IT201900009897A1 - Procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario - Google Patents

Procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario Download PDF

Info

Publication number
IT201900009897A1
IT201900009897A1 IT102019000009897A IT201900009897A IT201900009897A1 IT 201900009897 A1 IT201900009897 A1 IT 201900009897A1 IT 102019000009897 A IT102019000009897 A IT 102019000009897A IT 201900009897 A IT201900009897 A IT 201900009897A IT 201900009897 A1 IT201900009897 A1 IT 201900009897A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
compressor
value
instant
process according
Prior art date
Application number
IT102019000009897A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Tione
Original Assignee
Faiveley Transport Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faiveley Transport Italia Spa filed Critical Faiveley Transport Italia Spa
Priority to IT102019000009897A priority Critical patent/IT201900009897A1/it
Priority to CN202080046337.XA priority patent/CN114026003A/zh
Priority to PCT/IB2020/055768 priority patent/WO2020261076A1/en
Priority to HUE20742477A priority patent/HUE063999T2/hu
Priority to JP2021575063A priority patent/JP2022538986A/ja
Priority to US17/597,016 priority patent/US20220297662A1/en
Priority to ES20742477T priority patent/ES2962646T3/es
Priority to KR1020217042394A priority patent/KR102647659B1/ko
Priority to EP20742477.1A priority patent/EP3986760B1/en
Priority to BR112021026283A priority patent/BR112021026283A2/pt
Publication of IT201900009897A1 publication Critical patent/IT201900009897A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/18Safety devices; Monitoring
    • B60T17/22Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices
    • B60T17/228Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices for railway vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/66Electrical control in fluid-pressure brake systems
    • B60T13/662Electrical control in fluid-pressure brake systems characterised by specified functions of the control system components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/66Electrical control in fluid-pressure brake systems
    • B60T13/665Electrical control in fluid-pressure brake systems the systems being specially adapted for transferring two or more command signals, e.g. railway systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/66Electrical control in fluid-pressure brake systems
    • B60T13/68Electrical control in fluid-pressure brake systems by electrically-controlled valves
    • B60T13/683Electrical control in fluid-pressure brake systems by electrically-controlled valves in pneumatic systems or parts thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/02Arrangements of pumps or compressors, or control devices therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2200/00Type of vehicle
    • B60Y2200/30Railway vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2306/00Other features of vehicle sub-units
    • B60Y2306/15Failure diagnostics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)
  • Measuring Volume Flow (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario”
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore dei sistemi frenanti ferroviari; in particolare, l’invenzione si riferisce ad un procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario.
Tecnica nota
Nel sistema di trasporto ferroviario, i sistemi frenanti noti utilizzano aria compressa opportunamente iniettata in cilindri freno per generare forza frenante. L’aria compressa è generata da uno o più compressori.
Figura 1 illustra un esempio di sistema frenante ferroviario noto. Questo esempio è estremamente semplificato ed è riportato a puro scopo esplicativo.
Un modulo di generazione e trattamento dell'aria AGTU ("Air Generation and Treatment Unit") 100 include un compressore 101 e un gruppo essiccatore 102 disposto successivamente al compressore 101. Il gruppo essiccatore 102 ha lo scopo di separare acqua presente in stato di liquido ed in stato di vapore dalla aria compressa. Il gruppo essiccatore 102 comprende normalmente composto uno o più separatori ciclonici, per la rimozione dell’acqua allo stato di liquido, e un sistema di essiccazione a sali o allumina per la rimozione dell’acqua allo stato di vapore.
L’aria compressa prodotta dal gruppo AGTU 100 viene accumulata in un serbatoio principale 104, attraverso una valvola di non ritorno 103.
Il serbatoio principale 104 alimenta a sua volta una condotta principale 105, la quale distribuisce l’aria compressa ad uno o più sottosistemi frenanti 106, 107, … distribuiti lungo il convoglio, attraverso valvole di non ritorno 109, 110. Ulteriormente la condotta principale 105 distribuisce l’aria compressa ad uno o più sistemi di sospensioni pneumatiche 108, interposti tra i carrelli e le casse costituenti il convoglio, non illustrati in figura, attraverso valvole di non ritorno 111.
Il sistema di sospensione pneumatica 108 comprende normalmente un serbatoio ausiliario 112, una valvola livellatrice 113, un soffietto 114, un mezzo sensore di pressione 115. Il soffietto 114 è meccanicamente interposto tra il rispettivo carrello e la cassa, non illustrati in figura, fungendo da sospensione. La distanza tra la cassa ed il carrello è funzione della pressione presente all’interno del soffietto 114. Per mantenere detta distanza tra la cassa ed il carrello ad un valore costante al variare del peso della cassa, corrispondente al variare del peso dei passeggeri, una valvola livellatrice 113 sensibile alla distanza tra il rispettivo carrello e la cassa agisce aumentando la pressione al soffietto 114 quando la distanza tende a diminuire per aumento di peso, e riducendo la pressione al soffietto 114, scaricando parzialmente il soffietto all’atmosfera, quando la distanza tende ad aumentare per riduzione di peso.
I sottosistemi frenanti 106, 107, …, comprendono normalmente un serbatoio ausiliario 116, 117, …, che alimenta un sistema di controllo di frenatura 118, 119, ….
Il sistema di controllo di frenatura 118, 119, a sua volta comprende una unità elettronica 120, 121, …, ed un pannello pneumatico 122, 123, ….
Un mezzo sensore di pressione 124, 125 invia all'unità elettronica 120, 121 un segnale elettrico 126, 127 indicante il valore istantaneo di pressione presente all’interno del serbatoio ausiliario 116, 117. Uno o più mezzi sensori di pressione 115 misurano la pressione all’interno del soffietto 114 ed inviano un segnale elettrico 135 ad ingressi 128, 129, …, delle unità elettroniche 120, 121.
Nei sistemi frenanti moderni, i mezzi sensori di pressione 124, 125, …, sono normalmente integrati all’interno del pannello pneumatico 122, 123, ….
Ulteriormente, le più recenti realizzazioni dei sistemi di controllo frenatura 118, 119, sono costituite da dispositivi altamente integrati, come illustrato ad esempio in EP3328698, ove il mezzo sensore di pressione 9a rappresenta l’equivalente del mezzo sensore di pressione 124, 125 di figura 1.
Un pressostato con isteresi 130 misura la pressione presente all’uscita del serbatoio principale 104. Quando la pressione misurata è inferiore al valore inferiore di isteresi, il pressostato con isteresi 130 eccita un teleruttore 131, il quale alimenta elettricamente il compressore 101. Quando la pressione raggiunge e supera il valore superiore di isteresi, il pressostato con isteresi 130 diseccita il teleruttore 131, il quale interrompe l’alimentazione al compressore 101. Valori di isteresi usati in applicazioni ferroviarie assumono normalmente valori compresi tra 2bar e 3bar, con il valore massimo di pressione normalmente compreso tra 9bar e 10bar.
La pressione massima raggiunta all’interno dei serbatoi ausiliari 116, 117, 112 corrisponde sempre alla pressione massima raggiunta dal serbatoio principale 104, ovvero al valore superiore di isteresi del pressostato con isteresi 130, a meno di cadute di pressione provocate dalle valvole di non ritorno 109, 110, 111. Dette cadute di pressione cono comunque considerate trascurabili ai fini del presente brevetto.
La pressione minima raggiunta all’interno dei serbatoi ausiliari 116, 117, 112, …, assume normalmente valori differenti tra i vari serbatoi ausiliari 116, 117, 112, …, a causa di diversi consumi di aria da parte dei vari sottosistemi frenanti 106, 107, …, e dei sistemi di sospensioni pneumatica 108. Normalmente solo uno tra i serbatoi ausiliari 116, 117, 112, … raggiunge la pressione minima corrispondente alla pressione minima nel serbatoio principale 104 tale da attivare il pressostato con isteresi 130, provocando l’eccitazione del teleruttore 131 con conseguente accensione del compressore 101.
È stato dell’arte eseguire manutenzione sui compressori secondo cicli manutentivi predeterminati durante la fase di progetto in base a previsioni di utilizzo, detti cicli manutentivi restando poi invariati durante la vita complessiva del compressore.
È richiesta crescente di mercato effettuare manutenzione sui compressori in base a concetti noti come CBM “Condition Based Maintenance”, ovvero basati sulla condizione funzionale reale del compressore, verificata periodicamente durante la vita complessiva del compressore.
La misura della portata è il metodo per la verifica dello stato di salute del compressore. Il tempo di riempimento è indice di buono o cattivo funzionamento di organi di tenuta di compressione del compressore. Un tempo di riempimento superiore ad un valore nominale indica che tali organi sono usurati, quindi soggetti a perdite durante la fase di compressione, e quindi devono essere sostituiti, per evitare possibili gravi danni al compressore stesso. In tal caso, gli organi di tenuta devono essere tempestivamente sostituiti per evitare possibili successivi gravi danni al compressore stesso.
Un metodo di misura di portata applicabile al compressore 101 durante la sua vita operativa a bordo del veicolo ferroviario è rappresentato dal misurare il tempo necessario al compressore per portare la pressione da un primo valore iniziale ad un secondo valore finale. La misura viene eseguita su un volume di riferimento costante nel tempo, ad esempio sul volume rappresentato dal completo impianto pneumatico che comprende il serbatoio principale 104, la condotta 105 e i serbatoi ausiliari 116, 117, 112. Qualora i suddetti valore iniziale e valore finale di pressione non siano ripetitivi da una misura all’altra, allora il metodo corretto è la misura del rapporto avente al numeratore la differenza tra la pressione finale e la pressione iniziale, ed al denumeratore la differenza tra l’istante al quale è stata misurata la pressione finale e l’istante al quale è stata misurata la pressione iniziale. Questo rapporto è noto come “flow rate”, direttamente proporzionale alla portata del compressore. Un flowrate inferiore ad un valore nominale indica che gli organi di compressione sono usurati, quindi soggetti a perdite durante la fase di compressione, e quindi devono essere sostituiti.
È ulteriore parametro fondamentale indicativo della vita rimanente del compressore, il tempo cumulato dal compressore nel provvedere aria compressa all’impianto pneumatico, misurabile come la somma dei tempi in cui il compressore è acceso. Il tempo cumulato analizzato contemporaneamente all’eccedere del valore di soglia limite per il tempo di riempimento, può indicare se la previsione di ciclo manutentivo è stata ottimistica, corretta, o conservativa. L’informazione acquisita quindi può aiutare a riformulare il ciclo manutentivo, adeguandosi al reale utilizzo e comunque ottimizzando al meglio il noto “Life Cycle Cost”, ovvero del costo della vita totale del compressore.
In ultimo, è parametro importante per la valutazione dell’utilizzo del compressore il parametro “duty cycle”, ovvero il rapporto tra tempo cumulato dal compressore nel provvedere aria compressa all’impianto pneumatico, ed il tempo cumulato di esercizio del convoglio. Con tempo cumulato di esercizio del convoglio si intende il tempo complessivo in cui il convoglio è nello stato acceso. Questo valore è normalmente fornito dal cliente, ovvero il costruttore del convoglio ferroviario, al fornitore dell’impianto ferroviario, per il calcolo del ciclo manutentivo, e per il concordare sulle clausole di garanzia. La misura esatta del “duty cycle” fornisce una precisa valutazione dei dati forniti inizialmente dal costruttore al fornitore del sistema frenante, permettendo una corretta valutazione in caso di reclami del cliente durante il periodo di garanzia.
È stato dell’arte il fatto che lo stato del pressostato con isteresi 130, ovvero del teleruttore 131, sia ignoto alle unità elettroniche 120, 121, …, non essendo questa informazione considerata funzionale al comportamento del sottosistema frenante 106, 107. È quindi mancante, alle unità elettroniche 120, 121, l’informazione diretta sullo stato acceso o spento del compressore 101.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche funzionali e strutturali di alcune forme di realizzazione preferite di un sistema di controllo elettronico della frenatura di emergenza e di servizio secondo l’invenzione. Si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 illustra un sistema completo di impianto frenate per un convoglio ferroviario; - La figura 2 illustra un primo caso di ciclo riempimento e svuotamento dell’impianto frenante;
- La figura 3 illustra un secondo caso di ciclo riempimento e svuotamento dell’impianto frenante; e
- La figura 4 illustra un terzo caso di ciclo riempimento e svuotamento dell’impianto frenante.
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralità di forme di realizzazione dell’invenzione, va chiarito che l’invenzione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e alla configurazione dei componenti presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L’invenzione è in grado di assumere altre forme di realizzazione e di essere attuata o realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative. L’utilizzo di “includere” e “comprendere” e le loro variazioni sono da intendersi come ricomprendenti gli elementi enunciati a seguire e i loro equivalenti, così come anche elementi aggiuntivi e gli equivalenti di questi.
Facendo inizialmente riferimento alla figura 2, essa illustra un andamento esemplificativo di una pressione P(t), misurata ad esempio dal mezzo sensore di pressione 124, 125 qualora i serbatoi ausiliari 116, 117, …, 112 abbiamo raggiunto contemporaneamente, in una fase di scarica, un valore di pressione Pon corrispondente al valore inferiore di isteresi di commutazione del pressostato con isteresi 130. In tal caso, il compressore 101 riempie contemporaneamente il serbatoio principale 104, ed i serbatoi ausiliari 116, 117, …, 112 attraverso la condotta principale 105.
Il compressore 101 può essere tipicamente volumetrico ed avere una portata direttamente proporzionale alla velocità di rotazione.
Nell’ambito ferroviario, il compressore è pressoché sempre movimentato da un motore asincrono alimentato a frequenza fissa, tipicamente 50Hz o 60Hz, nei quali casi, considerando trascurabile lo scorrimento di velocità tipico dei motori asincroni, si può assumere la portata costante. In tal caso la pressione è attesa essere una rampa a pendenza pressoché costante.
Osservando la pressione P(t), è possibile identificare un'istante di accensione T1 come il momento in cui la pendenza della pressione P(t) passa da un valore negativo ad un valore positivo. In modo equivalente l’unità elettronica può campionare il segnale di pressione P(t) con periodo di campionamento T ed eseguire la derivata discreta (P(nT+1)-P(nT))/T
identificando l'istante di accensione T1 come l’istante in cui detta derivata discreta passa da segno negativo a segno positivo.
Ulteriormente, osservando la pressione P(t) è possibile identificare un'istante di spegnimento T2 come il momento in cui la pendenza della pressione P(t) passa da un valore positivo ad un valore nullo o negativo. In modo equivalente, l’unità elettronica 120, 121 può campionare il segnale di pressione P(t) con periodo di campionamento T ed eseguire la derivata discreta (P(nT+1)-P(nT))/T, identificando l’istante di spegnimento T2 come l’istante in cui detta derivata discreta passa da segno positivo a segno nullo o negativo.
Onde evitare che rumore presente sul segnale elettrico possa generare indebite variazioni di segno locali, tecniche di filtraggio digitale per la rimozione del rumore, note agli esperti del settore del digital processing quali ad esempio ma non esclusivamente semplici algoritmi FIR (Finite Impulse Filter) di media mobile, possono essere applicate.
Alla luce di quanto sopra, nel seguito è descritto un procedimento di monitoraggio di un compressore per un sistema frenante ferroviario secondo l'invenzione.
Il sistema frenante ferroviario comprende un modulo di generazione e trattamento dell'aria AGTU 100 che include un compressore 101, un serbatoio principale 104 predisposto per alimentare una condotta principale 105 atta a distribuire aria compressa ad almeno un sottosistema frenante 106 che comprende un serbatoio ausiliario 116 predisposto per alimentare un sistema di controllo di frenatura 118.
Il procedimento di monitoraggio di un compressore per un sistema frenante ferroviario comprendere il passo di monitorare un comportamento di almeno un valore di pressione P(t) a valle del serbatoio principale 104 o misurato all’uscita del serbatoio ausiliario 116.
Il valore di pressione P(t) può essere misurato da un mezzo sensore di pressione 132 disposto a valle del serbatoio principale 104 o misurato da un mezzo sensore di pressione 124 disposto all’uscita del serbatoio ausiliario 116.
Inoltre, il procedimento di monitoraggio di un compressore comprende il passo di derivare l’utilizzo e/o lo stato di salute del compressore 101 esclusivamente sulla base dell'andamento temporale del valore di pressione P(t) misurato.
Durante le fasi di frenatura, i sistemi frenanti 118, 119, …, possono avere un consumo diverso d’aria tra loro. Questo caso si manifesta frequentemente nella realtà, ad esempio a causa di pesi differenti gravanti sui differenti carrelli, richiedendo differenti pressioni di frenatura, provocando uno svuotamento differente dei serbatoi ausiliari 116, 117, …. Allo stesso tempo i sistemi di sospensione consumano aria in tempi diversi rispetto ai sistemi frenanti. In particolar modo le sospensioni consumano aria al variare di peso gravante sul carrello, tipicamente alle stazioni al salire e scendere dei passeggeri.
I vari serbatoi ausiliari 116, 117, …, 112 non possono compensarsi l’un con l’altro a causa delle valvole di non ritorno 109, 110, …, 111.
In questo caso, solo uno dei serbatoi 116, 117, …, 112 raggiunge il valore di pressione Pon tale da far ripartire il compressore.
Figura 3 illustra la fase di riempimento appena descritta. Supponendo, a titolo esemplificativo, che i tre serbatoi ausiliari 116, 117, 112 abbiano raggiunto all’istante di accensione T1 rispettivamente i valori di pressione Pon, P1, P2, ed assumendo la portata del compressore 101 costante, si avrà una prima fase compresa tra l'istante di accensione T1 e un'istante T3, in cui i soli serbatoi principale 104 e serbatoio ausiliario 116 vengono riempiti. Quando nell'istante di T3 il valore P1 viene raggiunto, al volume da riempire si aggiunge il serbatoio ausiliario 117. Questo evento causa un aumento di volume globale provocando una riduzione della pendenza della curva spezzata P(t). Ulteriormente, raggiunta la pressione P2 nell'istante T4, al volume da riempire si aggiunge il serbatoio 112, aumentando ulteriormente il volume globale e riducendo ulteriormente la pendenza della curva spezzata P(t). Appare evidente come la pendenza che deve essere considerata per il calcolo del tempo di riempimento dell’impianto completo deve essere quella appartenente al segmento di curva compreso tra gli l'istante T4 e l'istante di spegnimento T2, ovvero l’intervallo di tempo dopo l’ultimo cambio di pendenza.
Preferibilmente, il procedimento di monitoraggio di un compressore può inoltre comprendere il passo di determinare che un istante di spegnimento T2 del compressore 101 coincide con l'istante in cui una variazione di una derivata della pressione P(t) da un valore positivo ad un valore nominalmente nullo o negativo. L'istante di spegnimento T2 può essere determinato da una unità elettronica di controllo 120 del sistema di controllo di frenatura 118.
Preferibilmente, il procedimento può inoltre comprendere il passo di determinare che un istante di accensione T1 del compressore 101 coincide con un istante in cui viene rilevata una variazione della derivata della pressione P(t) da un valore negativo o nominalmente nullo ad un valore positivo.
L'istante di accensione T1 può essere determinato dall'unità elettronica di controllo 120 del sistema di controllo di frenatura 118.
Oppure, in presenza di ulteriori sistemi frenanti 119, … il procedimento può comprendere il passo di determinare che l’istante di accensione (T1) del compressore 101 coincide con il minore tra gli istanti T1, T3, T4 corrispondenti ad instanti di tempo in cui sono rilevati rispettivi valori di pressione P3, P2, P1 della pressione P(t) in cui viene rilevata una variazione della derivata della pressione P(t) da un valore negativo o nominalmente nullo ad un valore positivo. Le pressioni P1, P2, P3, … sono misurate a valle di una pluralità di serbatoi ausiliari 116, 117, ….
Uno o più detti istanti T1, T3, T4 può essere rilevato/i da una molteplicità di unità elettroniche 120, 121, …. Le unità elettroniche 120, 121 possono essere connesse tra di loro mediante un mezzo di comunicazione 133 e possono comunicare tra di loro i rispettivi istanti rilevati T1, T3, T4, ….
Le ulteriori relative pressioni P2, P3, … possono essere misurate da rispettivi ulteriori mezzi sensori di pressione 125, ….
Gli ulteriori istanti di accensione T1, T3, T4 possono essere identificati da ulteriori unità elettroniche di controllo 121, … di ulteriori sistemi di controllo di frenatura 119, …, e possono essere comunicati dall'unità di controllo elettronica 120 e dalle ulteriori unità di controllo elettroniche 121, … attraverso un mezzo di comunicazione 133.
Preferibilmente, il procedimento può comprendere inoltre il passo di calcolare un rapporto di riempimento tramite un rapporto in cui al numeratore è posta una differenza tra un valore di pressione di spegnimento Poff della pressione P(t) all’istante di spegnimento T2 e un primo valore di pressione P1 della pressione P(t) in un istante di variazione negativa T4 coincidente con un istante in cui avviene un'ultima variazione negativa della derivata della pressione P(t), ed al denumeratore è posta una differenza tra l’istante di spegnimento T2 e l’istante di variazione negativa T4.
L'unità elettronica 120, 121, …, può identificare un valore Poff, calcolato come il valore di P(t) a cui il segno della derivata discreta (P(nT+1)-P(nT))/T passa da positivo a nullo o negativo, e lo confronta con il valore nominale del pressostato 130, precaricato nella sua memoria non volatile, per valutare lo stato di salute di detto pressostato 130.
Attraverso il confronto del rapporto “fillingrate” (Poff-Pon)/(T2-T1) con una fascia di accettazione precaricata in una memoria non volatile della unità elettronica 120, 121, …, detta unità elettronica 120, 121, …, può stabilire lo stato di salute del compressore, attivando eventualmente un segnale di richiesta di manutenzione qualora detto rapporto risulti inferiore ad un valore nominale di soglia.
Ulteriormente, il procedimento può quindi comprendere inoltre il passo di emettere una informazione di anomalia quando il rapporto di riempimento è inferiore ad un predeterminato valore di soglia. L'informazione di anomalia può essere emessa da almeno una o da ciascuna delle unità di controllo elettroniche 120, 121.
Essendo Pon noto a tutte le unità elettroniche almeno come dato di progetto e Poff come valore di pressione misurato in tempo reale, il rapporto “filling rate” nominale dell’impianto può essere calcolato da ciascuna unità elettronica come (T4-T2)/(Poff-P2).
In un ulteriore aspetto, il procedimento può comprendere inoltre il passo di calcolare ciclicamente un intervallo di accensione tramite le unità di controllo elettroniche 120, 121, come differenza fra l'istante di spegnimento T2 e l'istante di accensione T1 ovvero Tm.
L'unità elettronica 120, 121, …, può eseguire la sommatoria dei successivi (T2-T1), cumulando il tempo di utilizzo effettivo del compressore.
L'unità elettronica 120, 121, …, esegue il conteggio del tempo complessivo in cui il sistema frenante è acceso, ovvero attivo. In tal modo, dividendo il tempo di utilizzo effettivo del compressore per il tempo complessivo in cui il sistema frenante è acceso, l’unità elettronica 120, 121, …, calcola continuamente il “duty-cycle” del compressore e lo memorizza nella memoria non volatile di detta unità elettronica 120, 121, …, per poi essere fornito ad un personale manutentivo per una possibile valutazione del corretto utilizzo da parte del costruttore del convoglio ferroviario.
Il procedimento può quindi comprendere inoltre i passi di calcolare un tempo totale di esercizio del compressore 101 come sommatoria degli intervalli di accensione calcolati durante la vita del compressore 101, e di memorizzare il tempo totale di esercizio.
Il tempo totale di esercizio del compressore 101 può essere calcolato tramite le unità elettroniche di controllo 120, 121, ….
Figura 4 illustra un ulteriore caso ricorrente ove durante la fase di riempimento avviene un evento che porta a consumo di aria, quale ad esempio un evento di frenatura o una variazione di peso del veicolo tale da richiedere riempimento dei soffietti delle sospensioni. Tale possibile evento porta ad una diminuzione di pendenza per tutta la durata del suddetto evento, illustrato tra TA e TB in figura 4. In tal caso l’unità elettronica utilizza la misura T2-T1 solo per calcolare il tempo di utilizzo cumulato ed il duty cycle, scartando la stima di tempo di riempimento, che risulterebbe falsata dall’evento avvenuto tra TA e TB.
Qualora un ulteriore mezzo sensore di pressione 132 fosse presente per la misura diretta della pressione nella condotta principale 105, ed il segnale corrispondente fosse disponibile ad almeno una delle unità elettroniche 120, 121, …, detta almeno una unità elettronica può dedurre le informazioni di tempo di riempimento, tempo cumulato e duty-cycle utilizzando gli stessi criteri finora descritti, ma senza necessità di dover identificare il tempo Tm tra più T1, T2, … .
Qualora un mezzo di comunicazione 133 sia disponibile per la comunicazione tra le unità di controllo 120, 121, … , dette unità di controllo 120, 121, … trametteranno l’un l’altra i valori esatti Pon, P1, P2, … Poff, nonché il rapporto “fillingrate” conseguentemente calcolato, per mutuo confronto e validazione.
Inoltre è possibile trasmettere almeno un valore tra i valori del rapporto di riempimento o del tempo totale di esercizio o del duty-cycle di esercizio ad una unità centrale 134, oppure o in aggiunta trasmettere almeno un valore tra i valori del rapporto di riempimento o del tempo totale di esercizio o del duty-cycle di esercizio da bordo del convoglio a terra per mezzo di un sistema wireless.
Ancora ulteriormente, il procedimento può comprendere comprendente inoltre il passo di emettere una segnalazione di informazione quando almeno uno tra i tempi di accensione o spegnimento T1, T2 supera una rispettiva soglia limite. Inoltre, il procedimento può comprendere il passo di emettere almeno uno tra il valore di pressione di spegnimento Poff della pressione P(t) e il valore di pressione di accensione Pon della pressione P(t) escono da rispettive bande di tolleranza, e /o quando almeno un tempo di riempimento supera un predeterminato valore limite.
La segnalazione di informazione può essere emessa da almeno una o da ciascuna unità di controllo elettronica 120, 121, ….
Appare evidente come questo metodo, basato sulla osservazione del profilo di P(t) sia vantaggiosamente più preciso ed affidabile rispetto alla misura del tempo di riempimento nominale eseguita attraverso la semplice misura del tempo in cui il pressostato 130 o il teleruttore 131 rimangono attivati, non potendo in questo caso tenere conto dell’incremento progressivo del volume da riempire.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di un procedimento di realizzazione di un procedimento di monitoraggio dell’utilizzo e dello stato di salute di un compressore di un sistema frenante ferroviario secondo l’invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione può essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L’invenzione, inoltre, non è limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potrà essere variata entro l’ambito definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di monitoraggio di un compressore per un sistema frenante ferroviario, detto sistema frenante ferroviario comprendendo un modulo di generazione e trattamento dell'aria AGTU (100) che include un compressore (101), un serbatoio principale (104) predisposto per alimentare una condotta principale (105) atta a distribuire aria compressa ad almeno un sottosistema frenante (106) che comprende un serbatoio ausiliario (116) predisposto per alimentare un sistema di controllo di frenatura (118); il procedimento di monitoraggio essendo caratterizzato dal fatto di comprendere i passi di: - monitorare un comportamento di almeno un valore di pressione (P(t)) misurato a valle del serbatoio principale (104) o misurato all’uscita del serbatoio ausiliario (116); - derivare l’utilizzo e/o lo stato di salute del compressore (101) esclusivamente sulla base dell'andamento temporale del valore di pressione (P(t)) misurato.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre il passo di: - determinare che un istante di spegnimento (T2) del compressore (101) coincide con l'istante in cui viene rilevata una variazione di una derivata della pressione (P(t)) da un valore positivo ad un valore nominalmente nullo o negativo.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente inoltre il passo di: - determinare che l’istante di accensione (T1) del compressore (101) coincide con un istante in cui viene rilevata una variazione di una derivata della pressione (P(t)) da un valore negativo o nominalmente nullo ad un valore positivo.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente il passo di: - determinare che l’istante di accensione (T1) del compressore (101) coincide con il minore tra gli istanti (T1, T3, T4) corrispondenti ad instanti di tempo in cui sono rilevati rispettivi valori di pressione (P1, P2, P3, …) della pressione (P(t)) in cui viene rilevata una variazione della derivata della pressione (P(t)) da un valore negativo o nominalmente nullo ad un valore positivo; dette pressioni (P1, P2, P3, …) essendo misurate a valle di una pluralità di serbatoi ausiliari (116, 117, …).
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, comprendente inoltre il passo di: - calcolare un rapporto di riempimento tramite un rapporto in cui al numeratore è posta una differenza tra un valore di pressione di spegnimento (Poff) della pressione (P(t)) all’istante di spegnimento (T2) e un primo valore di pressione (P1) della pressione (P(t)) in un istante di variazione negativa (T4) coincidente con un istante in cui avviene un'ultima variazione negativa della derivata della pressione (P(t)), ed al denumeratore è posta una differenza tra l’istante di spegnimento (T2) e l’istante di variazione negativa (T4) in cui avviene un'ultima variazione negativa della derivata della pressione (P(t))
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, comprendente inoltre il passo di - emettere una informazione di anomalia quando il rapporto di riempimento è inferiore ad un predeterminato valore di soglia.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, comprendente inoltre il passo di: - calcolare ciclicamente un intervallo di accensione come differenza fra l'istante di spegnimento (T2) e l'istante di accensione (T1).
  8. 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre i passi di: - calcolare un tempo totale di esercizio del compressore (101) come sommatoria degli intervalli di accensione calcolati durante la vita di detto compressore (101), - memorizzare il tempo totale di esercizio durante la vita di detto compressore (101).
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, comprendente inoltre i passi di: - calcolare un duty-cycle di esercizio del compressore (101) come rapporto tra il tempo totale di esercizio calcolato ed un tempo di esercizio del veicolo ferroviario.
  10. 10. Procedimento secondo almeno una tra le rivendicazioni da 7 a 9, comprendente inoltre il passo di: - trasmettere almeno un valore tra i valori del rapporto di riempimento o del tempo totale di esercizio o del duty-cycle di esercizio ad una unità centrale (134).
  11. 11. Procedimento secondo almeno una tra le rivendicazioni da 7 a 10, comprendente inoltre il passo di: - trasmettere almeno un valore tra i valori del rapporto di riempimento o del tempo totale di esercizio o del duty-cycle di esercizio da bordo del convoglio a terra per mezzo di un sistema wireless.
  12. 12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 11, comprendente inoltre il passo di: - emettere una segnalazione di informazione quando almeno uno tra un valore di pressione di spegnimento (Poff) della pressione (P(t)) all’istante di spegnimento (T2) e un valore di pressione di accensione (Pon) della pressione (P(t)) all’istante di accensione (T1) escono da rispettive bande di tolleranza.
  13. 13. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre il passo di: - emettere una segnalazione di informazione quando almeno un tempo di riempimento supera un predeterminato valore limite.
IT102019000009897A 2019-06-24 2019-06-24 Procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario IT201900009897A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000009897A IT201900009897A1 (it) 2019-06-24 2019-06-24 Procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario
CN202080046337.XA CN114026003A (zh) 2019-06-24 2020-06-19 用于监控轨道制动系统的压缩机的方法
PCT/IB2020/055768 WO2020261076A1 (en) 2019-06-24 2020-06-19 Method for monitoring a compressor of a railway braking system
HUE20742477A HUE063999T2 (hu) 2019-06-24 2020-06-19 Eljárás egy vasúti fékrendszer kompresszorának felügyeletére
JP2021575063A JP2022538986A (ja) 2019-06-24 2020-06-19 鉄道ブレーキシステムのコンプレッサーをモニタリングするための方法
US17/597,016 US20220297662A1 (en) 2019-06-24 2020-06-19 Method for monitoring a compressor of a railway braking system
ES20742477T ES2962646T3 (es) 2019-06-24 2020-06-19 Método para monitorear un compresor de un sistema de frenado de vías férreas
KR1020217042394A KR102647659B1 (ko) 2019-06-24 2020-06-19 철도 제동 시스템의 압축기 모니터링 방법
EP20742477.1A EP3986760B1 (en) 2019-06-24 2020-06-19 Method for monitoring a compressor of a railway braking system
BR112021026283A BR112021026283A2 (pt) 2019-06-24 2020-06-19 Método de monitoramento de um compressor para um sistema de frenagem ferroviária

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000009897A IT201900009897A1 (it) 2019-06-24 2019-06-24 Procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900009897A1 true IT201900009897A1 (it) 2020-12-24

Family

ID=68234270

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000009897A IT201900009897A1 (it) 2019-06-24 2019-06-24 Procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario

Country Status (10)

Country Link
US (1) US20220297662A1 (it)
EP (1) EP3986760B1 (it)
JP (1) JP2022538986A (it)
KR (1) KR102647659B1 (it)
CN (1) CN114026003A (it)
BR (1) BR112021026283A2 (it)
ES (1) ES2962646T3 (it)
HU (1) HUE063999T2 (it)
IT (1) IT201900009897A1 (it)
WO (1) WO2020261076A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005048535A1 (de) * 2005-10-11 2007-04-12 Daimlerchrysler Ag Verfahren und Anordnung zum Überwachen einer mechanischen Komponente, insbesondere eines Druckluftsystems eines Fahrzeugs
US20160075346A1 (en) * 2014-09-17 2016-03-17 New York Air Brake, LLC Optimal Control Of Air Compressors In A Locomotive Consist
EP3328698A1 (en) 2015-07-31 2018-06-06 Faiveley Transport Italia S.r.l. Electro-pneumatic apparatus for controlling the braking of a railway vehicle
CN106476786B (zh) * 2016-11-18 2019-03-01 中车大连机车车辆有限公司 城轨车辆风源系统的故障判断方法

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6074462A (en) * 1997-12-18 2000-06-13 Alliedsignal Truck Brake Systems Co. Air dryer reservoir module components
DE10357762A1 (de) * 2003-07-28 2005-02-24 Wabco Gmbh & Co.Ohg Elektronische Druckluftanlage
JP2006166569A (ja) * 2004-12-06 2006-06-22 Daikin Ind Ltd 空気調和装置
DE102006048071A1 (de) * 2006-10-11 2008-04-17 Wabco Gmbh Druckluftversorgungsanlage und Verfahren zur Parameter-Ermittlung der Anlage
DE102013113556A1 (de) * 2013-12-05 2015-06-11 Knorr-Bremse Systeme für Schienenfahrzeuge GmbH Kompressorsystem und Verfahren zum Betrieb des Kompressorsystems in Abhängigkeit der aktuellen Situation des Schienenfahrzeugs
CN203666629U (zh) * 2014-01-21 2014-06-25 安徽江淮汽车股份有限公司 一种制动器的气压控制系统
CN203881544U (zh) * 2014-06-10 2014-10-15 鞠加峰 汽车制动部件的性能检测试验台
US9868430B2 (en) * 2015-08-06 2018-01-16 Progress Rail Services Corporation Communication network having locomotive expansion module
US11479219B2 (en) * 2016-08-09 2022-10-25 Faiveley Transport Italia S.P.A. Vehicle control system
CN207157193U (zh) * 2017-08-25 2018-03-30 江西中汽瑞华新能源科技有限公司 一种带储气装置的气压制动系统
CN207568820U (zh) * 2017-10-19 2018-07-03 江苏亿卡迪机械工业集团有限公司 一种带计时器的空压机
CN207470409U (zh) * 2017-11-06 2018-06-08 江麓机电集团有限公司 一种利用时间实现特种车辆空压机间歇工作的控制装置
CN108128299A (zh) * 2017-12-20 2018-06-08 重庆工业职业技术学院 一种气压制动车辆在线充气及检测系统与方法
CN109131300B (zh) * 2018-08-03 2021-02-12 厦门金龙旅行车有限公司 电动汽车空压机故障识别方法、装置、系统和电动汽车
DE102020210176A1 (de) * 2020-08-11 2022-02-17 Knorr-Bremse Systeme für Schienenfahrzeuge GmbH Überwachungs- und Messvorrichtung und Verfahren zur Überwachung und zur Messung von Kenngrößen eines Luftversorgungssystems von Fahrzeugen, insbesondere Schienenfahrzeugen

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005048535A1 (de) * 2005-10-11 2007-04-12 Daimlerchrysler Ag Verfahren und Anordnung zum Überwachen einer mechanischen Komponente, insbesondere eines Druckluftsystems eines Fahrzeugs
US20160075346A1 (en) * 2014-09-17 2016-03-17 New York Air Brake, LLC Optimal Control Of Air Compressors In A Locomotive Consist
EP3328698A1 (en) 2015-07-31 2018-06-06 Faiveley Transport Italia S.r.l. Electro-pneumatic apparatus for controlling the braking of a railway vehicle
CN106476786B (zh) * 2016-11-18 2019-03-01 中车大连机车车辆有限公司 城轨车辆风源系统的故障判断方法

Also Published As

Publication number Publication date
KR102647659B1 (ko) 2024-03-14
EP3986760B1 (en) 2023-08-02
KR20220035044A (ko) 2022-03-21
EP3986760A1 (en) 2022-04-27
WO2020261076A1 (en) 2020-12-30
JP2022538986A (ja) 2022-09-07
ES2962646T3 (es) 2024-03-20
US20220297662A1 (en) 2022-09-22
BR112021026283A2 (pt) 2022-03-03
HUE063999T2 (hu) 2024-02-28
CN114026003A (zh) 2022-02-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5836327B2 (ja) 空気圧縮装置の制御装置
CN101522491B (zh) 压缩空气供应设备和用于该设备的参数测定的方法
CN109383554B (zh) 控制车集中制动控制系统、方法及动车组制动控制系统
CN101500868B (zh) 气动的汽车制动设备以及用于控制这种制动设备的方法
US8725324B2 (en) Load compensating device in railway vehicles
KR20200002825A (ko) 철도 차량을 위한 비상 및 상용 제동의 전자 제어 시스템
JP7235430B2 (ja) 多様なセンサーによるテストを利用した風力タービン用診断装置
TWI548544B (zh) 車輛系統及其控制方法
BR112016027869B1 (pt) sistema de frenagem eletropneumático para um veículo ferroviário
IT202000007003A1 (it) Attuatore elettromeccanico di frenatura di servizio e di emergenza per un veicolo ferroviario e sistema di frenatura elettromeccanico
CN108944880A (zh) 一种电制动系统、铁路货车及其制动方法
IT201900009897A1 (it) Procedimento di monitoraggio di un compressore di un sistema frenante ferroviario
CN104870280A (zh) 用于对分离阀进行检查的方法以及用于分离阀的监控装置
IT201800010349A1 (it) Sistema di controllo elettronico della frenatura di un veicolo ferroviario
MX2021014507A (es) Monitoreo de desgaste de equipo de frenos para determinar la vida util remanente.
HU196564B (en) Brake control valve
KR20230048136A (ko) 차량, 특히 철도 차량의 공기 공급 시스템의 파라미터를 모니터링하고 측정하기 위한 모니터링- 및 측정 장치와 방법
AU2019296377B2 (en) Monitoring and diagnostics system for a smart freight car
ITTO20011124A1 (it) Sistema di sicurezza per la verifica continua dell'integrita' di un convoglio ferroviario.
CN109591793B (zh) 一种铁路货车制动系统风管的故障检测系统
RU2608995C2 (ru) Устройство контроля плотности тормозной магистрали поезда
US20120197480A1 (en) Line replaceable unit with integral monitoring and distributed architecture comprising such a unit
ITGE20130055A1 (it) Apparato per la misura e la gestione della tensione meccanica della lunga rotaia saldata.
CN108292894B (zh) 用于调节电流隔离的直流电压转换器的方法和设备
EA041616B1 (ru) Способ мониторинга компрессора железнодорожной тормозной системы