IT202000000226U1 - Fiaschetta per alimenti e bevande autoriscaldante, portatile, alimentata a gas - Google Patents

Fiaschetta per alimenti e bevande autoriscaldante, portatile, alimentata a gas Download PDF

Info

Publication number
IT202000000226U1
IT202000000226U1 IT202020000000226U IT202000000226U IT202000000226U1 IT 202000000226 U1 IT202000000226 U1 IT 202000000226U1 IT 202020000000226 U IT202020000000226 U IT 202020000000226U IT 202000000226 U IT202000000226 U IT 202000000226U IT 202000000226 U1 IT202000000226 U1 IT 202000000226U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heating
food
combustion
container
portable
Prior art date
Application number
IT202020000000226U
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Manunza
Original Assignee
Alessandro Manunza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandro Manunza filed Critical Alessandro Manunza
Priority to IT202020000000226U priority Critical patent/IT202000000226U1/it
Publication of IT202000000226U1 publication Critical patent/IT202000000226U1/it

Links

Landscapes

  • Tea And Coffee (AREA)
  • Cookers (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per modello di utilit? avente per TITOLO:
?FIASCHETTA PER ALIMENTI E BEVANDE AUTORISCALDANTE, PORTATILE, ALIMENTATA A GAS?
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo portatile per il riscaldo di cibi e/o bevande.
Come noto, esistono in commercio fornelli portatili alimentati a gas, comunemente conosciuti come fornellini da campeggio, al di sopra dei quali ? possibile collocare un opportuno contenitore per cibi (pentolino, bollitore, padella, eccetera) consentendo cos? il riscaldamento del contenuto. Tale metodologia di riscaldo consta per definizione di due parti distinte ed indipendenti, impilate l?una sull?altra (il fornellino ed il pentolino). Il fatto che le parti siano non solidali tra loro, determina una considerevole precariet? dell?insieme, il quale richiede quindi adeguate precauzioni di utilizzo per garantire che il tutto operi in condizioni di stabilit? ed equilibrio. Questo fa s? che il sistema fornellino da campeggio possa essere considerato un sistema portatile effettivamente solo quando non in esercizio. Al contrario, quando in utilizzo, il sistema fornellino da campeggio deve ritenersi tutt?altro che portatile, avendo necessit? di operare in una condizione ?solida e stabile? (ad esempio poggiato su d?una superficie piana e sufficientemente in orizzontale).
Oltre a quanto sopra, son noti esistere in commercio dei dispositivi comunemente conosciuti come Thermos Attivi, i quali consentono un parco riscaldamento del loro contenuto. Tali dispositivi sono effettivamente portatili, poich? consentono di essere spostati e maneggiati anche durante il loro esercizio. Tuttavia, il loro principio di funzionamento, il quale implica una resistenza elettrica alimentata da un accumulatore di energia integrato di dimensioni contenute (batteria ricaricabile), li rende estremamente limitati in termini di prestazioni, il che traduce in una limitata durata di esercizio, ed un contenuto intiepidimento del contenuto.
Compito del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo, effettivamente portatile ancorch? in funzione, e dotato di potenza sufficiente a riscaldare efficacemente i cibi o bevande in esso contenuti.
Un altro scopo fondamentale del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo portatile che integri il contenitore di cibi/bevande insieme ad un potente sistema di riscaldo alimentato a gas.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo in grado riscaldare in maniera sostanziale il proprio contenuto, finanche a portare ad ebollizione un eventuale volume d?acqua in esso contenuto.
Uno scopo caratterizzante il presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo con una struttura costruttiva opportunamente isolante tale da permettere di afferrarlo in tutta sicurezza con le mani nonostante sia in funzione.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare una struttura che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di assicurare le pi? ampie garanzie di affidabilit? e di sicurezza nell'uso.
Un altro scopo caratterizzante ? quello di realizzare un dispositivo portatile e di dimensioni cos? ridotte da potere essere trasportata anche all?interno di una borsa.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti dal dispositivo portatile per il riscaldo di bevande/cibi, caratterizzato dal fatto di essere formato da una unit? contenitore di cibi/bevande (di seguito denominata bicchiere) la quale si accoppia solidamente, per mezzo di un opportuno sistema di assemblaggio, con un?unit? di riscaldo a gas (di seguito denominata fornello).
Il fornello ? costituito da un serbatoio ricaricabile di gas buatno, da un?opportuna valvola di regolazione e da un bruciatore catalitico, oltre che da un sistema di accensione piezoelettrico.
Il bicchiere ? costituito da un contenitore in acciaio, termicamente isolato, a doppia parete con intercapedine per il camino dei fumi di combustione.
Un terzo elemento interposto (di seguito denominato ghiera) accoppia in maniera solidale il fornello col bicchiere.
FORMA DI REALIZZAZIONE PREFERITA
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non
limitativo nei disegni allegati, in cui:
- la FIG. 1 ? una vista isometrica del dispositivo portatile per il riscaldo di cibi e/o bevande, secondo il presente trovato, in una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva;
- la FIG.2 ? una vista prospettica in sezione secondo un piano assiale;
- la FIG.3 ? una vista isometrica delle due parti, bicchiere e fornello, disassemblate e separate.
- La FIG.4 ? una vista isometrica in sezione secondo un piano assiale, delle due parti, bicchiere e fornello, disassemblate e separate.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il dispositivo portatile per il riscaldo di cibi e/o bevande, secondo il presente trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento (1), comprende un bicchiere (2) ed un fornello (3).
IL FORNELLO (3)
Il fornello (3) ? composto da un serbatoio del gas (4) il quale viene ricaricato con gas combustibile attraverso la valvola di ricarica (6) che ne consente la compatibilit? con le pi? comuni bombolette di butano per uso accendini (gas per accendini). Il serbatoio del gas (4) ? dotato di un suo idoneo tappo a fondello (5), ad esso imbullonato.
La valvola di regolazione (7) consente di regolare l?efflusso di gas combustibile dal serbatoio verso il bruciatore (8) regolando cos? la potenza di combustione del dispositivo.
La valvola di regolazione (7) ? collegata alla ghiera (9) tramite un opportuno disco (10), montato ad incastro. Pertanto, per poter azionare la valvola di regolazione (7) ? sufficiente ruotare la ghiera (9) rispetto al serbatoio del gas (4), essendo il gruppo di elementi [valvola di regolazione (7) disco (10) ghiera (9)] un gruppo tutt?uno solidale.
L?efflusso di gas richiama dell?aria fresca (comburente) la quale accede nella valvola di regolazione (7) tramite i fori d?aria (11), radiali, opportunamente eseguiti, i quali assolvono alla funzione presa d?aria. La disponibilit? di nuova aria fresca ? garantita dai fori di arieggio (12) presenti tutto intorno alla ghiera (9) di accoppiamento. La miscela combustibile-comburente viene quindi diffusa all?interno del bruciatore (8), per la fase di combustione meglio descritta pi? avanti.
Il pulsante (14) ? vincolato a scorre sul disco (10), ed insieme a scorrere attraverso uno dei fori d?aria (11) che danno all?esterno del dispositivo. Pertanto, la rotazione del pulsante (14) ? solidale a quella del gruppo di elementi [valvola di regolazione (7) disco (10) ghiera (9)].
Il pulsante (14) assolve a due funzioni: in primo luogo esso, quando premuto, attiva il sistema di accensione piezoelettrico (15), che veicola l?innesco di una scintilla in prossimit? del bruciatore (8), in posizione opportuna atta all?accensione della combustione.
In secondo luogo, la pressione del pulsante (14), manovrabile dall?esterno, consente di sbloccare il meccanismo di sicurezza del dispositivo, altrimenti normalmente bloccato. Il pulsante (14), infatti, ? dotato di un dente che, se non premuto, ingrana su una ruota a dente di sega (16), imbullonata sulla parte superiore del serbatoio (4), che ne impedisce la rotazione del gruppo di elementi [valvola di regolazione (7) disco (10) ghiera (9)].
Tale rotazione ? impedita solo nel senso di apertura, mentre resta consentita la rotazione nel verso di chiusura anche a pulsante (14) non premuto.
Quando il pulsante (14) viene premuto, invece, il suo dente non ingrana pi? la ruota a dente di sega (16), consentendo cos? la rotazione del gruppo di elementi [valvola di regolazione (7) disco (10) ghiera (9)] in entrambe le direzioni, compresa quella nel senso di apertura.
In questo modo, il dispositivo si pu? accendere, e si pu? aumentare di potenza esclusivamente premendo il pulsante (14), fugando cos? aumenti di potenza indesiderati per via di involontarie regolazioni. Resta tuttavia garantita la possibilit? di ridurne la potenza, finanche a spegnere il bruciatore (8), senza necessit? di premere il pulsante (4), garantendo cos? un?operabilit? semplice ed intuitiva, anche in caso di emergenza.
La ruota a dente di sega (16), inoltre, funge altres? da blocco per la ghiera (9), consentendole di ruotare attorno all?asse del serbatoio di gas (4), senza potersi staccare da quest?ultimo.
La miscela combustibile-comburente viene diffusa all?interno del bruciatore (8), ove trova sede un supporto catalitico (13). Allo scocco della scintilla tramite il pulsante (14), sopradescritto, ne consegue l?accensione del fornello (2). Il supporto catalitico (13) ? una caratteristica principale del dispositivo, poich? fondamentale per promuovere una combustione a temperatura pi? bassa di quella che si riscontrerebbe in presenza di una fiamma viva. Inoltre, la combustione catalitica promuove la trasmissione del calore per irraggiamento a discapito di una trasmissione per convezione, il che massimizza l?efficienza del dispositivo poich? ottimizza la trasmissione del calore verso le direzioni volute e la minimizza verso quelle non volute, come meglio spiegato pi? avanti.
IL BICCHIERE (2)
Il bicchiere (2) ? composto da un contenitore metallico formato da due pareti in lamiera, una parete esterna (17) ed una parete interna (18) coassiali tra loro ed accoppiate nella parte superiore. La parete interna (18) ? modellata in tal guisa da formare un recipiente, contenitore per piccole quantit? di cibo/bevande. La parete interna (18) ha ricavata nell?estremit? superiore una opportuna sede per accogliere il coperchio (26) del dispositivo.
La parete esterna (17) e la parete interna (18) sono distanziate fra di loro creando un?opportuna intercapedine (28) che avr? la funzione di via di fuga dei fumi di combustione, come meglio descritto pi? avanti. La parete esterna (17) ha installato al suo interno un materiale termicamente isolante (23), fino ad un?altezza opportuna, e nella sua parte alta sono realizzati dei fori di evacuazione fumi (25), atti appunto all?evacuazione dei prodotti della combustione.
Infine, a compattamento del bicchiere (2), ? presente un fondello (19) che chiude la parte bassa del bicchiere (2), ed ? anch?esso dotato di un materiale termicamente isolante (24). In tale fondello (19) viene ricavato un foro centrale (29), opportunamente dimensionato in maniera tale da accogliere il bruciatore (8) del fornello (3).
La parete esterna (17), la parete interna (18) ed il fondello (19) sono tutti tra loro solidali, e insieme agli elementi isolanti (23) e (24) sopra descritti, compongono tutti insieme il bicchiere (2).
La fascia inferiore della parte esterna (17) possiede un restringimento (23) di diametro che consente alla fascia inserirsi coassialmente nella zona superiore della ghiera (9). Il bicchiere (2) ha quindi la possibilit? di montarsi sul fornello (3), grazie a degli incastri a baionetta ricavati con delle asole di montaggio (22), delle quali una ? dotata di cursore di blocco (21), e grazie a dei perni di incastro (30) presenti nel restringimento (20)
Il sistema sopra descritto consente il montaggio solidale del bicchiere (2) sul fornello (3); tali elementi, quando montati, si comportano quindi come un tutt?uno, ovvero come un insieme unico, fino a che non vengono smontati e separati sbloccando il cursore di blocco (23).
Una volta che il dispositivo viene montato come sopra descritto, il bruciatore (8) entra nel foro centrale (29) praticato nel fondello (19), lasciando uno scarto coassiale trascurabile.
Quando il dispositivo viene acceso, ovvero si avvia la combustione catalitica nel bruciatore (8), il supporto catalitico (13) irradia il calore verso la parte bassa della parete interna (18) e ne scalda di conseguenza il contenuto. Nel mentre i prodotti di combustione (gas di combustione), durante la loro risalita lungo l?intercapedine 28, scambiano a loro volta calore con la parete interna (18), scaldandone ancora una volta il suo contenuto e raffreddandosi a loro volta. Grazie alla presenza del materiale termicamente isolante (23), lo scambio di calore verso la parete esterna (17) viene moderato sostanzialmente, consentendo cos? di mantenere la zona bassa della parete esterna (17), e quindi del bicchiere (2), ad una temperatura sufficientemente bassa che ne consenta il tocco diretto.
I gas di combustione vengono mantenuti confinati all?interno del bicchiere (2) senza potersi disperdere verso il basso grazie all?opportuno fondello (19), gi? descritto sopra, dotato anch?esso del suo materiale termicamente isolante (24).
Infine, i gas di combustione, parzialmente raffreddatisi lungo il loro percorso, trovano una via di fuga nei fori evacuazione fumi (25) che sono costituiti da aperture che trovano sede nella parte superiore della parete esterna (17).
Il bicchiere (2) ? completato da un opportuno coperchio (26) a tenuta ermetica, il quale presenta una linguetta (27) che cela un piccolo foro per la bevuta diretta dal dispositivo. Tale linguetta (27) si chiude ad incastro con una interferenza minima, e questo consente sia una apertura facile, sia che la linguetta (27) funzioni da elemento di sicurezza potendosi infatti aprire prontamente qualora la pressione all?interno del contenitore si dovesse innalzare anche minimamente.
La sequenza delle operazioni di funzionamento del presente trovato ? la seguente:
Operazioni preliminari:
1) Ricaricare il serbatoio del gas del dispositivo utilizzando una bomboletta di gas buttano compatibile con normali accendini a gas, tramite la valvola di ricarica posta sul fondo del fornello.
2) Assicurarsi che le due parti, il bicchiere ed il fornello, siano smontate e separate. ? fatto espresso divieto di procedere con le operazioni di accensione del dispositivo con le due parti montate.
Operazione di accensione:
1) Schiacciare il pulsante per sbloccare il meccanismo di blocco e ruotare la ghiera rispetto al serbatoio del gas, per circa mezzo giro;
2) Premere il pulsante un?ulteriore volta (o pi?, secondo quanto necessario) per attivare l?accensione piezoelettrica;
3) Una volta accesa la fiamma sopra il bruciatore, attendere alcuni secondi perch? il supporto catalitico entri in temperatura ed inizia la combustione catalitica.
4) L?attivazione della combustione catalitica ? verificabile dal fatto che la fiamma al disopra del bruciatore si estingue, ed il supporto catalitico diventa visibilmente rovente.
Operazione di montaggio:
1) Presentare il bicchiere sopra il fornello facendo attenzione che le asole di montaggio a baionetta presenti nella ghiera coincidano con i perni di incastro presenti nel restringimento della parte inferiore del bicchiere. I fori di evacuazione fumi devono trovarsi allineati nella direzione del pulsante. 2) Tenendo la ghiera con una mano, ruotare il bicchiere in senso orario, fino a far scattare il cursore di blocco.
3) Riempire il bicchiere col contenuto da scaldare, ad esempio acqua;
4) Premere il pulsante per sbloccare il meccanismo di sicurezza, e regolare la potenza del fornello secondo necessit?.
5) La rotazione della valvola di regolazione ? limitata in poco meno di un giro (angolo: 0? ? 310?) tramite un fine corsa di difficile rimozione (se non intenzionale) che consente un arco di operativit? controllato;
6) Se la potenza ? impostata al massimo, il dispositivo sar? anche in grado di far bollire, in un tempo discretamente lungo, il volume di acqua in esso contenuto. Le prestazioni, in termini di potenza, del presente trovato restano comunque volutamente ben al di sotto di quelle di un fornellino a gas tradizionale, poich? la potenza di combustione del dispositivo ? stata volutamente calibrata e limitata in favore di principi di sicurezza protettivi; 7) Se la potenza ? impostata su un valore medio-basso, il dispositivo manterr? in caldo il suo contenuto per un tempo relativamente lungo, consentendo ad esempio di bere una bevanda calda (ad esempio th? o caff?) anche dopo diverse ore;
8) Se necessario, ? possibile chiudere il contenitore con l?opportuno coperchio.
Qualora la pressione all?interno del contenitore cibi/bevande si dovesse innalzare, la linguetta di chiusura del foro di bevuta si aprirebbe immediatamente, poich? ferma solo grazie ad un dolce incastro. Attraverso questo sistema si evitano quindi eventuali sovrapressioni all?interno del contenitore (effetto pentola a pressione) e questo garantisce il mantenimento di una condizione di costante sicurezza pressoria del dispositivo.
9) Terminato l?utilizzo, la valvola di regolazione va chiusa ruotando in verso orario la ghiera rispetto al serbatoio del gas, fino al suo bloccaggio. 10) Una volta spento, ? possibile smontare il bicchiere dal fornello, agendo sull?apposito cursore di bloccaggio per liberare i perni dall?asola di chiusura.
Accorgimenti di utilizzo in sicurezza (complementare a: operazioni di funzionamento):
In ogni caso l?utilizzo del dispositivo, specialmente regolato alla massima potenza (per esempio per la bollitura di un volume d?acqua) richiede attenzioni e precauzioni similari a quelle richieste da un qualsiasi altro sistema tradizionale formato dall?insieme fornellino ? pentolino. In particolare:
1) La maggiorata stabilit? rispetto ad un fornellino tradizionale non garantisce un equilibrio assoluto del dispositivo in ogni condizione. ? opportuno quindi prestare le dovute attenzioni per evitare condizioni di pericolo di rovesciamento;
2) Cos? come per un sistema tradizionale con pentolino, il contenuto del dispositivo pu? trovarsi a temperature moto alte, capaci di provocare ustioni. Pertanto, ? opportuno prendere tutte le precauzioni necessarie ad evitare il pericolo di ustioni.
3) Il dispositivo ? ingegnerizzato in maniera tale da favorire l?impugno nella sua parte bassa, anche mentre acceso. Tuttavia, cos? come ? buona pratica sincerarsi della temperatura di un pentolino posto sopra un fornellino prima di afferrarlo, allo stesso modo ? opportuno sincerarsi preventivamente che la temperatura esterna del dispositivo sia adeguata ad afferrare il dispositivo prima di impugnarlo saldamente.
4) La parte superiore del bicchiere, in prossimit? dei fori di evacuazione dei gas pu? essere una superficie calda e pu? provocare ustioni. Il dispositivo non va mai impugnato nella parte alta in prossimit? dei fori di evacuazione dei gas.
5) Cos? come per un sistema tradizionale con fornellino - pentolino, ? tassativamente obbligatorio l?utilizzo del dispositivo sotto costante supervisione, senza lasciare il dispositivo acceso incustodito.
6) Cos? come per un sistema tradizionale con fornellino ? pentolino, pu? creare delle gravi conseguenze far operare il dispositivo senza un contenuto (ovvero con contenitore vuoto).
Da quanto descritto appare evidente che il presente trovato raggiunge gli scopi prefissati.
Si ? infatti realizzato un dispositivo portatile, ancorch? in funzione, e dotato di potenza sufficiente a riscaldare efficacemente i cibi o bevande in esso contenuti.
L'oggetto dell?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Anche se l'oggetto ? stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell?invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI del Brevetto per modello di utilit? avente per TITOLO: ?FIASCHETTA PER ALIMENTI E BEVANDE AUTORISCALDANTE, PORTATILE, ALIMENTATA A GAS? RIVENDICAZIONI 1) Un dispositivo portatile per riscaldo/cottura di cibi o bevande, caratterizzato dal fatto che durante il suo esercizio (ovvero combustione in atto) la temperatura di tutte le superfici esterne impugnabili del dispositivo ? mantenuta bassa in tal guisa da consentirne una manipolazione sicura ancorch? in funzione, nel pieno rispettate delle istruzioni di utilizzo.
  2. 2) Dispositivo secondo la Rivendicazione 1?, caratterizzato da ci? che tutte le parti di cui ? composto, ovvero: a. Un Contenitore per il riscaldo /cottura di cibi o bevande; b. Un Serbatoio di combustibile ricaricabile; c. Una valvola di regolazione con bruciatore incluso; d. Ghiera di collegamento del Contenitore al Serbatoio; sono tutte integrate nel dispositivo stesso, ovvero il dispositivo ? pensato come unico e solido nella sua funzionalit? ed esercizio, senza alcuna delle parti suddette separabile durante l?utilizzo (a meno di operazioni dedicate di dis-assiemaggio).
  3. 3) Dispositivo secondo la Rivendicazione 1?, caratterizzato da ci? che il bruciatore (o fornello) ha una letto catalitico ove viene promossa la combustione catalitica del gas combustibile, il che risulta in una temperatura di combustione pi? bassa rispetto a quella che si avrebbe in presenza di fiamma convenzionale.
  4. 4) Dispositivo secondo la Rivendicazione 1?, caratterizzato da ci? che il contenitore per il riscaldo cottura di cibi o bevande ? composto da una doppia parete metallica, ove l?intercapedine che si viene a creare tra le due pareti svolge la funzione di camino, o condotto per l?evacuazione dei fumi di combustione.
  5. 5) Dispositivo secondo la Rivendicazione 1?, caratterizzato da ci? che la zona di combustione, termicamente isolata, ? confinata per mezzo di un fondello coibentato che consente il contenimento dei gas combusti all?interno di tale zona, e quindi convoglia gli stessi verso l?intercapedine di cui alla Rivendicazione 4?.
  6. 6) Dispositivo secondo la Rivendicazione 1?, caratterizzato da ci? che la superficie interna della parete esterna del contenitore a doppia parete metallica, ? protetta termicamente da un isolante termico che quivi aderisce per tutto lo sviluppo circolare.
IT202020000000226U 2020-01-20 2020-01-20 Fiaschetta per alimenti e bevande autoriscaldante, portatile, alimentata a gas IT202000000226U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000000226U IT202000000226U1 (it) 2020-01-20 2020-01-20 Fiaschetta per alimenti e bevande autoriscaldante, portatile, alimentata a gas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000000226U IT202000000226U1 (it) 2020-01-20 2020-01-20 Fiaschetta per alimenti e bevande autoriscaldante, portatile, alimentata a gas

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000000226U1 true IT202000000226U1 (it) 2021-07-20

Family

ID=81074774

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000000226U IT202000000226U1 (it) 2020-01-20 2020-01-20 Fiaschetta per alimenti e bevande autoriscaldante, portatile, alimentata a gas

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000000226U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1738675B1 (en) A beverage-boiling kettle, an electrical heating kettle and a beverage-boiling cordless electrical heating kettle
EP0589045B1 (en) Portable heater
JP2011506036A (ja) 圧力の調節が可能な即席調理容器
KR100370373B1 (ko) 휴대용 순간 온수기
IT202000000226U1 (it) Fiaschetta per alimenti e bevande autoriscaldante, portatile, alimentata a gas
JP3168423U (ja) 電気ケトル
US20070137637A1 (en) Two-in-one steam and roast cooker
US5018505A (en) Self-heating container
US5012795A (en) Self-heating container
JP6372584B2 (ja) 液体加熱容器
US20100192933A1 (en) Alcohol stove and method for igniting an alcohol stove
US20140197180A1 (en) Heated mug
RU192937U1 (ru) Самовар
CN2151690Y (zh) 高安全性电控高压锅结构装置
KR102582674B1 (ko) 화상 방지가 가능한 압력 조절기를 구비하는 휴대용 가스버너
KR20130003072U (ko) 넘침 방지 증기배출 뚜껑 손잡이
JP3213549U (ja) 炊飯用釜
KR200380139Y1 (ko) 휴대용 가스 렌지에 사용되는 조리기구
KR200414273Y1 (ko) 연소기
CN206817529U (zh) 卡式炉的气瓶盖改进结构
KR200342065Y1 (ko) 가열수단이 구비된 휴대용 커피포트
KR101505914B1 (ko) 다용도 분리형 이중조리용기
JP2022123897A (ja) 調理用鍋
JPS5928244Y2 (ja) 暖房器
CN108168093A (zh) 一种具有层状结构的热水器