IT201900016253A1 - Sistema per la partizione di un ambiente - Google Patents

Sistema per la partizione di un ambiente Download PDF

Info

Publication number
IT201900016253A1
IT201900016253A1 IT102019000016253A IT201900016253A IT201900016253A1 IT 201900016253 A1 IT201900016253 A1 IT 201900016253A1 IT 102019000016253 A IT102019000016253 A IT 102019000016253A IT 201900016253 A IT201900016253 A IT 201900016253A IT 201900016253 A1 IT201900016253 A1 IT 201900016253A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
profile
coupled
pair
side walls
Prior art date
Application number
IT102019000016253A
Other languages
English (en)
Inventor
Ruggero Grandi
Original Assignee
C&G S A S Di Ruggero Grandi & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C&G S A S Di Ruggero Grandi & C filed Critical C&G S A S Di Ruggero Grandi & C
Priority to IT102019000016253A priority Critical patent/IT201900016253A1/it
Priority to PCT/IB2020/058514 priority patent/WO2021048828A1/en
Priority to EP20785603.0A priority patent/EP4028621A1/en
Publication of IT201900016253A1 publication Critical patent/IT201900016253A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7453Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling
    • E04B2/7455Glazing details
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/76Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal
    • E04B2/78Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips
    • E04B2/7854Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips of open profile
    • E04B2/789Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips of open profile of substantially U- or C- section
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B9/00Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation
    • E04B9/008Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation with means for connecting partition walls or panels to the ceilings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B9/00Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation
    • E04B9/06Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation characterised by constructional features of the supporting construction, e.g. cross section or material of framework members
    • E04B9/064Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation characterised by constructional features of the supporting construction, e.g. cross section or material of framework members comprising extruded supporting beams
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/02Wings made completely of glass
    • E06B3/025Wings made completely of glass consisting of multiple glazing units
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/82Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge characterised by the manner in which edges are connected to the building; Means therefor; Special details of easily-removable partitions as far as related to the connection with other parts of the building
    • E04B2/827Partitions constituted of sliding panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7461Details of connection of sheet panels to frame or posts
    • E04B2002/7466Details of connection of sheet panels to frame or posts using hooks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B9/00Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation
    • E04B9/06Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation characterised by constructional features of the supporting construction, e.g. cross section or material of framework members
    • E04B2009/062Caps covering visible surfaces of the supporting construction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/42Sliding wings; Details of frames with respect to guiding
    • E06B3/46Horizontally-sliding wings
    • E06B3/4636Horizontally-sliding wings for doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • E06B3/82Flush doors, i.e. with completely flat surface
    • E06B3/822Flush doors, i.e. with completely flat surface with an internal foursided frame

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Pyrane Compounds (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

SISTEMA PER LA PARTIZIONE DI UN AMBIENTE
DESCRIZIONE
La presente invenzione è generalmente applicabile nel campo dei sistemi di partizione di ambienti interni in particolare per uffici, musei, negozi o simili ed ha particolarmente per oggetto un sistema multifunzione e un kit per realizzare tale sistema.
Stato della Tecnica
Sono noti sistemi per la partizione di ambienti che comprendono un soffitto e un pavimento, ad esempio un ufficio cosiddetto “open space”, un negozio, un museo o similare.
Tali sistemi includono generalmente una pluralità di travi superiori collegate al soffitto o controsoffitto ed una pluralità di profili inferiori collegati o inseriti nel pavimento o falso-pavimento.
E’ quindi nota l’esigenza di realizzare pareti di partizione di configurazione differente a seconda delle necessità. Ad esempio, le pareti di partizione possono essere pareti fisse continue, pareti con porta e/o pareti con porta e sopraluce, e tutte possono essere trasparenti oppure cieche e possono essere realizzate con una singola lastra di vetro oppure con una coppia di lastre di vetro.
A tale scopo, i sistemi esistenti necessitano di predisporre una pluralità di profili o travi differenti a seconda della tipologia di pareti da installare.
Inoltre, tali ambienti generalmente prevedono la realizzazione di una controsoffittatura, mentre le travi portanti sono atte ad alloggiare a scomparsa uno o più accessori quali ad esempio allarmi, luci di illuminazione, cavi elettrici, cavi dati, tubazioni per l’aria condizionata, pareti di partizione o similari.
Anche in questo caso, i sistemi noti richiedono la realizzazione di una pluralità di differenti travi a seconda degli accessori che devono alloggiare.
Tali sistemi noti quindi costringono gli operatori a predisporre le differenti tipologie di travi e profili di supporto a seconda della funzione da esplicare nell’ambiente. Questo comporta un elevato dispendio di tempo, costi elevati ed un elevato rischio di errore in fase di approvvigionamento e/o montaggio.
Inoltre, tali tipologie di ambienti sono soggette a frequenti operazioni di variazione di configurazione, ad esempio con riferimento alla tipologia di pareti di partizione, al posizionamento delle stesse e/o alla la tipologia di accessori (ad esempio il posizionamento luci).
Tali sistemi noti presentano lo svantaggio di non consentire una facile riconfigurazione degli ambienti.
In generale, tali sistemi di partizione noti possono essere migliorate in vari aspetti. Ad esempio, un ulteriore inconveniente è quello di non consentire la realizzazione di una parete di partizione con porta e sopraluce in modo semplice, veloce ed economico.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra illustrati, mettendo a disposizione un sistema di partizione di un ambiente di elevata funzionalità e di costo contenuto.
Scopo dell’invenzione è mettere a disposizione un sistema di partizione di un ambiente che consenta di variare la configurazione dello stesso in modo semplice ed economico.
Scopo dell’invenzione è mettere a disposizione un sistema di partizione di un ambiente che consenta di realizzare una parete di partizione con sopraluce in modo semplice ed economico.
Scopo dell’invenzione è mettere a disposizione un sistema di partizione di un ambiente che consenta di realizzare una parete di partizione con una porta in modo economico.
Scopo dell’invenzione è mettere a disposizione un sistema di partizione di un ambiente che minimizzi i tempi di installazione.
Scopo dell’invenzione è mettere a disposizione un sistema di partizione di un ambiente che abbia un elevato appeal estetico.
Scopo dell’invenzione è mettere a disposizione un sistema di partizione multifunzione.
Ulteriore scopo dell’invenzione è mettere a disposizione un kit per la realizzazione di un profilo modulare di supporto.
Questi scopi, così come altri che appariranno più chiari nel seguito, sono raggiunti da un sistema di partizione di un ambiente e da un kit in accordo con quanto qui descritto, illustrato e/o rivendicato.
Le rivendicazioni dipendenti definiscono forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un sistema 1, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
le FIGG. 1 e 2 mostrano una vista schematica laterale di un sistema di partizione 1 che comprende una parete di partizione 10 con una porta 61 e un sopraluce 52;
le FIGG. 3 e 4 sono una vista esplosa di una travetta 20 con un accessorio 140, con in FIGG. 5, 6, 7 e 8 alcune forme di realizzazione di sistemi di partizione 1 comprendenti l’accessorio 140;
le FIGG. 9, 10 e 13 sono una vista esplosa di una travetta 20 con un accessorio 130, con in FIGG. 11 e 12 alcune forme di realizzazione di sistemi di partizione 1 prive dell’accessorio 130;
la FIG. 14 è una vista esplosa di un profilo modulare 30, con in FIGG. 15 e 16 alcune forme di realizzazione del profilo modulare 30;
le FIGG. 17, 18 e 10 sono una vista esplosa di un kit 400 per la realizzazione di un modulo di supporto 401;
le FIGG. 20, 22, 25, 27 sono viste schematiche in sezione di differenti forme di realizzazione di sistemi di partizione 1 comprendenti uno o più moduli di supporto 401, con in FIGG.21, 23, 24, 26, 28, 29 viste ingrandite di alcuni particolari delle FIGG.20, 22, 25, 27;
la FIG.30 è una vista schematica dall’alto di una parete di partizione 10 con una porta 61, le FIGG.31 e 32 sono viste ingrandite di alcuni particolari di FIG.30, la FIG. 33 è una vista laterale di alcuni particolari della parete di partizione 10.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Facendo riferimento alle figure citate, si descrive un sistema di partizione 1 di un ambiente E avente un soffitto C ed un pavimento F. Ad esempio, tali tipologie di ambienti E potranno essere di tipo “open space”, potranno essere un ufficio, un negozio, un museo o simili.
Nel proseguo e nelle figure allegate si farà riferimento ad una singola parete di partizione 10 senza per questo limitare l’ambito di tutela della presente invenzione. Infatti, il sistema di partizione 1 potrà comprendere almeno una parete di partizione 10, preferibilmente una pluralità di pareti di partizione 10 che potranno essere uguali o diverse tra loro.
In particolare, come meglio specificato nel seguito, a seconda della configurazione delle pareti di partizione 10, le stesse potranno essere cieche o trasparenti, fisse oppure potranno comprendere una porta, potranno essere mono lastra oppure multi lastra.
Essenzialmente, il sistema di partizione 1 potrà quindi comprendere una travetta o profilo portante superiore di supporto 20, oppure una pluralità degli stessi, che potranno essere accoppiati con il soffitto C in modo in sé noto. I profili di supporto 20 potranno quindi essere strutturali o no. Ad esempio, potranno essere profilati, travi o travette.
Per semplicità descrittiva, nel proseguo si farà riferimento alla sola travetta 20.
La travetta 20 potrà restare a vista oppure potrà supportare un pluralità di pannelli 5 in modo da realizzare una controsoffittatura. In particolare, potranno essere presenti una pluralità di pannelli 5 della controsoffittatura ed una pluralità di elementi 6 per il collegamento reciproco dei pannelli 5 e delle travette 20.
Una volta collegati i pannelli 5 e la travetta 20, questi ultimi potranno cooperare per definire un piano di sviluppo principale della controsoffittatura π. D’altra parte, le pareti di partizione 10 potranno definire un piano π’.
Preferibilmente ma non esclusivamente, il piano π potrà essere un piano sostanzialmente orizzontale, mentre il piano π’ potrà essere un piano sostanzialmente verticale e perpendicolare al piano π.
La travetta 20 potrà avere uno sviluppo sostanzialmente longitudinale definente un asse X e potrà comprendere una coppia di pareti laterali 21, 22 reciprocamente affacciate ed una parete superiore 23 destinata a essere rivolta verso il soffitto C.
Le pareti laterali 21, 22 si potranno estendere in rispettivi piani sostanzialmente perpendicolari alla controsoffittatura, cioè potranno essere sostanzialmente perpendicolari alla parete superiore 23, così che la trave 20 presenti una sezione sostanzialmente a “C”.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, la travetta 20 potrà avere un’altezza particolarmente ridotta. Ad esempio, potrà avere un’altezza inferiore a 100 mm, preferibilmente inferiore a 75 mm.
Grazie a tale caratteristica la travetta 20 potrà avere un ridotto impatto estetico anche quando non è incassata, ad esempio quando non è presente la controsoffittatura. Inoltre, la stessa travetta 20 potrà essere accoppiata con un soffitto in modo da restare esterna allo stesso, cioè non incassata.
Le pareti laterali 21, 22 della travetta 20 potranno comprendere un’estremità superiore 212, 222 in corrispondenza della parete superiore 23 e un’estremità opposta 213, 223 rivolta verso il pavimento F.
Si comprende che le pareti laterali 21, 22 potranno essere suddivise in due o più porzioni, senza per questo uscire dall’ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Le pareti laterali 21, 22 potranno presentare superfici interne 210’, 220’ e superfici esterne 210’’, 220’’, queste ultime essendo destinate a restare affacciate ai pannelli 5.
Esternamente alla trave 20 potranno essere posti elementi 16 per il collegamento con i corrispondenti elementi di collegamento 6 dei pannelli 5. Ad esempio, gli elementi per il collegamento 16 potranno essere sedi o elementi femmina 16’ posti in corrispondenza delle superfici esterne 210’’, 220’’, mentre gli elementi per il collegamento 6 potranno essere elementi maschio 6’.
Eventualmente gli elementi per il collegamento 16, 6 potranno essere reciprocamente accoppiati a scatto.
Si comprende che gli elementi maschio e femmina di cui sopra potranno anche essere invertiti senza per questo uscire dall’ambito di tutela delle rivendicazioni allegate. Ad esempio, gli elementi di collegamento 6 potranno includere l’elemento femmina e gli elementi per il collegamento 16 l’elemento maschio.
Si comprende che tali elementi di collegamento 16, 6 potranno essere di qualsivoglia tipologia senza per questo uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
La travetta 20 e il pannello 5 potranno essere accoppiati in modo da consentire lo scorrimento reciproco lungo una direzione sostanzialmente parallela all’asse X ed impedirne lo scorrimento reciproco lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto allo stesso asse X, cioè potranno impedire il disaccoppiamento della travetta 20 e del pannello 5. In tal modo, potrà essere possibile collegare i pannelli 5 e la travetta 20 in modo semplice e rapido, senza l’utilizzo di viti, bulloni o elementi di fissaggio similare. Grazie a tale caratteristica, inoltre, potrà essere possibile variare leggermente il posizionamento del pannello 5 anche quando è già collegato con la travetta 20.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, come ad esempio illustrato in FIG.
11, la stessa travetta 20 potrà essere configurata per supportare pannelli 5 di differente tipologia, in particolare di spessore differente.
Allo scopo, potrà essere previsto un accessorio 40 che potrà essere selettivamente accoppiato con la travetta 20 in modo da supportare pannelli 5 di spessore ridotto. In particolare, la superficie esterna 210’’ 220’’ delle pareti laterali 21, 22 potranno comprendere una zona 211, 221 configurata per consentire l’accoppiamento a scatto dell’accessorio 40 con la travetta 20.
Ad esempio, la zona 211, 221 potrà comprendere uno o più elementi maschio e/o femmina mentre l’accessorio potrà comprendere corrispondenti elementi femmina e/o maschio.
Si comprende che l’accessorio 40 potrà essere un profilo longitudinale opportunamente sagomato avente una porzione 41 pe accoppiarsi con la zona 211, 221 e una porzione 42 per accoppiarsi con i pannelli 5, preferibilmente con gli elementi 6 degli stessi.
Vantaggiosamente, indipendentemente dalla tipologia di pannelli 5, una volta accoppiati questi ultimi con la travetta 20, i pannelli 5 e la travetta 20 stessa potranno essere sostanzialmente a filo. Preferibilmente, i pannelli 5 potranno essere sostanzialmente a filo con le estremità 213, 223 delle pareti 21, 22.
In altre parole, la travetta 20 potrà essere sostanzialmente incassata in modo da non interrompere la continuità visiva del controsoffitto anche quando la travetta 20 è priva di accessori.
In questo modo, vantaggiosamente, si potrà installare la stessa travetta 20 indipendentemente dalla tipologia di pannelli 5, oppure dalla tipologia di parete di partizione 10, oppure, come meglio spiegato nel seguito, indipendentemente dalla tipologia di accessorio accoppiato alla stessa.
Le pareti laterali 21, 22 e la parete superiore 23 potranno quindi cooperare fra loro per definire un vano 24 aperto inferiormente per accogliere amovibilmente uno o più accessori 100 che espletano una o più funzioni nell’ambiente E.
Opportunamente, tutti gli accessori 100 potranno essere accoppiati con la stessa travetta 20. Tali accessori 100 potranno essere di differente tipologia come meglio spiegato nel seguito.
In questo modo, vantaggiosamente, si potrà realizzare, predisporre ed installare una sola tipologia di travetta 20 che potrà quindi svolgere differenti funzioni a seconda della presenza o meno di accessori 40, 100, e della tipologia di accessori 40, cioè gli accessori esterni, e/o della tipologia di accessori 100, cioè gli accessori interni.
Gli accessori interni 100 potranno quindi essere accoppiati in modo amovibile con la travetta 20. In questo modo si potrà variare la configurazione dell’ambiente E alla bisogna. Inoltre, in questo modo si potrà dapprima installare le travette 20 e solo successivamente decidere e/o montare le differenti tipologie di accessori 100 per esplicare una o più funzione nell’ambiente.
Preferibilmente, la travetta 20 potrà essere posta superiormente, cioè potrà essere collegata con il soffitto C.
Gli accessori 100 potranno essere di differenti tipologie, ad esempio, potranno essere accessori di servizio quali dispositivi di illuminazione, luci, luci di emergenza, allarmi antincendio, condotti passacavi, sensore di rilevamento fumo e/o presenza, altoparlanti e/o simili. D’altra parte, gli accessori 100 potranno essere accessori per supportare una parete di partizione 10.
Ad esempio, in FIG. 11 è mostrata una vista schematica di una travetta 20 atta ad alloggiare una luce 110. In particolare, tale travetta 20 è accoppiata sia con accessori esterni 40 per realizzare la controsoffittatura C che con accessori interni 100.
In particolare, il vano 24 accoglie internamente una luce 110 ed un profilo di collegamento 111 accoppiato con le superfici interne 210’, 220’ delle rispettive pareti laterali 21, 22.
D’altra parte, la travetta 20 presenta la parete 21 accoppiata con una tipologia di pannelli 5 mediante l’elemento di collegamento 16 e la parete 22 accoppiata con una differente tipologia di pannelli 5 avente uno spessore maggiore.
Preferibilmente, le luci 110, il profilo 111 ed i pannelli 5 potranno essere tutti sostanzialmente a filo in modo che ci sia continuità visiva da parte dell’utente così da conferire all’ambiente E un elevato appeal estetico.
Come schematicamente illustrato in FIG. 13, la stessa travetta 20 potrà essere accoppiata con almeno un profilo longitudinale di chiusura 120 in modo che quest’ultimo e i pannelli 5 siano sostanzialmente a filo. In questo modo, anche quando la travetta 20 non esplica alcuna funzione nell’ambiente E, si potrà evitare di compromettere l’aspetto estetico dello stesso.
Generalmente gli accessori di partizione 100 presentano dimensioni differenti, in particolare con riferimento alla larghezza LA dell’apertura 25 del vano 24.
Infatti, generalmente vengono impiegate travette di dimensioni differenti a seconda delle dimensioni degli accessori da accoppiare alle stesse. Eventualmente sono impiegati uno o più profili differenti a seconda delle dimensioni delle travette e/o degli accessori da accoppiare alle stesse.
D’altra parte, secondo un particolare aspetto dell’invenzione, potrà essere prevista una coppia di profili longitudinali 130 selettivamente accoppiabili in modo amovibile con la stessa travetta 20 in modo da variare la larghezza LA dell’apertura 25 del vano 24.
Ad esempio, nel settore è noto realizzare pareti di partizione 10 e/o accessori per l’ambiente quali luci aventi larghezze standard, in particolare di 71 mm e di 100mm.
Opportunamente, l’apertura 25 del vano 24 della travetta 20 potrà presentare una larghezza LA circa pari a 100mm, mentre quando i profili longitudinali 130 sono accoppiati con le pareti laterali 21, 22 della stessa, l’apertura 25 potrà presentare una larghezza LA circa pari a 71 mm.
La superficie interna 210’, 220’ delle pareti laterali 21, 22 così come le facce 133, 134 dei profili longitudinali 130 destinate a restare affacciate verso il vano 24 potranno comprendere una pluralità di elementi maschio o femmina 26 per consentire l’accoppiamento delle differenti tipologie di accessori 100.
Più in dettaglio, i profili longitudinali 130 potranno comprendere una faccia esterna 131, 132 rivolte verso le superfici interne 210’, 220’ delle pareti laterali 21, 22 e accoppiabili con le stesse, e una faccia interna 133, 134 accoppiabili con uno più accessori o profili come meglio spiegato nel seguito.
Si comprende che in assenza dei profili longitudinali 130, la distanza tra le superfici interne 210’, 220’ in corrispondenza dell’estremità inferiore 213, 223 delle pareti laterali 21, 22 potrà definire la larghezza LA dell’apertura 25, mentre quando i profili longitudinali 130 sono accoppiati con la zona 2101’, 2201’ delle superfici interne 210’, 220’ in corrispondenza delle estremità inferiori 213, 223, la distanza tra le facce 133, 134 potrà definire la larghezza LA dell’apertura 25.
I profili 130 potranno essere accoppiati con la travetta 20 in modo amovibile e preferibilmente a scatto. Allo scopo potranno essere previsti opportuni elementi maschi o femmina di tipo in se noto.
In ogni caso, si potrà selettivamente accoppiare gli accessori 130 a seconda delle dimensioni e/o della configurazione degli accessori 100.
Ad esempio, in FIG. 5, FIG. 6, FIG. 7 e FIG. 8 sono mostrate travetta 20 con gli accessori 130 atte a supportare differenti forme di realizzazione di una parete di partizione 10, mentre in FIG. 12 è mostrata una travetta 20 priva di accessori 130 atta a supportare un’ulteriore forma di realizzazione di una parete di partizione 10, in particolare una parete in cartongesso. In FIG. 11 è mostrata una travetta 20 priva di accessori 130 atta a supportare una luce mentre in FIG.13 è mostrata una travetta 20 con gli accessori 130 e un elemento di chiusura 120.
In altre parole la stessa travetta 20 potrà alloggiare una pluralità differente di accessori 100 per esplicare differenti funzioni nell’ambiente E così come differenti tipologie di pareti di partizione 10.
Essenzialmente, le pareti di partizione 10 potranno comprendere almeno un elemento divisorio fisso 50, ad esempio una parete vetrata 51 oppure un sopraluce 52 , e/o almeno un elemento divisorio mobile 60, ad esempio una porta 61 oppure uno scorrevole 62. Come meglio spiegato nel seguito, la parete divisoria 10 potrà inoltre comprendere una struttura di supporto 70 per sostenere tali elementi divisori fissi e mobili 50, 60.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, la travetta 20 potrà essere configurata per alloggiare pareti di partizione 10 comprendenti elementi planari divisori 12, preferibilmente lastre di vetro 12 che potranno avere numero e/o dimensioni differenti oppure elementi planari isolanti o in cartongesso come ad esempio schematicamente illustrato in FIG.12.
Come è noto nel settore, le lastre di vetro 12 presentano frequentemente piccole differenze tra loro dell’ordine di qualche millimetro, così come la distanza tra il pavimento F e il soffitto C possono variare all’interno di uno stesso ambiente E.
Tali variazioni possono compromettere l’isolamento acustico così come l’aspetto estetico dell’ambiente E e talvolta possono inoltre compromettere la sicurezza del sistema di partizione 1 stesso.
Sebbene nel presente testo si descrivano elementi planari divisori 12 costituiti da lastre di vetro, si comprende che gli stessi potranno essere lastre di legno, sughero o simili.
Opportunamente, il sistema 1 potrà comprendere uno o più accessori 140 atti a supportare una parete di partizione 10 avente una o più lastre di vetro 12.
Tale accessorio 140, analogamente agli altri accessori 100, potrà essere amovibilmente accoppiato a scatto con la stessa travetta 20. Preferibilmente, l’accessorio 140 potrà essere un profilo longitudinale.
In particolare, l’accessorio 140 potrà cooperare con la travetta 20 per definire internamente almeno una sede 145 per alloggiare la lastra di vetro 12. Preferibilmente, l’accessorio 140 potrà essere configurato per cooperare con la travetta 20 in modo da formare la sede centrale 145 ed una coppia di sedi laterali 146.
Tali sedi 145, 146 potranno essere adatte per accogliere la lastra di vetro 12, ed in particolare il bordo superiore 12’ della lastra di vetro 12.
Si comprende che in modo in sé noto potranno essere previsti elementi elastomerici 3 interposti tra i profili longitudinali 100 e le lastre di vetro 12.
La parete divisoria 10 potrà quindi comprendere un elemento divisorio fisso 50 sostanzialmente planare che potrà comprendere una o più lastre di vetro 12.
Opportunamente, lo stesso profilo longitudinale 140 è configurato in modo da accoppiarsi con la stessa travetta 20 per accogliere le lastre di vetro 12 di differenti tipologie di elementi planari fisso 50.
Ad esempio, in FIG. 5, in FIG. 6 ed in FIG. 7 sono schematicamente illustrati elementi planari fissi 50 comprendenti rispettivamente una singola lastra 12 in posizione centrale cioè inserita nella sede 145, una singola lastra 12 in posizione decentrata cioè inserita in una delle sedi 146, ed una coppia di lastre 12 inserite nella coppia di sedi 146.
Più in dettaglio, il profilo 140 comprende una parete superiore 143 ed una coppia di pareti laterali longitudinali 141, 142 estendentesi dalla stessa cooperanti tra loro per definire internamente la sede 145.
In altre parole, le pareti laterali 21, 22 e le pareti laterali 141, 142 potranno cooperare per definire le sedi 146 e la sede centrale 145. In particolare, le sedi 146 potranno essere delimitate lateralmente dalle pareti laterali 141 e 142 e dalla zona interna 2101’ e 2201’ delle pareti laterali 21 e 22 oppure se presenti i profili longitudinali 130, dalle facce 133 e 134 di questi ultimi.
Tali sedi longitudinali 145, 146 potranno presentare una coppia di porzioni 144 estendentesi dalla parete superiore 143 da parti opposte rispetto alla stessa. Tali porzioni 144 potranno comprendere un’estremità 144’ che potrà essere accoppiata con la superficie interna 210’, 220’ delle pareti laterali 21, 22 della travetta 20.
In altre parole, il profilo 140 potrà presentare una generica forma a “π” in cui le porzioni 144 sono sostanzialmente inclinate rispetto alla parete 143.
In particolare, l’estremità 144’ potranno essere accoppiate in corrispondenza della superficie 2102’ e 2202’ della superficie interna 210’, 220’. Tali superfici 2102’, 2202’ potranno essere in prossimità della parete superiore 23 della travetta 20 in modo da definire le zone di accoppiamento 211, 221.
In questo modo, le sedi longitudinali 146 potranno avere un’altezza H particolarmente elevata che potrà essere sostanzialmente pari o leggermente inferiore allo sviluppo delle pareti laterali 21, 22.
Grazie a tale caratteristica, le lastre di vetro 12 potranno sempre essere inserite nelle sedi longitudinali 146 senza necessità di intervenire sulle stesse o sulla travetta 20 anche quando vi sono le variazioni di dimensioni sopra descritte.
Inoltre, poiché le porzioni 144’ sono accoppiate in corrispondenza delle superfici 2102’ e 2202’ superiori, e i profili 130 sono accoppiati in corrispondenza delle zone 2101’ e 2202’ si potrà selettivamente accoppiare o disaccoppiare i profili 130 e il profilo 140 in modo indipendente uno dall’altro.
Grazie a tale caratteristica il sistema 1 potrà consentire facili operazioni di variazione di configurazione.
Vantaggiosamente, quando il profilo 140 è accoppiato con la travetta 20, quest’ultima potrà supportare una parete di partizione 10 con un elemento fisso 50 come sopra descritto e/o con un elemento mobile 60, ad esempio uno scorrevole.
Più in dettaglio, come schematicamente illustrato in FIG. 8, potrà essere previsto un accessorio 150 scorrevole all’interno della sede 145 in modo da supportare una parete di partizione 10 scorrevole. Ad esempio, una sede 146 potrà alloggiare la lastra di vetro 12 dell’elemento fisso 50 della parete 10, mentre la sede 145 potrà alloggiare l’accessorio 150 per l’elemento mobile 60 che potrà essere una porta scorrevole 62.
Più in dettaglio, le pareti 141, 142 potranno comprendere una rispettiva faccia interna 141’, 142’ ciascuna comprendente una zona 147 per supportare scorrevolmente l’accessorio 150, ad esempio un binario di guida, un risalto o simili, e una sede 148 per alloggiare gli elementi elastomerici 3 quando la sede 145 accoglie la lastra di vetro 12.
In altre parole, lo stesso profilo 140 potrà supportare una o più lastre di vetro 12 di un elemento fisso 50 e/o l’accessorio 150 per l’elemento mobile 60.
Eventualmente il sistema di partizione 1 potrà comprendere almeno una travetta 20 posta superiormente e un profilo 30 posto inferiormente. Ad esempio, nel caso sia presente una parete di partizione 10, come schematicamente illustrato in FIG .2 potrà essere prevista la travetta 20 posta superiormente per collegare le lastre di vetro 12 e il soffitto F e il profilo 30 posto inferiormente per collegare le stesse 12 e il pavimento F.
Il profilo 30 potrà avere forma e configurazione differenti in modo in sé noto. Ad esempio, nel caso la parete di partizione 10 comprenda una o più lastre di vetro 12, il profilo 30 potrà comprendere una o più sedi 34, 35 per le stesse.
Essenzialmente, potrà essere prevista una parete di partizione 10 che potrà comprendere gli elementi fissi 50 e/o mobili 60, ed una struttura di supporto 70 che potrà comprendere la travetta 20 e/o profili longitudinali 30.
In particolare, potranno essere previsti una pluralità di profili longitudinali 30 cooperanti tra loro per definire un telaio 710. Ad esempio, i profili longitudinali 30 potranno essere collegati con elementi portanti 8 quali il soffitto C, il pavimento F, oppure travette 20, pareti, montanti 72, 73, traverse 71 o simili.
Per semplicità si descriverà il profilo modulare collegato con il pavimento F in modo da definire un profilo di supporto inferiore, come schematicamente illustrato in FIG. 15 e in FIG.16. Si comprende che analogamente il profilo 30 potrà essere collegato con un qualsiasi altro elemento portante 8, ad esempio con la travetta 20 oppure con montanti 72, 73.
Secondo una particolare forma di realizzazione, il sistema 1 potrà comprendere un profilo longitudinale 31 potrà comprendere una parete di base 313 definente un piano π2 che potrà essere accoppiata con l’elemento portante 8, ad esempio il pavimento F.
Il profilo 31 potrà inoltre comprendere una coppia di pareti laterali 311, 312 reciprocamente affacciate ed estendentesi dalla parete di base 313 per formare una sede 34 per l’elemento lastriforme 12.
Opportunamente, la parete laterale 311 potrà presentare un’altezza H2 mentre la parete laterale 312 potrà presentare un’altezza H3.
Vantaggiosamente, l’altezza H3 potrà essere particolarmente ridotta, ad esempio potrà essere inferiore a 15 mm, preferibilmente di circa 10 mm.
Inoltre, l’altezza H3 potrà essere inferiore all’altezza H2. In altre parole, il profilo 31 potrà avere forma sostanzialmente a “U” in cui le pareti laterali presentano altezze differenti.
Grazie a tale caratteristica si potrà inserire lo stesso elemento lastriforme 12 in modo sostanzialmente parallelo al piano π2, e cioè trasversalmente rispetto al piano π’ della parete di partizione 10.
In questo modo si potrà quindi montare l’elemento lastriforme 12 in modo semplice e veloce.
Ad esempio, nel caso siano presenti una coppia di profili 30 da parti opposte, si potrà inserire trasversalmente l’elemento lastriforme 12 che potrà essere formato da un’unica lastra di vetro. Lo stesso elemento lastriforme 12 poi potrà restare in posizione all’interno della sede 34.
D’altra parte, secondo una particolare forma di realizzazione, il sistema di partizione 1 potrà comprendere un profilo modulare 30 il quale potrà quindi comprendere uno o più moduli 31, 32, 33. Questi ultimi potranno essere anch’essi profili longitudinali.
Eventualmente potrà essere previsto un kit comprendente uno o più di tali moduli 31, 32, 33 oppure una pluralità degli stessi che potranno essere selettivamente accoppiati tra loro a scatto per formare il profilo modulare 30 come meglio descritto nel seguito.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, il modulo di base 31 del kit per la realizzazione del profilo modulare 30 potrà essere il profilo 31 sopra descritto avente le pareti laterali 312, 311 di altezze differenti.
Si comprende tuttavia che il modulo di base 31 del kit per la realizzazione del profilo modulare 30 potrà altresì avere forma sostanzialmente ad “U” e potrà presentare le pareti laterali 312, 311 di uguale altezza. In particolare, quest’ultima potrà essere particolarmente ridotta, come sopra descritto, oppure potrà essere elevata, circa uguale ad H3 o maggiore.
Essenzialmente il profilo modulare 30 potrà essere configurato per alloggiare uno o più elementi planari divisori 12, ad esempio una o due lastre di vetro 12, e potrà quindi comprendere una zona di alloggiamento 30’ per tali lastre 12.
Più in dettaglio, il profilo modulare 30 potrà comprendere il modulo di base 31 e una coppia di moduli 32, 33 selettivamente alternativamente accoppiabili con il modulo di base 31 per formare un profilo 30 avente una coppia di facce esterne 301, 302 destinare a rimanere a vista e una o più sedi 34, 35 per le lastre di vetro 12 interposte tra le facce esterne 301, 302.
In particolare, il profilo modulare 30 potrà comprendere una singola sede 34 per la lastra di vetro 12 oppure una coppia di sedi 34, 35 per una coppia di lastre di vetro 12.
Più in dettaglio, il modulo di base 31 potrà comprendere una parete di base 313, una parete laterale 311 e una zona di accoppiamento 314 opposta alla parete laterale 311. La faccia esterna della parete laterale 311 potrà quindi definire la faccia esterna 301 del profilo modulare 30.
I moduli 32, 33 potranno comprendere una rispettiva zona 324, 334 per accoppiarsi con la zona 314 del modulo 31.
Le zone 324, 334 e la zona 314 sono reciprocamente configurate in modo che una volta accoppiate, le stesse definiscano una parete laterale 312 affacciata alla parete laterale 311. In altre parole, le pareti laterali 311, 312, 313 potranno quindi cooperare per definire la sede 34.
Il modulo 32 potrà presentare forma sostanzialmente planare e potrà quindi comprendere una faccia 325 che include la zona di accoppiamento 324 e una faccia 326 opposta che potrà definire la faccia esterna 302 del profilo modulare 30.
In questo modo, una volta accoppiato con il modulo 31, il profilo modulare 30 potrà presentare le due facce 301, 302 a vista e una larghezza LA2 sostanzialmente pari o leggermente maggiore della sede 34 e quindi della lastra di vetro 12.
In altre parole, come schematicamente illustrato in FIG. 15, quando la parete di partizione 10 comprendere una sola lastra di vetro 12, si potrà posizionare inferiormente il profilo modulare 30 con i moduli 31, 32, in modo che lo stesso presenti ingombri minimi.
In questo modo, inoltre, si potrà avere un elevato appeal estetico da una oppure entrambe le facce 101, 102 della parete di partizione 10.
Il modulo 33 potrà comprendere una zona 334 per l’accoppiamento con la zona 314 del modulo di base 31 per definire la parete 312 e una porzione sagomata 36 che include una coppia di pareti affacciate 337, 338 definenti la sede 35.
Opportunamente la porzione sagomata 36 è spaziata dalla zona 334 in modo che anche le sedi 34 e 35 siano tra loro spaziate.
La zona 334 potrà essere sostanzialmente analoga alla zona 324 in modo che la sede 334 abbia uguale configurazione indipendentemente dal modulo 32 oppure 33. Inoltre, in questo modo, l’operatore potrà selettivamente accoppiare il modulo 32 oppure il modulo 31 con lo stesso modulo di base 31.
Anche il modulo 33 potrà quindi presentare la faccia 336 opposta alla zona 334 affacciata alla parete 337 e spaziata dalla stessa. In questo caso, la parete 338 potrà presentare una faccia esterna definente la faccia 302 del profilo modulare 30.
Opportunamente, potrà inoltre essere prevista una parete di base 333 interposta tra le sedi 34, 35 ed in particolare, tra la parete 337 e la faccia 336.
La larghezza della parete di base 333 potrà sostanzialmente definire la distanza tra le due lastre di vetro 12 inserite nelle sedi 34 e 35.
Eventualmente, potrà essere previsto un elemento di chiusura 33’ posizionato in corrispondenza della parete di base 33. In questo modo il sistema 1 potrà avere un elevato appeal estetico.
Preferibilmente, le pareti 311, 312 e 324 e 337, 338 così come le facce 301, 302 potranno avere tutto uno sviluppo sostanzialmente verticale, mentre le parete di base 313, 333 potranno avere uno sviluppo sostanzialmente orizzontale.
Operativamente, quindi, si potrà predisporre il modulo di base 31 e accoppiare lo stesso con l’elemento di supporto 8, ad esempio una parete. Successivamente si potrà inserire trasversalmente l’elemento lastriforme 12 in modo che quest’ultimo rimanga in posizione all’interno della sede 34.
Nel caso sia previsto un singolo elemento lastriforme 12, si potrà accoppiare il modulo 32 con il modulo 31 e bloccare così l’elemento lastriforme 12 nella sede 34. Ad esempio, nel caso l’elemento lastriforme 12 sia una lastra di vetro, si potranno impiegare mezzi fermavetro 3 di tipo in sé noto.
D’altra parte, nel caso sia prevista una coppia di elementi lastriformi 12, si potrà accoppiare il modulo 33 con il modulo 31 ed inserire così l’elemento lastriforme 12 nella sede 35 all’interno della quale potrà essere bloccato in modo in sé noto analogamente a quanto sopra scritto.
In ogni caso, la parete di partizione 10 potrà comprendere almeno un elemento planare fisso 50 che potrà includere una o più lastre di vetro 12, ma anche elementi laminari ciechi o pareti isolanti o simili, e almeno una struttura di supporto 70 per lo stesso.
La parete di partizione 10 potrà comprendere più elementi planari fissi 50 oppure elementi planari fissi 50 ed elementi mobili 60.
Essenzialmente, la parete di partizione 10 potrà comprendere gli elementi fissi 50 oppure mobili 60 estendentesi dal profilo inferiore 30 al profilo superiore 20 in modo continuo, oppure potranno essere presente almeno una traversa 71 in modo che la parete di partizione 10 sia formata da almeno due parti. Ad esempio, una prima parte comprendente l’elemento fisso 51 oppure la porta 61 e una seconda parte che include un sopraluce 52.
Ad esempio, in FIG. 2 è mostrata una parete di partizione 10 con l’elemento planare fisso 51 e il sopraluce 52, mentre in FIG. 20 è mostrata una parete di partizione 10 con la porta 61 e il sopraluce 52.
La struttura di supporto 70 potrà quindi includere un telaio di supporto che comprende la traversa 71 e almeno una coppia di montanti 72, 73. Eventualmente la struttura di supporto 70 potrà comprendere la travetta 20 e/o i profili longitudinali 30.
La traversa 71 e i montanti 72, 73 potranno presentare sagomature differenti a seconda delle caratteristiche degli elementi fissi 50 e/o mobili 60 della parete di partizione 10.
Le sagomature potranno essere differenti a seconda della presenza di una o due lastre di vetro 12, a seconda della presenza di elementi planari fissi 51, 52 oppure di porte 61. In particolare, in quest’ultimo caso la traversa 71 e i montanti 72, 73 potranno comprendere almeno una zona di battuta 4033 per la porta 61.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, potrà essere previsto un kit 400 comprendente una pluralità di accessori 410, 420, 430, 440, 450 per realizzare sia i montanti 72, 73 che la traversa 71 del telaio di supporto 70. Tali accessori 410, 420, 430, 440, 450 potranno essere profili longitudinali.
In questo modo la realizzazione, l’approvvigionamento e l’installazione della struttura di supporto 70 potrà essere particolarmente semplice, economico e veloce.
Inoltre, tale kit 400 potrà consentire il montaggio indipendentemente dalle dimensioni degli elementi planari fissi 51, 52 e/o delle porte 61 tagliando in loco a misura i profili longitudinali 410, 420, 430, 440, 450.
Inoltre, vantaggiosamente, la traversa 71 e i montanti 72, 73 potranno presentare sedi 4021, 4022, 4031, 4032 per le lastre di vetro 12 e/o la battuta 4033 per la porta 61 solo quando vi è la necessità. In altre parole, la traversa 71 e i montanti 72, 73 potranno avere ingombri minimi e un aspetto estetico gradevole essendo privi di porzioni o profili non necessarie per supportare gli elementi planari fissi 50 e/o mobili 60.
Il kit 400 potrà quindi comprendere il profilo di base 410 e quattro profili 420, 430, 440, 450 selettivamente accoppiabili con lo stesso unico profilo di base 410. Preferibilmente potranno essere tutti accoppiati a scatto, e ancora più preferibilmente in modo amovibile.
In altre parole, a seconda delle necessità, il profilo di base 410 potrà essere accoppiato con uno o più dei profili 420, 430, 440, 450 per formare un modulo di supporto 401 che potrà quindi definire la traversa 71 oppure il montante 72, o il montante 73.
Il modulo di supporto 401 potrà quindi comprendere una coppia di porzioni 402, 403 opposte che potranno supportare gli elementi planari fissi 51, 52 e/o la porta 61.
A seconda dei profili 420, 430, 440, 450 accoppiati con il profilo 410, la porzione 402 potrà comprendere una sede 4021 oppure una coppia di sedi 4021, 4022 per le lastre di vetro 12, mentre la porzione 403 potrà comprendere una sede 4031 oppure una coppia di sedi 4031, 4032 per le lastre di vetro 12 oppure la zona di battuta 4033 per la porta 61.
Nel seguito vengono descritte alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive di pareti di partizione 10 comprendenti differenti moduli di supporto 401.
In FIG.20 è mostrato una parete di partizione 10 con il sopraluce 52 avente due lastre di vetro 12, la porta 61 e il profilo di base 410 accoppiato con i profili longitudinali 420, 430, 440 per formare un modulo di supporto 401 definente la traversa 71. Il modulo di supporto 401 potrà quindi presentare le sedi 4021, 4022 e la battuta 4033 per la porta 61.
In FIG. 22 è mostrato una parete di partizione 10 con la porta 61 avente due lastre di vetro 12 e il profilo di base 410 accoppiato con i profili longitudinali 420, 430, 440 per formare un modulo di supporto 401 definente i montanti 72 e 73. Il modulo di supporto 401 presenta quindi le sedi 4021, 4022 e la battuta 4033 per la porta 61.
In FIG.25 è mostrato una parete di partizione 10 con il sopraluce 52 avente una lastra di vetro 12, la porta 61 con due lastre di vetro 12, e il profilo di base 410 accoppiato con i profili longitudinali 420, 430, 440 per formare un modulo di supporto 401 definente la traversa 71. Il modulo di supporto 401 presenta quindi la sede 4021 e la battuta 4033 per la porta 61.
In FIG.27 è mostrato una parete di partizione 10 con l’elemento fisso di partizione 51 avente due lastre di vetro 12 e il profilo di base 410 accoppiato con i profili longitudinali 420, 440, 450 per formare il modulo 401 di supporto degli elementi planari fissi 50. Il modulo di supporto 401 presenta quindi le sedi 4021, 4022 e le sedi 4031, 4032 per le lastre di vetro 12.
Essenzialmente il profilo di base 410 potrà quindi avere sezione sostanzialmente rettangolare e potrà comprendere due porzioni opposte 4101, 4102.
Il profilo di base 410 potrà presentare una zona di accoppiamento 411 per gli accessori 420 e 430. La zona di accoppiamento 411 potrà comprendere una protuberanza 412 che potrà cooperare con gli accessori 420, 430 stessi per definire la zona di battuta 4033.
Più in dettaglio, la protuberanza 412 potrà comprendere due porzioni 4121, 4122 destinate ad accoppiarsi con rispettive sedi 421 e 431 dei profili longitudinali 420 e 430. In altre parole, le porzioni 4121, 4122 e le sedi 421, 431 potranno definire elementi maschio e femmina di accoppiamento.
Una volta accoppiati, la superficie esterna 432 del profilo longitudinale 430 potrà fare da superficie di battuta per la porta 61 definendo la zona di battuta 4033 del modulo di supporto 401.
Il profilo di base 410 potrà inoltre comprendere almeno una zona di accoppiamento 414, 415 per almeno uno dei profili longitudinali 440 e 450. Preferibilmente, la porzione 4101 potrà comprendere la zona di accoppiamento 414 mentre la porzione opposta 4102 potrà comprendere la zona di accoppiamento 415.
Come mostrato nelle figure allegate, la porzione 4102 potrà comprendere sia la zona 411 che la zona 415.
Quest’ultima potrà comprendere una coppia di sedi 4151, 4152 per corrispondenti protuberanze 451, 452 del profilo 450.
Il profilo 450 potrà inoltre comprendere almeno una sede 453 per supportare la lastra di vetro 12, ed in particolare il bordo 12’ di quest’ultima. In altre parole la sede 453 potrà definire la sede 4031 del modulo di supporto 401.
Eventualmente il profilo di base 410 potrà essere accoppiati con il profilo 450 e il profilo 420 per formare la sede 4031 come sopra descritto e la sede 4032.
Infatti, la porzione 4122 della protuberanza 412 del profilo di base 410 potrà cooperare con una porzione planare 422 del profilo 420 per definire la sede 4032.
In questo modo, a seconda di quale dei profili 450, 420, 430 è accoppiato al profilo di base 410, la porzione 4102 potrà supportare una lastra 12, due lastre 12 oppure la battuta 4033 per la porta 61.
D’altra parte, il profilo di base 410 potrà comprendere una zona di accoppiamento 414 per il profilo longitudinale 440. Tale zona potrà comprendere almeno una rientranza definente una sede 4141 per una corrispondente protuberanza 441 del profilo 440.
Quest’ultimo potrà poi comprendere una sede 443 per supportare la lastra di vetro 12, ed in particolare il bordo 12’ di quest’ultima. In altre parole la sede 443 potrà definire la sede 4021 del modulo di supporto 401.
La porzione superiore 4101 del profilo di base 410 potrà inoltre comprendere una sede 416 che potrà definire la sede 4022 del modulo di supporto 401.
Eventualmente, tale sede 416 potrà essere protetta da un elemento di chiusura 416’ amovibile. In questo modo, quando non è necessaria la sede 4022 per una lastra di vetro 12, la stessa sede 416 potrà restare occultata alla vista dall’elemento di chiusura 416’.
La sede 4022 e la sede 4021 potranno essere reciprocamente spaziate, analogamente, la sede 4031 e la sede 4032 potranno essere spaziate tra loro. In questo modo, quando è presente una singola lastra 12 questa potrà essere supportata da una delle sedi 4021, 4022 oppure 4031, 4032, mentre quando sono presenti elementi planari fissi 51, 52 con una coppia di lastre 12, queste potranno essere supportate da entrambe le sedi 4021, 4022 oppure dalle sedi 4031, 4032.
La parete di partizione 10 potrà quindi comprendere la porta 61 come sopra descritto che potrà comprendere un telaio di supporto 610 oppure potrà essere priva dello stesso.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, la parete di partizione 10 potrà comprendere la struttura di supporto 70, che potrà ad esempio comprendere i montanti 72, 73, eventualmente anche la traversa 71, e la porta 61 che potrà comprendere un telaio perimetrale di supporto 610 della lastra di vetro 12.
Preferibilmente, il montante 72 potrà supportare in rotazione la porta 61, mentre il montante 73 potrà fare da battuta per quest’ultima.
Si comprende che uno o entrambi i montanti 72, 73 potranno essere preferibilmente ma non esclusivamente realizzati mediante il kit 200.
Essenzialmente, la porta 61 potrà comprendere il telaio perimetrale 610, la lastra di vetro 12, maniglie 611 ed un gruppo serratura 63 operativamente collegato con queste ultime. Vantaggiosamente, come meglio spiegato nel seguito, il gruppo serratura 63 potrà essere posto internamente al telaio perimetrale 610.
In questo modo la lastra di vetro 12 potrà essere priva di tasche o fori. Ad esempio potrà presentare una forma rettangolare con i bordi 12’ sostanzialmente continui.
In questo modo le lastre di vetro 12 potranno essere realizzate in modo semplice ed economico. Ad esempio potranno essere realizzate in vetro stratificato o laminato in modo da avere elevate caratteristiche di isolamento acustico.
Eventualmente, il gruppo serratura 63 potrà comprendere uno scrocco o chiavistello 632. D’altra parte, il montante 73 potrà comprendere una corrispondente sede 731 per accogliere lo scrocco o chiavistello 632 quando la porta 61 è chiusa.
Il telaio perimetrale di supporto 610 potrà comprendere almeno una porzione verticale 6101 con almeno un profilo longitudinale 612. Preferibilmente tutta la porzione verticale 6101 del telaio 610 potrà essere realizzata mediante il profilo longitudinale 612.
Il profilo longitudinale 612 potrà avere una faccia esterna 6122 destinata ad entrare in contatto con il montante 73 della struttura di supporto 70 per fare da battuta e una faccia interna 6121 opposta per supportare la lastra di vetro 12.
In particolare, la faccia 6122 potrà comprendere una zona 6122’ sostanzialmente planare mentre il montante 73 potrà comprendere una corrispondente zona sostanzialmente planare 732. Le zone 732 e 6122’ potranno quindi andare reciprocamente in battuta per definire la battuta della porta.
Le facce 6121, 6122 potranno essere tra loro spaziate. In particolare, il profilo longitudinale 612 potrà presentare sezione sostanzialmente rettangolare con la coppia di facce 6121, 6122 e la coppia di facce 6123, 6124 opposte trasversali alle prime.
Opportunamente, il gruppo serratura 63 potrà restare interposto tra le facce 6121, 6122, preferibilmente tra le facce 6121, 6122 e le facce 6123, 6124.
Il profilo 612 potrà quindi comprendere un foro passante 616 per il quadro 631. D’altra parte, secondo una particolare forma di realizzazione, il profilo 612 potrà essere sostanzialmente cavo e le facce 6123, 6124 potranno quindi comprendere un rispettivo foro 616 per il quadro 631.
La faccia interna 6121 potrà comprendere almeno una sede 613 per l’almeno una lastra di vetro 12 oppure almeno una coppia di sedi 613, 613’ per la coppia di lastre di vetro 12.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, la parete di partizione 10 potrà presentare una coppia di facce 101, 102 opposte sostanzialmente continue.
In particolare, gli elementi divisori fissi 50 e/o mobili 60 e la struttura di supporto 70 potranno cooperare per definire le facce 101, 102 continue della parete di partizione 10.
Ad esempio, come mostrato schematicamente in FIG. 2, la porta 61, il telaio di supporto 70, e il sopraluce 52 potranno essere tutti allineati in modo da definire le facce continue 101, 102. Anche gli esempi di realizzazione delle pareti di partizione 10 illustrati in FIG.22 e in FIG.27 mostrano le facce 101, 102 continue.
Tale caratteristica non è esclusiva. Ad esempio in FIG. 25 è mostrata una parete di partizione 10 in cui la faccia 102 è continua e la faccia opposta 101 presenta una discontinuità.
In questo modo si potrà avere un elevato appeal estetico della parete di partizione 10 e più in generale del sistema di partizione 1.
In FIG. 30 è illustrata una porta 61 con il telaio di supporto 610 e il gruppo serratura 63 posto internamente allo stesso. Anche in questo caso, la parete di partizione 10 potrà presentare una o entrambe le facce esterne 101, 102 sostanzialmente continue.
Più in dettaglio le sedi 613, 613’ potranno essere configurate in modo tale che le la lastra oppure le lastre 12 rimangano sostanzialmente a filo con le facce 6123, 6124 in modo che la faccia esterna 615 oppure le facce esterne 615, 615’ della porta 61 siano sostanzialmente continue.
Opportunamente, uno o entrambi i montanti 72, 73 potranno presentare una larghezza sostanzialmente pari alla larghezza del profilo longitudinale 612, cioè potranno essere sostanzialmente a filo.
In questo modo, quando la porta 61 è chiusa, quest’ultima e la struttura di supporto 70 potranno presentare una sostanziale continuità visiva.
Più in generale, grazie a tale caratteristica, la parete di partizione 10 potrà presentare una o entrambe le facce 101, 102 sostanzialmente continue.
Anche se non specificato, i profili o moduli sopra descritti potranno tutti avere uno sviluppo sostanzialmente longitudinale e potranno essere accoppiati tra loro e/o alla travetta 20 in modo amovibile, preferibilmente a scatto.
A tale scopo potranno quindi essere presenti elementi maschio-femmina di tipo in sé noto.
L’invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela del trovato definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sistema multifunzione installabile in un ambiente (E) in corrispondenza di un soffitto (C), comprendente: - almeno una trave (20) longitudinale definente un primo asse (X) accoppiabile con il soffitto (C) comprendente una coppia di pareti laterali (21 22) reciprocamente affacciate ed una parete superiore (23) destinata a essere rivolta verso il soffitto (C) fra loro cooperanti per definire internamente un vano (24) aperto inferiormente; - almeno un unico profilo longitudinale (140) inseribile in detto vano (24) per accoppiarsi amovibilmente con detta almeno una trave (20); - almeno un primo elemento divisorio fisso (50) comprendente almeno un elemento lastriforme (12); - almeno un accessorio (150) di supporto per un secondo elemento divisorio scorrevole (62); in cui detto almeno un primo elemento divisorio fisso (50) e detto almeno un accessorio di supporto (150) sono alternativamente selettivamente accoppiabili con detto almeno un unico profilo longitudinale (140).
  2. 2. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un unico profilo longitudinale (140) è configurato in modo che una volta accoppiato con detta almeno una trave (20) cooperi con la stessa per definire almeno una prima sede longitudinale (145), quest’ultima essendo suscettibile di accogliere alternativamente detto elemento lastriforme (12) di detto almeno un primo elemento divisorio fisso (50) e detto almeno un accessorio di supporto (150) di detto almeno un secondo elemento divisorio scorrevole (62).
  3. 3. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un unico profilo longitudinale (140) comprende una parete superiore (143) ed una coppia di pareti longitudinali (141, 142) estendentesi dalla stessa cooperanti tra loro per definire internamente detta almeno una prima sede longitudinale (145).
  4. 4. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui quando detto almeno un unico profilo longitudinale (140) è accoppiato con detta almeno una trave (20), almeno una di dette pareti longitudinali (141, 142) del primo coopera con almeno una di dette pareti laterali (21, 22) della seconda per definire almeno una seconda sede longitudinale (146) suscettibile di accogliere detto almeno un elemento lastriforme (12) di detto almeno un primo elemento divisorio fisso (50).
  5. 5. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui ognuna di dette pareti longitudinali (141, 142) di detto almeno un unico profilo longitudinale (140) coopera con una rispettiva di dette pareti laterali (21, 22) di detta almeno una trave (20) per definire una coppia di seconde sedi longitudinali (146) poste da parti opposte rispetto a detta almeno una prima sede longitudinale (145).
  6. 6. Sistema in accordo con la rivendicazione 4 o 5, in cui detto almeno un unico profilo longitudinale (140) comprende una coppia di porzioni (144) estendentesi da detta parete superiore (143) da parti opposte rispetto alla stessa, dette pareti laterali (21, 22) di detta almeno una trave (20) comprendendo una zona interna (2102’, 2202’) di accoppiamento in prossimità di detta parete superiore (23) di detta almeno una trave (20), detta coppia di porzioni (144) di detto almeno un unico profilo longitudinale (140) essendo reciprocamente accoppiate con detta zona interna (2102’, 2202’) di accoppiamento in modo che detta coppia di seconde sedi (146) abbia altezza sostanzialmente pari a dette pareti laterali (21, 22) di detta almeno una trave (20).
  7. 7. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, comprendente almeno un secondo profilo longitudinale (130) selettivamente amovibilmente accoppiabile con detta almeno una trave (20), detto almeno un secondo profilo longitudinale (130) essendo interposto tra detto almeno un unico profilo longitudinale (140) e una di dette pareti laterali (21, 22) di detta trave (20) per variare la larghezza di detta almeno una seconda sede longitudinale (146).
  8. 8. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, comprendente una coppia di secondi profili longitudinali (130) selettivamente accoppiabili con dette pareti laterali (21, 22) di detta almeno una trave (20) per variare la larghezza di entrambe detta coppia di sedi longitudinali (146).
  9. 9. Sistema in accordo con la rivendicazione 7 o 8, in cui ognuno di detti almeno un secondo profilo longitudinale (130) comprende una prima faccia (131, 132) destinata ad interagire con dette pareti laterali (21, 22) e una seconda faccia opposta (133, 134) rivolta verso dette pareti longitudinali (141, 142) di detto almeno un unico profilo longitudinale (140).
  10. 10. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una trave (20) presenta un’altezza inferiore a 100 mm, preferibilmente inferiore a 75 mm.
IT102019000016253A 2019-09-13 2019-09-13 Sistema per la partizione di un ambiente IT201900016253A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016253A IT201900016253A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Sistema per la partizione di un ambiente
PCT/IB2020/058514 WO2021048828A1 (en) 2019-09-13 2020-09-14 System for partitioning a space
EP20785603.0A EP4028621A1 (en) 2019-09-13 2020-09-14 System for partitioning a space

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016253A IT201900016253A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Sistema per la partizione di un ambiente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016253A1 true IT201900016253A1 (it) 2021-03-13

Family

ID=69191123

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016253A IT201900016253A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Sistema per la partizione di un ambiente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900016253A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100008603A1 (it) * 2021-04-07 2022-10-07 Grandi Srl Sistema per la partizione di un ambiente

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009153674A1 (en) * 2008-07-11 2009-12-23 Gemino S.R.L. Multifunctional beam for sub-ceilings, sub-ceiling structure and modular system for customized sub-ceiling structure incorporating such beam
GB2526771A (en) * 2014-03-27 2015-12-09 Neil Christopher Clasby Ceiling track

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009153674A1 (en) * 2008-07-11 2009-12-23 Gemino S.R.L. Multifunctional beam for sub-ceilings, sub-ceiling structure and modular system for customized sub-ceiling structure incorporating such beam
GB2526771A (en) * 2014-03-27 2015-12-09 Neil Christopher Clasby Ceiling track

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100008603A1 (it) * 2021-04-07 2022-10-07 Grandi Srl Sistema per la partizione di un ambiente
EP4071315A1 (en) * 2021-04-07 2022-10-12 C&G S.A.S. Di Ruggero Grandi & C. System for partitioning a space

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5870867A (en) Solid core partition wall
US6761004B2 (en) Reconfigurable room partitioning system
CA2976565C (en) Wall panel system
ITVI20110268A1 (it) Sistema modulare per controsoffitto
IT201900016253A1 (it) Sistema per la partizione di un ambiente
IT201900016262A1 (it) Sistema per la partizione di un ambiente
IT201900016265A1 (it) Sistema per la partizione di un ambiente
WO2004085757A1 (en) Framestructure for partition walls of building rooms
ES2364077T3 (es) Armario.
IT201900016259A1 (it) Sistema per la partizione di un ambiente
US3842556A (en) Partition made of foam material
EP3607151B1 (en) System for partitioning an environment
EP4028621A1 (en) System for partitioning a space
JP5793687B2 (ja) 袖壁構造
ITMI20130135U1 (it) Sistemi di elementi finiti per un sistema di camera all'interno di una camera.
IT202100008603A1 (it) Sistema per la partizione di un ambiente
ITMI950783A1 (it) Complesso di elementi per la realizzazione di pareti attrezzabili per la suddivisione di spazi all'interno di edifici civili
KR200356456Y1 (ko) 블럭칸막이 연결지주
JP6771323B2 (ja) トイレブース
US2490259A (en) Wall structure
JP2012077574A (ja) 手摺壁および手摺壁の施工方法
IT201600081636A1 (it) Sistema per la partizione di un ambiente
JP3898161B2 (ja) 押入・床の間建築ユニット
KR0126396Y1 (ko) 건물용 셔터
EP2175080B1 (en) Upright for partition walls provided with fixing housings for shelves or cabinets