IT201900013485A1 - Gruppo abrasivo migliorato - Google Patents

Gruppo abrasivo migliorato Download PDF

Info

Publication number
IT201900013485A1
IT201900013485A1 IT102019000013485A IT201900013485A IT201900013485A1 IT 201900013485 A1 IT201900013485 A1 IT 201900013485A1 IT 102019000013485 A IT102019000013485 A IT 102019000013485A IT 201900013485 A IT201900013485 A IT 201900013485A IT 201900013485 A1 IT201900013485 A1 IT 201900013485A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
abrasive
group
elements
cleaning element
unit
Prior art date
Application number
IT102019000013485A
Other languages
English (en)
Inventor
Mathias Grego
Original Assignee
Premier S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Premier S R L filed Critical Premier S R L
Priority to IT102019000013485A priority Critical patent/IT201900013485A1/it
Publication of IT201900013485A1 publication Critical patent/IT201900013485A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B41/00Component parts such as frames, beds, carriages, headstocks
    • B24B41/04Headstocks; Working-spindles; Features relating thereto
    • B24B41/047Grinding heads for working on plane surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B7/00Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor
    • B24B7/20Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground
    • B24B7/22Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground for grinding inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D13/00Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
    • B24D13/02Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery
    • B24D13/10Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery comprising assemblies of brushes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D13/00Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
    • B24D13/14Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by the front face
    • B24D13/145Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by the front face having a brush-like working surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D13/00Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
    • B24D13/20Mountings for the wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D7/00Bonded abrasive wheels, or wheels with inserted abrasive blocks, designed for acting otherwise than only by their periphery, e.g. by the front face; Bushings or mountings therefor
    • B24D7/06Bonded abrasive wheels, or wheels with inserted abrasive blocks, designed for acting otherwise than only by their periphery, e.g. by the front face; Bushings or mountings therefor with inserted abrasive blocks, e.g. segmental

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

GRUPPO ABRASIVO MIGLIORATO
Il presente trovato riguarda un gruppo abrasivo migliorato. In particolare, il trovato concerne un gruppo abrasivo per la lavorazione di elementi in materiale ceramico e/o lapideo, e specialmente per la levigatura superficiale di piastrelle.
Il presente trovato si colloca, dunque, nel campo degli utensili per levigatura. L’attuale tecnologia nell’ambito delle lavorazioni superficiali comprende diverse tipologie di utensili, con caratteristiche differenti a seconda del tipo di lavorazione da effettuare: tali utensili solitamente comprendono un corpo di supporto fissabile a un albero di movimentazione, il quale movimenta il corpo di supporto stesso secondo un asse di rotazione sostanzialmente coincidente con l’asse dell’albero. Tale corpo di supporto può avere forme diverse, ad esempio discoidale o ellittico, ed ha l’albero fissato centralmente a una sua prima faccia, mentre sulla seconda faccia è presente una superficie abrasiva, che va a contatto con il pezzo per l’esecuzione della lavorazione meccanica vera e propria. Tale superficie può esistere in forma continua oppure anche in forma di una pluralità di elementi abrasivi aggettanti.
Più particolarmente, per quanto riguarda gli utensili per la levigazione superficiale, sono anche noti gruppi abrasivi che, in modo simile, comprendono un corpo di supporto fissabile a un albero di movimentazione, il quale trascina in oscillazione il corpo di supporto. Anche in questo caso, il corpo di supporto possiede una prima faccia, fissabile all’albero della macchina utensile, e una seconda faccia, la cui superficie abrasiva va a contatto con il pezzo per l’esecuzione della levigatura.
Com’è noto, durante tali operazioni di levigatura di materiali ceramici si produce una grande quantità di polveri, derivanti dal materiale asportato dalla superficie dei pezzi ceramici da parte degli utensili abrasivi.
Tali polveri devono necessariamente essere allontanate dalle superfici dei pezzi, poiché rappresentano un ostacolo alla corretta lavorazione delle superfici stesse e pregiudicano il risultato finale della levigatura.
Negli impianti cosiddetti “a secco”, cioè che non fanno uso di fluidi lubrificanti, la soluzione consiste nel coadiuvare i gruppi abrasivi, che eseguono l’operazione di levigatura vera e propria, con delle teste portautensile recanti delle spazzole rotanti, montate sugli alberi della stessa macchina levigatrice.
Operativamente, ai passaggi sulla superficie ceramica da parte dei gruppi abrasivi vengono alternati dei passaggi da parte delle spazzole, in modo da rimuovere le polveri accumulate e da esporre la superficie pulita dei pezzi all’azione delle teste abrasive.
Questa soluzione, tuttavia, rende il processo di lavorazione poco conveniente dal punto di vista economico: infatti, le macchine utilizzate attualmente per tali operazioni possiedono un numero limitato di alberi su cui montare le teste portautensili.
Di conseguenza, l’aggiunta di una o più teste portaspazzole comporta necessariamente la rimozione di un numero uguale di gruppi abrasivi, andando a sacrificare parte della produttività della macchina; nelle operazioni a secco, tuttavia, non è possibile effettuare lavorazioni di buona qualità senza l’utilizzo di tali spazzole.
D’altra parte, è necessario trovare un compromesso tra il numero di teste abrasive da rimuovere, che non deve essere tale da diminuire eccessivamente le quantità di pezzi prodotti, e il numero di teste porta spazzola da inserire, che deve essere tale da garantire una pulizia efficace delle superfici da lavorare.
Scopo principale del presente trovato è quello di fornire un gruppo abrasivo migliorato che possa risolvere gli inconvenienti descritti.
Uno scopo ulteriore del presente trovato è quello di realizzare un gruppo abrasivo migliorato che sia economico da produrre e facile da realizzare.
In aggiunta, un obiettivo della soluzione in oggetto è quello di ridurre la durata e il numero delle operazioni di sostituzione delle teste abrasive con le teste portaspazzole, a tutto vantaggio dell’efficienza globale delle operazioni di levigatura.
Forma pertanto oggetto dell’invenzione un gruppo abrasivo migliorato, particolarmente adatto per la levigatura di materiale ceramico e/o lapideo e atto a essere accoppiato a una testa portautensile, comprendente un corpo di supporto, almeno un elemento abrasivo e almeno un elemento pulente.
In una forma di realizzazione preferita, l’almeno un elemento pulente può essere installato in corrispondenza di una zona periferica del corpo, mentre l’almeno un elemento abrasivo può essere installato in una sede posizionata centralmente nel corpo.
Ulteriormente, tale elemento pulente può comprendere delle spazzole.
Inoltre, tale elemento pulente può essere fissato mediante adesivi e/o tramite agganci.
In aggiunta, nel gruppo abrasivo secondo l’invenzione, possono essere compresi degli alloggiamenti per dei mezzi di fissaggio del corpo alla testa portautensile. Oggetto della presente invenzione è anche una macchina per la lavorazione di materiali ceramici e/o lapidei comprendente un gruppo abrasivo del tipo descritto.
Il presente trovato verrà ora descritto, a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo sue forme di realizzazione specifiche, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1A è una vista dal basso di una prima forma di realizzazione del gruppo abrasivo migliorato secondo l’invenzione;
- la figura 1B è una sezione lungo il piano A-A della forma di realizzazione di figura 1A;
- la figura 1C è vista dall’alto della forma di realizzazione di figura 1A;
- la figura 2A è una vista dal basso di una seconda forma di realizzazione del gruppo abrasivo migliorato secondo l’invenzione;
- la figura 2B è una sezione lungo il piano B-B della forma di realizzazione di figura 2A;
- la figura 2C è una vista dall’alto della forma di realizzazione di figura 2A;
- la figura 3 è una rappresentazione in esploso delle forme di realizzazione del gruppo abrasivo secondo l’invenzione;
- la figura 4 mostra delle viste dal basso, in sezione e dall’alto di un dettaglio del gruppo abrasivo secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure da 1A a 2C, sono illustrate le viste, dal basso, in sezione e dall’alto, di due possibili forme di realizzazione di gruppo abrasivo secondo il trovato, in particolare di un gruppo contenente degli elementi abrasivi e degli elementi pulenti.
Ove rappresentanti elementi sostanzialmente equivalenti e/o aventi la stessa funzione, gli elementi compresi nelle due forme di realizzazione del gruppo abrasivo, indicato genericamente con 100, sono indicati con lo stesso riferimento, e comprendono generalmente:
- un corpo 1 principale del portautensile di supporto, anche detto platorello;
- degli elementi abrasivi 2;
- degli elementi pulenti 3;
- degli alloggiamenti 4 in cui inserire dei mezzi di fissaggio (non mostrati) del corpo portautensile 1 a un albero della macchina utensile (non mostrato).
Più nel dettaglio, nelle figure è rappresentata una variante di gruppo abrasivo in cui gli elementi abrasivi 2 consistono in una pluralità di elementi aggettanti e sono sostanzialmente perpendicolari a una superficie inferiore 11 del corpo 1.
Tali elementi abrasivi 2 occupano una parte dell’area disponibile sulla superficie inferiore 11 del corpo 1, in questo caso a forma discoidale, che viene messo in rotazione e/o movimentato dall’albero della macchina su cui è montato per eseguire la levigatura.
In corrispondenza della zona periferica del corpo 1, in questo caso una corona circolare 12, sono fissati, mediante adesivi e/o opportuni mezzi di fissaggio, gli elementi pulenti 3, in questo caso specifico costituiti da delle setole 31, realizzabili nei più svariati materiali e con parametri di forma e dimensioni variabili a seconda delle esigenze di processo.
Vantaggiosamente, l’insieme del corpo 1 portautensile, al quale sono assemblati gli elementi abrasivi 2 e gli elementi pulenti 3, consente di eliminare gli inconvenienti menzionati relativi alla sostituzione degli elementi abrasivi con le spazzole, poiché si riescono a coniugare le funzionalità dei due utensili in un unico gruppo.
Infatti, mentre gli elementi abrasivi 2 levigano la superficie dei pezzi ceramici e/o lapidei oggetto dell’operazione, allo stesso tempo gli elementi pulenti 3 rimuovono la polvere in eccesso che risulta dalla lavorazione stessa, anche grazie alla eventuale combinazione dei movimenti rotatorio e traslatorio che l’albero fa compiere alla testa portautensile.
In figura 3 è rappresentata una vista in esploso del gruppo abrasivo 100, utile per descrivere le modalità con cui può essere prodotto.
Infatti, gli elementi pulenti 3, comprendenti le setole 31 possono essere realizzati in maniera convenzionale, e cioè mediante insufflaggio delle setole 31 stesse all’interno delle loro sedi di appartenenza, oppure possono essere fissate su un supporto 5 separato che viene, un secondo momento, incollato al corpo 1 di supporto.
Con riferimento alla figura 4 è mostrato una possibile forma di realizzazione di platorello o corpo 1 di supporto specifica per la produzione di gruppi abrasivi muniti di spazzole.
Nel dettaglio, il platorello 1 è particolarmente indicato per la produzione della prima variante di gruppo abrasivo, mostrato in figura 1, e comprende delle nicchie 30 in una zona periferica, atte a ospitare gli elementi pulenti 3, e una seconda sede 40 posizionata centralmente, in cui installare gli elementi abrasivi 2.
Tale soluzione permette di eseguire l’assemblaggio degli elementi pulenti 3 e degli elementi abrasivi 2 sul corpo 1 in maniera di per sé tradizionale, quindi facile e veloce, facilitando la produzione del gruppo abrasivo; non è necessario, infatti, ricorrere a ulteriori procedimenti o macchine aggiuntive per la sua esecuzione.
È evidente, dunque, la convenienza della soluzione oggetto del trovato paragonata a quelle tradizionali, in quanto porta non solo a una notevole riduzione dei costi degli utensili ma anche ad una riduzione dei tempi di manutenzione e di sostituzione.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere variati a seconda delle esigenze contingenti e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle seguenti rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni o numeri di riferimento sono stati apposti con il solo scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non costituiscono in alcun modo limitazione all’interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni o numeri di riferimento.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo abrasivo (100), particolarmente per la levigatura di materiale ceramico e/o lapideo ed atto ad essere accoppiato ad una testa portautensile, comprendente un corpo (1) di supporto o platorello, almeno un elemento abrasivo (2) e almeno un elemento pulente (3).
  2. 2. Gruppo abrasivo (100), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento pulente (3) e detto almeno un elemento abrasivo (2) sono installati su detto corpo (1) rispettivamente in corrispondenza di una zona periferica e di una sede (40) posizionata centralmente.
  3. 3. Gruppo abrasivo (100), secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento pulente (3) comprende delle spazzole (31).
  4. 4. Gruppo abrasivo (100), secondo una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento pulente (3) è fissato mediante adesivi e/o tramite agganci.
  5. 5. Gruppo abrasivo (100), secondo una delle rivendicazioni 1-4, caratterizzato dal fatto di comprendere degli alloggiamenti (4) per dei mezzi di fissaggio di detto corpo (1) a detta testa portautensile.
  6. 6. Macchina per la lavorazione di materiali ceramici e/o lapidei comprendente un gruppo abrasivo (100) secondo almeno una delle rivendicazioni 1-5.
IT102019000013485A 2019-07-31 2019-07-31 Gruppo abrasivo migliorato IT201900013485A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013485A IT201900013485A1 (it) 2019-07-31 2019-07-31 Gruppo abrasivo migliorato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013485A IT201900013485A1 (it) 2019-07-31 2019-07-31 Gruppo abrasivo migliorato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900013485A1 true IT201900013485A1 (it) 2021-01-31

Family

ID=68807275

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000013485A IT201900013485A1 (it) 2019-07-31 2019-07-31 Gruppo abrasivo migliorato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900013485A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU846255A1 (ru) * 1979-04-26 1981-07-15 Предприятие П/Я В-8808 Абразивный инструмент
US20040048552A1 (en) * 2000-06-19 2004-03-11 Kisboell Klaus Multi-zone grinding and/or polishing sheet
JP2018086692A (ja) * 2016-11-28 2018-06-07 株式会社ディスコ 研削装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU846255A1 (ru) * 1979-04-26 1981-07-15 Предприятие П/Я В-8808 Абразивный инструмент
US20040048552A1 (en) * 2000-06-19 2004-03-11 Kisboell Klaus Multi-zone grinding and/or polishing sheet
JP2018086692A (ja) * 2016-11-28 2018-06-07 株式会社ディスコ 研削装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103737444B (zh) 一种万向浮动打磨方法
JP5477935B2 (ja) 加工用ブラシ
CN105415162A (zh) 一种高精度薄壁轮盘表面精细加工和光整加工方法
KR101202590B1 (ko) 회전식 광페룰 자동연마기
IT201900013485A1 (it) Gruppo abrasivo migliorato
CN210757007U (zh) 一种用于机械加工的机械式打磨设备
ITMI20091483A1 (it) Supporto di elementi abrasivi in forma di foglio per utensili o macchine utensili
ITTV20130148A1 (it) Testa satellitare di levigatura per materiali lapidei naturali, agglomerati e ceramici.
IT202000004225U1 (it) Gruppo abrasivo migliorato per lavorazioni di materiale ceramico e/o lapideo
IT202000017206A1 (it) Gruppo abrasivo migliorato per lavorazioni di materiale ceramico e/o lapideo
CN208729315U (zh) 一种带清扫功能的立式车床工作台
IT201900000382A1 (it) Gruppo abrasivo migliorato per lavorazioni di materiale ceramico e/o lapideo
ITTO20020514A1 (it) Macchina di rettifica ad asse verticale
ITPD20110305A1 (it) Mola periferica per la lavorazione di bordi di lastre
IT201800009878A1 (it) Rotore di macchina per la macinazione di rifiuti
ITMO970201A1 (it) Portasettore oscillante per teste di lucidatura di superfici, particolarmente di materiali lapidei smaltati.
ITMI990087U1 (it) Spazzola per il trattamento superficiale di materiali
IT202200000839A1 (it) Testa satellitare e macchina per la sigillatura e/o la brillantatura di manufatti
CN102837255B (zh) 一种新型石材磨光机的磨头
CN214323025U (zh) 一种用伺服电机代替油缸修整装置
IT9022450A1 (it) Fresa per lavorazioni meccaniche mediante forti asportazioni di materiale a ridotto assorbimento di potenza
JPH0445816Y2 (it)
CN209518477U (zh) 可更换刷毛的打磨刷结构
CN208528799U (zh) 一种手表表盘专用多头磨盘研磨机
ITPC20010031A1 (it) Utensile per lavori di sgrossatura di superfici, in particolare per pavimentazione.