IT202000004657A1 - Unità per l’ispezione di articoli a forma di barretta - Google Patents

Unità per l’ispezione di articoli a forma di barretta Download PDF

Info

Publication number
IT202000004657A1
IT202000004657A1 IT102020000004657A IT202000004657A IT202000004657A1 IT 202000004657 A1 IT202000004657 A1 IT 202000004657A1 IT 102020000004657 A IT102020000004657 A IT 102020000004657A IT 202000004657 A IT202000004657 A IT 202000004657A IT 202000004657 A1 IT202000004657 A1 IT 202000004657A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
article
rolling
seat
seats
conveyor
Prior art date
Application number
IT102020000004657A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Esposti
Ivan Eusepi
Fausto Mengoli
Michele Ferioli
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102020000004657A priority Critical patent/IT202000004657A1/it
Priority to PCT/IB2021/051675 priority patent/WO2021176322A1/en
Priority to EP21708397.1A priority patent/EP4114209A1/en
Publication of IT202000004657A1 publication Critical patent/IT202000004657A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/32Separating, ordering, counting or examining cigarettes; Regulating the feeding of tobacco according to rod or cigarette condition
    • A24C5/34Examining cigarettes or the rod, e.g. for regulating the feeding of tobacco; Removing defective cigarettes
    • A24C5/3412Examining cigarettes or the rod, e.g. for regulating the feeding of tobacco; Removing defective cigarettes by means of light, radiation or electrostatic fields
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/32Separating, ordering, counting or examining cigarettes; Regulating the feeding of tobacco according to rod or cigarette condition
    • A24C5/322Transporting cigarettes during manufacturing
    • A24C5/327Construction details of the cigarette transport drum

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?invenzione industriale dal titolo:
"Unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta"
La presente invenzione riguarda il settore tecnico dei metodi ed impianti di produzione dell?industria del tabacco o genericamente degli articoli da fumo o per la generazione di aerosol.
In particolare, la presente invenzione riguarda un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta (filtri, sigarette, tubolari o simili) ed un relativo metodo di ispezione che permettono di effettuare valutazioni sulla qualit? complessiva di tali articoli.
Nelle macchine confezionatrici di articoli dell?industria del tabacco ? noto eseguire il controllo dell?integrit? esterna degli articoli facendo avanzare quest?ultimi, l?uno dietro l?altro e con il proprio asse perpendicolare alla direzione di avanzamento, lungo un percorso di controllo determinato che si svolge davanti ad un dispositivo ottico di controllo situato a valle di una o pi? stazioni di lavorazione.
Tipicamente, i dispositivi di controllo noti eseguono il campionamento di un numero limitato di porzioni campione dalla superficie esterna di ogni articolo da ispezionare, mediante la lettura delle immagini di tali porzioni campione ed il confronto delle immagini rilevate con un?immagine modello, allo scopo di segnalare l?eventuale presenza di difetti superficiali di confezionamento (per esempio fori di ventilazione malformati e/o ostruiti, incollatura discontinua, stampa imperfetta per posizione e/o intensit? od altri difetti presenti nell?articolo e rilevabili mediante sistemi di tipo ottico) e per stabilire, di conseguenza, se l?articolo ispezionato soddisfi uno o pi? requisiti qualitativi o se debba essere scartato in quanto non idoneo alla commercializzazione.
L?arte nota prevede di utilizzare come dispositivi di controllo una o pi? telecamere in grado di fotografare le porzioni campione e disposte in posizioni differenti lungo il percorso di avanzamento degli articoli.
In questo caso, gli articoli sono processati in modo tale da esporre alle telecamere, in successione, differenti porzioni angolari della superficie esterna. Ci? ? realizzato convogliando gli articoli all?interno di sedi aspiranti a sezione semicircolare o ad arco di circonferenza ed operando, tra due rilevamenti di immagine successivi, un trasferimento degli articoli tra due convogliatori tangenti od una rotazione degli articoli attorno al proprio asse nella relativa sede aspirante in modo tale da invertire tra loro, o comunque ruotare, l?area nascosta e la superficie esternamente esposta di ciascun articolo.
In particolare, ? noto utilizzare tre telecamere ognuna delle quali accoppiata ad un tamburo rotante configurato per convogliare gli articoli lungo il percorso di avanzamento. In dettaglio, il sistema di ispezione noto prevede un primo tamburo rotante (che espone circa 180? della superficie laterale degli articoli) a cui sono associate due telecamere ed un secondo tamburo rotante (che espone circa gli altri 180? della superficie laterale degli articoli) al quale ? associata una terza telecamere,
Ciascuna telecamera inquadra teoricamente una porzione angolare di circa 150? di superficie dell?articolo. Pertanto, mediante il sistema di ispezione noto le prime due telecamere acquisiscono due rispettive porzioni angolari della superfice esterna degli articoli che saranno parzialmente sovrapposte e che andranno a coprire circa i 180? esposti degli articoli. A valle del trasferimento dell?articolo al secondo tamburo rotante saranno esposti gli altri 180? degli articoli e la terza telecamera dovr? acquisire la porzione angolare della superficie esterna degli articoli non acquisita in precedenza (tale terza acquisizione deve avere aree di sovrapposizione con le precedenti due acquisizioni per consentire una buona ricostruzione dell?articolo).
Tuttavia, la Richiedente ha osservato che le unit? di ispezione di tipo noto sono affette da alcuni svantaggi che le rendono ancora limitatamente efficienti rispetto alle necessit? del settore.
In particolare, nel caso di rotazione degli articoli attorno al proprio asse nella relativa sede, all?atto pratico non ? possibile quantificare in maniera sufficientemente precisa l?effettiva rotazione che subisce l?articolo. Inoltre, tali sistemi risultano meccanicamente estremamente complessi e costosi.
Nel caso di utilizzo del passaggio da un tamburo al successivo non si ottiene invece un controllo efficace della superficie esposta, che pu? non consentire una corretta rilevazione della superficie esterna degli articoli con tre telecamere. In altre parole, non viene assicurata una rilevazione di tutti i 360? della superficie laterale degli articoli per una o pi? delle seguenti ragioni: ciascuna telecamera rileva in realt? circa 120? e non i 150? teorici; nel passaggio di un articolo da un tamburo rotante al successivo si ha una rotazione incontrollata e non quantificabile dell?articolo attorno al suo asse; problemi di ingombri (ingombro tamburo/telecamere e spazio tra gli articoli) che non consentono un posizionamento completamente libero delle telecamere.
Le suddette condizioni fanno si che solitamente le prime due immagini abbiano una sovrapposizione pi? che abbondante, mentre la terza immagine non riesce a garantire la sovrapposizione e/o la copertura dei 360?.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? mettere a disposizione un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta in grado di effettuare un?ispezione completa della superficie esterna degli articoli in modo preciso ed affidabile, in particolare mediante tre telecamere.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- le figure 1A-1E mostrano una sequenza di fasi operative di un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta in accordo con una prima forma di realizzazione dell?invenzione;
- le figure 2A-2E mostrano una sequenza di fasi operative di un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta in accordo con una seconda forma di realizzazione dell?invenzione;
- le figure 3A-3E mostrano una sequenza di fasi operative di un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta in accordo con una terza forma di realizzazione dell?invenzione;
- le figure 4A-4E mostrano una sequenza di fasi operative di un?unit? per l?ispezione di articoli a forma di barretta in accordo con una quarta forma di realizzazione dell?invenzione;
- la figura 5 mostra un dettaglio ingrandito di una porzione dell?unit? secondo l?invenzione ed in accordo con una qualsiasi delle forme di realizzazione delle figure 1A-1E, 2A-2E o 3A-3E;
- la figura 6 mostra una variante realizzativa del dettaglio di figura 5;
- la figura 7 mostra un dettaglio ingrandito di una porzione dell?unit? secondo l?invenzione ed in accordo le figure 4A-4E.
Nelle figure allegate con il riferimento numerico 1 viene complessivamente indicata un?unit? per l?ispezione di articoli ?A? a forma di barretta (sigarette, filtri, tubolari od altri articoli di tale forma del settore del tabacco o dei generatori di aerosol) in accordo con differenti forme di realizzazione dell?invenzione.
In particolare, l?unit? 1 ? configurata per ricevere da stazioni e/o processi lavorativi disposti a monte una successione di articoli ?A? a forma di barretta che possono essere prodotti finiti o semilavorati e che devono essere successivamente sottoposti ad un controllo qualitativo per poterne verificare una conformit? ad uno o pi? criteri qualitativi.
In funzione dell?esito di tale controllo qualitativo, eseguito dall?unit? 1, ciascun articolo ?A? viene o trasferito ad ulteriori stazioni e/o processi lavorativi disposti a valle dell?unit? 1 (qualora i requisiti qualitativi siano stati soddisfatti) o scartato, ovvero allontanato dalla linea produttiva in quanto ritenuto non idoneo (qualora i requisiti qualitativi non siano stati soddisfatti).
Strutturalmente, in comune con le differenti forme di realizzazione, l?unit? 1 comprende almeno un primo convogliatore 2, un dispositivo di innesco 3, una prima stazione di ispezione 4a ed una seconda stazione di ispezione 4b.
Il primo convogliatore 2 presenta una pluralit? di sedi (prime sedi) 2a, configurate per ricevere rispettivi articoli ?A? a forma di barretta dell?industria del tabacco, ed ? configurato per convogliare tali articoli ?A? lungo una prima direzione di convogliamento trasversale alle prime sedi 2a.
Come si pu? osservare nelle figure allegate, in accordo con una forma realizzativa preferenziale, il primo convogliatore 2 ? realizzato nella forma di tamburo e le prime sedi 2a sono disposte circonferenzialmente attorno all?asse di rotazione del tamburo e sono configurate accogliere e convogliare gli articoli ?A? in modo tale che questi siano disposti parallelamente a tale asse di rotazione.
Inoltre, le prime sedi 2a presentano un?estensione, lungo la prima direzione di convogliamento (vale a dire in senso tangenziale), tale da definire almeno una superficie di rotolamento 2a? per ciascun articolo ?A?.
In particolare, le prime sedi 2a si estendono lungo la direzione di convogliamento tra una battuta anteriore 2a?? ed una battuta posteriore 2a??? che delimitano la superficie di rotolamento 2a?.
In altre parole, le prime sedi 2a sono configurate per ricevere ciascuna un rispettivo articolo ?A? e si estendono tra due estremit? delimitate dalla battuta anteriore 2a?? e dalla battuta posteriore 2a???, tra le quali ? disposta e si estende la superficie di rotolamento 2a?, la quale permette il rotolamento controllato degli articoli ?A? tra un?estremit? e l?altra delle prime sedi 2a. La superficie di rotolamento presenta forma di porzione di superficie cilindrica a diametro costante attorno all?asse del tamburo 2.
Con il termine ?anteriore? e ?posteriore? si intende l?orientazione rispetto alla direzione di convogliamento definita dal tamburo 2.
Preferibilmente, ciascuna prima sede 2a sede presenta un?estensione, lungo la direzione di convogliamento, tale da realizzare una rotazione di un articolo compresa tra 1? e 359? e preferibilmente compresa tra 30? e 90?.
In particolare, l?angolo di rotazione viene determinato in funzione del diametro dell?articolo ?A?, del passo delle sedi 2a del convogliatore 2 (cio? della distanza tra il punto centrale delle sedi 2a), e del posizionamento delle stazioni di ispezione 4a, 4b (in particolare dell?angolo di incidenza delle telecamere).
La dimensione delle prime sedi 2a, della superficie di rotolamento 2a? in particolare, permette di determinare in maniera accurata e precisa l?angolo complessivo di rotazione degli articoli ?A? prima e dopo la loro interazione con il dispositivo di innesco 3.
Infatti, il dispositivo di innesco 3 ? disposto lungo la prima direzione di convogliamento ed ? configurato per intercettare ciascun articolo ?A? promuovendone il rotolamento sulla superficie di rotolamento 2a?.
In altre parole, come verr? discusso con maggiore dettaglio nel seguito, il primo convogliatore 2 riceve gli articoli ?A? trattenendoli in corrispondenza di un?estremit? di una rispettiva prima sede 2a (per esempio contro la battuta anteriore 2a??) fino a quando durante il suo convogliamento lungo il percorso di avanzamento non viene intercettato il dispositivo di innesco 3 il quale causa il progressivo rotolamento dell?articolo ?A? lungo la superficie di rotolamento 2a? fino al raggiungimento dell?altra estremit? della prima sede 2a ( per esempio la battuta posteriore 2a???).
In particolare, il dispositivo di innesco presenta una superficie di impegno affacciata od affacciabile ad almeno una delle prime sedi 2a e disposta rispetto ad essa ad una distanza tale da entrare in contatto con l?articolo ?A? causandone il rotolamento.
Le figure 1A-1E mostrano una prima forma di realizzazione dell?invenzione, in cui il dispositivo di innesco 3, ed in particolare la superficie di impegno, presenta una configurazione stazionaria comprendendo per esempio un blocchetto di innesco 3a che definisce un elemento fisso contro il quale entra in contatto la porzione di superficie pi? esterna di ciascun articolo, promuovendone il rotolamento.
In particolare, il blocchetto di innesco 3a ? disposto in modo tale da definire con il primo convogliatore 2 un canale di rotolamento avente un?altezza leggermente inferiore al diametro degli articoli ?A? da convogliare, determinando in tal modo il rotolamento degli articoli durante l?attraversamento del canale di rotolamento.
Le figure 2A-2E e 3A-3E mostrano due ulteriori forme di realizzazione dell?invenzione, in cui il dispositivo di innesco 3 definisce una superficie di impegno mobile in senso concorde alla prima direzione di convogliamento e con velocit? differente rispetto al primo convogliatore 2, in particolare con velocit? inferiore.
A titolo esemplificativo e non limitativo, il dispositivo di innesco 3 pu? quindi comprendere un organo mobile di trascinamento, preferibilmente un rullo od un tamburo 3b, come mostrato nelle figure 2A-2E, oppure una cinghia di trascinamento 3c come mostrato nelle figure 3A-3E. In queste forme di realizzazione, il dispositivo di innesco 3 definisce una superficie di impegno mobile con velocit? differente dalla velocit? di convogliamento, in particolare equiversa. In una situazione in cui tale velocit? ? superiore alla velocit? di convogliamento degli articoli ?A?, questi ultimi sono inizialmente in appoggio sulla battuta posteriore 2a??? della sede 2a prima del rotolamento e terminano il rotolamento disponendosi in appoggio sulla battuta anteriore 2a??.
Per garantire il corretto trattenimento degli articoli ?A? nelle prime sedi 2a del primo convogliatore 2, come visibile nelle viste in dettaglio di figura 5, ciascuna prima sede 2a presenta una o pi? aperture di aspirazione 10 in corrispondenza della battuta anteriore 2a?? (e comunque disposte per trattenere in posizione un articolo ?A? disposto in appoggio contro la battuta anteriore 2a??) e parimenti una o pi? aperture di aspirazione 20 in corrispondenza della propria battuta posteriore 2a???, in modo tale che sia prima del rotolamento sia dopo il rotolamento dell?articolo ?A? quest?ultimo possa sempre essere trattenuto nella specifica parte della prima sede 2a.
Inoltre, per ottimizzare il controllo dell?innesco del moto di rotolamento degli articoli ?A? lungo la superficie di rotolamento 2a?, ciascuna prima sede 2a pu? comprendere almeno un dente di trattenimento 30 (figura 6) protrudente dalla superficie di fondo della sede 2a ed interposto tra la superficie di rotolamento 2a? ed almeno una delle battute anteriore/posteriore 2a??, 2a???.
Tale dente di trattenimento svolge altres? la funzione di facilitare il corretto trattenimento degli articoli ?A? in corrispondenza della rispettiva battuta anteriore 2a?? e/o posteriore 2a??? della prima sede 2a prima e/o dopo l?interazione con il dispositivo di innesco 3. Le figure 4A-4E mostrano una differente forma di realizzazione, in cui il dispositivo di innesco 3 ? definito da un secondo convogliatore 5 configurato per ricevere ed allontanare gli articoli dal primo convogliatore 2.
Strutturalmente, il secondo convogliatore 5 ? tangente al primo convogliatore 2 ed in particolare configurato a tamburo e presenta una pluralit? di sedi (seconde sedi) 5a configurate per ricevere rispettivi articoli ?A? a forma di barretta.
Il secondo convogliatore 5 ? configurato per convogliare gli articoli ?A? lungo una seconda direzione di convogliamento trasversale alle seconde sedi 5a ed anche in questo caso le seconde sedi 5a presentano un?estensione, lungo la seconda direzione di convogliamento (vale a dire in senso tangenziale), tale da definire almeno una superficie di rotolamento 5a? per ciascun articolo ?A?.
Il primo convogliatore 2 ed il secondo convogliatore 5 sono affacciati tra loro in una zona di tangenza per disporre le superfici di rotolamento 2a? di rispettive sedi 2a, 5a in mutuo affaccio e determinare un rotolamento simultaneo di ciascun articolo ?A? sulle superfici di rotolamento 2a?, 5a? mentre avviene un trasferimento dell?articolo ?A? dalla prima sede 2a del primo convogliatore 2 alla seconda sede 5a del secondo convogliatore 5.
Vantaggiosamente, le seconde sedi 5a presentano una conformazione strutturalmente analoga a quelle delle prime sedi 2a e preferibilmente identica. In altre parole, anche le seconde sedi 5a si estendono lungo la direzione di convogliamento tra una battuta anteriore 5a?? ed una battuta posteriore 5a??? che delimitano la rispettiva superficie di rotolamento 5a? e la relativa superficie di rotolamento 5a? ha la medesima lunghezza della superficie di rotolamento 2a? della prima sede 2a.
Per promuovere il trasferimento degli articoli ?A? dal primo convogliatore 2 al secondo convogliatore 4, nella zona di affaccio tra i due convogliatori 2, 4 la prima direzione di convogliamento e seconda direzione di convogliamento sono concordi ma la velocit? di convogliamento (vale a dire la velocit? tangenziale dei due convogliatori 2, 5) ? differente. Inoltre, il passo tra le seconde sedi 5a ? differente dal passo tra le prime sedi 2a per tenere conto della differente velocit? di convogliamento e mantenere sempre una condizione di affaccio tra ciascuna prima sede 2a ed una rispettiva seconda sede 5a (come si pu? osservare in particolare in fig. 4C).
Per garantire il corretto trattenimento degli articoli ?A? ed evitare che quest?ultimi possano cadere dal primo convogliatore 2, ciascuna prima sede 2a presenta una o pi? aperture di aspirazione 20 in corrispondenza dell?estremit? posteriore 2a??? e ciascuna seconda sede 5a presenta parimenti una o pi? aperture di aspirazione 20 in corrispondenza della propria estremit? posteriore 5a???, in accordo con la vista di figura 7.
Tale soluzione ? realizzata in tal modo poich?, nella specifica forma di realizzazione illustrata, i due convogliatori 2, 5 in forma di tamburo presentano la medesima direzione di convogliamento nella zona di tangenza e l?articolo ?A?, inizialmente adagiato contro la battuta posteriore 2a??? della rispettiva prima sede 2a, viene fatto rotolare in avanti a seguito dell?impegno con il secondo convogliatore 5, pi? veloce. Durante tale interazione, l?articolo ?A?, che ? inizialmente adagiato anche contro la battuta anteriore 5a?? della seconda sede 5a, durante il rotolamento si allontana progressivamente dalla battuta posteriore 2a??? della prima sede 2a e dalla battuta anteriore 5a?? della seconda sede 5a, finendo il rotolamento in corrispondenza della battuta posteriore 5a??? della seconda sede 5a, su cui ? attiva almeno una corrispondente apertura posteriore di aspirazione 20.
Tuttavia, in accordo con una differente forma di realizzazione, il secondo convogliatore 5 potrebbe essere pi? lento e quindi configurato per operare un rotolamento ?all?indietro? dell?articolo ?A? all?interno delle rispettive prima e seconda sede 2a, 5a. In tale situazione, le aperture di aspirazione sarebbero disposte nelle porzioni anteriori delle sedi 2a, 5a. Inoltre, analogamente a quanto gi? discusso per le prime sedi 2a, anche le seconde sedi 5a possono comprendere almeno un dente di trattenimento interposto tra la superficie di rotolamento 5a? ed almeno una delle proprie estremit? 5a??, 5a??? che permettono di promuovere l?innesco del rotolamento degli articoli ?A? per poterne favorire l?esposizione di porzioni di superficie esterna differenti permettendone l?ispezione.
Operativamente, l?ispezione degli articoli ?A? viene eseguita mediante le gi? citate prima e seconda stazione di ispezione 4a, 4b.
In particolare, la prima stazione di ispezione 4a ? disposta a monte del dispositivo di innesco 3 ed ? configurata per rilevare una prima porzione angolare ?A1? della superficie laterale esterna di ciascun articolo ?A? prima del suo rotolamento sulla superficie di rotolamento 2a?.
La seconda stazione di ispezione 4b ? invece disposta a valle del dispositivo di innesco 3 ed ? configurata per rilevare una seconda porzione angolare ?A2?, almeno parzialmente differente dalla prima porzione angolare ?A1?, della superficie laterale esterna di ciascun articolo successivamente al rotolamento dello stesso sulla superficie di rotolamento 2a?. In altre parole, le stazioni di ispezione 4a, 4b rilevano le propriet? della porzione di superficie laterale degli articoli ?A? che risulta esposta a monte ed a valle del dispositivo di innesco 3.
Preferibilmente, le stazioni di ispezione 4a, 4b sono affacciate al medesimo convogliatore (primo convogliatore 2) e disposte su porzioni distanziate lungo la direzione di convogliamento. Come visibile nelle figure annesse, inoltre, le due stazioni di ispezione 4a, 4b presentano assi di rilevazione (ottici) che non sono entrambi diretti perpendicolarmente alla direzione di convogliamento (vale a dire radiale, nella forma di realizzazione delle figure annesse) ma inclinate di un angolo predeterminato per ottimizzare la copertura completa dell?ispezione al termine dell?ispezione stessa.
Grazie all?interazione tra gli articoli ?A? ed il dispostivi di innesco 3, e a causa della particolare conformazione delle prime sedi 2a, la porzione di superficie laterale che risulta esposta ed ispezionata dalle differenti stazioni di ispezione 4a, 4b ? almeno parzialmente differente, permettendo di ottenere informazioni pi? complete ed accurate rispetto all?effettiva conformit? degli articoli ?A? ad essere trasferiti ad ulteriori stazioni/processi disposti a valle dell?unit? 1. In particolare, con tale rotazione controllata degli articoli ?A? le due stazioni di ispezione 4a, 4b rilevano immagini degli articoli ?A? che sono tra loro sovrapposte e che coprono, preferibilmente e vantaggiosamente, pi? di 180? della superficie laterale esterna degli articoli ?A?.
Sia la prima stazione di ispezione 4a che la seconda stazione di ispezione 4b possono essere realizzate o comprendere uno o pi? dispostivi di ispezione di tipo ottico, quale ad esempio telecamere, fotocamere od un qualunque dispositivo in grado di ottenere immagini identificative e rappresentative della superficie esterna degli articoli ?A? in transito nell?unit? 1.
Vantaggiosamente, la presente invenzione raggiunge gli scopi proposti superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota mettendo a disposizione dell?utente un?unit? 1 che permette di movimentare in maniera controllata e precisa gli articoli da ispezionare in modo tale da permette di identificare in maniera inequivocabile la porzione di superficie laterale che sta venendo ispezionata.
Forma altres? oggetto della presente invenzione un metodo per l?ispezione di articoli in forma di barretta dell?industria del tabacco che pu? essere preferibilmente eseguito per mezzo di un?unit? 1 comprendente una o pi? delle caratteristiche tecniche sopra delineate. Preferibilmente, il metodo viene attuato eseguendo una prima ispezione adatta a rilevare una prima porzione angolare della superficie laterale esterna di un articolo ?A? a forma di barretta.
Tale ispezione pu? essere realizzata acquisendo un?immagine od una serie di immagini identificative e rappresentative della prima porzione angolare. In questa circostanza, l?asse o direzione di rilevazione non ? necessariamente perpendicolare alla direzione istantanea di convogliamento dell?articolo ?A? ma pu? assumere un angolo rispetto ad essa (angolo di incidenza) differente da 90?, per esempio compreso tra 60? e 80?.
Successivamente alla prima ispezione, l?articolo ?A? viene fatto rotolare lungo una superficie di rotolamento (per esempio la superficie di rotolamento 2a? di una delle prime sedi 2a) in modo tale che l?articolo ?A?, all?inizio ed alla fine del rotolamento, esponga rispettive porzioni di superficie esterna almeno parzialmente differenti.
In altre parole, durante il rotolamento l?articolo ?A? va progressivamente ad esporre una differente porzione della propria superficie laterale esterna, per esempio una porzione che era originariamente nascosta almeno in parte in quanto posta in battuta contro la superficie di rotolamento, per permettere di ispezionarla.
Al termine del rotolamento viene eseguita una seconda ispezione adatta a rilevare una seconda porzione angolare della superficie laterale dell?articolo ?A?, almeno parzialmente differente dalla prima porzione angolare rilevata in precedenza. Anche in questa circostanza, l?asse o direzione di rilevazione non ? necessariamente perpendicolare alla direzione istantanea di convogliamento dell?articolo ?A? ma pu? assumere un angolo rispetto ad essa (angolo di incidenza) differente da 90?, per esempio compreso tra 60? e 80?.
Come gi? discusso in riferimento all?unit? 1, il rotolamento degli articoli ?A? pu? essere promosso da un dispositivo di innesco 3 fisso o mobile lungo la direzione di convogliamento.
In accordo con un primo aspetto della presente invenzione, il quale fa particolare riferimento alle forme realizzative mostrate nelle figure 1A-1C, 2A-2C e 3A-3C, alla fine della fase di rotolamento l?articolo ?A? rimane all?interno della prima sede 2a in una posizione pi? avanzata o arretrata rispetto all?inizio del rotolamento esponendo, rispetto all?inizio del rotolamento, una porzione di superficie angolare almeno parzialmente differente rispetto all?inizio del rotolamento.
In altre parole, durante il rotolamento, l?articolo ?A? rimane all?interno della medesima sede, cambiando unicamente la propria posizione lungo la direzione di convogliamento e la porzione di superficie laterale che risulta esposta.
Alternativamente, in accordo con un ulteriore aspetto, che fa particolare riferimento alle forme realizzative mostrate nelle figure 4A-4D, la fase di rotolamento ? realizzata durante una fase di trasferimento dell?articolo ?A? da una prima sede 2a di un primo convogliatore 2, preferibilmente rotante, ad una seconda sede 5a di un secondo convogliatore 5, preferibilmente rotante anch?esso.
In particolare, il trasferimento avviene operando i convogliatori 2, 5 in modo tale da conferire alle prime sedi 2a una velocit? differente da quelle delle seconde sedi 5a.
Operativamente, il rotolamento viene attuato mentre l?articolo ?A? ? interposto tra rispettive superfici di rotolamento 2a?, 5a? della prima sede 2a e della seconda sede 5a. Per promuovere il rotolamento degli articoli ?A?, le seconde sedi 5a presentano velocit? maggiore, rispettivamente minore, delle prime sedi 2a e il trasferimento di ciascun articolo ?A? dalla prima sede 2a alla seconda sede 5a avviene con rotolamento tra una posizione iniziale dell?articolo ?A? in corrispondenza di una battuta posteriore 2a???, rispettivamente anteriore 2a??, della prima sede 2a ed una posizione finale dell?articolo ?A? in corrispondenza di una battuta posteriore 5a???, rispettivamente anteriore 5a??, della seconda sede 5a.
Si osserva che la procedura sopra delineata pu? essere iterata pi? volte in modo tale da esporre sequenzialmente successive porzioni della superficie laterali dei singoli articoli ?A?, fino a quando non sia possibile ricostruirne un?immagine complessiva completa. Per esempio, in una soluzione realizzativa a valle del primo rotolamento ciascun articolo pu? essere sottoposto ad un ulteriore rotolamento, in particolare a seguito di trasferimento su un ulteriore tamburo nel caso delle figure 1-3 oppure, nel caso della forma di realizzazione delle figure 4A-4E, a seguito di trasferimento su un?ulteriore unit? comprendente due tamburi tangenti analoghi. A seguito di tale ulteriore rotolamento ciascun articolo pu? esporre un?ulteriore porzione della propria superficie esterna ad una telecamera per realizzare un?ultima (terza) rilevazione, completando l?intera superficie esterna.
In una differente soluzione realizzativa, a seguito del rotolamento descritto in qualsiasi delle figure 1-4, l?articolo viene trasferito ad un ulteriore tamburo (per esempio di tipo tradizionale, a sedi semicircolari o ad arco di circonferenza) ed esporre un?ulteriore porzione della propria superficie esterna ad una telecamera per realizzare un?ultima (terza) rilevazione, completando l?intera superficie esterna.
Vantaggiosamente il metodo qui presentato permette di ispezionare in maniera precisa ed accurata differenti porzioni angolari degli articoli ?A? controllando passo per passo, mediante il loro rotolamento, quale specifica porzione viene esposta all?ispezione.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Unit? per l?ispezione di articoli (A) a forma di barretta, comprendente: - almeno un primo convogliatore (2), in particolare un tamburo, presentante una pluralit? di prime sedi (2a) configurate per ricevere rispettivi articoli (A) a forma di barretta dell?industria del tabacco, in cui detto primo convogliatore (2) ? configurato per convogliare detti articoli (A) a forma di barretta lungo una prima direzione di convogliamento trasversale a dette prime sedi (2a) ed in cui dette prime sedi (2a) presentano un?estensione, lungo detta prima direzione di convogliamento, tale da definire almeno una superficie di rotolamento (2a?) per ciascun articolo (A) a forma di barretta; - un dispositivo di innesco (3) disposto lungo la prima direzione di convogliamento e configurato per intercettare ciascun articolo (A) promuovendo il rotolamento di detto articolo (A) su detta superficie di rotolamento (2a?); - una prima stazione di ispezione (4a) disposta a monte del dispositivo di innesco (3) e configurata per rilevare una prima porzione angolare (A1) della superficie laterale esterna di ciascun articolo (A) prima del rotolamento su detta superficie di rotolamento (2a?); - una seconda stazione di ispezione (4b) disposta a valle del dispositivo di innesco (3) e configurata per rilevare una seconda porzione angolare (A2), almeno parzialmente differente dalla prima porzione angolare (A1), della superficie laterale esterna e di ciascun articolo (A) successivamente al rotolamento su detta superficie di rotolamento (2a?).
  2. 2. Unit? secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di innesco (3) presenta una superficie di impegno affacciata od affacciabile ad almeno una di dette prime sedi (2a) e disposta ad una distanza da detta prima sede (2a) tale da entrare in contatto con detto articolo (A) e realizzare un rotolamento dell?articolo (A) su detta prima sede (2a).
  3. 3. Unit? secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto dispositivo di innesco (3), ed in particolare detta superficie di impegno, presenta configurazione stazionaria o mobile, preferibilmente in senso concorde alla prima direzione di convogliamento, con velocit? differente rispetto a detto primo convogliatore (2).
  4. 4. Unit? secondo la rivendicazione 3, in cui dette prime sedi (2a) si estendono lungo detta direzione di convogliamento tra una battuta anteriore (2a??) ed una battuta posteriore (2a???) delimitanti tra di esse detta superficie di rotolamento (2a?), ed in cui detto dispositivo di innesco (3) ? configurato per intercettare ciascun articolo (A) disposto nella rispettiva prima sede (2a) promuovendo il rotolamento di detto articolo (A) su detta superficie di rotolamento (2a?) tra una prima posizione in cui l?articolo (A) ? disposto in corrispondenza di detta battuta anteriore (2a??) ed una seconda posizione in cui l?articolo (A) ? disposto in corrispondenza di detta battuta posteriore (2a???).
  5. 5. Unit? secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna prima sede (2a) presenta almeno due aperture di aspirazione, in particolare una in corrispondenza della battuta anteriore (2a??) ed una in corrispondenza della battuta posteriore (2a???).
  6. 6. Unit? secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo di innesco (3) comprende un blocchetto di innesco fisso (3a) oppure un organo mobile di trascinamento, preferibilmente un rullo od un tamburo (3b) od una cinghia di trascinamento (3c).
  7. 7. Unit? secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 4, in cui il dispositivo di innesco (3) comprende un secondo convogliatore (5), in particolare un tamburo, configurato per ricevere ed allontanare gli articoli (A) dal primo convogliatore (2), in cui detto secondo convogliatore (5) presenta una pluralit? di seconde sedi (5a) configurate per ricevere rispettivi articoli (A) a forma di barretta dell?industria del tabacco, in cui detto secondo convogliatore (5) ? configurato per convogliare detti articoli (A) a forma di barretta lungo una seconda direzione di convogliamento trasversale a dette seconde sedi (5a) ed in cui dette seconde sedi (5a) presentano un?estensione, lungo detta seconda direzione di convogliamento, tale da definire almeno una superficie di rotolamento (4a?) per ciascun articolo (A) a forma di barretta; detti primo e secondo convogliatore (2, 5) essendo affacciati tra loro per determinare un rotolamento simultaneo di ciascun articolo (A) sulle zone di rotolamento (2a?, 5a?) delle rispettive prima e seconda sede (2a, 5a) durante un trasferimento dell?articolo (A) dalla prima sede (2a) alla seconda sede (5a).
  8. 8. Unit? secondo la rivendicazione 7, in cui in una zona di affaccio tra il primo ed il secondo convogliatore (5) dette prima e seconda direzione di convogliamento sono concordi ed in cui: - il passo tra dette seconde sedi (5a) ? differente dal passo tra dette prime sedi (2a); e/o - le seconde sedi (5a) presentano velocit? differente rispetto alle prime sedi (2a) in modo tale che in corrispondenza della zona di affaccio durante la movimentazione del primo convogliatore (2) e del secondo convogliatore (5) ciascuna prima sede (2a) risulta in affaccio con una seconda sede (4a).
  9. 9. Unit? secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui ciascuna prima sede (2a) presenta una o pi? aperture di aspirazione in corrispondenza di una battuta anteriore (2a??) o di una battuta posteriore (2a???) di ciascuna prima sede (2a) ed in cui ciascuna seconda sede (5a) presenta una o pi? aperture di aspirazione in corrispondenza di una battuta anteriore (5a??) o di una battuta posteriore (5a???) di ciascuna seconda sede (5a).
  10. 10. Unit? secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta prime sedi (2a) presentano un?estensione, lungo la direzione di convogliamento, tale da realizzare una rotazione di un articolo (A) per un angolo compreso tra 1? e 359 ? e preferibilmente compreso tra 30? e 90?.
  11. 11. Unit? secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna prima e/o seconda sede (2a, 5a) comprende almeno un dente di trattenimento (D) interposto tra la superficie di rotolamento (2a?, 5a?) ed almeno una battuta anteriore e/o posteriore (2a??, 2a???, 5a??, 5a???) della prima e/o seconda sede (2a, 5a).
  12. 12. Metodo per l?ispezione di articoli (A) in forma di barretta dell?industria del tabacco, in particolare realizzata impiegando un?unit? (1) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente le fasi di: - eseguire una prima ispezione atta a rilevare una prima porzione angolare (A1) della superficie laterale esterna di un articolo (A) a forma di barretta; - successivamente alla prima ispezione, far rotolare detto articolo (A) lungo una superficie di rotolamento (2a?, 5a?) in modo tale che l?articolo (A), all?inizio ed alla fine del rotolamento, esponga rispettive porzioni di superficie esterna almeno parzialmente differenti; - successivamente al rotolamento, eseguire una seconda ispezione atta a rilevare una seconda porzione angolare (A2), almeno parzialmente differente dalla prima porzione angolare (A1), della superficie laterale esterna dell?articolo (A).
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui detta fase di rotolamento viene realizzata intercettando l?articolo (A) mediante un dispositivo di innesco (3) disposto lungo una direzione di convogliamento dell?articolo (A) e presentante una superficie di impegno affacciata all?articolo (A) e fissa o mobile lungo la direzione di convogliamento.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui alla fine della fase di rotolamento l?articolo (A) rimane all?interno della prima sede (2a) in una posizione pi? avanzata o arretrata rispetto all?inizio del rotolamento esponendo, rispetto all?inizio del rotolamento, una porzione di superficie angolare almeno parzialmente differente rispetto all?inizio del rotolamento.
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui la fase di rotolamento ? realizzata durante una fase di trasferimento dell?articolo (A) da una prima sede (2a) di un primo convogliatore (2), preferibilmente rotante, ad una seconda sede (5a) di un secondo convogliatore (5), preferibilmente rotante, operando detti convogliatori in modo tale da conferire a dette prime sedi (2a) una velocit? differente da dette seconde sedi (5a), detto rotolamento essendo attuato mentre l?articolo (A) ? interposto tra rispettive superfici di rotolamento (2a?, 5a?) della prima sede (2a) e della seconda sede (5a).
IT102020000004657A 2020-03-05 2020-03-05 Unità per l’ispezione di articoli a forma di barretta IT202000004657A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004657A IT202000004657A1 (it) 2020-03-05 2020-03-05 Unità per l’ispezione di articoli a forma di barretta
PCT/IB2021/051675 WO2021176322A1 (en) 2020-03-05 2021-03-01 Unit for inspection of rod-shaped articles
EP21708397.1A EP4114209A1 (en) 2020-03-05 2021-03-01 Unit for inspection of rod-shaped articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004657A IT202000004657A1 (it) 2020-03-05 2020-03-05 Unità per l’ispezione di articoli a forma di barretta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000004657A1 true IT202000004657A1 (it) 2021-09-05

Family

ID=70739055

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000004657A IT202000004657A1 (it) 2020-03-05 2020-03-05 Unità per l’ispezione di articoli a forma di barretta

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4114209A1 (it)
IT (1) IT202000004657A1 (it)
WO (1) WO2021176322A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1258773B (de) * 1964-11-14 1968-01-11 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum Umrollen von stabfoermigen Tabakartikeln, wie Zigaretten, und von Filtern mit einem Umhuellungsblatt
GB1602133A (en) * 1977-02-09 1981-11-04 Hauni Werke Koerber & Co Kg Apparatus for producing an area of desired permeability to air in wrapping material of or for rod-like articles of the tobacco-processing industry
GB2188223A (en) * 1986-03-26 1987-09-30 Hauni Werke Koerber & Co Kg Manipulating and perforating rod-shaped articles
US4827947A (en) * 1987-02-21 1989-05-09 Korber Ag Method of and apparatus for rolling and simultaneous radiation treatment of rod-shaped articles of the tobacco processing industry
US4969551A (en) * 1988-05-30 1990-11-13 Korber Ag Method of and apparatus for rolling rod-shaped articles
WO2000000046A1 (fr) * 1998-06-30 2000-01-06 Japan Tobacco Inc. Dispositif et procede d'inspection de cylindres de filtre pour cigarette

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1258773B (de) * 1964-11-14 1968-01-11 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum Umrollen von stabfoermigen Tabakartikeln, wie Zigaretten, und von Filtern mit einem Umhuellungsblatt
GB1602133A (en) * 1977-02-09 1981-11-04 Hauni Werke Koerber & Co Kg Apparatus for producing an area of desired permeability to air in wrapping material of or for rod-like articles of the tobacco-processing industry
GB2188223A (en) * 1986-03-26 1987-09-30 Hauni Werke Koerber & Co Kg Manipulating and perforating rod-shaped articles
US4827947A (en) * 1987-02-21 1989-05-09 Korber Ag Method of and apparatus for rolling and simultaneous radiation treatment of rod-shaped articles of the tobacco processing industry
US4969551A (en) * 1988-05-30 1990-11-13 Korber Ag Method of and apparatus for rolling rod-shaped articles
WO2000000046A1 (fr) * 1998-06-30 2000-01-06 Japan Tobacco Inc. Dispositif et procede d'inspection de cylindres de filtre pour cigarette

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021176322A1 (en) 2021-09-10
EP4114209A1 (en) 2023-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20210368858A1 (en) A replenishing device, an apparatus for manufacturing multi-segment rods and a method for manufacturing multi-segment rods
JP2004097226A (ja) 棒状フィルタの長さおよび/または直径を測定する方法と装置
US5366096A (en) Apparatus for and method of automatically detecting and eliminating cigarettes with visual defects during cigarette manufacture
WO2012056568A1 (ja) 塗工紙の検査システム
JPH0654226B2 (ja) チップ状部品の自動外観検査機
JP4025291B2 (ja) 棒状物品の外観を検査する装置
IT202000004657A1 (it) Unità per l’ispezione di articoli a forma di barretta
EP3520631B1 (en) Method and apparatus for inspecting the ends of rod-shaped segments of the tobacco industry
ITMO20150007U1 (it) Macchina perfezionata per la scelta automatica
JP7220661B2 (ja) 物品をラッピングまたはパッキングするための機械を調整するための方法およびキット
JP6770804B2 (ja) タバコ加工産業の機械内で横軸方向に移送される棒状の物品の端面の検査をするための装置及び方法
KR101366196B1 (ko) 대상물 3차원 비전 검사 장치 및 방법
JP6274616B2 (ja) シート巻取装置
JP2018510667A5 (it)
JP2004347603A (ja) 特に煙草加工産業のロッド状対象物の直径を測定する装置
EP3929571B1 (en) Apparatus for quality control of decorated containers
IT201800006412A1 (it) Unità e metodo di rilevazione per l’industria del tabacco
TW202102829A (zh) 輪胎試驗機及輪胎試驗機中的輪胎搬運方法
JP5481218B2 (ja) 外部検査装置
IT202000008446A1 (it) Metodo ed unità per l’alimentazione di segmenti a forma di barretta
JP2004059093A (ja) 検査装置
JP7157076B2 (ja) エンボス加工されたフィルタセグメントを検査するためのデバイス、方法および装置
ITBO940013A1 (it) Macchina mettifiltro per sigarette
ITBO20090530A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per controllare l'integrità esterna di articoli da fumo.
IT201900009423A1 (it) Macchina tessile combinata