IT201900013677A1 - Crema naturale antiustioni a base di olio d’olivo e cera d’api - Google Patents

Crema naturale antiustioni a base di olio d’olivo e cera d’api Download PDF

Info

Publication number
IT201900013677A1
IT201900013677A1 IT102019000013677A IT201900013677A IT201900013677A1 IT 201900013677 A1 IT201900013677 A1 IT 201900013677A1 IT 102019000013677 A IT102019000013677 A IT 102019000013677A IT 201900013677 A IT201900013677 A IT 201900013677A IT 201900013677 A1 IT201900013677 A1 IT 201900013677A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
olive oil
beeswax
composition according
oil
composition
Prior art date
Application number
IT102019000013677A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Bucciolini
Original Assignee
Gianluca Bucciolini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluca Bucciolini filed Critical Gianluca Bucciolini
Priority to IT102019000013677A priority Critical patent/IT201900013677A1/it
Publication of IT201900013677A1 publication Critical patent/IT201900013677A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/56Materials from animals other than mammals
    • A61K35/63Arthropods
    • A61K35/64Insects, e.g. bees, wasps or fleas
    • A61K35/644Beeswax; Propolis; Royal jelly; Honey
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/02Adhesive bandages or dressings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/02Adhesive bandages or dressings
    • A61F13/0273Adhesive bandages for winding around limb, trunk or head, e.g. cohesive
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/63Oleaceae (Olive family), e.g. jasmine, lilac or ash tree
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/70Web, sheet or filament bases ; Films; Fibres of the matrix type containing drug
    • A61K9/7023Transdermal patches and similar drug-containing composite devices, e.g. cataplasms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/02Drugs for dermatological disorders for treating wounds, ulcers, burns, scars, keloids, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DESCRIZIONE di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: crema naturale antiustioni a base di olio d’olivo e cera d’api
CAMPO DI APPLICAZIONE
L’invenzione si colloca nell’ambito dei prodotti antimicrobici, antinfiammatori, stimolatori della crescita cellulare, isolanti come protettori da attacchi batterici o altro, utilizzati in caso di lesioni cutanee consistenti per sostenere la rigenerazione cellulare.
Più in particolare l’invenzione si colloca tra quei prodotti che utilizzano tra i loro principi attivi l’olio d’oliva e la cera d’api o in generale tra quei prodotti in cui sono presenti molecole che rispondono a requisiti biologico-funzionali, propri dell’olio d’oliva e della cera d’api.
STATO DELLA TECNICA
Attualmente la cera d’api viene usata per le sue proprietà cicatrizzanti, antiinfiammatorie, per ascessi, bruciature, screpolature, in impiastri caldi per artrosi e affezioni reumatiche e alcuni tipi di nevralgie, per facilitare il transito intestinale, per rinforzare le medicazioni periodontali.
In cosmesi viene utilizzata sulla pelle delicata, soprattutto se deidratata e devitalizzata; pulisce l’epidermide e nutre la pelle.
Anche l’olio d’oliva risulta utilizzato per funzioni curative della pelle, ma non per le ustioni, tantomeno per le ustioni gravi.
Una delle prime documentazioni concernenti l’applicazione terapeutica dell’olio di oliva e della sua frazione insaponificabile risale al 1956, quando Thiers ottenne dei risultati soddisfacenti nel trattamento della sclerodermia (Proserpio et al., 1975).
L’applicazione topica dell’olio di oliva può essere richiesta per la sua azione lenitiva e per i suoi effetti benefici su eczemi, ferite superficiali e bruciature (Al‐Waili et al., 1999; Poggi P., 2000).
In particolare, è la presenza di fitosteroli e composti triterpenici che conferisce all’olio proprietà rivitalizzanti e lenitive nei confronti della pelle. La vitamina E è dotata di un’intensa azione antiossidante ed ha la capacità di prevenire l’irritazione della pelle e l’invecchiamento; la vitamina A, invece, ha maggiori proprietà rigeneranti e, oltre a proteggere la pelle nei confronti dell’invecchiamento, contribuisce a mantenere la sua morbidezza, stabilità ed elasticità.
Da un punto di vista dermatologico, l’olio di oliva ha dimostrato di possedere anche un’attività antimicrobica, in vitro, nei confronti di alcuni Gram positivi e negativi e di vari tipi di funghi, tra cui Candida (Al‐Waili et al., 2006). Questo è il motivo per cui, oggigiorno, l’olio di oliva rappresenta un importante componente di alcune formulazioni topiche da impiegare nel trattamento di malattie infiammatorie e micosi cutanee (Baumann L. S., 2007).
Alcuni studi clinici sono stati condotti proprio per evidenziare gli effetti benefici del trattamento topico emolliente (Darmstadt et al., 2005; Darmstadt et al., 2007). Inoltre, la frazione insaponificabile esercita un buon effetto fotoprotettivo nei confronti della pelle esposta ai raggi UV: vari studi hanno dimostrato come l’applicazione dell’olio di oliva possa ridurre l’incidenza di tumori epiteliali cutanei su topi esposti a raggi UVB rispetto ad un gruppo di controllo.
Lo squalene (che è il più importante costituente del sebo) garantisce un’elevata penetrabilità nella pelle: esso è ideale per i massaggi oppure come veicolo per altri principi attivi impiegati nella cura della pelle. Inoltre, agisce da agente emolliente ed idratante, promuovendo l’elasticità della pelle e prevenendo l’insorgenza delle rughe. Infine, può essere impiegato come additivo nei prodotti fotoprotettivi o, ancora, nei prodotti per l’igiene della pelle grazie alla sua abilità di neutralizzare l’azione aggressiva dei detergenti.
PROBLEMA TECNICO E SUA SOLUZIONE
Alla luce dello stato dell’arte come sopra descritto il problema tecnico cui il presente ritrovato intende dare soluzione è attinente a potenziare l’effetto antinfiammatorio e ricostituente delle cellule proprio della cera d’api, mediante l’utilizzo delle sostanze chimiche presenti nell’olio di oliva.
La sinergia tra i due elementi, grazie anche ad un particolare procedimento di unione degli stessi, risolve il problema tecnico di poter utilizzare esclusivamente queste due sostanze per curare ustioni anche gravi.
DESCRIZIONE DI UNA O PIÙ FORME DI ATTUAZIONE
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un prodotto che comprende Cera d’api e olio di olivo, per uso nel trattamento di ustioni alla pelle, anche gravi.
Si è empiricamente sperimentata la sua efficacia per ustioni fino al terzo grado.
La medesima composizione può essere usata anche per uso cosmetico, in particolare con funzione levigante della pelle e può ulteriormente comprendente uno o più agenti profumanti e/o agenti coloranti.
La composizione è formulata preferibilmente con estratto extra-vergine oleoso di olive e con cera gialla del favo di Apis mellifera.
Essa può essere utilizzata in forma di gel, unguento, crema, pomata, schiuma, polvere, spray, emulsione olio in acqua, emulsione acqua in olio, emulsione olio in gel, emulsione gel in olio, sospensione.
Si è verificato che, la formulazione ottimale per la funzione medicale contro le ustioni comprende cera d’api preferibilmente nella misura di 300 gr di cera d’api per ogni 1 litro di olio d’oliva.
In altre parole la cera d’api è presente ad una concentrazione preferibilmente del 25 % in peso della composizione, mentre l’olio di oliva è presente ad una concentrazione preferibilmente di 75 % in peso della composizione.
Il dispositivo medico, oggetto della presente invenzione, può essere realizzato anche in forma di cerotto medicato, garza medicata, benda medicata.
Per arrivare ad una corretta mescolanza dei due principali elementi che compongono la formulazione del dispositivo medico è opportuno seguire un particolare procedimento, che è esso stesso parte dell’invenzione. L’unione dei due elementi avviene per fusione tra la detta cera d’api e il detto olio di oliva avviene mediante previo riscaldamento dell’olio di oliva, portato preferibilmente ad una temperatura non superiore ai 210°C.
Una volta portato a temperatura l’olio viene aggiunta la cera d’api, così che la fusione avviene per cottura dei due elementi.
Detta fusione per cottura dura preferibilmente 15 minuti ed è accompagnata da mescolatura.
Detta mescolatura avviene preferibilmente con materiali a base di legno. Alla fine della fusione il prodotto viene filtrato dalle impurità e quindi conservato, preferibilmente in contenitori di vetro, per poi assumere una delle forme sopra viste per l’utilizzo (unguento, crema, pomata, spray, cerotto benda etc etc.)
Il prodotto è applicato per le medicazioni in modi differenti a seconda della funzione.
La medicazione varia essenzialmente a seconda della gravità delle ustioni da curare. Per le ustioni lievi, è sufficiente l’applicazione quotidiana (2/3 volte al giorno), lasciando anche scoperta la zona interessata.
Per le ustioni più gravi (secondo grado in su) bisogna utilizzare un tessuto di cotone o lino (sterile e bianco per evitare coloranti) che va cosparso con il composto, applicato sulla zona interessata e lasciato lì per permettere al composto di agire; tutti i giorni inizialmente e a giorni alterni dopo che lo strato di epidermide ha evidentemente cominciato a ricomporsi.
La cera d’api è una complessa miscela, chimicamente stabile, di sostanze organiche (circa 300) di carattere grasso: idrocarburi, acidi, alcoli e in maggior proporzione esteri.
E’ una sostanza insolubile in acqua, sostanzialmente inerte, per questo si presta bene ad essere utilizzata come protettivo o come isolante.
In fusione, può essere mescolata a sostanze grasse. E’ resistente alla maggior parte agli acidi e agli enzimi digestivi della maggior parte degli animali. E’ più leggera dell’acqua sia allo stato solido che liquido.
Le sue caratteristiche hanno permesso che venisse utilizzata in una grande varietà di ambiti: dalla fabbricazione di candele alla scultura, al trattamento del legno e diversi tipi delle superfici, come sostanza portante in cosmesi e farmaceutica.
L’olio di oliva è costituito per il 98-99% da una frazione saponificabile e per il rimanente 1-2% da un insieme di composti minori che costituiscono la frazione insaponificabile.
La frazione saponificabile consiste in una miscela di triacilgliceroli e minime quantità di diacilgliceroli e monoacilgliceroli. Il triacilglicerolo predominante è la trioleina alla quale seguono palmitildioleina, dioleilinoleina, palmitiloleilinoleina, stearildioleina e la dipalmitilmonooleina.
Per quanto riguarda la composizione in acidi grassi, quello maggiormente presente è l’acido oleico (C 18:1); gli acidi grassi polinsaturi essenziali, quali linoleico e linolenico (C 18:2 e C 18:3), sono presenti ma non in quantità elevata.
I composti minori della frazione insaponificabile sono rappresentati da idrocarburi. Il maggior rappresentante è lo squalene, un terpene a sei unità isopreniche; alcoli alifatici tra cui l’esacosanolo, l’ottacosanolo e il tetracosanolo; alcoli terpenici, steroli in cui predomina il β-sitosterolo, anch’essi antiossidanti naturali; tocoferoli presenti in forme diverse, quali α-tocoferoli come ad esempio la vitamina E, β-tocoferoli e γtocoferoli. Sono tutti antiossidanti naturali.
Poi ci sono pigmenti come carotenoidi quali neoxantina, xantofille, luteoxantina, β-carotene e luteina, clorofilla a e b, feofitina a e b, che danno il colore all’olio e composti fenolici. Possono essere classificati in fenil-acidi e fenil-alcoli, che costituiscono la frazione semplice, in flavonoidi, secoiridoidi e lignani che costituiscono la frazione complessa o idrolizzabile. Alla classe dei fenil-acidi appartengono l’acido caffeico, vanillico, siringico, p-cumarico, o-cumarico, protocatechico, sinapico e p-idrossibenzoico e sono storicamente i primi composti fenolici ritrovati nell’olio vergine di oliva. Questi composti sono presenti in minime quantità nell’olio vergine di oliva, dove invece prevalgono i secoiridoidi.
Tra questi i più abbondanti sono: la forma dialdeica dell’acido elenolico legata all’idrossitirosolo o tirosolo, ligstroside aglicone, oleuropeina e i suoi agliconi.
Per quanto riguarda invece i fenil-alcoli, quelli che sono presenti nell’olio vergine di oliva sono: idrossitirosolo (3,4-DHPEA) ed il tirosolo (p-HPEA).
Nell’olio extra vergine di oliva esistono numerosi componenti minori dotati di importanti attività biologiche. Per alcuni aspetti, quindi, esistono delle affinità percentuali fra la composizione biochimica dei lipidi dell’olio d’oliva e la composizione cellulare, quindi tissutale, dell’uomo.
I trigliceridi sono formati da acidi grassi prevalentemente monoinsaturi (54-83%), dei quali il più abbondante è l’acido oleico.
Gli acidi grassi monoinsaturi sono molto più stabili dei polinsaturi nei processi di ossidazione.
L’olio d’oliva ha anche una bassa proporzione di polinsaturi (dal 3,5 al 22,5%): sono acidi grassi essenziali, che non possono essere sintetizzati dall’organismo ma che in quantità normali sono benefici per i lattanti e gli adulti.
L’alimentazione lipidica nel lattante, nel bambino svezzato è molto importante. Uno scarso apporto di acido linoleico può ritardare l’accrescimento, produrre alterazioni cutanee, epatiche e metaboliche. L’olio d’oliva fornisce una quantità relativamente bassa di acidi grassi essenziali, ma in un rapporto linoleico/linolenico simile a quello che si trova nel latte materno.
Questo si può tradurre in termini semplici sostenendo che la sua composizione chimica risponde alle esigenze dello sviluppo e della crescita dei tessuti.
I grassi sono soggetti a fenomeni di autossidazione che si accelerano con l’aumento delle temperature. L’olio d’oliva si comporta in maniera stabile per il suo grado intermedio d’insaturazione e per gli antiossidanti che contiene.
- L’acido oleico, è un acido grasso monoinsaturo, interferisce positivamente sui processi di biosintesi. Esso è un componente fondamentale delle membrane cellulari e può progressivamente sostituire gli acidi grassi polinsaturi. Le membrane ricche di acidi grassi monoinsaturi sono dotate di una maggiore fluidità e sono meno soggette alla perossidazione lipidica.
Poichè l'olio d'oliva, ricco del monoinsaturo acido oleico, quando raffinato come tutti gli altri oli, ha un punto di fumo a circa 210°C (è termostabile).
L’acido oleico riduce, inoltre, l’acido arachidonico che, com’è noto, ha un’azione pro- infiammatoria.
Gli acidi grassi polinsaturi dell'olio d'oliva quali l’acido linoleico e αlinolenico, detti anche acidi grassi essenziali, sono precursori biosintetici di altri acidi grassi a lunga catena e maggiormente insaturi capaci di produrre molte prostaglandine e citochine, ad azione vaso stimolante e vasocostrittrice, pro e anti infiammatoria, inibente o stimolante la risposta immunitaria, sono contenuti in proporzioni ottimali per i bisogni dell’organismo, e sono adeguatamente protetti dalla vitamina E (α-tocoferolo) in associazione con i polifenoli ed altri antiossidanti i quali svolgono un’azione di risparmio delle molecole di alfa tocoferolo.
Gli acidi grassi polinsaturi, essendo più instabili, si ossidano velocemente formando radicali liberi pericolosi per l'organismo umano. Anche in studi sperimentali è stato evidenziato che livelli elevati di acidi grassi polinsaturi condizionano negativamente la capacità antiossidante del plasma, il danno al DNA dei linfociti del sangue periferico e il metabolismo dei lipidi sierici.
- Lo squalene è un idrocarburo complesso presente nell’olio e possiede attività antiossidanti in quanto scavenger di radicali liberi e specie reattive dell’ossigeno.
Pur essendo un composto minore dell’olio d’oliva, in questo olio si trova in concentrazioni superiori a tutti gli altri oli e, in tale ambito, svolge un’azione protettiva sull’ossidazione legata alla luce e quindi sull’invecchiamento.
La sua azione antiossidante è di poco inferiore a quella del β-carotene. Importante è anche l’azione combinata di acido oleico, sostanze fenoliche e dell’∝-tocoferolo che inibisce le reazioni di perossidazione degli acidi grassi polinsaturi e pertanto la formazione di sostanze capaci di alterare la struttura e la funzione delle membrane cellulari e degli organuli citoplasmatici.
Studi recenti hanno dimostrato che lo squalene svolge un’attività chemiopreventiva per alcune forme di cancro, in particolare quello della pelle.
- I polifenoli contribuiscono in modo rilevante alla stabilità degli oli di oliva vergini, in termini di resistenza sia all’autossidazione che alla termossidazione.
Chimicamente sono composti con uno o più gruppi ossidrilici o fenolici, in grado di reagire con ossigeno libero in modo da ridurne la capacità ossidante, che danneggerebbe, cioè invecchierebbe, cellule e tessuti. Hanno proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e antivirali.
Le attività biologiche dei polifenoli riconosciute sono diverse:
• intervengono come antiossidanti diretti
• Potenziano l’azione del retinolo e del carotene
• Proteggono il tocoferolo
• Legano gli ioni metallici che catalizzano la formazione di radicali liberi
• Rallentano la crescita tumorale
• Potenziano le difese immunitarie
• Inibiscono alcuni cancerogeni chimici
• Inibiscono gli enzimi ciclossigenasi e lipossigenasi
• Inibiscono l'aggregazione piastrinica
• Svolgono attività antiallergica e antinfiammatoria
Diversi tipi di polifenoli (fenil acidi, lignani e flavonoidi) mostrano attività antimutagenica e anticancerogenica. I polifenoli potrebbero intervenire in diversi stadi dello sviluppo dei tumori maligni, inattivando cancerogeni, inibendo l'espressione di geni mutanti o quella di enzimi coinvolti nell'attivazione di pro-cancerogeni, attivando sistemi enzimatici coinvolti nella detossifìcazione di xenobiotici.
- Oleocantale (o p‐HPEA‐EDA): componente naturale con proprietà antinfiammatorie simili a quelle dell’antinfiammatorio non steroideo ibuprofene.
I due elementi vengono mescolati in fusione.
E’ necessario inizialmente portare a riscaldamento, sotto la temperatura del fumo (240°C) l’olio d’oliva, preferibilmente in contenitori d’acciaio e riscaldarlo per il tempo necessario (a seconda della quantità d’olio utilizzata).
VANTAGGI
Il composto mostra evidenti qualità curative delle ustioni dell’epidermide anche gravi, e più in generale, qualità rigenerative dell’epidermide.
E’ possibile una sua applicazione d’uso anche nell’ambito della cosmetica.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente cera d’api e olio d’oliva per uso nel trattamento di ustioni alla pelle.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui dette ustioni della pelle sono ustioni dal fino al terzo grado.
  3. 3. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 2 per uso cosmetico, in particolare levigante della pelle.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1 e 3 ulteriormente comprendente uno o più agenti profumanti e/o agenti coloranti.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui detto olio di oliva è un estratto extra-vergine oleoso di olive.
  6. 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui detta cera d’api è cera gialla del favo di Apis mellifera.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 in forma di gel, unguento, crema, pomata, schiuma, polvere, spray, emulsione olio in acqua, emulsione acqua in olio, emulsione olio in gel, emulsione gel in olio, sospensione.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui detta cera d’api è preferibilmente 300 gr di cera d’api per ogni 1 litro di olio d’oliva.
  9. 9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 in cui detta cera d’api è presente ad una concentrazione di preferibilmente del 25 % in peso della composizione.
  10. 10. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9 in cui detto olio di oliva è presente ad una concentrazione preferibilmente di 75 % in peso della composizione.
  11. 11. Dispositivo medico comprendente la composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
  12. 12. Dispositivo medico secondo la rivendicazione 11 in forma di cerotto medicato, garza medicata, benda medicata.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui l’unione tra la detta cera d’api e il detto olio di oliva avviene mediante pre-riscaldamento dell’olio di oliva.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 13 in cui l’olio d’oliva è portato preferibilmente ad una temperatura non superiore ai 210°C.
  15. 15. Procedimento secondo le rivendicazioni da 13 a 14 in cui la cera d’api viene aggiunta una volta portato a temperatura l’olio di oliva.
  16. 16. Procedimento secondo le rivendicazioni da 13 a 15 in cui la fusione avviene per cottura dei due elementi.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16 in cui la fusione per cottura dura preferibilmente 15 minuti.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 16 e 17 in cui la fusione per cottura è accompagnata da mescolatura.
  19. 19. Procedimento secondo le rivendicazioni da 13 a 17 in cui il prodotto viene filtrato dalle impurità.
IT102019000013677A 2019-08-01 2019-08-01 Crema naturale antiustioni a base di olio d’olivo e cera d’api IT201900013677A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013677A IT201900013677A1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Crema naturale antiustioni a base di olio d’olivo e cera d’api

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013677A IT201900013677A1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Crema naturale antiustioni a base di olio d’olivo e cera d’api

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900013677A1 true IT201900013677A1 (it) 2021-02-01

Family

ID=69024493

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000013677A IT201900013677A1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Crema naturale antiustioni a base di olio d’olivo e cera d’api

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900013677A1 (it)

Citations (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0123637A1 (fr) * 1983-04-26 1984-10-31 Lucien Soto Pommade dermique et dermatologique à large spectre d'activité, et son procédé de préparation
ES2095192A1 (es) * 1995-05-23 1997-02-01 Gomez Isabel Ezquerra Pomada para quemaduras.
ES2116243A1 (es) * 1996-12-24 1998-07-01 Vicente Rojas Isabel Pomada de uso topico aplicable contra quemaduras y afecciones cutaneas en general.
ES2138939A1 (es) * 1998-07-14 2000-01-16 Herrero Gonzalez Jose Luis Pomada para quemaduras.
US20040101507A1 (en) * 2002-11-27 2004-05-27 Janco Predovan Skin cream
US20050112208A1 (en) * 2003-11-21 2005-05-26 Eliana Soubhie Composition for the treatment of burns, sunburns, abrasions, ulcers and cutaneous irritation
US20060269507A1 (en) * 2005-05-27 2006-11-30 Susan Fuller Topical ointment compostion and method for making the same
ITFR20100001A1 (it) * 2010-01-12 2011-07-13 Aldo Cefaro Pomata, con estratti vegetali, efficace nella protezione e/o trattamento locale delle lesioni e irritazioni cutanee
EP2364713A1 (en) * 2009-11-05 2011-09-14 MCI Ilaç ve Kozmetik Ürünleri Imalat Ticcaret Limited Sirketi Dermatological composition for use in the treatment of skin burns, skin diseases and infected wounds
ITRM20100315A1 (it) * 2010-06-10 2011-12-11 Lara Ruggeri Composizione farmaceutica a base di olio extravergine di oliva, cera d api e sambuco e suoi usi in campo medico.
EP2586450A1 (en) * 2010-03-17 2013-05-01 Ricardo Lombardero Calzon Cream for burns
WO2017069715A1 (en) * 2015-10-22 2017-04-27 Ataturk Universitesi Bilimsel Arastirma Projeleri Birimi Wound care composition
WO2017142491A1 (en) * 2016-02-18 2017-08-24 Özkök Gufran Enhanced burn treatment cream and production method

Patent Citations (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0123637A1 (fr) * 1983-04-26 1984-10-31 Lucien Soto Pommade dermique et dermatologique à large spectre d'activité, et son procédé de préparation
ES2095192A1 (es) * 1995-05-23 1997-02-01 Gomez Isabel Ezquerra Pomada para quemaduras.
ES2116243A1 (es) * 1996-12-24 1998-07-01 Vicente Rojas Isabel Pomada de uso topico aplicable contra quemaduras y afecciones cutaneas en general.
ES2138939A1 (es) * 1998-07-14 2000-01-16 Herrero Gonzalez Jose Luis Pomada para quemaduras.
US20040101507A1 (en) * 2002-11-27 2004-05-27 Janco Predovan Skin cream
US20050112208A1 (en) * 2003-11-21 2005-05-26 Eliana Soubhie Composition for the treatment of burns, sunburns, abrasions, ulcers and cutaneous irritation
US20060269507A1 (en) * 2005-05-27 2006-11-30 Susan Fuller Topical ointment compostion and method for making the same
EP2364713A1 (en) * 2009-11-05 2011-09-14 MCI Ilaç ve Kozmetik Ürünleri Imalat Ticcaret Limited Sirketi Dermatological composition for use in the treatment of skin burns, skin diseases and infected wounds
ITFR20100001A1 (it) * 2010-01-12 2011-07-13 Aldo Cefaro Pomata, con estratti vegetali, efficace nella protezione e/o trattamento locale delle lesioni e irritazioni cutanee
EP2586450A1 (en) * 2010-03-17 2013-05-01 Ricardo Lombardero Calzon Cream for burns
ITRM20100315A1 (it) * 2010-06-10 2011-12-11 Lara Ruggeri Composizione farmaceutica a base di olio extravergine di oliva, cera d api e sambuco e suoi usi in campo medico.
WO2017069715A1 (en) * 2015-10-22 2017-04-27 Ataturk Universitesi Bilimsel Arastirma Projeleri Birimi Wound care composition
WO2017142491A1 (en) * 2016-02-18 2017-08-24 Özkök Gufran Enhanced burn treatment cream and production method

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BAYIR YASIN ET AL: "The effects of Beeswax, Olive oil and Butter impregnated bandage on burn wound healing", BURNS, BUTTERWORTH HEINEMANN, GB, vol. 45, no. 6, 22 May 2019 (2019-05-22), pages 1410 - 1417, XP085762075, ISSN: 0305-4179, [retrieved on 20190522], DOI: 10.1016/J.BURNS.2018.03.004 *
DATABASE GNPD [online] MINTEL; 8 October 2007 (2007-10-08), ANONYMOUS: "Burn Remedy", XP055683527, retrieved from www.gnpd.com Database accession no. 787525 *
GÜMÜS KENAN ET AL: "The effect of a beeswax, olive oil andAlkanna tinctoria(L.) Tausch mixture on burn injuries: An experimental study with a control group", COMPLEMENTARY THERAPIES IN MEDICINE, vol. 34, 10 August 2017 (2017-08-10), pages 66 - 73, XP085202234, ISSN: 0965-2299, DOI: 10.1016/J.CTIM.2017.08.001 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7531196B2 (en) Cosmeceutical formulation containing palm oils
WO2006004582A1 (en) Compositions and methods for the treatment of radiation burns and other traumatic skin conditions
CA2082418A1 (en) Methods and preparations of stable, deodorized oils and pharmaceutical compositions thereof
JP2017533960A (ja) ザクロ種子油、rosa canina果実油、およびinula viscosa含油樹脂または抽出物を含有する製剤
EP3439676B1 (en) Fish oil topical composition
Badiu et al. Effect of olive oil on the skin
KR100826310B1 (ko) 화장료 조성물
CN109481330A (zh) 一种中药植物色素及植物油复合口红
CN104825347B (zh) 一种医用生物美白袪斑敷料及其制备方法
ITMI20072081A1 (it) Esteri di glicerolo e loro impieghi in ambito cosmetico e farmaceutico
WO2023109290A1 (zh) 包含微生物油脂和植物油脂的组合物及其应用
CN105012184B (zh) 一种用于调理角质肌肤的化妆品组合物
IT201900013677A1 (it) Crema naturale antiustioni a base di olio d’olivo e cera d’api
JP6362138B2 (ja) 皮膚外用剤、皮膚角化促進剤、タイトジャンクション強化剤、皮膚バリア機能強化剤、トランスグルタミナーゼ遺伝子発現促進剤、ロリクリン遺伝子発現促進剤、フィラグリン遺伝子発現促進剤、インボルクリン遺伝子発現促進剤、ケラチン遺伝子発現促進剤、クローディン遺伝子発現促進剤、オクルディン遺伝子発現促進剤。
AU2005273224B2 (en) Skin care products, as well as foods and beverages containing 6-O-PUFA ascorbic esters
CN107260622B (zh) 一种生肌敛口滋润保湿防裂膏及其制备方法
RU2143259C1 (ru) Масло льняное косметическое "болобан-1"
JP2019507780A (ja) パパイヤ樹液の水不溶性フラクションにより活性化された脂肪および/またはワックス
RU2400214C1 (ru) Средство косметическое для ухода за кожей с заживляющим и регенерирующим действием
ITRM20100315A1 (it) Composizione farmaceutica a base di olio extravergine di oliva, cera d api e sambuco e suoi usi in campo medico.
ES2211341B1 (es) Composiciones que contienen aceites naturales ozonizados.
ITTO20070815A1 (it) Uso di alchilossazolidinone come agente cosmetico idratante e procedimento di idratazione della pelle
WO2017188844A1 (ru) Лечебно-косметическое средство при комплексном лечении дерматозов
RO135808A2 (ro) Cremă nutritivă şi regeneratoare cu extract lipidic total de rapana (rapana venosa) şi ulei de cânepă
RU2236842C1 (ru) Крем для век "диамант"