IT201800011038A1 - Mantecatore per gelato e relativo metodo di funzionamento - Google Patents

Mantecatore per gelato e relativo metodo di funzionamento Download PDF

Info

Publication number
IT201800011038A1
IT201800011038A1 IT102018000011038A IT201800011038A IT201800011038A1 IT 201800011038 A1 IT201800011038 A1 IT 201800011038A1 IT 102018000011038 A IT102018000011038 A IT 102018000011038A IT 201800011038 A IT201800011038 A IT 201800011038A IT 201800011038 A1 IT201800011038 A1 IT 201800011038A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
cavity
batch freezer
secondary line
refrigerant fluid
Prior art date
Application number
IT102018000011038A
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Rocchi
Tommaso Pernici
Original Assignee
Gelolab S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gelolab S R L filed Critical Gelolab S R L
Priority to IT102018000011038A priority Critical patent/IT201800011038A1/it
Publication of IT201800011038A1 publication Critical patent/IT201800011038A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/222Freezing drums
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/08Batch production
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/08Batch production
    • A23G9/12Batch production using means for stirring the contents in a non-moving container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"MANTECATORE PER GELATO E RELATIVO METODO DI FUNZIONAMENTO"
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione concerne un mantecatore e relativo metodo di funzionamento. In particolare, tale mantecatore è del tipo a vaschetta estraibile ed è utilizzato specificatamente per la produzione di prodotti alimentari pastosi del tipo, ad esempio, gelati e prodotti simili. TECNICA ANTERIORE NOTA
Secondo tecnica nota, i mantecatori del tipo, ad esempio, verticale comprendono una vaschetta aperta superiormente e dotata di una base su cui è ricavato un foro passante, un cilindro di refrigerazione dotato di una cavità entro la quale la vaschetta è alloggiata in maniera removibile, una coppia di palette, o raschianti, di agitazione del prodotto alimentare, e mezzi di attuazione della rotazione delle due palette entro la vaschetta. Normalmente, i mezzi di attuazione comprendendo un motore dotato di un albero motore per la trasmissione del moto rotatorio alle due palette di agitazione. Le vaschette estraibili di tali mantecatori, una volta inserite nell'alloggiamento del cilindro refrigeratore, sono bloccate al telaio del mantecatore in modo tale che durante la rotazione delle palette, o raschianti, all'interno della vaschetta, quest'ultima non cominci a ruotare o possa anche inavvertitamente sollevarsi assialmente dall'alloggiamento in cui si trova. I mantecatore di arte nota comprendono, inoltre, anche mezzi per la refrigerazione del prodotto alimentare da mantecare contenuto entro la vaschetta. Tali mezzi di refrigerazione comprendono almeno un circuito chiuso entro il quale circola fluido refrigerante. Tale circuito chiuso comprende un compressore, un condensatore, mezzi di espansione del fluido refrigerante quali, ad esempio, una valvola di espansione termostatica, ed un evaporatore. L'evaporatore è disposto entro la succitata cavità in prossimità della vaschetta estraibile, quando inserita nella cavità, e comprende una serpentina avvolta ad elica attorno alla vaschetta stessa. Tali mantecatori di arte nota, tuttavia, non sono scevri di inconvenienti. Infatti, quelli descritti più sopra possono rivelarsi non semplici da utilizzare dato che la vaschetta estraibile, alcune volte, risulta di difficile estrazione a causa del ghiaccio che si forma sulla superficie interna della cavità del cilindro di refrigerazione. L'effetto di "incollaggio" che si viene a creare tra la vaschetta e la superficie interna della cavità impedisce una facile estrazione della vaschetta dal cilindro di refrigerazione. L'utilizzatore dovrà dunque attendere che il ghiaccio si sia almeno in parte sciolto per poi provvedere all'estrazione della vaschetta dalla cavità.
Al contrario, può accadere che del ghiaccio rimanga sulla superficie interna della cavità del cilindro di refrigerazione. Ciò può causare dunque un difficile inserimento della vaschetta entro la cavità. Anche in questo caso si deve attendere che il ghiaccio si sciolga completamente prima di procedere all'inserimento della vaschetta entro la cavità.
Scopo dunque della presente invenzione è quello di realizzare un mantecatore, del tipo preferibilmente verticale, che permetta di estrarre/inserire la vaschetta dalla/entro la cavità del cilindro di refrigerazione in maniera rapida e senza alcuna difficoltà per l'utilizzatore. Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un metodo per il funzionamento di un mantecatore che permetta l'estrazione/l'inserimento della vaschetta dal/entro il cilindro di refrigerazione in maniera rapida e senza difficoltà.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Questi ed altri scopi sono raggiunti mediante un mantecatore per la preparazione di un prodotto alimentare pastoso, comprendente almeno una vaschetta aperta almeno su un lato per il contenimento del prodotto alimentare da mantecare, almeno un cilindro di refrigerazione dotato di una cavità entro la quale detta almeno una vaschetta è almeno in parte alloggiabile in maniera removibile, e mezzi di refrigerazione del prodotto alimentare contenuto in detta vaschetta comprendenti almeno un circuito chiuso entro il quale circola fluido refrigerante, detto circuito chiudo comprendendo almeno una linea principale dotata di almeno un compressore, almeno un condensatore, mezzi di espansione del fluido refrigerante ed un evaporatore, detto evaporatore essendo disposto entro detta cavità in prossimità di detta vaschetta, almeno quando inserita in detta cavità, caratterizzato dal fatto che detto circuito chiuso comprende altresì almeno una linea secondaria avente un ingresso disposto tra detto compressore e detto condensatore ed una uscita a valle di detti mezzi di espansione per il passaggio di detto fluido refrigerante attraverso almeno un tratto di detto evaporatore, detta linea secondaria essendo altresì dotata di almeno una valvola di by-pass apribile/chiudibile a comando per permettere/impedire il passaggio di almeno parte di detto fluido refrigerante lungo detta linea secondaria.
Tale soluzione, chiaramente, permette di facilitare e rendere molto più rapido l'inserimento e l'estrazione della vaschetta entro la cavità del cilindro refrigeratore poiché permette di sciogliere il ghiaccio formatosi sulla superficie interna della cavità del mantecatore addirittura in pochi secondi. Infatti, la valvola di by-pass, quando aperta dall'utilizzatore, permette di far circolare il gas refrigerante "caldo" appena uscito dal compressore attraverso l'evaporatore, senza attraversare il condensatore ed i mezzi di espansione. Tale refrigerante "caldo" si trova infatti ad una temperatura piuttosto alta, ovvero preferibilmente a circa 70°C. Questo gas caldo attraversa in serie la linea secondaria, l'evaporatore e poi, di nuovo, raggiunge il compressore. Il gas caldo, per ragioni fluidodinamiche, non attraverserà il condensatore ed i mezzi di espansione dato che essi offrono una resistenza ben maggiore di quella offerta della linea secondaria quando la valvola di by-pass è aperta. Tutto ciò favorisce lo sbrinamento rapido della cavità interna del mantecatore.
Preferibilmente, detta uscita di detta linea secondaria è disposta tra detti mezzi di espansione e la sezione di ingresso di detto evaporatore. Preferibilmente, l'uscita della linea secondaria si trova distante da e, comunque, a monte della sezione di ingresso dell'evaporatore. Preferibilmente, l'uscita della linea secondaria sarà disposta in prossimità dei mezzi di espansione.
Vantaggiosamente, detto almeno un evaporatore comprende almeno una serpentina entro cui passa detto fluido refrigerante avvolta a spirale entro detta cavità attorno ad un asse sostanzialmente parallelo all'asse longitudinale di detta vaschetta, quando inserita entro detta cavità.
Ancora, il mantecatore comprende una pulsante di comando per comandare l'apertura/chiusura di detta valvola di by-pass e permettere/impedire il passaggio di almeno parte di detto fluido refrigerante lungo detta linea secondaria. L'utilizzatore, dunque, quando necessario può attivare manualmente il pulsante e comandare direttamente l'apertura/chiusura della valvola di by-pass che, preferibilmente, è del tipo solenoidale. In una particolare forma realizzativa del trovato, il pulsante di comando è del tipo ad una sola pozione di risposo, pertanto, una volta che l'utilizzatore avrà rilasciato il pulsante, questo tornerà nella sua posizione iniziale, riportando così la valvola di by-pass al suo stato iniziale di chiusura.
Inoltre, detta linea principale, in una posizione compresa tra l'uscita di detta linea secondaria e la sezione di ingresso di detto evaporatore, comprende almeno una valvola di non ritorno per impedire che detta valvola di by-pass, o detti mezzi di espansione, possano essere invasi da detto fluido refrigerante. Preferibilmente la valvola di non ritorno è disposta subito a valle di, o a contatto con l'uscita della linea secondaria.
Infine, secondo la particolare forma realizzativa dell'invenzione, detta vaschetta è aperta superiormente ed è dotata di una base su cui è ricavato un foro passante. Inoltre, il mantecatore comprende almeno una palette di agitazione del prodotto alimentare contenuto in detta vaschetta e mezzi di attuazione della rotazione di detta almeno una paletta entro detta vaschetta. In pratica, tale mantecatore è del tipo verticale, ovvero con vaschetta che viene inserita o estratta (o disinserita) dall'alto del mantecatore seguendo una direzione verticale.
Gli scopi sono raggiunti anche grazie ad un metodo per il funzionamento di un mantecatore secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
a) inserire detta vaschetta entro detta cavità;
b) azionare detti mezzi di refrigerazione per mantecare detto prodotto alimentare; ed c) estrarre detta vaschetta da detta cavità almeno quando detto prodotto alimentare è stato mantecato;
caratterizzato dal fatto che, precedentemente a detta fase c) è compresa la fase d) di comandare l'apertura di detta valvola di by-pass per permettere il passaggio di almeno parte di detto fluido refrigerante lungo detta linea secondaria. Tale fluido refrigerante, pertanto, non attraverserà il condensatore ed i mezzi di espansione, come avviene normalmente, ma una volta transitato per il compressore, passerà ad una temperatura piuttosto elevata per la linea secondaria e, poi, attraverserà l'evaporatore favorendo così lo scioglimento del ghiaccio formatosi tra la vaschetta ed il cilindro di refrigerazione.
Tale metodo viene impiegato nel caso di estrazione della vaschetta dalla cavità del cilindro di refrigerazione una volta che il prodotto è stato mantecato.
Gli scopi sono anche raggiunti anche grazie ad un metodo per il funzionamento di un mantecatore secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
b) azionare detti mezzi di refrigerazione;
a) inserire detta vaschetta entro detta cavità;
caratterizzato dal fatto che, precedentemente a detta fase a), è compresa la fase d) di comandare l'apertura di detta valvola di by-pass per permettere il passaggio di almeno parte di detto fluido refrigerante lungo detta linea secondaria.
Tale metodo viene impiegato nel caso di inserimento della vaschetta nella cavità del cilindro di refrigerazione prima che il prodotto venga mantecato.
Vantaggiosamente, detta fase d) comprende la fase di) di tenere premuto un pulsante di comando per un determinato intervallo di tempo per comandare l'apertura di detta valvola di by-pass e, dunque, permettere il passaggio del gas refrigerante "caldo" attraverso la linea secondaria e, poi, attraverso l'evaporatore.
Preferibilmente, detta fase d), o detta fase 1), dura per un intervallo di tempo compreso tra 5 e 30 secondi.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questi ed altri aspetti della presente invenzione verranno resi più chiari dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, qui fornita a titolo solamente esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui:
la figura 1 è una vista in particolare dei mezzi di refrigerazione del mantecatore secondo l'invenzione.
la figura 2 è una vista in assonometria dall'alto del mantecatore secondo l'invenzione; la figure 3 è una vista in sezione longitudinale del mantecatore di figura 1 e 2, con vaschetta non ancora inserita entro il cilindro di refrigerazione;
la figure 4 è una vista in sezione longitudinale del mantecatore di figura 1 e 2, con vaschetta inserita entro il cilindro di refrigerazione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE PREFERITA DELLA PRESENTE INVENZIONE
Come visibile nelle figure allegate, in particolare nelle figure da 2 a 4, in accordo alla forma realizzativa del trovato, il mantecatore 1 per la preparazione di un prodotto alimentare pastoso quale, ad esempio, il gelato, comprende una vaschetta 2 aperta superiormente per il contenimento del prodotto alimentare da mantecare, un cilindro 3 di refrigerazione dotato di una cavità 3a entro la quale la vaschetta 2 è almeno in parte alloggiabile in maniera removibile, come mostrato anche nelle figure 3 e 4. L'inserimento e l'estrazione della vaschetta 2 dalla cavità 3a è facilmente realizzato dall'utilizzatore mediante un manico 30 vincolato in maniera ruotabile alla vaschetta 2. Come mostrato in figura 4, quando la vaschetta 2 è inserita entro la cavità 3a, il manico 30 è ruotato di 90° per il bloccaggio in posizione stabile della vaschetta 2 al supporto superiore IOa del telaio 10 del mantecatore 1. La vaschetta 2 così, durante il processo di mantecazione, non potrà ne traslare verticalmente né tantomeno ruotare rispetto al telaio 10 del mantecatore 1.
Ancora, la vaschetta 2, di forma sostanzialmente cilindrica, con pareti laterali svasate leggermente, è dotata di una superficie laterale 2a ed una superficie di base 2b su cui è ricavato un foro passante 25. In pratica, come anche anticipato più sopra, l'apertura della vaschetta 2 è disposta superiormente, pertanto l'inserimento della vaschetta 2 entro la cavità 3a avviene necessariamente dall'alto verso il basso, seguendo una direzione verticale. Il mantecatore 1 è dunque un mantecatore verticale.
II mantecatore 1 comprende inoltre, una coppia di palette 21 di agitazione del prodotto alimentare contenuto nella vaschetta 2 e mezzi di attuazione 22 della rotazione delle paletta 21 entro la vaschetta 2 nel corso del processo di mantecazione del prodotto alimentare. Secondo arte nota, tali mezzi di attuazione 22 comprendono, oltre ad un motore (qui non mostrato), anche un manicotto che attraverso il foro 25 della vaschetta 2 è collegato alle due palette 21 per la loro rotazione.
La cavità 3a del cilindro di refrigerazione 3 comprende una superficie interna 3b cilindrica, in materiale metallico, ed una superficie di base inferiore 3c sostanzialmente circolare anch'essa realizzata in materiale metallico. Quando la vaschetta 2 è inserita, la una superficie interna 3b cilindrica e la superficie di base inferiore 3c si trovano affacciate, rispettivamente, alla superficie laterale 2a ed alla superficie di base 2b della vaschetta 2.
Vantaggiosamente, secondo l'invenzione, il mantecatore 1, inoltre, comprende mezzi di refrigerazione 4 del prodotto alimentare contenuto nella vaschetta 2 (si veda figura 1). Tali mezzi di refrigerazione 4 comprendono un circuito chiuso C entro il quale circola fluido refrigerante. Tale circuito chiudo C comprende una linea principale P dotata di almeno un compressore 100, un condensatore 101, mezzi di espansione 102 del fluido refrigerante, quali ad esempio comprendenti una valvola di espansione termostatica, ed un evaporatore 103. In particolare, l'evaporatore 103 è disposto entro la cavità 3a in prossimità della vaschetta 2, quando inserita nella cavità 3a. Più in particolare, tale evaporatore 103 è disposto a contatto con la superficie interna 3b e quella di base 3c della cavità 3a.
Il circuito chiuso C comprende altresì una linea secondaria B avente un ingresso B1 disposto tra il compressore 100 ed il condensatore 101 ed una uscita B2 disposta tra i mezzi di espansione 102 e l'evaporatore 103. In particolare, l'uscita B2 della linea secondaria è disposta a valle di e, preferibilmente, in vicinanza dei mezzi di espansione 102. La linea secondaria B è altresì dotata di una valvola di by-pass 5 apribile/chiudibile a comando per permettere/impedire il passaggio del fluido refrigerante lungo la linea secondaria B.
Va osservato che, in una forma realizzativa qui non mostrata, l'uscita B2 della linea secondaria B può essere disposta in un punto qualsiasi del circuito chiuso C purché compreso tra i mezzi di espansione 102 e la sezione di ingresso 103a dell'evaporatore.
In pratica, dunque, quando l'utilizzatore deve estrarre la vaschetta 2 dalla cavita 3a del cilindro di refrigerazione 3, comanda l'apertura della valvola di by-pass 5 in modo tale che il fluido refrigerante, o almeno parte di esso, attraversi la linea secondaria B anziché passare attraverso il condensatore 101 e la valvola di espansione 102. Ciò fa si che l'evaporatore 103 sia attraversato da un fluido compresso piuttosto caldo e tale da scogliere il ghiaccio che si è formato tra la superficie laterale 2a e quella di base 2b della vaschetta 2 e la cavità interna 3a del cilindro di refrigerazione 3.
In particolare, l'evaporatore 103 comprende una serpentina 105 entro cui passa il fluido refrigerante, avvolta a spirale entro detta cavità 3 attorno ad un asse X coincidente con l'asse longitudinale Y della vaschetta 2, quando inserita entro la cavità 3a.
Inoltre, il mantecatore 1 comprende un pulsante di comando 6 per comandare l'apertura/chiusura della valvola di by-pass 5 e permettere/impedire il passaggio del fluido refrigerante lungo la linea secondaria B. In pratica, dunque, l'utilizzatore premendo il pulsante di comando 6 apre la valvola di by-pass 5 permettendo così il passaggio del fluido refrigerante lungo la linea secondaria B. Rilasciando il pulsante 6 la valvola di by-pass 5 si chiude e così viene impedito il passaggio del gas refrigerante lungo la linea secondaria B. In particolare, secondo la forma realizzativa qui descritta, il pulsante di comando 6 è del tipo ad una sola pozione di risposo.
Sempre secondo l'invenzione, la valvola di by-pass 5 è una valvola solenoidale.
Inoltre, la linea principale P, in una posizione compresa tra l'uscita B2 della linea secondaria B e la sezione di ingresso 103a dell'evaporatore 103, comprende anche una valvola di non ritorno 40 per impedire che la valvola di by-pass 5 o i mezzi di espansione 102 stessi possano essere invasi dal fluido refrigerante. In particolare, la valvola di non ritorno 40 è posizionata in prossimità dell'uscita B2 della linea secondaria B.
Secondo l'invenzione, il mantecatore 1 sopra descritto funziona nel modo seguente.
In pratica, il metodo per il funzionamento del mantecatore 1 comprende le fasi di:
a) inserire la vaschetta 2 entro la cavità 3 (si vedano in successione le figure 3 e 4);
b) azionare i mezzi di refrigerazione 4 per mantecare di prodotto alimentare contenuto entro la vaschetta 2; ed
c) estrarre la vaschetta 2 dalla cavità 3 quando il prodotto alimentare è stato mantecato. Vantaggiosamente, secondo l'invenzione, precedentemente alla fase c) e successivamente alla fase b), è compresa la fase d) di comandare l'apertura della valvola di by-pass 5 per permettere il passaggio del fluido refrigerante lungo la linea secondaria B. In questo modo è possibile rendere molto più rapida l'estrazione della vaschetta 2 dalla cavità 3a del cilindro refrigeratore 3 poiché permette di sciogliere il ghiaccio formatosi sulla superficie interna 3b, 3c della cavità 3a del mantecatore 1, addirittura in pochi secondi. Infatti, la valvola di by-pass 5, quando viene aperta, permette di far circolare il gas refrigerante "caldo" appena uscito dal compressore 100, e che pertanto si trova ad una temperatura piuttosto alta, ovvero circa 70°C, attraverso la linea secondaria B e, poi, attraverso l'evaporatore 103 e, da lì, di nuovo al compressore 100. Ciò, dunque, favorisce lo sbrinamento rapido della cavità interna del mantecatore 1.
In maniera alternativa, il mantecatore 1 sopra descritto funziona nel modo seguente.
In pratica, il metodo per il funzionamento del mantecatore 1 comprende le fasi di:
b) azionare i mezzi di refrigerazione 4;
a) inserire la vaschetta 2 entro la cavità 3;
e, precedentemente alla fase a) e successivamente alla fase b), è compresa la fase d) di comandare l'apertura di detta valvola di by-pass 5 per permettere il passaggio di almeno parte del refrigerante lungo la linea secondaria B.
In questo modo è possibile rendere molto più rapido l'inserimento della vaschetta 2 entro la cavità 3a del cilindro refrigeratore 3 poiché permette di sciogliere il ghiaccio formatosi sulla superficie interna 3b, 3c della cavità 3a del mantecatore 1, addirittura in pochi secondi. Infatti, la valvola di by-pass 5, quando viene aperta, permette di far circolare il gas refrigerante appena uscito dal compressore 100, e che pertanto si trova ad una temperatura piuttosto alta, ovvero circa 70°C, attraverso la linea secondaria B e, poi, attraverso l'evaporatore 103 e, da lì, di nuovo al compressore 100. Ciò favorisce lo sbrinamento rapido della cavità interna del mantecatore 1.
Sempre secondo il metodo, la fase d) dura per un intervallo di tempo compreso tra 5 e 30 secondi. Tale intervallo di tempo è considerato, infatti, sufficiente per garantire un adeguato sbrinamento della superficie interna 3b, 3c della cavita 3a del cilindro di refrigerazione 3. Vantaggiosamente, la fase d) comprende anche la fase di) di tenere premuto un pulsante di comando 6 per un determinato intervallo di tempo compreso tra 5 e 30 secondi per comandare l'apertura di detta valvola di by-pass 5.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Mantecatore (1) per la preparazione di un prodotto alimentare pastoso, comprendente almeno una vaschetta (2) aperta almeno su un lato per il contenimento del prodotto alimentare da mantecare, almeno un cilindro (3) di refrigerazione dotato di una cavità (3a) entro la quale detta almeno una vaschetta (2) è almeno in parte alloggiabile in maniera removibile, e mezzi di refrigerazione (4) del prodotto alimentare contenuto in detta vaschetta comprendenti almeno una circuito chiuso (C) entro il quale circola fluido refrigerante, detto circuito chiuso comprendendo almeno una linea principale (P) dotata di un compressore (100), almeno un condensatore (101), mezzi di espansione del fluido refrigerante (102) ed un evaporatore (103), detto evaporatore essendo disposto entro detta cavità in prossimità di detta vaschetta (2), almeno quando inserita in detta cavità, caratterizzato dal fatto che detto circuito chiuso (C) comprende altresì almeno una linea secondaria (B) avente un ingresso (Bl) disposto tra detto compressore (100) e detto condensatore (101) ed una uscita (B2) disposta a valle di detti mezzi di espansione per il passaggio di detto fluido refrigerante attraverso almeno un tratto di detto evaporatore (103), detta linea secondaria (B) essendo altresì dotata di almeno una valvola di by-pass (5) apribile/chiudibile a comando per permettere/impedire il passaggio di almeno parte di detto fluido refrigerante lungo detta linea secondaria (B).
  2. 2) Mantecatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un evaporatore (103) comprende almeno una serpentina (105) entro cui passa detto fluido refrigerante avvolta a spirale entro detta cavità (3) attorno ad un asse (X) sostanzialmente parallelo all'asse longitudinale (Y) di detta vaschetta (2), quando inserita entro detta cavità (3).
  3. 3) Mantecatore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una pulsante di comando (6) per comandare l'apertura/chiusura di detta valvola di by-pass (5) e permettere/impedire il passaggio di almeno parte di detto fluido refrigerante lungo detta linea secondaria (B).
  4. 4) Mantecatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto pulsante di comando è del tipo ad una sola pozione di risposo.
  5. 5) Mantecatore secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detta valvola di by-pass è una valvola solenoidale.
  6. 6) Mantecatore secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detta uscita (B2) di detta linea secondaria (B) è disposta tra detti mezzi di espansione e la sezione di ingresso di detto evaporatore (103).
  7. 7) Mantecatore secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detta linea principale (P), in una posizione compresa tra l'uscita (B2) di detta linea secondaria (B) e la sezione di ingresso (103a) di detto evaporatore (103), comprende almeno una valvola di non ritorno (40).
  8. 8) Mantecatore secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che detta vaschetta (2) è aperta superiormente ed è dotata di una base (2b) su cui è ricavato un foro passante (25), e dal fatto di comprendere almeno una palette di agitazione (21) del prodotto alimentare contenuto in detta vaschetta (2), e mezzi di attuazione (22) della rotazione di detta almeno una paletta (21) entro detta vaschetta (2).
  9. 9) Metodo per il funzionamento di un mantecatore secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: a) inserire detta vaschetta (2) entro detta cavità (3); b) azionare detti mezzi di refrigerazione (4); ed c) estrarre detta vaschetta (2) da detta cavità (3) almeno quando detto prodotto alimentare è stato mantecato; caratterizzato dal fatto che, precedentemente a detta fase c) è compresa la fase d) di comandare l'apertura di detta valvola di by-pass (5) per permettere il passaggio di almeno parte di detto fluido refrigerante lungo detta linea secondaria (B).
  10. 10) Metodo per il funzionamento di un mantecatore secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: b) azionare detti mezzi di refrigerazione (4); a) inserire detta vaschetta (2) entro detta cavità (3); caratterizzato dal fatto che, precedentemente a detta fase a) è compresa la fase d) di comandare l'apertura di detta valvola di by-pass (5) per permettere il passaggio di almeno parte di detto fluido refrigerante lungo detta linea secondaria (B).
  11. 11) Metodo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detta fase d) comprende la fase di) di tenere premuto un pulsante di comando per un determinato intervallo di tempo per comandare l'apertura di detta valvola di by-pass (5).
  12. 12) Metodo secondo la rivendicazioni 9 o 10 o 11, caratterizzato dal fatto che detta fase d) dura per un intervallo di tempo compreso tra 5 e 30 secondi.
IT102018000011038A 2018-12-12 2018-12-12 Mantecatore per gelato e relativo metodo di funzionamento IT201800011038A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011038A IT201800011038A1 (it) 2018-12-12 2018-12-12 Mantecatore per gelato e relativo metodo di funzionamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011038A IT201800011038A1 (it) 2018-12-12 2018-12-12 Mantecatore per gelato e relativo metodo di funzionamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800011038A1 true IT201800011038A1 (it) 2020-06-12

Family

ID=65861596

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000011038A IT201800011038A1 (it) 2018-12-12 2018-12-12 Mantecatore per gelato e relativo metodo di funzionamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800011038A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0059330A2 (en) * 1981-02-27 1982-09-08 Carpigiani Bruto Macchine Automatiche S.p.A. Method of pasteurizing alimentary products in machines provided with gas-compression refrigerating circuits
EP0133522A2 (en) * 1983-08-04 1985-02-27 Firm: ALBERTO CIPELLETTI An ice cream machine for family use
EP0179027A2 (en) * 1984-10-15 1986-04-23 BREVETTI GAGGIA S.p.A. Ice-cream maker, particularly for domestic use
EP2082649A2 (en) * 2008-01-25 2009-07-29 ALI S.p.A. - CARPIGIANI GROUP Machine and method for the treatment of liquid or semi-liquid food mixtures.
WO2018130985A1 (en) * 2017-01-13 2018-07-19 PERNICI, Giulia Ice cream batch freezer

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0059330A2 (en) * 1981-02-27 1982-09-08 Carpigiani Bruto Macchine Automatiche S.p.A. Method of pasteurizing alimentary products in machines provided with gas-compression refrigerating circuits
EP0133522A2 (en) * 1983-08-04 1985-02-27 Firm: ALBERTO CIPELLETTI An ice cream machine for family use
EP0179027A2 (en) * 1984-10-15 1986-04-23 BREVETTI GAGGIA S.p.A. Ice-cream maker, particularly for domestic use
EP2082649A2 (en) * 2008-01-25 2009-07-29 ALI S.p.A. - CARPIGIANI GROUP Machine and method for the treatment of liquid or semi-liquid food mixtures.
WO2018130985A1 (en) * 2017-01-13 2018-07-19 PERNICI, Giulia Ice cream batch freezer

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106595115B (zh) 用于热处理的热力学系统以及包含该系统的用于制作流体和半流体产品的机器
EP2805620B1 (en) Machine for producing food mixtures in general, in particular soft ice-cream
ITBO20100466A1 (it) Macchina per la produzione domestica e professionale di prodotti di gelateria.
EP3226695B1 (en) Equipment and process for processing food creams
ITUB20155038A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria.
CN107213836B (zh) 用于制作液体或半液体产品的机器和方法
CA2970245A1 (en) Machine for the production of ice-cream and heat exchange device used in said machine
IT201600074471A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria, pasticceria o ristorazione.
KR20190043101A (ko) 열역학 시스템, 열역학 시스템을 포함하는 기계 및 열처리 방법
ITUB20150731A1 (it) Metodo per la realizzazione di gelato.
KR20190000744U (ko) 액체 및 반액체 식품 제조용 기계
ITUA20163699A1 (it) Metodo per la realizzazione di gelato.
US20140199448A1 (en) Device, system and method for foaming products
IT201800011038A1 (it) Mantecatore per gelato e relativo metodo di funzionamento
JP2017165445A (ja) 飲料ディスペンサ
US20220003476A1 (en) Icemaker assembly
JP2007054004A (ja) 冷菓製造装置
JP2009219745A (ja) 飲料ディスペンサ
US2050975A (en) Freezing mechanism
EP0417413A1 (en) Method and machine for making ice-lollies, ice cream on sticks, or the like
JP2006271221A (ja) 冷菓製造装置
AU2021207074B2 (en) Ice-making appliance and method for distributing ice above sink
JP2007215447A (ja) 冷菓製造装置
EP3453263B1 (en) Connecting kit and product feed unit comprising the kit
JP2007028967A (ja) 冷菓製造装置