IT201800020920A1 - Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto in lastra così ottenuto - Google Patents

Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto in lastra così ottenuto Download PDF

Info

Publication number
IT201800020920A1
IT201800020920A1 IT102018000020920A IT201800020920A IT201800020920A1 IT 201800020920 A1 IT201800020920 A1 IT 201800020920A1 IT 102018000020920 A IT102018000020920 A IT 102018000020920A IT 201800020920 A IT201800020920 A IT 201800020920A IT 201800020920 A1 IT201800020920 A1 IT 201800020920A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frit
weight
glass frit
total weight
comprised
Prior art date
Application number
IT102018000020920A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Toncelli
Original Assignee
Luca Toncelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Toncelli filed Critical Luca Toncelli
Priority to IT102018000020920A priority Critical patent/IT201800020920A1/it
Priority to ES19836830T priority patent/ES2934866T3/es
Priority to KR1020217022644A priority patent/KR20210107052A/ko
Priority to CN201980085059.6A priority patent/CN113227007A/zh
Priority to US17/415,973 priority patent/US20220112122A1/en
Priority to EP19836830.0A priority patent/EP3898538B1/en
Priority to PCT/IB2019/060999 priority patent/WO2020128885A1/en
Priority to CA3124305A priority patent/CA3124305A1/en
Publication of IT201800020920A1 publication Critical patent/IT201800020920A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C3/00Glass compositions
    • C03C3/04Glass compositions containing silica
    • C03C3/076Glass compositions containing silica with 40% to 90% silica, by weight
    • C03C3/083Glass compositions containing silica with 40% to 90% silica, by weight containing aluminium oxide or an iron compound
    • C03C3/085Glass compositions containing silica with 40% to 90% silica, by weight containing aluminium oxide or an iron compound containing an oxide of a divalent metal
    • C03C3/087Glass compositions containing silica with 40% to 90% silica, by weight containing aluminium oxide or an iron compound containing an oxide of a divalent metal containing calcium oxide, e.g. common sheet or container glass
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C8/00Enamels; Glazes; Fusion seal compositions being frit compositions having non-frit additions
    • C03C8/02Frit compositions, i.e. in a powdered or comminuted form
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B19/00Other methods of shaping glass
    • C03B19/06Other methods of shaping glass by sintering, e.g. by cold isostatic pressing of powders and subsequent sintering, by hot pressing of powders, by sintering slurries or dispersions not undergoing a liquid phase reaction
    • C03B19/063Other methods of shaping glass by sintering, e.g. by cold isostatic pressing of powders and subsequent sintering, by hot pressing of powders, by sintering slurries or dispersions not undergoing a liquid phase reaction by hot-pressing powders
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C10/00Devitrified glass ceramics, i.e. glass ceramics having a crystalline phase dispersed in a glassy phase and constituting at least 50% by weight of the total composition
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C10/00Devitrified glass ceramics, i.e. glass ceramics having a crystalline phase dispersed in a glassy phase and constituting at least 50% by weight of the total composition
    • C03C10/0018Devitrified glass ceramics, i.e. glass ceramics having a crystalline phase dispersed in a glassy phase and constituting at least 50% by weight of the total composition containing SiO2, Al2O3 and monovalent metal oxide as main constituents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C10/00Devitrified glass ceramics, i.e. glass ceramics having a crystalline phase dispersed in a glassy phase and constituting at least 50% by weight of the total composition
    • C03C10/0036Devitrified glass ceramics, i.e. glass ceramics having a crystalline phase dispersed in a glassy phase and constituting at least 50% by weight of the total composition containing SiO2, Al2O3 and a divalent metal oxide as main constituents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C10/00Devitrified glass ceramics, i.e. glass ceramics having a crystalline phase dispersed in a glassy phase and constituting at least 50% by weight of the total composition
    • C03C10/0036Devitrified glass ceramics, i.e. glass ceramics having a crystalline phase dispersed in a glassy phase and constituting at least 50% by weight of the total composition containing SiO2, Al2O3 and a divalent metal oxide as main constituents
    • C03C10/0045Devitrified glass ceramics, i.e. glass ceramics having a crystalline phase dispersed in a glassy phase and constituting at least 50% by weight of the total composition containing SiO2, Al2O3 and a divalent metal oxide as main constituents containing SiO2, Al2O3 and MgO as main constituents

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo "Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto in lastra così ottenuto"
La presente invenzione riguarda la produzione di manufatti, preferibilmente in forma di lastra e di colore bianco, a partire da un impasto base. Opportunamente, l’impasto contiene un materiale di tipo vetroso, preferibilmente una fritta vetrosa, ed il materiale risultante dei manufatti finiti in forma di lastra è un materiale vetroceramico.
Nel prosieguo, con il termine “vetroceramico” si indicheranno i materiali che condividono alcune proprietà sia con i vetri che con le ceramiche. In particolare, le vetroceramiche hanno una fase amorfa tipica del vetro e una o più fasi cristalline tipiche del materiale ceramico e sono prodotte da una cosiddetta "cristallizzazione controllata" diversamente dalla cristallizzazione spontanea, la quale di solito è indesiderata nella manifattura del vetro.
La presente invenzione riguarda in primo luogo un metodo per la produzione di manufatti in lastra, preferibilmente di colore bianco, a partire da un impasto contenente un materiale di tipo vetroso.
L’invenzione ha per oggetto anche una fritta vetrosa per la realizzazione di un impasto base ed un manufatto in lastra, preferibilmente di colore bianco, ottenuto a partire dall’impasto base mediante il suddetto metodo di produzione.
La tecnologia per la produzione di manufatti in lastra in conglomerato di materiale ceramico è nota da molto tempo; una particolare e rinomata tecnologia è conosciuta come tecnologia Lapitec<®>.
Il procedimento di formatura di queste lastre prevede l’utilizzo di granulati, in particolare di materiale ceramico, e di polveri di minerali ceramici, in particolare feldspati, argille e caolini.
In particolare, i manufatti in lastra sono realizzati a partire da un impasto costituito da un granulato, preferibilmente in forma di sabbia, ottenuto dalla granulazione o macinazione di materiali ceramici, e da una fase legante costituita da polveri ceramiche che vengono miscelate con un legante inorganico a base acquosa.
Il procedimento di produzione prevede una fase iniziale di distribuzione dell’impasto su un supporto di formatura, una fase di compattazione dell’impasto, una fase di essiccazione dell’impasto ed una fase di cottura dell’impasto.
Per una descrizione completa ed esauriente di un procedimento per la produzione di questi manufatti ceramici e dei relativi dettagli si rimanda, ad esempio, al brevetto italiano IT1293176 o al brevetto europeo EP378275. Questo tipo di manufatti si presta ad essere utilizzato per il rivestimento di pareti e di pavimenti di edifici civili ed industriali, sia per interni che per esterni, nonché per la realizzazione di manufatti come i piani di mobili, in particolare di cucine.
Nonostante questi prodotti ed il metodo per realizzarli siano ampiamente apprezzati sul mercato, non sono esenti dal presentare alcuni limiti e rimangono alcuni problemi non risolti ed alcuni obiettivi da conseguire.
Un primo problema è rappresentato dal fatto che i procedimenti di produzione sopra descritti permettono di ottenere solamente una gamma ridotta di effetti estetici sulle superfici in vista dei manufatti in lastra.
In particolare, questi procedimenti non consentono di ottenere lastre con un effetto estetico profondo e traslucido in corrispondenza delle superfici visibili esterne. In particolare poi non risulta possibile ottenere lastre di colore bianco puro paragonabile a quello di particolari qualità di marmo bianco.
Un altro problema è rappresentato dal fatto che la colorazione dei manufatti, ottenuti mediante il procedimento sopra descritto, presenta un’intensità ed una profondità ridotte.
Per ovviare almeno parzialmente a tali inconvenienti, sono stati messi a punto metodi di produzione simili a quelli descritti in precedenza che prevedono l’impiego di granulati vetrosi, preferibilmente vetrine.
In particolare, con il brevetto italiano n. 1342613, è stato affrontato il problema tecnico di trasferire le proprietà e le caratteristiche delle vetrine alla massa del manufatto.
Il metodo secondo il brevetto appena richiamato prevede, per la realizzazione di questi manufatti, sostanzialmente le stesse fasi di compattazione, che in questo caso è una vibro-compressione sottovuoto, essiccazione e cottura descritte in precedenza.
In questa forma di realizzazione l’impasto base contiene un materiale di tipo vetroso, in particolare una vetrina macinata ed una polvere ventilata di vetrina.
Inoltre, prima delle fasi di essiccazione e cottura, uno strato di materiale refrattario anti-adesione viene applicato tra il supporto e l’impasto. Dopo la cottura, lo strato di materiale refrattario rimane incorporato sulla superficie esterna del manufatto.
La cottura viene realizzata ad una temperatura compresa tra 900°C e 1000°C, preferibilmente 960°C, in modo da portare a fusione l’impasto. Inoltre, raggiungendosi la fusione con conseguente perdita di consistenza, la cottura viene realizzata supportando la lastra essiccata mediante un pannello in materiale refrattario, che mantiene la sua consistenza e planarità durante il ciclo termico.
Il principale inconveniente di questa soluzione è rappresentato dal fatto che il manufatto che si ottiene praticamente consiste in una lastra di vetro colorato, ha una durezza ridotta, pari a circa 3÷4 Mohs, è poco resistente al graffio e all’usura, e presenta una resistenza limitata all’aggressione alcalina.
La presente invenzione prevede invece l’impiego nell’impasto, in quantità preponderante, di una particolare fritta vetrosa alto-fondente, cosiddetta dura, per la realizzazione di lastre vetroceramiche.
Com’è noto, le fritte vetrose finemente macinate sono ampiamente utilizzate per la decorazione/smaltatura superficiale delle mattonelle o piastrelle ceramiche, utilizzate per pavimentazioni e/oppure rivestimenti murari, ed hanno uno scopo sia estetico, poiché danno luogo ad uno strato superficiale con aspetto pregevole, sia strutturale in quanto rendono la superficie della piastrella o mattonella impermeabile a liquidi e gas nonché resistente ai graffi e all’abrasione.
Con la presente invenzione è stato ora sorprendentemente trovato che, se un impasto compattato in lastra e costituito principalmente e sostanzialmente da fritta vetrosa, in quantità ponderale superiore al 70%, con la composizione precisata nella tabella di seguito, viene sinterizzato mediante cottura ad alta temperatura, in particolare compresa tra 1150°C e 1220°C, e successivamente raffreddato, avendo cura di rallentare il raffreddamento in modo che permanga ad una temperatura compresa tra 1100°C e 1000°C per un tempo di almeno un minuto, la lastra che si ottiene, pur in assenza di pigmenti bianchi nell’impasto, assume una durezza maggiore o uguale a 5 Mohs ed una colorazione bianca e traslucida; una modesta variazione della composizione della fritta rispetto a quella indicata dà invece luogo ad una colorazione lattiginosa biancastra. Tra le due colorazioni è preferibile quella bianca traslucida, per la quale la composizione della fritta deve rimanere all’interno degli intervalli indicati di seguito.
Tale fenomeno è conseguente al fatto che la particolare composizione della fritta, abbinata al raffreddamento controllato di cui riferito sopra, determina la sua parziale o totale devetrificazione, per cui la fritta assume una struttura cristallina.
La fritta vetrosa utilizzata nell’impasto è alto-fondente, cosiddetta “dura”, ed è particolarmente adatta per la realizzazione di lastre vetroceramiche.
Il prodotto risultante può essere definito come un materiale vetroceramico secondo la definizione precedentemente indicata, poiché da un lato presenta le caratteristiche fisiche e meccaniche di un materiale ceramico e dall’altro lato mantiene alcune caratteristiche del vetro.
Come sopra accennato, la presente invenzione si distingue e si caratterizza per due aspetti, rispettivamente di composizione e di procedimento.
Per quanto riguarda la composizione della fritta vetrosa, questa è del tipo riportato qui di seguito (le percentuali in peso sono riferite al peso della fritta):
Per quanto riguarda la composizione, particolare importanza sembra assumere il ridotto contenuto di allumina, Al2O3, presente in quantità non superiore al 5% in peso rispetto al peso della fritta.
Si osserva che anche le quantità ponderali degli altri elementi devono rimanere all’interno degli intervalli ponderali indicati sopra nella tabella. In modo in sé noto, la composizione della fritta di vetro può comprendere anche tracce di impurezze o di altri elementi differenti da quelli indicati ed aggiunti separatamente, quali materiali droganti per conferire particolari caratteristiche. Tuttavia, il contenuto di impurezze o di elementi aggiunti è trascurabile rispetto a quello degli elementi indicati sopra nella tabella.
Le impurezze a base di ossido di ferro possono incidere sulla colorazione del manufatto in lastra finito, pertanto il loro contenuto deve essere mantenuto il più basso possibile.
Vantaggiosamente, la fritta vetrosa utilizzata per realizzare l’impasto base viene impiegata in una scala granulometrica continua compresa tra alcuni micron e un paio di millimetri.
Opportunamente, l’impasto può comprendere una quantità dell’ordine del 5÷15 % in peso di minerali feldspatici e/o argillosi, in particolare di caolino e/o materiali simili, purché bianchi, per conseguire le caratteristiche tipiche dei materiali vetroceramici.
All’impasto, per ottenere taluni effetti cromatici, possono pure essere aggiunti dei pigmenti colorati, anche se è preferibile la colorazione bianca ottenuta mediante il procedimento descritto nel seguito.
A sua volta, la caratteristica distintiva in termini di procedimento della presente invenzione appare essere la fase di devetrificazione e/o cristallizzazione almeno parziali realizzata per mezzo del raffreddamento controllato del manufatto in lastra grezzo, dopo il riscaldamento alla temperatura di cottura di circa 1200°C.
Il raffreddamento controllato consiste nel modulare la velocità di raffreddamento stesso quando la lastra si è già raffreddata a 1100°C in modo che la lastra permanga a temperatura compresa tra 1100°C e 1000°C per un intervallo di tempo prefissato, preferibilmente per almeno un minuto.
Tuttavia, la devetrificazione e/o cristallizzazione può realizzarsi in minima parte anche durante il riscaldamento.
Inoltre, il processo di devetrificazione e/o cristallizzazione della fritta vetrosa determina una durezza finale del manufatto in lastra maggiore o uguale a 5 Mohs.
In modo in sé noto, il metodo comprende:
a) una fase di preparazione dell’impasto comprendente una quantità preponderante di fritta vetrosa, superiore al 70% in peso, avente la composizione precedentemente indicata ed almeno un legante e
b) una fase di distribuzione dell’impasto base in uno stampo o supporto di formatura.
Come indicato, l’espressione “quantità preponderante” in questo contesto individua una quantità di fritta vetrosa rispetto al peso complessivo dell’impasto superiore al 70%.
Opportunamente, come già indicato sopra, l’impasto può comprendere una quantità dell’ordine del 5÷15 % in peso di minerali feldspatici e/o argillosi, in particolare di caolino e/o materiali simili, purché bianchi.
Vantaggiosamente, il legante che forma l’impasto può essere un legante organico e/o un legante inorganico.
Preferibilmente il legante inorganico è una dispersione acquosa di silice colloidale (nota anche come “silicasol”), mentre il legante organico è scelto nel gruppo comprendente alcool polivinilico, cellulosa idrosolubile o un polisaccaride.
Inoltre, la distribuzione dell’impasto avviene mediante macchine note nel settore, comprendenti ad esempio una tramoggia ed un nastro estrattore. Eventualmente, dopo la deposizione dell’impasto nel supporto, una rete di materiale metallico o ceramico può essere annegata nell’impasto per rinforzare la struttura finale del manufatto.
Il metodo di produzione dei manufatti in lastra comprende inoltre una fase c) di compattazione, preferibilmente per vibro-compressione sotto vuoto, dell’impasto contenuto nel supporto o nello stampo, una fase d) di essiccazione dell’impasto compattato, una fase e) di sinterizzazione mediante cottura dell’impasto per ottenere il manufatto in lastra ed una fase f) di raffreddamento controllato del manufatto risultante. La fase e) di cottura può essere realizzata in un forno a rulli a circa 1.200°C.
La fase di vibro-compressione sottovuoto può essere realizzata mediante una pressa a battente per l’applicazione contemporanea di una pressione meccanica e di un moto vibratorio di frequenza prestabilita e per un tempo predeterminato.
La fase di essiccazione è realizzata per eliminare l’acqua dall’impasto e può inoltre promuovere l’attivazione del legante.
Vantaggiosamente, prima della fase di cottura, può essere prevista una fase di deposizione e di essiccazione di uno strato di materiale refrattario (noto come ingobbio) sulla superficie inferiore della lastra essiccata, allo scopo di evitare fenomeni di adesione della lastra ai rulli del forno.
Durante la fase di sinterizzazione, il manufatto essiccato viene cotto ad una temperatura prossima a 1200°C, preferibilmente compresa tra 1150°C e 1200°C, in particolare tra 1170°C e 1190°C.
Infine, la fase di raffreddamento controllato prevede il trasferimento della lastra al termine della fase di cottura in una zona a temperatura controllata e decrescente nella direzione di avanzamento della lastra.
Questa fase, come già indicato in precedenza, è cruciale per la realizzazione del manufatto in lastra secondo la presente invenzione perché è quella che determina la devetrificazione e la cristallizzazione, almeno parziali, della fritta vetrosa.
In particolare, la fase di raffreddamento f) deve essere condotta in modo controllato modulando la velocità di raffreddamento nell’intervallo di temperatura prefissato compreso tra 1000°C e 1100°C.
In questo modo, si ottiene che il manufatto in lastra rimane nell’intervallo di temperatura compreso tra 1000°C e 1100°C per un tempo di almeno un minuto.
Utilizzando una fritta vetrosa avente la composizione precedentemente indicata si è trovato che, come conseguenza della fase di raffreddamento controllato, il manufatto in lastra vetroceramico risultante assume una colorazione bianca profonda e traslucida che interessa tutto lo spessore della lastra stessa, per cui sono possibili tutte le eventuali lavorazioni di trasformazione eventuale della lastra in manufatti specifici.
Da quanto sopra esposto è ora chiaro come il metodo di produzione e la fritta di vetro utilizzata per la realizzazione dell’impasto destinato alla produzione dei manufatti in lastra permette di ottenere una colorazione particolare del manufatto.
Di fatto, la quantità prefissata di allumina ed il processo di devetrificazione/cristallizzazione, almeno parziale, permettono di ottenere una colorazione bianca del manufatto finito, a meno che non venga aggiunto un ulteriore pigmento all’impasto.
Inoltre, anche le quantità ponderali degli altri elementi costituenti la fritta vetrosa devono essere calibrate sulla base della quantità ponderale di allumina.

Claims (14)

  1. Rivendicazioni 1. Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, comprendente le seguenti fasi: a) preparazione di un impasto base comprendente una quantità preponderante, superiore al 70% in peso, di una fritta vetrosa ed almeno un legante; b) distribuzione dell’impasto in un supporto o in uno stampo di formatura; c) compattazione dell’impasto contenuto nel supporto o nello stampo per la formatura della lastra; d) essiccazione dell’impasto compattato; e) sinterizzazione dell’impasto compattato ed essiccato mediante cottura ed ottenimento del manufatto in lastra; f) raffreddamento controllato del manufatto in lastra; caratterizzato dal fatto che la fritta vetrosa comprende: - una quantità ponderale di silice (SiO2) compresa tra il 62% ed il 68% rispetto al peso complessivo della fritta; - una quantità ponderale di allumina (Al2O3) compresa tra il 3% ed il 5% rispetto al peso complessivo della fritta; - una quantità ponderale di ossido di potassio (K2O) compresa tra il 3% ed il 5% rispetto al peso complessivo della fritta; - una quantità ponderale di ossido di calcio (CaO) compresa tra il 18% ed il 26% rispetto al peso complessivo della fritta; - una quantità ponderale di ossido di magnesio (MgO) compresa tra l’1% ed il 4% rispetto al peso complessivo della fritta, ed in cui la fase di raffreddamento è realizzata in modo controllato modulando la velocità di raffreddamento nell’intervallo di temperatura prefissato compreso tra 1000°C e 1100°C per realizzare la devetrificazione e/o cristallizzazione almeno parziali della fritta vetrosa.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la compattazione dell’impasto avviene per vibro-compressione sotto vuoto.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’attraversamento dell’intervallo di temperatura prefissato per la devetrificazione e/o cristallizzazione della fritta vetrosa avviene in un intervallo di tempo di un minuto.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che al termine del procedimento il manufatto in lastra presenta una colorazione bianca.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto legante è un legante inorganico e/o un legante organico.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto legante inorganico è una dispersione acquosa di silice colloidale.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto legante organico è scelto all’interno del gruppo comprendente l’alcol polivinilico, la cellulosa idrosolubile ed un polisaccaride.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il manufatto in lastra ha una durezza maggiore o uguale a 5 Mohs.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di sinterizzazione è realizzata in un forno ad una temperatura prossima a 1200°C.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’impasto, oltre alla fritta vetrosa, comprende una quantità dell’ordine del 5÷15 % in peso di minerali feldspatici e/o argillosi, in particolare di caolino, e/o materiali simili.
  11. 11. Fritta vetrosa per la realizzazione di un impasto base destinato alla produzione di manufatti in lastra, caratterizzata dal fatto di comprendere: - una quantità ponderale di silice (SiO2) compresa tra il 62% ed il 68% rispetto al peso complessivo della fritta; - una quantità ponderale di allumina (Al2O3) compresa tra il 3% ed il 5% rispetto al peso complessivo della fritta; - una quantità ponderale di ossido di potassio (K2O) compresa tra il 3% ed il 5% rispetto al peso complessivo della fritta; - una quantità ponderale di ossido di calcio (CaO) compresa tra il 18% ed il 26% rispetto al peso complessivo della fritta; - una quantità ponderale di ossido di magnesio (MgO) compresa tra l’1% ed il 4% rispetto al peso complessivo della fritta.
  12. 12. Fritta vetrosa secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che la fritta vetrosa è atta a subire un processo di devetrificazione e/o cristallizzazione almeno parziale mediante raffreddamento controllato e modulazione della velocità di raffreddamento ad intervalli prefissati.
  13. 13. Manufatto in lastra ottenuto mediante un metodo di produzione in accordo con almeno una delle rivendicazioni dalla 1 alla 10 ed a partire da un impasto contenente una fritta vetrosa in accordo con almeno una delle rivendicazioni 11 o 12.
  14. 14. Manufatto secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di presentare una colorazione bianca.
IT102018000020920A 2018-12-21 2018-12-21 Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto in lastra così ottenuto IT201800020920A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020920A IT201800020920A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto in lastra così ottenuto
ES19836830T ES2934866T3 (es) 2018-12-21 2019-12-18 Método para la fabricación de artículos de losa a partir de una mezcla de base, frita de vidrio para fabricar la mezcla de base y artículo de losa obtenido de este modo
KR1020217022644A KR20210107052A (ko) 2018-12-21 2019-12-18 베이스 혼합물로부터 슬래브 물품을 제조하는 방법, 베이스 혼합물을 제조하기 위한 유리 프릿 및 이와 같이 수득된 슬래브 물품
CN201980085059.6A CN113227007A (zh) 2018-12-21 2019-12-18 用于由基础混合物来制造板坯物品的方法、用于制造基础混合物的玻璃料以及如此获得的板坯物品
US17/415,973 US20220112122A1 (en) 2018-12-21 2019-12-18 Method for manufacturing slab articles from a base mix, glass frit for manufacturing the base mix and slab articles so obtained
EP19836830.0A EP3898538B1 (en) 2018-12-21 2019-12-18 Method for manufacturing slab articles from a base mix, glass frit for manufacturing the base mix and slab articles so obtained
PCT/IB2019/060999 WO2020128885A1 (en) 2018-12-21 2019-12-18 Method for manufacturing slab articles from a base mix, glass frit for manufacturing the base mix and slab articles so obtained
CA3124305A CA3124305A1 (en) 2018-12-21 2019-12-18 Method for manufacturing slab articles from a base mix, glass frit for manufacturing the base mix and slab articles so obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020920A IT201800020920A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto in lastra così ottenuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020920A1 true IT201800020920A1 (it) 2020-06-21

Family

ID=65951993

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020920A IT201800020920A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto in lastra così ottenuto

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20220112122A1 (it)
EP (1) EP3898538B1 (it)
KR (1) KR20210107052A (it)
CN (1) CN113227007A (it)
CA (1) CA3124305A1 (it)
ES (1) ES2934866T3 (it)
IT (1) IT201800020920A1 (it)
WO (1) WO2020128885A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0378275A2 (en) 1989-01-13 1990-07-18 TONCELLI, Marcello Plate product of ceramic material and process for the manufacturing thereof
IT1293176B1 (it) 1997-04-15 1999-02-12 Marcello Toncelli Procedimento ed impianto per la fabbricazione di lastre in materiale ceramico.
WO2006084827A1 (en) * 2005-02-14 2006-08-17 Luca Toncelli Method for manufacturing articles in the form of slabs
WO2008117193A2 (en) * 2007-03-28 2008-10-02 Luca Toncelli Method for manufacturing slabs of ceramic material
ITRE20100087A1 (it) * 2010-10-18 2012-04-19 Ariostea Societa Per Azioni Procedimento per fabbricare lastre ceramiche
WO2018189663A1 (en) * 2017-04-11 2018-10-18 Luca Toncelli Method for manufacturing articles in the form of a slab or block with a hardening binder, and articles thus obtained

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5830251A (en) * 1996-04-10 1998-11-03 Vortec Corporation Manufacture of ceramic tiles from industrial waste
ES2170009B2 (es) * 2000-09-21 2003-09-16 Esmalglass Sa Material base para la preparacion de piezas de naturaleza vitrea o vitrocristalina, procedimiento para preparar el material base, y metodo de fabricacion de las piezas.
ITTV20050106A1 (it) * 2005-07-18 2007-01-19 Luca Toncelli Procedimento ed impianto per la fabbricazione di manufatti in lastre o blocchi di conglomerato di materiale lapideo o litoide.
DE102006027306B4 (de) * 2006-06-06 2013-10-17 Schott Ag Verfahren zur Herstellung einer Glaskeramik mit einer Granatphase und Verwendung der danach hergestellten Glaskeramik
IT201800020944A1 (it) * 2018-12-21 2020-06-21 Luca Toncelli Metodo per la produzione di manufatti colorati in lastra vetroceramica a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto colorato in lastra vetroceramica così ottenuto

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0378275A2 (en) 1989-01-13 1990-07-18 TONCELLI, Marcello Plate product of ceramic material and process for the manufacturing thereof
IT1293176B1 (it) 1997-04-15 1999-02-12 Marcello Toncelli Procedimento ed impianto per la fabbricazione di lastre in materiale ceramico.
WO2006084827A1 (en) * 2005-02-14 2006-08-17 Luca Toncelli Method for manufacturing articles in the form of slabs
WO2008117193A2 (en) * 2007-03-28 2008-10-02 Luca Toncelli Method for manufacturing slabs of ceramic material
ITRE20100087A1 (it) * 2010-10-18 2012-04-19 Ariostea Societa Per Azioni Procedimento per fabbricare lastre ceramiche
WO2018189663A1 (en) * 2017-04-11 2018-10-18 Luca Toncelli Method for manufacturing articles in the form of a slab or block with a hardening binder, and articles thus obtained

Also Published As

Publication number Publication date
CN113227007A (zh) 2021-08-06
ES2934866T3 (es) 2023-02-27
CA3124305A1 (en) 2020-06-25
EP3898538A1 (en) 2021-10-27
EP3898538B1 (en) 2022-11-23
KR20210107052A (ko) 2021-08-31
WO2020128885A1 (en) 2020-06-25
US20220112122A1 (en) 2022-04-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR0153074B1 (ko) 자연석에 유사한 박막형의 건축용 및 장식용 물질을 생성하기 위한 방법과 그 공정에 의해 생산된 재료
CN100372813C (zh) 一种用于瓷砖表面有窑变釉面效果的釉料
CN108455857B (zh) 一种卫生陶瓷洁具柔光温润釉及其制备工艺
CN107129150A (zh) 一种高耐磨陶瓷釉面砖及其制备方法
Zanelli et al. Glass–ceramic frits for porcelain stoneware bodies: Effects on sintering, phase composition and technological properties
Wang et al. Clustering of zircon in raw glaze and its influence on optical properties of opaque glaze
Tunali et al. Production and characterisation of granulated frit to achieve anorthite based glass–ceramic glaze
CN102491773B (zh) 高晶体莫来石-堇青石质高温工业陶瓷及其生产方法
CN100528799C (zh) 一种超白抛光砖
CN101898887A (zh) 半透明陶瓷材料、仿玉质陶瓷薄板及其制备方法
Tarhan Whiteness improvement of porcelain tiles incorporated with anorthite and diopside phases
CN115872782A (zh) 一种仿水磨石表面质感的陶瓷岩板及其制备方法
EP2177486A1 (en) Glass-ceramic material and tiles coated with it
CN113227006B (zh) 由基础混合物制造有色玻璃-陶瓷板坯物品的方法、用于制造基础混合物的玻璃料以及如此获得的有色玻璃-陶瓷板坯物品
Kaczmarczyk et al. Effect of ZrSiO4 addition on sintering and selected physicochemical parameters of glass-ceramic materials from the SiO2-Al2O3-Na2O-K2O-CaO-MgO system in the presence of barium oxide
CN112960969A (zh) 一种砖及其制作工艺
WO2013037091A1 (zh) 釉面材料和陶瓷薄板以及该陶瓷薄板的制作方法id50000037938646 isr 2012-06-28
IT201800020920A1 (it) Metodo per la produzione di manufatti in lastra a partire da un impasto base, fritta vetrosa per la realizzazione dell’impasto base e manufatto in lastra così ottenuto
CN103497006B (zh) 一种带有冰裂状的抛晶砖及其制造方法
CN101941837A (zh) 微粉抛光砖
CN110128015A (zh) 一种增加釉面平整度的制釉方法
KR101017359B1 (ko) 초강화자기, 초강화자기용 소지 및 그 제조방법
Pekkan et al. Development of temmoku glazes and their applications onto different tiles under industrial fast firing conditions at 1180° C
CN104309185B (zh) 赤泥-膨胀珍珠岩多面彩饰轻质墙体材料的制备方法
JP7343031B1 (ja) 陶器素地