IT201900000965A1 - Scatola con elementi di chiusura resistenti all'apertura - Google Patents

Scatola con elementi di chiusura resistenti all'apertura Download PDF

Info

Publication number
IT201900000965A1
IT201900000965A1 IT102019000000965A IT201900000965A IT201900000965A1 IT 201900000965 A1 IT201900000965 A1 IT 201900000965A1 IT 102019000000965 A IT102019000000965 A IT 102019000000965A IT 201900000965 A IT201900000965 A IT 201900000965A IT 201900000965 A1 IT201900000965 A1 IT 201900000965A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
closing element
flap
opening
closing
Prior art date
Application number
IT102019000000965A
Other languages
English (en)
Inventor
Duca Carmelo Lo
Original Assignee
Gi Bi Effe Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gi Bi Effe Srl filed Critical Gi Bi Effe Srl
Priority to IT102019000000965A priority Critical patent/IT201900000965A1/it
Publication of IT201900000965A1 publication Critical patent/IT201900000965A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/54Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing
    • B65D5/5405Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for opening containers formed by erecting a blank in tubular form
    • B65D5/541Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for opening containers formed by erecting a blank in tubular form the lines of weakness being provided in one or more closure flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/02Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body
    • B65D5/0254Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body with end closures formed by inward folding of flaps and securing them by means of a tongue integral with one of the flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/02Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body
    • B65D5/10Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body with end closures formed by inward-folding of self-locking flaps hinged to tubular body
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2401/00Tamper-indicating means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2401/00Tamper-indicating means
    • B65D2401/15Tearable part of the closure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Investigating, Analyzing Materials By Fluorescence Or Luminescence (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d’invenzione
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale una scatola con almeno un elemento di chiusura che è resistente all’apertura e, più in particolare, una scatola i cui elementi di chiusura sono provvisti di porzioni che vengono rotte per impedire che tali elementi di chiusura siano pienamente efficaci dopo che la scatola è stata aperta per la prima volta.
Le scatole resistenti all’apertura di tipo noto sono usualmente fabbricate a partire da un solo pezzo di cartoncino e comprendono tipicamente un elemento di chiusura superiore e un elemento di chiusura inferiore. Ciascun elemento di chiusura comprende un pannello che sporge dalla scatola e che è provvisto di una linguetta, anch’essa sporgente dalla scatola. La linguetta è ripiegabile ed è inseribile all’interno della scatola.
La scatola è quindi provvista, in corrispondenza di ciascun elemento di chiusura, di una o più alette che sporgono da rispettive pareti laterali della scatola e che sono posizionate al di sotto, vale a dire all’interno, dell’elemento di chiusura nella configurazione chiusa della scatola. Le alette sono tipicamente due e sono incernierate, mediante rispettive linee di piegatura, a due corrispondenti pareti laterali contrapposte della scatola. In corrispondenza della linea di piegatura che separa il pannello dalla linguetta sono poi ricavate una o più fessure o finestre allungate nelle quali vanno a inserirsi, nella configurazione chiusa della scatola, rispettivi denti che sporgono da ciascuna delle alette laterali. Su ciascun elemento di chiusura, in corrispondenza delle suddette fessure, sono infine ricavate specifiche porzioni rompibili, tipicamente collegate all’elemento di chiusura mediante rispettive linee di indebolimento e/o rottura.
Quando si esercita una trazione per aprire l’elemento di chiusura, esso trascina e solleva i denti che sono inseriti nelle rispettive fessure. Poiché questi denti sono solidali alle rispettive alette, le quali sono a loro volta incernierate alle pareti della scatola secondo linee di piegatura che sono usualmente perpendicolari alla linea di piegatura intorno a cui può ruotare l’elemento di chiusura, ne consegue che il sollevamento di ciascun dente comporta uno spostamento ad arco di circonferenza del dente stesso per rimanere fortemente agganciato alla rispettiva fessura. Al raggiungimento di un determinato valore di trazione, l’impegno tra ciascun dente e la rispettiva fessura provoca la rottura delle linee di indebolimento, con il conseguente distacco delle porzioni rompibili dall’elemento di chiusura. Si rende così facilmente visibile il fatto che all’elemento di chiusura mancano una o più parti, cioè il fatto che la scatola è già stata aperta per la prima volta.
Queste scatole di tipo noto sono descritte, ad esempio, nel documento EP-A-1671888 a nome della stessa richiedente. In alcune di queste scatole di tipo noto, tuttavia, si è riscontrato che facendo leva al di sotto dell’elemento di chiusura con un apposito utensile appuntito (come ad esempio un piccolo punteruolo) è possibile ottenere il disimpegno dei denti dalle rispettive fessure senza provocare il distacco delle porzioni rompibili. In altre parole, in queste scatole di tipo noto può essere possibile, mediante opportuni utensili, effettuare il sollevamento dell’elemento di chiusura, e quindi aprire la scatola, senza che ve ne sia evidenza mediante il distacco delle porzioni rompibili.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare una scatola con elementi di chiusura resistenti all’apertura che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, è uno scopo della presente invenzione quello di realizzare una scatola con elementi di chiusura resistenti all’apertura che renda pressoché impossibile, anche utilizzando specifici arnesi, effettuare l’apertura fraudolenta della scatola stessa.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare una scatola con elementi di chiusura resistenti all’apertura che sia mediamente più solida e rigida rispetto ad analoghe scatole di tipo noto.
Questi e altri scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando una scatola con elementi di chiusura resistenti all’apertura come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi di una scatola con elementi di chiusura resistenti all’apertura secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista in pianta, dal lato esterno, di un cartoncino fustellato utilizzabile per assemblare un esempio di realizzazione preferito della scatola secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista in pianta, dal lato interno, del cartoncino di figura 1, mostrato in una prima fase di assemblaggio della scatola secondo la presente invenzione;
la figura 3 è una vista in prospettiva di un elemento di chiusura della scatola secondo la presente invenzione, mostrato in una fase antecedente alla chiusura;
la figura 4 è una vista in prospettiva di un elemento di chiusura della scatola secondo la presente invenzione, mostrato in una fase intermedia di chiusura; e
la figura 5 è una vista in trasparenza che mostra l’elemento di chiusura della scatola secondo la presente invenzione nella configurazione di prima chiusura di tale scatola.
Con riferimento alle figure, viene mostrato un esempio di realizzazione preferito della scatola con elementi di chiusura resistenti all’apertura secondo la presente invenzione, indicata complessivamente con il numero di riferimento 10. La scatola 10 è formata da un sottile foglio flessibile, preferibilmente realizzato a partire da un solo pezzo di cartoncino fustellato, cordonato e provvisto di uno o più tagli e di una o più linee di indebolimento e/o rottura.
La scatola 10 comprende quattro pareti principali, vale a dire una prima parete laterale 12, una prima parete frontale 14, una seconda parete laterale 16 e una seconda parete frontale 18 disposte adiacenti, in sequenza e separate da rispettive linee di piegatura longitudinali 20, 22, 24 tra loro parallele. Queste quattro pareti 12, 14, 16, 18 formano il corpo della scatola 10, che è di forma sostanzialmente parallelepipeda, quando il foglio è ripiegato attorno alle suddette linee di piegatura longitudinali 20, 22, 24.
La scatola 10 si comprende inoltre almeno una parete di congiunzione 26, separata dalla prima parete laterale 12 e/o dalla seconda parete frontale 18 da una rispettiva linea di piegatura longitudinale 28. Quando il foglio è ripiegato attorno alle linee di piegatura longitudinali 20, 22, 24, questa parete di congiunzione 26 viene incollata o aggraffata, in modo noto, su una delle pareti della scatola 10.
Da una estremità di almeno una delle pareti frontali 14, 18 della scatola 10 sporge almeno un elemento di chiusura 30, 32 atto a chiudere almeno una rispettiva apertura di tale scatola 10. Ciascun elemento di chiusura 30, 32 è collegato alla rispettiva parete frontale 14, 18 tramite una rispettiva linea di piegatura trasversale 34, 36 che è sostanzialmente ortogonale rispetto alle linee di piegatura longitudinali 20, 22, 24, 28 interposte tra le quattro pareti 12, 14, 16, 18 che formano il corpo della scatola 10. Sono preferibilmente previsti un elemento di chiusura superiore 30 e un elemento di chiusura inferiore 32, tra loro contrapposti e atti a chiudere rispettivamente un’apertura superiore e un’apertura inferiore della scatola 10.
Almeno un’aletta 38, 40, 42, 44 sporge dalla estremità di almeno una delle pareti laterali 12, 16 che è adiacente alla estremità della parete frontale 14, 18 su cui è ottenuto un rispettivo elemento di chiusura 30, 32. Ciascuna aletta 38, 40, 42, 44 è provvista di una rispettiva linea di piegatura trasversale 46, 48, 50, 52 che è sostanzialmente ortogonale rispetto alle linee di piegatura longitudinali 20, 22, 24, 28 interposte tra le quattro pareti 12, 14, 16, 18 che formano il corpo della scatola 10.
Nell’esempio di realizzazione preferito della scatola 10, che comprende un elemento di chiusura superiore 30 e un elemento di chiusura inferiore 32 tra loro contrapposti, sono previste due alette superiori 38, 40 che sporgono rispettivamente dalle estremità superiori della prima parete laterale 12 e della seconda parete laterale 16. Ciascuna aletta superiore 38, 40 è provvista di una rispettiva linea di piegatura trasversale 46, 48 che è sostanzialmente ortogonale rispetto alle linee di piegatura longitudinali 20, 22, 24, 28 interposte tra le quattro pareti 12, 14, 16, 18 che formano il corpo della scatola 10.
Di conseguenza, sono ulteriormente previste due alette inferiori 42, 44 che sporgono rispettivamente dalle estremità inferiori della prima parete laterale 12 e della seconda parete laterale 16. Anche ciascuna aletta inferiore 42, 44 è provvista di una rispettiva linea di piegatura trasversale 50, 52 che è sostanzialmente ortogonale rispetto alle linee di piegatura longitudinali 20, 22, 24, 28 interposte tra le quattro pareti 12, 14, 16, 18 che formano il corpo della scatola 10.
Ciascun elemento di chiusura 30, 32 è del tipo resistente all’apertura ed è provvisto di almeno un pannello di chiusura 54, 56 che è direttamente collegato alla linea di piegatura trasversale 34, 36 del rispettivo elemento di chiusura 30, 32. Il pannello di chiusura 54, 56, in maniera di per sé nota, è atto a coprire e chiudere una rispettiva apertura della scatola 10.
Ciascun elemento di chiusura 30, 32 è inoltre provvisto di almeno una linguetta 58, 60 che sporge da una estremità libera del rispettivo pannello di chiusura 54, 56. Ciascuna linguetta 58, 60 è collegata al rispettivo pannello di chiusura 54, 56 mediante una o più linee di piegatura trasversali 62, 64, 66, 68 che sono sostanzialmente parallele rispetto alla linea di piegatura trasversale 34, 36 tra il rispettivo pannello di chiusura 54, 56 e la rispettiva parete frontale 14, 18.
Almeno uno degli elementi di chiusura 30, 32 della scatola 10 comprende inoltre almeno una linea di rottura 70, 72 che, all’atto della prima apertura della scatola 10, permette la rottura e il distacco irreversibile dal corrispondente elemento di chiusura 30, 32 di almeno una sua porzione 74, 76 rompibile. Più precisamente, all’atto della prima apertura della scatola 10 e della conseguente rottura di uno degli elementi di chiusura 30, 32, questo elemento di chiusura 30, 32 viene separato in:
- la suddetta porzione 74, 76 rompibile all’atto della prima apertura della scatola 10 e atta a essere separata dal rispettivo elemento di chiusura 30, 32 dopo la prima apertura; e
- una porzione di richiusura almeno parziale della scatola 10, atta a rimanere vincolata al rispettivo elemento di chiusura 30, 32 anche dopo la prima apertura.
Su un primo bordo di ciascuna aletta 38, 40, 42, 44 è previsto almeno un dente di bloccaggio 78 atto a cooperare per incastro con almeno una rispettiva fessura di bloccaggio 80 prevista in un corrispondente elemento di chiusura 30, 32. Ciascun dente di bloccaggio 78 e la rispettiva fessura di bloccaggio 80 sono atti a trattenere uniti tra loro l’elemento di chiusura 30, 32 e la rispettiva aletta 38, 40, 42, 44, chiudendo così la scatola 10.
Questa configurazione chiusa della scatola 10 si mantiene sino a quando, all’atto della prima apertura di tale scatola 10, ottenuta agendo su uno degli elementi di chiusura 30, 32, si rompono le rispettive linee di rottura 70, 72 e si separano le porzioni 74, 76 rompibili da tale elemento di chiusura 30, 32. Alcune possibili configurazioni di elementi di chiusura 30, 32 e delle rispettive porzioni 74, 76 rompibili di cui la scatola 10 secondo la presente invenzione può essere provvista sono descritte, ad esempio, nel documento EP-A-3119684 a nome della stessa richiedente. La scatola 10 secondo la presente invenzione può anche essere provvista di elementi di richiusura (non mostrati) che consentono una richiusura della scatola 10 stessa dopo che sono avvenute la sua prima apertura e la separazione delle porzioni 74, 76 rompibili dal rispettivo elemento di chiusura 30, 32. Questi elementi di richiusura, di per sé noti, possono essere ad esempio realizzati secondo gli insegnamenti del documento EP-A-3119684 sopra indicato.
Secondo un aspetto preferito della presente invenzione, ciascuna aletta 38, 40, 42, 44 ha una larghezza massima L1, misurata nella direzione trasversale, che è maggiore della lunghezza massima L2, misurata nella direzione longitudinale, di ciascun pannello di chiusura 54, 56. Si specifica che questa relazione spaziale tra le due grandezze L1 e L2 è riferita al cartoncino fustellato di figura 1. Si noti infatti che, nella configurazione chiusa della scatola 10, la larghezza massima L1 di ciascuna aletta 38, 40, 42, 44 e la lunghezza massima L2 di ciascun pannello di chiusura 54, 56 sono misurate lungo direzioni tra loro parallele.
Questa caratteristica tecnica, unitamente a ulteriori caratteristiche tecniche della scatola 10 che verranno descritte nel seguito, impedisce di effettuare una eventuale prima apertura “fraudolenta” di tale scatola 10 senza che le porzioni 74, 76 rompibili si separino dal rispettivo elemento di chiusura 30, 32.
Per raggiungere il suddetto scopo, ciascuna linguetta 58, 60 è provvista di almeno un lembo 82 mobile posto in corrispondenza di una rispettiva fessura di bloccaggio 80. Questo lembo 82 è provvisto di una propria linea di piegatura 84 inglobata nella rispettiva linguetta 58, 60, cosicché tale lembo 82 sia mobile, vale a dire ruotabile, attorno alla propria linea di piegatura 84.
All’atto della prima chiusura della scatola 10, quando cioè si inserisce la linguetta 58, 60 di un determinato elemento di chiusura 30, 32 in una rispettiva apertura della scatola 10, ogni lembo 82 di tale linguetta 58, 60 viene spostato in una prima direzione, vale a dire verso l’esterno, dai denti di bloccaggio 78 ricavati sulle alette 38, 40, 42, 44. Il movimento di ciascun lembo 82 consente a un rispettivo dente di bloccaggio 78 di scorrere su tale lembo 82 per introdursi nella rispettiva fessura di bloccaggio 80. Questa configurazione della scatola 10 è mostrata in figura 4.
Quando ogni dente di bloccaggio 78 si impegna con la rispettiva fessura di bloccaggio 80, oltrepassando il rispettivo lembo 82, tale lembo si muove in una seconda direzione contrapposta alla prima direzione. In altre parole, in questa configurazione il lembo 82 ritorna nella sua posizione iniziale, sostanzialmente complanare con la linguetta 58, 60.
Come mostrato in figura 5, in questa posizione iniziale il lembo 82 spinge il rispettivo dente di bloccaggio 78 e, di conseguenza, la rispettiva aletta 38, 40, 42, 44 in battuta contro la superficie interna del corrispondente pannello di chiusura 54, 56 nella configurazione chiusa della scatola 10. Questa disposizione forzatamente “sovrapposta” del pannello di chiusura 54, 56 e delle alette 38, 40, 42, 44 sottostanti rende più difficoltosa l’apertura fraudolenta della scatola 10. In particolare, questa disposizione di elementi rende più difficoltoso l’eventuale inserimento di un utensile appuntito tra il pannello di chiusura 54, 56 e le alette 38, 40, 42, 44 per effettuare l’apertura fraudolenta della scatola 10.
Secondo un aspetto preferito della presente invenzione, ciascun lembo 82 è provvisto di almeno un bordo laterale curvilineo 98 che si diparte dalla linea di piegatura 84 di tale lembo 82. Il bordo curvilineo 98 ha preferibilmente una forma ad arco di circonferenza, in modo tale che la porzione di base di ciascun lembo 82, posta in corrispondenza della rispettiva linea di piegatura 84, abbia una estensione maggiore di quella della porzione sommitale di ciascun lembo 82, posta in corrispondenza della rispettiva fessura di bloccaggio 80.
Ciascun lembo 82 è quindi sagomato per agevolare lo spostamento (che, come specificato nella parte iniziale della presente descrizione, segue una traiettoria ad arco di circonferenza) di un rispettivo dente di bloccaggio 78 durante il movimento della rispettiva aletta 38, 40, 42, 44 attorno alla propria linea di piegatura trasversale 46, 48, 50, 52. Il profilo arrotondato, preferibilmente con forma ad arco di circonferenza, del bordo laterale curvilineo 98 agevola quindi lo scorrimento del dente di bloccaggio 78 solo ed esclusivamente sul lembo 82, evitando che tale dente di bloccaggio 78 eserciti pressioni indesiderate sulla superficie interna della linguetta 58, 60 durante la fase di prima chiusura dell’elemento di chiusura 30, 32.
Su un secondo bordo di ciascuna aletta 38, 40, 42, 44, che è contrapposto al primo bordo su cui è previsto il dente di bloccaggio 78, è previsto almeno un profilo di battuta 86 rettilineo, sostanzialmente ortogonale rispetto alla linea di piegatura trasversale 46, 48, 50, 52 della rispettiva aletta 38, 40, 42, 44. Come mostrato in figura 3, questo profilo di battuta 86 rettilineo, nella configurazione chiusa della scatola 10, si dispone parallelamente e in battuta contro la linea di piegatura trasversale 34, 36 dell’elemento di chiusura 30, 32 adiacente.
La presenza di questo profilo di battuta 86 rettilineo, unitamente al fatto che la lunghezza massima L2 di ciascun pannello di chiusura 54, 56 è minore della larghezza massima L1 di ciascuna aletta 38, 40, 42, 44, impedisce un movimento del rispettivo pannello di chiusura 54, 56 lungo una direzione ortogonale alla propria linea di piegatura trasversale 34, 36 nella configurazione chiusa della scatola 10. In altre parole, questo profilo di battuta 86 rettilineo permette di irrigidire e “squadrare” la scatola 10 una volta che le aperture sono state chiuse dai rispettivi elementi di chiusura 30, 32, impedendo che ciascun elemento di chiusura 30, 32 nel suo complesso si sposti in avanti anche in caso di eventuale inserimento di un utensile appuntito tra il pannello di chiusura 54, 56 e le alette 38, 40, 42, 44.
Nel processo di fabbricazione della scatola 10, effettuato su un apposito macchinario, la presenza del profilo di battuta 86 rettilineo sulle alette 38, 40, 42, 44 potrebbe in alcuni casi rendere più difficoltose le operazioni di formazione di tale scatola 10 a partire dal cartoncino fustellato. Per tale motivo, è preferibile che il secondo bordo delle alette 38, 40, 42, 44, sul quale è ricavato il profilo di battuta 86 rettilineo, comprenda anche una ulteriore porzione di bordo 88 che è disposta in successione rispetto a tale profilo di battuta 86.
Questa ulteriore porzione di bordo 88 è predisposta per non andare a contatto con la linea di piegatura trasversale 34, 36 dell’elemento di chiusura 30, 32 nella configurazione chiusa della scatola 10. In altre parole, la presenza di questa ulteriore porzione di bordo 88 limita allo stretto necessario (per assolvere alla funzione di irrigidire e “squadrare” la scatola 10) il contatto, dovuto al profilo di battuta 86 rettilineo, tra ciascuna aletta 38, 40 e la linea di piegatura trasversale 34, 36 dell’elemento di chiusura 30, 32 adiacente. Di preferenza, quindi, il profilo di battuta 86 rettilineo ha una lunghezza minore della lunghezza della restante porzione di bordo 88 di una medesima aletta 38, 40, 42, 44.
Sull’estremità di almeno una delle pareti frontali 14, 18 che è opposta rispetto all’estremità da cui sporge l’elemento di chiusura 30, 32 può essere convenientemente applicata almeno un’anta di rinforzo 90, 92. Come mostrato in figura 2, ciascuna anta di rinforzo 90, 92 si sovrappone su almeno parte della superficie interna della rispettiva parete frontale 14, 18 nella fase di assemblaggio della scatola 10.
Ciascuna anta di rinforzo 90, 92 può essere collegata alla rispettiva parete frontale 14, 18 mediante una o più linee di piegatura trasversali 94, 96 che sono sostanzialmente perpendicolari rispetto alle linee di piegatura longitudinali 20, 22, 24, 28 interposte tra le quattro pareti 12, 14, 16, 18 che formano il corpo della scatola 10. Questa anta di rinforzo 90, 92 si sovrappone quindi su almeno parte della superficie interna della rispettiva parete frontale 14, 18 mediante piegatura e incollaggio, così da rinforzare tale parete frontale 14, 18, specialmente in corrispondenza di una apertura della scatola 10, e contribuire così a migliorare le caratteristiche di antieffrazione della scatola 10 stessa.
Si è così evidenziato che la scatola con elementi di chiusura resistenti all’apertura secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
La scatola con elementi di chiusura resistenti all’apertura della presente invenzione così concepita è suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L’ambito di tutela dell’invenzione è pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola (10) con almeno un fondo resistente all’apertura, la scatola (10) comprendendo: - una prima parete laterale (12), una prima parete frontale (14), una seconda parete laterale (16) e una seconda parete frontale (18) disposte adiacenti, in sequenza e separate da rispettive linee di piegatura longitudinali (20, 22, 24) tra loro parallele; - almeno una parete di congiunzione (26), separata da detta prima parete laterale (12) e/o da detta seconda parete frontale (18) da una rispettiva linea di piegatura longitudinale (28); - almeno un elemento di chiusura (30, 32) atto a chiudere almeno una rispettiva apertura della scatola (10), detto almeno un elemento di chiusura (30, 32) essendo sporgente da una estremità di almeno una di dette pareti frontali (14, 18) ed essendo ad essa collegato tramite una rispettiva linea di piegatura trasversale (34, 36) che è sostanzialmente ortogonale rispetto a dette linee di piegatura longitudinali (20, 22, 24, 28); e - almeno un’aletta (38, 40, 42, 44) sporgente dalla estremità di almeno una di dette pareti laterali (12, 16) che è adiacente alla estremità di almeno una di dette pareti frontali (14, 18) su cui è ottenuto detto almeno un elemento di chiusura (30, 32), detta almeno una aletta (38, 40, 42, 44) essendo provvista di una rispettiva linea di piegatura trasversale (46, 48, 50, 52) che è sostanzialmente ortogonale rispetto a dette linee di piegatura longitudinali (20, 22, 24, 28); in cui detto almeno un elemento di chiusura (30, 32) è resistente all’apertura ed è provvisto di: - almeno un pannello di chiusura (54, 56), che è direttamente collegato alla linea di piegatura trasversale (34, 36) di detto almeno un elemento di chiusura (30, 32) ed è atto a coprire e chiudere una rispettiva apertura della scatola (10); e - almeno una linguetta (58, 60) sporgente da una estremità libera di detto almeno un pannello di chiusura (54, 56), detta almeno una linguetta (58, 60) essendo collegata al rispettivo pannello di chiusura (54, 56) mediante una o più linee di piegatura trasversali (62, 64, 66, 68) che sono sostanzialmente parallele rispetto alla linea di piegatura trasversale (34, 36) tra il rispettivo pannello di chiusura (54, 56) e la rispettiva parete frontale (14, 18), in cui detto almeno un elemento di chiusura (30, 32) comprende inoltre almeno una linea di rottura (70, 72) che, all’atto della prima apertura della scatola (10), permette di separare almeno parzialmente in detto almeno un elemento di chiusura (30, 32): - almeno una porzione (74, 76) rompibile all’atto della prima apertura della scatola (10) e atta a essere separata dal rispettivo elemento di chiusura (30, 32) dopo detta prima apertura; e - una porzione di richiusura almeno parziale della scatola (10), atta a rimanere vincolata al rispettivo elemento di chiusura (30, 32) anche dopo detta prima apertura, in cui su un primo bordo di detta almeno un’aletta (38, 40, 42, 44) è previsto almeno un dente di bloccaggio (78) atto a cooperare per incastro con almeno una rispettiva fessura di bloccaggio (80) prevista in detto almeno un elemento di chiusura (30, 32), detto almeno un dente di bloccaggio (78) e detta almeno una fessura di bloccaggio (80) essendo atti a trattenere uniti tra loro detto almeno un elemento di chiusura (30, 32) e detta almeno un’aletta (38, 40, 42, 44), chiudendo così la scatola (10) sino a che, all’atto di detta prima apertura, agendo su detto almeno un elemento di chiusura (30, 32), si rompa detta almeno una linea di rottura (70, 72) e si separi detta almeno una porzione (74, 76) rompibile dal rispettivo elemento di chiusura (30, 32), la scatola (10) essendo caratterizzata dal fatto che detta almeno un’aletta (38, 40, 42, 44) ha una larghezza massima (L1), misurata nella direzione trasversale, che è maggiore della lunghezza massima (L2), misurata nella direzione longitudinale, di ciascun pannello di chiusura (54, 56), e che detta almeno una linguetta (58, 60) è provvista di almeno un lembo (82) posto in corrispondenza di una rispettiva fessura di bloccaggio (80), detto almeno un lembo (82) essendo provvisto di una propria linea di piegatura (84) inglobata nella rispettiva linguetta (58, 60), detto almeno un lembo (82) essendo mobile attorno alla propria linea di piegatura (84) in una prima direzione, per consentire a un rispettivo dente di bloccaggio (78) di scorrere su detto lembo (82) per introdursi nella rispettiva fessura di bloccaggio (80) all’atto della prima chiusura della scatola (10), e in una seconda direzione contrapposta a detta prima direzione, per spingere detto dente di bloccaggio (78) e, di conseguenza, la rispettiva aletta (38, 40, 42, 44) in battuta contro la superficie interna del corrispondente pannello di chiusura (54, 56) nella configurazione chiusa della scatola (10).
  2. 2. Scatola (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che su un secondo bordo di detta almeno un’aletta (38, 40, 42, 44), contrapposto a detto primo bordo, è previsto almeno un profilo di battuta (86) rettilineo, sostanzialmente ortogonale rispetto alla linea di piegatura trasversale (46, 48, 50, 52) della rispettiva aletta (38, 40, 42, 44), detto almeno un profilo di battuta (86) rettilineo, nella configurazione chiusa della scatola (10), disponendosi parallelamente e in battuta contro la linea di piegatura trasversale (34, 36) di detto almeno un elemento di chiusura (30, 32), così da impedire un movimento del rispettivo pannello di chiusura (54, 56) lungo una direzione ortogonale alla propria linea di piegatura trasversale (34, 36) nella configurazione chiusa della scatola (10), impedendone la manomissione, e che detto secondo bordo comprende una porzione di bordo (88) successiva a detto profilo di battuta (86), detta porzione di bordo (88) essendo predisposta per non andare a contatto con detta linea di piegatura trasversale (34, 36) di detto almeno un elemento di chiusura (30, 32) nella configurazione chiusa della scatola (10).
  3. 3. Scatola (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto profilo di battuta (86) ha una lunghezza minore della lunghezza della porzione di bordo (88) di una medesima aletta (38, 40, 42, 44).
  4. 4. Scatola (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che sull’estremità di almeno una di dette pareti frontali (14, 18) che è opposta rispetto all’estremità da cui sporge detto almeno un elemento di chiusura (30, 32) è applicata almeno un’anta di rinforzo (90, 92) che si sovrappone su almeno parte della superficie interna della rispettiva parete frontale (14, 18).
  5. 5. Scatola (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta almeno un’anta di rinforzo (90, 92) è collegata alla rispettiva parete frontale (14, 18) mediante una o più linee di piegatura trasversali (94, 96) che sono sostanzialmente perpendicolari rispetto a dette linee di piegatura longitudinali (20, 22, 24, 28), e che detta almeno un’anta di rinforzo (90, 92) è sovrapposta su almeno parte della superficie interna della rispettiva parete frontale (14, 18) mediante piegatura e incollaggio.
  6. 6. Scatola (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che detto almeno un lembo (82) è provvisto di almeno un bordo laterale curvilineo (98) che si diparte dalla linea di piegatura (84) di detto almeno un lembo (82), detto bordo laterale curvilineo (98) essendo sagomato per agevolare lo spostamento ad arco di circonferenza di detto almeno un dente di bloccaggio (78) durante il movimento della rispettiva aletta (38, 40, 42, 44) attorno alla propria linea di piegatura trasversale (46, 48, 50, 52).
  7. 7. Scatola (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto almeno un bordo laterale curvilineo (98) ha una forma ad arco di circonferenza, in modo tale che la porzione di base di detto almeno un lembo (82), posta in corrispondenza della linea di piegatura (84) di detto almeno un lembo (82), abbia una estensione maggiore di quella della porzione sommitale di detto almeno un lembo (82), posta in corrispondenza della rispettiva fessura di bloccaggio (80).
  8. 8. Scatola (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto di essere realizzata in un solo pezzo di cartoncino.
  9. 9. Scatola (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento di chiusura (30, 32) comprende un elemento di chiusura superiore (30) e un elemento di chiusura inferiore (32), tra loro contrapposti e atti a chiudere rispettivamente un’apertura superiore e un’apertura inferiore della scatola (10).
  10. 10. Scatola (10) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta almeno un’aletta (38, 40, 42, 44) comprende: - due alette superiori (38, 40), sporgenti rispettivamente dalle estremità superiori di detta prima parete laterale (12) e di detta seconda parete laterale (16) e provviste ciascuna di una rispettiva linea di piegatura trasversale (46, 48) che è sostanzialmente ortogonale rispetto a dette linee di piegatura longitudinali (20, 22, 24, 28); e - due alette inferiori (42, 44), sporgenti rispettivamente dalle estremità inferiori di detta prima parete laterale (12) e di detta seconda parete laterale (16) e provviste ciascuna di una rispettiva linea di piegatura trasversale (50, 52) che è sostanzialmente ortogonale rispetto a dette linee di piegatura longitudinali (20, 22, 24, 28).
IT102019000000965A 2019-01-22 2019-01-22 Scatola con elementi di chiusura resistenti all'apertura IT201900000965A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000000965A IT201900000965A1 (it) 2019-01-22 2019-01-22 Scatola con elementi di chiusura resistenti all'apertura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000000965A IT201900000965A1 (it) 2019-01-22 2019-01-22 Scatola con elementi di chiusura resistenti all'apertura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900000965A1 true IT201900000965A1 (it) 2020-07-22

Family

ID=66286670

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000000965A IT201900000965A1 (it) 2019-01-22 2019-01-22 Scatola con elementi di chiusura resistenti all'apertura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900000965A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3826231A1 (de) * 1988-08-02 1990-02-08 Linden Alfred Kg Faltschachtel
EP0709293A1 (en) * 1994-10-27 1996-05-01 Gi.Bi.Effe Srl Box with an opening-resistant end
EP1671888A1 (en) 2004-12-15 2006-06-21 GI.BI.EFFE S.r.l. Box with tamper-proof lid
EP2036821A1 (en) * 2007-09-13 2009-03-18 GI.BI.EFFE S.r.l. Box with inviolable security seal
EP3119684A1 (en) 2014-03-18 2017-01-25 GI.BI.EFFE S.r.l. Reclosable box with base resistant to opening and tamper- evident portion, breakable upon first opening of box

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3826231A1 (de) * 1988-08-02 1990-02-08 Linden Alfred Kg Faltschachtel
EP0709293A1 (en) * 1994-10-27 1996-05-01 Gi.Bi.Effe Srl Box with an opening-resistant end
EP1671888A1 (en) 2004-12-15 2006-06-21 GI.BI.EFFE S.r.l. Box with tamper-proof lid
EP2036821A1 (en) * 2007-09-13 2009-03-18 GI.BI.EFFE S.r.l. Box with inviolable security seal
EP3119684A1 (en) 2014-03-18 2017-01-25 GI.BI.EFFE S.r.l. Reclosable box with base resistant to opening and tamper- evident portion, breakable upon first opening of box

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2239203B1 (de) Faltschachtel mit unverklebtem Originalitätsverschluss
ITMI20071758A1 (it) Scatola con sigillo di garanzia inviolabile
ITBO990681A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
EP2999637B1 (en) Box having tamper-evident closure
EP2969790B1 (en) Container with secure audible closure
ITBO20100709A1 (it) Pacchetto di sigarette.
JP6132563B2 (ja) 包装用箱
IT201900000965A1 (it) Scatola con elementi di chiusura resistenti all'apertura
IT201900000969A1 (it) Scatola rinforzata con elementi di chiusura resistenti all'apertura
DE1761839A1 (de) Orthogonal-prismenfoermige Kartonverpackung
JP5928889B2 (ja) 包装用箱
JP5420053B1 (ja) 梱包箱
EP1792832A1 (de) Verpackung
ITBO940301A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette
IT202100028424A1 (it) Scatola internamente provvista di mezzi di supporto per i prodotti in essa contenuti
RU2017129750A (ru) Упаковка с контролем вскрытия и лист гибкого материала для такой упаковки
IT201800003970A1 (it) Scatola
ITMI20102244A1 (it) Scatola ad apertura facilitata
JP6522364B2 (ja) 包装用箱
IT201600082240A1 (it) Fustellato per scatole con incisioni ausiliarie di piegatura
ITMI20071974A1 (it) Fustellato e scatola con elementi antimanomissione
WO2022161648A1 (de) Faltschachtel mit integriertem faltheft
IT201900006675A1 (it) Contenitore con funzione di apertura-chiusura perfezionato
ITBO940273A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette
DE102014111378A1 (de) Faltschachtel, Zuschnitt und Verfahren zum Aufrichten der Faltschachtel