IT201900016904A1 - Composizione colorante per capelli e relativo kit per la colorazione - Google Patents
Composizione colorante per capelli e relativo kit per la colorazione Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900016904A1 IT201900016904A1 IT102019000016904A IT201900016904A IT201900016904A1 IT 201900016904 A1 IT201900016904 A1 IT 201900016904A1 IT 102019000016904 A IT102019000016904 A IT 102019000016904A IT 201900016904 A IT201900016904 A IT 201900016904A IT 201900016904 A1 IT201900016904 A1 IT 201900016904A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- composition
- alkalizing
- coloring
- color
- ammonia
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 160
- 238000004040 coloring Methods 0.000 title claims description 69
- 230000037308 hair color Effects 0.000 title claims description 11
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 73
- 230000003113 alkalizing effect Effects 0.000 claims description 72
- 238000009472 formulation Methods 0.000 claims description 42
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 35
- 239000000975 dye Substances 0.000 claims description 34
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 claims description 33
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 claims description 26
- 239000007800 oxidant agent Substances 0.000 claims description 21
- 210000004209 hair Anatomy 0.000 claims description 20
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 claims description 20
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 claims description 20
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 18
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 16
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 claims description 16
- 239000002537 cosmetic Substances 0.000 claims description 13
- 239000003921 oil Substances 0.000 claims description 13
- 239000001993 wax Substances 0.000 claims description 13
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 11
- 239000006071 cream Substances 0.000 claims description 10
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 claims description 10
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 claims description 10
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 claims description 9
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 claims description 9
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 claims description 9
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 claims description 9
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 claims description 8
- 239000000543 intermediate Substances 0.000 claims description 8
- YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N propane-1,3-diol Chemical compound OCCCO YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 239000003925 fat Substances 0.000 claims description 7
- HZAXFHJVJLSVMW-UHFFFAOYSA-N 2-Aminoethan-1-ol Chemical compound NCCO HZAXFHJVJLSVMW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000008131 herbal destillate Substances 0.000 claims description 6
- 150000002734 metacrylic acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 claims description 5
- 239000001913 cellulose Chemical class 0.000 claims description 5
- 229920002678 cellulose Chemical class 0.000 claims description 5
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 claims description 4
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 claims description 4
- 238000007046 ethoxylation reaction Methods 0.000 claims description 4
- 239000000230 xanthan gum Substances 0.000 claims description 4
- 229920001285 xanthan gum Polymers 0.000 claims description 4
- 235000010493 xanthan gum Nutrition 0.000 claims description 4
- 229940082509 xanthan gum Drugs 0.000 claims description 4
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N Acrylic acid Chemical compound OC(=O)C=C NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 244000060011 Cocos nucifera Species 0.000 claims description 3
- 235000013162 Cocos nucifera Nutrition 0.000 claims description 3
- 240000003133 Elaeis guineensis Species 0.000 claims description 3
- 235000001950 Elaeis guineensis Nutrition 0.000 claims description 3
- 241001558929 Sclerotium <basidiomycota> Species 0.000 claims description 3
- 241000209140 Triticum Species 0.000 claims description 3
- 235000021307 Triticum Nutrition 0.000 claims description 3
- 150000001252 acrylic acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 3
- 239000003995 emulsifying agent Substances 0.000 claims description 3
- 235000011187 glycerol Nutrition 0.000 claims description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 3
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 claims description 3
- LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N tris Chemical compound OCC(N)(CO)CO LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000000052 vinegar Substances 0.000 claims description 3
- 235000021419 vinegar Nutrition 0.000 claims description 3
- 229920002907 Guar gum Polymers 0.000 claims description 2
- 235000010489 acacia gum Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000001785 acacia senegal l. willd gum Substances 0.000 claims description 2
- 239000000665 guar gum Substances 0.000 claims description 2
- 235000010417 guar gum Nutrition 0.000 claims description 2
- 229960002154 guar gum Drugs 0.000 claims description 2
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 28
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 16
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 16
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 12
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 12
- VHUUQVKOLVNVRT-UHFFFAOYSA-N Ammonium hydroxide Chemical compound [NH4+].[OH-] VHUUQVKOLVNVRT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 235000011114 ammonium hydroxide Nutrition 0.000 description 9
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 9
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 8
- 235000019441 ethanol Nutrition 0.000 description 6
- 235000019197 fats Nutrition 0.000 description 6
- CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N Ascorbic acid Chemical compound OC[C@H](O)[C@H]1OC(=O)C(O)=C1O CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N 0.000 description 4
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 4
- 239000000908 ammonium hydroxide Substances 0.000 description 4
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 235000011468 Albizia julibrissin Nutrition 0.000 description 3
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000004166 Lanolin Substances 0.000 description 3
- 240000005852 Mimosa quadrivalvis Species 0.000 description 3
- 240000007594 Oryza sativa Species 0.000 description 3
- 235000007164 Oryza sativa Nutrition 0.000 description 3
- CBTVGIZVANVGBH-UHFFFAOYSA-N aminomethyl propanol Chemical compound CC(C)(N)CO CBTVGIZVANVGBH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 3
- 235000013871 bee wax Nutrition 0.000 description 3
- 239000012166 beeswax Substances 0.000 description 3
- 235000014121 butter Nutrition 0.000 description 3
- 239000002738 chelating agent Substances 0.000 description 3
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 3
- 239000003974 emollient agent Substances 0.000 description 3
- 210000003128 head Anatomy 0.000 description 3
- 229940119170 jojoba wax Drugs 0.000 description 3
- 235000019388 lanolin Nutrition 0.000 description 3
- 229940039717 lanolin Drugs 0.000 description 3
- 235000009566 rice Nutrition 0.000 description 3
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 3
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 3
- OULAJFUGPPVRBK-UHFFFAOYSA-N tetratriacontan-1-ol Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCO OULAJFUGPPVRBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- UFTFJSFQGQCHQW-UHFFFAOYSA-N triformin Chemical compound O=COCC(OC=O)COC=O UFTFJSFQGQCHQW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 235000015112 vegetable and seed oil Nutrition 0.000 description 3
- 239000008158 vegetable oil Substances 0.000 description 3
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 3
- OSCJHTSDLYVCQC-UHFFFAOYSA-N 2-ethylhexyl 4-[[4-[4-(tert-butylcarbamoyl)anilino]-6-[4-(2-ethylhexoxycarbonyl)anilino]-1,3,5-triazin-2-yl]amino]benzoate Chemical compound C1=CC(C(=O)OCC(CC)CCCC)=CC=C1NC1=NC(NC=2C=CC(=CC=2)C(=O)NC(C)(C)C)=NC(NC=2C=CC(=CC=2)C(=O)OCC(CC)CCCC)=N1 OSCJHTSDLYVCQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- DWAQJAXMDSEUJJ-UHFFFAOYSA-M Sodium bisulfite Chemical compound [Na+].OS([O-])=O DWAQJAXMDSEUJJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 2
- 235000010323 ascorbic acid Nutrition 0.000 description 2
- 229960005070 ascorbic acid Drugs 0.000 description 2
- 239000011668 ascorbic acid Substances 0.000 description 2
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 2
- -1 fatty acid alcohols Chemical class 0.000 description 2
- 125000000524 functional group Chemical group 0.000 description 2
- 239000000499 gel Substances 0.000 description 2
- 239000000118 hair dye Substances 0.000 description 2
- PYIDGJJWBIBVIA-UYTYNIKBSA-N lauryl glucoside Chemical compound CCCCCCCCCCCCO[C@@H]1O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1O PYIDGJJWBIBVIA-UYTYNIKBSA-N 0.000 description 2
- 229940048848 lauryl glucoside Drugs 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 229920001206 natural gum Polymers 0.000 description 2
- 229930014626 natural product Natural products 0.000 description 2
- 235000019645 odor Nutrition 0.000 description 2
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 2
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 2
- BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N platinum Chemical compound [Pt] BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000011514 reflex Effects 0.000 description 2
- 239000006254 rheological additive Substances 0.000 description 2
- 235000010267 sodium hydrogen sulphite Nutrition 0.000 description 2
- 239000004289 sodium hydrogen sulphite Substances 0.000 description 2
- 238000013112 stability test Methods 0.000 description 2
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 2
- LPLLVINFLBSFRP-UHFFFAOYSA-N 2-methylamino-1-phenylpropan-1-one Chemical compound CNC(C)C(=O)C1=CC=CC=C1 LPLLVINFLBSFRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000283707 Capra Species 0.000 description 1
- 235000002566 Capsicum Nutrition 0.000 description 1
- 244000293323 Cosmos caudatus Species 0.000 description 1
- 235000005956 Cosmos caudatus Nutrition 0.000 description 1
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 description 1
- 244000303965 Cyamopsis psoralioides Species 0.000 description 1
- SJIXRGNQPBQWMK-UHFFFAOYSA-N DEAEMA Natural products CCN(CC)CCOC(=O)C(C)=C SJIXRGNQPBQWMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 1
- 239000006002 Pepper Substances 0.000 description 1
- 235000016761 Piper aduncum Nutrition 0.000 description 1
- 235000017804 Piper guineense Nutrition 0.000 description 1
- 244000203593 Piper nigrum Species 0.000 description 1
- 235000008184 Piper nigrum Nutrition 0.000 description 1
- 206010040830 Skin discomfort Diseases 0.000 description 1
- 206010040880 Skin irritation Diseases 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002535 acidifier Substances 0.000 description 1
- 230000002009 allergenic effect Effects 0.000 description 1
- 229910000147 aluminium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 238000004061 bleaching Methods 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 description 1
- 230000003111 delayed effect Effects 0.000 description 1
- 238000009795 derivation Methods 0.000 description 1
- HPNMFZURTQLUMO-UHFFFAOYSA-N diethylamine Chemical compound CCNCC HPNMFZURTQLUMO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000982 direct dye Substances 0.000 description 1
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 description 1
- 239000013020 final formulation Substances 0.000 description 1
- 238000011990 functional testing Methods 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 230000003806 hair structure Effects 0.000 description 1
- 239000012456 homogeneous solution Substances 0.000 description 1
- 101150068863 ispE gene Proteins 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000006193 liquid solution Substances 0.000 description 1
- 230000005923 long-lasting effect Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 229910000069 nitrogen hydride Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 1
- 230000002085 persistent effect Effects 0.000 description 1
- 239000003209 petroleum derivative Substances 0.000 description 1
- 229910052697 platinum Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000009993 protective function Effects 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 210000004761 scalp Anatomy 0.000 description 1
- 230000036556 skin irritation Effects 0.000 description 1
- 231100000475 skin irritation Toxicity 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 description 1
- 238000010186 staining Methods 0.000 description 1
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 1
- 231100000820 toxicity test Toxicity 0.000 description 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 1
- 238000001429 visible spectrum Methods 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
- 239000003643 water by type Substances 0.000 description 1
- 210000002268 wool Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/18—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
- A61K8/30—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
- A61K8/33—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
- A61K8/34—Alcohols
- A61K8/342—Alcohols having more than seven atoms in an unbroken chain
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/18—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
- A61K8/19—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
- A61K8/22—Peroxides; Oxygen; Ozone
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/02—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
- A61K8/04—Dispersions; Emulsions
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/18—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
- A61K8/30—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
- A61K8/33—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
- A61K8/34—Alcohols
- A61K8/345—Alcohols containing more than one hydroxy group
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/18—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
- A61K8/30—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
- A61K8/33—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
- A61K8/36—Carboxylic acids; Salts or anhydrides thereof
- A61K8/361—Carboxylic acids having more than seven carbon atoms in an unbroken chain; Salts or anhydrides thereof
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/18—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
- A61K8/30—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
- A61K8/49—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds
- A61K8/4973—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with oxygen as the only hetero atom
- A61K8/498—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with oxygen as the only hetero atom having 6-membered rings or their condensed derivatives, e.g. coumarin
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K8/00—Cosmetics or similar toiletry preparations
- A61K8/18—Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
- A61K8/92—Oils, fats or waxes; Derivatives thereof, e.g. hydrogenation products thereof
- A61K8/922—Oils, fats or waxes; Derivatives thereof, e.g. hydrogenation products thereof of vegetable origin
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K2800/00—Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
- A61K2800/40—Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
- A61K2800/42—Colour properties
- A61K2800/43—Pigments; Dyes
- A61K2800/432—Direct dyes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K2800/00—Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
- A61K2800/40—Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
- A61K2800/42—Colour properties
- A61K2800/43—Pigments; Dyes
- A61K2800/432—Direct dyes
- A61K2800/4322—Direct dyes in preparations for temporarily coloring the hair further containing an oxidizing agent
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K2800/00—Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
- A61K2800/40—Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
- A61K2800/42—Colour properties
- A61K2800/43—Pigments; Dyes
- A61K2800/432—Direct dyes
- A61K2800/4324—Direct dyes in preparations for permanently dyeing the hair
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61Q—SPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
- A61Q5/00—Preparations for care of the hair
- A61Q5/06—Preparations for styling the hair, e.g. by temporary shaping or colouring
- A61Q5/065—Preparations for temporary colouring the hair, e.g. direct dyes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61Q—SPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
- A61Q5/00—Preparations for care of the hair
- A61Q5/10—Preparations for permanently dyeing the hair
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Public Health (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Birds (AREA)
- Emergency Medicine (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Cosmetics (AREA)
Description
Composizione colorante per capelli e relativo kit per la colorazione
La presente invenzione riguarda una composizione colorante per capelli e relativo kit per la colorazione.
Più dettagliatamente l’invenzione riguarda una composizione colorante per capelli a base di ingredienti naturali e senza agente alcalinizzante che può essere impiegata sia nella colorazione diretta sia nella colorazione a ossidazione e relativo kit per la colorazione.
Com’è ben noto (vedi anche “Scienza della cura dei capelli” di Charles Zviak) esistono diverse tipologie di colorazione, ma che dal punto di vista chimico si possono distinguere in due grandi branche: diretta e ad ossidazione. I prodotti per la colorazione diretta contengono coloranti (soltanto diretti e non a ossidazione) e agenti alcalinizzanti (se necessario, ma non sempre sono presenti perché il loro pH può essere anche acido o neutro), ma non prevedono la miscela con un terzo componente che contiene acqua ossigenata. Questi prodotti, come dice il termine stesso, si possono applicare “direttamente” sulla fibra da colorare. I prodotti per la colorazione diretta sono per loro natura chimica, ossia per la presenza di gruppi funzionali (AUXOCROMI e CROMOFORI), già in grado di assorbire o emettere radiazioni luminose dello spettro del visibile, senza che debbano subire ulteriori modifiche. Sono quindi già pronti e in grado di colorare i capelli direttamente, senza che siano coinvolti meccanismi di ossidazione e decolorazione simultanea. Tuttavia, il colore ottenuto con la colorazione diretta è di minore durata.
I prodotti per la colorazione a ossidazione utilizzano molecole diverse da quelle impiegate nei prodotti a colorazione diretta. Più specificatamente, i prodotti a ossidazione impiegano intermedi a ossidazione, che di per sé non colorano (perché non contengono gruppi auxocromi e cromofori) ma che, una volta venuti a contatto con una fonte di ossigeno (il più comunemente usato è il perossido di idrogeno, appunto), subiscono una reazione chimica che li porta a diventare molecole più grandi e dotate dei gruppi funzionali sopra menzionati, necessari a “colorare”, ossia a esprimere la colorazione. I prodotti di colorazione a ossidazione rappresentano la tipologia di colorazione che consente di schiarire o scurire il colore naturale dei capelli, di intensificarne o modificarne i riflessi, garantendo un risultato duraturo e persistente. I prodotti per la colorazione a ossidazione contengono coloranti e agenti alcalinizzanti in quantità predefinita e, al momento dell’impiego, sono addizionati con il composto ossidante.
Sono noti essenzialmente tre tipi di colorazione a ossidazione:
- a pH acido, che impiega quantità irrisorie o nulle di alcalinizzante (come alcalinizzante i più comunemente usati sono ammoniaca, sotto forma di idrossido di ammonio, o altri tipi di ammine, quali ad esempio monoetanolammina, tris (tris-idrossimetilamminometano), aminometilpropanolo). I prodotti per questo tipo di colorazione sono denominati riflessanti e/o colorazioni mild, non ammoniacali, detti anche GLOSS (lucidanti), che in genere si rifanno a prodotti del mercato, quali REDKEN SHADES EQ<TM >e altri;
- a pH medio basico, che impiega quantità maggiori di alcalinizzante, rispetto alla colorazione gloss, e con la quale si ottiene una serie di colorazioni tono su tono e DEMI-PERMANENTI, che in genere si rifanno a prodotti del mercato, quali COLOR TOUCH WELLA<TM >o altri quali THE DEMI PAUL MITCHELL<TM>;
- a pH basico, che impiega quantità ancora maggiori di alcalinizzante, con la quale si ottiene una serie di colorazioni permanenti, che in genere sono le più diffuse (MAJIREL L’OREAL<TM>, KOLESTON PERFECT WELLA<TM >e tante altre).
L’ammoniaca è l’agente alcalinizzante più utilizzato nelle colorazioni permanenti, mentre nelle colorazioni gloss e demi, gli agenti alcalinizzanti più utilizzati sono monoetanolammina e amminometilpropanolo (questi ultimi due non essendo dei gas non emettono odori sgradevoli).
I prodotti per la colorazione possono essere formulati in base crema, olio, gel, contenente i coloranti o loro intermedi a ossidazione, e uno o più agenti alcalinizzanti. Come menzionato sopra, questi ultimi possono essere l’ammoniaca, inserita normalmente come idrossido di ammonio (in alcuni rari casi anche sotto altre forme), la monoetanolammina, per le colorazioni cosiddette “ammonia-free”, l’amminometilpropanolo e alcuni suoi derivati, efficace solo nelle colorazioni demi-permanenti a pH medio basico.
Come menzionato sopra, nella colorazione a ossidazione, al momento dell’impiego della tintura viene aggiunto un agente ossidante come ad esempio Perossido d’idrogeno (contenuto, in volumetrie ben definite, in soluzioni acquose o emulsioni più o meno consistenti).
In tutte le tinture presenti nel mercato l’agente alcalinizzante è già presente all’interno della base crema, olio, gel, in percentuali diverse a seconda del tipo di servizio finale che si desidera ottenere (ossia colorazioni GLOSS, DEMIPERMANENTI o PERMANENTI). Nelle tinture note, l’agente alcalinizzante si trova in forma libera, oltre alla percentuale di alcalinizzante legato ai coloranti contenuti nella formulazione.
In altre parole, in commercio sono disponibili prodotti coloranti per la colorazione a pH acido, contenenti quantità irrisorie o nulle di alcalinizzante, per la colorazione a pH medio basico contenenti quantità maggiori di alcalinizzante e per la colorazione a pH basico con quantità ancora maggiori di alcalinizzante.
Se da un lato questi prodotti a contenuto predefinito di alcalinizzante assicurano una riproducibilità nel risultato colorante, dall’altro costringono il professionista a impiegare più prodotti per applicare metodi di colorazioni diversi. Ad esempio, un professionista potrebbe voler applicare metodi di colorazioni diverse GLOSS, DEMIPERMANENTI o PERMANENTI sulle diverse lunghezze o porzioni della chioma di una persona. In questo caso, il professionista dovrebbe impiegare più prodotti con relativi costi e spreco di materiale. Inoltre, poiché sono molto poche le aziende che forniscono tutte le linee di colorazione GLOSS, DEMIPERMANENTI o PERMANENTI, il professionista che acquista le diverse linee di colorazioni da case produttrici differenti potrebbe andare incontro a fenomeni di incompatibilità o di non rispetto della tipologia di servizio. Nello specifico, nella scelta della riflessatura da applicare, ogni casa produttrice fornisce un risultato diverso, e questo costringe il parrucchiere a conoscere esattamente il risultato di ogni singolo prodotto per avere un risultato che sia omogeneo dalla radice alle punte. Ad esempio, se il professionista intendesse realizzare un colore di tendenza naturale, con i prodotti noti non potrebbe garantire la linearità che la cliente si aspetta, perché dovrebbe utilizzare un prodotto naturale per le lunghezze, ma non avrebbe a disposizione un prodotto naturale per la radice, quindi effettuerebbe un lavoro con prodotto “naturale” solo per metà. In ogni caso, il professionista avrebbe a disposizione concentrazioni definite per ciascun tipo di colorazione senza la possibilità di operare aggiustamenti personalizzati nel contenuto di alcalinizzante.
Sono noti alcuni prodotti coloranti, mediante i quali si è cercato di superare gli svantaggi sopra menzionati, contenenti una elevata percentuale di agente alcalinizzante e che, al momento dell’uso, vengono addizionati con prodotti in grado di abbattere l’alcalinità in base al tipo di colorazione da applicare tra colorazione di tipo acido, di tipo medio basico e basico. Tuttavia, questi prodotti si sono rivelati essere adatti solamente alla colorazione di tipo basico poiché l’abbattimento dell’alcalinità ottenibile non è risultato sufficiente per permettere gli altri tipi di colorazione. Inoltre, questo tipo di prodotti comporta un maggiore utilizzo e spreco di agente alcalinizzante oltre che l’impiego di ulteriori composti chimici come l’agente per l’abbattimento della alcalinità.
Infine, i prodotti per la colorazione dei capelli contengono generalmente sostanze tossiche o inquinanti o che, a volte, sono semplicemente non ammesse o malviste in alcuni paesi, come ad esempio COCAMIDE MEA e DEA, ALCOL ETILICO, ALCOL ISOPROPILICO, DERIVATI DEL PETROLIO O PARAFFINE, PARABENI, SLS, SLES, INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE, SILICONI, prodotti ottenuti con etossilazione.
Alla luce di quanto sopra, appare evidente la necessità di poter disporre di nuovi prodotti coloranti per capelli in grado di superare gli svantaggi dei prodotti noti.
In questo contesto viene a inserirsi la soluzione secondo la presente invenzione, che si propone di fornire una formulazione con il più alto contenuto possibile di ingredienti naturali, adatta sia alla colorazione diretta sia alla colorazione a ossidazione e che sia versatile nell’impiego da parte del professionista senza spreco di prodotto.
Questi e altri risultati sono ottenuti secondo la presente invenzione proponendo una composizione colorante contente dal 85% al 98% di ingredienti naturali, e non contenente agenti alcalinizzanti in forma libera (durante la preparazione della composizione colorante viene impiegata una bassa quantità di alcalinizzante che, nella formulazione finale, si presenta in forma legata ai coloranti). La formulazione di base secondo l’invenzione vanta uno CHASSIS tutto naturale, a base di ingredienti naturali e di origine naturale. A tale CHASSIS, si aggiungono i classici coloranti per capelli (nello specifico INTERMEDI A OSSIDAZIONE e COLORANTI DIRETTI) che non sono naturali, ma di sintesi, ma che rappresentano la percentuale più bassa, all’interno della formulazione.
Oltre a fornire una formulazione comprendente un alto contenuto di ingredienti naturali, la presente invenzione permette di ottenere svariati servizi con un solo prodotto, ossia la formulazione dell’invenzione può essere impiegata in varie modalità, come a pH acido, a pH medio basico e a pH basico. Questo significa che con una sola linea di tinture si può ricoprire una vasta gamma di prodotti coloranti per capelli e di diversi trattamenti (o servizi).
La presente invenzione prevede che l’agente alcalinizzante (come ad esempio AMMONIACA) possa essere aggiunto al momento dell’impiego in quantità diverse (secondo uno schema ben definito), a seconda del tipo di colorazione desiderato tra GLOSS, DEMI o PERMANENTE e al tipo di colorazione con colori scuri, marroni e biondi. Tra gli agenti alcalinizzanti sarebbe preferita l’AMMONIACA, sia per la sua derivazione naturale sia per il fatto che, da studi ormai noti, è l’agente alcalinizzante meno aggressivo per cute e capelli. A causa della sua volatilità, si può avvertire il suo classico odore sgradevole, durante l’applicazione; tuttavia la volatilità, allo stesso tempo, evita che le squame del capello si aprano eccessivamente, facendo in modo che il livello di pH e l’apertura delle cuticole dei capelli si vada normalizzando durante il tempo di posa (tempo in cui l’ammoniaca presente è evaporata tutta).
In particolare, la composizione base colorante della presente invenzione può comprendere:
- uno o più solventi naturali in una percentuale dallo 0,1% al 90%, preferibilmente dall’1% al 20%, in peso rispetto alla composizione base colorante stessa; - uno o più tensioattivi naturali in una percentuale dallo 0,1% al 30%, preferibilmente dallo 0,5% al 5%, in peso rispetto alla composizione base totale;
- viscosizzanti (o modificatori reologici naturali) in una percentuale dallo 0,01% al 10%, preferibilmente dallo 0,05% all’1,5%, in peso rispetto alla composizione base totale oppure fattori di consistenza in una percentuale da 1% a 50%, preferibilmnete dal 10% al 30% in peso rispetto alla composizione base totale; e
- coloranti o loro intermedi a ossidazione in una percentuale che può variare a seconda della nuance e della combinazione scelta dal formulatore. Il colorante può essere presente in quantità variabili. Ad esempio, i coloranti o i loro intermedi a ossidazione possono esser presenti in quantità da circa lo 0,3% in una nuance chiara fino a circa il 6% in una nuance scura, dette percentuali essendo in peso rispetto alla composizione base colorante totale.
I solventi naturali possono essere PROPANEDIOL, oppure acque e idrolati, acque essenziali, glicerina vegetale, olii vari, aceto, zucchero e tanti altri.
Secondo la presente invenzione i tensioattivi possono essere scelti tra tutti quelli di origine naturale, ricavati per esempio dalle palme da olio o da cocco, dal grano, dallo zucchero o da altri esseri viventi vegetali ricchi di grassi e che, comunque, non hanno subito un processo di etossilazione.
I viscosizzanti per la preparazione di una formulazione in gel secondo la presente invenzione possono ad esempio essere scelti tra XANTHAN GUM, gomme naturali simili, quali ad esempio SCLEROTIUM GUM, GOMMA GUAR, GOMMA ARABICA e tutte le altre derivate da zuccheri e componenti di origine naturale.
I fattori di consistenza per la preparazione di una formulazione in crema secondo la presente invenzione possono ad esempio essere scelti tra cere, alcoli di acidi grassi e/o acidi grassi. Inoltre, la composizione può contenere emulsionanti, come gli olii, e agenti condizionanti. Ad esempio, la composizione può contenere olii e/o cere che servono a creare la texture del prodotto, ad esempio per la preparazione di creme, che possono essere scelti tra tutti quelli ammessi da uno dei disciplinari più noti quali COSMOS, NATRUE, CCPB, AIAB, ICEA, DEMETER, ECOCERT e altri (vedere revisioni di Settembre 2019).
La composizione base senza i coloranti può essere anche impiegata per la preparazione di una composizione alcalinizzante e di una composizione ossidante da impiegare in combinazione con la composizione colorante stessa, come descritto in seguito e negli esempi.
I coloranti o intermedi a ossidazione sono scelti tra tutti quelli ammessi dalla normativa europea (REGOLAMENTO CE n.1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 Novembre 2009 sui prodotti cosmetici e relativi allegati) e nelle percentuali ammesse (SCCS Scientific Committee on Consumer Safety and SCCP Scientific Committee on Consumer Products. L’elenco dei coloranti è vasto, ma noto ai formulatori di coloranti per capelli.
Come detto sopra, al momento dell’uso la formula zione colorante (o formulazione base) dell’invenzione è addizionata con un agente alcalinizzante.
L’agente alcalinizzante può essere scelto tra ammine di vario tipo (monoetanolammina, aminometipropanolo, tris, etc), preferibilmente ammoniaca.
La composizione di agente alcalinizzante comprende una percentuale che varia a seconda del tipo di agente scelto e della nuance specifica, sempre nel rispetto dei limiti posti dalle normative (REGOLAMENTO CE N.1223/2009).
Nella formulazione secondo la presente invenzione, l’alcalinizzante è aggiunto alla formulazione colorante al momento dell’uso nelle percentuali mostrate sotto in base al tipo di colorazione desiderata e al colore o nuance che si è scelta per l’applicazione specifica. Nella tabella 1 sono mostrate le percentuali di alcalinizzante (espresse come AMMONIACA assoluta e in peso rispetto alla somma del peso della formulazione colorante base e del peso del booster aggiunto) da aggiungere nelle condizioni mostrate:
Tabella 1
Le numerazioni delle nuance sono definite secondo un sistema internazionale per la classificazione dei colori, riconosciuto a livello europeo, che è stato definito dal farmacista francese EUGENE SCHUELLER come segue:
1. NERO
2. BRUNO
3. CASTANO SCURO
4. CASTANO
5. CASTANO CHIARO
6. BIONDO SCURO
7. BIONDO
8. BIONDO CHIARO
9. BIONDO MOLTO CHIARO
10.BIONDO ULTRA CHIARO PLATINO
L’ammoniaca viene aggiunta non in forma pura (volatile), ma in forma liquida (come idrossido di ammonio NH4OH), inserendola in un prodotto cosmetico finito che è anche denominato BOOSTER.
L’ammoniaca liquida può ad esempio avere un titolo di ammoniaca pura del 30%.
Il BOOSTER secondo la presente invenzione contiene percentuali distinte e definite di ammoniaca liquida. In particolare, secondo la presente invenzione, sono impiegati due tipi di BOOSTER in base alle nuance da ottenere, ad esempio:
BOOSTER 01 che contiene percentuali di ammoniaca liquida pari al 27% e
BOOSTER 02 che contiene percentuali di ammoniaca liquida pari al 33%.
Riassumendo:
BOOSTER % NH4OH %NH3 assoluta
BOOSTER 01 27% 8,1%
BOOSTER 02 33% 9,9%
Le percentuali di ammoniaca liquida inserite nei BOOSTER 01 e 02 sono solo degli esempi esplicativi, ma non limitativi della presente invenzione. Nello specifico, è possibile utilizzare percentuali diverse sia nel BOOSTER 01 sia nel BOOSTER 02 in modo tale da ottenere le percentuali di ammoniaca mostrate nella tabella 1.
Il BOOSTER viene dosato dal parrucchiere assieme alla composizione colorante, secondo specifiche modalità e quantità, definite e descritte nelle istruzioni di utilizzo del prodotto, per ottenere il quantitativo in peso di ammoniaca assoluta indicato in tabella 1.
Infine, nel caso di una colorazione a ossidazione, oltre all’agente alcalinizzante, sempre al momento dell’impiego della formulazione dell’invenzione, è aggiunto l’agente ossidante. L’agente ossidante, sia in forma di soluzione liquida sia in forma di emulsione a concentrazioni varie di fase grassa, deve avere una volumetria ben definita e dichiarata, che può andare da un minimo di un 2,5 volumi (0,75%) ad un massimo di un 40 volumi (12%).
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione una composizione cosmetica per capelli comprendente:
- uno o più solventi naturali in una percentuale da 0,1% al 90%, preferibilmente dall’1% al 20%;
- uno o più tensioattivi naturali in una percentuale dallo 0,1% al 30%, preferibilmente dallo 0,5% al 5% di attivo;
- uno o più viscosizzanti (o modificatori reologici naturali) e/o fattori di consistenza, eventualmente in combinazione con emulsionanti, in cui detti viscosizzanti sono in una percentuale da 0,01% a 10%, preferibilmente dallo 0,05% all’1,5%, mentre detti fattori di consistenza sono in una percentuale da 1% a 50%, preferibilmente da 10% a 30%;
dette percentuali essendo in peso rispetto alla composizione cosmetica,
in cui detta composizione cosmetica comprende ulteriormente
- coloranti o loro intermedi a ossidazione per ottenere una composizione colorante; oppure
- uno o più agenti alcalinizzanti per ottenere una composizione alcalinizzante; oppure
- uno o più agenti ossidanti per ottenere una composizione ossidante.
Come sopra menzionato, la composizione colorante secondo la presente invenzione non contiene alcalinizzanti (come ad esempio ammoniaca) in forma libera, ossia non salificata con i coloranti.
La composizione colorante secondo la presente invenzione può essere sia in forma di gel sia in forma di crema. Secondo la presente invenzione i viscosizzanti sono essenziali per ottenere le composizioni in gel, mentre i fattori di consistenza sono essenziali per ottenere le composizioni in crema. Tuttavia, detti viscosizzanti possono essere contenuti anche nelle creme.
Secondo la presente invenzione, i solventi naturali possono essere scelti nel gruppo che consiste in PROPANEDIOL, acqua, idrolati, acque essenziali, glicerina vegetale, olii, aceto, zucchero.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, i viscosizzanti possono essere gomme scelte tra gomma xantano, gomme naturali simili come ad esempio gomma sclerotium, gomma guar, gomma arabica, gomme derivate da zuccheri e componenti di origine naturale, mentre i fattori di consistenza possono essere scelti tra cere, alcoli di acidi grassi e/o acidi grassi.
I tensioattivi che possono essere impiegati secondo la presente invenzione possono essere scelti tra i tensioattivi di origine naturale, ricavati ad esempio dalle palme da olio o da cocco, dal grano, dallo zucchero o da altri vegetali ricchi di grassi e che non hanno subito un processo di etossilazione.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, detta composizione cosmetica può essere una composizione colorante in forma di gel e contenente gomme come viscosizzanti.
La presente invenzione concerne, inoltre, un kit per la colorazione dei capelli comprendente a) una composizione colorante come definita sopra e b) una composizione alcalinizzante comprendente uno o più agenti alcalinizzanti, preferibilmente come definita sopra.
Gli agenti alcalinizzanti possono essere scelti tra ammine di vario tipo, come ad esempio ammoniaca, monoetanolammina, aminometipropanolo o tris (Tris(idrossimetil)amminometano), preferibilmente ammoniaca o formulazioni che la contengono.
Secondo una forma di realizzazione, il kit secondo la presente invenzione può comprendere ulteriormente c) una composizione ossidante comprendente uno o più agenti ossidanti, come perossido di idrogeno, preferibilmente come definita sopra, opzionalmente comprendente acrilati, metacrilati o derivati della cellulosa.
Secondo una particolare forma di realizzazione della presente invenzione, il kit può comprendere a) una composizione colorante come definita sopra, in forma di gel e contenente gomme come viscosizzanti; b) una composizione alcalinizzante comprendente uno o più agenti alcalinizzanti, come ammoniaca o formulazioni che la contengono, preferibilmente una composizione alcalinizzante come definita sopra; e c) una composizione ossidante comprendente uno o più agenti ossidanti, come perossido di idrogeno, preferibilmente una composizione ossidante come definita sopra, in forma di crema o comprendente ACRILATI, METACRILATI o derivati naturali della cellulosa. Questa forma di realizzazione del kit permette di utilizzare percentuali molto basse di viscosizzante (ad esempio circa 1% o anche inferiori a 1% di gomma xantano) nella composizione colorante e di ottenere una viscosità appropriata all’impiego quando si aggiunge la composizione ossidante contenente acrilati e metacrilati o altri viscosizzanti, ad esempio in forma di emulsione, alla composizione colorante secondo la presente invenzione.
La presente invenzione concerne, inoltre, un metodo di colorazione per capelli comprendente miscelare una composizione colorante a) del kit come definito sopra con una composizione alcalinizzante b) del kit come definito sopra, come segue:
- per nuance da 1 a 6 aggiungere lo 0% della composizione b) alla composizione a) per ottenere una colorazione a pH acido; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dallo 0,5% all’1,2%, preferibilmente lo 0,8%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH medio basico; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dall’1,2% all’2,8%, preferibilmente l’1,6%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH basico;
- per nuance da 7 a 10 aggiungere lo 0% della composizione b) alla composizione a) per ottenere una colorazione a pH acido; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dallo 0,7% all’1,8%, preferibilmente l’1%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH medio basico; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dall’1,8% al 3,5%, preferibilmente il 2%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH basico;
- per superschiarenti (nuance 12) aggiungere lo 0% della composizione b) alla composizione a) per ottenere una colorazione a pH acido; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dallo 0,7% all’1,2%, preferibilmente l’1%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH medio basico; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dal 1,2% al 5%, preferibilmente il 3%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH basico; dette percentuali essendo in peso rispetto alla somma del peso della composizione colorante e del peso della composizione comprendente l’alcalinizzante.
La composizione ottenuta può quindi essere applicata sui capelli.
La composizione alcalinizzante b), denominata anche booster, può comprendere ammoniaca in forma di idrossido di ammonio come descritto sopra e negli esempi. Secondo la presente invenzione, possono essere impiegati due tipi di BOOSTER, uno per le nuance 1-6 e uno per le nuance 7-10 e 12.
Il metodo secondo la presente invenzione può comprendere ulteriormente aggiungere una composizione ossidante c) del kit come definito sopra, ad esempio in un rapporto composizione colorante su composizione ossidante da 1:1 a 1:4, ad esempio 1:1, 1:1,5, 1:2, 1:3 o 1:4.
La composizione ottenuta è quindi applicata sui capelli.
L’invenzione verrà descritta nel seguito a titolo illustrativo, ma non limitativo, con particolare riferimento ad alcuni esempi illustrativi.
ESEMPIO 1: Formulazioni base colorante in crema In questa casistica rientrano tutte le formulazioni nella categoria delle emulsioni, in cui, quindi, sono presenti una fase grassa e una fase acquosa.
Le percentuali degli ingredienti sono in peso rispetto al peso della formulazione colorante. Gli ingredienti sono elencati in sottogruppi denominati fasi per semplicità nella descrizione del metodo di preparazione della formulazione.
FASE 1
ALCOOL CETILSTEARILICO 15% (o altri alcoli e acidi grassi sempre di derivazione naturale)
OLIO VEGETALE DI OLIVA 3% (o altri olii vegetali) CERA JOJOBA 5% (o altre cere di tipo vegetale quali cera di mimosa, di riso, etc o di tipo animale, se il prodotto non è vegan, quali cera d’api, di lanolina, etc)
BURRO DI KARITE’ 5% (o altri burri naturali)
CAPRILICO-CAPRICO TRIGLICERIDE 3% (o altri olii emollienti di derivazione naturale)
FASE 2
PROPANEDIOL 10% (o altri solventi di origine vegetale)
LAURYL GLUCOSIDE 5% (o altri tensioattivi di origine vegetale)
ACIDO ASCORBICO 0,5% (o altri agenti antiossidanti di origine naturale)
CHELANTE NATURALE 2%
SODIUM BISULFITE 0,2%
ALCALINIZZANTE (ne viene aggiunta una piccola percentuale che serve per legare i coloranti e solubilizzarli in forma di sali, rendendoli così disponibili all’interno della formulazione; la percentuale di alcalinizzante viene calcolata in maniera stechiometrica in base alle moli esatte di colorante inserito all’interno della specifica nuance. Tale aggiunta viene definita tecnica perché l’alcalinizzante, una volta terminata la formulazione, non sarà presente in forma libera, ma solo in forma legata ai coloranti, pertanto, non partecipa al pH della formulazione; viene però in ogni caso indicato in etichetta INCI).
ACQUA (q.b. per arrivare a 100%)
FASE 3
COLORANTI (in percentuale diversa a seconda della nuance scelta)
FASE 4
p.a. (principi attivi vari) 3%
METODO di preparazione:
Le fasi 1 e 2 si portano a temperature di circa 80°C. Nella fase 2 si sciolgono i coloranti della fase 3. Le due fasi vengono miscelate tra di loro, con la giusta agitazione, fino a che non si ottiene un’emulsione omogenea. A questo punto si diminuisce gradualmente la temperatura e si aggiunge la fase finale dei principi attivi.
Nella categoria dei principi attivi vengono inserite tutte quelle sostanze scelte in base al connotato specifico che si vuole dare alla formulazione, ad esempio principi attivi funzionali che hanno proprietà protettive quando si vuole conferire alla formulazione una funzione protettrice sul capello.
ESEMPIO 2: Formulazioni base colorante in gel In questa casistica rientrano tutte le formulazioni che prevedono l’utilizzo di un mezzo gelificante.
FASE 1
PROPANEDIOL 10% (o altri solventi di origine vegetale)
LAURYL GLUCOSIDE 5% (o altri tensioattivi di origine vegetale)
ACIDO ASCORBICO 0,5% (o altri agenti antiossidanti di origine naturale)
CHELANTE NATURALE 2%
SODIUM BISULFITE 0,2%
ALCALINIZZANTE (ne viene aggiunta una piccola percentuale che serve per legare i coloranti e solubilizzarli in forma di sali, rendendoli così disponibili all’interno della formulazione; la percentuale di alcalinizzante viene calcolata in maniera stechiometrica in base alle moli esatte di colorante inserito all’interno della specifica nuance. Tale aggiunta viene definita tecnica perché l’alcalinizzante, una volta terminata la formulazione, non sarà presente in forma libera, ma solo in forma legata ai coloranti, pertanto, non partecipa al pH della formulazione; viene però in ogni caso indicato in etichetta INCI).
ACQUA (q.b. per arrivare a 100%)
FASE 2
COLORANTI (in percentuale diversa a seconda della nuance scelta)
FASE 3
p.a. (principi attivi vari) 3%
FASE 4
AGENTE GELIFICANTE NATURALE 1%
PROPANEDIOL 10% (o altri solventi di origine vegetale)
METODO di preparazione:
La fase 1 si porta a temperatura dai 60°C in su (a seconda dei coloranti scelti). A questa si aggiunge la FASE 2 dei coloranti e si portano a completo discioglimento.
Una volta ottenuta una soluzione omogenea, si aggiunge la fase 3 dei principi attivi, si omogenizza e si aggiunge la fase 4 dell’agente viscosizzante.
ESEMPIO 3: Formulazione booster
In questa casistica rientrano tutte le formulazioni nella categoria delle emulsioni, in cui, quindi, sono presenti una fase grassa e una fase acquosa e in cui è presente il mezzo alcalinizzante in quantità necessarie a svolgere la sua azione di BOOSTER.
Le percentuali degli ingredienti sono in peso rispetto al peso della formulazione alcalinizzante. Gli ingredienti sono elencati in sottogruppi denominati fasi per semplicità nella descrizione del metodo di preparazione della formulazione.
FASE 1
ALCOOL CETILSTEARILICO 25% (o altri alcoli e acidi grassi sempre di derivazione naturale)
OLIO VEGETALE DI OLIVA 2% (o altri olii vegetali) CERA JOJOBA 2% (o altre cere di tipo vegetale quali cera di mimosa, di riso, etc o di tipo animale, se il prodotto non è vegan, quali cera d’api, di lanolina, etc)
BURRO DI KARITE’ 2% (o altri burri naturali) CAPRILICO-CAPRICO TRIGLICERIDE 2% (o altri olii emollienti di derivazione naturale)
FASE 2
PROPANEDIOL 10% (o altri solventi di origine vegetale)
CHELANTE NATURALE 2%
FASE 3
ALCALINIZZANTE (NH4OH) 27% in BOOSTER 01
33% in BOOSTER 02 ACQUA (q.b. per arrivare a 100%)
FASE 4
p.a. (principi attivi vari) 3%
METODO di preparazione
Le fasi 1 e 2 si portano a temperature di circa 80°C. Le due fasi vengono miscelate tra di loro, con la giusta agitazione, fino a che non si ottiene un’emulsione omogenea. A questo punto si diminuisce gradualmente la temperatura e si aggiunge la fase 3, sempre gradualmente, e la fase finale 4 dei principi attivi.
ESEMPIO 4: Formulazione contenente agente ossidante
In questa casistica rientrano tutte le formulazioni nella categoria delle emulsioni, in cui, quindi, sono presenti una fase grassa e una fase acquosa e in cui è presente l’agente ossidante in quantità necessarie a svolgere la sua azione specifica.
Le percentuali degli ingredienti sono in peso rispetto al peso della formulazione ossidante. Gli ingredienti sono elencati in sottogruppi denominati fasi per semplicità nella descrizione del metodo di preparazione della formulazione.
FASE 1
ALCOOL CETILSTEARILICO 25% (o altri alcoli e acidi grassi sempre di derivazione naturale)
OLIO VEGETALE DI OLIVA 2% (o altri olii vegetali) CERA JOJOBA 2% (o altre cere di tipo vegetale quali cera di mimosa, di riso, etc o di tipo animale, se il prodotto non è vegan, quali cera d’api, di lanolina, etc)
BURRO DI KARITE’ 2% (o altri burri naturali) CAPRILICO-CAPRICO TRIGLICERIDE 2% (o altri olii emollienti di derivazione naturale)
FASE 2
PROPANEDIOL 10% (o altri solventi di origine vegetale)
ACIDO FOSFORICO 0,5% max
ACIDO ETIDRONICO 0,5% max
o altri agenti acidificanti e/o stabilizzanti della formulazione ossidante
FASE 3
H2O2 (soluzione di perossido di idrogeno 130vol introdotta nelle diverse percentuali a seconda della volumetria di ossigeno che si vuole realizzare)
ACQUA (q.b. per arrivare a 100%)
FASE 4
ACRILATI e METACRILATI 5% (oppure derivati naturali quali quelli della cellulosa)
METODO di preparazione
Le fasi 1 e 2 si portano a temperature di circa 80°C. Le due fasi vengono miscelate tra di loro, con la giusta agitazione, fino a che non si ottiene un’emulsione omogenea. A questo punto si diminuisce gradualmente la temperatura e si aggiunge la fase 3, sempre gradualmente, e la fase finale 4 dei viscosizzanti.
ESEMPIO 5: Test di colorazione
Per ogni tipologia di formulazione realizzata, si è seguito il seguente protocollo di test:
TEST FUNZIONALI PRODOTTO PROVE SU CIOCCA: per tutte le tipologie di colorazioni sono utilizzate le seguenti ciocche:
CASTANO NATURALE TONO 5 (per similare il risultato su capelli castani non trattati);
SALE&PEPE (capelli naturali tono 5 con il 50% di capelli naturali bianchi; per simulare l’effetto di copertura su capelli bianchi);
DECOLORATO (ciocca decolorata fino ad un tono 8-9 per simulare l’effetto del colore su un capello trattato e sensibilizzato);
YAK (pelo di capra completamente bianco che serve per vedere il riflesso puro del colore).
Oltre alle ciocche si utilizza anche un tessuto MULTIFIBRE DW 2 (di Ausiliari Tessili) che serve per vedere il riflesso e l’altezza di tono sulle diverse tipologie di fibra naturale (cotone, lana, nylon etc). Tale pratica è utilizzata perché l’assorbimento del colore di alcune fibre tessili è molto comune alla fibra capillare.
I risultati ottenuti vengono poi letti allo SPETTROFOTOMETRO KONIKA MINOLTA CM30d che esprime i risultati in valori di L (intensità luminosa) e ab (riflessi).
Nel 1976, la CIE elabora il modello colorimetrico L*a*b (anche conosciuto con il nome di CIELab), in cui un colore è individuato da tre valori:
L, la luminanza, espressa in percentuale (0 per il nero e 100 per il bianco);
a e b due gamme di colori che vanno rispettivamente dal verde al rosso e dal blu al giallo con dei valori da -120 a 120.
La modalità Lab copre così l'intero spettro visibile dall'occhio umano e lo rappresenta in modo uniforme. Esso permette quindi di descrivere l'insieme dei colori visibili indipendentemente da qualsiasi tecnologia grafica.
PROVE SU TESTA: una volta che le prove su ciocca e tessuto hanno ricevuto l’approvazione, si passa alle prove su testa. In questo caso si hanno maggiori informazioni, date dalla differenza di struttura capillare, di capello più o meno naturale o trattato, di cuoio capelluto più o meno sensibile.
RISULTATI: per ogni prova condotta abbiamo ottenuto risultati soddisfacenti dal punto di vista del riflesso e dell’altezza di tono (comparandolo con benchmark noti del mercato), dal punto di vista della tenuta ai lavaggi e all’esposizione ai raggi solari, dal punto di vista della compliance della modella che si è sottoposta ai test, la quale non ha mai lamentato fastidi cutanei e ha mostrato piena soddisfazione del risultato colore e della tenuta. Nel complesso sono state effettuate circa 1.000 prove su ciocca e circa 500 prove su modella.
TEST STABILITA’ PRODOTTO
Contemporaneamente alle prove di funzionalità si effettuano le prove di stabilità prodotto, stoccando le varie formulazioni in stufa a 40°C e stressando le stesse con stoccaggio in stufa a 40°C alternato a stoccaggio in congelatore a circa -5°C -10°C
TEST TOSSICITA’ PRODOTTO: prima di effettuare le prove su testa, sono stati condotti test dermatologici, presso degli istituti esterni (quali ISPE e MEURIEUX ad esempio), per saggiare, tramite patch test su volontari sani, sia il potenziale irritazione cutanea sia il potenziale allergizzante. Da tali test è emerso che il prodotto, in tutte le sue versioni e forme, ha un potere irritante sulla cute, sia immediato che ritardato (nelle 48h) pari a 0, pertanto una elevata tolleranza cutanea.
ESEMPIO 5: Miscelazione delle componenti del kit secondo la presente invenzione in base alle nuance desiderate
Di seguito sono indicate le percentuali di booster da aggiungere alla composizione colorante, in cui il booster 01 contiene il 27% di NH4OH e il booster 02 contiene il 33% di NH4OH.
- Nuance da 1 a 6
COLORAZIONI REALIZZABILI:
pH acido: 0% BOOSTER 01
pH medio-basico: 10% BOOSTER 01
pH basico: 20% BOOSTER 01
- Nuance da 7 a 10
COLORAZIONI REALIZZABILI:
pH acido: 0% BOOSTER 02
pH medio-basico: 10% BOOSTER 02
pH basico: 20% BOOSTER 02
- Nuance 12
COLORAZIONI REALIZZABILI:
pH acido: 0% BOOSTER 02
pH medio-basico: 10% BOOSTER 02
pH basico: 30% BOOSTER 02
Completa l’applicazione l’aggiunta del terzo componente, ossia quello contenente l’agente ossidante, PEROSSIDO DI IDROGENO. Di seguito gli esempi descrittivi:
- Nuance da 1 a 6
COLORAZIONI REALIZZABILI:
pH acido: 0% BOOSTER 01
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (50g)
pH medio-basico: 10% BOOSTER 01
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (50g) componente b) BOOSTER 01 (5g)
pH basico: 20% BOOSTER 01
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (50g) componente b) BOOSTER 01 (10g)
- Nuance da 7 a 10
COLORAZIONI REALIZZABILI:
pH acido: 0% BOOSTER 02
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (50g)
pH medio-basico: 10% BOOSTER 02
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (50g) componente b) BOOSTER 02(5g)
pH basico: 20% BOOSTER 02
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (50g) componente b) BOOSTER 02(10g)
- Nuance 12
COLORAZIONI REALIZZABILI:
pH acido: 0% BOOSTER 02
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (50g)
pH medio-basico: 10% BOOSTER 02
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (50g) componente b) BOOSTER 02 (5g)
pH basico: 30% BOOSTER 02
nuance scelta (50g) componente ossidante c) (100g) componente b) BOOSTER 02 (15g)
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1) Composizione cosmetica per capelli comprendente: - uno o più solventi naturali in una percentuale da 0,1% al 90%, preferibilmente dall’1% al 20%; - uno o più tensioattivi naturali in una percentuale dallo 0,1% al 30%, preferibilmente dallo 0,5% al 5% di attivo; - viscosizzanti e/o fattori di consistenza eventualmente in combinazione con emulsionanti, in cui detti viscosizzanti sono in una percentuale da 0,01% a 10%, preferibilmente dallo 0,05% all’1,5%, mentre detti fattori di consistenza sono in una percentuale da 1% a 50%, preferibilmente da 10% a 30%; dette percentuali essendo in peso rispetto alla composizione cosmetica, in cui detta composizione comprende ulteriormente - coloranti o loro intermedi a ossidazione per ottenere una composizione colorante; oppure - uno o più agenti alcalinizzanti per ottenere una composizione alcalinizzante; oppure - uno o più agenti ossidanti per ottenere una composizione ossidante.
- 2) Composizione cosmetica secondo la rivendicazione 1, in cui i solventi naturali sono scelti nel gruppo che consiste in PROPANEDIOL, acqua, idrolati, acque essenziali, glicerina vegetale, olii, aceto, zucchero.
- 3) Composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2, in cui i tensioattivi sono scelti tra i tensioattivi di origine naturale, ricavati ad esempio dalle palme da olio o da cocco, dal grano, dallo zucchero o da altri vegetali ricchi di grassi e che non hanno subito un processo di etossilazione.
- 4) Composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui i viscosizzanti sono scelti tra gomma xantano, gomma sclerotium, gomma guar, gomma arabica, gomme derivate da zuccheri e componenti di origine naturale e in cui i fattori di consistenza sono scelti tra cere, alcoli di acidi grassi e/o acidi grassi.
- 5) Composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui detta composizione cosmetica è una composizione colorante in forma di gel e contiene gomme come viscosizzanti.
- 6) Kit per la colorazione dei capelli comprendente a) una composizione colorante come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, e b) una composizione alcalinizzante comprendente uno o più agenti alcalinizzanti, preferibilmente come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4.
- 7) Kit secondo la rivendicazione 6, in cui detti uno o più agenti alcalinizzanti sono scelti tra ammine come ad esempio ammoniaca, monoetanolammina, aminometipropanolo o tris (Tris(idrossimetil)amminometano), preferibilmente ammoniaca o formulazioni che la contengono.
- 8) Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-7, che comprende ulteriormente c) una composizione ossidante comprendente uno o più agenti ossidanti, come perossido di idrogeno, preferibilmente come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, opzionalmente comprendente acrilati, metacrilati o derivati della cellulosa.
- 9) Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-8, in cui detto kit comprende a) una composizione colorante come definita nella rivendicazione 5; b) una composizione alcalinizzante comprendente uno o più agenti alcalinizzanti, come ammoniaca o formulazioni che la contengono, preferibilmente una composizione alcalinizzante come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4; e c) una composizione ossidante comprendente uno o più agenti ossidanti, come perossido di idrogeno, preferibilmente una composizione ossidante come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1-4 in forma di crema o comprendente ACRILATI, METACRILATI o derivati naturali della cellulosa.
- 10) Metodo di colorazione per capelli comprendente miscelare una composizione colorante a) del kit come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni 6-9 con una composizione alcalinizzante b) del kit come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni 6-9, come segue: - per nuance da 1 a 6 aggiungere lo 0% della composizione b) alla composizione a) per ottenere una colorazione a pH acido; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dallo 0,5% all’1,2%, preferibilmente lo 0,8%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH medio basico; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dall’1,2% all’2,8%, preferibilmente l’1,6%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH basico; - per nuance da 7 a 10 aggiungere lo 0% della composizione b) alla composizione a) per ottenere una colorazione a pH acido; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dallo 0,7% all’1,8%, preferibilmente l’1%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH medio basico; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dall’1,8% al 3,5%, preferibilmente il 2%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH basico; - per superschiarenti (nuance 12) aggiungere lo 0% della composizione b) alla composizione a) per ottenere una colorazione a pH acido; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dallo 0,7% all’1,2%, preferibilmente l’1%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH medio basico; oppure aggiungere la composizione b) alla composizione a) in quantità tale da ottenere dal 1,2% al 5%, preferibilmente il 3%, di alcalinizzante, preferibilmente ammoniaca, per ottenere una colorazione a pH basico; dette percentuali essendo in peso rispetto alla somma del peso della composizione colorante e del peso della composizione alcalinizzante.
- 11) Metodo secondo la rivendicazione 10, che comprende ulteriormente aggiungere una composizione ossidante c) del kit come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni 8-9, ad esempio in un rapporto composizione colorante su composizione ossidante da 1:1 a 1:4, ad esempio 1:1, 1:1,5, 1:2, 1:3 o 1:4.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000016904A IT201900016904A1 (it) | 2019-09-20 | 2019-09-20 | Composizione colorante per capelli e relativo kit per la colorazione |
EP20196816.1A EP3795135A1 (en) | 2019-09-20 | 2020-09-18 | Hair coloring composition and related coloring kit |
US17/026,232 US11311468B2 (en) | 2019-09-20 | 2020-09-20 | Hair coloring composition and related coloring kit |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000016904A IT201900016904A1 (it) | 2019-09-20 | 2019-09-20 | Composizione colorante per capelli e relativo kit per la colorazione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900016904A1 true IT201900016904A1 (it) | 2021-03-20 |
Family
ID=69469006
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000016904A IT201900016904A1 (it) | 2019-09-20 | 2019-09-20 | Composizione colorante per capelli e relativo kit per la colorazione |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US11311468B2 (it) |
EP (1) | EP3795135A1 (it) |
IT (1) | IT201900016904A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR3124713B1 (fr) * | 2021-06-30 | 2024-09-06 | Oreal | Composition comprenant de l’acide N,N-dicarboxyméthyl glutamique, du propane-1,3-diol, au moins un tensioactif non ionique, au moins un agent alcalin et/ou au moins un colorant |
FR3124714B1 (fr) * | 2021-06-30 | 2024-09-06 | Oreal | Composition cosmétique comprenant au moins un alkyl(poly)glycoside, de l’acide N,N-dicarboxyméthyl glutamique, du propane-1,3-diol, au moins un corps gras différent des acides gras, au moins un agent alcalin et/ou un agent colorant |
FR3124715B1 (fr) * | 2021-06-30 | 2024-09-06 | Oreal | Composition comprenant de l’acide N,N-dicarboxyméthyl glutamique, au moins un alcool gras, au moins un acide gras, au moins un polyol, au moins un agent alcalin et éventuellement au moins un colorant |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20020179109A1 (en) * | 2001-03-30 | 2002-12-05 | Lenzi-Brangi Anne Marie | Hair bleach product |
US20100313362A1 (en) * | 2009-06-15 | 2010-12-16 | Alex Vainshelboim | Henna and vegetable dye based compositions for coloring of human hair |
US20110247644A1 (en) * | 2008-12-16 | 2011-10-13 | Doris Oberkobusch | Method for Decolorizing Keratin-Containing Fibers |
US20120048288A1 (en) * | 2009-05-11 | 2012-03-01 | Anja Reichert | Coloring agent wiht surfactant/emulsifier combination |
US20190117549A1 (en) * | 2017-10-24 | 2019-04-25 | L'oreal | Methods and kits comprising an antioxidant booster composition for improving color durability in artificially colored hair |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2225003B1 (en) * | 2007-07-03 | 2017-10-11 | L'Oréal | Methods and kits for permanently coloring hair using persulfates, perborates or percarbonates |
US8343238B1 (en) * | 2011-12-30 | 2013-01-01 | L'oreal Sa. | Process for altering the appearance of hair using a composition containing dyes and non-hydroxide bases |
US20150231047A1 (en) * | 2014-02-14 | 2015-08-20 | 6569048 Canada Inc. | Exothermic hair color composition |
-
2019
- 2019-09-20 IT IT102019000016904A patent/IT201900016904A1/it unknown
-
2020
- 2020-09-18 EP EP20196816.1A patent/EP3795135A1/en active Pending
- 2020-09-20 US US17/026,232 patent/US11311468B2/en active Active
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20020179109A1 (en) * | 2001-03-30 | 2002-12-05 | Lenzi-Brangi Anne Marie | Hair bleach product |
US20110247644A1 (en) * | 2008-12-16 | 2011-10-13 | Doris Oberkobusch | Method for Decolorizing Keratin-Containing Fibers |
US20120048288A1 (en) * | 2009-05-11 | 2012-03-01 | Anja Reichert | Coloring agent wiht surfactant/emulsifier combination |
US20100313362A1 (en) * | 2009-06-15 | 2010-12-16 | Alex Vainshelboim | Henna and vegetable dye based compositions for coloring of human hair |
US20190117549A1 (en) * | 2017-10-24 | 2019-04-25 | L'oreal | Methods and kits comprising an antioxidant booster composition for improving color durability in artificially colored hair |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US11311468B2 (en) | 2022-04-26 |
EP3795135A1 (en) | 2021-03-24 |
US20210128426A1 (en) | 2021-05-06 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9468278B2 (en) | Hair colouring methods and kits thereof | |
EP2863877B1 (en) | Hair colorant compositions comprising 2-methoxymethyl-1,4-diaminobenzene and 2,6-diaminopyridine, methods, and kits comprising the compositions | |
US4883656A (en) | Composition and method for the oxidative dyeing of hair | |
MX2014010077A (es) | Metodos para la coloracion del cabello y composiciones de estos. | |
DE3824122A1 (de) | Verfahren zum faerben keratinischer fasern mit mindestens einem farbstoff der indolreihe | |
JP2017031085A (ja) | 毛髪明度向上剤及び該毛髪明度向上剤を使用する毛髪色彩調整剤並びに毛髪の明度向上方法及び毛髪の色彩調整方法 | |
BRPI0715987A2 (pt) | composiÇço de coloraÇço, kit e processos de coloraÇço dos cabelos humanos | |
EP2881146B1 (en) | Hair colouring method | |
WO2016005144A1 (de) | Verbesserte entfärbung von gefärbten keratinischen fasern | |
IT201900016904A1 (it) | Composizione colorante per capelli e relativo kit per la colorazione | |
EP2881144A2 (en) | Hair treatment methods and kits thereof | |
RU2493814C1 (ru) | Состав для окрашивания волос | |
CN103313692A (zh) | 具有非氨碱化剂的毛发着色组合物 | |
EP2830578B1 (en) | Hair colorant compositions comprising amino -2,6- dimethylphenol and 1,4- phenylenediamine-type developers, methods, and kits comprising the compositions | |
BR112016003784B1 (pt) | Métodos para tingimento de cabelo e seus kits | |
JPH04117322A (ja) | 酸化毛染剤及び毛染法 | |
KR19990088400A (ko) | 저수분비휘발성유기화합물모발광택제및염색조성물 | |
DE69423861T2 (de) | Verfahren, Präparat und Kit zum oxydativen Färben der Haaren mit Hydroxy-substituierten Benzothiazinen | |
JP4311785B2 (ja) | 3−メチル−アミノフェノール及び2−メチル−1−ナフトールを含有する染毛組成物 | |
ITUB20151795A1 (it) | Metodo per colorare fibre cheratiniche | |
JP2002241248A (ja) | 染毛方法、酸化染毛剤組成物、及び染毛用品 | |
US20190083380A1 (en) | Compositions and methods for protecting bleached hair and enhanced oxidative hair coloring | |
CN113164338B (zh) | 包含氧亚烷基化的脂肪醇和氧亚烷基化的脂肪酰胺的氧化组合物 | |
EP2830579B1 (en) | Hair colorant compositions comprising 3-amino 2,6 dimethylphenol, methods, and kits comprising the compositions | |
IT201900008040A1 (it) | Composizione in gel per colorare ad ossidazione capelli ed altre fibre cheratiniche, e relativo metodo di colorazione |