IT201800020563A1 - Sistema di saldatura di tipo modulabile - Google Patents

Sistema di saldatura di tipo modulabile Download PDF

Info

Publication number
IT201800020563A1
IT201800020563A1 IT102018000020563A IT201800020563A IT201800020563A1 IT 201800020563 A1 IT201800020563 A1 IT 201800020563A1 IT 102018000020563 A IT102018000020563 A IT 102018000020563A IT 201800020563 A IT201800020563 A IT 201800020563A IT 201800020563 A1 IT201800020563 A1 IT 201800020563A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrical
module
conducting element
auxiliary
mechanical
Prior art date
Application number
IT102018000020563A
Other languages
English (en)
Inventor
Pan Lei
Maurizio Terzo
Enrico Cortelazzo
Original Assignee
Jasic Tech Europe S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jasic Tech Europe S R L filed Critical Jasic Tech Europe S R L
Priority to IT102018000020563A priority Critical patent/IT201800020563A1/it
Priority to PCT/IB2019/061168 priority patent/WO2020128989A2/en
Priority to US17/416,295 priority patent/US20220395922A1/en
Priority to CN201980084677.9A priority patent/CN113365771B/zh
Priority to EP19838966.0A priority patent/EP3898054B1/en
Priority to PL19838966.0T priority patent/PL3898054T3/pl
Publication of IT201800020563A1 publication Critical patent/IT201800020563A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K9/00Arc welding or cutting
    • B23K9/10Other electric circuits therefor; Protective circuits; Remote controls
    • B23K9/1006Power supply
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K9/00Arc welding or cutting
    • B23K9/10Other electric circuits therefor; Protective circuits; Remote controls
    • B23K9/1006Power supply
    • B23K9/1043Power supply characterised by the electric circuit
    • B23K9/1068Electric circuits for the supply of power to two or more arcs from a single source
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K9/00Arc welding or cutting
    • B23K9/10Other electric circuits therefor; Protective circuits; Remote controls
    • B23K9/1006Power supply
    • B23K9/1075Parallel power supply, i.e. multiple power supplies or multiple inverters supplying a single arc or welding current
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K9/00Arc welding or cutting
    • B23K9/32Accessories

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Arc Welding Control (AREA)
  • Connections Effected By Soldering, Adhesion, Or Permanent Deformation (AREA)
  • Arc Welding In General (AREA)
  • Resistance Welding (AREA)
  • Stereophonic System (AREA)
  • Pressure Welding/Diffusion-Bonding (AREA)

Description

SISTEMA DI SALDATURA DI TIPO MODULABILE.
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un sistema di saldatura di tipo modulabile in grado di poter essere adattato per l’esecuzione di molteplici e differenti tipologie di saldatura.
E’ noto che con l’espressione “procedimento di saldatura” si intende una tecnica che permette l'unione fisico/chimica di due giunti.
I processi di saldatura costituiscono un universo piuttosto ampio e diversificato, che nel tempo si è adattato allo sviluppo dei materiali e delle tecnologie produttive. A livello macroscopico, si può affermare che i processi che sono stati maggiormente sviluppati in ambito industriale appartengono al gruppo della saldatura per fusione di materiali metallici.
Tali processi utilizzano calore, generato con varie modalità, per fondere il materiale base, che può appartenere agli stessi giunti o può essere un metallo d’apporto.
I processi più comunemente utilizzati nell’ambito della saldatura a fusione di metalli comprendono saldature ad arco elettrico che, specificatamente comprendono saldature manuali ad elettrodo rivestito, definite dall’acronimo MMA, ad arco sommerso (SAW), a filo continuo sotto protezione gassosa (MIG/MAG) e sotto protezione gassosa e con elettrodo infusibile (definita con l’acronimo TIG).
Esiste inoltre una seconda macro-categoria di saldature per fusione che comprende le saldature ad energia concentrata, cioè tutti quei processi di saldatura che utilizzano fasci di energia che riescono a concentrare sul pezzo potenze molto elevate, variabili da alcune migliaia a vari milioni di watt per millimetro quadrato di superficie. In particolare, fanno parte di tale ultima categoria le saldature Laser (LBW), a fascio elettrico (EBW) e al plasma (PAW).
E’ altrettanto noto che per eseguire ciascuna delle suddette differenti tipologie di saldatura è richiesto l’utilizzo di uno specifico dispositivo di saldatura comprendente un generatore di potenza elettrica configurato specificatamente per adattare la potenza di uscita in modo da svolgere esclusivamente la suddetta specifica tipologia di saldatura o al massimo un numero limitato di tali tipologie.
Pertanto, svantaggiosamente, per poter eseguire differenti tipologie di saldatura è necessario avvalersi di una molteplicità di dispositivi di saldatura, ciascuno specificatamente configurato per attuare una delle suddette tipologie di saldature.
Ciò comporta, svantaggiosamente, un elevato costo per l’acquisto o il noleggio dei singoli dispositivi di saldatura per lo svolgimento delle varie tecniche di saldatura.
Da non sottovalutare, inoltre, i costi di manutenzione e/o di riparazione di ciascun singolo dispositivo di saldature dell’arte nota, costi che vanno moltiplicati per il numero di dispositivi a disposizione. Ulteriormente, svantaggiosamente, la necessità di avere un parco dispositivi ampio per attuare le varie tecniche di saldatura, potrebbe comportare la coesistenza di dispositivi provenienti da vari costruttori e per questo con modalità di funzionamento e impostazioni differenti tra loro, la cui cosa potrebbe determinare una maggiore difficoltà per l’operatore nell’impostare e nell’eseguire le varie operazioni di saldatura, dilungando di conseguenza i tempi di lavorazione e aumentando i rischi di errore.
Come accennato in precedenza, esistono anche dispositivi di saldatura configurati per eseguire più tipologie delle suddette saldature.
Tuttavia, può succedere che in un primo momento non vi sia la necessità di acquistare ed avvalersi di dispositivi in grado di eseguire più tipologie di saldature, ma tale esigenza subentri in un secondo momento.
Pertanto, molte aziende, scoraggiate dal costo elevato dei suddetti dispositivi multifunzione, di cui sfrutterebbero in pratica solamente una minima percentuale delle funzionalità a disposizione, preferiscono acquistare i suddetti dispositivi con la specifica singola funzionalità di saldatura.
La presente invenzione intende superare gli inconvenienti dell’arte nota che sono stati fin qui evidenziati.
In particolare, è un primo scopo della presente invenzione realizzare un sistema di saldatura di tipo modulabile in grado di essere adattato per l’attuazione di uno specifico processo di saldatura scelto tra quelli sopra indicati.
In particolare, è scopo dell’invenzione realizzare un sistema di saldatura di tipo modulabile che possa essere adattato ad uno specifico processo di saldatura in modo rapido e reversibile, senza la necessità di intervenire internamente sui componenti del sistema e sui cablaggi che collegano tali componenti.
Altro scopo dell’invenzione è la realizzazione di un sistema di saldatura modulabile che possa essere adattato rapidamente ad uno specifico processo di saldatura e allo stesso tempo risulti più economico rispetto all’acquisto o al noleggio di molteplici dispositivi di saldatura dell’arte nota, ciascuno adatto esclusivamente per svolgere una specifica tipologia di saldatura.
In particolare, è scopo dell’invenzione realizzare un sistema di saldatura che consenta con un costo ridotto di integrare in un secondo momento, un’ulteriore tipologia di saldatura rispetto a quelle già a disposizione.
Gli scopi elencati sono raggiunti dal sistema di saldatura modulabile in accordo con la rivendicazione principale.
Altre caratteristiche dell’invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, il sistema di saldatura dell’invenzione consente di facilitare e velocizzare le operazioni di impostazione e settaggio che un operatore deve eseguire per poter attuare una particolare tipologia di saldatura.
Gli scopi ed i vantaggi elencati verranno meglio evidenziati al seguito durante la descrizione di alcune preferite ma non esclusive forme realizzative dell’invenzione che vengono date qui di seguito a solo titolo indicativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- in fig. 1 si osserva in vista frontale una prima forma esecutiva preferita del sistema di saldatura in una configurazione di non accoppiamento;
- nelle figg. 2a e 2b si osservano due viste assonometriche della prima forma esecutiva preferita del sistema di saldatura di fig. 1 in una configurazione di non accoppiamento;
- in fig. 3 si osserva in vista frontale la prima forma esecutiva preferita del sistema di saldatura di fig. 1 in una configurazione di accoppiamento;
- in fig. 4 si osserva in vista assonometrica la prima forma esecutiva preferita del sistema di saldatura di fig. 1 in una configurazione di accoppiamento;
- in fig. 5 si osserva in vista frontale una seconda forma esecutiva preferita del sistema di saldatura in una configurazione di non accoppiamento;
- in fig. 6 si osserva in vista assonometrica la seconda forma esecutiva preferita del sistema di saldatura di fig. 5 in una configurazione di non accoppiamento;
- in fig. 7 si osserva in vista frontale la seconda forma esecutiva preferita del sistema di saldatura di fig. 5 in una configurazione di accoppiamento;
- in fig. 8 si osserva in vista assonometrica la seconda forma esecutiva preferita del sistema di saldatura di fig. 5 in una configurazione di accoppiamento;
- in fig. 9 si osserva in sezione un connettore femmina secondo l’invenzione in una prima posizione operativa;
- in fig. 10 si osserva in vista assonometrica spaccata il connettore femmina di fig. 9;
- in fig. 11 si osserva in sezione il connettore femmina secondo l’invenzione in una seconda posizione operativa;
- in fig. 12 si osserva in vista assonometrica spaccata il connettore femmina di fig. 11;
- in fig. 13 si osserva in sezione un connettore maschio secondo l’invenzione;
- in fig. 14 si osserva in vista assonometrica spaccata il connettore maschio di fig. 13;
- in fig. 15 si osserva in sezione l’accoppiamento del connettore maschio di fig. 11 e il connettore femmina di figure 9 e 10 secondo l’invenzione;
-in fig. 16 si osserva in vista assonometrica spaccata l’accoppiamento del connettore maschio con il connettore femmina di fig. 15.
Il sistema di saldatura di tipo modulabile dell’invenzione è rappresentato nel suo complesso, secondo una prima forma esecutiva preferita, nelle figure da 1 a 4, ove è indicato complessivamente con 1, e secondo una seconda forma esecutiva preferita, nelle figure da 5 a 8, ove è indicato con 100.
Per quanto riguarda la prima forma esecutiva dell’invenzione, il sistema di saldatura 1, come si osserva nelle figg. 1, 2a e 2b, comprende un modulo principale 2 provvisto di un involucro esterno 3 in cui si individuano una porta di ingresso 4 per la connessione ad una sorgente di potenza elettrica esterna, un generatore elettrico 5, preferibilmente un dispositivo inverter, configurato per adattare ad almeno una prima tipologia di saldatura le caratteristiche elettriche della suddetta potenza elettrica ricevuta in ingresso, e una porta di uscita 6 per il collegamento mediante conduttore elettrico ad una torcia di saldatura. Su tale porta di uscita 6 è messa a disposizione la suddetta potenza elettrica adattata dal generatore elettrico 5.
Inoltre, tale modulo principale 2 comprende un’unità elettronica di controllo 7 configurata per controllare la funzionalità del suddetto generatore elettrico 5.
Preferibilmente, tale generatore elettrico 5 è configurato, secondo la prima forma esecutiva preferita, per adattare la potenza elettrica ricevuta in ingresso all’esecuzione, in alternativa, delle saldature di tipo manuali ad elettrodo rivestito (MMA), a filo continuo sotto protezione gassosa (MIG/MAG) o sotto protezione gassosa e con elettrodo infusibile (TIG). Per consentire all’operatore di selezionare e quindi di eseguire una delle suddette tipologie di saldatura, il modulo principale 2 comprende un pannello di controllo 8, preferibilmente un display touch screen 81, tramite il quale è possibile impostare opportunamente il software caricato sulla suddetta unità elettronica di controllo 7.
Non è escluso, tuttavia, che secondo forme esecutive alternative dell’invenzione, tale modulo principale 2 e il relativo generatore elettrico 5 siano configurati per eseguire una sola tipologia di saldatura o differentemente, siano configurati per consentire l’esecuzione di processi di saldatura differenti da quelli sopra indicati. Secondo l’invenzione, il modulo principale 2 comprende su tale involucro esterno 3 un gruppo di connessione meccanica ed elettrica di un primo tipo 9, definito più specificatamente di seguito e la cui funzione sarà a breve chiarita.
Inoltre, secondo l’invenzione, il sistema di saldatura 1 comprende un modulo ausiliario 10 provvisto a sua volta di un involucro esterno 11 in cui si individuano un generatore elettrico 12 configurato per adattare le caratteristiche elettriche di una potenza elettrica ricevuta in ingresso a una diversa tipologia di saldatura rispetto a quelle attuabili con il modulo principale 2.
Secondo la preferita forma esecutiva dell’invenzione, la tipologia di saldatura attuabile con il suddetto secondo modulo 10 corrisponde alla saldatura al plasma.
Non è escluso, tuttavia, che tale modulo ausiliario 10, in una forma esecutiva alternativa dell’invenzione rispetto a quella preferita qui descritta, possa essere configurato per eseguire una saldatura differente da quella al plasma, come per esempio la tipologia di saldatura CMT (Cold Metal Transfer), Tig in modalità pulsata, Laser, a fascio elettrico o ulteriori differenti tipologie di saldatura o combinazione di esse.
Ritornando al modulo ausiliario 10, secondo la preferita forma esecutiva dell’invenzione, esso comprende a sua volta un gruppo di connessione meccanica ed elettrica di un secondo tipo 13, configurato per essere accoppiato con il gruppo di connessione meccanica ed elettrica del suddetto primo tipo 9 appartenente al modulo principale 2. Tale gruppo di connessione meccanica ed elettrica del primo tipo 9 e il corrispondente gruppo di connessione meccanica ed elettrica del secondo tipo 13 sono configurati, in particolare, per consentire di accoppiare meccanicamente in modo reversibile il modulo principale 2 con il modulo ausiliario 10, come si osserva nelle figg. 3 e 4. Inoltre, l’accoppiamento dei suddetti gruppi di connessione meccanica ed elettrica del primo tipo e del secondo tipo 9 e 13 consentono di stabilire una connessione elettrica di potenza e una connessione dati tra il modulo principale 2 e il modulo ausiliario 10.
Particolarmente, tale connessione elettrica di potenza è configurata per consentire il flusso di una potenza elettrica dal modulo principale 2 al modulo ausiliario 10, in modo che la potenza proveniente dal suddetto modulo principale 2 possa essere adattata dal generatore elettrico 12 del modulo ausiliario 10 per una specifica tipologia di saldatura non eseguibile mediante il solo modulo principale 2.
Ancora più in dettaglio, secondo la suddetta prima forma esecutiva preferita dell’invenzione, quando il modulo principale 2 è meccanicamente ed elettricamente accoppiato al modulo ausiliario 10, la potenza elettrica trasmessa a quest’ultimo mediante la connessione elettrica di potenza, corrisponde alla potenza ricevuta in ingresso sulla porta di ingresso 4 dello stesso modulo principale 2. Non è escluso, tuttavia, che secondo una differente forma esecutiva alternativa dell’invenzione, quando il modulo principale 2 è meccanicamente ed elettricamente accoppiato al modulo ausiliario 10, la potenza elettrica trasmessa a quest’ultimo, mediante la connessione elettrica di potenza, corrisponda alla potenza già adattata dal generatore elettrico 5 del modulo principale 2, in modo da poterla ulteriormente adattare per l’esecuzione della specifica tipologia di saldatura per cui il modulo ausiliario 10 è configurato.
Secondo la prima forma esecutiva preferita dell’invenzione, quando il modulo principale 2 è meccanicamente ed elettricamente accoppiato al modulo ausiliario 10, il sistema di saldatura 1 è configurato anche per trasmettere mediante la suddetta connessione elettrica di potenza, la potenza elettrica adattata dal generatore elettrico 12 del modulo ausiliario 10 alla porta di uscita 6 del modulo principale 2. In questo modo, vantaggiosamente, per qualsiasi tipo di saldatura, è possibile sfruttare l’uscita 6 definita nel modulo principale 2 per collegare e utilizzare la torcia specificatamente adatta per l’attuazione della tipologia di saldatura per cui il modulo ausiliario 10 è configurato, senza pertanto dover dotare di una ulteriore porta di uscita anche il modulo ausiliario 10.
Non è escluso, tuttavia, che secondo una diversa forma esecutiva del sistema di saldatura 1 dell’invenzione, in alternativa o in aggiunta alla trasmissione della potenza adattata dal modulo ausiliario 10 al modulo principale 2, lo stesso modulo ausiliario 10 comprenda a sua volta una porta di uscita per il collegamento mediante conduttore elettrico della specifica torcia di saldatura adatta all’attuazione della tipologia di saldatura per cui lo stesso modulo ausiliario 10 è configurato.
In altri termini, sulla suddetta porta di uscita del modulo ausiliario 10 è messa a disposizione la suddetta potenza elettrica adattata dal generatore elettrico 12.
Secondo la suddetta prima forma esecutiva preferita dell’invenzione, così come, secondo le forme esecutive alternative sopra descritte, quando il modulo principale 2 è meccanicamente ed elettricamente accoppiato al modulo ausiliario 10, l’unità elettronica di controllo 7 del modulo principale 2 è configurata per controllare la funzionalità del generatore elettrico 12 del modulo ausiliario 10 mediante la suddetta connessione dati.
Vantaggiosamente quindi il sistema di saldatura 1 dell’invenzione prevede di sfruttare un'unica unità elettronica di controllo 7, per controllare sia il generatore elettrico 5 dello stesso modulo principale 2 sia il generatore elettrico 12 del modulo ausiliario 10.
Per quanto riguarda, specificatamente, il gruppo di connessione meccanica ed elettrica del primo tipo 9, secondo l’invenzione, esso presenta primi mezzi meccanici di connessione 91, primi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 e primi mezzi di connessione dati 93 mentre per quanto riguarda il gruppo di connessione meccanica ed elettrica del secondo tipo 13, esso comprende secondi mezzi meccanici di connessione 131 accoppiabili con i suddetti primi mezzi meccanici di connessione 91, secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 132 accoppiabili con i primi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 e secondi mezzi di connessione dati 133 accoppiabili con i secondi mezzi di connessione dati 93.
In particolare, i primi e secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 e 132 e i primi e secondi mezzi di connessione dati 93 e 133 risultano rispettivamente accoppiati tra loro quando il modulo ausiliario 10 è meccanicamente accoppiato con il modulo principale 2 medianti i primi mezzi meccanici di connessione 133 e secondi mezzi meccanici di connessione 93.
Per quanto riguarda i primi mezzi meccanici di connessione 91 e i secondi mezzi meccanici di connessione 131, essi preferibilmente ma non necessariamente, sono dei giusti ad innesto rapido.
Relativamente ai primi mezzi di connessione dati 93 e ai secondi mezzi di connessione dati 133, essi preferibilmente ma non necessariamente sono connettori di tipo RJ45. Non è escluso che essi, secondo forme esecutive alternative, possano essere scelti tra altre tipologie di connettori dati, come per esempio connettori USB, seriali, infrarossi, purché siano del tipo ad innesto rapido e reversibile.
Per quanto riguarda infine i secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 132, come si osserva in fig. 13 e in fig. 14, secondo la prima forma esecutiva preferita dell’invenzione, essi comprendono un connettore maschio 200 provvisto di un primo elemento conduttore 201 in cui è realizzato un foro passate 202 secondo il verso V uscente dall’involucro 3 del relativo modulo 2 e un secondo elemento conduttore 203 a sviluppo sostanzialmente longitudinale inserito passate attraverso il suddetto foro passante 202.
Il secondo elemento conduttore 203 presenta la propria estremità libera 203a aggettante verso l’esterno rispetto al foro passante 202 per un’altezza predefinita H.
Inoltre, il connettore maschio 200 comprende un elemento tubolare 204 elettricamente isolante disposto tra detto primo elemento conduttore 201 e detto secondo elemento conduttore 203, in modo che il primo elemento conduttore 201 e il secondo elemento conduttore 203 risultino elettricamente isolati tra loro.
Per quanto riguarda i primi mezzi di connessione di potenza elettrica 92, come si osserva nelle fig. 9, 10, 11 e 12, essi comprendono un connettore femmina 300 provvisto di un primo elemento conduttore 301 in cui è realizzato un foro passante 302, avente una bocca di ingresso 302a rivolta verso l’esterno rispetto all’involucro esterno 11 del relativo modulo 10. Inoltre, essi comprendono un secondo elemento conduttore 303 disposto dalla parte opposta del primo elemento conduttore 301 rispetto alla suddetta bocca di ingresso 302a. Tale secondo elemento conduttore 303 presenta a sua volta un foro passante 304 definito coassialmente al foro passante 302 del primo elemento conduttore 301. Inoltre il secondo elemento conduttore 303 è configurato per muoversi relativamente al primo elemento conduttore 301 lungo una direzione parallela alla direzione di sviluppo dei suddetti due fori passanti 302 e 304 da una prima posizione operativa secondo cui il secondo elemento conduttore 303 è a contatto con il primo elemento conduttore 301, come rappresentato in fig. 9 e in fig. 10, ad una seconda posizione operativa secondo cui il secondo elemento conduttore 303 è distanziato ed elettricamente isolato dal primo elemento conduttore 301, come rappresentato in fig. 11 e in fig. 12, e viceversa.
Secondo la preferita forma esecutiva dell’invenzione, il connettore femmina 300, in stato di riposto, è mantenuto nella suddetta prima posizione operativa mediante un elemento elastico di spinta 305, in particolare una molla di spinta 306, che agisce sul secondo elemento conduttore 303 nel verso uscente dall’involucro 3.
I fori passanti 302 e 304 del primo elemento conduttore 301 e del secondo elemento conduttore 304 sono sagomati in modo tale da consentire il passaggio dell’estremità libera 203a del secondo elemento conduttore 203 del connettore maschio 200 e in modo che in corrispondenza della prima posizione operativa del connettore femmina 300 l’altezza h complessiva dei due fori passanti 302 e 304 risulti inferiore all’altezza H dell’estremità libera 203a del secondo elemento conduttore 203 del connettore maschio 200.
In tal modo, vantaggiosamente, come si osserva in fig. 15 e in fig. 16, quando il connettore maschio 200 viene connesso al connettore femmina 300, il secondo elemento conduttore 203 del connettore maschio 200 entra in contatto con il fondo 304a del foro passante 304 del secondo elemento conduttore 303 del connettore femmina 300, determinando la traslazione del connettore femmina 300 dalla prima posizione operativa alla seconda posizione operativa.
In questo modo è definita una condizione di contatto elettrico tra i primi elementi conduttori 201 e 301 del connettore maschio 200 e del connettore femmina 300 e una condizione di contatto elettrico tra i secondi elementi conduttori 203 e 303 del connettore maschio 200 e del connettore femmina 300 ed inoltre è definita una condizione di isolamento elettrico tra i primi elementi conduttori 201 e 301 e i secondi elementi conduttori 203 e 303.
Pertanto, nel momento in cui il modulo principale 2 viene accoppiato al modulo ausiliario 10, e quindi i primi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 vengono accoppiati con i secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 132, vengono definiti un percorso elettrico di andata della potenza elettrica dal modulo principale 2 al modulo ausiliario 10 e un percorso elettrico di ritorno della potenza elettrica adattata dal modulo ausiliario 10 al modulo principale 2. Non è escluso che in una forma esecutiva alternativa, i primi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 comprendano il connettore maschio 200 e i secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 132 comprendano il connettore femmina 300.
Ancora, non è escluso che in differenti forme esecutive rispetto a quella preferita sopra descritta, i primi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 e i secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 132 comprendano rispettivamente più di un connettore femmina 300 e più di un connettore maschio 200.
Ulteriormente, non è escluso che secondo forme esecutive alternative rispetto alla prima forma esecutiva preferita del sistema di saldatura 1 dell’invenzione, i suddetti primi e secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 e 132 siano strutturati in modo diverso da quanto appena esposto, purché siano in grado di stabilire la suddetta connessione elettrica tra il modulo principale 2 e il modulo ausiliario 10.
Inoltre, per inciso, è importante evidenziare che la particolare soluzione e configurazione dei primi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 e dei secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 132 appena descritti, potrebbe essere di per sé oggetto di rivendicazione senza la necessità che essi siano applicati ai moduli principale 2 e ausiliario 10 del sistema di saldatura 1 oggetto dell’invenzione. In altri termini, la particolare configurazione dei primi e dei secondi mezzi di connessione di potenza elettrica 92 e 132 potrebbero consentire di per sé, vantaggiosamente, di stabilire una connessione elettrica in modo rapido, reversibile e affidabile in molteplici settori e applicazioni ove fosse richiesta la connessione elettrica di due dispositivi elettrici/elettronici.
Per quanto riguarda il sistema di saldatura 100 secondo la seconda forma esecutiva preferita dell’invenzione, rappresentato nelle figure da 5 a 8, si premette che per semplicità di esposizione, laddove non specificato diversamente, esso comprende tutte le caratteristiche descritte estesamente per la prima forma esecutiva preferita, in particolare per quanto riguarda la struttura del gruppo di connessione meccanica ed elettrica del primo tipo 9 e del gruppo di connessione meccanica ed elettrica del secondo tipo 13.
Tale seconda forma esecutiva preferita, oltre al modulo principale 2 avente le medesime caratteristiche descritte per la prima forma esecutive preferita, comprende due moduli ausiliari 20 e 30, ciascuno dei quali è provvisto di un involucro esterno 21 e 31 in cui si individua un generatore elettrico 22 e 32 configurato per adattare ad una specifica tipologia di saldatura, differente dal modulo principale 2 e dal restante modulo ausiliario, le caratteristiche elettriche di una potenza elettrica ricevuta in ingresso.
Secondo l’invenzione, un primo modulo ausiliario 20 dei due moduli ausiliario 20 e 30 comprende un gruppo di connessione meccanica ed elettrica del primo tipo 9 ed inoltre un gruppo di connessione meccanica ed elettrica del secondo tipo 13, mentre il secondo modulo ausiliario 30 dei due moduli ausiliario 20 e 30 comprende almeno un gruppo di connessione meccanica ed elettrica del secondo tipo 13, accoppiabile con il gruppo di connessione meccanica ed elettrica del primo tipo 9 del primo modulo ausiliario 20 oppure in alternativa con il gruppo di connessione meccanica ed elettrica del primo tipo 9 del modulo principale 2. Ciò consente, vantaggiosamente, di ottenere un accoppiamento meccanico di tipo reversibile e di stabilire una connessione di potenza e una connessione dati tra il modulo principale 2 e il primo modulo ausiliario 20 e nel contempo tra il primo modulo ausiliario 20 e il secondo modulo ausiliario 30.
Tali connessioni di potenza sono configurate per consentire almeno il flusso di una potenza elettrica rispettivamente tra il modulo principale 2 e il primo modulo ausiliario 20 e tra il primo modulo ausiliario 20 e il secondo modulo ausiliario 30, come rappresentato nelle figure 7 e 8. In alternativa, il sistema di saldatura 100 dell’invenzione consente di accoppiare meccanicamente in modo reversibile il modulo principale 2 e il secondo modulo ausiliario 30, escludendo quindi il primo modulo ausiliario 20, e consente pertanto di stabilire una connessione di potenza e una connessione dati tra lo stesso modulo principale 2 e il secondo modulo ausiliario 30.
Tale connessione di potenza è pertanto configurata per consentire almeno il flusso di una potenza elettrica tra il modulo principale 2 e il secondo modulo ausiliario 30.
Vantaggiosamente, il sistema di saldatura 100 relativo alla seconda forma esecutiva preferita dell’invenzione, consente di definire almeno quattro diverse modalità di funzionalmente. Nel dettaglio, con il sistema di saldatura 100 è possibile attuare, in alternativa, la o le tipologie di saldatura per cui il singolo modulo principale 2 è configurato, la o le tipologie di saldature eseguibili mediante la combinazione del modulo principale 2 con il primo modulo ausiliario 20, la o le tipologie di saldatura eseguibili mediante la combinazione del modulo principale 2 con il primo modulo ausiliario 20 ed il secondo modulo ausiliario 30 ed infine, la o le tipologie di saldatura eseguibili mediante la combinazione del modulo principale 2 con il solo secondo modulo ausiliario 30.
Ulteriori varianti esecutive del sistema di saldatura 100 dell’invenzione potrebbe comprendere più di due moduli ausiliari, ciascuno dei quali può comprendere un gruppo di connessione meccanica ed elettrica del primo tipo 9 e/o un gruppo di connessione meccanica ed elettrica del secondo tipo 13, ove i vari moduli ausiliari sono configurati per implementare modalità di saldature differenti tra loro e rispetto al modulo principale.
Tali forme alternative del sistema di saldatura dell’invenzione consentono di accoppiare in combinazione o in alternativa uno o più moduli ausiliari con il modulo principale in modo da adattare il sistema di saldatura dell’invenzione ad una particolare tipologia di saldatura scelta tra una molteplicità di tipologie di saldature messe a disposizione.
In base a quanto si è detto risulta evidente che il sistema di saldatura, oggetto dell’invenzione, raggiunge gli scopi prefissati.
In particolare è raggiunto lo scopo di realizzare un sistema di saldatura di tipo modulabile in grado di essere adattato per l’attuazione di uno specifico processo di saldatura scelto tra quelli sopra indicati.
E’ raggiunto altresì lo scopo di realizzare un sistema di saldatura di tipo modulabile che possa essere adattato ad uno specifico processo di saldatura in modo rapido e reversibile, senza la necessità di intervenire internamente sui componenti del sistema e sui cablaggi che collegano tali componenti.
Altro scopo raggiunto è la realizzazione di un sistema di saldatura modulabile che possa essere adattato rapidamente ad uno specifico processo di saldatura e allo stesso tempo risulti più economico rispetto alla necessità di avere a disposizione per ciascuna tipologia di saldatura uno specifico dispositivo di saldatura dell’arte nota.
Infine è raggiunto anche lo scopo di realizzare un sistema di saldatura modulabile che consenta con un costo ridotto di integrare in un secondo momento, un’ulteriore tipologia di saldatura rispetto a quelle già a disposizione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di saldatura (1, 100) comprendente: - un modulo principale (2) provvisto di un involucro esterno (3) in cui si individuano: - una porta di ingresso (4) per la connessione ad una sorgente di potenza elettrica esterna; - un generatore elettrico (5) configurato per adattare a una prima tipologia di saldatura le caratteristiche elettriche di detta potenza elettrica ricevuta in ingresso; - almeno una porta di uscita (6) per il collegamento mediante conduttore elettrico ad una torcia di saldatura, detta potenza elettrica adattata essendo fornita a detta porta di uscita (6); - un’unità elettronica di controllo (7) configurata per controllare la funzionalità di detto generatore elettrico (5); caratterizzato dal fatto che detto modulo principale (2) comprende su detto involucro esterno (3) un gruppo di connessione meccanica ed elettrica di primo tipo (9) e dal fatto di comprendere almeno un modulo ausiliario (10, 20, 30) provvisto di un involucro esterno (11, 21, 31) in cui si individuano: - un generatore elettrico (12, 22, 32) configurato per adattare ad una seconda tipologia di saldatura le caratteristiche elettriche di una potenza elettrica ricevuta in ingresso; - almeno un gruppo di connessione meccanica ed elettrica di secondo tipo (13) accoppiabile con detto gruppo di connessione meccanica ed elettrica di primo tipo (9) di detto modulo principale (2) per consentire l’accoppiamento meccanico di tipo reversibile con detto modulo principale (2) e per stabilire una connessione di potenza elettrica e una connessione dati tra detto modulo principale (2) e detto modulo ausiliario (10, 20, 30), detta connessione di potenza elettrica essendo configurata per consentire almeno il flusso di una potenza elettrica da detto modulo principale (2) a detto modulo ausiliario (10, 20, 30).
  2. 2) Sistema di saldatura (1, 100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, quando detto modulo principale (2) è meccanicamente ed elettricamente accoppiato a detto modulo ausiliario (10, 20, 30), di essere configurato per trasmettere mediante detta connessione di potenza elettrica, la potenza ricevuta in ingresso su detta porta di ingresso (4) di detto modulo principale (2) a detto modulo ausiliario (10, 20, 30).
  3. 3) Sistema di saldatura (1, 100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, quando detto modulo principale (2) è meccanicamente ed elettricamente accoppiato a detto modulo ausiliario (10, 20, 30), di essere configurato per trasmettere mediante detta connessione di potenza elettrica, la potenza adattata da detto generatore elettrico (5) di detto modulo principale (2) a detto modulo ausiliario (10, 20, 30).
  4. 4) Sistema di saldatura (1, 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto, quando detto modulo principale (2) è meccanicamente ed elettricamente accoppiato a detto modulo ausiliario (10, 20, 30), di essere configurato per trasmettere mediante detta connessione di potenza elettrica, la potenza elettrica adattata da detto generatore elettrico (12, 22, 32) di detto modulo ausiliario (10, 20, 30) a detto porta di uscita (6) di detto modulo principale (2).
  5. 5) Sistema di saldatura (1, 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto modulo ausiliario (10, 20, 30) comprende almeno una porta di uscita per il collegamento mediante conduttore elettrico ad una torcia di saldatura, detta potenza elettrica adattata da detto generatore elettrico (12, 22, 32) di detto modulo ausiliario (10, 20, 30) essendo fornita a detta porta di uscita.
  6. 6) Sistema di saldatura (1, 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto, quando detto modulo principale (2) è meccanicamente ed elettricamente accoppiato a detto modulo ausiliario (6), detta unità elettronica di controllo (7) di detto modulo principale (2) è configurata per controllare la funzionalità di detto generatore elettrico (12, 22, 32) di detto modulo ausiliario (10, 20, 30) mediante detta connessione dati.
  7. 7) Sistema di saldatura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due moduli ausiliari (20, 30) ciascuno provvisto di un involucro esterno (21, 31) in cui si individua un generatore elettrico (22, 32) configurato per adattare ad una tipologia di saldatura differente da detto modulo principale (2) e da detto restante modulo ausiliario (20, 30) le caratteristiche elettriche di una potenza elettrica ricevuta in ingresso, laddove almeno un primo modulo ausiliario (20) di detti due moduli ausiliari (20, 30) comprende un gruppo di connessione meccanica ed elettrica di detto primo tipo (9) ed un gruppo di connessione meccanica ed elettrica di detto secondo tipo (13) e il secondo modulo ausiliario (30) di detti due moduli ausiliari (20, 30) comprende almeno un gruppo di connessione meccanica ed elettrica di detto secondo tipo (13) accoppiabile con detto gruppo di connessione meccanica ed elettrica di detto primo tipo (9) di detto primo modulo ausiliario (20) per consentire l’accoppiamento meccanico di tipo reversibile e per stabilire una connessione di potenza elettrica e una connessione dati tra detto modulo principale (2) e detto primo modulo ausiliario (20) e nel contempo tra detto primo modulo ausiliario (20) e detto secondo modulo ausiliario (30), dette connessioni di potenza elettrica essendo configurate per consentire almeno il flusso di una potenza elettrica rispettivamente da detto modulo principale (2) a detto primo modulo ausiliario (20) e da detto primo modulo ausiliario (20) a detto secondo modulo ausiliario (30).
  8. 8) Sistema di saldatura (1, 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che: - detto gruppo di connessione meccanica ed elettrica di detto primo tipo (9) comprende: - primi mezzi meccanici di connessione (91); - almeno primi mezzi di connessione di potenza elettrica (92); - almeno primi mezzi di connessione dati (93); - detto gruppo di connessione meccanica ed elettrica di detto secondo tipo (13) comprende: - secondi mezzi meccanici di connessione (131) accoppiabili con detti primi mezzi meccanici di connessione (91); - almeno secondi mezzi di connessione di potenza elettrica (132) accoppiabili con detti primi mezzi di connessione di potenza elettrica (92); - almeno secondi mezzi di connessione dati (133) accoppiabili con detti secondi mezzi di connessione dati (93); laddove detti primi e secondi mezzi di connessione di potenza elettrica (92, 132) e detti primi e secondi mezzi di connessione dati (93, 133) essendo rispettivamente accoppiati tra loro quando detto modulo ausiliario (10,20,30) è meccanicamente accoppiato con detto modulo principale (2) medianti detti primi mezzi meccanici di connessione (91) e detti secondi mezzi meccanici di connessione (131).
  9. 9) Sistema di saldatura (1,100) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di connessione di potenza elettrica (132) comprendono un connettore maschio (200) provvisto di: - un primo elemento conduttore (201) in cui è realizzato un foro passante (202) secondo il verso (V) uscente da detto involucro esterno (3); - un secondo elemento conduttore (203) a sviluppo sostanzialmente longitudinale inserito passate attraverso detto foro passante (202), detto secondo elemento conduttore (203) presentando la propria estremità libera (203a) aggettante verso l’esterno rispetto a detto foro passante (202) per un’altezza predefinita (H); - un elemento tubolare (204) elettricamente isolante disposto tra detto primo elemento conduttore (201) e detto secondo elemento conduttore (203) in modo che detto primo elemento conduttore e detto secondo elemento conduttore risultino elettricamente isolati tra loro; e dal fatto che detti primi mezzi di connessione di potenza (92) comprendono un connettore femmina (300) provvisto di: - un primo elemento conduttore (301) in cui è realizzato un foro passante (302) avente una bocca di ingresso (302a) rivolta verso l’esterno rispetto a detto involucro esterno (11); - un secondo elemento conduttore (303) disposto dalla parte opposta di detto primo elemento conduttore (301) rispetto a detta bocca di ingresso (302a), detto secondo elemento conduttore (303) presentando un foro passante (304) definito coassialmente a detto foro passante (302) di detto primo elemento conduttore (301), detto secondo elemento conduttore (303) essendo configurato per muoversi relativamente a detto primo elemento conduttore (301) lungo una direzione parallela alla direzione di sviluppo di detti fori (302, 304) da una prima posizione operativa secondo cui detto secondo elemento conduttore (303) è a contatto con detto primo elemento conduttore (301) ad una seconda posizione operativa secondo cui detto secondo elemento conduttore (303) è distanziato ed elettricamente isolato da detto primo elemento conduttore (301) e viceversa, detti fori passanti (302, 303) di detto primo elemento conduttore (301) e di detto secondo elemento conduttore (303) essendo sagomati in modo da consentire il passaggio dell’estremità libera (203a) di detto secondo elemento conduttore (203) di detto connettore maschio (200) e in modo che in corrispondenza di detta prima posizione operativa l’altezza (h) complessiva di detti fori passanti (302, 304) risulti inferiore a detta altezza (H) di detta estremità libera (203a) di detto secondo elemento conduttore (203) di detto connettore maschio (200), laddove quando detto connettore maschio (200) viene connesso a detto connettore femmina (300), detto secondo elemento conduttore (203) di detto connettore maschio (200) entra in contatto con il fondo (304a) di detto foro passante (304) di detto secondo elemento conduttore (303) di detto connettore femmina (300) determinando la traslazione di detto connettore femmina (300) da detta prima posizione operativa a detta seconda posizione operativa e determinando una condizione di contatto elettrico rispettivamente tra detti primi elementi conduttori (201, 301) di detto connettore maschio (200) e di detto connettore femmina (300) e tra detti secondi elementi conduttori (203, 303) di detto connettore maschio (200) e di detto connettore femmina (300) e una condizione di isolamento elettrico tra detti primi elementi conduttori (201, 301) e detti secondi elementi conduttori (203, 303).
IT102018000020563A 2018-12-20 2018-12-20 Sistema di saldatura di tipo modulabile IT201800020563A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020563A IT201800020563A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Sistema di saldatura di tipo modulabile
PCT/IB2019/061168 WO2020128989A2 (en) 2018-12-20 2019-12-20 A welding system of the modular type
US17/416,295 US20220395922A1 (en) 2018-12-20 2019-12-20 Welding system of modular type
CN201980084677.9A CN113365771B (zh) 2018-12-20 2019-12-20 一种模块化焊接系统
EP19838966.0A EP3898054B1 (en) 2018-12-20 2019-12-20 A welding system of the modular type
PL19838966.0T PL3898054T3 (pl) 2018-12-20 2019-12-20 Modułowy układ spawalniczy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020563A IT201800020563A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Sistema di saldatura di tipo modulabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020563A1 true IT201800020563A1 (it) 2020-06-20

Family

ID=66286557

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020563A IT201800020563A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Sistema di saldatura di tipo modulabile

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20220395922A1 (it)
EP (1) EP3898054B1 (it)
CN (1) CN113365771B (it)
IT (1) IT201800020563A1 (it)
PL (1) PL3898054T3 (it)
WO (1) WO2020128989A2 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5189277A (en) * 1991-04-08 1993-02-23 Thermal Dynamics Corporation Modular, stackable plasma cutting apparatus
WO2012155160A1 (de) * 2011-05-16 2012-11-22 Fronius International Gmbh SCHWEIßGERÄT
US20160098051A1 (en) * 2014-10-06 2016-04-07 Lincoln Global, Inc. Scalable variable energy power source
WO2018010796A1 (en) * 2016-07-14 2018-01-18 Esab Ab Portable welding system with a main case having mechanical attachments mechanism for facilitating coupling

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29819251U1 (de) * 1998-10-29 2000-02-24 Kuka Schweissanlagen Gmbh Wechselstromgenerator mit einer Röhrenanordnung
US9272355B2 (en) * 2010-01-18 2016-03-01 Illinois Tool Works Inc. Hydraulically driven dual operator welding system and method
US9925613B2 (en) * 2014-03-28 2018-03-27 Hobart Brothers Company Inverter-based generator and welding system
CA2958796A1 (en) * 2014-04-04 2015-10-08 Trafimet Group S.P.A. Control system for welding systems
US20170028501A1 (en) * 2015-07-31 2017-02-02 Illinois Tool Works Inc. Welding System Having Multiple Weld Outputs

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5189277A (en) * 1991-04-08 1993-02-23 Thermal Dynamics Corporation Modular, stackable plasma cutting apparatus
WO2012155160A1 (de) * 2011-05-16 2012-11-22 Fronius International Gmbh SCHWEIßGERÄT
US20160098051A1 (en) * 2014-10-06 2016-04-07 Lincoln Global, Inc. Scalable variable energy power source
WO2018010796A1 (en) * 2016-07-14 2018-01-18 Esab Ab Portable welding system with a main case having mechanical attachments mechanism for facilitating coupling

Also Published As

Publication number Publication date
CN113365771A (zh) 2021-09-07
WO2020128989A3 (en) 2020-07-23
EP3898054A2 (en) 2021-10-27
US20220395922A1 (en) 2022-12-15
EP3898054C0 (en) 2023-07-26
PL3898054T3 (pl) 2023-12-04
WO2020128989A2 (en) 2020-06-25
CN113365771B (zh) 2023-04-28
EP3898054B1 (en) 2023-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2012011394A1 (ja) 電線付き端子金具およびその製造方法
US9685837B2 (en) Driving device of steering for a vehicle
JP2011078189A (ja) バスバー及び電気接続箱
JP2010082624A (ja) 2ワイヤ溶接トーチ、およびこれを用いた2ワイヤ溶接装置
JP4525631B2 (ja) 電力変換装置
JP2016208740A (ja) 電力変換装置
JP5702963B2 (ja) 電力変換装置
IT201800020563A1 (it) Sistema di saldatura di tipo modulabile
JP5093462B2 (ja) タブ端子およびそれを用いた電池
JP2015213066A (ja) 2つの電子基盤間の電気接続ユニット
JP2009193928A (ja) 電気部品の接続方法及び接続構造、並びにその接続構造を用いた電力変換装置
JP6164122B2 (ja) 電力変換装置
JP2011034877A (ja) ジャンクションコネクタ
JP2010283014A (ja) 電力変換装置及びその製造方法
JPH11297373A (ja) バスバーのレーザ溶接構造
WO2013179403A1 (ja) 配線基板
JP2012252935A (ja) 電力用半導体装置
JP6233970B2 (ja) 加熱把持装置
JP5826305B2 (ja) 制御装置の端子の溶接方法
WO2017195612A1 (ja) フラット電線の接続構造
KR100804266B1 (ko) 열융착장치 및 이의 방열방법
JP5272666B2 (ja) 電力変換装置
TWM448058U (zh) 接線盒
JP4650453B2 (ja) 高電圧機器モジュール
JP2023023710A (ja) バスバ