IT201900001769A1 - Lega d'oro rosa, procedimento di realizzazione ed uso. - Google Patents

Lega d'oro rosa, procedimento di realizzazione ed uso. Download PDF

Info

Publication number
IT201900001769A1
IT201900001769A1 IT102019000001769A IT201900001769A IT201900001769A1 IT 201900001769 A1 IT201900001769 A1 IT 201900001769A1 IT 102019000001769 A IT102019000001769 A IT 102019000001769A IT 201900001769 A IT201900001769 A IT 201900001769A IT 201900001769 A1 IT201900001769 A1 IT 201900001769A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gold
process according
zinc
alloy
tellurium
Prior art date
Application number
IT102019000001769A
Other languages
English (en)
Inventor
Patrizio Capaccioli
Original Assignee
Italfimet Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Italfimet Srl filed Critical Italfimet Srl
Priority to IT102019000001769A priority Critical patent/IT201900001769A1/it
Priority to PCT/EP2020/051892 priority patent/WO2020160951A1/en
Priority to EP20701217.0A priority patent/EP3921459A1/en
Priority to CN202080006351.7A priority patent/CN113260738A/zh
Priority to BR112021011187-5A priority patent/BR112021011187A2/pt
Publication of IT201900001769A1 publication Critical patent/IT201900001769A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C5/00Alloys based on noble metals
    • C22C5/02Alloys based on gold
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25DPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PRODUCTION OF COATINGS; ELECTROFORMING; APPARATUS THEREFOR
    • C25D3/00Electroplating: Baths therefor
    • C25D3/02Electroplating: Baths therefor from solutions
    • C25D3/56Electroplating: Baths therefor from solutions of alloys
    • C25D3/62Electroplating: Baths therefor from solutions of alloys containing more than 50% by weight of gold

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Electroplating And Plating Baths Therefor (AREA)
  • Manufacture Of Alloys Or Alloy Compounds (AREA)

Description

"Lega d'oro rosa, procedimento di realizzazione ed uso" .
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto una lega d'oro rosa, il procedimento di elettrodeposizione galvanica utilizzabile per l'ottenimento della stessa, nonché il suo uso per la placcatura decorativa nei settori dell'abbigliamento, della bigiotteria, della calzatura e della pelletteria.
Nel settore delle leghe d'oro da elettrodeposizione galvanica è nota la lega d'oro rosa attualmente identificata dalla norma UNI EN ISO 8654:2018 dal titolo "Gioielleria - Colori delle leghe d'oro - Definizione, gamma dei colori e designazione" con la sigla 4N-6N.
Tale lega, che può venir utilizzata per la placcatura decorativa nei settori dell'abbigliamento, della bigiotteria, della calzatura e della pelletteria con una caratura compresa tra 9 e 22 carati, comprende tipicamente cadmio ed indio come agenti leganti, oltre all'oro, al rame ed allo zinco.
L'inconveniente principale di una lega siffatta consìste nel fatto perdere le sue caratteristiche di brillantezza, armonia, e saldabilità a causa dell'ottenimento di un deposito non perfettamente uniforme qualora si scenda a spessori inferiori a 100 micrometri.
In aggiunta, anche per spessore maggiori a quelli sopra citati, una lega contenente indio e cadmio, oltre a presentare un certo grado di tossicità, la produzione della lega mediante elettrodeposizione galvanica porta ad avere depositi non costanti principalmente a causa del fatto che risulta al quanto complicato mantenere il titolo costante a parità dì densità di corrente applicata .
Per ovviare a quanto sopra è necessaria prevedere depositi dagli spessori elevati con un'inevitabile aumento del costo della lega direttamente riconducibile alla quantità di oro in essa contenuta.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare una lega d'oro rosa 4N-6N mediante elettrodeposizione galvanica con caratteristiche meccaniche e di saldabilità ottimali con uno spessore di deposito ridotto fino al 50% rispetto a quello ottenibile con le leghe di tipo noto.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare una lega d'oro rosa 4N-6N priva di metalli e/o metalloidi tossici.
Questo compito, nonché questo ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una lega d'oro caratterizzata dal fatto di comprendere oro, rame, zinco e tellurio con una percentuale di tellurio espressa in peso rispetto al peso totale della lega compresa tra 0,01 e 1%.
Ulteriormente, questo compito, nonché questo ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento di elettrodeposizione galvanica per l'ottenimento di una lega d'oro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti mediante l'impiego di bagni galvanici a base acquosa, caratterizzato dal fatto di comprendere l'utilizzo di un bagno galvanico comprendente oro, rame, zinco e tellurio .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di una lega d'oro, secondo il trovato, comprendente oro, rame, zinco e tellurio, come componente legante, con le seguenti percentuali espresse in peso rispetto al peso totale della lega:
- Au compreso tra 30 e 95%
Te compreso tra 0,01 e 1%
- Cu compreso tra 3% e 69,98%
Zn compreso tra 0,01% e 1%.
Più particolarmente, tale lega d'oro comprende oro, rame, zinco e tellurio con le seguenti percentuali espresse in peso rispetto al peso totale della lega:
Au compreso tra 37% e 92%
- Te compreso tra 0,02% e 0,2%
Cu compreso tra 7,6% e 62,97%
Zn compreso tra 0,01% e 0,2%.
In una specifica forma di realizzazione, la lega d'oro comprende oro, rame, zinco e tellurio con le seguenti percentuali espresse in peso rispetto al peso totale della lega:
Au pari a 75%
Te pari a 0,1%
- Cu pari a 24,88%
- Zn pari a 0,02%.
La lega d'oro appena descritta può essere ottenuta con un procedimento di elettrodeposizione galvanica mediante l'impiego di bagni galvanici a base acquosa, in cui questi ultimi comprendono oro, rame, zinco e tellurio con la seguente composizione :
Au compreso tra 3 g/1 e 8 g/l sotto forma di complesso dicianoaurato di potassio
Cu compreso tra 40 g/1 e 70 g/l sotto forma di cianuro rameoso,
Zn compreso tra 100 mg/1 e 1 g/l sotto forma di complesso di zinco (II),
Te compreso tra 1 mg/1 e 100 mg/l sotto forma di complesso alcalino
ed i cu i parametri di funzionamento sono:
temperatura compresa tra 50 °C e 80°C,
- pH compreso tra 8 e 12 e
densità di corrente applicata compresa tra 0,2 A/dm2 e 1,5 A/dm2.
Opportunamente, il bagno galvanico può essere arricchito con almeno una tra le sostanze scelte nel gruppo costituito da: cianuro libero compreso tra 10 g/l e 50 g/l, agenti complessanti compresi tra 5 g/l e 20 g/l, sali conduttori compresi tra 10 g/l e 100 g/l ed agenti bagnanti compresi tra 0,05 g/1 e 10 g/l.
Più particolarmente, detti agenti complessanti possono essere scelti nel gruppo costituito da: acidi carbossilici , amminoacidi, poliammine, ammine e acidi fosfonici.
Per quanto concerne i sali conduttori citati e gli agenti bagnanti, questi possono essere scelti rispettivamente nel gruppo costituito da: citrati, tartrati, ossalati, gluconati, carbonati, fosfati e solfati e nel gruppo costituito da: lauril solfato e sali di ammonio quaternari.
A completamento del bagni galvanico, questo può comprendere affinatori di grana e/o brillantanti scelti nel gruppo di metalli costituito da: Zr, Ir, Se, Sb, Sn, Ga, In, Ge, Bi, Tl e Ag e/o ulteriori metalli in tracce a causa dell 'utilizzo di prodotti tecnici per la sua realizzazione compresi nel gruppo di metalli costituito da: Ag, As, Se, In, Ge e Ga.
Di seguito viene riportato un esempio dì una possibile soluzione galvanica con anche i parametri di funzionamento del bagno galvanico:
Au: 5g/l
Cu: 55 g/l
- Zn: 0,5 g/l
Te: 50 mg/l
- pH : 10,5
- temperatura: compresa tra 60 e 70 °C
- densità di corrente: 0,5 A/dm<2>
- trietilentetramina : 1 ml/l
Acido iminodiacetico : 10 g/l
- Gluconato di sodio: 5 g/l
- Potassio cianuro libero: 25 g/l
Si è in pratica constatato come la lega d’oro ed il procedimento di elettrodeposizione galvanica, secondo il trovato, rispondano al problema tecnico precedentemente esposto consentendo un deposito aventi caratteristiche di brillantezza, meccaniche (con durezza compresa tra 300 e 400 HV) e di saldabilità comparabili con la tecnica nota con una riduzione di spessore di deposito fino al 50% rispetto a quelli ottenibili con le leghe di tipo noto.
In altre parole, la possibilità di ottenere leghe d'oro a spessori molto bassi con caratteristiche meccaniche invariate permette un notevole risparmio dei costi sia per quanto riguarda la quantità di oro utilizzata che per quanto riguarda le lavorazioni successive, facendo riferimento ad un ciclo di lavoro basato sull 'elettroformatura .
Rispetto ad altre leghe ottenute con i processi di elettroformatura oggi conosciuti si ottengono eccellenti risultati nella saldatura anche con spessori molto inferiori a 100 micron, valore limite inferiore ad oggi non superabile con i processi della tecnica nota per ottenere oggetti che abbiano caratteristiche meccaniche e di armonia ottimali.
La lega così descritta ed ottenuta può essere quindi utilizzata per la placcatura decorativa nei settori dell'abbigliamento, della bigiotteria, della calzatura e della pelletteria ottenendo spessori compresi tra 1 e 1000 micrometri con carature da 9 a 22 carati.
Un vantaggio della lega d'oro secondo il presente trovato consiste nel fatto di essere priva di metalli e/o metalloidi tossici, come il cadmio, che per le leghe di tipo noto sono invece essenziali come elemento legante.
La lega d'oro, il procedimento, nonché l'uso, così concepiti, sono suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lega d'oro caratterizzata dal fatto di comprendere oro, rame, zinco e tellurio con una percentuale di tellurio espressa in peso rispetto al peso totale della lega compresa tra 0,01 e 1%.
  2. 2. Lega d'oro secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere oro, rame e zinco con le seguenti percentuali espresse in peso rispetto al peso totale della lega: - Au compreso tra 30 e 95% Cu compreso tra 3% e 69,98% - Zn compreso tra 0,01% e 1%.
  3. 3. Lega d'oro secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere oro, rame, zinco e tellurio con le seguenti percentuali espresse in peso rispetto al peso totale della lega : Au compreso tra 37% e 92% Te compreso tra 0,02% e 0,2% Cu compreso tra 7,6% e 62,97% - Zn compreso tra 0,01% e 0,2%.
  4. 4 . Lega d'oro secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere oro, rame, zinco e tellurio con le seguenti percentuali espresse in peso rispetto al peso totale della lega : Au pari a 75% Te pari a 0,1% - Cu pari a 24,88% Zn pari a 0,02%
  5. 5. Procedimento di elettrodeposizione galvanica per l'ottenimento di una lega d'oro secondo una o più delle rivendicazioni precedenti mediante l'impiego di bagni galvanici a base acquosa, caratterizzato dal fatto di comprendere l'utilizzo di un bagno galvanico comprendente oro, rame, zinco e tellurio.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto bagno galvanico comprende oro sotto forma di complesso dicianoaurato di potassio, rame sotto forma di cianuro rameoso, zinco sotto forma di complesso di zinco (II) e tellurio sotto forma di complesso alcalino .
  7. 7. Procedimento secondo le rivendicazioni 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto bagno galvanico comprende oro, rame, zinco e tellurio con la seguente composizione: - Au compreso tra 3 g/l e 8 g/l - Cu compreso tra 40 g/l e 70 g/l - Zn compreso tra 100 mg/l e 1 g/l - Te compreso tra 1 mg/l e 100 mg/l.
  8. 8. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detto bagno galvanico comprende almeno una tra le sostanze scelte nel gruppo costituito da: cianuro libero, agenti complessanti, sali conduttori ed agenti bagnanti.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti agenti complessanti sono scelti nel gruppo costituito da: acidi carbossilici , amminoacidi, poliammine, ammine e acidi fosfonici.
  10. 10. Procedimento secondo le rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detti sali conduttori sono scelti nel gruppo costituito da: citrati, tartrati, ossalati, gluconati, carbonati, fosfati e solfati.
  11. 11. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che detti agenti bagnanti sono scelti nel gruppo costituito da: lauril solfato e sali di ammonio quaternari .
  12. 12 . Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzato dal fatto che detto bagno galvanico comprende: - cianuro libero compreso tra 10 g/l e 50 g/l - agenti complessanti compresi tra 5 g/l e 20 g/l - sali conduttori compresi tra 10 g/l e 100 g/l - agenti bagnanti compresi tra 0,05 g/l e 10 g/l.
  13. 13 . Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 12, caratterizzato dal fatto che detto bagno galvanico comprende affinatori di grana e/o brillantanti.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti affinatori di grana e/o brillantanti sono scelti nel gruppo di metalli costituito da: Zr, Ir, Se, Sb, Sn, Ga, In, Ge, Bi, TI e Ag.
  15. 15. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 14, caratterizzato dal fatto che detto bagno galvanico comprende ulteriori metalli in tracce a causa dell'utilizzo di prodotti tecnici per la sua realizzazione compresi nel gruppo di metalli costituito da: Ag, As, Se, In, Ge e Ga.
  16. 16. Uso della lega d'oro secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4 per la placcatura decorativa nei settori dell'abbigliamento, della bigiotteria, della calzatura e della pelletteria.
IT102019000001769A 2019-02-07 2019-02-07 Lega d'oro rosa, procedimento di realizzazione ed uso. IT201900001769A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001769A IT201900001769A1 (it) 2019-02-07 2019-02-07 Lega d'oro rosa, procedimento di realizzazione ed uso.
PCT/EP2020/051892 WO2020160951A1 (en) 2019-02-07 2020-01-27 Rose gold alloy, production method and use
EP20701217.0A EP3921459A1 (en) 2019-02-07 2020-01-27 Rose gold alloy, production method and use
CN202080006351.7A CN113260738A (zh) 2019-02-07 2020-01-27 玫瑰金合金、生产方法和用途
BR112021011187-5A BR112021011187A2 (pt) 2019-02-07 2020-01-27 Liga de ouro rosa, método de produção e uso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001769A IT201900001769A1 (it) 2019-02-07 2019-02-07 Lega d'oro rosa, procedimento di realizzazione ed uso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900001769A1 true IT201900001769A1 (it) 2020-08-07

Family

ID=66380037

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000001769A IT201900001769A1 (it) 2019-02-07 2019-02-07 Lega d'oro rosa, procedimento di realizzazione ed uso.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3921459A1 (it)
CN (1) CN113260738A (it)
BR (1) BR112021011187A2 (it)
IT (1) IT201900001769A1 (it)
WO (1) WO2020160951A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA978136A (en) * 1969-08-08 1975-11-18 Giuseppe Aliprandini Gold electroplating
US4687557A (en) * 1985-03-01 1987-08-18 Heinz Emmenegger Gold alloys and galvanic bath for the electrolytic deposit thereof
EP0304315A1 (en) * 1987-08-21 1989-02-22 Engelhard Limited Bath for electrolytic deposition of a gold-copper-zinc alloy
EP0384679A1 (en) * 1989-02-20 1990-08-29 Engelhard Corporation Electrolytic deposition of gold-containing alloys

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TWI404233B (zh) * 2009-03-31 2013-08-01 Epistar Corp 光電元件及其製造方法
DE102011056318B3 (de) * 2011-12-13 2013-04-18 Doduco Gmbh Elektrolytisches Bad zum Abscheiden einer Goldkupferlegierung
CH707539B1 (fr) * 2013-02-06 2017-01-13 Rolex Sa Alliage d'or rose pour pièce d'horlogerie.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA978136A (en) * 1969-08-08 1975-11-18 Giuseppe Aliprandini Gold electroplating
US4687557A (en) * 1985-03-01 1987-08-18 Heinz Emmenegger Gold alloys and galvanic bath for the electrolytic deposit thereof
EP0304315A1 (en) * 1987-08-21 1989-02-22 Engelhard Limited Bath for electrolytic deposition of a gold-copper-zinc alloy
EP0384679A1 (en) * 1989-02-20 1990-08-29 Engelhard Corporation Electrolytic deposition of gold-containing alloys

Also Published As

Publication number Publication date
EP3921459A1 (en) 2021-12-15
CN113260738A (zh) 2021-08-13
WO2020160951A1 (en) 2020-08-13
BR112021011187A2 (pt) 2021-08-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102008050135B4 (de) Verfahren zur Abscheidung von Platin-Rhodiumschichten mit verbesserter Helligkeit
CN102224280B (zh) 用于装饰制品的含贵金属的序列层
CN108138346B (zh) 用于电化学沉积Cu-Sn-Zn-Pd合金的电镀浴、所述合金的电化学沉积方法、包含所述合金的基材和基材的用途
WO2015039152A1 (de) Abscheidung von cu, sn, zn-beschichtungen auf metallischen substraten
CN111705343A (zh) 一种k金制品用电铸液及其应用
EP3332044B1 (en) Tin/copper alloys containing palladium, method for their preparation and use thereof
EP3765658A1 (en) Electroplated products and electroplating bath for providing such products
WO2015000010A1 (de) Elektrolytbad sowie objekte bzw. artikel, die mithilfe des bades beschichtet werden
IT201900001769A1 (it) Lega d&#39;oro rosa, procedimento di realizzazione ed uso.
FR2496130A1 (fr) Bains de revetement electrolytique de palladium ou d&#39;alliages de palladium sur des substrats, en utilisant des tampons a base de borate
EP3067444A2 (de) Abscheidung von dekorativen palladium-eisen-legierungsbeschichtungen auf metallischen substanzen
CN104911653A (zh) 一种合金电镀液
JP2011084815A (ja) 毒性金属を使用することなく電気めっき法により黄色の金合金析出物を得る方法
JPH0571673B2 (it)
JP3208131B2 (ja) パラジウム/鉄合金メッキ液及びパラジウム合金メッキ基材
JP6338397B2 (ja) 黒色の金・パラジウム合金メッキ用メッキ液およびメッキ方法
CN111850631B (zh) 高光泽装饰性镀铑层电镀液
WO2022180650A1 (en) Process for galvanic electrodeposition and associated galvanic bath
WO2008023339A2 (en) Method and composition for the deposition of palladium layers and palladium alloy layers
EP4043202A1 (en) Electroplated non-allergenic pt-ni alloy and bath and galvanic cycle thereof
EP4127273A1 (en) Galvanic process for the electrodeposition of a protective layer, and associated bath
JPS6312954B2 (it)
IT201800004235A1 (it) Lega di bronzo bianco, bagno galvanico e procedimento al fine di produrre la lega di bronzo bianco tramite deposizione elettrogalvanica
JPS6312956B2 (it)
PL127435B1 (en) Cyanideless bath for electrodepositing bright gold layers