IT201800003970A1 - Scatola - Google Patents

Scatola Download PDF

Info

Publication number
IT201800003970A1
IT201800003970A1 IT102018000003970A IT201800003970A IT201800003970A1 IT 201800003970 A1 IT201800003970 A1 IT 201800003970A1 IT 102018000003970 A IT102018000003970 A IT 102018000003970A IT 201800003970 A IT201800003970 A IT 201800003970A IT 201800003970 A1 IT201800003970 A1 IT 201800003970A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
box
lid
bridge section
closed
Prior art date
Application number
IT102018000003970A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianandrea Totaro
Remo Saullo
Original Assignee
Albertini Packaging Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Albertini Packaging Group S P A filed Critical Albertini Packaging Group S P A
Priority to IT102018000003970A priority Critical patent/IT201800003970A1/it
Publication of IT201800003970A1 publication Critical patent/IT201800003970A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6602Hinged lids formed by folding one or more extensions hinged to the upper edge of a tubular container body
    • B65D5/6608Hinged lids formed by folding one or more extensions hinged to the upper edge of a tubular container body the lid being held in closed position by self-locking integral flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/02Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body
    • B65D5/0254Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding or erecting a single blank to form a tubular body with or without subsequent folding operations, or the addition of separate elements, to close the ends of the body with end closures formed by inward folding of flaps and securing them by means of a tongue integral with one of the flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2215/00Child-proof means
    • B65D2215/02Child-proof means requiring the combination of simultaneous actions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2215/00Child-proof means
    • B65D2215/04Child-proof means requiring the combination of different actions in succession

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Passenger Equipment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente titolo:
“Scatola”
CAMPO DELL’INVENZIONE
Il presente trovato è relativo a una scatola.
In particolare, si riferisce a una scatola di sicurezza realizzata in cartoncino sagomato e ripiegato, dotata di una apertura a prova di bambino.
STATO DELLA TECNICA
A seguito dell’introduzione di nuove normative, i costruttori di scatole da utilizzarsi per confezionamento di medicinali, cosmetici etc, sono stati spinti a sviluppare dei sistemi a prova di bambino, in modo che l’apertura della scatola sia consentita solo a utilizzatori adulti, che possono utilizzare con coscienza il contenuto delle scatole.
Un esempio di scatola di sicurezza è illustrato nel documento WO2016/198978-A1, ove è descritto un sistema di sicurezza che permette l’apertura tramite l’utilizzo di una
 
slitta che funge da chiave, e sblocca un dispositivo di fermo dopo essere stata inserita in un’apposita finestra.
Lo svantaggio di tale soluzione è che la chiave di sblocco si può perdere.
Inoltre, prevedere una chiave staccabile complica notevolmente la costruzione della scatola, implicando anche l’utilizzo di più materiale e complicando i macchinari automatici necessari per formare la scatola.
RIASSUNTO DELL’INVENZIONE
Scopo del presente trovato è quello di realizzare una scatola che sia perfezionata rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di fornire una scatola che sia costruttivamente più semplice di quelle note, e più semplice da aprire, una volta che siano state effettuate le dovute operazioni di sblocco.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da una scatola realizzata conformemente agli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Vantaggiosamente la scatola della presente invenzione, maschera o nasconde il sistema di sblocco dell’apertura, fintanto che non venga eseguita una operazione preliminare necessaria alla sequenza di apertura.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
 
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’innovazione risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma preferita ma non esclusiva della scatola, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista in piano di un fustellato da cui viene ricavata, per piegatura e incollaggio, la scatola della presente invenzione;
le figure 1A e 1B sono due particolari ingranditi della figura 1;
le figure 2 e 3 rappresentano due fasi successive di formatura della scatola del presente trovato;
la figura 4 è una vista prospettica di una scatola secondo il presente trovato, in una configurazione precedente alla chiusura;
le figure 5 e 6 mostrano due fasi successive della chiusura della scatola;
la figura 6A è una vista semplificata in cui la parete posteriore della scatola in figura 6, è stata sezionata per mostrare il sistema di chiusura di sicurezza della scatola;
le figure dalla 7A alla 7E mostrano fasi successive di una procedura di apertura della scatola.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
 
Con riferimento alle figure citate viene mostrata una scatola di sicurezza, indicata complessivamente con il numero di riferimento 100.
La scatola 100 può essere realizzata a partire da un singolo foglio di cartoncino sagomato come di figura 1, ad esempio per fustellatura.
Vantaggiosamente la fustella utilizzata per realizzare il fustellato 200 permette anche di eseguire linee di piegatura, tagli, rilievi, cordonature etc, come usuale nel campo della cartotecnica.
Nel presente testo con il termine ‘cartoncino’ si intende il cartone o cartoncino usualmente utilizzato per la produzione di scatolette di medicinali, prodotti cosmetici, o confezioni di altra natura. Un cartoncino particolarmente adatto alla realizzazione della scatola del presente trovato può presentare le seguenti caratteristiche: 360 gr/mq plastificato con polipropilene da 35 micron.
La scatola 100, comprendente una prima 1, una seconda 2, una terza 3 e una quarta 4 parete perimetrale.
È inoltre prevista una parete interna 5 sovrapposta e almeno parzialmente incollata alla prima parete 1 perimetrale.
La prima, la seconda, la terza, la quarta e la quinta parete sono realizzate sul fustellato una accanto all’altra, separate
 
da linee di piegatura P1, P2, P3 e P4 che risultano parallele tra loro.
Vantaggiosamente la parete interna 5 può essere incollata (o fissata in altro modo noto) alla prima parete 1 tramite colla disposta in corrispondenza delle linee I di figura 2.
Di fatto la quinta e la quarta parete insieme vengono piegate attorno alla linea di piegatura P3, fra la terza e la quarta parete. Si ottiene quindi la configurazione di figura 2. A questo punto è sufficiente piegare la prima parete intorno alla linea di piegatura P1, sovrapponendola quindi alla quinta parete, per ottenere la scatola ‘appiattita’.
Una pressione laterale sulla scatola, la porta nella configurazione tridimensionale di utilizzo, in cui può essere riempita del suo contenuto.
Secondo il trovato, dalla terza parete 3 della scatola, si estende, attraverso una linea di piegatura P5 perpendicolare alle linee P1-P4, almeno un primo coperchio 6.
Dal coperchio 6, attraverso una ulteriore linea di piegatura P6, parallela a P5, si estende una prima aletta 7.
L’aletta 7 presenta una porzione sporgente 9 dotata di una sezione o parte frontale di invito 9A e di una sezione o parte di aggancio 9B.
 
Come si vede bene dai disegni, in particolare dalla figura 1A, la porzione sporgente può avere una configurazione a fungo o ad àncora, con un fusto 30 da cui si estende la testa 31 che presenta una configurazione allargata rispetto al fusto 30.
La parte frontale della porzione sporgente 9, può avere configurazione a freccia, con una punta 32 arrotondata da cui si estendono due segmenti 33 inclinati fra loro di un angolo β < 180°, preferibilmente compreso tra 120 e 140°.
Il fusto 30 può essere collegato alla testa 31 da due segmenti 34, che definiscono la parte di aggancio 9B, e che possono risultare inclinati verso un bordo libero 7B dell’aletta di un angolo α, compreso tra 3 e 8 gradi, preferibilmente 5°.
Si è verificato che tale inclinazione rispetto all’orizzontale, consente una grande efficacia della porzione sporgente 9 come dispositivo di chiusura della scatola, anche in presenza di strappi o urti.
Proseguendo nella descrizione, si nota che la parete interna 5 presenta una sezione estremale, corrispondente al proprio bordo libero, con configurazione a ‘ponte’ 12 destinata ad impegnarsi proprio con la porzione sporgente 9 dell’aletta 7 per chiudere la scatola. C’è da dire che la distribuzione della colla sulla quinta parete, non interessa la zona a ponte 12, che deve essere libera di potersi distaccare dalla prima parete 1.
 
La figura 1B mostra in dettaglio la sezione a ponte 12 della parete interna 5.
In sostanza, in prossimità dell’estremità libera della parete 5, può essere realizzata una prima linea di taglio 16, che definisce tale porzione.
La linea di taglio 16 può comprendere una parte arcuata 18 alle cui estremità sono previsti due tratti rettilinei 19, preferibilmente paralleli a delle linee di piegatura P1-P4 fra le pareti perimetrali.
La lunghezza dei tratti rettilinei 19 può essere compresa tra 1 e 3 mm, preferibilmente tre 1,5mm e 2mm. Si è verificato che la presenza di tali tratti rettilinei migliora la flessibilità e la stabilità della sezione a ponte 12, agevolando inoltre l’uscita della porzione sporgente 9, rendendo la scatola apribile più volte, come sarà descritto in seguito.
Si nota poi che fra la linea di taglio 16 e la sezione a ponte 12 è definita una seconda finestra 20, utile, come vedremo, per inserire la porzione sporgente 9 facilitando così la chiusura del primo coperchio 6.
Inoltre, la parete interna 5 può presentare almeno una protuberanza 24 (o rilievo) sporgente verso l’interno della scatola, che, quando il primo coperchio 6 è chiuso, preme sulla porzione sporgente 9 sollevandola, ostacolando quindi il disaccoppiamento indesiderato con la sezione a ponte 12.
 
Dai disegni, si nota che fra la terza parete 3 perimetrale e il coperchio 6 è presente una prima finestra 8. La finestra è preferibilmente centrata rispetto alla terza parete, ed è realizzata preferibilmente a cavallo della linea di piegatura P5.
Dalla quinta parete 5, o meglio da un’estremità libera della sezione a ponte 12, si estende una linguetta 13 che, quando il primo coperchio 6 è chiuso e la linguetta 13 è ripiegata a ridosso del primo coperchio 6, risulta accessibile attraverso la finestra 8 (figura 5, figura 7B). Si noti che a tal proposito, almeno una parte della linguetta 13 ha una larghezza inferiore alla larghezza della finestra 8, in modo da poter scorrere al suo interno liberamente.
Vantaggiosamente tra la sezione a ponte e la linguetta 13 è realizzata una linea di piegatura P9, che risulta parallela alle linee P5 e P6.
La linguetta 13 può avere una lunghezza L inferiore rispetto alla larghezza H del primo coperchio 6 in modo che, quando il primo coperchio è chiuso, sia necessario premere sulla prima 1 e terza parete 3 (figura 7B) per far sporgere la linguetta 13 dalla finestra 8 in modo da poterla afferrare (figura 7C).
 
Quando la scatola è chiusa la porzione sporgente 9 è inserita fra la porzione a ponte 12 (si veda la figura 6A) e la parte della quinta parete 5 che aderisce alla prima parete 1.
In tale configurazione è impedita l’apertura del primo coperchio 6, dato che la parte di aggancio 9B riscontra il bordo 12A ad essa affacciato della sezione a ponte 12.
È quindi impossibile aprire il coperchio 6 senza distruggere la scatola stessa, e in particolare il ponte 12 o la parte sporgente 9.
Tuttavia, esercitando una trazione sulla linguetta 13 quando il primo coperchio 6 è chiuso, si allontana la sezione a ponte 12 dalla prima parete 1 e si consente quindi il disaccoppiamento della porzione sporgente 9 dalla sezione a ponte 12 premettendo quindi l’apertura della scatola.
La linguetta 13 può essere afferrata, proprio perché sporge dalla finestra 8, che ne guida il movimento anche quando viene esercitata su di essa una trazione finalizzata ad allontanare la porzione a ponte 12 della quinta parete dalla prima parete 1.
La prima parete 1 può comprendere una zona ribassata 21 configurata per rendere visibile, a scatola aperta, almeno una parte centrale della sezione a ponte 12 così da facilitare la chiusura del primo coperchio, e per rendere accessibile, a scatola chiusa, una parte frontale della aletta 7 per agevolare l’apertura del primo coperchio 6.
 
Sempre per facilitare la presa sull’aletta, essa può prevedere almeno una cordonatura 11 che facilita l’apertura della stessa, e/o in cui la cordonatura 11, quando il primo coperchio 6 è chiuso, è accessibile tramite la zona ribassata 21 della prima parete.
Per facilitare invece la chiusura dell’aletta, essa può prevede degli aggetti laterali 10 arrotondati e sporgenti, che migliorano la chiusura del coperchio 6, guidandolo.
A completamento della descrizione della scatola 100, si sottolinea che possono essere presenti convenzionali, ulteriori alette 41, che sporgono dalla seconda e quarta parete della scatola.
Inoltre, la configurazione dell’ulteriore coperchio 6A della scatola può essere del tutto simile a quello già descritto.
Così, anche la parete 5 presenterà anche nella parte bassa, una struttura simile a quella descritta per la sua parte ‘alta’ che coopera con il primo coperchio.
La descrizione di tali, parti, essendo identica a quella già effettuata più sopra, non verrà quindi più ripresa.
Nella sezione a ponte della parte inferiore, potrà tuttavia essere assente la linguetta 13, e di conseguenza anche la finestra 8. In questo caso, una volta chiuso l’ulteriore coperchio 7A, non sarà più possibile aprirlo.
 
C’è da dire che fra l’ulteriore coperchio 6A e l’aletta 7A ad esso associata, possono essere presenti degli intagli 50 (opzionali) utili ad aumentare, cooperando con le alette 41, la tenuta in chiusura dell’ulteriore coperchio 6A; ciò per evitare la rottura della porzione sporgente 9 a seguito di una forte trazione in apertura.
Tali intagli, vantaggiosamente, non sono invece presenti nel coperchio 6 che deve poter essere aperto, agendo sulla linguetta 13.
Ovviamente però l’ulteriore coperchio, potrà avere configurazione diversa da quella descritta, e ad esempio potrà presentare altre tipologie di sistemi che ne impediscono una apertura, come colla, sigilli adesivi etc. Potrà anche essere possibile dotare la scatola 100 di un ulteriore coperchio 6A con configurazione del tutto convenzionale, apribile e chiudibile normalmente.
C’è in ultimo da notare che la quinta parete 5, nella configurazione illustrata, ha una altezza simile a quella delle pareti perimetrali. Tuttavia, l’altezza della quinta parete può essere anche notevolmente ridotta, specialmente se la chiusura dell’ulteriore coperchio 6A, non è realizzata in maniera similare a quella del primo coperchio 6.
Inoltre, la quinta parete 5 non deve essere necessariamente sporgente dalla quarta parete, ma può anche sporgere dalla prima
 
o essere una parte separata dal resto della scatola, e applicata durante la formazione della stessa. Allo stesso modo anche i coperchi possono essere previsti su altre pareti, e non necessariamente entrambi devono sporgere dalla stessa parete.
Come già parzialmente descritto e accennato più sopra, l’apertura della scatola avviene secondo la procedura illustrata nelle figure dalla 7A alla 7E.
In sostanza si impugna la scatola come raffigurato in figura 7A e si premono l’una verso l’altra la prima e la terza parete. In questo modo la linguetta 13 sporge dalla finestra 8 (figura 7B) ed è possibile afferrarla come mostrato in figura 7C. Esercitando una trazione decisa (freccia F1) sulla linguetta 13, e contemporaneamente agendo sulla aletta 7 (figura 7D) nel senso di apertura del primo coperchio 6 (freccia F2) si può così aprire la scatola, dato che la porzione sporgente 9 dell’aletta 7 è disaccoppiata dalla porzione a ponte 12.
Una volta che la linguetta 13 è in trazione, può essere utile premere leggermente sul coperchio 6 in senso opposto a quello di apertura, per sbloccare completamente l’accoppiamento tra la porzione sporgente 9 e la sezione a ponte 12, prima di spingere il coperchio in direzione della freccia F2.
Aperta la scatola, è possibile accedere al contenuto della scatola spostando verso l’alto di figura 5 la linguetta 13.
 
Terminato l’uso, è possibile richiudere la scatola come mostrato in figura 6 (dopo aver ripiegato internamente l’aletta 13) e il dispositivo di sicurezza si re-inserisce automaticamente.
Una nuova apertura della scatola è possibile solo ripetendo la procedura di apertura descritta in precedenza.
Sono state descritte varie forme di realizzazione dell’innovazione, ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo.
 

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola, comprendente una prima (1), una seconda (2), una terza (3) e una quarta (4) parete perimetrale, e una parete interna (5) sovrapposta e almeno parzialmente incollata alla prima parete (1) perimetrale, dalla terza parete (3) estendendosi almeno un primo coperchio (6) dal quale, a sua volta, si estende una prima aletta (7) che presenta una porzione sporgente (9) dotata di una sezione frontale di invito (9A) e di una sezione di aggancio (9B), la parete interna (5) presentando una sezione a ponte (12) destinata ad impegnarsi con la porzione sporgente (9) dell’aletta (7) per chiudere la scatola, caratterizzato dal fatto che fra la terza parete (3) perimetrale e il coperchio (6) è presente una prima finestra (8), e dalla sezione a ponte (12) si estende una linguetta (13) che, quando il primo coperchio (6) è chiuso e la linguetta (13) è ripiegata a ridosso del primo coperchio (6), risulta accessibile attraverso la prima finestra (8) in modo che, esercitando una trazione sulla linguetta (13) quando il primo coperchio (6) è chiuso si allontana la sezione a ponte (12) dalla prima parete (1) e si disaccoppia così la porzione sporgente (9) e la sezione a ponte (12) premettendo quindi l’apertura della scatola.  
  2. 2. Scatola secondo la rivendicazione 1, in cui la linguetta (13) ha una lunghezza (L) inferiore rispetto alla larghezza (H) del primo coperchio (6) in modo che, quando il primo coperchio è chiuso, sia necessario premere sulla prima (1) e terza parete (3) per far sporgere la linguetta (13) dalla prima finestra (8) in modo da poterla afferrare.
  3. 3. Scatola secondo la rivendicazione precedente, in cui la sezione a ponte (12) è realizzata di pezzo con la parete interna (5) ed è definita da una prima linea di taglio (16) che comprende una parte arcuata (18) alle cui estremità sono previsti due tratti rettilinei (19), preferibilmente paralleli a delle linee di piegatura fra le pareti perimetrali.
  4. 4. Scatola secondo la rivendicazione 1, in cui fra la linea di taglio (16) e la sezione a ponte (12) è definita una seconda finestra (20) in cui si inserisce la porzione sporgente (9) per facilitare la chiusura del primo coperchio (6).
  5. 5. Scatola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima parete comprende una zona ribassata (21) configurata per rendere visibile, a scatola aperta, almeno una parte centrale della sezione a ponte (12) così da facilitare la chiusura del primo coperchio, e per rendere accessibile, a scatola chiusa,   una parte frontale della aletta (7) per agevolarne l’apertura.
  6. 6. Scatola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’aletta (7) prevede degli aggetti laterali (10) che agevolano la chiusura del coperchio (6).
  7. 7. Scatola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’aletta (7) prevede almeno una cordonatura (11) che facilita l’apertura della stessa, e/o in cui detta cordonatura, quando il primo coperchio (6) è chiuso, è accessibile tramite la zona ribassata (21) della prima parete.
  8. 8. Scatola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete interna (5) presenta almeno una protuberanza (24) sporgente verso l’interno della scatola, che, quando il primo coperchio (6) è chiuso, preme sulla porzione sporgente favorendone l’accoppiamento con la sezione a ponte (12).
  9. 9. Scatola secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere formata da un unico pezzo di cartoncino, sagomato e fustellato.
IT102018000003970A 2018-03-26 2018-03-26 Scatola IT201800003970A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003970A IT201800003970A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Scatola

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003970A IT201800003970A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Scatola

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003970A1 true IT201800003970A1 (it) 2019-09-26

Family

ID=62751284

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003970A IT201800003970A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Scatola

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003970A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023144555A1 (en) * 2022-01-28 2023-08-03 Duallok Limited Package and sleeve therefor

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1700796A1 (de) * 2005-03-11 2006-09-13 Carl Edelmann GmbH &amp; Co. KG Kindersichere Kartonverpackung
EP1700797A1 (de) * 2005-03-11 2006-09-13 Carl Edelmann GmbH &amp; Co. KG Kindersichere Kartonverpackung
WO2016198978A1 (en) * 2015-06-12 2016-12-15 I.G.B. S.R.L. Child-proof container and process for making the same

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1700796A1 (de) * 2005-03-11 2006-09-13 Carl Edelmann GmbH &amp; Co. KG Kindersichere Kartonverpackung
EP1700797A1 (de) * 2005-03-11 2006-09-13 Carl Edelmann GmbH &amp; Co. KG Kindersichere Kartonverpackung
WO2016198978A1 (en) * 2015-06-12 2016-12-15 I.G.B. S.R.L. Child-proof container and process for making the same

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023144555A1 (en) * 2022-01-28 2023-08-03 Duallok Limited Package and sleeve therefor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2020023360A (ja) シガレットパック
ITBO990469A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette con coperchio incernierato .
JP5955077B2 (ja) 包装用箱
EP2969790B1 (en) Container with secure audible closure
CN106232500A (zh) 香烟包装件
EA017721B1 (ru) Двойная пачка с интегральным соединительным элементом
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
IT201800003970A1 (it) Scatola
ITBO20130306A1 (it) Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.
JPH06135438A (ja) 前面と後面とを有する折りたたみ箱
US20150274351A1 (en) Container with self opening lid
US20050274783A1 (en) Box shaped container made of cardboard or similar material with associated cursor
EP2340221B1 (en) Packet for smoke articles
KR200389439Y1 (ko) 포장 용기
JP2016175698A (ja) カートン用差込スリット
JP5925745B2 (ja) 包装用箱及びその展開シート
CN205525423U (zh) 防盗开包装盒
JP5167836B2 (ja) 易解体カートン
ITMI20081292A1 (it) Scatola di cartoncino o simile con corpo e coperchio formati a partire da un unico foglio fustellato e cordonato
IT201900002574U1 (it) Scatola in cartone ondulato con chiusura del fondo facilitata
ITMI20130765A1 (it) Scatola richiudibile con sigillo di garanzia inviolabile
JP5620317B2 (ja) 包装容器
JP2009091038A (ja) ねじり開封式包装用箱
JP2008247398A (ja) 紙箱
ITMI960064U1 (it) Dispositivo di apertura a scatto per scatole di cartone o simile