ITMI20120222A1 - Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni - Google Patents

Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120222A1
ITMI20120222A1 IT000222A ITMI20120222A ITMI20120222A1 IT MI20120222 A1 ITMI20120222 A1 IT MI20120222A1 IT 000222 A IT000222 A IT 000222A IT MI20120222 A ITMI20120222 A IT MI20120222A IT MI20120222 A1 ITMI20120222 A1 IT MI20120222A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
kit
disposable formwork
formwork
side panels
disposable
Prior art date
Application number
IT000222A
Other languages
English (en)
Inventor
Olivio Pivato
Original Assignee
Olivio Pivato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Olivio Pivato filed Critical Olivio Pivato
Priority to IT000222A priority Critical patent/ITMI20120222A1/it
Priority to PCT/IB2013/000192 priority patent/WO2013121273A1/en
Publication of ITMI20120222A1 publication Critical patent/ITMI20120222A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2/8635Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with ties attached to the inner faces of the forms
    • E04B2/8641Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with ties attached to the inner faces of the forms using dovetail-type connections

Description

Descrizione del testo per invenzione industriale dal:
Titolo: “KIT PER CASSEFORME A PERDERE PER LA COSTRUZIONE DI RECINZIONI”
Testo della descrizione
La presente invenzione è relativa ad un kit per casseforme a perdere in materiale plastico per la realizzazione di getti in calcestruzzo di muri in elevazione. In particolare detto kit comprende pannelli laterali ancorati fra di loro ed alla fondazione tramite una serie di giunti distanziatori, e da elementi di copertura del muro.
Ciascuna parete di contenimento del getto in calcestruzzo si ottiene dalTaffiancamento e la sovrapposizione di un certo numero di pannelli laterali, ognuno di dimensioni definite, ad esempio 250 cm di lunghezza e 25 cm di altezza o altre misure ritenute idonee allo scopo.
Le due pareti così realizzate, che rappresentano le casseforme di contenimento del getto, vengono fra loro vincolate, contestualmente all’ assemblaggio dei pannelli laterali, con particolari distanziatori in materiale plastico scorrevoli in appositi agganci o organi di impegno solidali alla parete interna di ciascun pannello. La funzione dei distanziatori è quella di contrastare la spinta del calcestruzzo in fase fluida contro le pareti della cassaforma. La particolarità di questi distanziatori è che essi non sporgono esternamente dalla faccia a vista del pannello, come avviene invece con l’uso delle tradizionali casseforme lignee: queste ultime, infatti, necessitano di distanziatori in metallo o altri accorgimenti come filo di ferro o morsetti.
Rispetto alle casseforme tradizionali realizzate in legno o metallo, il pannello laterale del kit della presente invenzione non abbisogna della successiva rimozione a getto avvenuto, consentendo così un notevole risparmio di tempo dovuto all’assenza di disarmo, pulizia dei casseri, movimentazione e riaccatastamento in magazzino, ammortamento, ecc. e, quindi, dei costi. In aggiunta, il muro realizzato con il kit della presente invenzione, presentando pannelli laterali con superfici a vista già finite ed adatte ad un uso diretto, consente di evitare le ulteriori lavorazioni di finitura come rintonaco, la verniciatura o altro. Occorre inoltre considerare che il presente kit per casseforme viene prodotto con materiale plastico riciclato, quindi a tutto vantaggio dell’ambiente.
Pertanto, lo scopo della presente invenzione è quello di prevedere un kit per casseforme a perdere che riduca i costi di realizzazione dei muretti in calcestruzzo.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di prevedere un kit per casseforme a perdere i cui elementi sono prodotti con materiale plastico riciclabile.
Infine, qualora il muro così realizzato abbia funzione di recinzione di confine, la particolarità di presentare guide superiori ed inferiori dei pannelli laterali, come sarà più chiaro nel seguito della descrizione, consente di applicare, a semplice pressione o mediante incollatura, un elemento di copertura, anch’esso in materiale plastico, a protezione del muro e tale da risultare di complemento alla presente invenzione.
Verrà ora fornita una descrizione dettagliata del kit per casseforme a perdere, ovvero dei suoi pannelli laterali, dei relativi distanziatori e della suddetta copertura. Inoltre, si procederà a mostrare, con esempi grafici, la modalità esecutiva dell’assemblaggio della cassaforma che, come detto in precedenza, segue le medesime procedure che si utilizzano per le tradizionali casseforme dei muri in elevazione. L’innovazione tende pertanto alla sostituzione dei tradizionali pannelli lignei con altrettanti pannelli laterali in materiale plastico, preferibilmente PVC che, opportunamente sagomati e studiati, risultano molto più leggeri rispetto a quelli sino ad ora utilizzati, a vantaggio della movimentazione dei carichi, e parimenti resistenti alle sollecitazioni meccaniche attribuibili principalmente alla spinta del calcestruzzo gettato in fase liquida.
Queste ed ulteriori caratteristiche e vantaggi del kit per casseforme a perdere in conformità della presente invenzione saranno evidenti alla lettura della seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione preferita fatta con riferimento ai disegni in cui:
la fig. 1 è una vista in sezione longitudinale del pannello laterale del kit in conformità di una realizzazione preferita della presente invenzione che mostra la struttura alveolare del pannello, le relative sagomature delle guide superiore ed inferiore ed i supporti sporgenti dove scorrono, tra lo speculare pannello, i distanziatori in PVC;
la fig. 2 è una vista assonometrica del pannello laterale in fig. 1;
la fig. 3a è una vista in sezione di un giunto distanziatore di base in PVC del kit in conformità di una realizzazione preferita della presente invenzione;
la fig. 3b vista assonometrica del giunto in fig. 3a;
la fig. 4a è una vista in sezione trasversale di un giunto distanziatore intermedio in PVC del kit in conformità di una realizzazione preferita della presente invenzione; la fig. 4b è una vista assonometrica del giunto in fig. 4a;
le fig. 4c-4d sono viste di una realizzazione alternativa di un giunto del kit per cassaforma a perdere in conformità della presente invenzione composto da teste di giunto scorrevoli e forate e distanziatore in metallo o altro materiale, a sezione e profilo variabile;
la fig. 5 è una vista in sezione verticale dell’assieme della cassaforma assemblata in cantiere con il kit in conformità di una realizzazione preferita della presente invenzione;
la fig. 6 è una vista in sezione verticale della cassaforma in fig. 5 a getto avvenuto;
la fig. 7 mostra una prima fase della procedura di assemblaggio della prima parete in cantiere;
la fig. 8 mostra una seconda fase della procedura di assemblaggio della seconda parete, speculare alla parete in fig. 7, con inserimento dei giunti distanziatori ed armatura pronta per il getto;
la fig. 9 è una vista assonometrica del muretto di recinzione, a getto avvenuto, ovvero una terza fase del processo illustrato nelle fig. 7 ed 8;
la fig. 10 è una vista assonometrica di un muretto realizzato con il kit della presente invenzione avente pannelli laterali ad imitazione di mattoni faccia a vista, ulteriormente completo dell’elemento di copertura in PVC;
la fig. 1 la è una vista in sezione dell’elemento di copertura in PVC, e
la fig. 1 lb è una vista prospettica dell’elemento di copertura in fig. 11.
Con riferimento alla fig. 1, viene mostrato il profilo longitudinale di un pannello laterale 10 in PVC del kit 100 per casseforme a perdere in conformità di una realizzazione preferita della presente invenzione. A differenza degli usuali pannelli in legno lamellare, largamente utilizzati per casseforme di opere in cemento armato, spessi generalmente 25 mm e a sezione piena, il pannello laterale 10 presenta una struttura alveolare 15 tale da renderlo meccanicamente resistente ma allo stesso tempo estremamente leggero e, quindi, di facile movimentazione.
Con riferimento alla fig. 2 che mostra il pannello laterale 10 in assonometria, le superfici del pannello 12 ed 14 esterna ed interna, rispettivamente, risultano lisce e possono avere varie tonalità; la superficie 12 esterna può anche essere prodotta ad imitazione di paramenti in pietra, mattoni o altro. Ciascun pannello laterale 10 presenta guide 16 e 18 superiore ed inferiore, rispettivamente, sagomate per permettere lo scorrimento orizzontale - in fase di assemblaggio della cassaforma ottenibile con il kit 100 della presente invenzione - di un pannello laterale 10 soprastante, così da rendere agevole la fase di assemblaggio della cassaforma e di conseguenza quella costruttiva della parete {fig. 7-11). Delle sporgenze costituiscono gli organi di impegno 20 ovvero “binari” entro i quali innestare con la possibilità di far scorrere dei giunti distanziatori 30 (fig. 3) che servono, oltre che a contrastare la spinta del calcestruzzo in fase di getto 45, a vincolare il prospiciente pannello laterale 10’ speculare al pannello laterale 10, come meglio esemplificato in fig. 8. In particolare detti organi di impegno 20 sono presenti almeno in numero di due e sono posizionati in prossimità di dette guide 16 e 18, rispettivamente: in tal caso si potrà fare specifico riferimento ad un elemento di impegno superiore 22 ed un elemento di impegno inferiore 24. Nella realizzazione preferita detti organi 20 di impegno sono conformati secondo un profilo aperto tramite una apertura 26.
Le fig. 3 a e 3b mostrano, rispettivamente, il profilo e la relativa vista assonometrica di un giunto distanziatore di base 35. A seconda della procedura utilizzata per l’assemblaggio della cassaforma, che può essere a discrezione dell’operatore edile, questo giunto 35 può anche essere sostituito dal giunto distanziatore 30 (fig. 4) senza che la resistenza meccanica alla spinta del calcestruzzo della cassaforma nel suo insieme venga meno. Il particolare profilo a doppia T delle teste o estremità 32 del giunto 30 permette l’inserimento e lo scorrimento negli organi di impegno 20 del pannello 10, rappresentati nelle fig. 1 e 2, cosicché i due pannelli 10 e 10’ speculari della cassaforma risultano fra loro saldamente connessi (fig. 8). In alternativa a questo particolare giunto distanziatore 30 è possibile utilizzare un insieme di testa di giunto 32 ed elementi distanziatori 34 come illustrati nella fig. 4c consistente in una coppia simmetrica di elementi allungati e scorrevoli negli organi di impegno 20 del pannello laterale 10 e 10’, ulteriormente dotati di fori 36 per l’innesto dei distanziali 34 in metallo o altro materiale.
La fig. 5 mostra la sezione verticale dell’assieme della cassaforma assemblata in cantiere con il kit della presente invenzione. Il numero di giunti distanziatori 30 da impiegarsi per ogni metro lineare del muretto da realizzare è variabile in quanto funzione dell’altezza del muretto stesso. Generalmente ed in via esemplificativa tale numero può essere fissato in tre o quattro giunti per metro lineare nel caso di muretti di recinzione con altezza compresa fra 50 e 100 cm.
La fig. 6 rappresenta la sezione del muro realizzato con il kit 100 della presente invenzione al termine del il getto 45 di calcestruzzo.
La fig. 7 esemplifica una procedura per l’armatura della prima parete della cassaforma. Una volta eseguita una tradizionale fondazione 40, si fissa, sul piano della fondazione stessa, una tavola di registro 42 lignea che funge sia da allineamento della muratura sia da elemento di fissaggio di un corrcntino di legno 44: su detto corrcntino 44 poggerà il primo pannello laterale 10 della parete. Contestualmente alla posa di detto pannello, si posizionano, alle estremità del medesimo, montanti in legno 46 fissati, alla base, al corrcntino e stabilizzati verticalmente mediante una semplice saettatura 48 chiodata a picchetti 49 infissi nel terreno circostante la fondazione 40: si procede nella maniera appena indicata per tutta la lunghezza della muratura. Si opera, in sostanza, come si usa fare per le normali casseforme eseguite con l’impiego dei tradizionali pannelli in legno lamellare. Posizionato che sia il primo corso dei pannelli laterali 10, si procede all’innalzamento della restante parete con altri pannelli 10 sino all’altezza desiderata. Anche in questo caso occorre dire che la procedura illustrata non è vincolante in quanto modificabile a discrezione dell’operatore edile.
La fig. 8 mostra l’assemblaggio della seconda parete del muretto, speculare alla parete precedente. Fissata sul piede della fondazione una seconda tavola di registro 42 e posizionato un secondo correntino 44 alla stessa quota del correntino opposto, si poggiano, sopra il correntino, i pannelli laterali 10, avendo cura di inserire contestualmente i giunti distanziatori 30 che, come detto, scorrono negli elementi di impegno 20 presenti su entrambe le superfici 14 dei pannelli laterali 10 e 10’. Si procede così all’innalzamento della seconda parete con altri pannelli laterali 10’ sino al completamento dell’armatura.
La fig. 9 illustra, in assonometria, il muretto dopo il getto 45 e liberato dalla piccole infrastrutture lignee sopra descritte in riferimento alla procedura di realizzazione del muretto con il kit della presente invenzione. Le superfici esterne 12 dei pannelli laterali costituiscono la parte “finita” del manufatto edile. Come detto, tali superfici possono essere prodotte in vari colori oppure a imitazione di rivestimenti in pietra, mattoni o altro.
La fig. 10 esemplifica un muretto eseguito con pannelli laterali aventi superfici esterne 12 a imitazione di un paramento con mattoni faccia a vista, con applicato il soprastante elemento di copertura 50.
La fig. 11 mostra l’assonometria e la sezione dell’elemento di copertura 50 in PVC. Questo elemento serve da protezione del muretto dagli agenti atmosferici ed è, quindi, un utile, ma non strettamente necessario, accessorio di completamento. La posa in opera della copertura 50 avviene per semplice pressione o per incollaggio. Nel primo caso, poco dopo il getto 45 di calcestruzzo, si colloca detta copertura 50 sul muretto imprimendo una leggera pressione. Le sporgenze 52, rimanendo affogate nel cemento, fisseranno saldamente la copertina. I recessi prismatici 54 costituiscono invece la sede per l’inserimento dei paletti di recinzione.
Si deve notare che la descrizione dettagliata sin qui prodotta del kit per cassaforma a perdere in conformità della presente invenzione non deve essere intesa come limitativa. Pertanto, tutti gli elementi del presente kit 100 che concorrono alla realizzazione di una cassaforma per opere in cemento armato (pannelli laterali, giunti, copertura) potranno essere realizzati in varie altezze, lunghezze e spessori, nonché in varie materie plastiche adatte come ad esempio PVC nelle più svariate colorazioni o imitazioni di pietre naturali, mattoni o altro. Inoltre, i loro particolari, quali ad esempio le sagomature delle guide (superiore ed inferiore) dei pannelli, la struttura alveolare degli stessi, gli elementi di impegno per l’alloggiamento dei giunti distanziatori e di base e il profilo di questi ultimi, potranno assumere varie conformazioni adatte allo scopo. Anche la copertura potrà essere realizzata in varie forme, così come i fori e cavità per l’applicazione dei paletti di recinzione che potranno anch’essi essere di qualsiasi forma adatta. Pertanto, le configurazioni e conformazioni illustrate nei disegni devono essere sempre interpretate come esemplificative e non limitative della portata generale dell’invenzione, come definita nelle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Kit (100) per cassaforma a perdere particolarmente adeguato per la costruzione di muri di recinzione, il kit comprendendo: pannelli laterali (10, 10’) ciascuno avente una sezione (15) trasversale alveolare, guide (16, 18) superiore ed inferiore che presentano rispettive sezioni trasversali coniugate l’una all’altra e una superficie laterale interna (14) che presenta almeno una coppia di organi di impegno (20, 22, 24) superiore ed inferiore, giunti distanziatori (30, 35) allungati con estremità opposte (32), ciascuna estremità collegabile con l’organo di impegno superiore (22) di un primo pannello laterale (10) e con l’organo di impegno inferiore (24) di un secondo pannello laterale (10) che presenta la sua guida inferiore (18) accoppiata in maniera coniugata con la guida superiore (16) di detto primo pannello laterale, ed elementi (50) di copertura, ciascun elemento di copertura essendo posizionato al di sopra di una coppia di pannelli laterali paralleli (10; 10’).
  2. 2. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità della rivendicazione 1, in cui il giunto (30) distanziatore comprende un elemento (34) distanziatore allungabile e collegabile a dette estremità (32).
  3. 3. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente un giunto distanziatore di base (35) che consente un posizionamento eretto dei pannelli laterali (10, 10’) ad esso connessi.
  4. 4. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti pannelli laterali sono realizzati con tecnopolimeri, preferibilmente PVC.
  5. 5. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti organi di impegno superiore (22) ed inferiore (24) vengono ricavati in prossimità delle guide superiore (16) ed inferiore (18), rispettivamente.
  6. 6. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sezione (15) trasversale alveolare presenta preferibilmente un motivo rettangolare o un motivo a nido d’ape.
  7. 7. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti organi di impegno superiore (22) ed inferiore (24) sono configurati in modo da presentare una sezione trasversale aperta, l’apertura (26) essendo rivolta all’insù ed all’ingiù, rispettivamente.
  8. 8. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui dette guide superiore (16) ed inferiore (18) sono conformate come scanalatura e sporgenza, rispettivamente.
  9. 9. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi di copertura (50) sono ulteriormente dotati di fori (54) per l’inserimento di paletti e di sporgenze (52) di fissaggio .
  10. 10. Kit (100) per cassaforma a perdere in conformità di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti pannelli laterali sono prodotti attraverso un processo di estrusione.
IT000222A 2012-02-15 2012-02-15 Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni ITMI20120222A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000222A ITMI20120222A1 (it) 2012-02-15 2012-02-15 Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni
PCT/IB2013/000192 WO2013121273A1 (en) 2012-02-15 2013-02-14 Permanent framework

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000222A ITMI20120222A1 (it) 2012-02-15 2012-02-15 Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120222A1 true ITMI20120222A1 (it) 2013-08-16

Family

ID=45998569

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000222A ITMI20120222A1 (it) 2012-02-15 2012-02-15 Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20120222A1 (it)
WO (1) WO2013121273A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103912079A (zh) * 2014-04-04 2014-07-09 华浚塑料建材有限公司 一种围护结构式pvc建筑墙体
AU2019297200B2 (en) * 2018-07-03 2024-01-25 Fef Group Pty Ltd Formwork wall panel and formwork assembly

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998003746A1 (fr) * 1996-07-23 1998-01-29 Ishiyama Corporation Structure de beton arme a blocs de coffrage en beton assembles par un ecarteur binome, procede de fabrication, et elements de coffrage
US6167669B1 (en) * 1997-11-03 2001-01-02 Louis Joseph Lanc Concrete plastic unit CPU
FR2833290A1 (fr) * 2001-12-06 2003-06-13 Isoglass Muret constitue d'elements prefabriques
US20050016083A1 (en) * 2002-03-15 2005-01-27 Cecil Morin Extruded permanent form-work for concrete
WO2009033201A1 (en) * 2007-09-11 2009-03-19 Nick Koikas Building structures and components therefor
WO2010145642A2 (de) * 2009-06-16 2010-12-23 Bvb Gmbh Verlorene schalung

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998003746A1 (fr) * 1996-07-23 1998-01-29 Ishiyama Corporation Structure de beton arme a blocs de coffrage en beton assembles par un ecarteur binome, procede de fabrication, et elements de coffrage
US6167669B1 (en) * 1997-11-03 2001-01-02 Louis Joseph Lanc Concrete plastic unit CPU
FR2833290A1 (fr) * 2001-12-06 2003-06-13 Isoglass Muret constitue d'elements prefabriques
US20050016083A1 (en) * 2002-03-15 2005-01-27 Cecil Morin Extruded permanent form-work for concrete
WO2009033201A1 (en) * 2007-09-11 2009-03-19 Nick Koikas Building structures and components therefor
WO2010145642A2 (de) * 2009-06-16 2010-12-23 Bvb Gmbh Verlorene schalung

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013121273A1 (en) 2013-08-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH04500103A (ja) 型枠装置
ITTO980424A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioni edilizie e costruzioni edilizia cosi' ottenute.
RU2380499C2 (ru) Строительная система для сооружения плоских конструкций
ITMI20120222A1 (it) Kit per casseforme a perdere per la costruzione di recinzioni
JP5325545B2 (ja) コンクリート構造体の建築ユニット及びその建築施工方法
GB2391897A (en) Levelling device for multi-sided brick construction, e.g. column
US6848224B2 (en) Adjustable masonry arch form
RU2671872C1 (ru) Комплект опалубки и способ его монтажа
ITUB20152380A1 (it) Struttura di staccionata componibile
ITMO20080305A1 (it) Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico.
KR102227404B1 (ko) 건물 장식 벽체와 이러한 장식 벽체의 제조방법
JP3144648U (ja) コンクリート用型枠
JP5964026B2 (ja) 補強スラブ構造及びその施工方法
KR100781475B1 (ko) 신축성을 지닌 조립식 창틀과 이의 제작방법
KR200380884Y1 (ko) 데크판넬 연결용 상부런너와 벽체거푸집의 결합 구조
ITMI20000257U1 (it) Armatura di contenimento per usi edili
ITCO20110059A1 (it) Recinzione di protezione
US6038822A (en) Octagonal shaped concrete block
RU179886U1 (ru) Сборная железобетонная ограда
BE1025744B1 (nl) Verbeterd constructiepaneel
KR101616343B1 (ko) 창문틀 제조 방법 및 이에 의해 제조된 창문틀
TWI537458B (zh) 止水墩及其製作方法
ITPD990053U1 (it) Struttura di picchetto
RU8992U1 (ru) Комплект облицовки арочного проема
DE803726C (de) Stabbauweise