IT201900005122A1 - Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche - Google Patents

Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche Download PDF

Info

Publication number
IT201900005122A1
IT201900005122A1 IT102019000005122A IT201900005122A IT201900005122A1 IT 201900005122 A1 IT201900005122 A1 IT 201900005122A1 IT 102019000005122 A IT102019000005122 A IT 102019000005122A IT 201900005122 A IT201900005122 A IT 201900005122A IT 201900005122 A1 IT201900005122 A1 IT 201900005122A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containment element
containment
wall
cavity
walls
Prior art date
Application number
IT102019000005122A
Other languages
English (en)
Inventor
Mora Paolo Dalla
Original Assignee
Dalla Mora & Partners
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dalla Mora & Partners filed Critical Dalla Mora & Partners
Priority to IT102019000005122A priority Critical patent/IT201900005122A1/it
Priority to US17/601,287 priority patent/US20220204236A1/en
Priority to PCT/EP2020/058778 priority patent/WO2020201121A1/en
Priority to EP20713316.6A priority patent/EP3947187A1/en
Priority to CN202020451704.1U priority patent/CN212829743U/zh
Publication of IT201900005122A1 publication Critical patent/IT201900005122A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/04Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another
    • B65D77/0446Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another the inner and outer containers being rigid or semi-rigid and the outer container being of polygonal cross-section not formed by folding or erecting one or more blanks
    • B65D77/0453Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another the inner and outer containers being rigid or semi-rigid and the outer container being of polygonal cross-section not formed by folding or erecting one or more blanks the inner container having a polygonal cross-section
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/0223Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by shape
    • B65D1/023Neck construction
    • B65D1/0246Closure retaining means, e.g. beads, screw-threads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D23/00Details of bottles or jars not otherwise provided for
    • B65D23/08Coverings or external coatings
    • B65D23/0885Rigid shells for receiving the bottle or part of it
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/12Cans, casks, barrels, or drums
    • B65D1/14Cans, casks, barrels, or drums characterised by shape
    • B65D1/18Cans, casks, barrels, or drums characterised by shape of polygonal cross-section
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/12Cans, casks, barrels, or drums
    • B65D1/20Cans, casks, barrels, or drums characterised by location or arrangement of filling or discharge apertures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/40Details of walls
    • B65D1/42Reinforcing or strengthening parts or members
    • B65D1/44Corrugations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D43/00Lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D43/02Removable lids or covers
    • B65D43/0202Removable lids or covers without integral tamper element
    • B65D43/0214Removable lids or covers without integral tamper element secured only by friction or gravity
    • B65D43/0218Removable lids or covers without integral tamper element secured only by friction or gravity on both the inside and the outside of the mouth of the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D7/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal
    • B65D7/02Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by shape
    • B65D7/06Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by shape of polygonal cross-section, e.g. tins, boxes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Distillation Of Fermentation Liquor, Processing Of Alcohols, Vinegar And Beer (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione avente per titolo: "Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche”
Forma oggetto della presente invenzione un contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche, secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione principale.
Contenitori metallici del tipo sopra indicato sono noti da tempo e sono usualmente utilizzati per il contenimento di olio d’oliva, dal momento che presentano ottime caratteristiche di schermo della luce resistenza e affidabilità, e che sono di semplice realizzazione ed hanno un costo relativamente contenuto.
Questi contenitori del tipo utilizzato per l’olio di oliva, non hanno però trovato impiego nel campo delle bevande alcoliche perché, si è verificato sperimentalmente che all’interno di questi contenitori una bevanda alcolica genera della ruggine, che influisce negativamente sul gusto e sul sapore della bevanda alcolica stessa, quando viene consumata. In particolare, si è verificato che questa ruggine si forma di preferenza in corrispondenza delle parti del contenitore metallico che sono vincolate tra loro per aggraffatura o mediante una deformazione plastica a freddo di queste parti. Inoltre questi contenitori per olio rettangolari attualmente in commercio nel mondo, non sono adatti a contenere liquidi con una alta percentuale di acqua, come bibite gassate e non gassate, alcolici e super alcolici perché i rivestimenti interni dei contenitori noti si corrodono. Si è verificato sperimentalmente che anche rivestendo l’interno dei contenitori con coating per uso alimentare si ha una reazione di ossidazione e deterioramento del gusto della bevanda alcolica contenuta nei contenitori.
Per ovviare a questi inconvenienti è noto realizzare contenitori per bevande alcoliche in leghe metalliche con elevate caratteristiche di anticorrosione, ad esempio alluminio, e/o in acciaio, che però prevedono di collegare le varie parti del contenitore mediante saldature. Tali lavorazioni sono però relativamente complicate e/o costose.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un contenitore metallico alternativo a quelli noti, che pur presentando tutti i vantaggi dei contenitori metallici noti, in particolare i vantaggi degli usuali contenitori per olio di oliva, permetta di conservare bevande alcoliche senza alterarne il gusto e il sapore e che permetta di superare i test internazionali di certificazione alimentare.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un contenitore conforme alla parte caratterizzante delle allegate rivendicazioni.
Per una migliore comprensione della presente invenzione si allegano a titolo esemplificativo, ma non limitativo disegni in cui:
- La fig. 1 mostra una vista schematica, frontale, parzialmente sezionata di un contenitore secondo l’invenzione,
- Le fig. 2 mostra una vista schematica, frontale, parzialmente sezionata di un primo elemento di contenimento del contenitore secondo l’invenzione,
- La fig. 3 mostra una vista schematica frontale, parzialmente sezionata del primo elemento di contenimento di fig. 2 con una parte superiore di chiusura non collegata a quella inferiore,
- La fig. 4 mostra una vista schematica frontale, parzialmente sezionata di un secondo elemento di contenimento atto ad essere inserito, parzialmente dentro il primo elemento.
- Le fig. 5 e 6, e 9, 10 mostrano viste schematiche ingrandite ed in sezione dei particolari indicati dalle frecce A e B di fig. 1, prese secondo due diversi piani di sezione, paralleli tra loro,
- La fig. 7 mostra una vista schematica prospettica parzialmente sezionata del primo elemento di contenimento del contenitore secondo l’invenzione,
- La fig. 8 mostra una vista schematica prospettica del secondo elemento di contenimento del contenitore secondo l’invenzione,
- La fig. 11 mostra una vista schematica prospettica di una seconda forma di realizzazione del secondo elemento di contenimento del contenitore secondo l’invenzione
Con riferimento alle figure 1-10, esse mostrano un contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche, comprendente un primo elemento di contenimento 1 (fig. 2) realizzato in un materiale metallico, comprendente:
- almeno un primo corpo 2 (fig. 3) atto a delimitare una cavità 4, in cui preferibilmente detto primo corpo comprende una prima parte atta a delimitare una parete laterale ed una seconda parte atta a delimitare una parete di base, in cui dette due parti sono collegate tra loro, cosi da formare detto primo corpo,
- ed una parte di chiusura 5 (fig.3) di detta cavità 4, atto ad essere collegato a detto primo corpo e comprendente una apertura passante 6,
in cui detto primo corpo 2 e detta parte di chiusura 5 sono realizzati entrambi in un materiale metallico, e delimitando uno spazio di contenimento 7 (fig. 2).
Nel presente contesto con materiale metallico si intende un qualunque materiale realizzato in uno o più metalli e/o in una o più leghe metalliche.
Secondo l’invenzione il contenitore comprende anche un secondo elemento di contenimento 8 (fig. 4) realizzato in una materia plastica per uso alimentare, e comprendente una prima parte 9 atta ad essere inserita e completamente alloggiata all’interno di detto primo elemento di contenimento 1, in detto spazio di contenimento 7, ed un collo 10 che si diparte da una parete superiore 9A (fig.4) di detta prima parte 9 del secondo elemento di contenimento 8, atto a passare attraverso l’apertura passante 6 della parte di chiusura 5 del primo elemento di contenimento 1, e presentante una parte di deflusso 11 (fig. 4) estendentesi al di fuori di detta parte di chiusura 5 del primo elemento di contenimento 1, atta a permettere il deflusso della sostanza alimentare dal contenitore, detta parte di deflusso 11 presentando mezzi 12 (fig. 4) per il collegamento rimuovibile di un tappo 13 (fig.1) di chiusura a tenuta del contenitore. Secondo l’invenzione sia il primo 1 che il secondo elemento di contenimento 8 sono elementi sostanzialmente rigidi.
Nel presente contesto con l’espressione “sostanzialmente rigido” si intende che l’elemento di contenimento 1 e/o quello 8 quando sono sottoposti alle usuali forze con cui possono essere sollecitati i contenitori per bevande non si deformano; ad esempio se sottoposti ad un a forza F (fig. 2, 4, 7, 8) diretta longitudinalmente e centralmente pari a 0,1 kg gli elementi di contenimento 1 e 8 non si deformano.
Più in particolare, la prima parte 9 del secondo elemento di contenimento 8 è dimensionata in modo da lasciare almeno uno spazio libero S1-S4 fig. 5 e 6 e di non contatto tra almeno una porzione delle superficie esterne delle pareti 19A-C (fig. 4) della prima parte 9 del secondo elemento di contenimento 8 e le superfici interne delle pareti 2A-C del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1, così da favorire l’inserimento di detto secondo elemento di contenimento 8 nella cavità 4 di detto primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1. Più in particolare, secondo una preferita forma di realizzione il primo corpo 2 (fig. 3) del primo elemento di contenimento 1 (fig. 2) comprende: una parete di chiusura inferiore 14 ed una parte laterale 15 comprendente, nell’esempio rappresentato quattro pareti laterali 15C-15F (fig. 7).
Il bordo esterno della parete di chiusura inferiore 14 è vincolato rigidamente al corrispondente bordo inferiore 15A (fig. 6) della parte laterale 15, in modo da formare un corpo unico. Vantaggiosamente, la parete inferiore 14 e la parte laterale 15 sono vincolate mediante una deformazione plastica a freddo di rispettive porzioni. A tal fine, ad esempio, la parete inferiore 14 in corrispondenza del suo bordo prevede una porzione ripiegata 14A (fig. 6) avente in sezione trasversale, ad esempio, una forma a U, in modo che nello spazio delimitato dai bracci di detta U si possa inserire il bordo inferiore 15A della parte laterale 15, e deformando o stringendo poi questi bracci della U la parete laterale risulti vincolata in modo stabile alla parete di base 14. Altre convenzionali tipologie di aggraffatura potrebbero essere utilizzate per vincolare tra loro la parete inferiore 14 e la parte laterale 15; queste, come convenzionale per l’esperto del ramo, potrebbero essere vincolate tra loro anche attraverso altre convenzionali metodologie di collegamento, ad esempio per saldatura. Si evidenzia inoltre che il primo corpo 2 potrebbe essere realizzato anche in un unico pezzo metallico, ad esempio deformando mediante tecniche convenzionali un usuale lamierino metallico, in quest’ultimo caso la parete inferiore e la parte laterale sono formate da una unica continua parete metallica.
La parte laterale 15 è realizzata in modo convenzionale conformando tubularmente uno o più lamierini metallici collegati tra loro in modo convenzionale.
Vantaggiosamente, la parete inferiore 14 presenta in corrispondenza del suo bordo, un gradino 14D (fig.6) in modo da creare una superficie più interna 14B atta a venire a contatto con la parete di base 19C del secondo elemento di contenimento 8 ed una superficie perimetrale 14C che riamane più distanziata da questa parete di base 19C, creando così perimetralmente uno spazio vuoto S3 che facilità il deflusso dell’aria quando viene inserito il secondo elemento di contenimento 8 nella cavità (4) del primo corpo (2) del primo elemento di contenimento (1), e favorire cosi anche questo inserimento.
Preferibilmente, la parte superiore di chiusura 5, del primo elemento di contenimento, è vincolata al bordo superiore 15B (fig. 3 e 5) della parte laterale 15 in modo analogo a quanto precedentemente descritto, per la parete inferiore 14, in modo da formare un corpo unico. Vantaggiosamente, quindi la parte superiore 5 e la parte laterale 15 sono vincolate mediante una deformazione plastica a freddo di rispettive porzioni. A tal fine, la parte superiore 5 in corrispondenza del suo bordo prevede una porzione ripiegata 5A (fig. 5) avente in sezione trasversale ad esempio una forma a U, in modo che nello spazio delimitato dai bracci di detta U si possa inserire il bordo superiore 15B della parete laterale 15, e deformando o stringendo poi questi bracci della U la parete laterale risulti vincolata in modo stabile alla parte superiore 5. Come per la parete inferiore 14, altre convenzionali tipologie di aggraffatura potrebbero essere utilizzate per vincolare tra loro la parte superiore 5 e quella laterale 15.
Si evidenzia che secondo una diversa forma di realizzazione la parte di chiusura superiore 5 potrebbe anche non essere vincolata in modo permanente alla parte alterale 15, ad esempio il bordo superiore 15B della parte laterale 15 potrebbe essere solo forzatamente inserito nella porzione 5A ripiegata ad U della parte di chiusura 5 senza però serrare eccessivamente i bracci di questa U, in modo da rendere questo collegamento non stabile e non definitivo. Grazie a questa soluzione la parte di chiusura 5 durante l’uso del contenitore rimarrebbe vincolata alla parte la laterale 15, quando però il contenitore deve essere smaltito nei rifiuti, la parte superiore 5 può essere staccata dalla parte laterale 15, e l’elemento di contenimento in plastica 8 può essere facilmente estratto dall’elemento di contenimento metallico 1 e smaltito separatamente, rispetto a quest’ultimo. Per staccare la parte di chiusura 5 da quella laterale 15 si potrebbe ad esempio agire sul collo 10 dell’elemento di contenimento in plastica spingendolo verso l’alto (freccia K di fig. 5).
Anche la parte di chiusura 5 presenta, preferibilmente un gradino 5D in modo da creare una superficie più interna 5B (fig. 5) atta a venire a contatto con la parete superiore 9A del secondo elemento di contenimento 8 ed una superficie perimetrale 5C che riamane più distanziata da questa parete superiore 9A, creando così perimetralmente uno spazio vuoto S2 di maggiori dimensioni che facilità il deflusso dell’aria.
In corrispondenza dell’apertura passante 6 la parete superiore presenta vantaggiosamente un bordo ripiegato 6A (fig. 5) atto ad irrobustire e irrigidire il perimetro di questa apertura 6. L’apertura 6 ha dimensioni D1 (fig. 2) di poco maggiori rispetto a quelle D2 (fig. 4) del collo 10 del secondo elemento di accoppiamento 8, in modo che il collo possa passare facilmente attraverso l’apertura 6, ad esempio il diametro D2 del collo 10 è inferiore, rispetto al diametro D1 dell’aperura 6 di un valore compreso tra 0,5mm e 5mm.
L’apertura 6 ha dimensioni di molte volte inferiori rispetto a quelle del secondo elemento di contenimento 8 (ad esempio l’apertura 6 ha dimensioni minori o uguali al 50% della larghezza L4 (fig. 4) della pareti laterali maggiori 19D, 19E (fig. 8) del secondo elemento di contenimento), di modo che quest’ultimo, secondo l’invenzione, non può in alcun modo essere inserito all’interno del primo elemento di contenimento 1 passando attraverso l’apertura 6 e/o non può essere realizzato inserendo in detta apertura un componente atto a realizzare il secondo elemento di contenimento.
Vantaggiosamente, inoltre l’apertura 6 è circolare ed ha un diametro D1 che è pari a circa (+/-10%) il 50% della larghezza L6 (fig.7) della faccia più stretta 15D, 15E del contenitore, in tal modo si può inserire nell’apertura 6 un collo 10 di dimensioni relativamente elevate che permette un migliore e più rapido deflusso della bevanda dal contenitore.
Il primo elemento di contenimento 1 presenta ad esempio una forma cilindrica con sezione trasversale circolare, o ellittica o rettangolare con angoli arrotondati (come rappresentato in fig. 7).
Più in particolare, preferibilmente il primo elemento di contenimento 1, quando è assemblato (fig. 7) presenta un corpo tridimensionale, comprendente una parete piana inferiore 14B ed una parete piana superiore 5E (fig. 2 e 3), tra loro parallele e collegate tra loro da una parte laterale 15, che nell’esempio di fig. 7 è costituita da una parete anteriore 15C e una posteriore 15F, parallele tra loro, e da due pareti 15D 15 E, perpendicolare a queste ultime, in cui tutte queste pareti laterali sono perpendicolare rispetto alle due pareti di base e superiore. Le superfici interne delle due pareti inferiore 14 e superiore 5 sono distanziate tra loro di un tratto H1 (fig. 2) mentre le superfici interne delle coppie di pareti laterali 15C, 15F e 15D, 15E, parallele tra loro, sono rispettivamente distanziate tra loro di un tratto L1 (fig. 7) e L2 (fig. 2). La prima parte 9 del secondo elemento di contenimento 8 presenta una forma sostanzialmente identica a quella delimitata dalle superfici interne delle parti laterale 15 e delle pareti superiore 5 ed inferiore 14 del primo elemento di contenimento, che delimitano lo spazio S, atto ad alloggiare detta prima parte 9 del secondo elemento di contenimento 8. Questa prima parte 9 dell’elemento di contenimento presenta pertanto un corpo tridimensionale, comprendente una parete piana inferiore 9C (fig. 4) ed una parete piana superiore 9A (fig. 4) tra loro parallele e collegate tra loro da una parte laterale 19 che nell’esempio di fig. 8 è costituita da una parete anteriore 9D (fig. 8) e una posteriore 9E, parallele tra loro, e da due pareti 9F 9G, perpendicolare a queste ultime, in cui tutte queste pareti laterali sono perpendicolare rispetto alle due pareti di base 9C e superiore 9A. Le superfici esterne delle due pareti inferiore 9C e superiore 9B sono distanziate tra loro di un tratto H2 (fig. 4) mentre le superfici esterne delle coppie di pareti laterali 9D, 9E e 9F, 9G, parallele tra loro sono rispettivamente distanziate tra loro di un tratto L3 (fig. 8) e L4 (fig. 4).
Preferibilmente, per favorire l’inserimento del secondo elemento di accoppiamento 2 nella cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1, le dimensioni della prima parte 9 del secondo elemento di contenimento 8, ovvero la lunghezza dei tratti L3 (fig. 8), L4, H2 (fig. 4), sono leggermente inferiori, rispetto alle corrispondenti dimensioni della cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1, ovvero della lunghezza dei tratti L1 (fig. 7) L2, H2 (fig. 2), con l’espressione “leggermente inferiori” si intende che queste dimensioni minori sono inferiori di un valore K, con 0,5mm<=K<=20mm e più preferibilmente 1mm<=K<=5mm
Ad esempio: L4=(L2-K), L3=(L1-K) e H2=(H1-K) con 0,5mm<=K<=20mm e più preferibilmente 1mm<=K<=5mm.
Grazie a questo dimensionamento si crea almeno uno spazio libero S1-S4 (fig. 5, 6) e di non contatto tra almeno una porzione delle superfici esterne delle pareti 9A-G della prima parte 9 del secondo elemento di contenimento 8 e le superfici interne delle pareti 14B, 15C-F del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1 che delimitano lo spazio 7 in cui è alloggiata detta prima parte 9 del secondo elemento di collegamento, così da favorire l’inserimento di detta prima parte 9 del secondo elemento di contenimento 8 nella cavità 4 del primo elemento di contenimento 2, quando si deve assemblare il contenitore, dal momento che questi spazi liberi permettono all’aria contenuto nella cavità 4 di sfiatare.
Per garantire che il secondo elemento di accoppiamento 2 risulti inserito nella cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1, in modo stabile ed in modo da evitare anche minimi spostamenti accidentali, le superfici esterne delle pareti laterali 9D-G del secondo elemento di contenimento 8, e preferibilmente anche quelle delle pareti di base superiore ed inferiore 9A e 9C presentano una pluralità di elementi in rilievo o risalti 16A-F (fig. 8), atti ad andare in contatto con le superfici che delimitano la cavità 4 (come schematicamente mostrato nelle figure 9 e 10 in cui sono visibili dei tratti degli elementi in rilievo 16A-C). Questi elementi in rilievo 16A-F possono estendersi per tutta la lunghezza delle pareti 19D-G e 19B-C (come mostrato in fig. 8) o anche solo per una porzione di questa lunghezza, e possono avere una forma allungata (come mostrato in fig. 8) o anche un'altra forma adatta allo scopo, ad esempio una forma semisferica. Si evidenzia che questi elementi in rilievo 16 limitando le superfici di contatto tra l’elemento di accoppiamento in plastica 8 e la cavità 4 in cui deve essere inserito, riducono l’attrito tra queste superfici e rendono facilitano questo inserimento
Come mostrato nelle figure il collo 10 è disassato rispetto ad un asse centrale di simmetria L1 (fig. 8 e 4) del secondo elemento di contenimento 2 e conseguentemente anche del primo elemento di contenimento 1, e l’asse L2 del collo 10 è prossimo ad una delle pareti laterali minori 9G (fig. 8) dell’elemento di contenimento 8, in modo da favorire lo svuotamento del contenitore.
Il secondo elemento di contenimento 8 è realizzato in una materia plastica adatta al contenimento di alimenti ed in particolare di bevande alcoliche, ad esempio superalcolici, quali gin, vodka whiskey, di tipo convenzionale per l’esperto del ramo, e del tipo atto a non alterare il gusto ed il sapore della bevanda.
Il contenitore comprende anche un tappo 13 (fig. 1), di tipo convenzionale, presentante internamente una filettatura 13A atta ad impegnarsi con i mezzi di collegamento 12 previsti sul collo 10, ad esempio con una corrispondente filettatura 10A. Il tappo potrebbe anche essere di tipo diverso da quello illustrato e presentare altri usuali mezzi per vincolarlo a tenuta al collo 10 (ad esempio mezzi di accoppiamento a leva).
Il collo 10 presenta una parte di deflusso 11 (fig. 5) estendentesi al di fuori del primo elemento di contenimento 1, atta a permettere il deflusso della sostanza alimentare dal contenitore, e presentante i mezzi 12 per il collegamento rimuovibile del un tappo 13 di chiusura a tenuta del contenitore. Questa parte di deflusso 11 è dimensionata in modo da sporgere di un tratto T1 (fig. 5) dal bordo libero superiore 5F (fig. 5) della parete di base superiore 5 del primo elemento di contenimento 1, in tal modo è più facile versare la bevanda dal contenitore; il tratto T ha ad esempio una lunghezza compresa tra 0,5cm e 4cm, più preferibilmente compresa tra 1,5cm e 3cm. Preferibilmente la filettatura 10A si estende per un tratto T2 che è previsto compoletamante al di sopra del bordo libero superiore 5F della parete di base superiore 5 del primo elemento di contenimento 1 in modo che sia possibile associare al contenitore anche tappi 13 di grandi dimensioni (quindi più facili da azionare) che possono dunque anche avere dimensioni maggiori o uguali rispetto alla larghezza L6 (fig. 7) delle pareti laterali minori 15D 15E del primo elemento di contenimento.
La figura 11 mostra una seconda forma di realizzione del secondo elemento di contenimento in plastica, le parti comuni alla precedente forma di realizzione non verranno ulteriormente descritte e verranno indicate in fig. 11 con la stessa numerazione utlizzata per la precedente forma di realizzione aumentata però di 100.
La principale differenza tra questo secondo elemento di contenimento 108 e quello 8 precedentemente descritto risiede nel fatto che esso presenta una o più elementi rientranti o gole 20 (nell’esempio di fig. 11 è mostrata una sola gola 20) per il deflusso dell’aria perente nella cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1, quando in essa viene inserito il secondo elemento di contenimento. L’elemento rientrante 20 si estende per tutta l’altezza della parete 109D in cui tale gola è presente.
Le dimensioni della prima parte 109 di questo secondo elemento di accoppiamento 108, sono sostanzialmente uguali a quelle della cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1, o sono leggermente inferiori a quelle di detta cavità 4, con l’espressione “leggermente inferiori” si intende che queste dimensioni minori sono percentualmente inferiori di un valore S, con 1%<=S<=5%.
Preferibilmente i secondi elementi di contenimento 8, 108, sono realizzati in plastica alimentare certificata secondo i diversi standard mondiali per l’utilizzo di alimenti e bevande ed in particolare di bevande alcoliche, sono sostanzialmente rigidi, ed hanno uno spessore delle pareti compreso tra 0,3mm e 0,8mm e più preferibilmente compreso tra 0,4mm e 0,6mm e ancora più preferibilmente pari a circa 0,5mm.
L’invenzione è anche relativa al metodo per la realizzione del contenitore sin qui descritto, tale metodo prevede di realizzare separatamente:
- i componenti del primo elemento di contenimento 1, e di assemblare tra loro, ad esempio mediante una deformazione plastica a freddo di rispettive porzioni o per aggraffatura, la parete di base 14 e quella laterale 15, in modo da realizzare il corpo 2 atto a delimitare la cavità 4, che in questa fase è dunque completamente aperta superiormente,
- e il secondo elemento di contenimento 8, 108 in materia plastica, ad esempio per stampaggio, secondo tecniche di tipo convenzionale per l’esperto del ramo.
Il metodo prevede quindi:
- di inserire nella cavità 4 del primo elemento di contenimento 1, il corpo 9, 109 del secondo elemento di contenimento 8, 108;
- e di vincolare quindi la parte di chiusura 5 della cavità 4 del primo elemento di contenimento 1, al bordo libero superiore 15B di detta cavità 4, facendo in modo che il collo 10, 110 del secondo elemento di contenimento 8, 108 passi attraverso l’apertura passante 6 di detta parte di chiusura 5.
Grazie al contenitore secondo l’invenzione è possibile realizzare contenitori comprendenti un elemento di contenimento esterno metallico, che può però essere realizzato anche in un metallo o una lega metallica “povera” del tipo con basse caratteristiche di anticorrosione (rispetto ad esempio ad altre leghe metalliche quali ad esempio gli acciai). Il contenitore secondo l’invenzione presenta tuttavia tutti i vantaggi dei contenitori realizzati in metalli più pregiati, essendo atto ad esempio, a proteggere efficacemente la bevanda sia dagli effetti derivanti dalla luce, sia da urti che potrebbero ad esempio bucare il contenitore stesso. La presenza del secondo elemento di contenimento realizzato in plastica alimentare garantisce inoltre un ottimale conservazione della bevanda senza alcuna significativa alterazione del gusto e/o del sapore della stessa.
Si vuole infine ribadire che le forme di realizzione sin qui illustrate sono state fornite a titolo puramente esemplificativo e che sono possibili numerose varianti tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo, così ad esempio la forma e le dimensioni del primo e del secondo elemento di contenimento potrebbero essere diverse da quelle sin qui illustrate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche, comprendente: - un primo elemento di contenimento (1) realizzato in un materiale metallico, comprendente: - almeno un primo corpo (2) atto a delimitare una cavità (4), - ed una parte di chiusura (5) di detta cavità (4), atta ad essere collegata a detto primo corpo (2) e comprendente una apertura passante (6), - in cui detto primo corpo (2) e detta parte di chiusura (5) sono realizzati entrambi in un materiale metallico, e delimitando uno spazio di contenimento (7); caratterizzato dal fatto di comprendere: - un secondo elemento di contenimento (8, 108) realizzato in una materia plastica per uso alimentare, e comprendente: - una prima parte (9, 109) atta ad essere inserita e completamente alloggiata all’interno di detto primo elemento di contenimento (1), in detto spazio di contenimento (7), - ed un collo (10, 110) che si diparte da una parete superiore (9A, 109A) di detta prima parte (9, 109) del secondo elemento di contenimento (8, 108) - atto a passare attraverso l’apertura passante (6) della parte di chiusura (5) del primo elemento di contenimento (1), - e presentante una parte di deflusso (11, 111) estendentesi al di fuori di detta parte di chiusura (5) del primo elemento di contenimento (1), atta a permettere il deflusso della sostanza alimentare dal contenitore, - detta parte di deflusso (11, 111) presentando mezzi (12, 112) per il collegamento rimuovibile di un tappo (13) di chiusura a tenuta del contenitore, e che sia il primo (1) che il secondo (8, 108) elemento di contenimento sono elementi sostanzialmente rigidi e non deformabili aventi una stessa forma tridimensionale, in particolare una forma sostanzialmente parallelepipeda.
  2. 2) Contenitore secondo la rivendicazione caratterizzato dal fatto che la superficie esterna di almeno una delle pareti di detta prima parte (9, 109) del secondo elemento di contenimento (8, 108) presenta almeno un elemento rientrante (20) o in rilievo (16A-E) atto a creare almeno un canale per il deflusso dell’aria contenuta in detta cavità (4) del primo elemento di contenimento (1) quando, durante l’assemblaggio del contenitore, detta prima parte (9, 109) del secondo elemento di contenimento (8, 108) viene inserita in detta cavità (4).
  3. 3) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo (1) elemento di contenimento comprende: una parete inferiore (14) ed una parete superiore (5E) sostanzialmente piane, e una o più pareti laterali sostanzialmente perpendicolari a dette pareti superiori ed inferiori; - che anche il secondo elemento di contenimento (8) comprende una parete inferiore (9C) ed una parete superiore (9A) sostanzialmente piane, e una o più pareti laterali sostanzialmente perpendicolari a dette pareti inferiori e superiori, - e che dette pareti inferiori, dette pareti superiori, e dette pareti alterali dei due elementi contenimento sono parallele tra loro ed in particolare, anche, almeno parzialmente in contatto tra loro.
  4. 4) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo corpo (2) del primo elemento di contenimento (1) comprende una prima parte (15) atta a delimitare una o più pareti laterale ((15C-15E) ed una seconda parte (14) atta a delimitare una parete di base, in che dette due parti (14,15) comprendono porzioni (15A, 14A) di collegamento delle due parti tra loro plasticamente almeno parzialmente deformate, cosi da formare detto primo corpo (2).
  5. 5) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la prima parte (9) del secondo elemento di contenimento (8) è dimensionata in modo da lasciare almeno uno spazio libero (S1-S4) e di non contatto tra almeno una porzione delle superficie esterne delle pareti (19A-C) della prima parte (9) del secondo elemento di contenimento (8) e le superfici interne delle pareti (2A-C) del primo corpo (2) del primo elemento di contenimento (1), così da favorire l’inserimento di detto secondo elemento di contenimento (8) nella cavità (4) di detto primo corpo (2) del primo elemento di contenimento (1).
  6. 6) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo elementi di contenimento (8, 108), realizzato in una materia plastica alimentare, e sostanzialmente rigido, ha uno spessore delle pareti compreso tra 0,3mm e 0,8mm e più preferibilmente compreso tra 0,4mm e 0,6mm e ancora più preferibilmente pari a circa 0,5mm.
  7. 7) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la prima parte (9) del secondo elemento di contenimento (8) presenta dimensioni sostanzialmente identiche a quelle dello spazio (S), atto ad alloggiare detta prima parte (9) del secondo elemento di contenimento (8).
  8. 8) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo elemento di contenimento (1) prevede almeno una delle seguenti caratteristiche: a) che la parete inferiore (14) di detto primo elemento di contenimento (1) in corrispondenza del suo bordo prevede una porzione ripiegata (14A) avente in sezione trasversale, una forma a U, in modo che nello spazio delimitato dai bracci di detta U si possa inserire un bordo inferiore (15A) della parte laterale (15), e deformando o stringendo poi questi bracci della U la parete laterale risulti vincolata in modo stabile alla parete di base 14; b) e/o che la parete inferiore (14) presenta in corrispondenza del suo bordo, un gradino (14D) in modo da creare una superficie più interna (14B) atta a venire a contatto con una parete di base (19C, 119C) del secondo elemento di contenimento (8, 108) ed una superficie perimetrale (14C) che riamane più distanziata da questa parete di base (19C), creando così perimetralmente uno spazio vuoto (S3) che facilità il deflusso dell’aria quando viene inserito il secondo elemento di contenimento (8, 108) nella cavità (4) del primo corpo (2) del primo elemento di contenimento (1), e favorire cosi anche questo inserimento; c) e/o che la parte superiore di chiusura (5) in corrispondenza del suo bordo prevede una porzione ripiegata (5A) avente in sezione trasversale ad esempio una forma a U, in modo che nello spazio delimitato dai bracci di detta U si possa inserire il bordo superiore (15B) della parete laterale (15), e deformando o stringendo poi questi bracci della U la parete laterale risulti vincolata in modo stabile alla parte superiore 5; d) e/o che la parte superiore di chiusura (5) è collegata in modo rimuovibile alla parte laterale (15) in modo da permettere di smaltire separatamente l’elemento di contenimento metallico (1) e quello in plastica (8); e) e/o che la parte di chiusura (5) presenta un gradino (5D) in modo da creare una superficie più interna (5B) atta a venire a contatto con la parete superiore (9A) del secondo elemento di contenimento (8) ed una superficie perimetrale (5C) che riamane più distanziata da questa parete superiore (9A), creando così perimetralmente uno spazio vuoto (S2) di maggiori dimensioni che facilità il deflusso dell’aria; f) e/o che in corrispondenza dell’apertura passante (6) la parete superiore (5E) del primo elemento di contenimento (1) presenta un bordo ripiegato (6A) atto ad irrobustire e irrigidire il perimetro di questa apertura (6); g) e/o che l’apertura (6) ha dimensioni (D1) di poco maggiori rispetto a quelle (D2) del collo (10) del secondo elemento di accoppiamento (8), in particolare il diametro (D2) del collo (10) è inferiore, rispetto al diametro (D1) dell’aperura (6) di un valore compreso tra 0,5mm e 5mm; h) e/o che l’apertura (6) ha dimensioni (D1) minori o uguali al 50% della larghezza (L4) delle pareti laterali maggiori (19D 19E) del secondo elemento di contenimento (8); i) e/o che l’apertura (6) è circolare ed ha un diametro (D1) che è pari a circa il 50% della larghezza (L6) della faccia più stretta (15D, 15E) del primo elemento di contenimento (1) del contenitore, j) e/o che il primo elemento di contenimento (1) presenta una forma cilindrica con sezione trasversale circolare, o ellittica o rettangolare con angoli arrotondati (come rappresentato in fig. 7).
  9. 9) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento di contenimento (8) prevede almeno una delle seguenti caratteristiche: a) che la prima parte (9) del secondo elemento di contenimento (8) presenta una forma sostanzialmente identica a quella delimitata dalle superfici interne della parte laterale (15) e delle pareti superiore (5) ed inferiore (14) del primo elemento di contenimento (1), che delimitano lo spazio (S), atto ad alloggiare detta prima parte (9) del secondo elemento di contenimento (8); b) e/o che prima parte (9) del secondo elemento di contenimento (8) presenta un corpo tridimensionale, comprendente una parete piana inferiore (9C) ed una parete piana superiore (9A) tra loro parallele e collegate tra loro da una parte laterale (19) che preferibilmente comprende: una parete anteriore (9D) e una posteriore (9E), parallele tra loro, e da due pareti (9F 9G), perpendicolare a queste ultime, ed in cui tutte queste pareti laterali sono perpendicolare rispetto alle due pareti di base (9C) e superiore (9A); c) e/o che le dimensioni della prima parte (9) del secondo elemento di contenimento (8), ovvero la lunghezza (L3, L4, H2), rispettivamente: delle pareti laterali minori (9F 9G), delle pareti laterali maggiori (15C 15F) e dell’altezza di dette pareti laterali sono inferiori di un valore K, con 0,5mm<=K<=20mm e più preferibilmente 1mm<=K<=5mm, rispetto alle corrispondenti dimensioni della corrispondenti pareti della cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1; d) e/o che le superfici esterne delle pareti laterali 9D-G del secondo elemento di contenimento 8, e preferibilmente anche quelle delle pareti di base superiore ed inferiore 9A e 9C, presentano una pluralità di elementi in rilievo 16A-F, atti ad andare in contatto con le superfici che delimitano la cavità 4, e che detti elementi in rilievo 16A-F preferibilmente si estendono per tutta la lunghezza di dette pareti laterali e/o di base pareti 9D-G, 9B-C, o anche solo per una porzione di questa lunghezza, e che preferibilmente hanno una forma allungata o una forma semisferica; e) e/o che il collo 10 è disassato rispetto ad un asse centrale di simmetria L1 del secondo elemento di contenimento 2, e che preferibilmente l’asse L2 del collo 10 è prossimo ad una delle pareti laterali minori 9G dell’elemento di contenimento 8; f) e/o che il collo 10 presenta una parte di deflusso 11 estendentesi al di fuori del primo elemento di contenimento 1, e presentante i mezzi 12 per il collegamento rimuovibile del un tappo 13 di chiusura a tenuta del contenitore, e che detta parte di deflusso 11 è dimensionata in modo da sporgere di un tratto T1 dal bordo libero superiore 5F della parete di base superiore 5 del primo elemento di contenimento 1, detto tratto sporgente T avendo preferibilmente una lunghezza compresa tra 0,5cm e 4cm, più preferibilmente compresa tra 1,5cm e 3cm; g) e/o che il secondo elemento di contenimento 108 presenta una o più elementi rientranti 20 per il deflusso dell’aria perente nella cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1, quando in essa viene inserito il secondo elemento di contenimento, e che detto elemento rientrante 20 si estende per tutta l’altezza di almeno una delle pareti laterali 109D della prima parte 109 di questo secondo elemento di accoppiamento 108, h) e/o che le dimensioni della prima parte 109 di questo secondo elemento di accoppiamento 108, sono sostanzialmente uguali a quelle della cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1, o che dette dimensioni della prima parte 109 di questo secondo elemento di accoppiamento 108 sono percentualmente inferiori di un valore S, con 1%<=S<=5% rispetto alle dimensioni a quelle della cavità 4 del primo corpo 2 del primo elemento di contenimento 1; 10) Metodo per la realizzazione di un contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di prevedere di realizzare: - un corpo 2 di un primo elemento di contenimento 1, atto a delimitare una cavità 4, che in questa fase è completamente aperta superiormente, detto corpo comprendendo una parete di base 14 e una parte laterale 15, preferibilmente collegate tra loro mediante una deformazione plastica di rispettive porzioni, detto corpo 2 e detto primo elemento di contenimento 1 essendo realizzati in un materiale metallico, - e un secondo elemento di contenimento 8, 108 in materia plastica per uso alimentare, preferibilmente per stampaggio, comprendente: - una prima parte (9, 109) atta ad essere inserita e completamente alloggiata all’interno di detto primo elemento di contenimento (1), in detta cavità 4, - ed un collo (10, 110) che si diparte da una parete superiore (9A, 109A) di detta prima parte (9, 109) del secondo elemento di contenimento (8, 108); in cui sia il primo (1) che il secondo (8, 108) elemento di contenimento sono elementi sostanzialmente rigidi e non deformabili aventi una stessa forma tridimensionale, in particolare una forma sostanzialmente parallelepipeda; ed in cui detta prima parte (9 109) del secondo elemento di contenimento ha dimensioni sostanzialmente uguali a quelle della cavità 4 del primo elemento di contenimento, il metodo prevedendo quindi: - di inserire nella cavità 4 del primo elemento di contenimento 1, detta prima parte 9, 109 del secondo elemento di contenimento 8, 108; - e di collegare quindi la parte di chiusura 5 della cavità 4 del primo elemento di contenimento 1, al bordo libero superiore 15B di detta cavità 4, facendo in modo che il collo 10, 110 del secondo elemento di contenimento 8, 108 passi attraverso una apertura passante 6 di detta parte di chiusura 5, e chiudendo detta cavità 4.
IT102019000005122A 2019-04-04 2019-04-04 Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche IT201900005122A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005122A IT201900005122A1 (it) 2019-04-04 2019-04-04 Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche
US17/601,287 US20220204236A1 (en) 2019-04-04 2020-03-27 A container for liquid food substances, in particular alcoholic beverages
PCT/EP2020/058778 WO2020201121A1 (en) 2019-04-04 2020-03-27 A container for liquid food substances, in particular alcoholic beverages
EP20713316.6A EP3947187A1 (en) 2019-04-04 2020-03-27 A container for liquid food substances, in particular alcoholic beverages
CN202020451704.1U CN212829743U (zh) 2019-04-04 2020-03-31 用于液态食用物质的容器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005122A IT201900005122A1 (it) 2019-04-04 2019-04-04 Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005122A1 true IT201900005122A1 (it) 2020-10-04

Family

ID=67513582

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005122A IT201900005122A1 (it) 2019-04-04 2019-04-04 Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20220204236A1 (it)
EP (1) EP3947187A1 (it)
CN (1) CN212829743U (it)
IT (1) IT201900005122A1 (it)
WO (1) WO2020201121A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3197066A (en) * 1962-09-07 1965-07-27 Colgate Palmolive Co Multicompartment dispensing package and method
US5111937A (en) * 1990-02-22 1992-05-12 Schuetz Udo Pallet container
DE102006012025A1 (de) * 2006-03-14 2007-09-20 Köver GmbH & Co. KG Metall- und Kunststoffverarbeitung Flüssigkeitsbehälter und Herstellungsverfahren
DE202011106497U1 (de) * 2011-06-21 2011-11-24 Thomas Siebert Behältnis zur Aufnahme einer Flüssigkeit

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2198465A5 (it) * 1972-09-06 1974-03-29 Bindschedler Pierre
ITMI20020481U1 (it) * 2002-10-18 2004-04-19 Dalter Alimentari Spa Erogatore di formaggio in particolare formaggio grana
US7563495B2 (en) * 2005-05-25 2009-07-21 Kraft Foods Global Brands Llc Food container
US20080061065A1 (en) * 2006-09-07 2008-03-13 Jack Aronson Thermoplastic packaging
FR3020802B1 (fr) * 2014-05-06 2017-06-02 Virojanglor Coque non desolidarisable pour recipient et recipient equipe d'une telle coque

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3197066A (en) * 1962-09-07 1965-07-27 Colgate Palmolive Co Multicompartment dispensing package and method
US5111937A (en) * 1990-02-22 1992-05-12 Schuetz Udo Pallet container
DE102006012025A1 (de) * 2006-03-14 2007-09-20 Köver GmbH & Co. KG Metall- und Kunststoffverarbeitung Flüssigkeitsbehälter und Herstellungsverfahren
DE202011106497U1 (de) * 2011-06-21 2011-11-24 Thomas Siebert Behältnis zur Aufnahme einer Flüssigkeit

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020201121A1 (en) 2020-10-08
US20220204236A1 (en) 2022-06-30
CN212829743U (zh) 2021-03-30
EP3947187A1 (en) 2022-02-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20130037542A1 (en) Can end
CN104822472A (zh) 具有铸造面板倒圆部的端盖和整形步骤
UA96579C2 (ru) Крышка-контейнер для автономного миксинга
CA2458934A1 (en) Pouring vessel
SK4142001A3 (en) Beverage container
IT201900005122A1 (it) Contenitore per sostanze alimentari liquide, in particolare bevande alcoliche
US4520940A (en) Containers for liquids
US20130092693A1 (en) Multi-piece container
ITVI960026A1 (it) Bottiglia termica a doppio contenitore metallico e relativo metodo di fabbricazione
US20090321380A1 (en) Cap for holding powder to mixed with a fluid in a bottle
CN113353442A (zh) 一种酱酒通用防伪瓶盖
WO2014179849A1 (pt) Aperfeiçoamento introduzido em embalagem de bebidas e similares
RU2801283C2 (ru) Контейнер для жидких пищевых продуктов, в частности спиртных напитков
JP5103164B2 (ja) アンプル容器
RU62386U1 (ru) Закупорочное устройство
CN203638295U (zh) 一种金属包装瓶
CN206984714U (zh) 一种新型三片罐用底盖以及新型三片罐
ITBO20080656A1 (it) Capsula per prodotti da infusione
KR101289680B1 (ko) 이종물질 혼합용 캡
EP4072955A1 (en) Beverage can or equivalent openable beverage container
RU2021131715A (ru) Контейнер для жидких пищевых продуктов, в частности спиртных напитков
RU2687766C1 (ru) Контейнер
JP3122527U (ja) 茶筒
KR200323072Y1 (ko) 음료용기
CN211002665U (zh) 一种防碰撞的啤酒罐