IT201900008019A1 - Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte - Google Patents

Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte Download PDF

Info

Publication number
IT201900008019A1
IT201900008019A1 IT102019000008019A IT201900008019A IT201900008019A1 IT 201900008019 A1 IT201900008019 A1 IT 201900008019A1 IT 102019000008019 A IT102019000008019 A IT 102019000008019A IT 201900008019 A IT201900008019 A IT 201900008019A IT 201900008019 A1 IT201900008019 A1 IT 201900008019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
iron
steel
hydrogen
dri
electrolysis
Prior art date
Application number
IT102019000008019A
Other languages
English (en)
Inventor
Escareño Pablo Enrique Duarte
Original Assignee
Tenova Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tenova Spa filed Critical Tenova Spa
Priority to IT102019000008019A priority Critical patent/IT201900008019A1/it
Priority to JP2021572351A priority patent/JP2022535446A/ja
Priority to PCT/EP2020/065122 priority patent/WO2020245070A1/en
Priority to CN202080041815.8A priority patent/CN113924372A/zh
Priority to US17/616,429 priority patent/US20220235426A1/en
Priority to EP20728775.6A priority patent/EP3980566A1/en
Publication of IT201900008019A1 publication Critical patent/IT201900008019A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B13/00Making spongy iron or liquid steel, by direct processes
    • C21B13/14Multi-stage processes processes carried out in different vessels or furnaces
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B13/00Making spongy iron or liquid steel, by direct processes
    • C21B13/0073Selection or treatment of the reducing gases
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B13/00Making spongy iron or liquid steel, by direct processes
    • C21B13/02Making spongy iron or liquid steel, by direct processes in shaft furnaces
    • C21B13/023Making spongy iron or liquid steel, by direct processes in shaft furnaces wherein iron or steel is obtained in a molten state
    • C21B13/026Making spongy iron or liquid steel, by direct processes in shaft furnaces wherein iron or steel is obtained in a molten state heated electrically
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B13/00Making spongy iron or liquid steel, by direct processes
    • C21B13/12Making spongy iron or liquid steel, by direct processes in electric furnaces
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B1/00Electrolytic production of inorganic compounds or non-metals
    • C25B1/01Products
    • C25B1/02Hydrogen or oxygen
    • C25B1/04Hydrogen or oxygen by electrolysis of water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B1/00Electrolytic production of inorganic compounds or non-metals
    • C25B1/01Products
    • C25B1/02Hydrogen or oxygen
    • C25B1/04Hydrogen or oxygen by electrolysis of water
    • C25B1/042Hydrogen or oxygen by electrolysis of water by electrolysis of steam
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B2100/00Handling of exhaust gases produced during the manufacture of iron or steel
    • C21B2100/20Increasing the gas reduction potential of recycled exhaust gases
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B2100/00Handling of exhaust gases produced during the manufacture of iron or steel
    • C21B2100/20Increasing the gas reduction potential of recycled exhaust gases
    • C21B2100/22Increasing the gas reduction potential of recycled exhaust gases by reforming
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B2100/00Handling of exhaust gases produced during the manufacture of iron or steel
    • C21B2100/60Process control or energy utilisation in the manufacture of iron or steel
    • C21B2100/62Energy conversion other than by heat exchange, e.g. by use of exhaust gas in energy production
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B2100/00Handling of exhaust gases produced during the manufacture of iron or steel
    • C21B2100/60Process control or energy utilisation in the manufacture of iron or steel
    • C21B2100/66Heat exchange
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B2300/00Process aspects
    • C21B2300/02Particular sequence of the process steps
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21BMANUFACTURE OF IRON OR STEEL
    • C21B5/00Making pig-iron in the blast furnace
    • C21B5/06Making pig-iron in the blast furnace using top gas in the blast furnace process
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/30Hydrogen technology
    • Y02E60/36Hydrogen production from non-carbon containing sources, e.g. by water electrolysis

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Electrolytic Production Of Non-Metals, Compounds, Apparatuses Therefor (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
  • Waste-Gas Treatment And Other Accessory Devices For Furnaces (AREA)
  • Manufacture Of Iron (AREA)
  • Treatment Of Steel In Its Molten State (AREA)

Description

Titolo: “Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte”
DESCRIZIONE
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda generalmente metodi e sistemi per la produzione di acciaio o simili materiali fusi contenenti ferro in forni di fusione/liquefazione (melting) o di fusione/raffinazione (smelting) di minerali metallici, che utilizzano minerale di ferro pre-ridotto, noto anche come ferro ottenuto per riduzione diretta (DRI) o spugna di ferro, in cui l'emissione di CO2 e di altri gas serra è significativamente bassa.
La produzione di acciaio contribuisce con una parte importante delle emissioni industriali di CO2, soprattutto grazie all'uso del carbone come fonte di energia e materia prima in impianti siderurgici integrati composti da altiforni e convertitori di ossigeno. L'acciaio viene prodotto anche attraverso un percorso alternativo che comprende la riduzione diretta di minerali di ferro.
Anche se diverse proposte di metodi e sistemi di recupero del calore dai gas caldi per produrre vapore ed energia si possono trovare nella tecnica nota, la presente invenzione offre un sistema integrato per la produzione "verde" di acciaio in cui l'impatto di CO2 è notevolmente ridotta in quanto l'agente riducente è l'idrogeno trasformato in acqua in un impianto di riduzione del ferro e detta acqua utilizzata per produrre idrogeno per elettrolisi con grandi vantaggi economici. Tale sistema integrato è l'essenza della presente invenzione.
I richiedenti hanno trovato il brevetto USA 8.587.138 (Statler et al.) come esempio di alcune proposte per utilizzare il calore generato nel processo di fusione dei metalli e di fusione in ambiente riducente dei minerali per generare elettricità. Statler non rivela o suggerisce l'integrazione di un impianto di riduzione diretta con l'impianto di fusione dei metalli per ridurre al minimo le emissioni di CO2 del processo di produzione dell'acciaio.
Alcuni metodi proposti per ridurre le emissioni di CO2 nell'industria siderurgica si riferiscono all'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare, eolica e da biomassa per produrre elettricità che a sua volta viene utilizzata per produrre idrogeno per elettrolisi, ma questi sistemi sono ancora in fase di sviluppo e il costo di tale elettricità è ancora elevato rispetto alla potenza di rete disponibile da altre fonti.
Quasi il 70% delle perdite di energia nella produzione di acciaio dei forni elettrici ad arco elettrico (EAF) è associato al gas di scarico, attraverso il quale circa il 15% dell'energia immessa viene persa sotto forma di calore sensibile. Il CO incombusto sviluppatosi durante il processo di fusione e raffinazione effettuato nell'EAF viene bruciato con aria in una camera di post-combustione per il gas di scarico. Si stima che oltre il 25% dell'energia totale immessa nel forno elettrico ad arco elettrico (EAF) possa essere recuperata e utilizzata. Questo recupero di calore del gas di scarico dell'EAF non è tuttavia ampiamente praticato a causa dell'ambiente difficile del sistema dei fumi dell'EAF e della discontinuità della generazione di gas, poiché il processo EAF è un processo a lotti.
Il calore del forno elettrico ad arco elettrico (EAF) può essere recuperato utilizzando tubi ad alta pressione progettati per resistere alle condizioni del sistema di fumi a pressioni da 15 a 40 bar e produrre vapore ad alta pressione a 216°C. La temperatura del gas di scarico dopo la fase di recupero del calore viene ridotta a circa 600°C. Utilizzando un accumulatore di vapore, la produzione di vapore ad alta pressione può essere utilizzata in modo continuo indipendentemente dalla natura ciclica del processo EAF (forno ad arco elettrico). Tenova S.p.A. ha dimostrato la possibilità di una produzione di vapore ad una portata media di 20 t/h da un EAF (forno ad arco elettrico) da 140 t/h. Una seconda fase di recupero del calore può essere aggiunta per utilizzare il contenuto termico dei fumi dopo la produzione di vapore, in cui la temperatura del gas di scarico viene abbassata da circa 600°C a circa 200°C utilizzando una normale caldaia a recupero di calore. Utilizzando le due fasi di recupero del calore, è possibile recuperare dal 75% all'80% circa del contenuto energetico totale del gas fuoriuscito dall’EAF (forno ad arco elettrico). Questa energia recuperata ammonta a circa 24.000 megawattora (MWh/anno).
La presente invenzione utilizza l'energia termica prodotta nei processi di produzione dell'acciaio, che altrimenti viene sprecata, mediante l’integrazione di un forno fusorio di DRI (ferro ottenuto per riduzione diretta), di un impianto di produzione DRI (ferro ottenuto per riduzione diretta) e di un'unità di elettrolisi per generare idrogeno, riducendo così l'utilizzo di idrocarburi per produrre tale DRI e di conseguenza le emissioni di CO2 in atmosfera.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione prevede un metodo per la produzione di acciaio fuso o di materiali fusi contenenti ferro a ridotte emissioni di anidride carbonica comprendente il produrre DRI in un forno di riduzione diretta con un gas riducente comprendente idrogeno; fondere almeno una parte di detto DRI in un forno di fusione e generare gas caldi; produrre vapore e/o acqua calda utilizzando il calore contenuto in tali gas caldi. Da detto vapore viene prodotto idrogeno e/o acqua calda per elettrolisi e almeno una parte di detto idrogeno può essere alimentata a detto forno di riduzione diretta come componente di detto gas riducente per produrre detto DRI (ferro a riduzione diretta).
L'invenzione prevede anche un sistema per la produzione di acciaio fuso o di materiali fusi contenenti ferro in cui le emissioni di CO2 sono ridotte al minimo utilizzando idrogeno in un impianto di produzione DRI che viene prodotto mediante elettrolisi utilizzando energia proveniente da un impianto di fusione di DRI.
In una realizzazione, il sistema dell'invenzione comprende un forno di riduzione diretta per produrre DRI; un forno fusorio DRI (EAF) per fondere detto DRI generando gas caldi; un'unità di recupero di calore per produrre vapore e/o acqua calda utilizzando il calore contenuto in detti gas caldi; e un'unità di elettrolisi per produrre idrogeno da detto vapore e/o acqua calda, il cui idrogeno è alimentato a detto forno di riduzione diretta per produrre DRI.
In una realizzazione, il sistema dell'invenzione comprende inoltre un generatore di energia elettrica per produrre energia elettrica che utilizza il vapore del recuperatore di calore, la cui energia elettrica viene utilizzata in tale unità di elettrolisi per produrre idrogeno.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 mostra un sistema per la produzione di acciaio che comprende un impianto di riduzione diretta per la produzione di DRI, un forno fusorio di DRI che genera gas ad alta temperatura, un'unità di recupero di calore in cui viene prodotto vapore per la produzione di energia elettrica che viene utilizzato in un'unità di elettrolisi per la produzione di idrogeno utilizzato in detto impianto di riduzione diretta.
La Figura 2 mostra una forma di realizzazione del sistema di produzione d'acciaio della Figura 1 con alcuni dettagli aggiuntivi dei componenti principali del sistema di produzione dell'acciaio.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE PREFERITE
Con riferimento alla figura 1, il riferimento numerico 10 indica generalmente un sistema di produzione dell'acciaio con emissioni di CO2 ridotte, costituito da un impianto di riduzione diretta 12 in cui gli ossidi di ferro 14 sono chimicamente ridotti in forma solida per mezzo di un agente riducente come l'idrogeno 16 e che sono trasformati in ferro a riduzione diretta (DRI) 18 in forma solida contenente ferro metallico. Il DRI 18 viene ulteriormente lavorato, da solo o in miscela con rottami di acciaio, in un'acciaieria che comprende tipicamente forni ad arco elettrico (EAF) e forni siviera per la lavorazione metallurgica per produrre acciaio o altri prodotti contenenti ferro fuso come ghisa o ferroleghe. L'EAF della fonderia 20 produce una quantità importante di gas 24 ad alta temperatura, nell'ordine da 1000°C a 1400°C. Il calore di questi gas caldi 24 viene recuperato in una unità di recupero di calore 26 mediante opportuni scambiatori di calore per produrre vapore 28, e/o acqua calda liquida ad una temperatura inferiore a circa 100°C, dall' acqua di alimentazione 30 e i gas di scarico più freddi 32 vengono trattati secondo le modalità note prima di essere opportunamente rilasciati in atmosfera.
Il vapore 28, e/o acqua calda liquida, prodotti utilizzando il calore dei gas caldi 24 vengono immessi in un'unità di elettrolisi 34 dove l'acqua viene suddivisa in un flusso di idrogeno 16 e un flusso di ossigeno 36. Il flusso di idrogeno 16 viene alimentato ad un impianto di riduzione diretta 12 per produrre DRI 18 a partire da materiali contenenti ossidi di ferro 14. Gli ossidi di ferro 14 sono chimicamente ridotti in ferro metallico (DRI) 18 da idrogeno 16, mentre l'acqua 38 è prodotta dalla reazione: FexOy + yH2� xFe yH2O. L'ossigeno 36 può essere utilizzato nell'impianto di riduzione diretta 12 e/o nel forno fusorio di DRI 20 e per molti altri scopi nell'impianto siderurgico 10.
In un impianto siderurgico secondo l'invenzione, l'acqua 38 prodotta dalla reazione di riduzione dell'idrogeno con gli ossidi di ferro viene pulita, opportunamente trattata, riscaldata e convertita in vapore 28 che viene nuovamente suddiviso in idrogeno 16 che viene riutilizzato per la riduzione degli ossidi di ferro formando così un circuito di riciclaggio dell'idrogeno. Questa sinergia di un impianto di riduzione diretta 12 con un'unità di recupero di calore 26 e un'unità di elettrolisi 34 riduce significativamente l'impatto del carbonio del processo di produzione dell'acciaio.
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, tutto o parte del vapore 40, prodotto nell'unità di recupero di calore 26, viene utilizzato per generare elettricità 42 in un generatore elettrico 44, tale energia elettrica viene poi utilizzata nell'unità di elettrolisi 34 insieme o al posto di altre fonti di energia elettrica 43. L'acqua condensata 45 dopo la generazione di elettricità può essere utilizzata anche nell'unità di elettrolisi 34 per la generazione di idrogeno.
Con riferimento alla figura 2, l'impianto di riduzione diretta 12 comprende un forno di riduzione diretta 50 con zona di riduzione 52 e una zona di scarico inferiore 54 dalla quale il DRI 18 viene scaricato a velocità regolata mediante un apposito meccanismo di scarico 56, ad esempio un alimentatore a stella rotante, un alimentatore vibrante, un alimentatore a vite e simili. Gli ossidi di ferro sotto forma di pellets, grumi o loro miscele 14 sono alimentati al forno di riduzione 50 e scendono per gravità attraverso la zona di riduzione 52 dove il DRI contenente ferro metallico è formato da una reazione di detti ossidi di ferro con un flusso di gas riducente 6 ad alta temperatura compresa tra circa 800°C e circa 1050°C e composto principalmente da idrogeno 16, che può comprendere anche monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e azoto in quelle forme in cui un idrocarburo come il gas naturale o un gas di sintesi (syngas) derivato dal carbone è utilizzato come fonte di gas riducente 6.
Un flusso di gas di riduzione esausto viene estratto dal forno di riduzione 50 come gas di testa 58 contenente idrogeno non reagito a causa delle limitazioni dell'equilibrio chimico e delle cinetiche delle reazioni di riduzione, acqua prodotta come sottoprodotto di tali reazioni di riduzione, e in alcune forme di realizzazione anche monossido di carbonio, anidride carbonica, metano e azoto nel caso in cui un idrocarburo come il gas naturale o un gas di sintesi (syngas) derivato dal carbone venga utilizzato come fonte del gas riducente 6 nel forno di riduzione diretta 50. Il gas di testa 58 esce dal forno di riduzione diretta 50 ad una temperatura compresa tra circa 300°C e 450°C e viene fatto passare attraverso uno scambiatore di calore 60 dove viene riscaldato un opportuno fluido 62, ad esempio l'acqua, per produrre il vapore 64. Il vapore 64 può essere utilizzato in un'unità di rimozione CO2 facoltativa o per produrre idrogeno nell'unità di elettrolisi 34, oppure alternativamente il calore del gas di testa 58 può essere utilizzato per preriscaldare il flusso di gas riducente 6 alimentato al forno di riduzione.
Il gas di testa 58, dopo l'uscita dallo scambiatore di calore 60 attraverso il condotto 158, viene pulito e raffreddato in un refrigeratore di gas 66 con acqua. Il vapore acqueo contenuto nel gas di testa 58 è condensato nel refrigeratore 66 come flusso d'acqua 68 e può essere alimentato all'unità di elettrolisi 34 attraverso il condotto 168 dopo appropriato trattamento ed in modo noto.
Una porzione minore del gas di testa pulito e raffreddato 70, come mostrato in figura 2, può essere prelevata dal sistema di riduzione come flusso di gas 72 per evitare l'accumulo di gas inerti nel riciclo del gas di riduzione, se del caso. La valvola 74 viene utilizzata per regolare la quantità di gas di testa spurgato dall'impianto di riduzione 12 e anche per regolare la pressione di esercizio dell'impianto di riduzione 12. Una porzione maggiore 76 del gas di testa pulito 70 viene riciclata attraverso un compressore 78, che eleva la sua pressione per riciclare il gas di testa 70 al forno di riduzione 50.
Il flusso di gas riciclato 80, composto principalmente da idrogeno, viene poi fatto passare attraverso un riscaldatore di gas 85 per innalzare la sua temperatura nell’intervallo da circa 800°C a circa 1000°C in modo che le reazioni di riduzione con gli ossidi di ferro avv engano all'interno del forno di riduzione 50.
Facoltativamente, un flusso di idrocarburi gassosi di reintegro 82 viene aggiunto al flusso di gas riciclato 80 da una fonte adeguata 84 per generare idrogeno e monossido di carbonio che può far parte del gas riducente 6 alimentato al forno di riduzione 50.
In una forma di realizzazione, l'idrocarburo gassoso 82, come gas naturale, viene trasformato in idrogeno e monossido di carbonio per reazione con l'acqua e l'anidride carbonica contenuta nel flusso di gas riciclato 80 in un reformer catalitico 85, formando così il flusso di gas riducente 6.
In un'ulteriore forma realizzativa, il reforming degli idrocarburi gassosi 82 in idrogeno e monossido di carbonio viene effettuata nel forno di riduzione 50 insieme alle reazioni di riduzione e in tal caso il flusso combinato 86 di gas riciclato 80 e idrocarburo gassoso di reintegro 82 viene riscaldato nell'unità di riscaldamento 85 senza catalizzatore, a differenza del caso in cui tale unità 85 è un reformer.
Nella forme realizzative dell’invenzione in cui un idrocarburo gassoso 82 è utilizzato anche come fonte del gas riducente 6, il flusso di gas riciclato 80 viene trattato in un'unità di abbattimento della CO2 88 per separare la CO289 prodotta come sottoprodotto delle reazioni di riduzione del monossido di carbonio con gli ossidi di ferro. L'unità di rimozione della CO2 può essere del tipo in cui la CO2 viene rimossa selettivamente per azione di un solvente come una soluzione di ammine o carbonato di potassio o può essere del tipo in cui la CO2 viene separata per adsorbimento fisico su un'unità PSA (pressure swing adsorbtion), VPSA (vacuum pressure swing adsortion) o membrane a gas.
Facoltativamente, il gas idrocarburo di reintegro 82 è costituito da gas di cokeria, gas naturale, gas di sintesi (syngas) da biomassa o altro gas contenente metano e/o gas contenente H2 o CO.
Facoltativamente, il contenuto di carbonio nel DRI può essere regolato per la sua ulteriore lavorazione nel forno fusorio 90, in un ampio intervallo compreso tra lo 0,5% e il 6% circa, preferibilmente tra il 2,5% e il 3,5% circa, iniettando un gas di cementazione 46 da una fonte appropriata 48, che può essere un idrocarburo gassoso, gas di cokeria, gas naturale, gas di sintesi (syngas) da biomassa, o loro miscele, o altri gas di sintesi contenenti metano e/o CO o qualsiasi altro gas contenente carbonio che possa depositare carbonio nel DRI.
In una forma di realizzazione, il DRI viene scaricato freddo dal forno di riduzione 50 facendo circolare un gas di raffreddamento nella parte inferiore 54 del forno di riduzione 50 in modo noto nell’arte. In questo caso, il contenuto di carbonio del DRI può essere regolato utilizzando come gas di raffreddamento un gas di cementazione del DRI, che può essere un idrocarburo gassoso, gas di cokeria, gas naturale, gas di sintesi (syngas) da biomassa, o loro miscele, o altri gas di sintesi (syngas) contenenti metano e/o CO o qualsiasi altro gas contenente carbonio che possa depositare carbonio nel DRI.
Tipicamente, il DRI viene scaricato da detto forno di riduzione 50 ad alta temperatura nell'intervallo tra circa 300°C e circa 750 °C , preferibilmente tra circa 600°C e circa 700°C e caricato caldo in un forno fusorio 90, solitamente un forno ad arco elettrico, dotato di elettrodi 92 e di un condotto di estrazione gas 94 per raccogliere i gas caldi che si producono durante il caricamento, la fusione e la raffinazione del DRI ed eventualmente anche i rottami di acciaio. Questi gas caldi escono dal forno elettrico ad arco 90 ad alta temperatura nell'intervallo tra 1000°C e 1400°C.
Il calore contenuto nel gas caldo 24 estratto dal forno fusorio 90 attraverso il condotto 94 viene utilizzato per produrre vapore 108 in uno scambiatore di calore 96 dove l'acqua 98 viene alimentata da una fonte idonea 100. Un accumulatore di vapore 102 raccoglie il vapore e fa parte di un circuito di recupero del calore attraverso il quale l'acqua viene fatta circolare da una o più unità di pompaggio 104 e tubi 106, 108 e 110.
Facoltativamente, l'acqua calda può anche essere estratta dall’accumulatore di vapore 102, attraverso il tubo 112 e l'unità di pompaggio 114, e alimentata all'unità di elettrolisi 34.
L'acqua raccolta nell'unità di elettrolisi 34 viene utilizzata per produrre idrogeno 16 che viene alimentato attraverso il tubo 116 al forno di riduzione diretta 50 dopo la miscelazione con il flusso di gas riciclato 80 e di idrocarburo gassoso 82 nel flusso combinato 86 che entra nel riscaldatore di gas o reformer catalitico indicato con il numero 85 secondo le forme realizzative alternative più sopra descritte.
In un'altra forma di realizzazione, l'energia del vapore 40 prelevato dal tamburo a vapore 102 viene alimentata ad una turbina 118 che aziona un generatore elettrico 120 per produrre energia elettrica 122 che viene utilizzata nell'unità di elettrolisi 34 per la produzione di idrogeno 16.
Facoltativamente, l'acqua calda in uscita dalla turbina 118 può essere alimentata all'unità di elettrolisi 34 attraverso il condotto 168 dopo un trattamento appropriato in modo noto nell’arte.
Nell'unità di elettrolisi 34 si produce un flusso di ossigeno 124 che può essere utilizzato facoltativamente per innalzare la temperatura del gas riducente 6 mediante combustione parziale alimentandolo attraverso il tubo 126 fino al tubo 116, oppure nel processo di fusione o raffinazione del DRI effettuato nel forno elettrico ad arco 90 o altrimenti nell'impianto di riduzione diretta 12 o nel forno fusorio 20.
L'unità di elettrolisi 34 può essere di qualsiasi tipo disponibile per uso industriale e può anche essere un'unità di co-elettrolisi in cui l'acqua viene decomposta in idrogeno e ossigeno e la CO2 viene anche suddivisa in monossido di carbonio e ossigeno. L’energia elettrica 122 prodotta dal generatore 120 può essere usata nell’unità di elettrolisi 34 congiuntamente a o in luogo di altre fonti disponibili di energia elettrica 43.
In un'altra forma di realizzazione, il sistema dell'invenzione comprende un elettrolizzatore a membrana elettrolitica polimerica (PEM), o un elettrolizzatore alcalino dove viene utilizzata come elettrolita una soluzione alcalina liquida di idrossido di sodio o potassio, o un elettrolizzatore ad ossido solido (SOE) che utilizza un materiale ceramico solido come elettrolita che conduce selettivamente ioni di ossigeno caricati negativamente a temperature elevate.
L'invenzione fornisce quindi un sistema sinergico per produrre acciaio o un materiale contenente ferro fuso integrando un impianto di riduzione diretta 12, un forno fusorio di DRI 20, un’unità di recupero di calore 26, un generatore di energia elettrica a turbina a vapore 44 e un'unità di elettrolisi 34 con emissioni di CO2 inferiori rispetto agli impianti siderurgici attualmente in uso.
Resta ovviamente inteso che la descrizione dell'invenzione di cui sopra è stata redatta a scopo illustrativo e che la portata dell'invenzione non si limita alle forme di realizzazione qui descritte, ma è definita dalle rivendicazioni allegate, e che una serie di cambiamenti e modifiche possono essere apportate alle forme di realizzazione dell'invenzione comprese nell'ambito di queste rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo per produrre acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) con emissioni ridotte di anidride carbonica, comprendente il produrre DRI (18) in un forno di riduzione diretta (12, 50) con un gas riducente (6) comprendente idrogeno (16); il fondere almeno una parte di detto DRI in un forno di fusione (20) e la generazione di gas caldi (24); il produrre vapore e/o acqua calda (28, 40) utilizzando il calore contenuto in detti gas caldi (24); caratterizzato dal fatto di produrre idrogeno (16) da detto vapore e/o acqua calda (28, 40) mediante elettrolisi e di alimentare almeno una parte di detto idrogeno (16) a detto forno di riduzione diretta (12, 50) come componente di detto gas riducente (6) per produrre detto DRI (18).
  2. 2. Un metodo per produrre acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato inoltre dalla produzione di energia elettrica (42) utilizzando detto vapore (40); e utilizzando detta energia elettrica (42) per produrre detto idrogeno (16) per elettrolisi.
  3. 3. Un metodo per produrre acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 1, in cui detto forno fusorio (20) è un forno elettrico ad arco (EAF).
  4. 4. Un metodo per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 1, ulteriormente caratterizzato dalla produzione di ossigeno (36, 124) per elettrolisi e dall'utilizzo di almeno una porzione di detto ossigeno (36, 124) per aumentare la temperatura del gas riducente (6) prima della sua alimentazione al reattore di riduzione (12, 50).
  5. 5. Un metodo per produrre acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato inoltre dalla produzione di ossigeno (36, 124) per elettrolisi e dall'utilizzo di almeno una porzione di detto ossigeno (36, 124) nel forno ad arco elettrico (20) in cui si producono detti acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22).
  6. 6. Un metodo per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato inoltre dall'ottenimento di almeno una parte dell'acqua utilizzata per produrre idrogeno per elettrolisi dal vapore acqueo condensato contenuto in un flusso di gas riducente esausto estratto da detto forno di riduzione diretta come gas di testa (58).
  7. 7. Un sistema (10) per produrre acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) a ridotte emissioni di anidride carbonica, comprendente un forno di riduzione diretta (12, 50) per produrre DRI (18) con un gas riducente (6) comprendente idrogeno (16); un forno di fusione di DRI (20) per fondere detto DRI (18) generando gas caldi (24); un'unità di recupero di calore (26) per produrre vapore e/o acqua calda (28, 40) utilizzando il calore contenuto in detti gas caldi (24), e un'unità di elettrolisi (34) per produrre idrogeno (16) da detto vapore e/o acqua calda (28), il cui idrogeno (16) è alimentato a detto forno di riduzione diretta (12, 50) come componente di detto gas riducente (6) per produrre DRI (18).
  8. 8. Un sistema (10) per produrre acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 7, comprendente inoltre un generatore di energia elettrica (44) per produrre energia elettrica (42) utilizzando il vapore (40) dell'unità di recupero di calore (26), la cui energia elettrica è utilizzata in detta unità di elettrolisi (34) per produrre idrogeno (16).
  9. 9. Un sistema (10) per la produzione di acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 7, in cui detto DRI (18) viene fuso in un forno ad arco elettrico (20) in cui si generano gas ad alta temperatura (24), e comprendente anche una prima unità di scambio termico (26) per produrre vapore o acqua calda (28, 40) utilizzando il calore proveniente da detti gas ad alta temperatura (24) effluenti da detto forno ad arco elettrico (20); ulteriormente caratterizzato anche da un'unità di elettrolisi (34) per produrre idrogeno (16) da detto vapore o acqua calda (28); un primo condotto (116) che collega detta unità di elettrolisi (34) e detto forno a riduzione diretta (12, 50) per alimentare almeno una parte di detto idrogeno (16) per produrre detto DRI (18); e un forno ad arco elettrico (20, 90) per fondere detto DRI (18) per produrre detto acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22).
  10. 10. Un sistema (10) per la produzione di acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato inoltre da un generatore elettrico (44) per produrre energia elettrica (42) utilizzando detto vapore (40) e mezzi conduttori elettrici che collegano detto generatore elettrico (44) e detta unità di elettrolisi (34) per produrre detto idrogeno (16) per elettrolisi.
  11. 11. Un sistema (10) per la produzione di acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 9, ulteriormente caratterizzato da un secondo condotto (126) che collega detta unità di elettrolisi (34) e un primo condotto (116) per alimentare almeno una porzione di ossigeno (36,124) prodotto per elettrolisi in detta unità di elettrolisi (34) per aumentare la temperatura del gas riducente (6) prima di essere alimentato a detto forno di riduzione diretta (12, 50).
  12. 12. Un sistema (10) per la produzione di acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato inoltre da un refrigeratore di gas (66) collegato a detto forno di riduzione diretta (12, 50) per raffreddare almeno una parte dei gas riducenti esausti estratti da detto forno di riduzione diretta (12, 50) come gas di testa (58) contenente acqua formata dalla riduzione degli ossidi di ferro in ferro metallico; un quarto condotto (158) che collega detto forno di riduzione diretta e detto refrigeratore di gas; e un quinto condotto (168) che collega detto refrigeratore di gas e detta unità di elettrolisi (34).
  13. 13. Un sistema (10) per la produzione di acciaio o materiali fusi contenenti ferro (22) secondo la rivendicazione 12, ulteriormente caratterizzato da un'unità di trattamento delle acque per pulire e condizionare detta acqua condensata (68) prima di essere utilizzata in detta unità di elettrolisi (34).
IT102019000008019A 2019-06-04 2019-06-04 Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte IT201900008019A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000008019A IT201900008019A1 (it) 2019-06-04 2019-06-04 Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte
JP2021572351A JP2022535446A (ja) 2019-06-04 2020-06-01 放出を減らした鋼または溶鉄含有材料を生産する方法及びシステム
PCT/EP2020/065122 WO2020245070A1 (en) 2019-06-04 2020-06-01 Method and system for producing steel or molten-iron-containing materials with reduced emissions
CN202080041815.8A CN113924372A (zh) 2019-06-04 2020-06-01 排放减少的用于生产钢或含熔融铁的材料的方法和系统
US17/616,429 US20220235426A1 (en) 2019-06-04 2020-06-01 Method and system for producing steel or molten-iron-containing materials with reduced emissions
EP20728775.6A EP3980566A1 (en) 2019-06-04 2020-06-01 Method and system for producing steel or molten-iron-containing materials with reduced emissions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000008019A IT201900008019A1 (it) 2019-06-04 2019-06-04 Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900008019A1 true IT201900008019A1 (it) 2020-12-04

Family

ID=67957347

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000008019A IT201900008019A1 (it) 2019-06-04 2019-06-04 Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20220235426A1 (it)
EP (1) EP3980566A1 (it)
JP (1) JP2022535446A (it)
CN (1) CN113924372A (it)
IT (1) IT201900008019A1 (it)
WO (1) WO2020245070A1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TW202237861A (zh) * 2020-12-18 2022-10-01 盧森堡商保爾沃特股份公司 智慧氫氣生產用於直接還原鐵製造
EP4032991A1 (en) * 2021-01-22 2022-07-27 Paul Wurth S.A. Smart hydrogen production for dri making
SE2150068A1 (en) * 2021-01-22 2022-07-23 Hybrit Dev Ab Arrangement and process for charging iron ore to, and/or discharging sponge iron from, a direct reduction shaft
CA3219961A1 (en) * 2021-05-18 2022-11-24 Arcelormittal Method for manufacturing direct reduced iron and dri manufacturing equipment
WO2022251059A1 (en) * 2021-05-24 2022-12-01 Nucor Corporation Direct reduced iron system and method using synthetic combustion air
SE545600C2 (en) * 2021-06-22 2023-11-07 Hybrit Dev Ab Hydrogen gas recycling in a direct reduction process
SE545598C2 (en) * 2021-06-22 2023-11-07 Hybrit Dev Ab A process and a system for the production of sponge iron from iron ore
WO2023107960A1 (en) * 2021-12-07 2023-06-15 Twelve Benefit Corporation Integrated systems employing carbon oxide electrolysis in steel production
SE2250864A1 (en) * 2022-07-07 2023-02-22 Hybrit Dev Ab Arrangement and process for charging iron ore to, and/or discharging sponge iron from, a direct reduction shaft
WO2024030355A2 (en) * 2022-08-01 2024-02-08 Fritz Enterprises, Inc. System and method for iron casting to increase casting volumes
KR20240018206A (ko) * 2022-08-02 2024-02-13 주식회사 포스코 용철 제조 설비 및 용철 제조 방법
KR20240018205A (ko) * 2022-08-02 2024-02-13 주식회사 포스코 용철 제조 설비 및 용철 제조 방법
US11939284B2 (en) 2022-08-12 2024-03-26 Twelve Benefit Corporation Acetic acid production
SE2250977A1 (en) * 2022-08-18 2024-02-19 Luossavaara Kiirunavaara Ab A direct reduction facility for reduction of a metal oxide material
SE2250976A1 (en) * 2022-08-18 2024-02-19 Luossavaara Kiirunavaara Ab A direct reduction facility and a method of direct reduction of metal oxide
GB202213759D0 (en) * 2022-09-20 2022-11-02 Univ Birmingham Improved blast furnace
US11846034B1 (en) 2022-11-23 2023-12-19 Dioxycle Carbon monoxide electrolyzers used with reverse water gas shift reactors for the conversion of carbon dioxide into added-value products
US20240167172A1 (en) * 2022-11-23 2024-05-23 Dioxycle Reactors and Methods to Reduce Carbon Footprint of Electric Arc Furnaces While Producing Sustainable Chemicals

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011116141A2 (en) * 2010-03-18 2011-09-22 Sun Hydrogen, Inc. Clean steel production process using carbon-free renewable energy source
DE202011105262U1 (de) * 2011-06-03 2012-09-05 Carbon-Clean Technologies Ag Anlage zur kohlendioxidarmen, vorzugsweise kohlendioxidfreien Erzeugung eines flüssigen kohlenwasserstoffhaltigen Energieträgers und/oder zur Direktreduktion von Metalloxiden
US8587138B2 (en) 2009-06-04 2013-11-19 Kevin Statler Systems for the recovery of gas and/or heat from the melting of metals and/or the smelting of ores and conversion thereof to electricity
EP3156519A1 (de) * 2015-10-16 2017-04-19 Volkswagen Aktiengesellschaft Verfahren und anlage zur erzeugung eines kohlenwasserstoffs

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS56151206A (en) 1980-04-24 1981-11-24 Ito Seitetsushiyo:Kk Power generating method utilizing waste gas energy produced from electric furnace and heating furnace for rolling steel
JP2934517B2 (ja) * 1991-02-06 1999-08-16 三菱重工業株式会社 金属鉱石の直接還元方法
US5454853A (en) 1994-06-10 1995-10-03 Borealis Technical Incorporated Limited Method for the production of steel
CN101701274A (zh) * 2008-04-30 2010-05-05 樊显理 氢冶金
CN103667576A (zh) * 2013-10-15 2014-03-26 北京神雾环境能源科技集团股份有限公司 用于金属冶炼的方法

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8587138B2 (en) 2009-06-04 2013-11-19 Kevin Statler Systems for the recovery of gas and/or heat from the melting of metals and/or the smelting of ores and conversion thereof to electricity
WO2011116141A2 (en) * 2010-03-18 2011-09-22 Sun Hydrogen, Inc. Clean steel production process using carbon-free renewable energy source
DE202011105262U1 (de) * 2011-06-03 2012-09-05 Carbon-Clean Technologies Ag Anlage zur kohlendioxidarmen, vorzugsweise kohlendioxidfreien Erzeugung eines flüssigen kohlenwasserstoffhaltigen Energieträgers und/oder zur Direktreduktion von Metalloxiden
EP3156519A1 (de) * 2015-10-16 2017-04-19 Volkswagen Aktiengesellschaft Verfahren und anlage zur erzeugung eines kohlenwasserstoffs

Also Published As

Publication number Publication date
JP2022535446A (ja) 2022-08-08
CN113924372A (zh) 2022-01-11
EP3980566A1 (en) 2022-04-13
WO2020245070A1 (en) 2020-12-10
US20220235426A1 (en) 2022-07-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900008019A1 (it) Metodo e sistema per la produzione di acciaio o di materiali fusi contenenti ferro a emissioni ridotte
EP2798293B1 (en) Method of producing molten iron in a blast furnace with top-gas recycle
JP5857054B2 (ja) 水素および一酸化炭素を含有した還元ガスを供給源として用いて直接還元鉄を製造する方法並びに装置
US20060027043A1 (en) Method and apparatus for producing clean reducing gases from coke oven gas
CA2731290A1 (en) Method and system for energy-optimized and co2 emission-optimized iron production
CN102712959A (zh) Co2排放有限的生产直接还原铁的方法
US20110314966A1 (en) Method and apparatus for direct reduction ironmaking
WO2009037587A2 (en) Method and apparatus for the direct reduction of iron ores utilizing gas from a melter-gasifier
TWI803522B (zh) 用於製造熱合成氣(尤其用於鼓風爐操作)之方法
TW202219278A (zh) 用於生產鐵製品的冶煉設備及其操作方法
JP6538281B2 (ja) 熱風炉を用いた二酸化炭素の分解及びリサイクル方法
EP4032991A1 (en) Smart hydrogen production for dri making
KR101254977B1 (ko) 코크스 오븐 가스 처리 장치 및 방법
US9005570B2 (en) Method for treating a carbon dioxide-containing waste gas from an electrofusion process
EP4359572A1 (en) Hydrogen gas recycling in a direct reduction process
WO2015041834A2 (en) Steel production in a coke dry quenching system
US20140013665A1 (en) Method for treating carbon dioxide-containing waste gas
JP2019206453A (ja) 製鉄所副生ガスの改質装置及び改質方法
CN103667576A (zh) 用于金属冶炼的方法
JP3965670B2 (ja) 金属の精錬方法
AU2017372827B2 (en) Hydrogen production equipment and hydrogen production method
JP2016176682A (ja) 水素の製造方法
KR20240041974A (ko) 철 용융물을 제조하는 방법
KR20220085473A (ko) 이산화탄소 배출 저감형 용철 제조장치 및 그 제조방법
CN116888281A (zh) 用于dri制造的智能氢气生产