IT202000004549A1 - Trafila per pasta alimentare - Google Patents

Trafila per pasta alimentare Download PDF

Info

Publication number
IT202000004549A1
IT202000004549A1 IT102020000004549A IT202000004549A IT202000004549A1 IT 202000004549 A1 IT202000004549 A1 IT 202000004549A1 IT 102020000004549 A IT102020000004549 A IT 102020000004549A IT 202000004549 A IT202000004549 A IT 202000004549A IT 202000004549 A1 IT202000004549 A1 IT 202000004549A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pasta
die
metal
production
present
Prior art date
Application number
IT102020000004549A
Other languages
English (en)
Inventor
Ettore Bonora
Nicola D'arcangelo
Original Assignee
Proxicad S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Proxicad S R L filed Critical Proxicad S R L
Priority to IT102020000004549A priority Critical patent/IT202000004549A1/it
Publication of IT202000004549A1 publication Critical patent/IT202000004549A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C11/00Other machines for forming the dough into its final shape before cooking or baking
    • A21C11/16Extruding machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B33ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
    • B33YADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
    • B33Y80/00Products made by additive manufacturing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Noodles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
"Trafila per pasta alimentare"
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione si riferisce al settore dell?industria alimentare. In particolare, l?invenzione riguarda una trafila per la formatura mediante estrusione di pasta alimentare a partire da un impasto alimentare a base di sfarinati e il relativo metodo di realizzazione della suddetta trafila.
STATO DELLA TECNICA
Il processo di formatura di pasta alimentare mediante un dispositivo di estrusione o trafila (detto anche trafilatura) ? un metodo ben noto che consente di conferire la forma che si desidera ad un impasto grezzo (composto da semola, acqua ed eventuali altri ingredienti) facendolo passare attraverso dei fori di forma e dimensioni opportune (le trafile per l?appunto) per mezzo di forze impresse sull?impasto da attrezzature poste a monte degli orifizi.
Il processo di trafilatura, oltre a dare forma alla pasta obbligando l?impasto ad attraversare i fori della trafila quando ? ancora malleabile, ne determina anche la lunghezza desiderata grazie all?azione di opportune lame rotanti che tagliano l?impasto appena forgiato all?uscita della trafila.
Ciascuna trafila ? un componente dedicato alla realizzazione di uno specifico formato di pasta ed esistono trafile realizzate per la produzione di pasta lunga, per la pasta corta e cava e trafile per la realizzazione di formati di pasta lunga e cava quali, ad esempio, i bucatini.
Come ? noto, nel processo di pastificazione, industriale o artigianale, nella fase di formatura finale della pasta ? previsto l?utilizzo di trafile che possono avere la superficie trafilante, ossia quella superfice che viene in diretto contatto con l?impasto alimentare, in teflon oppure in lega metallica.
La scelta della superficie trafilante ? importante per la qualit? del prodotto finito che si desidera ottenere infatti, come ? noto, la trafila oltre a determinare la forma della pasta, influenza le caratteristiche organolettiche della pasta e ne definisce le caratteristiche superficiali, in particolare ne determina la rugosit?.
? noto che le trafile in teflon conferiscono al prodotto finito, ossia alla pasta trafilata, un aspetto liscio e lucido ed evitano, grazie al minore attrito, lo stress termico del prodotto valorizzando le materie prime utilizzate ed esaltandone le propriet? organolettiche.
Le trafile in teflon grazie al basso coefficiente d?attrito permettono delle velocit? di produzione molto elevate ma, per contro, producono una pasta che non valorizza i condimenti per la sua superficie esterna liscia, con una rugosit? superficiale praticamente assente.
Al contrario, le trafile con superficie di contatto in lega metallica producono una pasta che presenta un aspetto ruvido e una porosit? che le consentono di trattenere i condimenti esaltando i sapori dei sughi. Tuttavia, le trafile in lega metallica hanno un attrito maggiore con l?impasto alimentare e per questo, in fase di trafilatura, la temperatura dell?impasto pu? raggiungere dei valori che possono compromettere irrimediabilmente le caratteristiche organolettiche della pasta facendone degradare le proteine.
Pertanto, con le trafile in lega metallica, per mantenere la temperatura dell?impasto entro valori accattabili ? necessario produrre ad una velocit? molto pi? bassa rispetto alle trafile in teflon.
Come ? noto per una pasta la capacit? di accogliere e trattenere il condimento sulla sua superficie ? una delle caratteristiche pi? importanti (se non la caratteristica pi? importante). Proprio per questo, i pastifici pi? attenti alla qualit? del prodotto finito si sono sempre posti l?obiettivo di produrre della pasta capace di esaltare il condimento e, pertanto, pur avendo una penalizzazione nella produzione, preferiscono utilizzare trafile metalliche.
I pastai nel tentativo di migliorare sempre di pi? la qualit? della pasta aumentandone la capacit? di tenuta del condimento hanno iniziato a lavorare sulla forma della sezione della pasta sulla quale hanno realizzato delle sporgenze capaci di accogliere il sugo. Un esempio di tali soluzioni ? il Modello di Utilit? n? NA2012U000017 che descrive uno ?spaghetto ad aderenza migliorata?. In tale documento si definisce un formato di spaghetti che presenta almeno un solco elicoidale che, per l?appunto, ne incrementa l?attitudine a raccogliere e trattenere il condimento.
Gli insegnamenti contenuti nel documento sopra menzionato non risolvono completamente il problema di aumentare la capacit? della pasta di raccogliere e trattenere il condimento in quanto la superficie della pasta non avendo una rugosit? adeguata a trattenere il sugo lo fa scivolare lungo le scanalature longitudinali della pasta.
In ogni caso, nulla ? stato fatto per migliorare l?aderenza al condimento dei formati di pasta tradizionali quali ad esempio: spaghetti, spaghetti alla chitarra, linguine, ecc.
Per di pi? soluzioni come quelle descritte nel Modello di Utilit? n? NA2012U000017 prevedono trafile con forme complesse, molto difficili da realizzare e, perci?, dispendiose.
Il problema tecnico che la presente invenzione intende risolvere ? quello di fornire gli insegnamenti necessari per poter realizzare una trafila per la formatura mediante estrusione di pasta alimentare a partire da un impasto alimentare a base di sfarinati, e il relativo procedimento di fabbricazione della trafila, capace di produrre della pasta avente una superficie esterna con una rugosit? tale da trattenere ogni tipo di condimento, senza dover ricorrere a formati particolari di pasta provvisti di solchi e/o sporgenze pi? o meno sottili e complesse che, se da un lato migliorano marginalmente la capacit? di raccogliere e trattenere il condimento, dall?altro ne peggiorano la gradevolezza al gusto per la presenza di parti con spessori diversi che presentano tempi di cottura diversi tra loro e, di conseguenza, consistenze diverse tra loro e che necessitano per la loro produzione di trafile complesse, costose e di difficile gestione per la presenza di aree di passaggio ridotte che possono facilmente ostruirsi.
Un ulteriore problema tecnico che si intende risolvere con il presente trovato ? quello di semplificare il procedimento di realizzazione delle trafile.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
Uno scopo del presente trovato ? quello di fornire gli insegnamenti necessari per poter produrre una trafila per la formatura di pasta alimentare mediante estrusione a partire da un impasto alimentare a base di sfarinati e il relativo metodo di realizzazione della suddetta trafila che sia facile da costruire e poco costosa.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di creare nella trafila passaggi di estrusione che abbiano caratteristiche tali da produrre della pasta alimentare con una superficie esterna talmente rugosa da potersi definire ?squamata?.
In accordo con un aspetto del presente trovato, la trafila per la produzione di pasta alimentare, comprendente un corpo provvisto di almeno un foro di estrusione; tale foro di estrusione ha una superficie trafilante ed un asse; il corpo della trafila ? realizzato con una pluralit? di strati di metallo fuso contigui e uniti tra di loro che sono ottenuti con un impianto di manifattura additiva per leghe metalliche in modo tale da ottenere una rugosit? della superficie trafilante del foro di estrusione compresa tra 5 e 20 Ra (mm).
Grazie alla rugosit? della superficie trafilante del foro di estrusione ? possibile ottenere una pasta alimentare che ha una rugosit? sostanzialmente uguale a quella della superficie del foro di estrusione.
Grazie alla rugosit? della superficie trafilante del foro di estrusione elevata ? possibile ottenere una pasta alimentare che ha una rugosit? della superficie non inferiore alla rugosit? del foro di estrusione.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il corpo della trafila per la produzione di pasta alimentare pu? essere realizzato con una pluralit? di strati di metallo fuso contigui ed uniti tra di loro che hanno uno spessore compreso tra 20 e 100 mm.
Mediante la selezione dello spessore degli strati di metallo fuso ? possibile adeguare la rugosit? della superficie trafilante dei fori di estrusione in funzione del tipo di pasta alimentare che ciascuna trafila deve produrre.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il corpo della trafila per la produzione di pasta alimentare pu? essere formato da strati di metallo fuso contigui e uniti tra loro inclinati rispetto all?asse dei fori di estrusione.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il corpo della trafila per la produzione di pasta alimentare pu? essere formato da strati di metallo fuso contigui e uniti tra loro perpendicolari all?asse dei fori di estrusione.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il corpo della trafila per la produzione di pasta alimentare pu? essere formato da strati di metallo fuso contigui e uniti tra loro paralleli rispetto all? asse dei fori di estrusione.
Grazie alla selezione dell?angolo tra gli strati di metallo fuso e gli assi dei fori di estrusione ? possibile adattare la rugosit? della superficie trafilante dei fori di estrusione in funzione del tipo di pasta alimentare che ciascuna trafila deve produrre.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, gli strati di metallo fuso contigui e uniti tra loro che formano il corpo della trafila per la produzione di pasta alimentare possono essere realizzati con polvere metallica con particelle di dimensioni comprese tra 5 e 65 mm.
Grazie alla selezione delle dimensioni delle particelle della polvere metallica con cui sono realizzati gli strati di metallo fuso ? possibile ottenere delle trafile che hanno la rugosit? della superficie dei fori di estrusione adeguata al tipo di pasta alimentare che devono produrre.
In accordo con possibili forme realizzative, il presente trovato ? relativo altres? ad un procedimento per realizzare una trafila per la produzione di pasta alimentare comprendente un corpo provvisto di almeno un foro di estrusione; tale foro di estrusione ha una superficie trafilante ed un asse.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il procedimento per realizzare una trafila per la produzione di pasta alimentare pu? prevedere l?impiego di un impianto di manifattura additiva per leghe metalliche che pu? avere una camera di formazione che individua un asse verticale.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il procedimento di realizzazione di una trafila per pasta alimentare pu? prevedere la fase di: realizzare una pluralit? di strati di metallo in successione mediante l?impianto di manifattura additiva per leghe metalliche in modo che detti strati metallici siano uniti tra loro a formare il corpo della trafila cos? da conferire alla superficie trafilante del foro di estrusione una rugosit? compresa tra 5 e 20 Ra (mm).
Grazie a suddetto procedimento produttivo ? possibile ottenere una trafila che ha una rugosit? della superficie trafilante del foro di estrusione elevata per cui ? possibile ottenere una pasta alimentare che ha una rugosit? della superficie non inferiore alla rugosit? del foro di estrusione.
Grazie a suddetto procedimento produttivo ? possibile ottenere una trafila per pasta alimentare che produce una pasta che ha la rugosit? della sua superficie sostanzialmente uguale a quella della superficie del foro di estrusione.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il procedimento pu? prevedere di realizzare strati di metallo contigui e uniti tra loro che formano il corpo della trafila che possono avere uno spessore compreso tra 20 e 100 mm.
La scelta dello spessore dello strato di metallo consente di ottimizzare i tempi di realizzazione della trafila.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il procedimento di realizzazione del corpo di una trafila per la produzione di pasta alimentare pu? essere attuato con l?asse del foro di estrusione inclinato rispetto all?asse verticale della camera di formazione.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il procedimento di realizzazione di una trafila per la produzione di pasta alimentare pu? essere attuato con l?asse del foro di estrusione parallelo rispetto all?asse verticale (della camera di formazione.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il procedimento di realizzazione del corpo di una trafila per la produzione di pasta alimentare pu? essere attuato con l?asse del foro di estrusione perpendicolare rispetto all?asse verticale della camera di formazione.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, per la realizzazione della pluralit? di strati di metallo contigui ed uniti tra loro a formare il corpo della trafila per la produzione di pasta alimentare ? possibile utilizzare della polvere metallica con particelle di dimensioni comprese tra 5 e 65 mm.
Grazie alla selezione delle dimensioni delle particelle della polvere metallica con cui sono realizzati gli strati di polvere metallica ? possibile ottenere delle trafile che hanno la rugosit? della superficie dei fori di estrusione adeguata al tipo di pasta alimentare devono produrre.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- le figure da 1 a 3 sono rispettivamente una vista prospettica, una vista in pianta e una sezione di una trafila per la produzione di pasta alimentare secondo una possibile forma realizzativa del presente trovato;
- le figure da 4 a 6 sono rispettivamente una vista prospettica, una vista in pianta e una sezione di una trafila per la produzione di pasta alimentare secondo una ulteriore possibile forma realizzativa del presente trovato;
- la figura 7 ? una sezione trasversale di un sistema di estrusione di un apparato per la produzione di pasta alimentare in cui ? installata una trafila secondo una possibile forma realizzativa del presente trovato;
- la figura 8 una vista schematica in sezione di un impianto di manifattura additiva per leghe metalliche per la realizzazione di una trafila per pasta in accordo al presente trovato;
- le figure 9 e 10 sono un dettaglio dell?impianto di manifattura additiva di figura 8.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, di seguito, per trafila per pasta alimentare (o semplicemente trafila) si intende una piastra comprendente almeno un foro di estrusione di una data lunghezza e avente la sezione di passaggio della pasta di forma opportuna per ottenere in uscita l?estruso desiderato ovvero il formato di pasta prescelto.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, la trafila pu? essere montata da sola o con altre similari all?estremit? del sistema di estrusione e ne rappresenta la parte terminale della macchina per la produzione della pasta alimentare.
Facendo riferimento alle figure annesse, e senza togliere generalit? alla descrizione, di seguito ? descritta una trafila adatta a produrre un formato di pasta lunga a sezione quadrata.
? ovvio che trafile per la formatura mediante estrusione di pasta alimentare di forma diversa per formati di pasta differenti e/o dimensioni diverse possono ricadere comunque nell?ambito della presente invenzione. Ad esempio, per la pasta corta possono essere previsti formati bucati con sezioni passanti circolari (ad es. penne, sedani, tubetti, ecc.), o diverse dalle circolari, e formati asolati (ad es. fusilli e conchiglie); per la pasta lunga possono essere previsti formati tondi con sezioni circolari (ad es. spaghetti) o diverse da quelle circolari come per l?appunto la trafila descritta di seguito con sezione passante quadrata (ad es. spaghetti alla chitarra), e formati piatti (ad esempio linguine o fettuccine).
In particolare, nelle figure 1 e 4 sono mostrate in vista assonometrica rispettivamente due trafile per pasta alimentare 10 in accordo agli insegnamenti della presente invenzione preposte all?estrusione di un formato di pasta lunga a sezione quadrata.
Senza togliere generalit? alla descrizione, di seguito verr? descritta in dettaglio la trafila 10 illustrata nelle figure da 1 a 3, pertanto trafile di forma e dimensioni diverse possono ricadere nell?ambito della presente invenzione.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, la trafila 10 illustrata in figura 1 comprende un corpo 15 avente almeno un foro di estrusione 12; tale foro di estrusione 12 ha una superficie trafilante 2 ed ha un asse X-X.
Secondo possibili forme realizzative, il corpo 15 pu? avere una pluralit? di fori di estrusione 12 paralleli tra loro.
In accordo a possibili forme di attuazione del presente trovato, la trafila 10 presenta il verso di estrusione della pasta alimentare in accordo alla freccia V che ? parallela all?asse X-X del foro di estrusione 12.
Come illustrato in figura 2, il corpo 15 pu? avere una forma cilindrica ed ? definito da una parete laterale 13 ed una prima superficie 5 e una seconda superficie 6.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, la superficie trafilante 2 di ciascuno dei fori di estrusione 12 che, durante il processo di produzione, entra in contatto con la pasta alimentare, grazie alle caratteristiche meccaniche conferite alla superficie trafilante 2 dal procedimento di realizzazione della trafila per pasta 10 di seguito descritto ? in grado di produrre una pasta con una rugosit? superficiale sostanzialmente comparabile alla rugosit? della superficie trafilante 2. Per sostanzialmente comparabile si intende che la rugosit? della superficie della pasta pu? essere ? 30% della rugosit? della superficie 2.
Secondo possibili forme realizzative, in accordo a quanto illustrato in figura 2, i fori di estrusione 12 possono essere suddivisi in gruppi 16 di fori di estrusione 12, in cui ciascuno dei gruppi di fori 16 pu? avere lo stesso numero e schema di distribuzione (o pattern) di fori di estrusione 12.
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, come illustrato in figura 2, i fori di estrusione 12 di ciascun gruppo 16 possono presentare uno schema di distribuzione (o pattern) quadrato con i fori di estrusione 12 equidistanti tra di loro.
Secondo possibili forme realizzative, a monte dei fori 12 pu? essere presente una camera di compressione 19 dove affluisce l?impasto che viene poi fatto passare, grazie alla pressione di esercizio, attraverso i fori di estrusione 12.
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, ciascun foro 12 pu? avere la propria camera di compressione 19.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, come rappresentato nelle figure 1 a 3, gruppi di fori 16 possono avere una camera di compressione 19 in comune.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare pu? essere realizzato con una pluralit? di strati di metallo 20 contigui ed uniti tra di loro, Una tale struttura multistrato pu? essere ricavata con un impianto di manifattura additiva 50 per leghe metalliche e la superficie trafilante 2 del foro di estrusione 12 che si ottiene pu? avere una rugosit? superficiale compresa tra 5 e 20 Ra (mm).
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, gli strati di metallo 20 contigui ed uniti tra di loro che compongono il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare possono avere uno spessore s compreso tra 20 e 100 mm.
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, gli strati di metallo fuso 20 contigui ed uniti tra di loro che compongono la trafila 10 per la produzione di pasta alimentare possono avere uno spessore s compreso tra un valore minimo di 25 mm e un valore massimo di 70 mm.
In accordo con un aspetto del presente trovato, gli strati di metallo 20 contigui ed uniti tra di loro che compongono il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare possono avere uno spessore s di 30 mm Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare pu? avere gli strati di metallo fuso 20 contigui ed uniti tra di loro inclinati rispetto all?asse X-X dei fori di estrusione 12.
In accordo con un aspetto del presente trovato, la trafila 10 per la produzione di pasta alimentare pu? avere gli strati di metallo 20 contigui ed uniti tra di loro che compongono il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare perpendicolari all?asse X-X dei fori di estrusione 12.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, la trafila 10 per la produzione di pasta alimentare pu? avere gli strati di metallo 20 contigui ed uniti tra di loro che compongono il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare paralleli all?asse X-X dei fori di estrusione 12.
In accordo con un aspetto del presente trovato, gli strati di metallo 20 contigui ed uniti tra di loro che compongono il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare possono essere realizzati con polvere metallica 60 che ha particelle di dimensioni comprese tra 5 e 65 mm.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, gli strati di metallo 20 contigui ed uniti tra di loro che compongono il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare possono essere realizzati con polvere metallica 60 che ha particelle di dimensioni comprese tra 10 e 45 mm.
In accordo con un aspetto del presente trovato, gli strati di metallo 20 contigui ed uniti tra di loro che compongono il corpo 15 della trafila 10 per la produzione di pasta alimentare possono essere realizzati con polvere metallica 60 di acciaio inossidabile 316L
Come illustrato nella figura 7 la trafila 10 ? montata all?estremit? del sistema di estrusione 70 di una macchina per la produzione della pasta alimentare e ne rappresenta la parte terminale.
Durante il funzionamento la pasta alimentare viene spinta verso la trafila 10 da opportuni mezzi meccanici come, ad esempio, il sistema a vite 75 illustrato in figura 5.
Nel dispositivo di figura 7 la vite spinge la pasta alimentare con continuit? prima nelle camere di compressione 19 e successivamente attraverso i fori di estrusione 12.
La struttura multistrato conferisce alla superfice trafilante 2 del foro di estrusione 12 della trafila 10 una rugosit? molto elevata che pu? essere compresa tra 5 e 20 Ra (mm) che la rende capace di produrre una pasta alimentare con una rugosit? superficiale sostanzialmente comparabile a quella della superficie trafilante 2 del foro di estrusione 12.
Secondo possibili forme di realizzazione del presente trovato, con la struttura multistrato del corpo 15 della trafila 10 che conferisce alla superfice trafilante 2 del foro di estrusione 12 della trafila 10 una rugosit? molto elevata che pu? essere compresa tra 5 e 20 Ra (mm), ? possibile ottenere una pasta alimentare che ha una rugosit? della superficie non inferiore alla rugosit? della superficie trafilante 2 del foro di estrusione 12.
Secondo possibili forme di realizzazione del presente trovato, la trafila 10 pu? essere realizzata mediante un procedimento di manifattura additiva per leghe metalliche.
Di seguito, senza togliere generalit? alla descrizione, per la realizzazione della trafila 10 si far? riferimento ad un impianto di manifattura additiva 50 del tipo a fusione selettiva con raggio laser (Selective Laser Melting o SLM) di un letto di polvere metallica (Powder Bed Fusion o PBF).
? evidente che l?utilizzo di impianti di manifattura additiva che utilizzano tecnologie per la deposizione e la fusione di polvere metallica diversi possono ricadere nell?ambito della presente invenzione.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, l?impianto di manifattura additiva 50 comprende un dispositivo di formazione 51 che ha un asse verticale Y-Y.
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, il dispositivo di formazione 51 realizza una vasca di formazione 52 che ? definita dalle superfici interne 62 delle pareti verticali 53 e dalla superficie superiore 63 della parete di fondo 64 che durante la fase di realizzazione della trafila 10, si muove verticalmente (ossia parallelamente all?asse Y-Y) per mezzo di un dispositivo elettromeccanico 55 capace di variare l?altezza H della vasca di formazione 52.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, la superficie superiore 63 della parete di fondo 64 ? perpendicolare all?asse verticale Y-Y.
Come illustrato in figura 8, la parete di fondo 64 tipicamente comprende un cilindro 54 e una piastra di supporto 56, che tipicamente ? realizzata con un materiale che ha una metallurgia simile a quella della trafila 10, in altre parole se si realizza una trafila 10 in acciaio inox anche la piastra 56 sar? di acciaio inox, non necessariamente lo stesso acciaio inox, ma di un acciaio saldabile con quello della trafila 10, infatti ? sulla piastra 56 che si forma la trafila per la pasta 10.
Nel dispositivo di formazione 51 la piastra di supporto 56 svolge le seguenti funzioni: i) proteggere il cilindro 54, perch? durante la fase iniziale potrebbe essere danneggiato dai mezzi utilizzati per fondere il materiale metallico che viene additivato; ii) consentire di realizzare con lo stesso impianto di manifattura additiva 50 componenti metallici con metallurgie diverse utilizzando piastre di supporto 56 di metallurgie diverse; iii) consente una estrazione agevole del componente realizzato (nello specifico la trafila 10) dalla vasca di formazione 52.
In accordo a possibili forme di realizzazione del presente trovato, il dispositivo elettromeccanico 55 pu? muovere la parete di fondo 64 con passi di discesa p che possono essere tutti uguali tra di loro. Ciascun passo di discesa p pu? essere compreso tra un valore minimo di 20 mm e un valore massimo di 100 mm.
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, durante la fase di produzione della trafila 10 per pasta il dispositivo elettromeccanico 55 pu? muovere la parete di fondo 64 con passi di discesa p ciascuno dei quali pu? essere compreso tra un valore minimo di 25 mm e un valore massimo di 70 mm.
In accordo a possibili forme di realizzazione del presente trovato, il dispositivo elettromeccanico 55 pu? muovere la parete di fondo 64 con passi di discesa p che possono essere diversi l?uno dall?altro o possono essere tutti uguali tra di loro.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, durante la fase di produzione della trafila per pasta 10 il dispositivo elettromeccanico 55 pu? muovere la parete di fondo 64 con passi di discesa p di 30 mm ciascuno.
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, durante la fase di produzione della trafila per pasta 10 si genera un primo volume nella vasca di formazione 52 facendo muovere verso il basso la parete di fondo 64 di una quantit? pari ad un passo di discesa p, che viene completamente riempito con polvere metallica 60. Una volta riempito il volume libero della vasca di formazione 52 lo strato di polvere metallica 60 viene fuso selettivamente da un raggio laser 59 emesso dal dispositivo 58 in modo da realizzare il corrispondente strato metallico 20 costituente la trafila per pasta 10 di spessore s che ? definito, ed ? uguale, al passo di discesa p che lo ha formato.
Per fusione selettiva s?intende il fatto di unire i granuli del materiale in polvere 60 in modo da costruire un singolo strato di metallo fuso 20 che compone la trafila per pasta 10, o parte di esso, realizzandone sia i bordi dei fori di estrusione 12 sia il bordo esterno e di collegarlo allo strato di metallo fuso 20 che lo precede.
Per quanto riguarda il primo strato, ossia quello che viene deposto direttamente sulla superficie superiore 63 della parete di fondo 64, per fusione selettiva s?intende oltre all?unione dei granuli del materiale in polvere 60 per costruire il singolo strato di metallo fuso 20, s?intende anche il collegamento dello strato di metallo 20 alla superficie superiore 63 della parete di fondo 64.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, la trafila per pasta alimentare 10 pu? essere realizzata interponendo tra la superficie superiore 63 della parete di fondo 64 e il primo strato di metallo 20 della trafila 10 degli elementi di supporto 8 che possono avere forma cilindrica con un diametro che pu? essere inferiore ad 1 mm.
L?utilizzo degli elementi di supporto 8 rende pi? agevole la rimozione della trafila 10 dalla parete di fondo 64 della vasca di formazione 52; la rimozione della trafila normalmente viene attuata utilizzando utensili per il taglio del metallo quali ad esempio sistemi ad elettroerosione, seghe per metalli o mole a disco.
Qualora nel processo produttivo si facesse uso degli elementi di supporto 8 il primo strato verrebbe deposto sulla sommit? degli elementi di supporto 8 e, pertanto, la fusione selettiva andrebbe ad unire i granuli del materiale in polvere 60 che compongono lo strato di metallo fuso 20 con quelli dei supporti 8.
Una volta terminato di realizzare il primo strato 20 della trafila 10, il procedimento si ripete facendo ulteriormente abbassare la parete di fondo 64 della vasca di formazione 52 di un ulteriore passo di discesa p, creando un nuovo volume che verr? riempito con nuova polvere metallica 60, che a sua volta verr? fusa selettivamente cos? da realizzare un nuovo strato 20 costituente la trafila per pasta 10 di spessore s.
Il procedimento si ripete fino alla realizzazione dell?ultimo strato 20, ossia fino alla completa realizzazione del corpo 15 della trafila per pasta 10.
I bordi degli strati di metallo 20 contigui e uniti tra loro realizzano le superfici della trafila 10 e in particolare costruiscono la superficie trafilante 2 dei fori di estrusione 12.
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, gli strati 20 che compongono il corpo 15 della trafila per pasta 10 possono essere perpendicolari all?asse verticale Y-Y del dispositivo di formazione 51.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, gli strati 20 componenti la trafila 10 possono essere realizzati con l?asse X-X dei fori di estrusione 12 paralleli all?asse verticale Y-Y del dispositivo di formazione 51.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, come mostrato nel dettaglio di figura 10, gli strati 20 componenti la trafila 10 possono essere realizzati con l?asse X-X dei fori di estrusione 12 inclinati rispetto all?asse verticale Y-Y del dispositivo di formazione 51, in tal caso in prossimit? della prima superficie 5 e della seconda superficie 6 gli strati di metallo 20 possono estendersi solo parzialmente attraverso la sezione del corpo della trafila 10.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, gli strati 20 componenti la trafila 10 possono essere realizzati con l?asse X-X dei fori di estrusione 12 perpendicolari all?asse verticale Y-Y del dispositivo di formazione 51.
Secondo possibili forme di realizzazione del presente trovato, il raggio laser 59 emesso dal dispositivo 58 per fondere selettivamente lo strato s di polvere metallica 60 per formare lo strato di metallo fuso 20 per la realizzazione della trafila 10 pu? avere un diametro di focalizzazione compreso tra 0,03 e 0,12 mm
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, il raggio laser 59 emesso dal dispositivo 58 per fondere selettivamente lo strato s di polvere metallica 60 per formare lo strato di metallo fuso 20 per la realizzazione della trafila 10 pu? avere un diametro di focalizzazione compreso tra 0,06 e 0,08 mm.
Secondo possibili forme di realizzazione del presente trovato, il raggio laser 59 emesso dal dispositivo 58 per fondere selettivamente lo strato s di polvere metallica 60 per formare lo strato di metallo fuso 20 per la realizzazione della trafila 10 pu? avere una velocit? di fusione compresa tra 1000 e 3000 mm/s.
Secondo possibili forme di realizzazione del presente trovato, il raggio laser 59 emesso dal dispositivo 58 per fondere selettivamente lo strato s di polvere metallica 60 per formare lo strato di metallo fuso 20 per la realizzazione della trafila 10 pu? avere una velocit? di fusione compresa tra 1500 e 2500 mm/s.
Secondo possibili forme di realizzazione del presente trovato, il raggio laser 59 emesso dal dispositivo 58 per fondere selettivamente lo strato s di polvere metallica 60 per formare lo strato di metallo fuso 20 per la realizzazione della trafila 10 pu? avere una velocit? di fusione di 2000 mm/s.
Secondo possibili forme di realizzazione del presente trovato, per la realizzazione di una trafila per pasta 10 pu? essere vantaggiosamente utilizzata della polvere metallica 60 con dimensioni delle particelle comprese tra 5 e 65 mm.
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, per la realizzazione di una trafila per pasta 10 pu? essere vantaggiosamente utilizzata della polvere metallica 60 con dimensioni delle particelle comprese tra 10 e 45 mm
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, per la realizzazione di una trafila per pasta 10 pu? essere vantaggiosamente utilizzata della polvere metallica 60 di acciaio inossidabile 316L.
Secondo possibili forme di realizzazione del presente trovato, la superficie trafilante 2 del foro di estrusione 12 della trafila per pasta 10 che entra in contatto con la pasta alimentare pu? avere una rugosit? compresa tra 5 e 20 Ra (mm).
In accordo a possibili forme realizzative del presente trovato, la superficie trafilante 2 del foro di estrusione 12 della trafila per pasta 10 che entra in contatto con la pasta alimentare pu? avere una rugosit? compresa tra 10 e 15 Ra (mm).
? chiaro che alla trafila per pasta alimentare 10, all? impianto di manifattura additiva 50 per leghe metalliche per la produzione di trafile per pasta 10, e al procedimento di produzione atto a realizzare trafile 10 fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potr? senz?altro realizzare molte altre forme equivalenti del dispositivo di guida 10 di un apparato per produrre articoli igienico-sanitari, e del procedimento aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Trafila per la produzione di pasta alimentare (10), comprendente un corpo (15) provvisto di almeno un foro di estrusione (12), detto foro di estrusione (12) avente una superficie trafilante (2) ed un asse (X-X), caratterizzata dal fatto che detto corpo (15) comprende una pluralit? di strati di metallo (20) contigui e uniti tra loro a formare detto corpo (15) realizzati con un impianto di manifattura additiva (50) per leghe metalliche in modo tale da ottenere una rugosit? di detta superficie trafilante (2) di detto foro di estrusione (12) compresa tra 5 e 20 Ra (mm).
  2. 2. Trafila per la produzione di pasta alimentare (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno detti strati di metallo (20) contigui e uniti tra loro a formare detto corpo (15) hanno uno spessore (s) compreso tra 20 e 100 mm.
  3. 3. Trafila per la produzione di pasta alimentare (10) come nella rivendicazione 1 o nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti strati di metallo (20) contigui e uniti tra loro a formare detto corpo (15) sono inclinati rispetto a detto asse (X-X) di detto almeno un foro di estrusione (12).
  4. 4. Trafila per la produzione di pasta alimentare (10) come nella rivendicazione 1 o nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti strati di metallo (20) contigui e uniti tra loro a formare detto corpo (15) sono perpendicolari a detto asse (X-X) di detto almeno un foro di estrusione (12).
  5. 5. Trafila per la produzione di pasta alimentare (10) come nella rivendicazione 1 o nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti strati di metallo (20) contigui e uniti tra loro a formare detto corpo (15) sono paralleli a detto asse (X-X) di detto almeno un foro di estrusione (12).
  6. 6. Trafila per la produzione di pasta alimentare (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti strati di metallo fuso (20) contigui e uniti tra loro a formare detto corpo (15) sono realizzati con polvere metallica (60) avente le dimensioni delle particelle comprese tra 5 e 65 mm.
  7. 7. Procedimento per la realizzazione di una trafila per la produzione di pasta alimentare (10) comprendente un corpo (15) avente almeno un foro di estrusione (12), detto foro di estrusione (12) avente una superficie trafilante (2) ed un asse (X-X), mediante un impianto di manifattura additiva (50) per leghe metalliche avente una camera di formazione (52) che individua un asse verticale (Y-Y); detto procedimento comprende le fasi di: realizzare una pluralit? di strati di metallo (20) in successione mediante detto impianto di manifattura additiva (50) per leghe metalliche in modo che detti strati metallici siano uniti tra loro a formare detto corpo (15), cos? da ottenere una rugosit? di detta superficie trafilante (2) di detto foro di estrusione (12) compresa tra 5 e 20 Ra (mm).
  8. 8. Procedimento come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che ciascuno detti strati di metallo (20) contigui e uniti tra loro a formare detto corpo (15) ha uno spessore (s) compreso tra 20 e 100 mm.
  9. 9. Procedimento come nella rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detto asse (X-X) di detto almeno un foro di estrusione (12) ? inclinato rispetto a detto asse verticale (Y-Y) di detta camera di formazione (52).
  10. 10. Procedimento come nella rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detto asse (X-X) di detto almeno un foro di estrusione (12) ? parallelo a detto asse verticale (Y-Y) di detta camera di formazione (52).
  11. 11. Procedimento come nella rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detto asse (X-X) di detto almeno un foro di estrusione (12) ? perpendicolare a detto asse verticale (Y-Y) di detta camera di formazione (52).
  12. 12. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 11, caratterizzato dal fatto che detti strati di metallo (20) contigui e uniti tra loro a formare detto corpo (15) sono realizzati con polvere metallica (60) avente le dimensioni delle particelle comprese tra 5 e 65 mm.
IT102020000004549A 2020-03-04 2020-03-04 Trafila per pasta alimentare IT202000004549A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004549A IT202000004549A1 (it) 2020-03-04 2020-03-04 Trafila per pasta alimentare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004549A IT202000004549A1 (it) 2020-03-04 2020-03-04 Trafila per pasta alimentare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000004549A1 true IT202000004549A1 (it) 2021-09-04

Family

ID=70804900

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000004549A IT202000004549A1 (it) 2020-03-04 2020-03-04 Trafila per pasta alimentare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000004549A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1424010A2 (en) * 2002-11-20 2004-06-02 Pastificio Rana S.p.A. Process for the preparation of edible pasta with a high absorption of substances, a relative dough processing device and the pasta thus obtained
WO2011135512A1 (en) * 2010-04-26 2011-11-03 Pro-C-Ept Extrusion die, process for making the extrusion die and use of the extrusion die
US20130344189A1 (en) * 2011-03-16 2013-12-26 Nisshin Foods Inc. Die piece for extrusion molded noodles
US20140147567A1 (en) * 2012-11-29 2014-05-29 Rummo S.P.A. Process for manufacturing dies for pasta, the dies themselves, and their use in the production of pasta
JP2014183824A (ja) * 2013-03-21 2014-10-02 Hokuriku Seikei Kogyo Kk 条束麺や多形状麺あるいは異形多孔状中空麺及びその製造方法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1424010A2 (en) * 2002-11-20 2004-06-02 Pastificio Rana S.p.A. Process for the preparation of edible pasta with a high absorption of substances, a relative dough processing device and the pasta thus obtained
WO2011135512A1 (en) * 2010-04-26 2011-11-03 Pro-C-Ept Extrusion die, process for making the extrusion die and use of the extrusion die
US20130344189A1 (en) * 2011-03-16 2013-12-26 Nisshin Foods Inc. Die piece for extrusion molded noodles
US20140147567A1 (en) * 2012-11-29 2014-05-29 Rummo S.P.A. Process for manufacturing dies for pasta, the dies themselves, and their use in the production of pasta
JP2014183824A (ja) * 2013-03-21 2014-10-02 Hokuriku Seikei Kogyo Kk 条束麺や多形状麺あるいは異形多孔状中空麺及びその製造方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ALEX HUCKSTEPP: "Surface Roughness - A Guide to Metal Additive Manufacturing by Digital Alloys - MANUFACTUR3D", 11 September 2019 (2019-09-11), MANUFACTUR3D, XP055726373, Retrieved from the Internet <URL:https://manufactur3dmag.com/surface-roughness-a-guide-to-metal-additive-manufacturing-by-digital-alloys/> [retrieved on 20200831] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3883504B2 (ja) 任意の断面形状を有する金属曲管及び金属曲棒の製造装置
CN108067619A (zh) 三维打印机、三维打印机的成型方法和金属三维物体
CN104416005A (zh) 一种用卧式铝型材挤压机生产双金属复合管的制备工艺
IT202000004549A1 (it) Trafila per pasta alimentare
CN206854384U (zh) 一种型材挤压模具
CN202984324U (zh) 模芯带阻流台的厚壁空心铝型材挤压模具
JPS62257823A (ja) ハニカム構造体製造用ダイ
CN201279530Y (zh) 栏杆扶手铝型材热挤压模具
KR20150132542A (ko) 압연 클래드 알루미늄 가공품의 제조 방법, 압연 클래드 알루미늄 가공품 및 그 용도
CN207308607U (zh) 一种工业铝型材挤压模具
JPS6321111B2 (it)
KR100264612B1 (ko) 중공부를 갖는 국수제조장치 및 그 중공국수
CN207840132U (zh) 三维打印机和金属三维物体
CN206677156U (zh) 基于直接金属激光烧结及铸造成形技术的具有随形冷却水路的模具
CN111151589B (zh) 型材多孔自弯曲挤压模具
CN209476961U (zh) 镁合金挤压模具
CN210966415U (zh) 一种多孔结构的铝型材挤压模具
CN203580146U (zh) 一种塑性板成形装置
CN107661905B (zh) 平行流模具
CN101362162B (zh) 新型栏杆扶手铝型材热挤压模具
JP6297916B2 (ja) 発泡粒子成形体の製造方法
FR2826310A1 (fr) Outillage pour le thermoformage d&#39;une bande en matiere(s) synthetique(s)
SU1738410A1 (ru) Составна заготовка дл прессовани биметаллических прутков
CN103056186A (zh) 一种挤压模具
JPS62282722A (ja) 三次元形状変化を有する押出材の製造方法