IT201900005012A1 - Telaio per cassetti o porta-accessori di mobili particolarmente versatile - Google Patents

Telaio per cassetti o porta-accessori di mobili particolarmente versatile Download PDF

Info

Publication number
IT201900005012A1
IT201900005012A1 IT102019000005012A IT201900005012A IT201900005012A1 IT 201900005012 A1 IT201900005012 A1 IT 201900005012A1 IT 102019000005012 A IT102019000005012 A IT 102019000005012A IT 201900005012 A IT201900005012 A IT 201900005012A IT 201900005012 A1 IT201900005012 A1 IT 201900005012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
edge
dividing element
dividing
locking
Prior art date
Application number
IT102019000005012A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Mascheroni
Original Assignee
Paolo Manzoni Milano S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Manzoni Milano S R L filed Critical Paolo Manzoni Milano S R L
Priority to IT102019000005012A priority Critical patent/IT201900005012A1/it
Priority to EP20166841.5A priority patent/EP3718436A1/en
Publication of IT201900005012A1 publication Critical patent/IT201900005012A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B88/00Drawers for tables, cabinets or like furniture; Guides for drawers
    • A47B88/90Constructional details of drawers
    • A47B88/969Drawers having means for organising or sorting the content
    • A47B88/975Drawers having means for organising or sorting the content in the form of repositionable partition walls

Landscapes

  • Assembled Shelves (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“TELAIO PER CASSETTI O PORTA-ACCESSORI DI MOBILI
PARTICOLARMENTE VERSATILE"
SETTORE TECNICO DELL’INVENZIONE
[001] La presente invenzione si riferisce ad un telaio componibile per supportare e contenere fondi e contenitori quali vassoi, scatole o porta-accessori all’interno di mobili per l’arredamento. Il telaio è stato studiato in modo da essere particolarmente versatile grazie ad una struttura semplice e funzionale in grado di facilitare la sua composizione. L’invenzione riguarda anche contenitori per mobili ed un mobile comprendenti tale telaio e contenitore.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
[002] Nel settore dell’arredamento, sono noti ormai da molto tempo svariate strutture e forme di mobili, come mobili da camera, da bagno o da cucina, comprendenti contenitori quali cassetti e porta-accessori variamente e scorrevolmente montati per mezzo di guide nel vano dei mobili stessi.
[003] Un particolare tipo di sistema di supporto di detti contenitori è costituito da un telaio di forma generalmente rettangolare i cui quattro lati sono quattro profili, preferibilmente in alluminio, ciascuno dotato di una parete verticale e di un bordo orizzontale rivolto verso lo spazio delimitato dal telaio. Due di detti lati paralleli sono poi provvisti di mezzi di aggancio a corrispondenti guide di scorrimento montate all’interno di un vano di un mobile per consentirne l’estrazione, in modo del tutto convenzionale.
[004] Grazie alla presenza del suddetto bordo orizzontale, è possibile posizionare in appoggio uno o più fondi, vaschette o scatolette nello spazio delimitato da detto telaio in modo da costituire un contenitore per indumenti, capi d’abbigliamento, accessori d’abbigliamento, oggetti da toilette, bottiglie, flaconi, oggetti da cucina o altri oggetti che necessitano di essere riposti in un mobile o scaffale in generale.
[005] Questa struttura consente vantaggiosamente di poter sfruttare in maniera molto versatile un contenitore senza essere vincolati a standard predisposti. Infatti, le scatole/fondi che vengono appoggiati sul telaio possono avere dimensioni svariate, secondo esigenze o preferenze. Inoltre, vengono abbattuti considerevolmente i costi di produzione poiché produrre solo un telaio e a parte le scatole/fondi evita operazioni più complicate di produzione, di assemblaggio di un fondo del telaio con differenti divisori di volta in volta da fissare a seconda della divisione degli spazi nel contenitore.
[006] Nonostante il suddetto indubbio vantaggio, la struttura dei contenitori comunque impone un magazzino piuttosto diversificato perché è necessario avere tante scatole pronte per creare la composizione richiesta del contenitore. Quindi, oltre ad avere inconvenienti di costi di produzione, la gestione di un tale magazzino risulta senza dubbio laboriosa.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
[007] Il problema tecnico alla base della presente invenzione è quindi quello di progettare un telaio per contenitori di mobili dotato di una struttura che sia in grado di evitare laboriose operazioni di assemblaggio, sia molto versatile e che nello stesso tempo non necessiti di avere un magazzino complesso da gestire per soddisfare le differenti esigenze di produzione.
[008] Tale problema è risolto da un telaio per contenitori di mobili dotato di una struttura semplice con poche componenti facili da montare.
[009] Pertanto, un primo oggetto della presente invenzione è un telaio per contenitori di mobili.
[0010] Un secondo oggetto è un contenitore per mobili comprendente detto telaio.
[0011] Un terzo oggetto è un mobile, scaffale o un complemento d’arredamento comprendente un contenitore secondo l’invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0012] Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del telaio dell’invenzione diverranno più evidenti dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione date a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento alle seguenti figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista schematica ed assonometrica di un telaio per mobili, secondo la tecnica nota;
- la figura 2 rappresenta una vista schematica ed assonometrica del telaio di figura 1 con un elemento divisorio secondo l’invenzione;
- la figura 3A rappresenta una vista schematica, assonometrica dal basso di una porzione terminale dell’elemento divisorio di figura 2;
- la figura 3B rappresenta una vista schematica, assonometrica dall’alto della porzione terminale di figura 3A;
- La figura 4A rappresenta una vista schematica, assonometrica dal basso di un elemento di bloccaggio dell’elemento divisorio di figura 2;
- La figura 4B rappresenta una vista schematica, assonometrica dall’alto dell’elemento di bloccaggio di figura 4A;
- la figura 5A rappresenta una vista schematica assonometrica dell’elemento di bloccaggio di figura 4 in una prima fase di montaggio sull’elemento divisorio di figura 2;
- la figura 5B rappresenta una vista schematica dal basso di una seconda fase di montaggio dell’elemento di bloccaggio di figura 4 sull’elemento divisorio di figura 2;
- la figura 5C rappresenta una vista schematica dal basso di una terza fase di montaggio dell’elemento di bloccaggio di figura 4 sull’elemento divisorio di figura 2;
- la figura 6A rappresenta una vista schematica assonometrica del telaio di figura 1 con l’elemento divisorio di figura 2 in una posizione operativa;
- la figura 6B rappresenta una vista schematica assonometrica dal basso del telaio con l’elemento divisorio di figura 6A;
- la figura 6C rappresenta una vista schematica assonometrica dal basso del telaio con l’elemento divisorio di figura 6B bloccato sul telaio;
- la figura 7A rappresenta una vista schematica assonometrica di un telaio con una serie di elementi divisori in accordo con una forma di realizzazione l’invenzione;
- la figura 7B rappresenta una vista schematica assonometrica dal basso di un particolare del telaio di figura 7A con gli elementi di bloccaggio di due elementi divisori parzialmente attivi;
- la figura 7C rappresenta la vista di figura 7B con tutti gli elementi di bloccaggio attivi;
- la figura 8 rappresenta una vista schematica assonometrica di un telaio con una serie di elementi divisori in accordo con una seconda forma di realizzazione dell’invenzione;
- la figura 9 rappresenta una vista schematica del telaio di figura 8 con una serie di fondi parzialmente assemblati;
- la figura 10A rappresenta una vista schematica assonometrica dal basso di una porzione di telaio con una porzione di divisorio ed in esploso mezzi di bloccaggio del divisorio sul telaio, in accordo con una ulteriore variante dell’invenzione;
- la figura 10B rappresenta una vista schematica della figura 10A con i mezzi di bloccaggio montati;
- la figura 11A rappresenta una vista schematica assonometrica dal basso di una porzione di un primo elemento divisorio con una porzione di un secondo elemento divisorio ed in esploso mezzi di bloccaggio, in accordo con una ancora ulteriore variante dell’invenzione;
- la figura 11B rappresenta una vista schematica della figura 11A con i mezzi di bloccaggio montati;
- la figura 12A rappresenta una vista schematica assonometrica dal basso di una porzione di un primo elemento divisorio con una porzione di un secondo elemento divisorio ed in esploso mezzi di bloccaggio, in accordo con una ancora ulteriore variante dell’invenzione;
- la figura 12B rappresenta una vista schematica della figura 12A con i mezzi di bloccaggio montati;
- la figura 13A rappresenta una vista schematica assonometrica dal basso di una porzione di un primo elemento divisorio con una porzione di un secondo elemento divisorio ed in esploso mezzi di bloccaggio, in accordo con una ancora ulteriore variante dell’invenzione;
- la figura 13B rappresenta una vista schematica della figura 13A con i mezzi di bloccaggio montati.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
[0013] Con riferimento alla figura 1, il numero 1 indica in generale un telaio per contenitori di mobili o scaffali. Il telaio 1 è di forma quadrilatera, preferibilmente generalmente rettangolare, i cui quattro lati sono quattro profili 2 ciascuno dotato di una parete verticale 3 ed un bordo orizzontale 4 (solo due bordi sono rappresentati in figura 1) rivolto verso lo spazio interno delimitato dal telaio stesso così da formare in sezione una L. Preferibilmente, il telaio è in alluminio.
[0014] Vantaggiosamente, il telaio 1 comprende almeno un elemento divisorio di detto spazio interno del telaio ed una coppia di elementi di bloccaggio montati ciascuno su un’estremità di detto almeno un elemento divisorio in modo da assumere una posizione operativa di bloccaggio reversibile dell’elemento divisorio stesso sul bordo orizzontale 4 di due profili 2 opposti del telaio oppure su un bordo del telaio ad una estremità e su un altro elemento divisorio all’altra estremità oppure ancora tra due elementi divisori.
[0015] In figura 2, il numero di riferimento 5 indica un elemento divisorio dello spazio interno del telaio, in accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione. In particolare, l’elemento divisorio 5 si estende rettilineo lungo un asse X-X a guisa di sponda e comprende una parete longitudinale 6 dotata di un primo bordo libero 60 ed un secondo bordo 61, opposti, longitudinali e preferibilmente paralleli, ed un terzo bordo 62 ed un quarto bordo 63 di due estremità opposte. Dal secondo bordo 61 si estende di pezzo, generalmente ortogonalmente alla parete 6 e da entrambe le sue facce una sporgenza 64 longitudinale così da formare una sezione trasversale dell’elemento divisorio una sorta di T, come meglio mostrato in figura 3A.
[0016] Inoltre, il secondo bordo 61 presenta una scanalatura 65 longitudinale che ne percorre tutta la sua estensione. Preferibilmente, poi, il secondo bordo sporge longitudinalmente rispetto alle sporgenze 64 in modo da creare una sorta di gradino o appoggio 66 (figura 3B).
[0017] In aggiunta, ciascuna sporgenza 64 forma una corrispondente guida 67 di scorrimento per un elemento di bloccaggio (figura 3A), come descritto in seguito. Preferibilmente, tale guida 67 è formata dal ripiegamento ad U dell’estremità longitudinale di ciascuna di dette sporgenze 64. E’ poi da notare che ciascuna guida 67 mostra una tacca 68 per l’impegno reversibile con detto elemento di bloccaggio in scorrimento su dette guide, come spiegato più avanti. Il ripiegamento ad U crea anche una sede 69 o canale in cui viene accolta almeno una parte dell’elemento di bloccaggio così da poter scorrere su detto elemento divisorio senza sporgervi in maniera ingombrante.
[0018] Nelle figure 4A e 4B viene mostrato un esempio di realizzazione di un elemento di bloccaggio 7 secondo l’invenzione. Questo elemento è sostanzialmente una piastrina che si estende lungo un asse rettilineo Y-Y ed è tale da impegnare in modo scorrevole la sede 69 dell’elemento divisorio 5. Preferibilmente, ha una prima faccia 70 (figura 4B), una seconda faccia 71 (figura 4A) opposta a detta prima faccia, due lati 74, una prima estremità 72 ed una seconda estremità 73, ciascuna di dette estremità avendo una superficie 75 ortogonale a dette facce prima e seconda.
[0019] Dalla prima faccia 70 preferibilmente si solleva una cresta 8 atta ad impegnare la scanalatura 65 del bordo 61 dell’elemento divisorio 5, come spiegato in seguito. Preferibilmente, la cresta sporge assialmente rispetto alla superficie 75 della prima estremità 72 con un’appendice o dente 80.
[0020] Dalla seconda faccia 71 invece si prolungano assialmente alla prima estremità 72 due appendici 9 in modo da formare una sorta di piano 90 di appoggio parallelo alla faccia stessa e separato dalla suddetta appendice 80 della cresta 8. In questo modo, si definisce uno spazio 91 di impegno con un bordo del telaio 1 o un bordo di un altro elemento distanziatore, come descritto in seguito. Preferibilmente, le due appendici 9 hanno una protuberanza 92 (figura 4A) in allontanamento dall’asse Y-Y per aumentare l’estensione di detto piano 90.
[0021] Una coppia di braccia 10 elastiche si estendono assialmente a partire dalla seconda estremità 73 verso la prima estremità 72 (figura 4A). L’estremità libera 11 di dette braccia risulta arrotondata in allontanamento dall’elemento stesso.
[0022] I lati 74 dell’elemento di bloccaggio 7 comprendono ciascuno un bordo 12 sporgente (uno solo è mostrato in figura 4B) di impegno scorrevole con una corrispondente guida 67 di una sporgenza 64 dell’elemento divisorio 5, come spiegato più avanti.
[0023] Come mostrato nelle figure 5A-5C, l’elemento di bloccaggio 7 viene inserito in corrispondenza di una estremità dell’elemento divisorio 5 dalla parte della sua seconda estremità 73 in modo che la cresta 8 si inserisca nella scanalatura 65 e i bordi 12 impegnino le guide 67 rispettivamente della parete 6 e della sporgenza 64 di detto elemento divisorio 5 (figura 5A). Una volta inserito, l’elemento di bloccaggio viene fatto scorrere all’interno dell’elemento divisorio forzando le braccia elastiche 10 a flettersi in avvicinamento. Infatti, grazie alla forma arrotondata delle loro estremità 11, le braccia superano il punto di inserimento nelle suddette guide (figura 5B).
[0024] Grazie alla forma complementare arrotondata delle tacche 68 di dette guide 67, è possibile far scorrere l’elemento di bloccaggio 7 facendo in modo che le estremità 11 arrotondate superino le tacche stesse al fine di portare le due appendici 9 a filo o leggermente rientranti rispetto alle sporgenze 64. In questa posizione, l’elemento di bloccaggio si trova in una prima posizione che corrisponde alla posizione non operativa (figura 5C).
[0025] Le suddette operazioni vengono ripetute anche in corrispondenza dell’altra estremità dell’elemento divisorio 5.
[0026] A questo punto l’elemento divisorio è pronto per essere montato sul telaio 1.
[0027] Come mostrato nelle figure 6A e 6B, l’elemento divisorio 5 così predisposto viene posizionato all’interno dello spazio delimitato dal telaio facendo appoggiare la sua porzione a gradino 66 del secondo bordo 61 di ciascuna estremità su due bordi 4 opposti del telaio stesso. In questa posizione di appoggio, gli elementi di bloccaggio 7 sono disimpegnati dai bordi 4 del telaio poiché, come spiegato in precedenza, la prima estremità 72 si trova a filo o rientrante rispetto alle sporgenze 64 dell’elemento divisorio.
[0028] Ora, è sufficiente spostare gli elementi di bloccaggio 7 verso i rispettivi bordi 62, 63 dell’elemento divisorio 5 finché l’appendice 80 della cresta 8 non va in battuta contro la parete 6 dell’elemento divisorio e contemporaneamente il suddetto spazio 91 non viene impegnato dal bordo 4 del telaio, quest’ultimo andando anche in battura contro la suddetta superficie 75 della prima estremità 72 dell’elemento di bloccaggio 7. E’ da notare che questa posizione di bloccaggio dell’elemento divisorio sul telaio è garantita dall’impegno che si realizza tra le estremità 11 arrotondate dell’elemento di bloccaggio e le tacche 68 delle guide 67 dell’elemento divisorio (figura 6C). In questa posizione, l’elemento di bloccaggio si trova in una seconda posizione che corrisponde alla posizione operativa.
[0029] Qualora fosse necessario spostare l’elemento divisorio o smontarlo, sarà sufficiente forzare l’elemento di bloccaggio in senso contrario, e cioè spingendolo verso l’interno in modo da liberare l’impegno con il bordo 4 del telaio.
[0030] Come mostrato nelle figure 7A-7C, in accordo con una forma particolare di realizzazione dell’invenzione, il telaio 1 comprende una pluralità di primi elementi divisori 51 montati come spiegato in precedenza trasversalmente al telaio stesso e parallelamente tra loro, ed un secondo elemento divisorio 52 longitudinalmente al telaio in modo da bloccarsi ad una estremità su un bordo del telaio e all’altra estremità su un profilo di un primo elemento divisorio trasversale, nello stesso modo descritto in precedenza.
[0031] E’ evidente, quindi, che in questo modo è possibile creare compartimenti all’interno del telaio a piacimento componendo secondo esigenze o preferenze specifiche la distribuzione desiderata praticamente senza limiti e particolari vincoli. Ad esempio, come mostrato in figura 8, il telaio può essere suddiviso nel compartimenti indicati dallo schema.
[0032] A questo punto, un contenitore 100 come quello ad esempio mostrato in figura 9 può essere creato velocemente e facilmente, semplicemente posizionando in appoggio elementi di fondo 13 piani sui bordi e/o sporgenze che delimitano ciascun compartimento 14.
[0033] In accordo con una variante di realizzazione, come mostrato nelle figure 10A-10B e 11A-11B, il telaio e gli elementi divisori corrispondono a quelli descritti in precedenza e quindi sono indicati con gli stessi numeri di riferimento. Diversamente, l’elemento di bloccaggio 700 differisce in quanto non scorre lungo il profilo da una prima posizione non operativa ad una seconda posizione operativa, cioè di bloccaggio come descritto in precedenza.
[0034] Infatti, questo elemento di bloccaggio 700 è una piastrina atta ad essere montata su ciascuna delle estremità di un elemento divisorio 5. In particolare, la piastrina comprende una prima porzione 701 atta ad impegnare lo spazio 69 delimitato dal ripiegamento delle suddette sporgenze 64 dell’elemento divisorio, ed una seconda porzione 702 atta ad impegnare il bordo 4 del telaio 1 (10B) oppure una sporgenza 64 di un altro elemento divisorio (figura 11B).
[0035] Tra la prima porzione 701 e la seconda porzione 702 si forma una sorta di gradino 703 che è tale da realizzare una battuta contro il bordo 4 del telaio (figura 10B) o la sporgenza 64 di un altro elemento divisorio (figura 11B). Infatti, la piastrina 700 può essere fissata anche reversibilmente in detto spazio 69 ad esempio per mezzo di una vite 704 che attraversa un foro 705 ricavato sulla prima porzione 701 e si avvita nella scanalatura 65 dell’elemento divisorio 5.
[0036] In particolare, è da notare che la seconda porzione 702 sporge longitudinalmente rispetto alla sporgenza 64 dell’elemento divisorio 5 in modo da definire con il gradino 66 uno spazio analogo allo spazio 91 dell’elemento di bloccaggio 7 descritto in precedenza e atto ad accogliere il bordo 4 del telaio 1 oppure una sporgenza 64 di un altro elemento divisorio.
[0037] Un ulteriore elemento di bloccaggio 770 (figure 12A-12B e 13A-13B) può essere rappresentato da una piastrina simile a quella descritta in precedenza ma vincolata all’estremità dell’elemento divisorio in modo da ruotare con asse ortogonale alle sporgenze 64. Con questa configurazione, la piastrina può essere ruotata in modo da trovarsi orientata trasversalmente all’asse longitudinale dell’elemento divisorio per consentire l’appoggio su due bordi 4 opposti del telaio 1 oppure tra uno di detti bordi ed un altro elemento divisorio o tra due elementi divisori; in altre parole, la piastrina assume una prima posizione che rappresenta una posizione non operativa. Per bloccare l’elemento divisorio è quindi sufficiente ruotare la piastrina in modo da portare una sua seconda porzione in posizione tale da definire con l’estremità dell’elemento divisorio il suddetto spazio di impegno con un bordo del telaio o un bordo di un altro elemento divisorio.
[0038] Come mostrato nelle figure, la piastrina 770 comprende una prima faccia 771 di impegno con l’elemento divisorio 5 ed una seconda faccia 772 opposta a detta prima faccia, un primo bordo 773 di impegno con il telaio o con un elemento divisorio ed un secondo bordo 774 di bloccaggio nella sede 69. Sulla prima faccia 771 è preferibilmente previsto un disco 775 di rotazione della piastrina, mentre in corrispondenza del secondo bordo 774 è previsto un dente 776 di fermo reversibile della rotazione della piastrina. Come in precedenza, la piastrina è attraversata da un foro 704 per l’impegno di una vite 705 di fissaggio sull’elemento divisorio 5.
[0039] Nelle figure 12B e 13B, viene mostrata la piastrina 770 in posizione operativa. Infatti, grazie all’elemento a disco 775 alloggiato nella sede 69 dell’elemento divisorio, la piastrina ruota di 90° come indicato dalla freccia tratteggiata portan do il primo bordo 773 sotto il bordo 4 del telaio 1 oppure sotto una sporgenza 64. Contemporaneamente, il dente 776 si impegna elasticamente a scatto nella sede 69 bloccando così la piastrina in posizione operativa. Per il suo sbloccaggio è sufficiente forzare in senso contrario la piastrina superando la resistenza del gradino contro la sede 69.
[0040] Un ulteriore oggetto della presente invenzione è un contenitore per mobili comprendente il suddetto telaio.
[0041] Un ancora ulteriore oggetto è un mobile comprendente un telaio ed un contenitore come sopra descritti.
[0042] Da quanto fino ad ora descritto, è evidente che sono stati superati i limiti e gli inconvenienti dei telai per contenitori di mobili o scaffali della tecnica nota.
[0043] Infatti, la struttura del suddetto telaio risulta molto semplice poiché si compone di un telaio convenzionale e di una serie di elementi divisori dotati di elementi di bloccaggio che possono essere facilmente montati secondo geometrie diverse sul telaio. Questo evita la complicazione di produrre contenitori di diverse forme e dimensioni per soddisfare molte esigenze o preferenze.
[0044] I fondi dei compartimenti che formano i contenitori sono poi molto più semplici da produrre rispetto al contenitore già predisposto.
[0045] Il magazzino sia degli elementi divisori che dei fondi risulta di conseguenza notevolmente più facile da gestire e meno voluminoso rispetto ad un magazzino pieno di contenitori già preformati.
[0046] E’ anche da tenere presente che il montaggio dei contenitori sui telai risulta molto semplice e rapido così da non incidere in maniera rilevante sulla lavorazione.
[0047] Ancora, la semplicità dei pezzi e degli elementi con i quali sono realizzati gli elementi divisori consente di tenere i costi di produzioni contenuti.
[0048] La grande versatilità con cui è possibile comporre i compartimenti ed i contenitori in qualsiasi momento con semplici manovre permette di offrire un prodotto unico nel settore dell’arredamento.
[0049] Numerosi varianti al telaio ed al contenitore secondo la presente invenzione possono essere realizzate pur tuttavia senza uscire dall’ambito di tutela come definito dalla rivendicazioni allegate.
[0050] Ad esempio, il telaio con gli elementi divisori possono essere preferibilmente realizzati in alluminio, ma possono anche essere in materiale legnoso, materie plastiche eventualmente rinforzate con fibre di carbonio o fibre di vetro, altri metalli o leghe metalliche.
[0051] La particolare forma descritta in precedenza con riferimento agli elementi di bloccaggio può essere modificata sempre mantenendo la possibilità di scorrere sull’elemento divisorio in modo da formare un fermo sul bordo interno del telaio. In pratica, l’estremità dell’elemento divisorio e l’elemento di bloccaggio cooperano in modo da formare una sorta di forcella con almeno una porzione in grado di scorrere per impegnarsi e disimpegnarsi con il suddetto bordo.
[0052] Ancora, l’elemento di bloccaggio in generale può essere rappresentato da un qualsiasi elemento a clip che scorre bloccandosi con un impegno a scatto reversibile sull’elemento divisorio. Tale clip può essere mantenuta in posizione operativa, cioè sporgente in modo da definire lo spazio di impegno con ad esempio il bordo del telaio, da un elemento elastico quale una molla e può essere spinta in posizione retratta, cioè non operativa, con il semplice gesto di un dito per consentire il posizionamento dell’elemento divisorio stesso senza impedimenti.
[0053] Forme e colori di questi elementi possono variare a piacimento senza modificarne la funzionalità sopra descritta. Anche le rifiniture possono essere innumerevoli in quanto i fondi essere in legno, plastica, vetro, metallo, eventualmente ricoperti in stoffa, velluto con disegni e colori a piacimento.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “TELAIO PER CASSETTI O PORTA-ACCESSORI DI MOBILI PARTICOLARMENTE VERSATILE " RIVENDICAZIONI 1. Telaio (1) per contenitori di mobili avente forma generale quadrilatera i cui quattro lati sono quattro profili (2) ciascuno dotato di una parete (3) ed un bordo (4) che si estende ortogonalmente rispetto a detta parete ed è rivolto verso lo spazio interno delimitato dal telaio stesso in modo da formare in sezione una L, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento divisorio (5) di detto spazio interno del telaio avente una sezione a T ed estremità a gradino (66) ed una coppia di elementi di bloccaggio (7;700;770) montati ciascuno su una di dette estremità di detto almeno un elemento divisorio in modo da assumere alternativamente una posizione non operativa in cui l’elemento di bloccaggio è retratto rispetto a detta estremità ed una posizione operativa di bloccaggio reversibile in cui l’elemento di bloccaggio copre detta estremità a gradino formando così uno spazio (91) di impegno con il bordo (4) di due profili (2) opposti del telaio (1), oppure su un profilo (2) del telaio ad una estremità e su un altro elemento divisorio (5) all’altra estremità, oppure tra due elementi divisori.
  2. 2. Telaio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento divisorio (5) comprende una parete longitudinale (6) che si estende lungo un asse longitudinale (X-X) ed ha un primo bordo (60) ed un secondo bordo (61) opposti e longitudinali, un terzo bordo (62) ed un quarto bordo (63) di due estremità opposte, due sporgenze (64) longitudinali di impegno con detto elemento di bloccaggio (7;700;770) si estendono dal secondo bordo (61) ortogonali alla parte e arretrati rispetto ai bodi terzo (62) e quarto (63) in modo da formare detto gradino (66) di appoggio su un bordo (4) del telaio (1) o su una sporgenza (64) di un altro elemento divisorio, ed una sede (69) di detto elemento di bloccaggio (7;700;770).
  3. 3. Telaio (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento di bloccaggio (7) è una piastrina che si estende lungo un asse rettilineo (Y-Y) in modo da impegnare scorrevolmente detta sede (69) dell’elemento divisorio (5).
  4. 4. Telaio (1) secondo la rivendicazione 3, in cui dette sporgenze (64) di detto elemento divisorio (5) comprendono due ripiegamenti ad U in modo da formare corrispondenti guide (67) di impegno per bordi sporgenti (12) di detto elemento di bloccaggio (5).
  5. 5. Telaio (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detta piastrina (7) comprende una coppia di braccia elastiche (10) che si estendono assialmente da una sua seconda estremità (73) verso una sua prima estremità (72), l’estremità libera (11) di dette braccia essendo arrotondata per realizzare un impegno a scatto reversibile con una tacca (68) ricavata su ciascuna guida (67).
  6. 6. Telaio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui detta piastrina (7) comprende due appendici (9) che si prolungano assialmente da una prima estremità (72) in modo da creare con detto gradino (66) dell’elemento divisorio (5) uno spazio di impegno con il bordo (5) del telaio o una sporgenza (64) di un altro elemento divisorio o due sporgenze di due elementi divisori, quando detta piastrina è nella posizione operativa estratta.
  7. 7. Telaio (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detta piastrina (700) comprende una prima porzione (701) atta ad impegnare detta sede (69) delimitata dal ripiegamento delle suddette sporgenze (64) dell’elemento divisorio (5), ed una seconda porzione (702) atta ad impegnare il bordo (4) del telaio oppure una sporgenza (64) di un altro elemento divisorio.
  8. 8. Telaio (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detta piastrina (770) è vincolata girevolmente all’estremità di detto elemento divisorio (5) in modo da trovarsi orientata trasversalmente all’asse longitudinale dell’elemento divisorio o parallelamente ad esso, e comprende un dente (774) elastico di bloccaggio reversibile della piastrina in posizione operativa.
  9. 9. Contenitore (100) per mobili comprendente un telaio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 ed almeno un fondo (13) in appoggio su detto telaio.
  10. 10. Mobile per arredamento comprendente un telaio (1) o un contenitore (100) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT102019000005012A 2019-04-03 2019-04-03 Telaio per cassetti o porta-accessori di mobili particolarmente versatile IT201900005012A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005012A IT201900005012A1 (it) 2019-04-03 2019-04-03 Telaio per cassetti o porta-accessori di mobili particolarmente versatile
EP20166841.5A EP3718436A1 (en) 2019-04-03 2020-03-30 Framework for furniture containers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005012A IT201900005012A1 (it) 2019-04-03 2019-04-03 Telaio per cassetti o porta-accessori di mobili particolarmente versatile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005012A1 true IT201900005012A1 (it) 2020-10-03

Family

ID=67185623

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005012A IT201900005012A1 (it) 2019-04-03 2019-04-03 Telaio per cassetti o porta-accessori di mobili particolarmente versatile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3718436A1 (it)
IT (1) IT201900005012A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2654395A1 (de) * 1976-12-01 1978-06-08 Kunesa Scherer U Co Schubkasten, insbesondere fuer pharmazeutika
CA1285015C (en) * 1990-09-28 1991-06-18 Alberta Ltd 275893 Drawer panels
DE9302215U1 (it) * 1993-02-16 1993-05-27 Bosch-Siemens Hausgeraete Gmbh, 8000 Muenchen, De
DE202010008566U1 (de) * 2010-09-17 2011-12-20 Keuco Gmbh & Co. Kg Schubkasten, insbesondere für Badezimmer-Möbel

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2654395A1 (de) * 1976-12-01 1978-06-08 Kunesa Scherer U Co Schubkasten, insbesondere fuer pharmazeutika
CA1285015C (en) * 1990-09-28 1991-06-18 Alberta Ltd 275893 Drawer panels
DE9302215U1 (it) * 1993-02-16 1993-05-27 Bosch-Siemens Hausgeraete Gmbh, 8000 Muenchen, De
DE202010008566U1 (de) * 2010-09-17 2011-12-20 Keuco Gmbh & Co. Kg Schubkasten, insbesondere für Badezimmer-Möbel

Also Published As

Publication number Publication date
EP3718436A1 (en) 2020-10-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4889253A (en) Divider for luggage and the like
RU2763642C2 (ru) Ящик для настенной системы хранения
CA2896236A1 (en) Collapsing clothing display fixture
US11607060B2 (en) Frame apparatus
US20170290449A1 (en) Frame apparatus
JP2019170999A (ja) 組立式棚
ITBO20120236A1 (it) Scaffale
IT201900005012A1 (it) Telaio per cassetti o porta-accessori di mobili particolarmente versatile
US20130307394A1 (en) System for dividing drawers
KR20130005501U (ko) 수납 케이스
ITBO20150032U1 (it) Cassetto ed intelaiatura, in particolare per la raccolta differenziata di rifiuti
JP5801071B2 (ja) 収納空間構造
JP4594490B2 (ja) 商品陳列棚
BRMU8903064Y1 (pt) Constructive provision introduced in mounting devices and fixing parts components of metal closet
JP3184534U (ja) 引出内着脱可能な複数の収納箱を持つ収納家具
US10820699B2 (en) Profile for article of furniture, system of profiles for article of furniture and method for assembling an article of furniture
JPH0432984Y2 (it)
JP3147194U (ja) 多機能収納棚
KR200436564Y1 (ko) 다용도 절첩식 선반
JP2002347759A (ja) 収納ボックス
TWM406976U (en) Combinational cabinet to extend and connect
KR101326065B1 (ko) 캐비넷용 문짝의 수납 가능한 선반
CA3065303A1 (en) Frame apparatus
KR200202103Y1 (ko) 조립식 다기능 신발장
RU36761U1 (ru) Перегородка с элементом для установки навесного аксессуара