IT201800010180A1 - Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva - Google Patents

Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva Download PDF

Info

Publication number
IT201800010180A1
IT201800010180A1 IT102018000010180A IT201800010180A IT201800010180A1 IT 201800010180 A1 IT201800010180 A1 IT 201800010180A1 IT 102018000010180 A IT102018000010180 A IT 102018000010180A IT 201800010180 A IT201800010180 A IT 201800010180A IT 201800010180 A1 IT201800010180 A1 IT 201800010180A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
olive
kneading
production
pulp
olive oil
Prior art date
Application number
IT102018000010180A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Buzzo
Daniele Galati
Alessandro Gallo
Serena Lambertoni
Antonio Pagliaro
Francesco Spadafora
Piergiorgio Valentino
Original Assignee
Age Srls
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Age Srls filed Critical Age Srls
Priority to IT102018000010180A priority Critical patent/IT201800010180A1/it
Priority to PCT/IT2018/050220 priority patent/WO2019092769A1/en
Publication of IT201800010180A1 publication Critical patent/IT201800010180A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23NMACHINES OR APPARATUS FOR TREATING HARVESTED FRUIT, VEGETABLES OR FLOWER BULBS IN BULK, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PEELING VEGETABLES OR FRUIT IN BULK; APPARATUS FOR PREPARING ANIMAL FEEDING- STUFFS
    • A23N1/00Machines or apparatus for extracting juice
    • A23N1/02Machines or apparatus for extracting juice combined with disintegrating or cutting
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11BPRODUCING, e.g. BY PRESSING RAW MATERIALS OR BY EXTRACTION FROM WASTE MATERIALS, REFINING OR PRESERVING FATS, FATTY SUBSTANCES, e.g. LANOLIN, FATTY OILS OR WAXES; ESSENTIAL OILS; PERFUMES
    • C11B1/00Production of fats or fatty oils from raw materials
    • C11B1/02Pretreatment
    • C11B1/04Pretreatment of vegetable raw material

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva
Campo tecnico dell’invenzione
Stato dell’arte
L'olio d'oliva si ottiene dalla spremitura delle olive attraverso mezzi meccanici o fisici, quindi senza utilizzo di alcun intervento chimico.
Il metodo tradizionale prevede la frantumazione delle olive in mulini a pietra , con cui si ottiene una pasta di olive frantumate, la gramolazione della pasta per rompere le emulsioni, la distribuzione della pasta gramolata su dischi di fibra che vengono disposti uno sull’altro alternando disco e pasta di olive frantumate e gramolate, la pressatura dei dischi disposti uno sull’altro su cui è stata distribuita la pasta per espellere l’olio.
Negli anni recenti la tecnica di estrazione è cambiata e sono in uso frantoi a ciclo continuo. Le olive sono frantumate in frangitori meccanici a lame o martelli, le olive frantumate sono gramolate in vasche di gramolazione, la pasta gramolata viene centrifugata in un decanter orizzontale in cui vengono separate tre fasi una fase solida contenente sansa, acqua e olio.
Per migliorare la qualità dell’olio estratto è stata utilizzata un’altra tecnica denominata “sinolea” che non ha trovato larga diffusione e che consiste nel fatto che file di aste metalliche vengono immerse nella pasta di olive gramolata, l’olio bagna le superfici metalliche e per effetto della sua tensione superficiale resta attaccata a dette superfici metalliche, dopo di che le file di aste metalliche si lasciano sgocciolare per recuperare l’olio raccolto.
Un limite delle tecniche di estrazione dell’olio di oliva utilizzate finora è stata la produzione di olio di oliva solo nei periodi di raccolta delle olive. L’olivo è una pianta biennale con produzione di olive consistenti ogni due anni alternate con periodi di produzione notevolmente più scarsi. Tutto ciò ha imposto di utilizzare l’olio di oliva per periodi di due anni.
L’olio di oliva è un prodotto naturale che si deteriora con il tempo. Al momento della produzione è ricco di tutte le sue proprietà organolettiche che con il tempo si perdono.
Alcune aziende hanno tentato di costruire piccoli impianti per poter soddisfare consumi familiari.
EP2796077A1 descrive un dispositivo per l'estrazione dell'olio, il dispositivo di estrazione dell'olio comprendente: un recipiente di gramolazione e centrifugazione per gramolare e centrifugare delle olive macinate aventi un foro nella parte più bassa del recipiente di gramolazione e centrifugazione.
Tuttavia EP2796077A1 per funzionare ha bisogno di un ulteriore contenitore per il liquido prodotto nella fase di centrifugazione, in cui è previsto un ricettacolo di decantazione per la separazione dell’olio dall’acqua.
Il dispositivo descritto in EP2796077A1 presenta diversi inconvenienti per un uso domestico, il primo dei quali è la pulizia dei suoi componenti. Il dispositivo presenta diversi recipienti che debbono essere mantenuti puliti per assicurare che il prodotto non sia inquinato da residui deteriorati.
il dispositivo descritto in EP2796077A1 prevede l’utilizzo di due contenitori separati un primo contenitore per la fase di gramolatura e un secondo contenitore per la fase di centrifugazione e decantazione allunga i tempi di produzione
WO 2017/051043A1 descrive un dispositivo automatico per ottenere olio di oliva vergine, da macinare, battere e centrifugare. Il dispositivo comprende un mulino di macinazione, un organo motore, un telaio dove viene montato un contenitore rimovibile all'interno del quale la pasta dell'oliva viene sottoposta ad un processo di battitura a basso RPM, generato dalla rotazione del contenitore rimovibile e una fonte di calore che fornisce temperatura richiesta, la centrifugazione della pasta ad alto RPM separa l'olio d'oliva vergine dalla sansa che si attacca alle pareti del contenitore rimovibile per forza centrifuga. Finalmente l'olio precipita in un vassoio attraverso una valvola situata nella parte inferiore del contenitore rimovibile.
Anche il dispositivo descritto in WO2017/051043A1 presenta numerosi inconvenienti. Innanzitutto detto dispositivoè fatto per macinare olive fresche e non prevede la fase di scongelamento della pasta di olive, per cui anche nella fase di scongelamento le pale girerebbero nella pasta di olive srgelata rischiando di rompersi.
Sommario dell’invenzione
Scopo principale della presente invenzione è di realizzare un dispositivo per la produzione di olio diva extravergine partendo da pasta di olive surgelata, in modo da poter produrre l’olio d’oliva anche quando le olive non vengono raccolte.
La pasta può essere conservata nel modo migliore, per esempio surgelata. In questo modo si avrà pasta di olive a disposizione per tutto l’anno, 365 giorni all’anno. La produzione di olio potrà essere fatta quando serve e non sarà necessario tenere olio per lunghi periodi, avendo così a disposizione un olio con le migliori caratteristiche organolettiche.
I limiti e gli svantaggi presenti nello stato dell’arte sono superati dalla presente invenzione che realizza un dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva composto da un tappo, da un cestello contenitore, dotato al centro della sua base un foro di scarico, in cui è inserito un cestello rotante azionato da un motore e da un aspo dotato di pale caratterizzato dal fatto che detto aspo è disposto tra un alloggiamento contenuto nel tappo e il foro di scarico presente al centro della base del cestello contenitore, che detto aspo è montato nell’alloggiamento tramite un cuscinetto unidirezionale, che è libero di ruotare in una direzione e bloccato nell’altra direzione, e che detto .
Altra caratteristica è data dal fatto che detto motore è dotato di meccanismi di trasmissione del moto di rotazione tra il motore e il cestello rotante.
Altra caratteristica è data dal fatto che l’aspo è composto da una estremità inferiore e da un’estremità superiore collegati tra di loro tramite una vite e con l’estremità inferiore libera di ruotare rispetto all’estremità superiore per mezzo di un cuscinetto assiale a rullini.
Altra caratteristica è data dal fatto che detto meccanismi di trasmissione del moto di rotazione è gestito tramite una scheda elettronica che ne governa velocità e senso di rotazione e che detta scheda elettronica permette di controllare costantemente il numero di giri della macchina e di mantenerli prossimi ai valori impostati per le varie fasi.
Altra caratteristica è data dal fatto che detta elettronica gestisce la potenza del motore incrementandola nel caso in cui la resistenza della polpa tenda a diminuire il numero di giri riportandoli nei range desiderati.
Altra caratteristica è data dal fatto che nel tappo o nel cestello contenitore o nella base sono presenti un gruppo di riscaldamento e una ventola.
Altra caratteristica è data dal fatto che il gruppo di riscaldamento è una resistenza elettrica munito di sensore di temperatura .
Altra caratteristica è data dal fatto che detta elettronica sfruttando il sensore di temperatura gestisce gruppo di riscaldamento e ventola per garantire il raggiungimento ed il successivo mantenimento delle temperature idonee al processo
Altra caratteristica è data dal fatto che nel tappo o nella base è alloggiata l’elettronica del gruppo di riscaldamento.
Altra caratteristica è data dal fatto che se si usa polpa di olive surgelata, durante la fase di defrost il cestello rotante gira in una direzione e l’aspo resta fermo.
Altra caratteristica è data dal fatto che durante la fase di gramolatura il cestello rotante gira in una direzione e l’aspo resta fermo.
Altra caratteristica è data dal fatto che durante la fase di centrifugazione il cestello rotante gira in una direzione opposta a quella della fase di gramolatura e l’aspo gira insieme al cestello rotante.
Altra caratteristica è data dal fatto che durante la fase di centrifugazione il cestello rotante gira ad una velocità superiore a 2000 rpm.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione qui appresso di un modo di realizzazione della presente invenzione dato a titolo d'esempio non limitativo dalle figure da 1 a 8.
Breve descrizione delle figure
La Figura 1 rappresenta una vista del dispositivo oggetto della presente invenzione;
la Figura 2 rappresenta un esploso del dispositivo oggetto della presente invenzione.
La Figura 3 rappresenta una sezione dell’aspo del dispositivo oggetto della presente invenzione;
La Figura 4 rappresenta una vista dell’aspo del dispositivo oggetto della presente invenzione;
La Figura 5 rappresenta una vista assonometrica del tappo del dispositivo oggetto della presente invenzione;
La Figura 6 rappresenta una vista dall’alto del tappo del dispositivo oggetto della presente invenzione;
La Figura 7 rappresenta una sezione del tappo del dispositivo oggetto della presente invenzione;
La Figura 8 rappresenta una vista laterale del tappo del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Descrizione dettagliata di un modo di realizzazione dell’invenzione
Con riferimento alle figure, il dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio è costituito da un cestello contenitore 5, in cui si inserisce il cestello rotante 3. All’interno del cestello contenitore 5 è disposto il motore 30 e i meccanismi di trasmissione del moto di rotazione 31 tra il motore 30 e il cestello rotante 3, dotati di marcia e retromarcia. All’esterno del cestello contenitore 5 è disposto il tasto di avvio/stop 6. Al centro della base del cestello contenitore 5 è realizzato un foro di scarico 23 il quale può essere provvisto di tubo di scarico 4. Nel foro di scarico 23 o nel tubo di scarico 4 viene inserito l’estremità inferiore 9 di un aspo 2 dotato di meccanismo libero di ruotare in una direzione di rotazione e bloccato nella direzione opposta. L’estremità inferiore 9 dell’aspo 2 ha, preferibilmente ma non esclusivamente, due scanalature di alloggiamento per altrettanti Oring 10 per garantire la sigillatura del tubo di scarico 4 quando l’estremità inferiore 9 dell’aspo 2 è inserita in detto tubo discarico. L’aspo 2 è dotato di pale 8 necessarie a gramolare la polpa di olive. L’estremità inferiore 9 dell’aspo 2 è collegata alla sua estremità superiore 7 tramite una vite 12 e libera di ruotare rispetto all’estremità superiore 7 per mezzo di un cuscinetto assiale a rullini 11. Il cestello contenitore 5 è chiuso da un tappo 1. Il tappo contiene un alloggiamento 17 per l’estremità superiore 7 dell’aspo 2.
Il tappo 1 è, vantaggiosamente ma non esclusivamente, fatto in plastica e possiede mezzi per monitorare la temperatura che, vantaggiosamente ma non esclusivamente, può essere un lcd oled (13).
Inoltre il tappo 1 ha al suo interno una ventola di aspirazione 14 che convoglia l’aria all’interno di un condotto 22, che, vantaggiosamente ma non esclusivamente, può essere di forma toroidale, da un gruppo di riscaldamento 15, che, vantaggiosamente ma non esclusivamente, può essere una resistenza elettrica e da un sensore di temperatura 21, che, vantaggiosamente ma non esclusivamente, può essere un sensore di temperatura ad infrarossi che permette il monitoraggio sia della temperatura ambientale che della temperatura puntuale. Nel tappo 1, sulla base del gruppo di riscaldamento 15 è montato un cuscinetto unidirezionale 16, preferibilmente radiale con l’alloggiamento 17 dotato, vantaggiosamente ma non esclusivamente, di un convogliatore 17 per permettere un inserimento più agevole dell’albero dell’aspo 2, nel cuscinetto stesso, una volta terminata la fase di caricamento della macchina. Nell parte superiore del tappo è stata ricavato uno scompartimento per alloggiare l’elettronica 18 del gruppo di riscaldamento 15.
Per una migliore comprensione del funzionamento della macchina, il suo funzionamento è stato diviso in cinque fasi:
FASE 1: CARICA DELLA MACCHINA
Rimuovere il tappo (1), inserire il cestello (2) all’interno del controcestello (5) inserire l’aspo (2) nell’apposita sede cioè nel foro di scarico (23) ed eventualmente munirlo di tubo scarico(4) e. Caricare la quantità di polpe desiderate e richiudere il tappo.
FASE 2: AVVIO PROGRAMMA
avviare il programma. esercitando una breve pressione sul taso di avvio (6) si avvierà il programma normal mode che durerà circa 45 min e consentirà di ottenere circa 170g di olio da 900g di polpa. Esercitando una pressione prolungata fino al beep di conferma della macchina si avvierà lo speed mode che durerà circa 22 min e consentirà di ottenere circa 130 g da 900g di polpa .
FASE 3: DEFROST
la macchina, quando si usano paste di olive congelate, inizia la fase di defrost. Durante questa fase il cestello 3 ruota in senso orario e l’aspo 2 risulta folle per evitare che si possa danneggiare a causa delle polpe ancora congelate. Nel defrost il gruppo di riscaldamento 15 integrato nel tappo 1 riscalda le polpe controllando costantemente la temperatura delle stesse mediante un sensore di temperatura ad infrarossi e modulando la temperatura dell’aria per evitare di bruciare le polpe attraverso la resistenza elettrica e la ventola per garantire il raggiungimento ed il successivo mantenimento delle temperature idonee al processo. La temperatura non supera mai i 27 °C. L’aria non viene aspirata da fuori ma tramite un sistema a ricircolo viene prelevata dall’interno del cestello stesso per evitare fenomeni ossidativi.
FASE 4: GRAMOLATURA
raggiunta la temperatura costante di 24°C la macchina esce dalla fase defrost ed inizia a gramolare.
In questa fase il cestello ruota in direzione antioraria e l’aspo(2) questa volta resta fermo permettendo la lavorazione della polpa ad una velocità di 45rpm. La durata di questa fase varia a seconda della scelta del tipo di programma ed in particolare:
● NORMAL MODE :per 20 min. Durante questa fase il riscaldatore rimane ancora attivo per 10 min per mantenere costante la temperatura
● SPEED MODE: 7 min. Durante questa fase il riscaldatore rimane attivo
FASE 5: COALESCENZA
Terminata la fase di gramolatura la macchina passa alla fase di coalescenza che è praticamente identica alla fase di gramolatura ma la velocità scende a 40 rpm. La durata di questa fase varia a seconda della scelta del tipo di programma ed in particolare:
● NORMAL MODE :per 7 min. Durante questa fase il riscaldatore resta spento
● SPEED MODE: 2 min. Durante questa fase il riscaldatore resta spento
Il funzionamento del dispositivo per produzione di olio partendo da pasta di olive è semplice. Il funzionamento del dispositivo si basa su due principi: in primo luogo la parte solida si dispone sulla superficie laterale di un contenitore che viene fatto girare ad altissima velocità, superiore a 2000 giri al minuto, e in secondo luogo ad altissima velocità, superiore a 2000 giri al minuto, l’olio si separa dall’acqua e poiché l’olio è più leggero dell’acqua si dispone con uno strato sopra lo strato dell’acqua.
Il dispositivo oggetto della presente invenzione è gestito tramite una scheda elettronica che ne governa velocità e senso di rotazione e permette di controllare costantemente il numero di giiri della macchina e di mantenerli prossimi ai valori impostati per le varie fasi. Inoltre detta elettronica gestisce la potenza del motore incrementandola nel caso in cui la resistenza della polpa tenda a diminuire il numero di giri riportandoli nei range desiderati
Il dispositivo con dette soluzioni tecniche che tengono conto della proporzione tra
olio ed acqua estratte da una quantità di pasta di olive note è in grado di separare
perfettamente i due liquidi, rendendo possibile la produzione di olio extra vergine
di oliva con un dispositivo che può essere utilizzato in casa.
Il dispositivo è completamente automatico e le uniche cose che deve fare l’utente
sono inserire la giusta quantità di pasta di olive ed estrarre il recipiente con l’olio
extravergine prodotto.
Il trovato, bene inteso, non si limita alla forma di realizzazione descritta ma può
ricevere perfezionamenti e modifiche dall'uomo del mestiere senza uscire per
altro dal quadro del brevetto.
La presente invenzione consente numerosi vantaggi e di superare difficoltà che
non potevano essere vinte con i sistemi attualmente in commercio.

Claims (14)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva composto da un tappo (1), da un cestello contenitore (5), dotato al centro della sua base un foro di scarico (23), in cui è inserito un cestello rotante (3) azionato da un motore (30) e da un aspo (2) dotato di pale 8 caratterizzato dal fatto che detto aspo (2) è disposto tra un alloggiamento (17) contenuto nel tappo (1) e il foro di scarico (23) presente al centro della base del cestello contenitore (5), che detto aspo (2) è montato nell’alloggiamento (17) tramite un cuscinetto unidirezionale (16), che è libero di ruotare in una direzione e bloccato nell’altra direzione e che detto aspo (2) funge da tappo per il foro di scarico (23).
  2. 2. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto motore è dotato di meccanismi di trasmissione del moto di rotazione (31) tra il motore (30) e il cestello rotante (3).
  3. 3. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detto cuscinetto unidirezionale (16) è un cuscinetto radiale.
  4. 4. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che l’aspo (2) è composto da una estremità inferiore (9) e da un’estremità superiore (7) collegati tra di loro tramite una vite (12) e con l’estremità inferiore (9) libera di ruotare rispetto all’estremità superiore (7) per mezzo di un cuscinetto assiale a rullini (11).
  5. 5. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto meccanismi di trasmissione del moto di rotazione (31) è gestito tramite una scheda elettronica che ne governa velocità e senso di rotazione e che detta scheda elettronica permette di controllare costantemente il numero di giri della macchina e di mantenerli prossimi ai valori impostati per le varie fasi.
  6. 6. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che che detta elettronica gestisce la potenza del motore incrementandola nel caso in cui la resistenza della polpa tenda a diminuire il numero di giri riportandoli nei range desiderati.
  7. 7. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 2 o 3 caratterizzato dal fatto che nel tappo (1) o nel cestello contenitore (5) o nella base sono presenti un gruppo di riscaldamento (15) e una ventola (14).
  8. 8. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il gruppo di riscaldamento (15) è una resistenza elettrica munito di sensore di temperatura (21).
  9. 9. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che che detta elettronica sfruttando il sensore di temperatura gestisce gruppo di riscaldamento (15) e ventola per garantire il raggiungimento ed il successivo mantenimento delle temperature idonee al processo
  10. 10. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che nel tappo o nella base è alloggiata l’elettronica (18) del gruppo di riscaldamento (15).
  11. 11. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che, se si usa polpa di olive surgelata, durante la fase di defrost il cestello rotante (3) gira in una direzione e l’aspo (2) resta fermo.
  12. 12. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che durante la fase di gramolatura il cestello rotante (3) gira in una direzione e l’aspo (2) resta fermo.
  13. 13. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che durante la fase di centrifugazione il cestello rotante (3) gira in una direzione opposta a quella della fase di gramolatura e l’aspo (2) gira insieme al cestello rotante (3).
  14. 14. Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che durante la fase di centrifugazione il cestello rotante (3) gira ad una velocità superiore a 2000 rpm.
IT102018000010180A 2017-11-10 2018-11-08 Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva IT201800010180A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010180A IT201800010180A1 (it) 2018-11-08 2018-11-08 Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva
PCT/IT2018/050220 WO2019092769A1 (en) 2017-11-10 2018-11-12 Device for malaxing and centrifuging olive pulp for producing olive oil

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010180A IT201800010180A1 (it) 2018-11-08 2018-11-08 Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010180A1 true IT201800010180A1 (it) 2020-05-08

Family

ID=65244535

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010180A IT201800010180A1 (it) 2017-11-10 2018-11-08 Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010180A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB206181A (en) * 1922-05-08 1923-11-08 Lichfield Henry Moseley Improvements in processes and apparatus for the extraction of oil from vegetable fruits and nuts
US2109048A (en) * 1937-05-24 1938-02-22 Mary O Mccomb Juice extractor
KR20110107640A (ko) * 2010-03-25 2011-10-04 주식회사 퓨어니스 고수율 원심분리형 주스추출장치
EP2796077A1 (en) 2011-12-23 2014-10-29 Mediterránea Identitat, S. L. Machine for obtaining oil
WO2015008261A1 (en) * 2013-07-18 2015-01-22 Koninklijke Philips N.V. A soymilk maker
EP3130266A1 (en) * 2015-08-12 2017-02-15 Lin, Wei-Chih Juicer
WO2017051043A1 (es) 2015-09-25 2017-03-30 IBAÑEZ BERNAL, Angela Dispositivo automático para obtener aceite de oliva virgen
EP3180994A2 (en) * 2014-08-11 2017-06-21 Telm Costa Escoda Olive oil production method, freeze-dried olive paste or freeze-dried olive product and machine for producing olive oil using said paste

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB206181A (en) * 1922-05-08 1923-11-08 Lichfield Henry Moseley Improvements in processes and apparatus for the extraction of oil from vegetable fruits and nuts
US2109048A (en) * 1937-05-24 1938-02-22 Mary O Mccomb Juice extractor
KR20110107640A (ko) * 2010-03-25 2011-10-04 주식회사 퓨어니스 고수율 원심분리형 주스추출장치
EP2796077A1 (en) 2011-12-23 2014-10-29 Mediterránea Identitat, S. L. Machine for obtaining oil
WO2015008261A1 (en) * 2013-07-18 2015-01-22 Koninklijke Philips N.V. A soymilk maker
EP3180994A2 (en) * 2014-08-11 2017-06-21 Telm Costa Escoda Olive oil production method, freeze-dried olive paste or freeze-dried olive product and machine for producing olive oil using said paste
EP3130266A1 (en) * 2015-08-12 2017-02-15 Lin, Wei-Chih Juicer
WO2017051043A1 (es) 2015-09-25 2017-03-30 IBAÑEZ BERNAL, Angela Dispositivo automático para obtener aceite de oliva virgen

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 201177, Derwent World Patents Index; AN 2011-N03312, XP002785115 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102076248B (zh) 制备蔬果汁的家用电器
US2517073A (en) Rotating coffee-making apparatus
ITTV20120177A1 (it) Macchina mantecatrice per la produzione di gelato ed affini
US9332881B2 (en) Food mixer
US20130074708A1 (en) Vertical juicer with compression strainer device
CN101947071B (zh) 厨房器具
US20090301320A1 (en) Shelling-Separating Machine Especially For Almonds And Other soft-shelled nuts
CN205597720U (zh) 一种榨汁机
EP2352404B1 (fr) Appareil electromenager de preparation de jus a rendement de pressage ameliore
CN110022737A (zh) 用于从液体、特别是诸如牛奶或含奶液体的液体食品制备泡沫的设备
IT201800010180A1 (it) Dispositivo di gramolatura e centrifuga di polpa di olive per la produzione di olio d’oliva
ITTO980444A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione dell'olio di olive senza frangitura dei noccioli.
CN104586257A (zh) 一种咖啡机
WO2017051043A1 (es) Dispositivo automático para obtener aceite de oliva virgen
WO2019092769A1 (en) Device for malaxing and centrifuging olive pulp for producing olive oil
IT201700000273A1 (it) Dispositivo di gramolatura e centrifuga di pasta di olive per la produzione di olio d’oliva
KR101151040B1 (ko) 토종벌집 꿀내림장치
US9468865B1 (en) Tincture preparation method and use
CN205258405U (zh) 一种花椒调味油生产装置
CN205258406U (zh) 花椒调味油生产装置
US11324353B2 (en) Blender attachment separator
WO2013008139A1 (en) Device separating testas and embryos of beans and soymilk machine comprising the same
CN108004020A (zh) 一种具有锥形隔板的脱色设备
JP5664159B2 (ja) 粉末原料供給装置
US1038032A (en) Method for treating coffee-berries.