IT201900002007U1 - Elemento modulare di cassaforma per l'edilizia - Google Patents

Elemento modulare di cassaforma per l'edilizia Download PDF

Info

Publication number
IT201900002007U1
IT201900002007U1 IT202019000002007U IT201900002007U IT201900002007U1 IT 201900002007 U1 IT201900002007 U1 IT 201900002007U1 IT 202019000002007 U IT202019000002007 U IT 202019000002007U IT 201900002007 U IT201900002007 U IT 201900002007U IT 201900002007 U1 IT201900002007 U1 IT 201900002007U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modular element
element according
metal structure
modular
cross
Prior art date
Application number
IT202019000002007U
Other languages
English (en)
Inventor
Bona Flavio De
Original Assignee
Bona Flavio De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bona Flavio De filed Critical Bona Flavio De
Priority to IT202019000002007U priority Critical patent/IT201900002007U1/it
Publication of IT201900002007U1 publication Critical patent/IT201900002007U1/it

Links

Landscapes

  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
[0001] La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico delle casseforme per l'edilizia destinate a contenere una gettata di cemento ed ha particolarmente per oggetto un elemento modulare di cassaforma per l'edilizia.
Stato della tecnica
[0002] Sono note da tempo nel settore dell’edilizia, l’utilizzo di elementi modulari di casseforme comprendenti una serie di pannelli in materiale rigido assemblati tra loro in modo da contenere getti verticali di cemento per la realizzazione di pareti continue, pilastri, setti separatori e similari.
[0003] Generalmente, gli elementi di casseforme sono composti da una struttura metallica sostanzialmente rettangolare formata da una coppia di longheroni uniti da una coppia di traverse di estremità ed irrigidita da una pluralità di traverse interne longitudinalmente sfalsate per definire un piano di sviluppo.
[0004] Inoltre, la struttura metallica viene solitamente accoppiata con un pannello in materiale rigido parallelo al piano di sviluppo quale ad esempio legno, plastica o compensato per definire una parete di contenimento della gettata di cemento o calcestruzzo.
[0005] Qualora si intenda realizzare elementi strutturali di forma e dimensioni particolari, è necessaria la compensazione delle dimensioni degli elementi modulari mediante l’utilizzo di dispositivi di prolunga in legno agganciabili ad ogni elemento modulare.
[0006] Tuttavia, tali noti dispositivi di prolunga sono sempre costruiti in loco ed il loro l’utilizzo comporta l’aumento delle tempistiche di produzione e dei costi di lavorazione.
[0007] Un altro inconveniente di questa nota tipologia di elementi modulari è che per consentire l’accoppiamento di elementi modulari di casseforme di tipo differente è necessario l’utilizzo di organi di collegamento di tipo particolare.
[0008] Per ovviare almeno parzialmente a tali inconvenienti sono state messi a punto elementi modulari di casseforme atte a diminuire le tempistiche di montaggio.
[0009] Da EP3170952 è nota un elemento di cassaforma comprendente una struttura composta da profili metallici aventi una coppia di longheroni ed una coppia di traverse di estremità atte a formare un’intelaiatura avente un bordo periferico sagomato in modo da accogliere un pannello di materiale rigido destinato a realizzare una superficie per un getto di calcestruzzo.
[0010] Inoltre, l’intelaiatura è irrigidita da una pluralità di traverse interne disposte parallelamente alle traverse di estremità e comprende profili sagomati provvisti di uno o più fori destinati ad accogliere organi di collegamento.
[0011] Un primo inconveniente di tale soluzione è rappresentato dal fatto che la presenza di longheroni e traverse di estremità aventi un profilo sagomato comporta la necessità di utilizzare boccole ed elementi di irrigidimento aggiuntivi.
[0012] Un ulteriore inconveniente di tale soluzione è rappresentato dal fatto che gli organi di collegamento prevendono elementi metallici ingombranti e non universali, con conseguente difficoltà di reperimento sul mercato.
[0013] Un altro inconveniente di tale soluzione è rappresentato dal fatto che la realizzazione degli elementi strutturali e delle procedure di accoppiamento tra i vari elementi modulari e degli organi di collegamento presenta tempi di lavorazione particolarmente elevati.
[0014] Un ulteriore inconveniente di tale soluzione è rappresentato dal fatto che il profilo dell'intelaiatura non consente un accoppiamento preciso del pannello in materiale rigido con conseguente incremento degli errori di accoppiamento e realizzazione di una parete di contenimento non completamente piana.
Problema tecnico
[0015] Alla luce dello stato della tecnica noto il problema tecnico che la presente invenzione si propone di risolvere è quello di fornire un elemento modulare di cassaforma per l’edilizia che consenta di velocizzare le operazioni di montaggio e ridurre le tempistiche di accoppiamento.
Presentazione dell’invenzione
[0016] Scopo del presente trovato è quello di risolvere il problema tecnico sopra citato mettendo a disposizione un elemento modulare di cassaforma per l'edilizia che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
[0017] Uno scopo particolare del presente trovato è quello di mettere a disposizione un elemento modulare di cassaforma per l’edilizia del tipo sopra descritto che consenta di velocizzare le operazioni di montaggio e ridurre le tempistiche di accoppiamento.
[0018] Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un elemento modulare di cassaforma per l’edilizia del tipo sopra descritto che sia di semplice costruzione e consenta di realizzare elementi strutturali senza l’ausilio di organi di collegamento dedicati.
[0019] Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un elemento modulare di cassaforma per l'edilizia del tipo sopra descritto che consenta di realizzare elementi strutturali di forma particolare modificando la sola disposizione degli elementi e senza alternarne la forma.
[0020] Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un elemento modulare di cassaforma per l'edilizia del tipo sopra descritto che presenti ingombri ridotti.
[0021] Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un elemento modulare di cassaforma per l’edilizia del tipo sopra descritto che consenta l’impiego di componenti facilmente reperibili in commercio.
[0022] Gli scopi sopra accennati, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un elemento modulare di cassaforma per l’edilizia, in accordo con la rivendicazione 1 , che comprende una struttura metallica sostanzialmente rettangolare definente un piano di sviluppo e la struttura metallica è formata da una coppia di longheroni uniti da una coppia di traverse di estremità ed irrigidita da una pluralità di traverse interne longitudinalmente sfalsate.
[0023] La struttura metallica è accoppiata ad un pannello in materiale rigido sostanzialmente parallelo al piano di sviluppo e destinato a definire una parete di contenimento di una gettata di cemento.
[0024] Secondo un aspetto peculiare del trovato la coppia di longheroni e la coppia di traverse di estremità sono formate da profili con una prima sezione trasversale uniforme di forma sostanzialmente rettangolare con un’aletta sostanzialmente perpendicolare al piano di sviluppo e sporgente da un lato minore della sezione rettangolare per definire un bordo periferico di battuta per il pannello.
[0025] Grazie a tale combinazione di caratteristiche si ottiene un posizionamento del pannello preciso e veloce con conseguente riduzione delle tempistiche di assemblaggio e realizzazione di pareti di contenimento sostanzialmente piane e regolari.
[0026] Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione i longheroni e le traverse di estremità presentano in corrispondenza di un loro lato minore una prima serie di fori per il fissaggio del pannello mediante organi di collegamento universali.
[0027] Inoltre, i longheroni e le traverse presentano in corrispondenza dei loro lati maggiori una seconda serie di fori passanti per il passaggio di boccole destinate a ricevere spine di collegamento per unire elementi modulari dello stesso tipo.
[0028] Grazie e tale configurazione, l’elemento modulare di cassaforma consente di ridurre ulteriormente le tempistiche di assemblaggio.
[0029] Forme vantaggiose di realizzazione del trovato sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
[0030] Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un elemento modulare di cassaforma per l’edilizia, illustrato a titolo di esempio non limitativo con l’aiuto delle seguenti tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista prospettica dell’elemento modulare di cassaforma secondo il trovato,
le FIGG. 2 e 3 sono rispettivamente una vista in pianta ed una vista laterale sezionata dell’elemento modulare di Fig. 1 ,
la FIG. 4 è una vista prospettica di una serie di elementi modulari di cassaforma secondo il trovato mutualmente accoppiati,
le FIGG. 5 e 6 sono viste prospettiche di un primo ed un secondo particolare dell’elemento modulare di Fig. 1,
la FIG. 7 è una vista sezionata del particolare dell’elemento modulare di Fig. 4,
le FIGG. 8 e 9 sono rispettivamente una vista sezionata e prospettica del particolare di Fig. 5,
la FIG. 10 è una vista prospettica del particolare di Fig. 5.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito [0031] Con particolare riferimento alle figure sopra citate, è illustrato un elemento modulare di cassaforma per l’edilizia, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, che può essere utilizzato per la realizzazione di pareti di contenimento di una getta di cemento o calcestruzzo.
[0032] A titolo esemplificativo e non restrittivo, la gettata di cemento o calcestruzzo potrà essere destinata alla realizzazione di strutture architettoniche quali pareti verticali e continue, pilastri, setti separatori e strutture similari.
[0033] Come schematicamente illustrato nelle figure, l’elemento modulare di cassaforma 1 comprende una struttura metallica 2 sostanzialmente rettangolare definente un piano di sviluppo π sostanzialmente longitudinale.
[0034] In particolare, la struttura metallica 2 è formata da una coppia di longheroni 3, 3’ a sviluppo longitudinale uniti da una coppia di traverse di estremità 4, 4’ sostanzialmente ortogonali ai longheroni 5, 5’ ed irrigidita da una pluralità di traverse interne 5 longitudinalmente sfalsate e solidali con i longheroni 3, 3’.
[0035] Come meglio illustrato nelle FIGG. 1 e 2, per irrigidire ulteriormente l’elemento modulare 1, la struttura metallica potrà presentare in corrispondenza della sua zona di estremità 6 compresa tra ogni traversa di estremità 4, 4’ e la traversa interna 5 adiacente, almeno un rinforzo longitudinale 7.
[0036] Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, l’elemento modulare 1 comprende un unico rinforzo longitudinale 7. Tuttavia, non è possibile escludere che possa comprendere un numero maggiore di rinforzi 7 anche in funzione delle dimensioni della struttura metallica 2 e delle traverse
[0037] In modo in sé noto, la struttura metallica 2 è accoppiata ad un pannello 8 in materiale rigido sostanzialmente parallelo al piano di sviluppo π e destinato a definire una parete di contenimento di una gettata di cemento per la costruzione di strutture architettoniche, come meglio illustrato nelle FIGG. dalla 3 alla 5.
[0038] Il pannello 8 potrà essere realizzato in legno multistrato o materiale laminare in modo da formare una superficie P sostanzialmente piana ed uniforme a contatto con la gettata in cemento.
[0039] In una forma di realizzazione preferita del trovato, l’elemento modulare 1 presenta una struttura metallica 2 avente un lato maggiore di lunghezza compresa tra 500mm e 3000mm, un lato minore di lunghezza compresa tra 200mm e 700mm ed una profondità ridotta e compresa tra 60mm e 80mm.
[0040] Con questa forma di realizzazione, la struttura metallica 2 potrà comprendere un numero di dieci traverse interne 5 ed un rinforzo longitudinale 7 posizionato nella zona di estremità 6.
[0041] Naturalmente, le dimensioni della struttura metallica 2 ed il numero delle traverse interne 5, potranno essere differenti da quelle sopra indicate.
[0042] Secondo un aspetto peculiare del trovato, la coppia di longheroni 3, 3’ e la coppia di traverse 4, 4’ sono formate da profili con una prima sezione trasversale uniforme Si di forma sostanzialmente rettangolare con un’aletta 9 sostanzialmente perpendicolare al piano di sviluppo π e sporgente da un lato minore 10 della prima sezione rettangolare Si per definire un bordo periferico di battuta per il pannello 8.
[0043] Così, il pannello 8 potrà comprendere dimensioni leggermente inferiori a quelle della struttura metallica 2, in modo che il suo perimetro venga a trovarsi in battuta con l’aletta 9 della struttura metallica 2, aumentando la facilità di installazione e riducendo i tempi di montaggio.
[0044] Come meglio illustrato nelle FIGG. 5 e 7, l’aletta 9 si estende per una altezza hi sostanzialmente uguale allo spessore h2 del pannello in materiale rigido 8 in modo che accoppiando un elemento modulare 1 con un altro elemento modulare dello stesso tipo, la superficie P a contatto con il cemento sia completamente piana e regolare, come illustrato in FIG. 4.
[0045] Preferibilmente, la prima sezione trasversale Si presenta un bordo arrotondato 11 in corrispondenza di uno spigolo del lato minore 10 della sezione trasversale Si da cui si estende l’aletta 9, come meglio illustrato nelle FIGG. dalla 5 alla 9.
[0046] Nell’esempio illustrato nelle figure, la prima sezione Si presenta un lato minore 10 di lunghezza compresa tra 35mm e 50mm, un lato maggiore 12 di lunghezza compresa tra 60mm e 80mm ed un’aletta 9 avente un’altezza hi sostanzialmente equivalente allo spessore h2 del pannello 8 e uguale a 16mm.
[0047] Inoltre, il bordo arrotondato 11 potrà comprendere un raggio di curvatura uguale a 13mm ed il profilo metallico della coppia di longheroni 3, 3’ e delle traverse di estremità 4, 4’ potrà comprendere uno spessore 2 mm.
[0048] In questo modo, l’elemento modulare 1 presenta una struttura metallica 2 avente ingombri ridotti.
[0049] Opportunamente, per favorire l’accoppiamento del pannello 8 alla struttura metallica 2, le traverse interne 5 presentano una seconda sezione trasversale S2 sostanzialmente rettangolare senza alcuna aletta per definire con uno dei loro lati minori 13 una superficie di appoggio per il pannello 8, come meglio illustrato in FIG. 3.
[0050] Vantaggiosamente, i longheroni 3, 3’ e le traverse di estremità 4, 4’ presentano in corrispondenza del lato minore 10 della prima sezione trasversale Si una prima serie di fori 14 per il fissaggio del pannello 8 alla struttura metallica 2, mediante organi di collegamento universali.
[0051] L’accoppiamento tra il pannello 8 e la struttura metallica 2 potrà essere effettuato mediante viti a testa piana ed il pannello 8 potrà comprendere corrispondenti fori svasati 14’ allineati alla prima serie di fori 14 di tipo svasato per il loro accoppiamento.
[0052] Secondo un ulteriore aspetto particolare del trovato, i longheroni 3, 3’ e le traverse 4, 4’ presentano in corrispondenza dei loro lati maggiori 12 una seconda serie di fori passanti 15 per il passaggio di boccole 16 destinate a ricevere spine di collegamento 17 per unire elementi modulari 1 dello stesso tipo, come meglio illustrato nelle FIGG. 1, 4 e 6.
[0053] Ognuna delle boccole di collegamento 16 potrà comprendere una porzione sostanzialmente tubolare 18 inseribile in un corrispondente foro della seconda serie 15 ed una testa espansa 19 di forma circolare o poligonale destinata a fare battuta contro uno dei lati maggiori 12 della prima sezione trasversale Si, come meglio illustrato in FIG. 9.
[0054] Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, la boccola di collegamento 16 presenta una testa espansa 19 a forma quadrata, come meglio illustrato in FIG. 10. Tuttavia, la boccola potrà presentare anche una testa espansa 19 circolare, non illustrata nelle figure.
[0055] Opportunamente, le boccole 16 potranno essere inserite in corrispondenza dei lati maggiori 12 interni alla struttura metallica 2, in modo da non interferire nell’accoppiamento tra gli elementi modulari 1, come illustrato nelle FIGG. 5, 7 e 8.
[0056] Nell’esempio di realizzazione illustrato nelle figure, i fori della seconda serie di fori 15 comprendono un diametro di circa 27mm e sono rispettivamente in numero di quattro lungo i longheroni 3, 3’ ed in numero di due lungo le traverse di estremità 4, 4’.
[0057] Inoltre, lungo i longheroni 3, 3’ i fori sono distribuiti con interasse crescente tra le traverse di estremità 4, 4’ e la mezzeria dei longheroni 3, 3’, precisamente con un interasse di 149,5mm e 600mm. Analogamente, anche lungo le traverse di estremità 4, 4’ i fori sono distanziati di 149,5mm dai longheroni 3, 3’.
[0058] Vantaggiosamente, le spine di collegamento 17 potranno essere bloccabili mediante opportuni perni a cuneo 20 di tipo incurvato ed inseribili in corrispondenti sedi 21 ricavate in una porzione terminale 22 delle spine 17 per favorirne l’incastro mediante opportuni dispositivi a battuta, quali martelli o simili.
[0059] In modo in sé noto, le spine di collegamento 17 potranno essere di tipo sostanzialmente cilindrico e realizzate in materiale preferibilmente metallico e potranno comprendere una porzione di battuta 23 atta ad entrare in contatto con la testa espansa 19 di una boccola 16 e la porzione terminale 22 potrà essere appuntita per favorire il suo inserimento nel foro della seconda serie di fori 15.
[0060] Da quanto precede, appare evidente che l’elemento modulare di cassaforma per l’edilizia raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare consente di velocizzare le operazioni di montaggio e ridurre le tempistiche di accoppiamento.
[0061] Inoltre, l’elemento modulare di cassaforma per l’edilizia presenta ingombri ridotti e consente di realizzare elementi strutturali di forma particolare modificando la sola disposizione degli elementi e senza alternarne la forma.
[0062] L’elemento modulare di cassaforma secondo il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate.
[0063] Anche se l’elemento modulare è stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.
[0064] Il riferimento in tutta la descrizione a “una forma di realizzazione” o “la forma di realizzazione” o “alcune forme di realizzazione” indicano che una particolare caratteristica, struttura od elemento descritto è compresa in almeno una forma di realizzazione dell’oggetto del presente trovato.
[0065] Inoltre, le particolari caratteristiche, strutture o elementi possono essere combinati in qualunque modo idoneo in una o più forme di realizzazione.
Applicabilità Industriale
[0066] La presente invenzione è industrialmente applicabile in quanto può essere realizzata su scala industriale da parte di industrie appartenenti al settore tecnico delle casseforme per l'edilizia.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un elemento modulare (1) di cassaforma per l’edilizia, comprendente una struttura metallica (2) sostanzialmente rettangolare definente un piano di sviluppo (π ), detta struttura metallica (2) essendo formata da una coppia di longheroni (3, 3’) uniti da una coppia di traverse di estremità (4, 4’) ed irrigidita da una pluralità di traverse interne (5) longitudinalmente sfalsate, detta struttura metallica (2) essendo accoppiata ad un pannello in materiale rigido (8) sostanzialmente parallelo a detto piano di sviluppo (π ) e destinato a definire una parete di contenimento di una gettata di cemento, caratterizzato dal fatto che detta coppia di longheroni (3, 3’) e detta coppia di traverse di estremità (4, 4’) sono formate da profili con una prima sezione trasversale uniforme (Si) di forma sostanzialmente rettangolare con un'aletta (9) sostanzialmente perpendicolare a detto piano di sviluppo (π ) e sporgente da un lato minore (10) di detta prima sezione rettangolare (S1) per definire un bordo periferico di battuta per detto pannello (8).
  2. 2. Elemento modulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta aletta (9) si estende per una altezza (h1) sostanzialmente uguale allo spessore (h2) di detto pannello in materiale rigido (8).
  3. 3. Elemento modulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima sezione trasversale (S1) presenta un bordo arrotondato (11) in corrispondenza di uno spigolo di detto lato minore (10) della sezione trasversale (S1) da cui si estende detta aletta (9).
  4. 4. Elemento modulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette traverse interne (5) presentano una seconda sezione trasversale (S2) sostanzialmente rettangolare senza alcuna aletta per definire con uno dei loro lati minori (13) una superficie di appoggio per detto pannello in materiale rigido (8).
  5. 5. Elemento modulare secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti longheroni (3, 3’) e dette traverse di estremità (4, 4’) presentano in corrispondenza di detto lato minore (10) una prima serie di fori (14) per il fissaggio di detto pannello (8) mediante organi di collegamento universali.
  6. 6. Elemento modulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti longheroni (3, 3’) e dette traverse di estremità (4, 4’) presentano in corrispondenza dei loro lati maggiori (12) una seconda serie di fori passanti (15) per il passaggio di boccole (16) destinate a ricevere spine di collegamento (17) per unire elementi modulari dello stesso tipo.
  7. 7. Elemento modulare secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che ognuna di dette boccole di collegamento (16) comprende una porzione sostanzialmente tubolare (18) inseribile in un corrispondente foro di detta seconda serie (15) ed una testa espansa (19) di forma circolare o poligonale destinata a fare battuta contro uno dei lati maggiori (12) di detta prima sezione trasversale (Si).
  8. 8. Elemento modulare secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che dette spine di collegamento (17) sono bloccabili mediante opportuni perni a cuneo (20) inseribili in corrispondenti sedi (21) ricavate in una porzione terminale (22) di dette spine (17).
  9. 9. Elemento modulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura metallica (2) presenta nella zona di estremità (6) compresa tra ogni traversa di estremità (4, 4’) e la traversa interna (5) adiacente almeno un rinforzo longitudinale (7).
  10. 10. Elemento modulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura metallica (2) comprende un lato maggiore di lunghezza compresa tra 500mm e 3000mm ed un lato minore di lunghezza compresa tra 200mm e 700mm.
IT202019000002007U 2019-06-19 2019-06-19 Elemento modulare di cassaforma per l'edilizia IT201900002007U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002007U IT201900002007U1 (it) 2019-06-19 2019-06-19 Elemento modulare di cassaforma per l'edilizia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002007U IT201900002007U1 (it) 2019-06-19 2019-06-19 Elemento modulare di cassaforma per l'edilizia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002007U1 true IT201900002007U1 (it) 2020-12-19

Family

ID=75744593

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000002007U IT201900002007U1 (it) 2019-06-19 2019-06-19 Elemento modulare di cassaforma per l'edilizia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900002007U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3357673A (en) Concrete wall form with a particular panel hinge arrangement
ITRM970039A1 (it) Metodo di fabbricazione di profilati rigidi snodabili manualmente, impiegabili come ossatura di pareti, contropareti, controsoffitti e
BRPI0621634A2 (pt) degrau para escadas modulares e escada relativa
IT201900002007U1 (it) Elemento modulare di cassaforma per l'edilizia
KR20140056158A (ko) 범용 파티션용 가변형 가이드
KR101090638B1 (ko) 거푸집 사이즈 가변 조절장치
US3672626A (en) Reusable forms for casting columns
KR101124791B1 (ko) 거푸집 길이 가변장치
JP6532724B2 (ja) 鉄筋コンクリート構造物及びその構築方法
CN211396588U (zh) 具有角形的模架面板
CN207314581U (zh) 一种拼装式墙体
ITVI20120115A1 (it) Ripiano metallico rinforzato per scaffalature componibili
ITMI20120222A1 (it) Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni
IT201800003775A1 (it) Kit per la realizzazione di un cassero a perdere
CN220731044U (zh) 一种建筑模型
KR102622097B1 (ko) 영구 거푸집용 프레임 및 영구 거푸집
JP3184446U (ja) 防音パネル用枠体
KR102214700B1 (ko) 가변형 측면 거푸집
US1736376A (en) Concrete mold
CN109563710A (zh) 改进的模板组件
RU186416U1 (ru) Дверная опалубка
ITCO20110059A1 (it) Recinzione di protezione
CN207538451U (zh) 一种钢模板
KR102261341B1 (ko) 조립식 블록
RU2660689C1 (ru) Форма для изготовления железобетонных плит