IT201900016418A1 - Muffola per la giunzione di fibre ottiche - Google Patents

Muffola per la giunzione di fibre ottiche Download PDF

Info

Publication number
IT201900016418A1
IT201900016418A1 IT102019000016418A IT201900016418A IT201900016418A1 IT 201900016418 A1 IT201900016418 A1 IT 201900016418A1 IT 102019000016418 A IT102019000016418 A IT 102019000016418A IT 201900016418 A IT201900016418 A IT 201900016418A IT 201900016418 A1 IT201900016418 A1 IT 201900016418A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
muffle
edge portion
sealing elements
tubular element
tubular
Prior art date
Application number
IT102019000016418A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrew Paul Barnes
Kris Jonathan Roberts
Original Assignee
Prysmian Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prysmian Spa filed Critical Prysmian Spa
Priority to IT102019000016418A priority Critical patent/IT201900016418A1/it
Priority to ES20191951T priority patent/ES2939005T3/es
Priority to EP20191951.1A priority patent/EP3822678B1/en
Priority to PL20191951.1T priority patent/PL3822678T3/pl
Priority to DK20191951.1T priority patent/DK3822678T3/da
Priority to AU2020220192A priority patent/AU2020220192A1/en
Priority to BR102020018732-5A priority patent/BR102020018732A2/pt
Priority to US17/021,692 priority patent/US11353670B2/en
Publication of IT201900016418A1 publication Critical patent/IT201900016418A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/44Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
    • G02B6/4439Auxiliary devices
    • G02B6/444Systems or boxes with surplus lengths
    • G02B6/4441Boxes
    • G02B6/4442Cap coupling boxes
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/24Coupling light guides
    • G02B6/42Coupling light guides with opto-electronic elements
    • G02B6/4201Packages, e.g. shape, construction, internal or external details
    • G02B6/4256Details of housings
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/44Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
    • G02B6/4439Auxiliary devices
    • G02B6/444Systems or boxes with surplus lengths
    • G02B6/4452Distribution frames
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/44Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
    • G02B6/4439Auxiliary devices
    • G02B6/444Systems or boxes with surplus lengths
    • G02B6/4452Distribution frames
    • G02B6/44526Panels or rackmounts covering a whole width of the frame or rack
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/44Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
    • G02B6/4439Auxiliary devices
    • G02B6/444Systems or boxes with surplus lengths
    • G02B6/4453Cassettes
    • G02B6/4454Cassettes with splices

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Light Guides In General And Applications Therefor (AREA)
  • Mechanical Coupling Of Light Guides (AREA)

Description

Titolo: "Muffola per giunzione di fibre ottiche"
DESCRIZIONE
Campo di Applicazione
La presente invenzione si inserisce nel settore delle connessioni di cavi ottici in una rete di accesso ottica. In particolare, la presente invenzione ha per oggetto una muffola per giunzione di fibre ottiche.
Antecedenti dell’invenzione
Le reti di accesso ottico forniscono ad un certo numero di clienti finali con servizi di comunicazione a banda larga dagli operatori, ossia servizi che richiedono una trasmissione di dati ad altissima velocità, ad esempio dell'ordine di alcuni Mbit/s.
Le muffole per la giunzione di fibre ottiche realizzano uno spazio protetto per le connessioni dei cavi nelle reti di accesso ottiche. Infatti, le muffole per giunzione di fibre ottiche comprendono un coperchio rigido a cupola allungata montato amovibilmente su una base, in modo da racchiudere un volume interno. La base è provvista di aperture per cavi che consentono l'ingresso e l'uscita di cavi ottici nel e dal volume interno attraverso la base. Una volta immessi nel volume interno i cavi ottici, solitamente comprendenti un fascio di fibre ottiche, le fibre ottiche possono essere gestite singolarmente o rimanere unite in forma di cavi.
Sulla base è montato un telaio di instradamento fibre, disposto nel volume interno. Il telaio può presentare diverse disposizioni di supporti per l'instradamento ed il collegamento di cavi ottici e fibre ottiche, come una pila di vassoi di instradamento fibre paralleli e girevoli. Tuttavia, dai supporti emergono cavi o fibre sciolti che si dirigono verso la base e spesso si ingarbugliano.
Il coperchio protegge in modo adeguato le fibre mentre la muffola è chiusa e in condizione operativa. Tuttavia, l'azione di infilare il coperchio sul telaio per montarlo sulla base può risultare pericolosa per le fibre, che rischiano di rimanere intrappolate nel coperchio e quindi piegate o danneggiate, determinando in ogni caso un'interruzione di segnale o una riduzione di qualità del segnale. Pertanto, una qualunque operazione di manutenzione può comportare una disconnessione temporanea degli utenti dalla rete.
Inoltre, le operazioni di apertura e chiusura della muffola possono essere molto frequenti, anche solo per il rilevamento dei guasti, in quanto i cavi interni non sono visibili dall'esterno.
US 7.045.710 descrive una muffola per linee di telecomunicazione e giunzioni. Un alloggiamento definisce una cavità interna che si estende in una direzione longitudinale, ed un organo di base è configurato per essere vincolato separabilmente ad una prima estremità aperta dell'alloggiamento. Un telaio di supporto ancorato alla base, nella cavità interna dell'alloggiamento, comprende almeno una porzione che fornisce supporto sostanzialmente sull'intera circonferenza della cavità interna, in un punto tra la prima estremità e la seconda estremità dell'alloggiamento. Il supporto protegge le linee di telecomunicazione critiche e riduce al minimo la flessione dell'alloggiamento.
Sommario dell’invenzione
La Richiedente si è posta il problema di prevenire il danneggiamento dei cavi in fase di apertura e chiusura di muffole di diverse dimensioni, senza complicare le operazioni di manutenzione.
La Richiedente ha osservato che nel volume interno è possibile disporre un elemento tubolare in modo che circondi il telaio di instradamento fibre. Due porzioni di bordo dell'elemento tubolare sono tenute insieme per mezzo di un primo ed un secondo elemento di tenuta, preferibilmente in forma di sporgenze e asole, disposte in corrispondenza di una prima porzione di bordo e di una seconda porzione di bordo per tenere unite le porzioni di bordo. In questo modo, l'elemento tubolare può essere facilmente rimosso e reinstallato quando la muffola è aperta. I cavi saranno quindi circondati dall'elemento tubolare e quindi protetti dalla possibilità di incastrarsi nel coperchio.
Ancora, una o più linee di rottura collegano tra loro in modo svincolabile una porzione tubolare superiore e una porzione tubolare inferiore. Ciò permette di adattare gli elementi tubolari a coperchi e telai di instradamento fibre di diverse dimensioni, grazie al fatto che una delle porzioni tubolari può essere staccata per regolare la lunghezza dell'elemento tubolare.
Pertanto, secondo un aspetto della presente invenzione è prevista una muffola per funzione di fibre ottiche comprendente un coperchio che racchiude un volume interno, il coperchio presentando un'apertura di accesso per l'accesso al volume interno. All'apertura di accesso del coperchio è vincolata amovibilmente una base, la quale base presenta una o più aperture per consentire l'accesso di cavi ottici al volume interno. Un telaio di instradamento fibre è montato sulla base ed è disposto nel volume interno, ed un elemento tubolare è disposto nel volume interno e circonda il telaio di instradamento fibre. L'elemento tubolare presenta una prima porzione di bordo ed una seconda porzione di bordo, dove l'elemento tubolare comprende primi elementi di tenuta disposti in corrispondenza della prima porzione di bordo, e secondi elementi di tenuta disposti in corrispondenza della seconda porzione di bordo, i primi elementi di tenuta e i secondi elementi di tenuta essendo configurati per essere accoppiati tra loro e per tenere insieme la prima porzione di bordo e la seconda porzione di bordo. L'elemento tubolare comprende una porzione tubolare inferiore prossima alla base, una porzione tubolare superiore distale rispetto alla base, ed una o più linee di rottura che collegano in modo separabile la porzione tubolare superiore alla porzione tubolare inferiore.
Preferibilmente, l'elemento tubolare è provvisto di due aperture di estremità opposte distanziate tra loro lungo una direzione longitudinale. Inoltre, la porzione tubolare inferiore e la porzione tubolare superiore sono separabili lungo le una o più linee di rottura per regolare una lunghezza dell'elemento tubolare nella direzione longitudinale.
Preferibilmente, i primi elementi di tenuta sono distanziati tra loro nella direzione longitudinale lungo la prima porzione di bordo e i secondi elementi di tenuta sono distanziati tra loro nella direzione longitudinale lungo la seconda porzione di bordo.
Preferibilmente, i primi elementi di tenuta comprendono uno o più primi elementi di tenuta inferiori disposti sulla porzione tubolare inferiore, e uno o più primi elementi di tenuta superiori disposti sulla porzione tubolare superiore, e i secondi elementi di tenuta comprendono uno o più secondi elementi di tenuta inferiori disposti sulla porzione tubolare inferiore, ed uno o più secondi elementi di tenuta superiori disposti sulla porzione tubolare superiore.
Preferibilmente, le una o più linee di rottura si estendono prevalentemente lungo una direzione di avvolgimento che si sviluppa attorno all'elemento tubolare dalla seconda porzione di bordo verso la prima porzione di bordo.
Preferibilmente, ciascuna linea di rottura comprende una pluralità di perforazioni.
Preferibilmente, ciascuna linea di rottura comprende uno o più solchi non perforati.
Preferibilmente, ciascun primo elemento di tenuta comprende una sporgenza e ciascun secondo elemento di tenuta comprende un'asola configurata per ricevere e trattenere una sporgenza.
Preferibilmente, ciascuna sporgenza presenta una porzione di estremità libera con una prima larghezza, ed una porzione di collegamento disposta tra la porzione di estremità libera e la prima porzione di bordo dell'elemento tubolare, dove la porzione di collegamento presenta una seconda larghezza minore della prima larghezza.
Preferibilmente, ciascuna asola presenta una larghezza di asola minore della prima larghezza e maggiore della seconda larghezza.
Preferibilmente, la prima porzione di bordo presenta un primo bordo, dove le sporgenze sono collegate al primo bordo.
Preferibilmente, le asole sono disposte in schiere di asole, dove una sporgenza è configurata per essere ricevuta selettivamente in ciascuna delle asole di una schiera di asole al fine di regolare una distanza tra la prima porzione di bordo e la seconda porzione di bordo.
Preferibilmente, le asole di ciascuna schiera di asole sono distanziate tra loro in una direzione di avvolgimento.
Preferibilmente, ciascuna sporgenza è allineata in direzione di avvolgimento con una corrispondente schiera di asole.
Preferibilmente, l'elemento tubolare è costituito da una lamina flessibile, preferibilmente trasparente.
Preferibilmente, le sporgenze sono realizzate come porzioni sporgenti della lamina flessibile.
Preferibilmente, la lamina flessibile è costituita da un materiale a base di PET, preferibilmente polietilene tereftalato glicole.
Preferibilmente, la lamina flessibile ha uno spessore compreso tra 0,4 mm ed 1 mm.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione verrà ora descritta in maggior dettaglio con riferimento alle tavole di disegno annesse, in cui sono illustrati alcune forme di realizzazione dell’invenzione.
La FIG. 1 è una vista prospettica di una muffola per giunzione di fibre secondo una forma di realizzazione dell'invenzione, prima del montaggio di un coperchio su una base;
la FIG.2 è una vista laterale della muffola di cui alla figura 1, senza il coperchio; la FIG.3 è una vista prospettica della base della muffola di cui alla figura 1; la FIG. 4 è una vista prospettica della base e di un telaio di instradamento fibre della muffola di cui alla figura 1;
la FIG.5 è una vista prospettica di una lamina flessibile posta in piano per essere successivamente piegata in modo da formare un elemento tubolare della muffola di cui alla figura 1;
la FIG. 6 è una vista prospettica della muffola di cui alla figura 1 senza il coperchio, mentre l'elemento tubolare non è completamente piegato attorno al telaio; e la FIG.7 è una vista prospettica della base della muffola di cui alla figura 1;
Descrizione Dettagliata
Le figure da 1 a 7 illustrano una muffola per giunzione di fibre ottiche 1. La muffola 1 comprende un coperchio 2 ed una base 3. Il coperchio 2 è vincolato amovibilmente alla base 3 e sporge dalla base 3 in una direzione longitudinale X-X che, in fase d'uso, coincide preferibilmente con una direzione verticale. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, il coperchio 2 si estende prevalentemente nella direzione longitudinale X-X.
Il coperchio 2 racchiude un volume interno. Più in dettaglio, il coperchio 2 presenta una porzione di estremità chiusa 21 ed una porzione di estremità aperta 22, che sono distanziate tra loro lungo la direzione longitudinale X-X. Il coperchio 2 comprende inoltre una parete laterale 23 che si estende dalla porzione di estremità chiusa 21 alla porzione di estremità aperta 22 e circonda il volume interno. La forma del coperchio 2 può essere, ad esempio, cilindrica o prismatica.
Il coperchio 2 è provvisto di un'apertura di accesso 24 per l'accesso al volume interno. L'apertura di accesso 24 è realizzata nella porzione di estremità aperta 22. La base 3 viene vincolata a amovibilmente all'apertura di accesso 24 per chiudere ed aprire il volume interno. Nel seguito, la muffola 1 verrà principalmente descritta con riferimento alla configurazione chiusa, ossia con la base 3 vincolata al coperchio 2 a chiudere l'apertura di accesso 24.
La base 3 comprende un pannello principale 31, come un pannello a disco, disposto perpendicolarmente alla direzione longitudinale X-X. La base 3 comprende inoltre un bordino 32 che circonda una porzione centrale 33 del pannello principale 31. Il bordino 32 sporge dal pannello principale 31 nella direzione longitudinale X-X, nel volume interno.
Il pannello principale 31 è provvisto di una flangia 34 che definisce una delimitazione della base 3. La flangia 34 è disposta attorno la porzione centrale 33, estendendosi verso l'esterno rispetto al bordino 32, in una direzione radiale Y-Y perpendicolare alla direzione longitudinale X-X dall'interno all'esterno del volume interno. Nella configurazione chiusa, il coperchio 2 poggia sulla flangia 34, esternamente al bordino 32.
La base 3 è provvista di una o più aperture 35 per l'accesso di cavi ottici 100 al volume interno. Le aperture 35 sono realizzate nel pannello principale 31, preferibilmente nella sua porzione centrale 33. Ciascuna apertura 35 si estende attorno ad un rispettivo asse di apertura orientato lungo la direzione longitudinale X-X. Le aperture 35 sono visibili in modo specifico nella figura 3, mentre sono omesse nelle altre figure. I cavi sono invece rappresentati soltanto schematicamente nella figura 2.
La muffola 1 comprende inoltre un telaio di instradamento fibre 4 montato sulla base 3, sporgente dalla base 3, e disposto nel volume interno. Il telaio 4 si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X-X. È bene osservare che, in seguito alla rimozione del coperchio 2 dalla base 3, è previsto che il telaio 4 rimanga vincolato alla base 3.
Il telaio 4 comprende supporti per l'instradamento ed il collegamento dei cavi ottici 100 che si immettono nel volume interno passando per le aperture 35 della base 3. Ad esempio, nella forma di realizzazione delle figure, il telaio 4 comprende un montante 41 fissato alla base 3, in particolare in corrispondenza della porzione centrale 33 della base 3, ed una pila di vassoi di giunzione 42 collegati al montante 41. I vassoi di giunzione 42 sono distanziati tra loro lungo la direzione longitudinale X-X, e preferibilmente ciascun vassoio di giunzione 42 è disposto perpendicolarmente alla direzione longitudinale X-X. Più preferibilmente, i vassoi di giunzione 42 sono incernierati al montante 41.
La muffola 1 comprende un elemento tubolare 5, che è preferibilmente è costituito da una lamina flessibile. L'elemento tubolare 5 è disposto nel volume interno e circonda il telaio di instradamento fibre. Inoltre, l'elemento tubolare 5 circonda i cavi ottici 100 che si estendono tra il telaio 4 e le aperture 35 della base 3. Più in dettaglio, l'elemento tubolare 5 circonda un volume protetto posto internamente al volume interno, ed il telaio di instradamento fibre 4 è disposto all'interno del volume protetto. Tuttavia, l'elemento tubolare 5 è preferibilmente indipendente dal telaio di instradamento fibre 4.
Secondo una forma di realizzazione, l'elemento tubolare 5 è trasparente, così da consentire l'ispezione dei cavi ottici 100 presenti all'interno del volume protetto. La Richiedente ha osservato che l'uso di un materiale a base di PET, soprattutto del polietilene tereftalato glicole, è particolarmente adatto per l'elemento tubolare 5. Inoltre, la lamina flessibile dell'elemento tubolare 4 ha preferibilmente uno spessore compreso tra 0,4 mm e 1 mm.
L'elemento tubolare 5 si estende prevalentemente lungo la direzione longitudinale X-X, e in dettaglio l'elemento tubolare 5 presenta due aperture di estremità opposte 51 distanziate tra loro lungo la direzione longitudinale X-X. Preferibilmente, l'elemento tubolare 5 ha un'estensione longitudinale non inferiore all'80% di un'estensione longitudinale del telaio di instradamento fibre 4, e più preferibilmente sostanzialmente pari alla stessa.
L'elemento tubolare 5 può avere, ad esempio, una forma cilindrica o prismatica. In una forma di realizzazione, l'elemento tubolare 5 poggia sulla porzione centrale 33 della base 3, internamente al bordino 32. Tuttavia, l'elemento tubolare 5 può essere anche distanziato dalla base 3 lungo la direzione longitudinale X-X.
L'elemento tubolare 5 presenta una prima porzione di bordo 52 con un primo bordo, ed una seconda porzione di bordo 53 con un secondo bordo. La prima e la seconda porzione di bordo 52, 53 si estendono entrambe prevalentemente lungo la direzione longitudinale X-X e preferibilmente fino alle aperture di estremità opposte 51 dell'elemento tubolare 5.
Quando l'elemento tubolare 5 è disposto attorno al telaio di instradamento fibre 4, la prima porzione di bordo 52 e la seconda porzione di bordo 53 sono disposte vicine l'una all'altra. Di fatto, nella forma di realizzazione preferita, la prima porzione di bordo 52 e la seconda porzione di bordo 53 sono sovrapposte. Ad esempio, la prima porzione di bordo 52 può essere disposta internamente o esternamente rispetto alla seconda porzione di bordo 53, con riferimento alla direzione radiale Y-Y. Viceversa, tra la prima porzione di bordo 52 e la seconda porzione di bordo 53 può essere previsto un divario, trasversale alla direzione radiale Y-Y.
Il suddetto elemento tubolare 5 è ottenibile piegando una lamina flessibile sostanzialmente piana ed accostando le sue due porzioni di bordo opposte. La lamina flessibile è rappresentata prima della piegatura nella figura 5, e in condizione parzialmente piegata attorno al telaio di instradamento fibre 4 nella figura 6. Prima della piegatura, la lamina è preferibilmente sostanzialmente rettangolare. Due dei lati opposti della lamina corrisponderanno al primo e al secondo bordo dell'elemento tubolare 5, e gli altri due lati opposti della lamina corrisponderanno alle aperture di estremità 51 dell'elemento tubolare 5.
L'elemento tubolare 5 comprende primi elementi di tenuta disposti in corrispondenza della prima porzione di bordo 52, e secondi elementi di tenuta 55 disposti in corrispondenza della seconda porzione di bordo 53. I primi elementi di tenuta 54 sono configurati per essere accoppiati con i secondi elementi di tenuta 55 in modo da tenere insieme la prima porzione di bordo 52 e la seconda porzione di bordo 53.
Secondo una forma di realizzazione, ciascun primo elemento di tenuta 54 comprende una sporgenza e ciascun secondo elemento di tenuta 55 comprende un'asola configurata per ricevere e trattenere una sporgenza. Sarà tuttavia possibile al tecnico del ramo prevedere elementi di tenuta 54, 55 di diversa natura.
Preferibilmente, le sporgenze 54 sono realizzate come porzioni sporgenti della lamina flessibile. Inoltre, ciascuna sporgenza 54 si estende prevalentemente lungo una direzione di avvolgimento Z-Z che si sviluppa attorno all'elemento tubolare 5 dalla seconda porzione di bordo 53 verso la prima porzione di bordo 52. Più in dettaglio, le sporgenze 54 sono collegate al e sporgono dal primo bordo della prima porzione di bordo 52.
In una forma di realizzazione preferita, ciascuna sporgenza 54 è conformata sostanzialmente a freccia. Infatti, ciascuna sporgenza 54 presenta una porzione di estremità libera 56, o porzione di testa, avente una prima larghezza, preferibilmente misurata lungo la direzione longitudinale X-X. Inoltre, ciascuna sporgenza 54 presenta una porzione di collegamento 57, o porzione di collo, disposta tra la porzione di estremità libera 56 e la prima porzione di bordo 52 dell'elemento tubolare 5. La porzione di estremità libera 56 si rastrema in allontanamento dalla porzione di collegamento 57. Inoltre, la porzione di collegamento 57 ha una seconda larghezza minore della prima larghezza. Opzionalmente, la porzione di collegamento 57 presenta anche due rientranze opposte 58 adiacenti alla porzione di estremità libera 56. Le rientranze 58 sono distanziate fra loro lungo la direzione longitudinale X-X.
Ciascuna asola 55 si estende prevalentemente nella direzione longitudinale X-X. Al fine di trattenere le sporgenze 54, ciascuna asola 55 presenta una larghezza di asola minore della prima larghezza e maggiore della seconda larghezza. È bene osservare che le porzioni di estremità libera 56 sono inseribili nelle asole 55 grazie alla flessibilità delle sporgenze 54, essendo ulteriormente agevolate dalla loro forma rastremata. Tuttavia, dopo l'inserimento la larghezza delle porzioni di estremità libere 56 ne impedirà l'estrazione dalle asole 55, a meno che le porzioni di estremità libere 56 non vengano nuovamente flesse da un utente a tale scopo. Pertanto, tale forma di realizzazione risulta vantaggiosa per la facilità di collegamento e scollegamento tra asole 55 e sporgenze 54, senza compromettere la stabilità di posizionamento dell'elemento tubolare 5.
I primi elementi di tenuta 54 sono distanziati tra loro nella direzione longitudinale X-X lungo la prima porzione di bordo 52. Inoltre, ciascun primo elemento di tenuta 54 è allineato nella direzione di avvolgimento Z-Z con un corrispondente secondo elemento di tenuta 55. Pertanto, almeno alcuni dei secondi elementi di tenuta 55 sono distanziati tra loro nella direzione longitudinale X-X lungo la seconda porzione di bordo 53.
Nella forma di realizzazione che prevede asole e sporgenze, le asole sono preferibilmente disposte in schiere di asole. Le schiere di asole sono distanziate tra loro nella direzione longitudinale X-X lungo la seconda porzione di bordo 53. Le asole di ciascuna schiera di asole sono invece distanziate tra loro nella direzione di avvolgimento Z-Z.
In questo caso, ciascuna sporgenza è allineata in direzione di avvolgimento Z-Z con una corrispondente schiera di asole. Inoltre, ciascuna sporgenza è configurata per essere ricevuta selettivamente in ciascuna delle asole di una corrispondente schiera di asole al fine di regolare una distanza tra la prima porzione di bordo 52 e la seconda porzione di bordo 53, preferibilmente nella direzione di avvolgimento Z-Z. Tale distanza verrà regolata sia nel caso in cui la prima e la seconda porzione di bordo 52, 53 siano sovrapposte, sia nel caso in cui sia presente un divario tra la prima e la seconda porzione di bordo 52, 53. In modo corrispondente verrà regolata un'area in sezione traversale del volume protetto, preferibilmente un'area in sezione trasversale area del volume protetto perpendicolare alla direzione longitudinale X-X. L'elemento tubolare 5 può quindi essere regolato su telai 4 più o meno grandi.
La muffola 1 comprende organi di regolazione altezza 6 atti a regolare una lunghezza dell'elemento tubolare 5 nella direzione longitudinale X-X. Ciò permette vantaggiosamente di adattare l'elemento tubolare 5 a muffole 1 con coperchi 2 e/o le telai 4 aventi diverse dimensioni longitudinali, mentre si trova ancora attorno sostanzialmente all'intero telaio 4, e quindi fornendo una adeguata protezione ai cavi 100.
Preferibilmente, l'elemento tubolare 5 comprende una porzione tubolare inferiore 61 prossima alla base 3 ed una porzione tubolare superiore 62 distale rispetto alla base 3. Pertanto, la porzione tubolare superiore 62 e la porzione tubolare inferiore 61 sono distanziate tra loro lungo la direzione longitudinale X-X.
In questa forma di realizzazione, gli organi di regolazione altezza 6 comprendono una o più linee di rottura 63 che collegano in modo separabile la porzione tubolare superiore 61 alla porzione tubolare inferiore 62. La linea di rottura 63 è realizzata nell'elemento tubolare 5, ed in particolare nella lamina flessibile. Nel caso in cui sia prevista una pluralità di linee di rottura 63, l'elemento tubolare 5 comprende almeno una porzione tubolare intermedia 64 disposta tra la porzione tubolare superiore 61 e la porzione tubolare inferiore 62, e tra almeno due linee frangibili 63.
Ciascuna linea di rottura 63 si estende preferibilmente nella direzione di avvolgimento Z-Z, dalla prima porzione di bordo 52 alla seconda porzione di bordo 53. Nella forma di realizzazione preferita, ciascuna linea di rottura 63 comprende una pluralità di perforazioni. Le perforazioni possono essere, ad esempio, una serie di tagli passanti 65 allineati nella direzione di avvolgimento Z-Z, ciascun taglio 65 estendendosi nella direzione di avvolgimento Z-Z, come illustrato nella figure, o in alternativa una serie di fori puntiformi allineati nella direzione di avvolgimento Z-Z.
Tuttavia è possibile prevedere altre forme di realizzazione della linee di rottura 63, come uno o più solchi non perforanti nella lamina flessibile, ad esempio un solco unico che si estende nella direzione di avvolgimento Z-Z o una serie di solchi allineati. In queste forme di realizzazione ciascuna linea di rottura definisce una porzione di indebolimento nella lamina flessibile.
In ogni caso, la lamina flessibile potrà essere configurata per essere strappata o tagliata lungo una qualunque linea di rottura 63 per separare la porzione tubolare superiore 61 e la porzione tubolare inferiore 62 l'una dall'altra, lasciando una sola di tali porzioni 61, 62 attorno al telaio 4 e riducendo così l'estensione longitudinale dell'elemento tubolare 5.
È bene osservare che in questa forma di realizzazione le sporgenze 54 comprendono uno o più primi elementi di tenuta inferiori 54a, ad esempio sporgenze inferiori, disposti sulla porzione tubolare inferiore 61, e uno o più primi elementi di tenuta superiori 54b, ad esempio sporgenze superiori, disposte sulla porzione tubolare superiore 62. In modo corrispondente, i secondi elementi di tenuta 55 comprendono uno o più secondi elementi di tenuta inferiori 55a, ad esempio asole inferiori, disposti sulla porzione tubolare inferiore 61, e uno o più secondi elementi di tenuta superiori 55b, ad esempio asole superiori, disposti sulla porzione tubolare superiore 62. Ulteriori primi e secondi elementi di tenuta 54, 55 possono essere realizzati in una qualunque porzione tubolare intermedia 64.
Pertanto, anche nel caso della rimozione di qualche porzione tubolare 61, 62, 64, almeno una porzione tubolare rimanente, che è preferibilmente almeno la porzione tubolare inferiore 61, è ancora provvista di uno o più primi e secondi elementi di tenuta 54, 55, e quindi è ancora garantita la stabilità di collegamento tra la prima e la seconda porzione di bordo 52, 53 oltre che la facilità di collegamento e di scollegamento delle stesse.
Nella forma di realizzazione preferita, è prevista una pluralità di primi e secondi elementi di tenuta inferiori 54a, 55a, in particolare due sporgenze inferiori e due asole inferiori, ma sono necessari un solo primo elemento di tenuta superiore 54b e un solo secondo elemento di tenuta superiore 55b, in particolare una sporgenza superiore e un'asola superiore. Questo migliora ulteriormente la stabilità poiché i primi e i secondi elementi di tenuta inferiori 54a, 55a che rimangono dopo la rimozione della porzione tubolare superiore 62 sono ancora una pluralità.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Muffola per giunzione di fibre ottiche (1) comprendente: - un coperchio (2) che racchiude un volume interno, essendo il coperchio (2) provvisto di un'apertura di accesso (24) per l'accesso al volume interno, - una base (3) vincolata in maniera rimovibile all'apertura di accesso (24) del coperchio (4), la base (3) presentando una o più aperture (35) per l'accesso di cavi ottici (100) al volume interno, - un telaio di instradamento fibre (4) montato sulla base (3) e disposto nel volume interno, e - un elemento tubolare (5) che è disposto nel volume interno e circonda il telaio di instradamento fibre (4), l'elemento tubolare (5) presentando una prima porzione di bordo (52) ed una seconda porzione di bordo (53), l'elemento tubolare (5) comprendendo primi elementi di tenuta (54) disposti in corrispondenza della prima porzione di bordo (52), e secondi elementi di tenuta (55) disposti in corrispondenza della seconda porzione di bordo (53), i primi elementi di tenuta (54) e i secondi elementi di tenuta (55) essendo configurati per essere accoppiati tra loro per tenere insieme la prima porzione di bordo (52) e la seconda porzione di bordo (53), in cui: - l'elemento tubolare (5) comprende una porzione tubolare inferiore (61) prossima alla base (3), una porzione tubolare superiore (62) distale rispetto alla base (3), ed una o più linee di rottura (63) che collegano in modo svincolabile la porzione tubolare superiore (62) alla porzione tubolare inferiore (61).
  2. 2. Muffola (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l'elemento tubolare (5) presenta due aperture di estremità opposte (51) distanziate tra loro lungo una direzione longitudinale (X-X), la porzione tubolare inferiore (61) e la porzione tubolare superiore (62) essendo separabili lungo le una o più linee di rottura (63) per regolare una lunghezza dell'elemento tubolare (5) nella direzione longitudinale (X-X).
  3. 3. Muffola (1) secondo la rivendicazione 2, in cui i primi elementi di tenuta (54) sono distanziati nella direzione longitudinale (X-X) lungo la prima porzione di bordo (52), e i secondi elementi di tenuta (54) sono distanziati nella direzione longitudinale (X-X) lungo la seconda porzione di bordo (53).
  4. 4. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui i primi elementi di tenuta (54) comprendono uno o più primi elementi di tenuta inferiori (54a) disposti sulla porzione tubolare inferiore (61), e uno o più primi elementi di tenuta superiori (54b) disposti sulla porzione tubolare superiore (62), e i secondi elementi di tenuta (55) comprendono uno o più secondi elementi di tenuta inferiori (55a) disposti sulla porzione tubolare inferiore (61), ed uno o più secondi elementi di tenuta superiori (55b) disposti sulla porzione tubolare superiore (62).
  5. 5. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui le una o più linee di rottura (63) si estendono prevalentemente lungo una direzione di avvolgimento (Z-Z) che si sviluppa attorno all'elemento tubolare (5) dalla seconda porzione di bordo (53) verso la prima porzione di bordo (52).
  6. 6. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui ciascuna linea di rottura (63) comprende una pluralità di perforazioni.
  7. 7. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui ciascuna linea di rottura (63) comprende uno o più solchi non perforati.
  8. 8. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui ciascun primo elemento di tenuta (54) comprende una sporgenza e ciascun secondo elemento di tenuta (55) comprende un'asola configurata per ricevere e trattenere una sporgenza.
  9. 9. Muffola (1) secondo la rivendicazione 8, in cui ciascuna sporgenza presenta una porzione di estremità libera (56) con una prima larghezza, ed una porzione di collegamento (57) disposta tra la porzione di estremità libera (56) e la prima porzione di bordo (52) dell'elemento tubolare (5), la porzione di collegamento (57) presentando una seconda larghezza minore della prima larghezza.
  10. 10. Muffola (1) secondo la rivendicazione 9, in cui ciascuna asola presenta una larghezza di asola minore della prima larghezza e maggiore della seconda larghezza.
  11. 11. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui la prima porzione di bordo (52) presenta un primo bordo, essendo dette sporgenze collegate al primo bordo.
  12. 12. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui dette asole sono disposte in schiere di asole, dove una sporgenza è configurata per essere ricevuta selettivamente in ciascuna delle asole di una schiera di asole al fine di regolare una distanza tra la prima porzione di bordo (52) e la seconda porzione di bordo (53).
  13. 13. Muffola (1) secondo le rivendicazioni 5 e 12, in cui le asole di ciascuna schiera di asole sono distanziate tra loro nella direzione di avvolgimento (Z-Z).
  14. 14. Muffola (1) secondo la rivendicazione 13, in cui ciascuna sporgenza è allineata in direzione di avvolgimento (Z-Z) con una corrispondente schiera di asole.
  15. 15. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui l'elemento tubolare (5) è costituito da una lamina flessibile, preferibilmente trasparente.
  16. 16. Muffola (1) secondo le rivendicazioni 8 e 15, in cui dette sporgenze (54) sono realizzate come porzioni sporgenti della lamina flessibile.
  17. 17. Muffola (1) secondo la rivendicazione 15 o 16, in cui detta lamina flessibile è costituita da un materiale a base di PET, preferibilmente polietilene tereftalato glicole.
  18. 18. Muffola (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 15 a 17, in cui detta lamina flessibile ha uno spessore compreso tra 0,4 mm ed 1 mm.
IT102019000016418A 2019-09-16 2019-09-16 Muffola per la giunzione di fibre ottiche IT201900016418A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016418A IT201900016418A1 (it) 2019-09-16 2019-09-16 Muffola per la giunzione di fibre ottiche
ES20191951T ES2939005T3 (es) 2019-09-16 2020-08-20 Armario para empalmes de fibra óptica
EP20191951.1A EP3822678B1 (en) 2019-09-16 2020-08-20 Optical fiber splice enclosure
PL20191951.1T PL3822678T3 (pl) 2019-09-16 2020-08-20 Obudowa splotu włókna światłowodowego
DK20191951.1T DK3822678T3 (da) 2019-09-16 2020-08-20 Optisk fiber-splejsningsindelukke
AU2020220192A AU2020220192A1 (en) 2019-09-16 2020-08-21 Optical fiber splice enclosure
BR102020018732-5A BR102020018732A2 (pt) 2019-09-16 2020-09-14 Invólucro de emenda de fibra óptica
US17/021,692 US11353670B2 (en) 2019-09-16 2020-09-15 Optical fiber splice enclosure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016418A IT201900016418A1 (it) 2019-09-16 2019-09-16 Muffola per la giunzione di fibre ottiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016418A1 true IT201900016418A1 (it) 2021-03-16

Family

ID=69158274

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016418A IT201900016418A1 (it) 2019-09-16 2019-09-16 Muffola per la giunzione di fibre ottiche

Country Status (8)

Country Link
US (1) US11353670B2 (it)
EP (1) EP3822678B1 (it)
AU (1) AU2020220192A1 (it)
BR (1) BR102020018732A2 (it)
DK (1) DK3822678T3 (it)
ES (1) ES2939005T3 (it)
IT (1) IT201900016418A1 (it)
PL (1) PL3822678T3 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4924034A (en) * 1987-10-06 1990-05-08 Raychem Corporation Re-enterable enclosure around splice
US5692299A (en) * 1993-04-19 1997-12-02 Raychem Corporation Fiber optic splice closure and associated methods
US7045710B1 (en) 2005-08-31 2006-05-16 3M Innovative Properties Company Enclosure for telecommunication lines and splices

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5790739A (en) * 1995-12-21 1998-08-04 Siecor Corporation Optical fiber interconnect and canister closure assembly
US6014490A (en) * 1998-06-05 2000-01-11 Siecor Operation, Llc Optical fiber interconnection closure having a fiber management frame
US6542688B1 (en) * 2000-10-27 2003-04-01 Corning Cable Systems Llc Optical fiber splicing and connecting assembly
US7697812B2 (en) * 2008-01-18 2010-04-13 3M Innovative Properties Company Enclosure and organizer for telecommunication lines and splices
EP3994512A1 (en) * 2019-07-05 2022-05-11 British Telecommunications public limited company Protective apparatus

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4924034A (en) * 1987-10-06 1990-05-08 Raychem Corporation Re-enterable enclosure around splice
US5692299A (en) * 1993-04-19 1997-12-02 Raychem Corporation Fiber optic splice closure and associated methods
US7045710B1 (en) 2005-08-31 2006-05-16 3M Innovative Properties Company Enclosure for telecommunication lines and splices

Also Published As

Publication number Publication date
PL3822678T3 (pl) 2023-04-11
DK3822678T3 (da) 2023-02-20
EP3822678A1 (en) 2021-05-19
ES2939005T3 (es) 2023-04-18
US11353670B2 (en) 2022-06-07
BR102020018732A2 (pt) 2021-03-23
US20210080666A1 (en) 2021-03-18
AU2020220192A1 (en) 2021-04-01
EP3822678B1 (en) 2022-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2421859C1 (ru) Кабельный бокс и органайзер для линий связи и сплайсов
CN102272650B (zh) 光纤适配器板和盒
ES2375926T3 (es) Envolvente de comunicación integrada.
BRPI0615308A2 (pt) recinto e organizador de linhas e junções de telecomunicação
RO117737B1 (ro) Distribuitor de fibre optice, sistem pentru distribuire si metoda de utilizare a acestora
US10007080B2 (en) Flex port enabled telecommunications closure
BRPI0615321A2 (pt) invólucro para linhas e junções de telecomunicações
ES2843514T3 (es) Un dispositivo de sellado de puerto y ensamblaje para una caja de terminación de cable óptico
US20120195019A1 (en) Datacommunications/telecommunications patching systems with bundled patch cord assembly
BR112015002967B1 (pt) Quadros de gestão de fibra possuindo suporte de bandeja modular
US7499621B2 (en) Protective casing component and an element for forming a protective casing component
IT201900016418A1 (it) Muffola per la giunzione di fibre ottiche
BR112021016682A2 (pt) Dispositivo de calhas para um produto de telecomunicações
ES2510590T3 (es) Conjunto para instalar una red de acceso óptico
IT202000007045A1 (it) Vassoio per giunzioni di fibra ottica
IT201900001473A1 (it) Giunto per giunzioni di fibre ottiche
Janardhanan et al. A routing and wavelength assignment (RWA) technique to minimize the number of SONET ADMs in WDM rings
IT201900006982A1 (it) Scatola di giunzione o distribuzione ottica ed inserto per l'instradamento di fibre
US20210185416A1 (en) Telecommunications equipment cabinet
KR20190029329A (ko) 접속함체용 여장판
EP2538255B1 (en) Cable coupling device with overlength storage for jumper cables
ITMI20110279A1 (it) Dispositivo per alloggiare tratti di fibre ottiche
IT201900006981A1 (it) Vassoio per giunzioni di fibra ottica
IT202100002609U1 (it) Telaio adattatore per supporti porta-moduli
JP6469150B2 (ja) 光ファイバ接続構造