindro (45), la valvola (1) comprendente un pilota (4) che ? movimentabile entro una sede (3) tra almeno tre posizioni, una posizione neutra per bloccaggio del flusso di fluido verso il cilindro (45), una prima posizione per immissione del fluido alla prima semi-porzione del cilindro (45), una seconda posizione per immissione del fluido alla seconda semi-porzione del cilindro (45), il pilota (4) essendo connesso a un elemento elastico (37) di ritorno alla posizione neutra, il primo solenoide (9) e il secondo solenoide (10) essendo solenoidi ad azionamento in corrente, il sistema (1, 17, 21) comprendente un dispositivo (39) di rilevamento di posizione del servocomando per retroazione di posizione della posizione reale del servocomando, l?unit? di controllo (17) comprendente una logica per controllo di corrente di prima uscita e seconda uscita in dipendenza dalla retroazione del dispositivo (39) di rilevamento di posizione.
  2. 2. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la valvola (1) comprende un condotto di immissione (27) del fluido in pressione, un primo condotto di comando (29) e un secondo condotto di comando (28), il primo condotto di comando (29) essendo collegato in comunicazione di flusso con la prima semi-porzione del cilindro (45) e il secondo condotto di comando (28) essendo collegato in comunicazione di flusso con la seconda semi-porzione del cilindro (45), il condotto di immissione (27) essendo posizionato sul corpo della valvola (1) in una posizione tra il primo condotto di comando (29) e il secondo condotto di comando (28).
  3. 3. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il primo solenoide (9) ? posizionato da un lato opposto della valvola (1) rispetto alla posizione del secondo solenoide (10), il primo solenoide (9) essendo configurato in modo da esercitare un?azione di spinta per spostamento del pilota (4) in detta prima posizione per collegamento in comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29), il secondo solenoide (10) essendo configurato in modo da esercitare un?azione di spinta opposta per spostamento del pilota (4) in detta seconda posizione, per collegamento in comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28).
  4. 4. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il primo solenoide (9) ? comandato in modo indipendente rispetto al secondo solenoide (10) per comandi di aumento e riduzione di cilindrata in una prima condizione di funzionamento della pompa e il secondo solenoide (10) ? comandato in modo indipendente rispetto al primo solenoide (9) per comandi di aumento e riduzione di cilindrata in una seconda condizione di funzionamento della pompa.
  5. 5. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21) ? configurato in modo tale che i mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19) causano una inversione del flusso tra una prima porta (35) e una seconda porta (36) della pompa (19) per passaggio tra una cilindrata positiva corrispondente alla prima posizione del pilota (4) a una cilindrata negativa corrispondente alla seconda posizione del pilota (4) con inversione del flusso tra le porte (35, 36) con mantenimento di un medesimo verso di rotazione della pompa (19).
  6. 6. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione 4 e secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che la prima condizione di funzionamento della pompa corrisponde a detta cilindrata positiva sotto il controllo indipendente del primo solenoide (9) rispetto al secondo solenoide (10) e la seconda condizione di funzionamento della pompa corrisponde a detta cilindrata negativa sotto il controllo indipendente del secondo solenoide (10) rispetto al primo solenoide (9).
  7. 7. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 3 a 6 caratterizzato dal fatto che il primo solenoide (9) ? un solenoide proporzionale per applicazione di un?azione di spinta del pilota (4) verso la prima posizione che ? proporzionale alla corrente di comando della prima uscita dell?unit? di controllo (17).
  8. 8. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 3 a 7 caratterizzato dal fatto che il secondo solenoide (10) ? un solenoide proporzionale per applicazione di un?azione di spinta del pilota (4) verso la seconda posizione che ? proporzionale alla corrente di comando della seconda uscita dell?unit? di controllo (17).
  9. 9. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la valvola (1) comprende un interstizio (16) ricavato nello spazio tra la sede (3) e il pilota (4) e l?interstizio (16) mette in comunicazione di flusso i condotti (27, 28, 29), il pilota (4) essendo dotato di elementi di bloccaggio (25, 26) del flusso disposti in modo tale che nella posizione neutra un primo elemento di bloccaggio (26) blocca la comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29) mentre un secondo elemento di bloccaggio (25) blocca la comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28), nella prima posizione per immissione del fluido alla prima semi-porzione del cilindro (45) il primo elemento di bloccaggio (26) essendo posizionato in modo tale da mettere in comunicazione di flusso il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29) tramite l?interstizio (16) mentre il secondo elemento di bloccaggio (25) blocca la comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28), nella seconda posizione per immissione del fluido alla seconda semi-porzione del cilindro (45) il secondo elemento di bloccaggio (25) essendo posizionato in modo tale da mettere in comunicazione di flusso il condotto di immissione (27) e il secondo condotto di comando (28) tramite l?interstizio (16) mentre il primo elemento di bloccaggio (26) blocca la comunicazione di flusso tra il condotto di immissione (27) e il primo condotto di comando (29).
  10. 10. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che ciascuno tra primo elemento di bloccaggio (26) e secondo elemento di bloccaggio (25) ? costituito da una doppia sporgenza anulare ricavata sul pilota (4) con formazione di un doppio dente che chiude il rispettivo condotto su ambo i lati del condotto stesso quando il pilota (4) ? nella posizione neutra, la doppia sporgenza anulare consentendo il flusso verso il rispettivo condotto bloccando il flusso esternamente all?interstizio (16) di collegamento tra i condotti.
  11. 11. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il cilindro (45) ? un cilindro a doppio effetto con asse passante in cui l?asse passante ? solidale al pistone (18), l?asse costituendo detti mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19).
  12. 12. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo (39) di rilevamento di posizione del servocomando comprende un perno (47) il quale ? collegato mediante una levetta (48) al servo-comando in modo tale che ad una movimentazione del servo-comando corrisponde una movimentazione del perno (47).
  13. 13. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che l'elemento elastico (37) di ritorno alla posizione neutra ? applicato tra una coppia di bracci (41, 42) dotati di un punto di fulcro (38), il pilota (4) essendo dotato di un elemento di ingaggiamento (46) con la coppia di bracci (41, 42) per movimentazione solidale con il pilota (4) di almeno uno tra i bracci della coppia di bracci (41, 42).
  14. 14. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente e secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che il perno (47) ? in condizione di contato con detta coppia di bracci (41, 42) in modo tale che ad uno spostamento del servo-comando corrisponde uno spostamento del perno (47) con corrispondente aumento di distanziamento reciproco della coppia di bracci (41, 42) in funzione della posizione del servocomando, detto distanziamento reciproco della coppia di bracci (41, 42) mediante detto perno (47) costituente detta retroazione di posizione della posizione reale del servocomando.
  15. 15. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un sensore di temperatura per rilevamento della temperatura della pompa, l?unit? di controllo (17) essendo dotata di un ulteriore ingresso per un segnale di temperatura dal sensore di temperatura della pompa e di una logica di controllo della temperatura per generazione di segnalazioni di allarme e/o per riduzione o blocco della velocit? della pompa in caso di temperatura rilevata superiore a una soglia di intervento.
  16. 16. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che l?unit? di controllo (17) ? realizzata in forma di scheda elettronica integrata sul corpo della pompa (19), il sensore di temperatura per rilevamento della temperatura essendo montato sulla scheda e la scheda essendo montata in condizione di contatto con il corpo della pompa in modo tale che il sensore di temperatura sia a diretto contatto con il corpo della pompa stessa.
  17. 17. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo di comando remoto (11) dotato di un canale di comunicazione con l?unit? di controllo (17), il dispositivo di comando remoto (11) comprendente almeno un elemento di interfaccia con l?operatore di comando di aumento di cilindrata (13?) e un elemento di interfaccia con l?operatore di comando di riduzione di cilindrata (13??), in cui l?elemento di interfaccia con l?operatore di comando di aumento di cilindrata (13?) ? connesso tramite detto canale di comunicazione con l?ingresso di aumento di cilindrata dell?unit? di controllo (17) e l?elemento di interfaccia con l?operatore di comando di riduzione di cilindrata (13?) ? connesso tramite detto canale di comunicazione con l?ingresso di riduzione di cilindrata dell?unit? di controllo (17).
  18. 18. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando remoto (11) comprende indicatori di stato (8) per visualizzazione di segnali di stato e segnali di allarme, gli indicatori di stato (8) essendo connessi tramite detto canale di comunicazione con corrispondenti uscite di segnalazione dell?unit? di controllo (17).
  19. 19. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che gli indicatori di stato (8) sono selezionati tra indicatori luminosi e un display di visualizzazione per visualizzazione dei segnali delle uscite di segnalazione dell?unit? di controllo (17).
  20. 20. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 17 a 19 caratterizzato dal fatto che il canale di comunicazione ? selezionato tra canale di comunicazione senza fili, canale di comunicazione cablato, canale di comunicazione realizzato in forma di bus di comunicazione seriale.
  21. 21. Sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 17 a 20 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando remoto (11) ? realizzato in forma di un dispositivo touch screen dotato di applicazione o programma per elaboratore costituente una interfaccia uomo-macchina.
  22. 22. Metodo di controllo di una pompa idraulica (19) in cui la pompa ? dotata di un apparato di variazione di cilindrata e di un sistema di controllo (1, 17, 21), il sistema (1, 17, 21) comprendente un dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21) dotato di servocomando con un cilindro (45) comprendente un pistone (18) provvisto di mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19), il cilindro (45) comprendente una prima semi-porzione e una seconda semi-porzione separate dal pistone (18) per immissione di un fluido in pressione per spostamento del pistone (18) rispettivamente in una prima direzione di spostamento e in una seconda direzione di spostamento opposta alla prima direzione, il sistema comprendente una unit? di controllo (17), una valvola (1) di azionamento e un primo solenoide (9) e un secondo solenoide (10) per comando della valvola (1), l?unit? di controllo (17) comprendente un ingresso di aumento di cilindrata e un ingresso di riduzione di cilindrata, una prima uscita collegata al primo solenoide (9) e una seconda uscita collegata al secondo solenoide (10), il metodo comprendente le seguenti fasi: - ricezione di comando di variazione di cilindrata da parte di un operatore, il comando di variazione di cilindrata essendo selezionato tra comando di aumento di cilindrata e comando di riduzione di cilindrata; - attivazione di corrispondenti ingressi di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17), in cui il comando di aumento di cilindrata causa l?attivazione dell?ingresso di aumento di cilindrata dell?unit? di controllo (17) e il comando di riduzione di cilindrata causa l?attivazione dell?ingresso di riduzione di cilindrata dell?unit? di controllo (17); - elaborazione del comando di variazione di cilindrata da parte dell?unit? di controllo (17); - attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17); caratterizzato dal fatto che la valvola (1) comprende un corpo (2) dotato di condotti (27, 28, 29) per immissione del fluido alternativamente nella prima semi-porzione o nella seconda semi-porzione del cilindro (45), la valvola (1) comprendente un pilota (4) che ? movimentabile entro una sede (3) tra almeno tre posizioni delle quali una posizione neutra per bloccaggio del flusso di fluido verso il cilindro (45), una prima posizione per immissione del fluido alla prima semi-porzione del cilindro (45), una seconda posizione per immissione del fluido alla seconda semi-porzione del cilindro (45), il pilota (4) essendo connesso a un elemento elastico (37) di ritorno alla posizione neutra, il primo solenoide (9) e il secondo solenoide (10) essendo solenoidi ad azionamento in corrente, il sistema (1, 17, 21) comprendente un dispositivo (39) di rilevamento di posizione del servocomando per retroazione di posizione della posizione reale del servocomando, l?unit? di controllo (17) comprendente una logica per controllo di corrente di prima uscita e seconda uscita in dipendenza dalla retroazione del dispositivo (39) di rilevamento di posizione, in cui il metodo comprende una fase di controllo della corrente di prima uscita e seconda uscita in funzione della retroazione del dispositivo (39) di rilevamento di posizione del servocomando per impostazione della posizione reale del servocomando.
  23. 23. Metodo di controllo di una pompa idraulica (19) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che - se il pilota (4) ? nella posizione neutra, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di aumento della corrente di comando del primo solenoide (9) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di aumento di cilindrata; - se il pilota (4) ? nella posizione neutra, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di aumento della corrente di comando del secondo solenoide (9) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di riduzione di cilindrata.
  24. 24. Metodo di controllo di una pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 22 a 23 caratterizzato dal fatto che - se il pilota (4) ? nella prima posizione, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di aumento della corrente di comando del primo solenoide (9) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di aumento di cilindrata; - se il pilota (4) ? nella prima posizione, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di riduzione della corrente di comando del primo solenoide (10) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di riduzione di cilindrata.
  25. 25. Metodo di controllo di una pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 22 a 24 caratterizzato dal fatto che - se il pilota (4) ? nella seconda posizione, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di riduzione della corrente di comando del secondo solenoide (10) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di aumento di cilindrata; - se il pilota (4) ? nella seconda posizione, la fase di attivazione di corrispondenti uscite di comando di variazione di cilindrata dell?unit? di controllo (17) ? una fase di aumento della corrente di comando del secondo solenoide (10) nel caso in cui la fase di ricezione di comando di variazione di cilindrata ? una fase di ricezione di un comando di riduzione di cilindrata.
  26. 26. Metodo di controllo di una pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 22 a 25 e in cui il sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) ? realizzato secondo la rivendicazione 15 caratterizzato dal fatto che il metodo comprende ulteriormente una fase di acquisizione della temperatura della pompa mediante il sensore di temperatura per rilevamento della temperatura della pompa, e una fase di verifica della temperatura della pompa con una ulteriore fase di generazione di segnalazioni di allarme e/o fasi di riduzione o blocco della velocit? della pompa in caso di temperatura rilevata superiore a una soglia di intervento.
  27. 27. Metodo di controllo di una pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 22 a 25 caratterizzato dal fatto che il sistema di controllo (1, 17, 21) per pompa idraulica (19) ? realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 21.
  28. 28. Pompa idraulica (19) del tipo dotata di un apparato di variazione di cilindrata, in cui la pompa (19) comprende un apparato di variazione di cilindrata della pompa (19), la pompa essendo dotata di un sistema di controllo (1, 17, 21) comprendente un dispositivo di comando di variazione di cilindrata (21), il sistema essendo dotato di un servocomando con cilindro (45) comprendente un pistone (18) provvisto di mezzi di collegamento all?apparato di variazione di cilindrata della pompa (19), il cilindro (45) comprendente una prima semi-porzione e una seconda semi-porzione separate dal pistone (18) per immissione di un fluido in pressione per spostamento del pistone (18) rispettivamente in una prima direzione di spostamento e in una seconda direzione di spostamento opposta alla prima direzione, il sistema comprendente una unit? di controllo (17), una valvola (1) di azionamento e un primo solenoide (9) e un secondo solenoide (10) per comando della valvola (1), l?unit? di controllo (17) comprendente un ingresso di aumento di cilindrata e un ingresso di riduzione di cilindrata, una prima uscita collegata al primo solenoide (9) e una seconda uscita collegata al secondo solenoide (10) caratterizzata dal fatto che il sistema di controllo (1, 17, 21) ? realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 21 ed ? integrato sulla struttura della pompa.
  29. 29. Pompa idraulica (19) del tipo dotata di un apparato di variazione di cilindrata secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che l?unit? di controllo (17) contiene un programma per elaboratore implementante un metodo di controllo di una pompa idraulica (19) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 22 a 27.
IT102020000005020A 2020-03-09 2020-03-09 Pompa idraulica a cilindrata variabile IT202000005020A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005020A IT202000005020A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Pompa idraulica a cilindrata variabile
PCT/EP2021/000020 WO2021180357A1 (en) 2020-03-09 2021-02-24 Variable displacement hydraulic pump
CN202180018341.XA CN115315578A (zh) 2020-03-09 2021-02-24 可变排量液压泵
US17/905,974 US11994123B2 (en) 2020-03-09 2021-02-24 Variable displacement hydraulic pump
EP21709888.8A EP4118333B1 (en) 2020-03-09 2021-02-24 Variable displacement hydraulic pump

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005020A IT202000005020A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Pompa idraulica a cilindrata variabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005020A1 true IT202000005020A1 (it) 2021-09-09

Family

ID=70804946

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005020A IT202000005020A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Pompa idraulica a cilindrata variabile

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11994123B2 (it)
EP (1) EP4118333B1 (it)
CN (1) CN115315578A (it)
IT (1) IT202000005020A1 (it)
WO (1) WO2021180357A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0087773A1 (en) * 1982-03-01 1983-09-07 Vickers Incorporated Variable displacement pump control system and a valve for such system
US5205201A (en) * 1991-08-19 1993-04-27 Sauer, Inc. Displacement control valve
JPH08177745A (ja) * 1994-12-21 1996-07-12 Hitachi Constr Mach Co Ltd 油圧ポンプ流量制御装置
US5758499A (en) * 1995-03-03 1998-06-02 Hitachi Construction Machinery Co., Ltd. Hydraulic control system
US7975599B2 (en) * 2005-08-09 2011-07-12 Brueninghaus Hydromatik Gmbh Regulating device for a hydrostatic piston engine with electronic control unit
US20140311139A1 (en) * 2013-03-13 2014-10-23 Linde Hydraulics Gmbh & Co. Kg Hydrostatic Variable Displacement Pump Which Can Be Set In Either Direction Of Displacement

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4487109A (en) * 1982-03-30 1984-12-11 Sundstrand Corporation Electro-hydraulic control system for a power drive unit
DE3539220A1 (de) * 1985-11-05 1987-05-21 Hydromatik Gmbh Steuereinrichtung fuer ein hydrostatisches getriebe
US5226349A (en) * 1992-07-15 1993-07-13 Eaton Corporation Variable displacement hydrostatic pump and improved gain control thereof
EP0805922B1 (en) * 1995-03-14 2001-11-21 The Boeing Company Aircraft hydraulic pump control system
DE10220889C5 (de) * 2002-05-10 2009-05-28 Brueninghaus Hydromatik Gmbh Verstellvorrichtung für hydrostatische Kolbenmaschinen
DE102004033314B3 (de) * 2004-07-09 2005-12-08 Sauer-Danfoss (Neumünster) GmbH & Co OHG Axialkolbenmaschine mit einer Einrichtung zur elektrisch proportionalen Verstellung ihres Fördervolumens
DE102014206460B3 (de) * 2014-04-03 2015-07-23 Danfoss Power Solutions Gmbh & Co. Ohg Umschaltbare hydrostatische Verstelleinrichtung und zugehöriger Steuerkolben
DE102016200234A1 (de) * 2016-01-12 2017-07-13 Danfoss Power Solutions Gmbh & Co. Ohg Schrägscheiben-winkelsensor
EP3690229B8 (en) * 2019-01-31 2021-11-24 Danfoss Power Solutions II Technology A/S Displacement control with angle sensor adjustment

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0087773A1 (en) * 1982-03-01 1983-09-07 Vickers Incorporated Variable displacement pump control system and a valve for such system
US5205201A (en) * 1991-08-19 1993-04-27 Sauer, Inc. Displacement control valve
JPH08177745A (ja) * 1994-12-21 1996-07-12 Hitachi Constr Mach Co Ltd 油圧ポンプ流量制御装置
US5758499A (en) * 1995-03-03 1998-06-02 Hitachi Construction Machinery Co., Ltd. Hydraulic control system
US7975599B2 (en) * 2005-08-09 2011-07-12 Brueninghaus Hydromatik Gmbh Regulating device for a hydrostatic piston engine with electronic control unit
US20140311139A1 (en) * 2013-03-13 2014-10-23 Linde Hydraulics Gmbh & Co. Kg Hydrostatic Variable Displacement Pump Which Can Be Set In Either Direction Of Displacement

Also Published As

Publication number Publication date
US11994123B2 (en) 2024-05-28
US20230151806A1 (en) 2023-05-18
EP4118333B1 (en) 2024-01-31
EP4118333A1 (en) 2023-01-18
WO2021180357A1 (en) 2021-09-16
EP4118333C0 (en) 2024-01-31
CN115315578A (zh) 2022-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20200291970A1 (en) Method to automatically detect parameter for pressure dynamics control
KR100432381B1 (ko) 전기-유압식비례제어밸브조립체
US5297019A (en) Control and hydraulic system for liftcrane
CA1039622A (en) Hydraulic system
JP2003184807A (ja) 電気油圧弁制御システムおよび方法
CA1169334A (en) Power transmission
US4399653A (en) Automatic adjusting deceleration control for a hydrostatically powered device
JPH10505658A (ja) 油圧シリンダの制御システムおよび方法
JPH0270837A (ja) 建設機械の作業機位置制御装置
JP2017190119A (ja) 油圧操舵装置
CN107269864B (zh) 一种闸阀及闸阀控制方法
EP2754755A2 (en) Slewing type construction machine
KR20170130182A (ko) 건설 기계의 안전 시스템
WO1989001092A1 (en) Overspeed governor for an electronic controlled fuel system
IT202000005020A1 (it) Pompa idraulica a cilindrata variabile
EP3615852B1 (en) Proportional control valve system and method
JP2007292316A (ja) 油圧回路の自己診断装置
CN110939617A (zh) 一种无位移传感器的液压执行器位置控制方法
ITTO20000736A1 (it) Dispositivo di controllo di una frizione per autoveicoli.
JPH0610907A (ja) 油圧モータの制御装置
US2643674A (en) Multiple valve unit
IT202100015839A1 (it) Innovativo sistema di controllo e di sicurezza per circuiti di convogliamento di fluidi in pressione
JP6671782B2 (ja) エンジン制御装置
CN115450604A (zh) 智能刹车控制系统
JP3177097B2 (ja) 建設機械の安全装置