IT202000003469U1 - Coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori, relativo vaso di raccolta e relativo sistema aspiratore - Google Patents

Coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori, relativo vaso di raccolta e relativo sistema aspiratore Download PDF

Info

Publication number
IT202000003469U1
IT202000003469U1 IT202020000003469U IT202000003469U IT202000003469U1 IT 202000003469 U1 IT202000003469 U1 IT 202000003469U1 IT 202020000003469 U IT202020000003469 U IT 202020000003469U IT 202000003469 U IT202000003469 U IT 202000003469U IT 202000003469 U1 IT202000003469 U1 IT 202000003469U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filter
closing lid
suction
vessel
seat
Prior art date
Application number
IT202020000003469U
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Abate
Luca Ongaretti
Alessandro Venturi
Original Assignee
Flaem Nuova Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flaem Nuova Spa filed Critical Flaem Nuova Spa
Priority to IT202020000003469U priority Critical patent/IT202000003469U1/it
Publication of IT202000003469U1 publication Critical patent/IT202000003469U1/it

Links

Landscapes

  • External Artificial Organs (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Il presente trovato si riferisce a un coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori.
Il presente trovato si riferisce altres? a un relativo vaso di raccolta e a un relativo sistema aspiratore.
Nello specifico, tale trovato trova una possibile, ma non esclusiva, applicazione nel campo sanitario nelle operazioni di aspirazione medicale, principalmente in strutture preposte quali ospedali e case di cura.
Arte nota
Com?? ben noto in questo specifico settore tecnico, gli aspiratori chirurgici sono utilizzati durante e dopo gli interventi chirurgici per rimuovere fluidi, sia chirurgici sia corporei, inclusi tessuti o anche piccoli frammenti ossei.
Gli aspiratori chirurgici comprendono normalmente una pompa oppure una sorgente di vuoto atta ad espletare la funzione attiva di aspirazione ed elementi di raccolta atti a contenere i fluidi e i tessuti aspirati nel corso dell?operazione, anche denominati ?vasi di raccolta?.
Tali vasi di raccolta possono essere di tipo ?disposable?, ovvero utilizzati per un solo paziente, oppure di tipo ?reusable?, ossia sterilizzabili e utilizzabili per pi? pazienti.
I vasi di raccolta comprendono generalmente una sacca monouso di raccolta contenuta all?interno di un elemento di contenimento rigido. ? quindi previsto un coperchio avente aperture per ricevere ed espellere fluidi e tessuti aspirati.
Tale coperchio ? tendenzialmente realizzato in materiale plastico e viene posto sulla sommit? dell?elemento rigido, normalmente realizzato in policarbonato trasparente. Viene spesso adottata ulteriormente una guarnizione interposta tra il recipiente e il coperchio per consentire un accoppiamento a tenuta, generalmente in silicone.
Tale accoppiamento non risulta sempre ottimale, dato che si deve avere un corretto centraggio dei componenti. Un?azione di rapido assemblaggio, come quello richiesto spesso per questi componenti data la loro funzione, pu? pregiudicare tale centraggio.
Ulteriormente, un filtro di depurazione ? connesso in corrispondenza di una uscita del vaso di raccolta mediante un tubo di collegamento per salvaguardare la pompa dell?aspiratore da eventuali contaminazioni.
Questa serie di componenti connessi in serie, ossia il vaso di raccolta, il tubo di collegamento e il filtro, seppur adatti per la funzione preposta, risultano poco pratici e soggetti a possibili disconnessioni e conseguenti malfunzionamenti dell?intero sistema, che possono inficiare le tempistiche delle operazioni e, in alcuni casi, la buona riuscita delle stesse.
La domanda di brevetto WO 2014/089056 A1 tenta di porre rimedio a questo inconveniente con un coperchio accoppiato per attrito a un contenitore per la raccolta, tale coperchio accogliendo una cartuccia filtrante sostituibile contenente un elemento filtrante, e in cui si innesta ulteriormente un galleggiante a sfera.
Nonostante tale soluzione risulti vantaggiosa per alcuni aspetti, essa ? particolarmente limitata come applicabilit? e particolarmente complessa nella propria attuazione.
Scopo alla base del presente trovato ? quello di escogitare un vaso di raccolta che garantisca allo stesso tempo sia una elevata funzionalit? del vaso e del sistema in cui ? innestato, sia una maggiore praticit? e versatilit? di utilizzo, superando i limiti delle soluzioni attualmente proposte dalla tecnica nota.
Ancora uno scopo ? quello di prevedere un vaso di raccolta che risulti adattabile a una pluralit? di sistemi preesistenti senza necessit? di particolari riconfigurazioni.
Ulteriore scopo ? quello di prevedere un vaso di raccolta che consenta altres? una riduzione dei componenti adottati e un migliore accoppiamento funzionale tra essi.
Infine, ulteriore scopo ? quello di prevedere un sistema ottimizzato sia in relazione alle modalit? e a i tempi di produzione sia in relazione ai costi di fattibilit?.
Sommario
L?idea alla base del presente trovato ? quella di prevedere un tappo per il vaso di raccolta avente porzioni con caratteristiche specifiche sia in termini di accoppiamento tra i componenti sia in termini di funzionamento del vaso di raccolta.
Il suddetto scopo ? risolto da un coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori comprendente una porzione interna realizzata in un primo materiale, una porzione di guarnizione costampata su almeno un settore perimetrale della porzione interna, la porzione di guarnizione essendo realizzata in un secondo materiale, almeno un ingresso di fluidi, almeno una uscita di fluidi in corrispondenza della suddetta porzione di guarnizione e almeno una sede per un filtro realizzata di pezzo in corrispondenza dell?almeno una uscita di fluidi.
Vantaggiosamente, la soluzione secondo il presente trovato consente di ottenere caratteristiche operative ottimali dal punto di vista della tenuta, eliminando fasi di assemblaggio, e conferendo altres? resistenza e durevolezza al componente.
Inoltre, vantaggiosamente si ha una riduzione di numero di componenti mediante un accoppiamento ad hoc tra questi.
Preferibilmente il primo materiale ? un materiale termoplastico selezionato tra PP, PC, POM, PE, HDPE, e il secondo materiale ? un materiale elastomerico selezionato tra TPE, TPU, silicone.
Vantaggiosamente tali materiali risultano sia affidabili dal punto di vista funzionale sia ampiamente reperibili.
Pi? preferibilmente, il primo materiale ? PP e il secondo materiale ? TPE.
Vantaggiosamente, tali materiali risultano i pi? affini per il costampaggio reciproco e i maggiormente adatti per espletare le funzioni richieste.
Preferibilmente l?almeno un ingresso di fluidi ? realizzato in anch?esso in corrispondenza della porzione di guarnizione sulla porzione interna.
Vantaggiosamente, tale soluzione risulta ottimale per la tenuta anche in corrispondenza della connessione all?aspirazione coperchio di chiusura.
Secondo un altro aspetto il presente trovato prevede un vaso di raccolta per sistemi aspiratori comprendente un recipiente e almeno un tappo secondo le specifiche sopra menzionate, il tappo essendo rimovibilmente accoppiato a tenuta su tale recipiente.
Vantaggiosamente, la soluzione secondo il presente trovato consente di garantire la stabilit? di accoppiamento del tappo di raccolta sul recipiente, oltre alla summenzionata riduzione dei componenti coinvolti e al miglioramento del processo produttivo.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il vaso di raccolta comprende ulteriormente un filtro innestato direttamente a tenuta nella sede per filtro.
Vantaggiosamente la presente soluzione garantisce ottime prestazioni con un?ottimizzazione funzionale con una perfetta tenuta, un?ottimizzazione produttiva con uno snellimento delle fasi necessarie, elevata applicabilit? in sistemi preesistenti, un risparmio in peso e di componenti e quindi conseguentemente anche un risparmio nei costi di produzione.
Secondo una forma di realizzazione alternativa, il vaso di raccolta comprende inoltre un filtro innestato nella sede per filtro e un tappo di blocco e separazione atto a mantenere in posizione il filtro nella sede per filtro e comprendente un tratto di uscita funzionalmente connesso all? almeno una uscita del coperchio di chiusura.
Vantaggiosamente, tale soluzione risulta altamente performante e il coperchio permette, oltre che a tenere il filtro in posizione, anche come barriera per eventuali fluidi esterni.
Pi? preferibilmente, secondo quest?ultima forma di realizzazione, il filtro ? realizzato in materiale altamente traspirante e poroso a cellula molto aperta.
Vantaggiosamente, tale soluzione risulta ideale per applicazioni idrofobiche, antibatteriche e antivirali.
Ancora preferibilmente, il vaso di raccolta comprende ulteriormente una cannula di aspirazione in corrispondenza dell?almeno un ingresso di fluidi e almeno un dispositivo di sicurezza a galleggiante interno nel recipiente.
Vantaggiosamente, questa caratteristica consente di fermare l?aspirazione al di sopra del livello di liquido massimo previsto dal vaso di raccolta.
Secondo un ulteriore aspetto, il presente trovato prevede un sistema aspiratore comprendente almeno una pompa di aspirazione e almeno un vaso di raccolta avente le suddette caratteristiche.
Vantaggiosamente, un sistema aspiratore cos? realizzato risulta ottimizzato e funzionale a partire dal processo produttivo fino ad arrivare all?utilizzo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata fatta qui di seguito di una forma realizzativa preferita, ma non esclusiva, del presente trovato, con riferimento alle unite figure date a titolo esemplificativo ma non limitativo.
Breve descrizione dei disegni
In tali disegni:
la Figura 1 mostra una vista prospettica di una prima forma di realizzazione secondo il presente trovato;
la Figura 2 mostra una vista in esploso della forma di realizzazione della Figura 1;
la Figura 3A mostra una vista in sezione della forma di realizzazione della Figura 1;
le Figure 3B e 3C mostrano due ulteriori viste in sezione di particolari della forma di realizzazione della Figura 1;
la Figura 4 mostra una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione secondo il presente trovato;
la Figura 5 mostra una vista in esploso della forma di realizzazione della Figura 4;
la Figura 6A mostra una vista in sezione della forma di realizzazione della Figura 4;
le Figure 6B e 6C mostrano due ulteriori viste in sezione di particolari della forma di realizzazione della Figura 4.
Nelle differenti figure, elementi analoghi saranno identificati da numeri di riferimento analoghi.
Descrizione dettagliata
Con riferimento a tali figure, con 100 viene globalmente e schematicamente indicato un vaso di raccolta secondo il presente trovato.
Il vaso di raccolta 100 comprende un coperchio di chiusura 1 e un recipiente 2. Il coperchio di chiusura ? rimovibilmente accoppiato a tenuta sul recipiente 2.
Almeno un vaso di raccolta 100 ? innestato su un percorso di fluido in un sistema aspiratore (non mostrato) il quale comprende ulteriormente una pompa di aspirazione, o una sorgente di vuoto, funzionalmente accoppiata a tale almeno un vaso di raccolta 100.
Il vaso di raccolta 100 comprende inoltre un filtro 3, 3? accoppiato al coperchio di chiusura 1 igroscopico, antibatterico e antivirale per evitare contaminazioni del sistema aspiratore in cui ? innestato.
Il coperchio di chiusura 1 comprende almeno un ingresso di fluidi 4 e almeno una uscita per fluidi 5.
L?ingresso di fluidi 4 ? costituito come un tubo passante realizzato di pezzo nel coperchio di chiusura 1, aggettante verso l?esterno e verso l?interno dal coperchio di chiusura 1.
In corrispondenza di una estremit? dell?ingresso per fluidi 4 rivolta verso l?interno del vaso di raccolta 100 si ha una sezione a gancio per l?indirizzamento del flusso in ingresso.
In corrispondenza dell?ingresso 4 ? connessa una cannula di aspirazione 6 che mette in comunicazione il vaso di raccolta 1 con il paziente, preferibilmente mediante un tubo in silicone (non mostrato).
L?uscita di fluidi 5 ? anch?essa costituita come un tubo passante realizzato di pezzo nel coperchio di chiusura 1, aggettante verso l?esterno e verso l?interno dal coperchio di chiusura 1.
Sulla porzione aggettante verso l?interno 5A l?uscita di fluidi 5 prevede una pluralit? di alette di rinforzo 17 disposte a raggiera per conferire maggiore robustezza e rigidit? strutturale all?uscita di fluidi 5 stessa.
Ulteriormente sulla porzione aggettante verso l?interno 5A, nelle forme di realizzazione preferite rappresentate, ? accoppiato almeno un dispositivo di sicurezza a galleggiante 7, atto ad arrestare l?aspirazione di fluido all?interno del vaso di raccolta 100 una volta raggiunto un livello di soglia massimo predeterminato.
Nello specifico il dispositivo di sicurezza a galleggiante 7 prevede, nelle forme di realizzazione esemplificative rappresentate, un cappuccio di innesto 7A inserito parzialmente sulla porzione aggettante verso l?interno 5A. Sulla superficie interna del cappuccio di innesto 7A ? prevista almeno una superficie di battuta 8 atta a limitare l?inserimento sulla porzione aggettante verso l?interno 5A.
In corrispondenza della superficie di fondo 9 del cappuccio di innesto 7A ? previsto un foro 10.
All?interno dello spazio vuoto del cappuccio di innesto 7A ? inserito un galleggiante 7B. Il galleggiante 7B ? posto in corrispondenza della porzione aggettante verso l?interno 5A e prevede una valvola di chiusura 11 in corrispondenza dell?estremit? rivolta verso tale porzione aggettante verso l?interno 5A.
Quando il fluido all?interno del vaso di raccolta 100 raggiunge la superficie di fondo 9 del cappuccio di innesto 7A e inizia a entrare attraverso il foro 10. Il fluido inizia quindi a far salire il galleggiante 7B. Una volta che il galleggiante 7B fa s? che la valvola di chiusura 11 si ponga in otturazione della porzione aggettante verso l?interno 5A, il livello di soglia massimo ? raggiunto e si arresta l?operazione di aspirazione.
Nulla vieta di prevedere una differente soluzione, a seconda delle applicazioni specifiche o di particolari necessit? di produzione, tutte le varianti essendo ricomprese nell?ambito definito nelle rivendicazioni allegate.
Il coperchio di chiusura 1 prevede una porzione interna 12 e una porzione di guarnizione 13.
La porzione di guarnizione prevede ulteriormente un elemento di chiusura 21 dei canali di comunicazione dei fluidi realizzato di pezzo con la guarnizione, utile a chiudere il recipiente pieno di secreto dopo l?utilizzo e/o per il trasporto del vaso. Tali tappi prevedono forma e diametri tali da garantire la tenuta del sistema ed evitare la fuoriuscita di liquidi.
Nelle forme di realizzazione rappresentate in via esemplificativa nelle Figure sono preferibilmente adottati due elementi di chiusura 21.
La porzione di guarnizione 13 ? costampata su almeno un settore perimetrale 14 della porzione interna 12.
In tal modo si ottiene un?ottimizzazione funzionale dato che si garantisce una perfetta tenuta del coperchio di chiusura 1 sul recipiente 2 maggiormente efficiente rispetto alla configurazione in due componenti utilizzata nei dispositivi di arte nota.
Ulteriormente, ci? consente di uno snellimento delle fasi necessarie all?interno del processo produttivo il quale segue un unico flusso di lavoro senza la necessit? di adoperare flussi paralleli con successivi accoppiamenti maggiormente soggetti a errori.
Preferibilmente, la porzione interna 12, prevede una conformazione rastremata verso il settore perimetrale 14 in modo da massimizzare la superficie possibile di tenuta con la porzione di guarnizione 13 costampata. Nello specifico, in corrispondenza delle rastremazioni la porzione interna 12 prevede dentini di presa 15 inseriti per accoppiamento di forma nella porzione di guarnizione 13. Una tale conformazione garantisce maggiore tenuta e una maggiore resistenza all?usura nel corso dell?utilizzo.
In una forma di realizzazione preferita la porzione interna 12 ? realizzata in PP. Questo materiale presenta infatti ottime caratteristiche strutturali essendo al contempo leggero, resistente al calore, all?umidit?, al contatto con solventi e acidi e resistente all?usura. Ulteriormente il PP risulta ideale per il campo di applicazione preferito del presente trovato essendo atossico e adatto alle procedure di sterilizzazione.
Nulla vieta, tuttavia, di adottare differenti materiali termoplastici adatti per la porzione interna 12 quali PC, POM, PE e HDPE.
La porzione di guarnizione 13 ? invece preferibilmente realizzata in TPE. Questo materiale difatti presenta ottime caratteristiche funzionali alla propria fase operativa, in particolare legate alla resistenza e alla flessibilit?. Ulteriormente il TPE risulta particolarmente adatto in fase di produzione, essendo maggiormente processabile e avendo inferiore densit? e quindi riducendo la quantit? di materiale necessario a parit? di volume.
Nulla vieta, tuttavia, di prevedere l?utilizzo di differenti materiali elastomerici quali, ad esempio, il TPU o il silicone.
Ulteriormente, l?uscita di fluidi 5 ? realizzata in corrispondenza, preferibilmente mediante sovrastampaggio nello stesso materiale, della porzione di guarnizione 13 costampata sulla porzione interna 12.
Ci? consente una perfetta tenuta dei componenti connessi. In una forma di realizzazione preferita, anche l?ingresso di fluidi 4 ? realizzato in corrispondenza della porzione di guarnizione 13 costampata sulla porzione interna 12.
Questa soluzione risulta ottimale per garantire la tenuta tra i componenti anche in corrispondenza dell?aspirazione evitando inconvenienti nel corso della fase operativa del sistema cui ? collegato il vaso di raccolta.
Ancora preferibilmente la porzione di guarnizione 13 prevede due espansioni semicircolari 13A, 13B opposte che si sviluppano dal perimetro verso il centro del coperchio di chiusura 1.
Secondo la presente alternativa l?ingresso di fluidi 4 e l?uscita di fluidi 5 sono disposte ciascuna in una delle due espansioni semicircolari 13A, 13B.
Secondo il presente trovato, ? ulteriormente prevista una sede per filtro 16, 16? realizzata di pezzo sul coperchio di chiusura 1 in corrispondenza dell?almeno una uscita per fluidi 5.
Tale sede per filtro 16, 16? ? destinata ad accogliere il suddetto filtro 3. 3?.
Secondo una prima forma di realizzazione preferita, mostrata nello specifico nelle Figure da 1 a 3C, il coperchio di chiusura 1 prevede una sede per filtro 16 conformata in modo da consentire un innesto diretto del filtro 3 nel coperchio di chiusura 1 con un accoppiamento a tenuta, grazie alla presenza dalla porzione di guarnizione 13 costampata in corrispondenza dell?uscita di fluidi 5.
La conformazione prevista risulta preferibilmente e sostanzialmente a collo di bottiglia rovesciato, leggermente aggettante da una superficie esterna 17 del coperchio di chiusura 1. La sede per filtro 16 prevede una dimensione massima tale da fungere anche da battuta per una porzione esterna 18 di un filtro 3 del vaso di raccolta 100. In tal modo l?innesto del filtro 3 nella sede per filtro 16 risulta agevolato e sicuro, dato che non necessita di forzature in fase iniziale e si arresta solo in una condizione di perfetta tenuta, grazie all?attrito generato dalla porzione di guarnizione 13 e grazie alla funzione di battuta della sede per filtro 16 su detta porzione esterna 18 del filtro 3.
Il meccanismo di aggancio qui definito tra il filtro 3 e la sede per filtro 16 garantisce prestazioni ottimali in fase di uscita del fluido dal vaso di raccolta 100 ma con un risparmio anche in peso dello stesso.
Ulteriormente tale soluzione risulta particolarmente adatta a conformarsi ai filtri attualmente maggiormente adottati non richiedendo quindi difficili riconfigurazioni dei sistemi preesistenti.
Vantaggiosamente, inoltre, una soluzione cos? conformata consente una elevata applicabilit? in sistemi preesistenti, un risparmio in peso e di componenti e quindi conseguentemente anche un risparmio nei costi di produzione.
Secondo una forma di realizzazione alternativa, mostrata in particolare nelle Figure da 4 a 6C, il vaso di raccolta 100 comprende un filtro 3? innestato in una sede per filtro 16?.
La sede per filtro 16? di pezzo prevede una conformazione sostanzialmente cilindrica. Il filtro 3? adottato ? preferibilmente realizzato in materiale altamente traspirante e poroso a cellula molto aperta, sempre con caratteristiche idrofobiche, antibatteriche e antivirali.
Il filtro 3? comprende un tappo di blocco e separazione 19 atto a mantenere in posizione il filtro 3 nella sede per filtro 16?.
Il tappo di blocco e separazione 19 comprende inoltre un tratto di uscita 20 funzionalmente connesso all?almeno una uscita 5 del coperchio di chiusura 1.
La sede per filtro 16? risulta leggermente aggettante cos? da massimizzare lo spazio disponibile per l?accoglimento del filtro 3?. Il tappo di blocco e separazione 19 si pone quindi in sovrapposizione a cappuccio sulla sede per filtro 16? ed ? ivi accoppiato per attrito tra la propria superficie interna e la superficie esterna della sede per filtro 16?.
Il tratto di uscita 20 nella forma di realizzazione rappresentata risulta perpendicolare allo sviluppo del filtro 3? e parallelo al coperchio di chiusura 1 per agevolare la fase di utilizzo.
Vantaggiosamente, il presente trovato consente di ottenere ottime e durature prestazioni di tenuta in ogni condizione di utilizzo.
Ulteriormente vantaggiosamente, il presente trovato consente una ottimizzazione del ciclo produttivo, con una riduzione degli errori di produzione e accoppiamento dei componenti e con un conseguente impatto anche su tempistiche di produzione e sui relativi costi.
Inoltre, vantaggiosamente, il presente trovato risulta di pratico utilizzo da parte degli operatori che spesso lavorano in condizioni di massima rapidit? di esecuzione richiesta.
L?esperto del settore apprezzer? altres? come il presente trovato sia ampiamente applicabile all?interno di sistemi preesistenti senza necessit? di complesse riconfigurazioni.
L?esperto del settore comprender? che le forme di realizzazione del tappo, del relativo vaso di raccolta e del sistema aspiratore presentati possono essere soggette a varie modifiche e variazioni, secondo esigenze specifiche e contingenti, tutte comprese all?interno dell?ambito di protezione del trovato, come definito dalle seguenti rivendicazioni.
Ad esempio, ? possibile apportare delle modifiche sui materiali adottati che vanno di pari passo con le evoluzioni degli stessi nel tempo o preveder una differente disposizione dei componenti.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Coperchio di chiusura (1) per vasi di raccolta (100) in sistemi aspiratori comprendente:
- una porzione interna (12) realizzata in un primo materiale; - una porzione di guarnizione (13) costampata su almeno un settore perimetrale (14) di detta porzione interna (12), detta porzione di guarnizione (13) essendo realizzata in un secondo materiale;
- almeno un ingresso di fluidi (4);
- almeno una uscita di fluidi (5) in corrispondenza di detta porzione di guarnizione (13);
- almeno una sede per un filtro (16, 16?) realizzata di pezzo in corrispondenza di detta almeno una uscita di fluidi (5).
2. Coperchio di chiusura (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo materiale ? un materiale termoplastico selezionato tra PP, PC, POM, PE, HDPE, e in cui detto secondo materiale ? un materiale elastomerico selezionato tra TPE, TPU, silicone.
3. Coperchio di chiusura (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto primo materiale ? PP e in cui detto secondo materiale ? TPE.
4. Coperchio di chiusura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto almeno un ingresso di fluidi (4) ? realizzato in corrispondenza detta porzione di guarnizione (13) su detta porzione interna.
5. Vaso di raccolta (100) per sistemi aspiratori comprendente un recipiente (2) e almeno un coperchio di chiusura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, detto coperchio di chiusura (1) essendo rimovibilmente accoppiato a tenuta su detto recipiente (2).
6. Vaso di raccolta (100) secondo la rivendicazione 5, ulteriormente comprendente un filtro (3) innestato direttamente a tenuta in detta sede per filtro (16).
7. Vaso di raccolta (100) secondo la rivendicazione 5, ulteriormente comprendente un filtro (3?) innestato in detta sede per filtro (16?) e un tappo di blocco e separazione (19) atto a mantenere in posizione detto filtro (3?) in detta sede per filtro (16?) e comprendente un tratto di uscita (20) funzionalmente connesso a detta almeno una uscita di fluidi (5) di detto coperchio di chiusura (1).
8. Vaso di raccolta (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detto filtro (3?) ? realizzato in materiale altamente traspirante e poroso a cellula molto aperta.
9. Vaso di raccolta (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, ulteriormente comprendente una cannula di aspirazione (6) in corrispondenza di detto almeno un ingresso di fluidi (4) e almeno un dispositivo di sicurezza a galleggiante (7) interno in detto recipiente (2).
10. Sistema aspiratore comprendente almeno una pompa di aspirazione e almeno un vaso di raccolta (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9.
IT202020000003469U 2020-06-17 2020-06-17 Coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori, relativo vaso di raccolta e relativo sistema aspiratore IT202000003469U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000003469U IT202000003469U1 (it) 2020-06-17 2020-06-17 Coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori, relativo vaso di raccolta e relativo sistema aspiratore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000003469U IT202000003469U1 (it) 2020-06-17 2020-06-17 Coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori, relativo vaso di raccolta e relativo sistema aspiratore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003469U1 true IT202000003469U1 (it) 2021-12-17

Family

ID=84491396

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000003469U IT202000003469U1 (it) 2020-06-17 2020-06-17 Coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori, relativo vaso di raccolta e relativo sistema aspiratore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003469U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2703066C2 (ru) Соединитель сменного комплекта одноразового использования
JP6280216B2 (ja) 小瓶用アクセスデバイスのためのアダプタ
US8241208B2 (en) Endoscope disposable sheath
RU2568995C2 (ru) Узел молокоотсоса однократного применения
ES2948137T3 (es) Fijación de tapón de control de flujo
CN104105468A (zh) 包装件
JP6523248B2 (ja) 二重コネクタ付き体外循環回路用の管
CN109310808A (zh) 流体收集系统和使用方法
KR101367004B1 (ko) 의료용 흡인기
WO2017118257A1 (zh) 一种输液连接器及设有该输液连接器的输液管路和输液器
JPS61238251A (ja) フラツシユ室
ES2154255T3 (es) Biberones para bebes.
JP2013503714A (ja) フォーリーカテーテル収集システム
ES2605830T3 (es) Dispositivo de conexión
EP2730299B1 (en) Lid for container for collecting organic liquids, adapter for the connection to said lid, kit comprising said lid and said adapter and container for collecting organic liquids comprising said lid
IT202000003469U1 (it) Coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori, relativo vaso di raccolta e relativo sistema aspiratore
IT202000014476A1 (it) Coperchio di chiusura per vasi di raccolta in sistemi aspiratori, relativo vaso di raccolta e relativo sistema aspiratore
JP6997782B2 (ja) 回転によって操作されるコンテナークロージャ
CN109316637B (zh) 带有固位环的引流系统
CN210020617U (zh) 一种防止输液管脱落的装置
KR20150067123A (ko) 마개체, 의료용 모듈 및 의료 시스템
KR200494209Y1 (ko) 스프레이 도포 장치
JP5169218B2 (ja) シリンジ
JPH11253553A (ja) 医療用コネクタ―装置
CN201558366U (zh) 一次性使用血液透析管路中的注射件装置