IT201900013302A1 - Dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante - Google Patents

Dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante Download PDF

Info

Publication number
IT201900013302A1
IT201900013302A1 IT102019000013302A IT201900013302A IT201900013302A1 IT 201900013302 A1 IT201900013302 A1 IT 201900013302A1 IT 102019000013302 A IT102019000013302 A IT 102019000013302A IT 201900013302 A IT201900013302 A IT 201900013302A IT 201900013302 A1 IT201900013302 A1 IT 201900013302A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oarlock
fixing
floating
support plate
board
Prior art date
Application number
IT102019000013302A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Antonelli
Original Assignee
Mpt Plastica S R L
Andrea Antonelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mpt Plastica S R L, Andrea Antonelli filed Critical Mpt Plastica S R L
Priority to IT102019000013302A priority Critical patent/IT201900013302A1/it
Priority to EP20188743.7A priority patent/EP3771633A1/en
Publication of IT201900013302A1 publication Critical patent/IT201900013302A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B32/00Water sports boards; Accessories therefor
    • B63B32/70Accessories not specially adapted for a particular type of board, e.g. paddings or buoyancy elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B32/00Water sports boards; Accessories therefor
    • B63B32/77Arrangements for fixation of accessories to the board, e.g. inserts or rails
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H16/00Marine propulsion by muscle power
    • B63H16/06Rowlocks; Mountings therefor

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Ladders (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale dal titolo: “DISPOSITIVO PER FISSARE UN PRIMO ED UN SECONDO SCALMO AD UNA TAVOLA GALLEGGIANTE”,
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore delle attrezzature sportive utilizzate per praticare attività ricreative in uno specchio d’acqua, in particolare in mare, al lago, ecc.
In particolare, il presente trovato si riferisce ad un dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiate, quale una tavola da SUP, una tavola da surf, ecc.
Descrizione della tecnica nota
Come è noto, un’attività molto diffusa ormai da tempo in mare, ma anche sul lago, prevede l’impiego di tavole galleggianti simili a quelle impiegate per praticare windsurf, o surf, ma che, a differenza di queste attività, prevedono come elemento di propulsione una pagaia che viene azionata dall’utilizzatore stando in posizione eretta sulla tavola. Per poter rimanere in posizione eretta sulla tavola galleggiante, comunemente nota con l’espressione tavola da SUP, ossia Stand Up Paddle, e poter, allo stesso tempo, pagaiare per produrre la forza di propulsione necessaria al moto della stessa sullo specchio d’acqua, è necessario che l’utilizzatore abbia un elevato senso dell’equilibrio e una notevole coordinazione. Pertanto, per le suddette ragioni, questo tipo di attività sportiva per quanto potenzialmente possa essere largamente diffusa come attività ricreativa, non ha trovato, ad oggi grande diffusione.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante, in particolare una tavola da SUP, o una tavola da surf, in grado di superare gli inconvenienti delle tavole galleggianti di tipo noto, in particolare in grado di agevolare l’azione da parte dell’utilizzatore.
È anche scopo della presente invenzione fornire un dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante, che sia costruttivamente semplice.
È anche scopo della presente invenzione fornire un dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante che sia facilmente installabile su una tavola galleggiante e successivamente rimuovibile dalla stessa.
Questi ed altri scopi sono realizzati mediante un dispositivo per fissare un primo scalmo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante, in particolare una tavola da SUP, o una tavola da surf, la cui caratteristica principale è di comprendere:
- una piastra di supporto configurata per disporsi adiacente ad una porzione superiore della superficie esterna di detta tavola galleggiante, detta piastra di supporto essendo provvista di una prima porzione di fissaggio e di una seconda porzione di fissaggio configurate per impegnare una prima estremità, rispettivamente, di una prima e di una seconda barra di supporto, detta prima e detta seconda barra di supporto essendo provviste in corrispondenza di una seconda estremità opposta a detta prima estremità, di un rispettivo scalmo;
- una pluralità di elementi di impegno configurati per impegnare in maniera rimuovibile detta piastra di supporto a detta tavola galleggiante.
Altre caratteristiche tecniche della presente invenzione sono definite dalle rivendicazioni dipendenti.
Preferibilmente, la piastra di supporto, la prima e la seconda porzione di fissaggio sono realizzate in un unico pezzo mediante stampaggio di materiale plastico.
In una possibile forma realizzativa, ciascun elemento di impegno della suddetta pluralità può comprendere:
- una porzione fissa solidale alla piastra di supporto e provvista di elementi di serraggio configurati per passare da una posizione di serraggio ad una posizione di apertura e viceversa; ed
- una porzione di collegamento flessibile avente una porzione di estremità fissata a detta tavola galleggiante ed una seconda porzione di estremità configurata per impegnarsi in maniera rimuovibile con detti elementi di serraggio di detta porzione fissa. Vantaggiosamente, è prevista una contropiastra configurata per disporsi adiacente alla tavola galleggiante da parte opposta a detta piastra di supporto. In questo caso, la suddetta pluralità di elementi di impegno è configurata per serrare “a sandwich” la tavola galleggiante tra la piastra di supporto e la contropiastra.
In particolare, la prima e la seconda barra di supporto possono essere configurate in modo tale che il rispettivo scalmo risulta posizionato ad una predeterminata altezza (h) dalla porzione superiore della superficie esterna della tavola galleggiante. Più in particolare, la suddetta altezza (h) può essere compresa tra 80 cm e 170 cm, vantaggiosamente tra 90 cm e 160 cm.
Vantaggiosamente, sia la prima che la seconda barra di supporto è configurata in modo tale da poter essere regolata in lunghezza.
In una possibile forma realizzativa del trovato, la prima e la seconda porzione di fissaggio possono comprendere una prima parte solidale alla piastra di supporto, ed una seconda parte girevolmente connessa alla prima parte, in modo tale da poter regolare l’inclinazione della seconda parte e, quindi, della barra di supporto rispetto alla tavola galleggiante.
In particolare, la prima e la seconda porzione di
fissaggio possono essere associate ad un rispettivo
dispositivo di regolazione dell’inclinazione configurato
per impostare un determinato angolo α tra ciascuna porzione
di fissaggio rispetto ad una direzione verticale. Più in
particolare, il suddetto dispositivo di regolazione
dell’inclinazione può essere atto a regolare il suddetto
angolo α in modo che questo sia compreso tra 15° e 60°.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà ora illustrata con la descrizione
che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo
esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai
disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente in una vista
prospettica in elevazione frontale una prima forma
realizzativa di un dispositivo, secondo la presente
invenzione, per fissare gli scalmi ad una tavola
galleggiante, ad esempio una tavola da SUP, o una
tavola da surf;
- la figura 2A mostra in una vista prospettica in
elevazione frontale il dispositivo di figura 1 montato
su una tavola galleggiante;
- la figura 2B mostra in una vista prospettica in
elevazione frontale un ingrandimento di un elemento di
impegno previsto dal dispositivo, secondo la presente
invenzione, per fissare gli scalmi ad una tavola galleggiante, ad esempio una tavola da SUP, o una
tavola da surf;
- la figura 3 mostra schematicamente in una vista
prospettica in elevazione frontale una prima variante
del dispositivo di figura 1 per fissare gli scalmi ad
una tavola galleggiante;
- la figura 4 mostra schematicamente il dispositivo
di figura 3 montato su una tavola da SUP, in una vista
prospettiva parzialmente sezionata lungo una direzione
trasversale per metterne in evidenza alcune
caratteristiche tecniche;
- la figura 5 mostra schematicamente il dispositivo
di figura 4 in una vista in sezione trasversale;
- la figura 6 mostra schematicamente una variante del
dispositivo di figura 3 montato su una tavola da SUP,
in una vista prospettiva parzialmente sezionata lungo
una direzione trasversale per metterne in evidenza
alcune caratteristiche tecniche;
- la figura 7 mostra schematicamente il dispositivo
di figura 6 in una vista in sezione trasversale;
- la figura 8 mostra schematicamente in una vista
prospettica in elevazione frontale il dispositivo di
figura 3 montato su una tavola da SUP;
- figura 9 mostra schematicamente in una vista
prospettica in elevazione frontale il dispositivo di
figura 8 in condizioni di esercizio;
- le figure 10 e 11 mostrano schematicamente in una
vista prospettica in elevazione frontale un’altra variante del dispositivo di figura 1 per fissare gli
scalmi ad una tavola galleggiante, ad esempio una
tavola da SUP;
- la figura 12 mostra schematicamente in una vista
prospettica in elevazione frontale, ancora un’altra
variante del dispositivo di figura 1;
- la figura 13 mostra in dettaglio, in una vista
prospettica in elevazione frontale, la particolare
forma realizzativa della porzione di fissaggio del
dispositivo di figura 12 in una prima configurazione
di lavoro;
- la figura 14 mostra in una vista prospettica in
elevazione frontale la particolare forma realizzativa
della porzione di fissaggio del dispositivo di figura
12 in una seconda configurazione di lavoro.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative
Come mostrato schematicamente in figura 1, un
dispositivo 1 per fissare un primo ed un secondo scalmo 11
e 12, ad una tavola galleggiante 100, in particolare una
tavola da SUP, o una tavola da surf, comprende un corpo di
supporto 20, preferibilmente una piastra di supporto 20.
Questa è configurata per disporsi adiacente ad una porzione
superiore 105 della superficie esterna 101 della tavola
galleggiante 100. Più precisamente, la suddetta piastra di
supporto 20 presenta una determinata curvatura in modo tale
che la superficie inferiore 20a della stessa, in condizioni
di esercizio, sia atta a disporsi adiacente alla superficie superiore 105 della tavola galleggiante 100. Secondo quanto previsto dal presente trovato, la piastra di supporto 20 è provvista di una prima porzione di fissaggio 21 e di una seconda porzione di fissaggio 22 configurate per impegnare, rispettivamente, una prima estremità 31a ed una seconda estremità 32a, di una prima e di una seconda barra di supporto 31 e 32. In particolare, la prima e la seconda porzione di fissaggio 21 e 22 possono avere forma tubolare, ad esempio forma cilindrica. Vantaggiosamente, la prima e la seconda porzione di fissaggio 21 e 22 sono inclinate di un predeterminato angolo α, ad esempio compreso tra 15° e 60°, rispetto ad una direzione verticale.
In una forma realizzativa prevista, ma non mostrata in figura per semplicità, la prima e la seconda porzione di fissaggio 21 e 22 possono essere provviste di porzioni di rinforzo, ad esempio disposte al loro interno. Ad esempio, le porzioni di rinforzo possono essere delle anime, anche queste di forma tubolare, realizzate in materiale metallico. In questo modo, le porzioni di fissaggio 21 e 22 risultano più rigide e possono, quindi, resistere a sforzi maggiori esercitati durante l’utilizzo della tavola galleggiante 100.
In particolare, la prima e la seconda barra di supporto 31 e 32, in corrispondenza di una rispettiva seconda estremità 31b e 32b, opposta alla prima estremità 31a e 32a, sono provviste di un rispettivo scalmo 11 e 12, cioè di un appoggio per un rispettivo remo. Ciascuno scalmo 11, o 12, ad esempio di forma sostanzialmente ad “U”, può essere vincolato in corrispondenza della suddetta prima estremità 31a, o 32a, della rispettiva barra di supporto 31, o 32, in maniera rimuovibile, ad esempio mediante accoppiamento imbullonato, o filettato, oppure mediante un incastro, o simili meccanismi di accoppiamento. È, comunque, anche prevista la possibilità che ciascuno scalmo 11, o 12, possa essere vincolato in corrispondenza della suddetta prima estremità 31a, 32a, della rispettiva barra di supporto 31, 32, in maniera permanente, ad esempio mediante saldatura, o incollaggio, o che sia un pezzo unico con lo stesso, ad esempio ottenuto mediante un processo di stampaggio. Il dispositivo 1 per fissare gli scalmi 11 e 12 alla tavola galleggiante 100 comprende, inoltre, un predeterminato numero di elementi di impegno 50 configurati per impegnare in maniera rimuovibile la piastra di supporto 20 alla tavola galleggiante 100.
In una prima forma realizzativa prevista, la piastra di supporto 20, la prima porzione di fissaggio 21 e la seconda porzione di fissaggio 22, possono essere componenti indipendenti fissati l’una agli altri mediante un accoppiamento di tipo fisso, ad esempio mediante saldatura, o incollaggio, o di tipo smontabile, ad esempio mediante bullonatura, o accoppiamento filettato.
In una variante preferita del trovato, la piastra di supporto 20, la prima porzione di fissaggio 21 e la seconda porzione di fissaggio 22 sono realizzate in un unico pezzo. Più in dettaglio, la piastra di supporto 20, la prima porzione di fissaggio 21 e la seconda porzione di fissaggio 22 possono essere ottenute mediante un processo di stampaggio di materiale plastico. Ad esempio, il materiale plastico può essere scelto tra polietilene (PE), polipropilene (PP), polivinilcloruro (PVC), acrilonitrile (ABS), polimetilmetacrilato (PMMA), policarbonato (PC), o simili materiali utilizzati per lo stampaggio di materie plastiche.
Come schematicamente illustrato, ad esempio, in figura 3, ciascun elemento di impegno 50 può comprendere una porzione fissa 51 solidale alla piastra di supporto 20, ad esempio fissata ad essa mediante viti, bulloni, o incollata. In particolare, la porzione fissa 51 è provvista di elementi di serraggio 53 configurati per passare da una posizione di apertura (linea continua di figura 2B), ad una posizione di serraggio (linea tratteggiata di figura 2B), e viceversa. Ciascun elemento di impegno 50 comprende, inoltre, una porzione di collegamento 52, preferibilmente flessibile, ed avente una prima porzione di estremità 52a fissata alla tavola galleggiante 100, in uno, o più punti, ad esempio mediante incollaggio, oppure mediante una vite, o un rivetto, o simili elementi di fissaggio, ed una seconda porzione di estremità 52b. Questa è configurata per impegnarsi alla porzione fissa 51 ed essere serrata dai suddetti elementi di serraggio 53 della stessa quando questi sono disposti nella posizione di serraggio, in modo da bloccare la porzione di collegamento flessibile 52 in una determinata posizione. In questo modo, si realizza in maniera semplice, ma al contempo estremamente efficace, il bloccaggio della piastra di supporto 20, e, quindi, degli scalmi 11 e 12, alla tavola galleggiante 100. In maniera altrettanto semplice e veloce è possibile svincolare gli scalmi 11 e 12 dalla tavola galleggiante 100 portando gli elementi di serraggio 53 nella suddetta posizione di apertura nella quale liberano la seconda porzione di estremità 52b della porzione di collegamento flessibile 52.
Nella variante dell’invenzione schematicamente illustrata nelle figure 6 e 7, il dispositivo 1 per fissare gli scalmi 11, e 12, alla tavola galleggiante 100, può, inoltre, comprendere una contropiastra 25 configurata per disporsi adiacente alla tavola galleggiante 100 da parte opposta alla piastra di supporto 20, ossia ad una porzione inferiore 104 della superficie esterna 101. In questo caso, pertanto, quando gli elementi di impegno 50 vengono disposti nella posizione di serraggio, serrano “a sandwich” la tavola galleggiante 100 tra la piastra di supporto 20 e la contropiastra 25. Più in dettaglio, come mostrato nella vista in sezione trasversale di figura 7, ciascun elemento di impegno 50 prevede una porzione fissa 51 solidale alla piastra di supporto 20, analogamente alla forma realizzativa illustrata nelle figure dalla 1 alla 5. Inoltre, ciascun elemento di impegno 50 comprende una porzione di collegamento flessibile 52 avente una porzione di estremità 52a fissata alla contropiastra 25, in uno, o più punti, ed una seconda porzione di estremità 52b configurata per essere impegnata in maniera rimuovibile dagli elementi di serraggio 53 della porzione fissa 51.
Vantaggiosamente, sia la piastra di fissaggio 20 che l’eventuale contropiastra 25 presente possono avere forma sostanzialmente a “I”, oppure forma sostanzialmente rettangolare, o sostanzialmente quadrata. È altresì opportuno precisare che, un esperto del settore tecnico di riferimento comprenderà senza alcuna difficoltà che, sebbene si sia fatto riferimento ad una prima ed una seconda porzione di estremità 52a e 52b, la porzione impegnabile/disimpegnabile con gli elementi di serraggio 53 e la porzione fissata alla tavola galleggiante 100, o alla contropiastra 25, non sono posizionate necessariamente in corrispondenza della coda e della testa della porzione di collegamento flessibile 52, ma in posizioni intermedie alle stesse.
Come mostrato schematicamente ad esempio in figura 8, la prima e la seconda barra di supporto 31 e 32 sono configurate in modo tale che il rispettivo scalmo 21 e 22 risulta posizionato ad una predeterminata altezza h dalla porzione superiore 105 della superficie esterna 101 della tavola galleggiante 100. In particolare, la suddetta altezza h è tale che l’utilizzatore sia atto a utilizzare i remi, o le pagaie, montate sugli scalmi 21 e 22, in posizione eretta. Più in particolare, l’altezza h può essere compresa tra 60 cm e 170, ad esempio tra 70 cm e 170 cm, vantaggiosamente tra 80 cm e 170 cm, ad esempio tra 90 cm e 160 cm.
In una particolare forma realizzativa del presente trovato, schematicamente illustrata nelle figure 10 e 11, le barre di supporto 31, e 32, possono essere configurate in modo tale da poter essere regolate in lunghezza. In particolare, ciascuna barra di supporto 31 e 32 può essere costituita da un primo e da almeno un secondo elemento allungato 33a e 33b, 34a e 34b, mobili relativamente per disporsi tra una prima posizione (figura 10), nella quale la rispettiva barra di supporto 31, o 32, presenta una prima lunghezza l1, ed almeno una seconda posizione (figura 11), nella quale la barra di supporto 31, o 32 stessa presenta una seconda lunghezza l2, con l1≠l2, ad esempio l2>l1. In questo modo, il dispositivo 1 per fissare gli scalmi 11 e 12 alla tavola galleggiante 100 può essere configurato in modo tale da consentire l’uso della tavola galleggiante 100 a individui 200 di altezze diverse, o comunque da consentire ad uno stesso utilizzatore 200 di assumere diverse posture durante lo svolgimento dell’esercizio.
In particolare, la prima e la seconda barra 31 e 32 possono avere una struttura telescopica. In particolare, possono essere previsti elementi di bloccaggio atti a bloccare il primo ed il secondo elemento allungato 33a, 33b e 34, 34b in una determinata posizione relativa corrispondente alla suddetta lunghezza della rispettiva barra di supporto 31 e 32.
In una ulteriore variante del trovato, schematicamente illustrata nelle figure dalla 12 alla 14, la prima e la seconda porzione di fissaggio 21, e 22, comprendono, rispettivamente, una prima parte 21a, 22a, solidale alla piastra di supporto 20, ed una seconda parte 21b, 22b, girevolmente connessa alla prima parte 21a, 22a, ad esempio mediante un giunto sferico 23, o uno snodo, o un altro dispositivo di regolazione dell’inclinazione relativa. In questo modo, è possibile regolare l’inclinazione della seconda parte 21b, 22b rispetto alla prima parte 21a, 22a e, quindi, della rispettiva barra di supporto 31, 32, rispetto alla tavola galleggiante 100. Ad esempio, come mostrato schematicamente nelle figure 13 e 14, è possibile passare da una prima inclinazione α1 rispetto alla direzione verticale (figura 13) ad una seconda inclinazione α2 rispetto alla direzione verticale (figura 14). In particolare, il dispositivo di regolazione dell’inclinazione è atto ad impostare un determinato angolo α formato da ciascuna porzione di fissaggio 21 e 22 rispetto alla direzione verticale. Vantaggiosamente, l’inclinazione rispetto alla verticale delle porzioni di fissaggio 21 e 22 può essere regolata mediante il suddetto dispositivo di regolazione dell’inclinazione, in modo tale che il suddetto angolo α abbia un’ampiezza compresa tra 15° e 60°.
La descrizione di cui sopra di alcune forme realizzative specifiche è in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100), in particolare una tavola da SUP, o una tavola da surf, detto dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una piastra di supporto (20) configurata per disporsi adiacente ad una porzione superiore (105) della superficie esterna (101) di detta tavola galleggiante (100), detta piastra di supporto (20) essendo provvista di una prima porzione di fissaggio (21) e di una seconda porzione di fissaggio (22) configurate per impegnare una prima estremità (31a,32a), rispettivamente, di una prima e di una seconda barra di supporto (31,32), detta prima e detta seconda barra di supporto (31,32) essendo provviste in corrispondenza di una seconda estremità (31b,32b) opposta a detta prima estremità (31a,32a), rispettivamente, di detto primo e di detto secondo scalmo (11,12); - una pluralità di elementi di impegno (50) configurati per impegnare in maniera rimuovibile detta piastra di supporto (20) a detta tavola galleggiante (100).
  2. 2. Dispositivo (1) per fissare per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detta piastra di supporto (20), detta prima porzione di fissaggio (21) e detta seconda porzione di fissaggio (22) sono realizzate in un unico pezzo mediante stampaggio di materiale plastico.
  3. 3. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun detto elemento di impegno (50) di detta pluralità comprende: - una porzione fissa (51) solidale a detta piastra di supporto (20) e provvista di elementi di serraggio (53) configurati per passare da una posizione di serraggio ad una posizione di apertura e viceversa; - una porzione di collegamento flessibile (52) avente una porzione di estremità (52a) fissata a detta tavola galleggiante (100) ed una seconda porzione di estremità (52b), detti elementi di serraggio (53) di detta porzione fissa (51) essendo configurati per impegnare in maniera rimuovibile detta seconda porzione di estremità (52b) di detta porzione di collegamento flessibile (52).
  4. 4. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo la rivendicazione 1, in cui è, inoltre, prevista una contropiastra (25) configurata per disporsi adiacente ad una porzione inferiore (104) di detta superficie esterna (101) di detta tavola galleggiante (100) disposta da parte opposta a detta porzione superiore (105), detta pluralità di elementi di impegno (50) essendo configurata per serrare “a sandwich” detta tavola galleggiante (100) tra detta piastra di supporto (20) e detta contropiastra (25).
  5. 5. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo la rivendicazione 4, in cui ciascun detto elemento di impegno (50) di detta pluralità comprende: - una porzione fissa (51) solidale a detta piastra di supporto (20) e provvista di elementi di serraggio (53) configurati per passare da una posizione di serraggio ad una posizione di apertura e viceversa; - una porzione di collegamento flessibile (52) avente una prima porzione di estremità (52a) fissata a detta contropiastra (25) ed una seconda porzione di estremità (52b), detti elementi di serraggio (53) di detta porzione fissa (51) essendo configurati per impegnare in maniera rimuovibile detta seconda porzione di estremità (52b) di detta porzione di collegamento flessibile (52).
  6. 6. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima e detta seconda barra di supporto (31,32) sono configurate in modo tale che detto primo e detto secondo scalmo (11,12) risultano posizionati ad una predeterminata altezza (h) da detta porzione superiore (105) di detta superficie (101) di detta tavola galleggiante (100), detta predeterminata altezza (h) essendo compresa tra 80 cm e 170 cm.
  7. 7. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna detta prima e seconda barra di supporto (31,32) è configurata in modo tale da poter essere regolata in lunghezza, detta prima e detta seconda barra di supporto (31,32) essendo costituite, rispettivamente, da un primo elemento allungato (33a,34a) e da almeno un secondo elemento allungato (33b,34b) mobili relativamente per disporsi tra una prima posizione, nella quale detta barra di supporto (31,32) presenta una prima lunghezza (l1) ed almeno una seconda posizione, nella quale detta barra di supporto (31,32) presenta una seconda lunghezza (l2), con l1≠l2.
  8. 8. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima e detta seconda porzione di fissaggio (21,22) comprendono una prima parte (21a,22a) solidale a detta piastra di supporto (20) ed una seconda parte (21b,22b) girevolmente connessa a detta prima porzione (21a,22a) in modo tale da poter regolare l’inclinazione di detta seconda parte (21b,22b) e, quindi, di detta rispettiva barra di supporto (31,32) rispetto a detta tavola galleggiante (100).
  9. 9. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima e detta seconda porzione di fissaggio (21,22) presentano una forma tubolare e sono inclinate di un predeterminato angolo α compreso tra 15° e 60° rispetto ad una direzione verticale.
  10. 10. Dispositivo (1) per fissare un primo scalmo (11) ed un secondo scalmo (12) ad una tavola galleggiante (100) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detta prima e detta seconda porzione di fissaggio (21,22) sono associate ad un rispettivo dispositivo di regolazione dell’inclinazione configurato per impostare un determinato angolo α compreso tra 15° e 60° tra ciascuna porzione di fissaggio (21,22) ed una direzione verticale.
IT102019000013302A 2019-07-30 2019-07-30 Dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante IT201900013302A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013302A IT201900013302A1 (it) 2019-07-30 2019-07-30 Dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante
EP20188743.7A EP3771633A1 (en) 2019-07-30 2020-07-30 Device for engaging a first and a second rowlock to a floating table

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013302A IT201900013302A1 (it) 2019-07-30 2019-07-30 Dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900013302A1 true IT201900013302A1 (it) 2021-01-30

Family

ID=68807260

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000013302A IT201900013302A1 (it) 2019-07-30 2019-07-30 Dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3771633A1 (it)
IT (1) IT201900013302A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120108119A1 (en) * 2010-11-01 2012-05-03 Surf Products International, LLP Surfboard strap system
US20140187108A1 (en) * 2011-08-05 2014-07-03 Ernstfried Prade Paddle device and water vehicle
WO2015022610A2 (en) * 2013-08-13 2015-02-19 Francesco Rienzi Floating board for aquatic sports
US9428253B1 (en) * 2013-04-02 2016-08-30 Dean Morgan Apparatus and method for converting stand up paddleboard to a sculling boat
EP3081477A1 (de) * 2015-04-17 2016-10-19 Harro Zufall Vorrichtung zur anbringung eines antriebsmittels an einem wasserfahrzeug
US20180015993A1 (en) * 2016-07-13 2018-01-18 Mike Ajello Jet-Powered Oar System for a Paddle Board
US10207783B1 (en) * 2018-04-04 2019-02-19 Marjaneh Marjan Paddleboard kit

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120108119A1 (en) * 2010-11-01 2012-05-03 Surf Products International, LLP Surfboard strap system
US20140187108A1 (en) * 2011-08-05 2014-07-03 Ernstfried Prade Paddle device and water vehicle
US9428253B1 (en) * 2013-04-02 2016-08-30 Dean Morgan Apparatus and method for converting stand up paddleboard to a sculling boat
WO2015022610A2 (en) * 2013-08-13 2015-02-19 Francesco Rienzi Floating board for aquatic sports
EP3081477A1 (de) * 2015-04-17 2016-10-19 Harro Zufall Vorrichtung zur anbringung eines antriebsmittels an einem wasserfahrzeug
US20180015993A1 (en) * 2016-07-13 2018-01-18 Mike Ajello Jet-Powered Oar System for a Paddle Board
US10207783B1 (en) * 2018-04-04 2019-02-19 Marjaneh Marjan Paddleboard kit

Also Published As

Publication number Publication date
EP3771633A1 (en) 2021-02-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7963243B2 (en) Portable collapsible boat
US2815517A (en) Rowing device
WO2009134533A3 (en) Paddle assist to pop-up device
IT201900013302A1 (it) Dispositivo per fissare un primo ed un secondo scalmo ad una tavola galleggiante
US3269347A (en) Kick-up rudder for sailboats
US20100162933A1 (en) Twin Sailing Board
US3793973A (en) Sailing craft with stabilizing foil and adjustable rudder
US2891260A (en) Combination sail and paddle boat
US833511A (en) Toy marine vessel.
CN113184120A (zh) 一种便于转换训练姿势的皮划艇
ITMI20131388A1 (it) Tavola galleggiante per sport acquatici.
ITRM20130682A1 (it) Natante trasparente monoscocca ad elevata stabilità.
KR200218490Y1 (ko) 개량된 레저용 부력체의 인력 추진장치
US3795926A (en) Boat of the knock-down type
US890045A (en) Boat.
US3103196A (en) Sailing craft
Filter Design and materials in rowing
IT202000011914A1 (it) Sistema di propulsione muscolare per natanti
US6938567B1 (en) Multi-functional sailboard
US61500A (en) Improved life-boat
US3097377A (en) Aquatic sporting device
ITUA20163845A1 (it) Sistema alare e tavola idroplana
US819784A (en) Metallic boat.
ITIM970006U1 (it) Nuoto a remi anatomico.
US9545981B1 (en) Split stand up paddleboard