IT201800010528A1 - Procedimento ed apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli. - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010528A1
IT201800010528A1 IT102018000010528A IT201800010528A IT201800010528A1 IT 201800010528 A1 IT201800010528 A1 IT 201800010528A1 IT 102018000010528 A IT102018000010528 A IT 102018000010528A IT 201800010528 A IT201800010528 A IT 201800010528A IT 201800010528 A1 IT201800010528 A1 IT 201800010528A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pulses
road section
road
sections
travel
Prior art date
Application number
IT102018000010528A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Porpora
Original Assignee
T E S I S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T E S I S R L filed Critical T E S I S R L
Priority to IT102018000010528A priority Critical patent/IT201800010528A1/it
Publication of IT201800010528A1 publication Critical patent/IT201800010528A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C22/00Measuring distance traversed on the ground by vehicles, persons, animals or other moving solid bodies, e.g. using odometers, using pedometers
    • G01C22/02Measuring distance traversed on the ground by vehicles, persons, animals or other moving solid bodies, e.g. using odometers, using pedometers by conversion into electric waveforms and subsequent integration, e.g. using tachometer generator

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)

Description

"Procedimento ed apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento ed un'apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli.
Nel settore dei rilevamenti delle lunghezze dei tratti stradali e/o autostradali, sia a fini cartografici che per la taratura di rilevatori di velocità media su strada per veicoli, è noto l'impiego di odometri stradali.
L'odometro, come è noto, consiste sostanzialmente in un carrellino munito di una ruota calibrata e di un contagiri così da misurare i giri che la ruota calibrata compie nel percorrere il tratto di strada di interesse. In questa maniera, conoscendo l'esatta circonferenza della ruota calibrata è possibile risalire in maniera agevole alla lunghezza di strada percorsa.
Tale strumento è tipicamente spinto a mano da un operatore e quindi, per sua natura, risulta adatto alla misurazione di brevi tratti di strada richiedendo la chiusura temporanea del tratto stradale da misurare qualora questo sia a scorrimento veloce così da salvaguardare l'incolumità dell'operatore.
Per quanto concerne il rilevamento delle lunghezze dei tratti stradali e/o autostradali per la taratura di rilevatori di velocità media su strada per veicoli, è bene ricordare che le normative vigenti, vedi ad esempio il decreto legge italiano 282 del 13 giugno 2017, sono concepite in maniera tale da salvaguardare al massimo l'utente stradale da multe non dovute per eccesso di velocità media a seguito dell'incertezza della misurazione effettuata.
Più specificatamente, tali normative prevedono l'utilizzo della lunghezza minima del tratto stradale considerato per poter effettuare il calcolo della velocità media sulla base del tempo che l'utente della strada ci ha messo a percorrere lo stesso.
Infatti, qualora il tratto stradale considerato non sia perfettamente rettilineo e presente una carreggiata ampia tale da consentire allo stesso utente di percorrere il tratto stradale con differenti traiettorie, lo scarto tra la lunghezza misurata su un lato della carreggiata stradale e la lunghezza misurata sull'altro lato del manto stradale può in taluni casi essere elevata, rendendo dunque dubbia la misurazione di velocità media calcolata.
Se poi si considera che generalmente tali misurazione di velocità avvengono su tratti di qualche chilometro è chiaro e palese che il calcolo basato, ad esempio, su una traiettoria mediana del tratto autostradale può dar luogo a misurazioni inattendibili con conseguente impugnamento delle contravvenzioni da parte dei presunti contravventori.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di mettere a punto un procedimento per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli, che risponda pienamente alle normative vigenti in materia superando i limiti e gli inconvenienti della tecnica nota.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un apparecchiatura che consenta l'attuazione del procedimento sopra citato.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel fatto di mettere a punto un procedimento e di realizzare un'apparecchiatura che consentano di effettuare le misure richieste senza interferire con il transito stradale e, al contempo, in tempi rapidi .
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito sono raggiunti da un procedimento per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
definizione di un senso di percorrenza del tratto stradale da misurare,
individuazione dei cambi di curvatura longitudinale di detto tratto stradale,
suddivisione di detto tratto stradale in una pluralità di tratte parziali consecutive tra loro, dette tratte parziali essendo definite tra sezioni trasversali di detto tratto stradale coincidenti sostanzialmente e rispettivamente, secondo detto senso di percorrenza, con l'inizio di detto tratto stradale, con i punti di flesso longitudinali di detto tratto stradale e con la fine di detto tratto stradale,
fornitura di almeno un mezzo mobile munito a bordo di un'apparecchiatura di misura della distanza percorsa comprendente almeno mezzi generatori di impulsi per unità di lunghezza percorsa, almeno due mezzi contatori atti alla memorizzazione di detti impulsi e mezzi calcolatori ,
almeno due percorrenze di detto tratto stradale secondo detto senso di percorrenza, rispettivamente, lungo la corsia più a sinistra e lungo la corsia più a destra di detto tratto stradale,
- prima memorizzazione del numero di impulsi generati per ognuna di dette tratte parziali in uno di detti almeno due mezzi contatori durante la prima di dette almeno due percorrenze, ognuno di detti numeri di impulsi memorizzato essendo pari al numero di impulsi generati da detti mezzi generatori di impulsi conteggiati all'attraversamento di dette sezioni trasversali da parte di detto almeno un mezzo mobile,
- seconda memorizzazione del numero di impulsi generati per ognuna di dette tratte parziali nell'altro di detti almeno due mezzi contatori durante la seconda di dette almeno due percorrenze, ognuno di detti numeri di impulsi memorizzato essendo pari al numero di impulsi generati da detti mezzi generatori di impulsi conteggiati all'attraversamento di dette sezioni trasversali da parte di detto almeno un mezzo mobile,
calcolo, per ciascuno di detti almeno due mezzi contatori, del numero di impulsi memorizzati per ciascuna di dette tratte parziali in dette almeno due percorrenze,
selezione, per ciascuna di dette tratte parziali, del numero minore di impulsi in detti intervalli di impulsi memorizzati in detti almeno due mezzi contatori e
somma di detti numeri minori di impulsi selezionati e conversione del risultato ottenuto in unità di lunghezza.
Ulteriormente, questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito sono raggiunti da un’apparecchiatura di misura caratterizzata dal fatto di comprendere almeno mezzi generatori di impulsi per unità di lunghezza percorsa, almeno due mezzi contatori atti alla memorizzazione di detti impulsi e mezzi calcolatori per il calcolo della misura ricercata.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nell'unito disegno di figura 1 nella quale è rappresentato un tratto stradale schematizzato .
Il procedimento per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori dì velocità media su strada dei veicoli, secondo il presente trovato, comprende come prima fase la definizione di un senso di percorrenza del tratto stradale da misurare.
Con particolare riferimento alla figura citata, si immagini dunque di dover misurare il tratto stradale indicato con il numero 1 dalla sezione trasversale 2 alla sezione trasversale 5 secondo un senso di percorrenza antiorario.
Successivamente, si procede con lo studio topografico del tratto stradale per l'individuazione dei cambi di curvatura longitudinale dello stesso.
In questa maniera, sarà poi possibile suddividere questo in una pluralità di tratte parziali consecutive tra loro.
Con particolare riferimento alla figura citata, tali tratte parziali sono definite tra le sezioni trasversali 2, 3, 4 e 5 del tratto stradale 1 coincidenti sostanzialmente e rispettivamente, secondo il senso di percorrenza precedentemente stabilito, con l'inizio del tratto stradale 1, con i punti di flesso longitudinali del tratto stradale 1 e con la fine del medesimo.
In altre parole, le sezioni trasversali 2, 3, 4 e 5 sono determinate ogni qual volta la curvatura longitudinale del tratto stradale 1 si inverte .
In corrispondenza di tali sezioni trasversali, vengono poi collocati dei mezzi marcatori 6 che, nella forma di realizzazione proposta, sono collocati esternamente alla carreggiata del tratto stradale 1 sul suo lato destro secondo il senso di percorrenza, in maniera tale da non intralciare in nessun modo il transito stradale durante la misurazione.
Qualora sia presente un tratto rettilineo tra due tratti curvilinei con curvature longitudinali opposte una rispetto all'altra, come quello rappresentato nella figura citata appena prima della sezione trasversale 4 seguendo il senso di percorrenza, la linea di confine tra una tratta parziale e la successiva può essere definita in qualsiasi punto di tale tratto rettilineo.
Di conseguenza, la sezione trasversale di interesse ed i mezzi marcatori 6 vengono, rispettivamente, definita e collocati in un qualsiasi punto del tratto rettilineo compreso tra la fine e l’inizio dei due tratti curvilinei adiacenti senza che tale discrezionalità di posizionamento possa alterare la misurazione di lunghezza del tratto stradale.
A seguire viene fornito almeno un mezzo mobile, indicato con i numero di riferimento 7 e 7' e consistente ad esempio in un autovettura, munito a bordo di un'apparecchiatura di misura della distanza percorsa comprendente almeno mezzi generatori di impulsi per unità di lunghezza percorsa, almeno due mezzi contatori atti alla memorizzazione di detti impulsi, mezzi calcolatori e mezzi sensori di prossimità 8 per l'identificazione dei mezzi marcatori 6.
Successivamente, si procede con almeno due percorrenze del tratto stradale secondo il senso di percorrenza, rispettivamente, lungo la corsia più a sinistra e lungo la corsia più a destra del medesimo tratto stradale.
Durante le due percorrenze, che avvengono una in successione all'altra in maniera alternata tra loro con un unico mezzo mobile o in sequenza tra loro mediante due mezzi mobile percorrenti il tratto stradale in maniera sfalsata tra di loro, si procede alla memorizzazione del numero di impulsi generati per ogni tratta parziale in maniera tale che ogni numero di impulsi memorizzato sia pari al numero di impulsi generati dai mezzi generatori di impulsi conteggiati all'attraversamento delle sezioni trasversali da parte del mezzo mobile.
Più dettagliatamente, durante la prima percorrenza viene effettuata la prima memorizzazione in uno dei due mezzi contatori e durante la seconda percorrenza viene effettuata la seconda memorizzazione nell'altro dei due mezzi contatori .
In particolar modo, nelle due memorizzazioni del numero di impulsi generati nei due mezzi contatori, questo avviene a seguito dell'identificazione dei mezzi marcatori 6 da parte dei mezzi sensori di prossimità 8.
Dal numero di impulsi memorizzato nei due mezzi contatori si procede poi al calcolo del numero di impulsi memorizzati per ciascuna tratta parziale .
In questa maniera, il tratto stradale viene mappato sia sulla sua corsia più a destra che su quella più a sinistra definendone la lunghezza a tratti in intervalli di impulsi per unità di lunghezza .
Opportunamente, nel rispetto delle normative citate nel preambolo iniziale, prima di procedere al calcolo della lunghezza nominale per la taratura del rilevatore di velocità media, si procede con la selezione, per ciascuna tratta parziale, del numero minore di impulsi in detti intervalli di impulsi memorizzati nei due mezzi contatori .
Più dettagliatamente, in detta fase di selezione del numero minore di intervalli di impulsi memorizzati comprende:
l'identificazione del lato più corto della prima tratta parziale secondo il senso di percorrenza e
la selezione alternata dei successivi intervalli di impulsi memorizzati nei due mezzi contatori per ciascuna tratta parziali partendo da tale lato più corto precedentemente identificato.
A questo punto si procede con la somma dei numeri minori di impulsi selezionati e con la conversione del risultato ottenuto in unità di lunghezza .
Il altre parole, con particolare riferimento alla figura citata, viene identificato il lato destro della prima tratta come primo lato più corto 9 e successivamente, in maniera alternata tra loro con cadenza fissata dalle sezioni trasversali 2, 3, 4 e 5, i seguenti lati corti 10 e 11. La somma degli impulsi registrati nei relativi mezzi contatori ad essi associati daranno dunque la lunghezza del tratto stradale 1 ricercata .
Riepilogando, secondo il trovato, l'apparecchiatura di misura per l'attuazione del procedimento appena descritto, che almeno in parte è installabile a bordo di almeno un mezzo mobile 7, 7' atto a percorrere il tratto stradale 1 da misurare, comprende:
- almeno mezzi generatori di impulsi per unità di lunghezza percorsa,
- almeno due mezzi contatori atti alla memorizzazione degli impulsi,
mezzi calcolatori per il calcolo della misura ricercata,
mezzi marcatori 6 da collocare in corrispondenza ciascuna di dette sezioni trasversali 2, 3, 4 e 5 ed esternamente alla carreggiata del tratto stradale 1 sul suo lato destro secondo il senso di percorrenza e
mezzi sensori di prossimità 8 per l'identificazione di detti mezzi marcatori 6 operativamente associati a detti almeno due mezzi contatori.
Si è in pratica constatato come il procedimento e l'apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, secondo il trovato, consenta di effettuare misurazioni di tratte stradali in maniera conforme alle normative vigenti, senza interferire in alcuna maniera con il traffico stradale ed in tempi più rapidi rispetto alla tecnica nota.
Il procedimento e l'apparecchiatura di misura, così concepiti, sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - definizione di un senso di percorrenza del tratto stradale (1) da misurare, - individuazione dei cambi di curvatura longitudinale di detto tratto stradale (1), - suddivisione di detto tratto stradale (1) in una pluralità di tratte parziali consecutive tra loro, dette tratte parziali essendo definite tra sezioni trasversali (2, 3, 4, 5) di detto tratto stradale (1) coincidenti sostanzialmente e rispettivamente, secondo detto senso di percorrenza, con l'inizio di detto tratto stradale (1), con i punti di flesso longitudinali di detto tratto stradale (1) e con la fine di detto tratto stradale (1), - fornitura di almeno un mezzo mobile (7, 7') munito a bordo di un'apparecchiatura di misura della distanza percorsa comprendente almeno mezzi generatori di impulsi per unità di lunghezza percorsa, almeno due mezzi contatori atti alla memorizzazione di detti impulsi e mezzi calcolatori, - almeno due percorrenze di detto tratto stradale (1) secondo detto senso di percorrenza, rispettivamente, lungo la corsia più a sinistra e lungo la corsia più a destra di detto tratto stradale (1), - prima memorizzazione del numero di impulsi generati per ognuna di dette tratte parziali in uno di detti almeno due mezzi contatori durante la prima di dette almeno due percorrenze, ognuno di detti numeri di impulsi memorizzato essendo pari al numero di impulsi generati da detti mezzi generatori di impulsi conteggiati all'attraversamento di dette sezioni trasversali da parte di detto almeno un mezzo mobile, - seconda memorizzazione del numero di impulsi generati per ognuna di dette tratte parziali nell'altro di detti almeno due mezzi contatori durante la seconda di dette almeno due percorrenze, ognuno di detti numeri di impulsi memorizzato essendo pari al numero di impulsi generati da detti mezzi generatori di impulsi conteggiati all'attraversamento di dette sezioni trasversali (2, 3, 4, 5) da parte di detto almeno un mezzo mobile (7, 7'), - calcolo, per ciascuno di detti almeno due mezzi contatori, del numero di impulsi memorizzati per ciascuna di dette tratte parziali in dette almeno due percorrenze, - selezione, per ciascuna di dette tratte parziali, del numero minore di impulsi in detti intervalli di impulsi memorizzati in detti almeno due mezzi contatori e - somma di detti numeri minori di impulsi selezionati e conversione del risultato ottenuto in unità di lunghezza.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di selezione di detto numero minore di intervalli di impulsi memorizzati comprende: - l'identificazione del lato più corto (9) della prima di dette tratte parziali secondo detto senso di percorrenza e - la selezione alternata di detti intervalli di impulsi memorizzati in detti almeno due mezzi contatori per ciascuna di dette tratte parziali partendo da detto lato più corto (9) precedentemente identificato.
  3. 3. Procedimento secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta fase di suddivisione comprende il collocamento di mezzi marcatori (6) in corrispondenza di ciascuna di dette sezioni trasversali (2, 3, 4, 5), detti mezzi di misura di detto almeno un mezzo mobile (7, 7') comprendendo mezzi sensori di prossimità (8) per l'identificazione di detti mezzi marcatori (6).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che, in dette fasi di memorizzazione, la memorizzazione di detto numero di impulsi generati in detti almeno due mezzi contatori avviene a seguito dell'identificazione di detti mezzi marcatori (6) da parte di detti mezzi sensori di prossimità (8).
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi marcatori (6) sono collocati esternamente alla carreggiata di detto tratto stradale (1) sul suo lato destro secondo detto senso di percorrenza.
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette almeno due percorrenze sono effettuate una in successione all’altra.
  7. 7. Apparecchiatura di misura per l'attuazione di un procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno mezzi generatori di impulsi per unità di lunghezza percorsa, almeno due mezzi contatori atti alla memorizzazione di detti impulsi e mezzi calcolatori per il calcolo della misura ricercata.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi marcatori (6) da collocare in corrispondenza ciascuna di dette sezioni trasversali (2, 3, 4, 5) e mezzi sensori di prossimità (8) per l'identificazione di detti mezzi marcatori (6) operativamente associati a detti almeno due mezzi contatori .
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi marcatori (6) sono collocabili esternamente alla carreggiata di detto tratto stradale (1) sul suo lato destro secondo detto senso di percorrenza.
  10. 10. Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto di essere almeno in parte installabile a bordo di almeno un mezzo mobile (7, 7') atto a percorrere detto tratto stradale (1).
IT102018000010528A 2018-11-23 2018-11-23 Procedimento ed apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli. IT201800010528A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010528A IT201800010528A1 (it) 2018-11-23 2018-11-23 Procedimento ed apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010528A IT201800010528A1 (it) 2018-11-23 2018-11-23 Procedimento ed apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010528A1 true IT201800010528A1 (it) 2020-05-23

Family

ID=65576486

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010528A IT201800010528A1 (it) 2018-11-23 2018-11-23 Procedimento ed apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010528A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140046582A1 (en) * 2012-08-13 2014-02-13 Kapsch Trafficcom Ag Method for updating a digital road map

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140046582A1 (en) * 2012-08-13 2014-02-13 Kapsch Trafficcom Ag Method for updating a digital road map

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6198190B2 (ja) 路面性状計測システム、及び路面性状計測方法
CN110228333A (zh) 用于跟踪轮胎胎面磨损的系统和方法
CN107076645A (zh) 铁道车辆用车轮的轮缘磨损测定方法
CN108229803B (zh) 一种特征路段的提取方法、危险路段的判断方法及系统
JP6488645B2 (ja) 走行抵抗算出方法、走行抵抗計測方法、及び走行抵抗算出装置
IT201800007884A1 (it) Sistema e metodo per monitorare il consumo di battistrada
JP2017138238A (ja) 道路性状の表示方法、及び道路性状の表示装置
CN104648440A (zh) 一种轮对几何参数在线测量系统及其方法
JP2018146258A (ja) 測定素子の補正方法、路面性状の評価方法、及び路面性状の評価装置
US1879592A (en) Distance-indicator for vehicles
HUE063577T2 (hu) Berendezés és eljárás jármû útvonalának meghatározására a földrajzi helyét jelzõ adatok alapján
IT201800010528A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la misura di lunghezza di tratte stradali, particolarmente per la taratura di rilevatori di velocità media su strada dei veicoli.
JP4721895B2 (ja) 軸重計測装置
US20190026903A1 (en) Optical sensor for odometry tracking to determine trajectory of a wheel
KR20150070548A (ko) 교통사고로 인한 차량 부품의 변형 측정시스템 및 사고차량 부품의 손상 원인 판단 방법
KR101546892B1 (ko) 노면 프로파일 시뮬레이터 및 이를 이용하여 노면 프로파일 측정기의 성능을 평가하는 방법
KR102107628B1 (ko) 열차 위치 검출 장치
JP6654317B2 (ja) 交通路の横断方向における車両の走行位置を特定するための装置、方法、プログラムおよび記録媒体
JP2000289414A (ja) 空気入りタイヤ
KR20070115101A (ko) 철도궤도의 효율적 유지보수를 위한 3차원 데이터 형식의철도 궤도틀림도 측정방법
KR101907634B1 (ko) 노면 프로파일러 성능 측정기 및 이를 이용하여 노면 프로파일러의 성능을 평가하는 방법
CN107886721A (zh) 一种交通事故道路状况数据采集方法
JP2012198699A (ja) 車両検出装置
MX2022003200A (es) Metodo y dispositivo para medir la posicion de las ruedas de un vehiculo.
JP5094984B2 (ja) 軸重計測装置