IT201800010053A1 - Attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini. - Google Patents

Attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010053A1
IT201800010053A1 IT102018000010053A IT201800010053A IT201800010053A1 IT 201800010053 A1 IT201800010053 A1 IT 201800010053A1 IT 102018000010053 A IT102018000010053 A IT 102018000010053A IT 201800010053 A IT201800010053 A IT 201800010053A IT 201800010053 A1 IT201800010053 A1 IT 201800010053A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
optical system
equipment
light source
equipment according
Prior art date
Application number
IT102018000010053A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Antonini
Original Assignee
Smartmicrooptics S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smartmicrooptics S R L filed Critical Smartmicrooptics S R L
Priority to IT102018000010053A priority Critical patent/IT201800010053A1/it
Priority to PCT/IB2019/059440 priority patent/WO2020095173A1/en
Priority to CN201980072601.4A priority patent/CN113167990A/zh
Priority to US17/291,549 priority patent/US11520134B2/en
Priority to EP19809916.0A priority patent/EP3877796B1/en
Publication of IT201800010053A1 publication Critical patent/IT201800010053A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B21/00Microscopes
    • G02B21/36Microscopes arranged for photographic purposes or projection purposes or digital imaging or video purposes including associated control and data processing arrangements
    • G02B21/362Mechanical details, e.g. mountings for the camera or image sensor, housings
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B21/00Microscopes
    • G02B21/06Means for illuminating specimens
    • G02B21/08Condensers
    • G02B21/086Condensers for transillumination only
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B21/00Microscopes
    • G02B21/0004Microscopes specially adapted for specific applications
    • G02B21/0008Microscopes having a simple construction, e.g. portable microscopes
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B21/00Microscopes
    • G02B21/02Objectives
    • G02B21/025Objectives with variable magnification
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B21/00Microscopes
    • G02B21/06Means for illuminating specimens
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B21/00Microscopes
    • G02B21/24Base structure
    • G02B21/26Stages; Adjusting means therefor
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/0202Portable telephone sets, e.g. cordless phones, mobile phones or bar type handsets
    • H04M1/026Details of the structure or mounting of specific components
    • H04M1/0266Details of the structure or mounting of specific components for a display module assembly
    • H04M1/027Details of the structure or mounting of specific components for a display module assembly including magnifying means
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B21/00Microscopes
    • G02B21/24Base structure
    • G02B21/241Devices for focusing
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B7/00Mountings, adjusting means, or light-tight connections, for optical elements
    • G02B7/02Mountings, adjusting means, or light-tight connections, for optical elements for lenses
    • G02B7/021Mountings, adjusting means, or light-tight connections, for optical elements for lenses for more than one lens
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B7/00Mountings, adjusting means, or light-tight connections, for optical elements
    • G02B7/02Mountings, adjusting means, or light-tight connections, for optical elements for lenses
    • G02B7/04Mountings, adjusting means, or light-tight connections, for optical elements for lenses with mechanism for focusing or varying magnification
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/04Supports for telephone transmitters or receivers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/02Constructional features of telephone sets
    • H04M1/21Combinations with auxiliary equipment, e.g. with clocks or memoranda pads

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Microscoopes, Condenser (AREA)
  • Investigating, Analyzing Materials By Fluorescence Or Luminescence (AREA)
  • Studio Devices (AREA)

Description

TITOLO: “Attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini”
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si riferisce a un’attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini.
Sfondo tecnologico
E’ noto effettuare osservazioni microscopiche con l’uso di attrezzature o sistemi abbinabili a dispositivi di acquisizione di immagini, in particolare portatili, ad esempio fotocamere per smartphone o di altre fotocamere digitali.
In particolare, il vantaggio di utilizzare gli smartphone come elementi che raccolgono immagini microscopiche è quello di sfruttare sistemi che, nel complesso, abbiano una maggiore facilità di trasporto rispetto ai microscopi standard, e un costo generalmente inferiore, dato che buona parte dell’ottica, dell’elettronica e del software sono forniti dallo smartphone. In questo modo, si tenta di raggiungere un compromesso in termini di prestazioni ottiche, portabilità e costo complessivo delle apparecchiature.
Sono noti nel settore diversi esempi di strutture di sistemi che permettono di utilizzare fotocamere portatili o smartphone come microscopi.
Alcuni di tali esempi sono costituiti da singole lenti opportunamente applicate direttamente sulla fotocamera; un esempio è descritto nella pubblicazione di domanda di brevetto WO 2017/013553 A1.
Vi sono anche altri esempi che propongono invece sistemi di lenti dotati di supporti rigidi che impongono di posizionare il campione in modo predeterminato rispetto al dispositivo di acquisizione di immagini, ad esempio ad una distanza di lavoro prefissata, su determinati modelli di telefoni, oppure richiedono strutture di supporto dedicate.
In particolare, sono note soluzioni tecniche che miniaturizzano ed integrano gli elementi principali dei microscopi, per accoppiarli a smartphone. Spesso questo comporta l’introduzione di limiti dal punto di vista dell’universalità (sono adattabili solo su certi modelli di telefono), oppure richiedono componenti piuttosto voluminosi e complessi. Di conseguenza, in fase di trasporto questi elementi andranno trasportati in apposite confezioni, dato che a bordo del telefono impediscono il normale utilizzo del dispositivo e rischiano di rovinarsi. D’altro parte, i sistemi più semplici presentano invece limiti dal punto di vista delle prestazioni.
Sintesi dell’invenzione
La presente invenzione riguarda una attrezzatura per l’osservazione microscopica che, in abbinamento ad un dispositivo di acquisizione di immagini, ad esempio la fotocamera di uno smartphone, permette di svolgere le prestazioni di un microscopio compatto.
Uno scopo della presente invenzione è dunque quello di realizzare una attrezzatura in grado di risolvere gli inconvenienti della tecnica anteriore; in particolare consentendo di effettuare una osservazione microscopica mediante una attrezzatura che sia adatta a differenti tipologie di dispositivi di acquisizione di immagini, in modo sostanzialmente universale, che sia di dimensioni ridotte e dotata di grande portabilità, che nel contempo integri componenti ottiche di elevate prestazioni, e che sia realizzabile in modo semplice ed economico.
Secondo la presente invenzione, questo ed altri scopi vengono raggiunti mediante una attrezzatura avente le caratteristiche tecniche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente.
Un ulteriore vantaggio conseguibile dalla presente invenzione è quello di poter realizzare una attrezzatura che sia strutturata con una pluralità di elementi combinabili in modo modulare. In questo modo – a differenza di sistemi di tipo integrati come quelli noti allo stato della tecnica - tali elementi possano essere sostituibili, rendendo quindi l’attrezzatura facilmente aggiornabile.
E’ da intendersi che le annesse rivendicazioni costituiscono parte integrante degli insegnamenti tecnici qui forniti nella descrizione dettagliata che segue in merito alla presente invenzione. In particolare, nelle annesse rivendicazioni dipendenti sono definite alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione e che includono caratteristiche tecniche opzionali.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento in particolare ai disegni allegati, qui di seguito riepilogati.
Breve descrizione dei disegni
Le figure 1 e 2 sono una vista prospettica in esploso e rispettivamente una vista in elevazione laterale, entrambe riferite ad un telefono cellulare, o smartphone, includente un dispositivo di acquisizione di immagini, ed una attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile al dispositivo di acquisizione di immagini e realizzata secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione.
La figura 3 è una vista prospettica di un sistema ottico appartenente ad un’attrezzatura per l’osservazione microscopica realizzata secondo un’ulteriore forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione..
La figura 4 è una vista prospettica di un elemento di supporto appartenente alle attrezzature mostrate nelle figure precedenti.
La figura 5 è una vista prospettica dell’elemento di supporto visibile nella figura 4 e che supporta un vetrino portaoggetti ed il sistema ottico visibile nelle figura 3.
La figura 6 è una vista prospettica esplosa di una attrezzatura per l’osservazione microscopica realizzata secondo un’altra forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione , in cui è visibile in particolare un elemento di chiusura.
Per completezza, è riportato qui di seguito un elenco dei riferimenti alfanumerici utilizzati per individuare parti, elementi e componenti illustrati nei disegni sopra riepilogati, insieme alla relativa traduzione in lingua inglese dei termini utilizzati per definire tali parti, elementi e componenti.
C Dispositivo di acquisizione di immagini (Fotocamera) -Image acquisition device (Camera)
S Telefono cellulare (Smartphone) – Mobile phone (Smartphone)
H Portacampione (Vetrino portaoggetti) – Sample holder (Microscope slide)
X-X Asse ottico - Optical axis
10 Attrezzatura – Kit
12 Sorgente di luce – Light source
14 Sistema ottico – Optical system
16 Telaio - Frame
18 Corpo di sostegno – Carrying body
19 Struttura intermedia di appoggio – Bearing intermediate structure
20 Sede – Seat
22 Parte portante/Porzione piastriforme – Supporting part/Plate-like portion
24 Foro passante – Through bore
25 Assieme di lenti – Lens assembly
26 Base – Base
28 Meccanismo di regolazione – Adjusting mechanism
29 Elemento a vite – Screw element
30 Porzione di supporto – Support portion
32 Porzione otticamente trasparente – Optically transparent portion
34 Distanziali – Spacers
36 Elementi di rivestimento – Covering elements
38 Involucro – Casing
40 Pareti laterali – Lateral walls
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento in particolare alle figure 1 e 2, è indicata complessivamente con 10 un equipaggiamento od attrezzatura realizzata secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione.
L’attrezzatura 10 è abbinabile, vale a dire utilizzabile in combinazione, con un dispositivo di acquisizione di immagini, in particolare una fotocamera C. Nei disegni illustrati a titolo di esempio, il dispositivo di acquisizione di immagini è portato da un apparecchio elettronico portatile che può essere un telefono cellulare, in particolare uno smartphone S. Tuttavia, l’attrezzatura 10 non è esclusivamente abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini C appartenente ad un telefono cellulare o uno smartphone S, ma tale dispositivo può essere incorporato in qualsivoglia tipologia di apparecchi elettronici portatili, ad esempio una macchina fotografica digitale, un tablet o simili.
Con riferimento sempre alle figure 1 e 2, l’attrezzatura 10 comprende una sorgente di luce 12 e un sistema ottico 14 che reca almeno un assieme di lenti, ciascuno di essi essendo indicato a titolo di esempio nei disegni con il riferimento 25.
Nella forma di realizzazione illustrata in particolare nelle figure 1 e 2, il sistema ottico 14 comprende una parte portante, ad esempio una porzione piastriforme 22, che reca la pluralità di assiemi di lenti 25. Chiaramente, la parte portante può presentare anche una forma o struttura differente rispetto alla porzione piastriforme 22 che è illustrata a titolo di esempio non limitativo.
Ciascun assieme di lenti 25 comprende una o più lenti di ingrandimento e definisce un asse ottico X-X (ad esempio, avente focale compresa tra 0.1mm e 10mm).
A titolo di esempio, nei disegni allegati ciascun assieme di lenti è indicato con 25. Come sopra accennato e in particolare nelle forme di realizzazione delle figura 1, 2 e 6, il sistema ottico 14 è dotato di una pluralità di assiemi di lenti 25, che sono preferibilmente fra di loro affiancati. Invece, nella forma di realizzazione rappresentata nelle figura 3 e 5, il sistema ottico 14 include un solo assieme di lenti 25.
Inoltre, l’attrezzatura 10 comprende un telaio 16 configurato per supportare un portacampione da osservare, quale un vetrino portaoggetti H. Il telaio 16 è inoltre configurato per supportare il sistema di lenti 12 situato al di sopra del portacampione, ad esempio il vetrino portaoggetti H. Ulteriormente, il telaio 16 è inoltre configurato per supportare l’apparecchio elettronico portatile (ad esempio, lo smartphone) che reca il dispositivo di acquisizione di immagini (ad esempio, la fotocamera C) situato al di sopra del sistema ottico 14 in corrispondenza dell’asse ottico X-X.
L’attrezzatura 10 comprende ulteriormente un corpo di sostegno 18 configurato per consentire l’appoggio del telaio 16 ed esemplificativamente avente una forma parallelepipeda.
A titolo di esempio non limitativo, l’attrezzatura 10 può includere inoltre una struttura intermedia di appoggio 19 configurata per essere interposta fra il corpo di sostegno e l’apparecchio elettronico portatile (ad esempio, lo smartphone S) che reca il dispositivo di acquisizione di immagini (quale, la fotocamera C). Nelle forme di realizzazione esemplificativamente illustrate nelle figure, la struttura intermedia di appoggio 19 può essere vantaggiosamente di forma parallelepipeda.
La sorgente di luce 12 può essere di vari tipi, ad esempio può esser un LED emettitore di luce bianca (o di un altro colore visibile) di ultravioletti o infrarosso. In alternativa, la sorgente di luce 12 può essere un emettitore laser. Preferibilmente, la sorgente di luce 12 è un LED emettitore di luce bianca, in particolare avente una intensità tale da non saturare il sensore della fotocamera C. Tuttavia, come è chiaro ad un tecnico del settore, l’intensità e colore della luce emessa dalla sorgente di luce 12 può variare in funzione delle caratteristiche del campione da esaminare.
Nella forma di realizzazione illustrata, il corpo di sostegno 18 ha una sede 20 configurata per alloggiare la sorgente di luce 12. Al di sopra della sede 20, il telaio 16 è configurato per essere appoggiato al corpo sostegno 18, in modo tale che l’asse ottico X-X sia affacciato alla sorgente di luce 12 situata nella sede 20.
Secondo una variante di realizzazione (non illustrata), la sorgente di luce può essere configurata per essere montata direttamente sul telaio. Ulteriormente in alternativa, la sorgente di luce può essere solidale o unitaria al telaio. Questo accorgimento facilita la condizione di allineamento della sorgente di luce con l’ottica del sistema di lenti.
In particolare, come visibile nella figura 3, la porzione piastriforme 22 ha una forma generalmente parallelepipeda, in cui l’estensione nella direzione dell’asse ottico X-X è molto minore che nelle altre due dimensioni.
Nella forma di realizzazione illustrata nella figura 3, la porzione piastriforme 22 ha un foro passante 24 in cui è inserito l’assieme di lenti 25 che definisce l’asse ottico X-X e che è abbinabile al dispositivo di acquisizione di immagini C.
In una forma preferita, l’assieme di lenti 25 inserito nella porzione piastriforme 22 ha una superficie planare e stagna; questa caratteristica permette di poter utilizzare il sistema anche ad immersione, per osservare campioni liquidi, o immersi in liquido, o per aumentare la risoluzione e l’ingrandimento in campioni solidi, come pratica comune in microscopia.
Come sopra accennato, secondo le forme di realizzazione illustrate nelle figure 1, 2 e 6, il sistema di lenti 14 può comprendere una pluralità di assiemi di lenti 25, ciascuno definente un asse ottico X-X con un fattore di ingrandimento differente rispetto agli altri assiemi di lenti. In tali varianti forma di realizzazione, la porzione piastriforme 22 presenta dunque una pluralità di fori passanti 24, in ciascuno di essi è inserito il rispettivo assieme di lenti 25. Pertanto, il sistema di lenti 14 è spostabile in modo guidato rispetto al telaio 16 senza spostare il portacampione H e il dispositivo di acquisizione di immagini. In questo modo, è possibile affacciare al dispositivo di acquisizione di immagini selettivamente l’assieme di lenti 25 desiderato per la tipologia di osservazione da effettuare. Dunque, a seconda della posizione relativa del sistema ottico 14 rispetto al dispositivo di acquisizione di immagini (ad esempio, la fotocamera C), è possibile realizzare un effetto ottico di ingrandimento differente sull’osservazione del portacampione H.
Preferibilmente, il sistema ottico 14 comprende una base 26 su cui è appoggiata la porzione piastriforme 22. Il sistema ottico 14, in particolare includente la porzione piastriforme 22 e la base 26, è complessivamente attraversabile dalla luce emessa dalla sorgente di luce 12.
In particolare ed in modo ulteriormente preferito, l’assieme di lenti 25 può essere ripartito fra la porzione piastriforme 22 e la base 26. Vantaggiosamente, più in dettaglio, è possibile disporre un primo sottogruppo di lenti (ad esempio, una prima lente) dell’assieme di lenti 25 nella porzione piastriforme 22 e, rispettivamente, un secondo sottogruppo di lenti (ad esempio, una seconda lente) dell’assieme di lenti 25 nella base 26. In questo modo, appoggiando la porzione piastriforme 22 sulla base 26 ed allineando successivamente fra di loro i due sottogruppi di lenti fra di loro appoggiati, è possibile predisporre operativamente l’assieme di lenti 25 all’uso dell’attrezzatura 10 con il livello di ingrandimento desiderato. A questo riguardo ed in modo altresì vantaggioso, è anche concepibile realizzare un’attrezzatura 10 dotata una pluralità di porzioni piastriformi intercambiabili, ciascuna di esse dotata di un rispettivo primo sottogruppo di lenti avente un effetto di ingrandimento differente rispetto a quello delle altre porzioni piastriformi. In questo modo tali porzioni piastriformi possono essere sovrapponibili ad una medesima base, in modo tale da realizzare una pluralità di strutture ottiche (ciascuna di esse essendo definita da una rispettiva combinazione fra porzione piastriforme e base) definenti complessivamente ingrandimenti di tipo differente l’una rispetto alle altre.
Come è chiaro ad un tecnico del settore, in ulteriori varianti di realizzazione non illustrate e meno vantaggiose, l’assieme di lenti può essere recato completamente dalla parte portante – in particolare, realizzata dalla porzione piastriforme - oppure dalla base.
Più preferibilmente, la base 26 è dotata di un meccanismo di regolazione 28 configurato per regolare la distanza della base 26 rispetto al telaio 16 e, dunque, rispetto ad un portacampione H e/o al dispositivo di acquisizione di immagini, destinati ad essere appoggiati sul telaio 16. In questo modo viene regolata la distanza del sistema ottico 14 (in particolare, comprendente la porzione piastriforme 22 e/o la base 26) e del/i relativo/i assieme/i di lenti 25 rispetto al portacampione H e/o al dispositivo di acquisizione di immagini.
Con riferimento all’esempio illustrato nella figura 3, il meccanismo di regolazione 28 comprende un elemento a vite 29 montato passante attraverso la base 26 e la cui estremità distale è configurata per essere in appoggio contro il telaio 16. In particolare, la rotazione della testa allargata dell’elemento a vite 29 consente di regolare la porzione sporgente dell’estremità distale rispetto alla base 26 e – dunque – la distanza della base 26 rispetto al telaio 16.
Vantaggiosamente ma non necessariamente, il sistema ottico 14 è realizzato spostabile lateralmente in maniera scorrevole rispetto al telaio 16, in modo tale da poter sporgere lateralmente rispetto all’apparecchio elettronico portatile S a cui è associato il dispositivo di acquisizione di immagini C, in particolare quando quest’ultimo è affacciato o allineato all’asse ottico X-X. In questo modo, è possibile disporre il meccanismo di regolazione 28 in una posizione laterale della base 26 (ad esempio, in corrispondenza di una porzione di estremità della base 26), permettendo quindi un comodo accesso a tale meccanismo e senza dover spostare l’apparecchio elettronico portatile a cui è associato il dispositivo di acquisizione di immagini, in condizione di allineamento ottico. In particolare, il meccanismo di regolazione 28 è situato in posizione lateralmente distanziata dall’asse ottico X-X, il che permette di regolare in maniera più fine l’innalzamento.
Nella forma di realizzazione illustrata, in particolare con riferimento alle figure 4 e 5, il telaio 16 ha una porzione di supporto 30 configurata per ricevere in appoggio il portacampione H e per essere a sua volta appoggiata al corpo di sostegno 18. Particolarmente, sulla la porzione di supporto 30 è appoggiata la base 26 del sistema ottico 14; in tal caso, a titolo di esempio non limitativo, il meccanismo di regolazione 28 è configurato per cooperare con la porzione di supporto 30, ad esempio con l’estremità distale dell’elemento a vite 29 che insiste sulla porzione di supporto 30.
Ad esempio, la sezione in pianta della porzione di supporto 30 può essere di qualsivoglia geometria, in particolare di forma rettangolare, quadrata, e circolare. La versione con forma circolare può permettere facilmente la rotazione del portacampione H e/o del sistema ottico 14 rispetto alla sorgente di luce 12, aspetto particolarmente vantaggioso che consente di variare la polarizzazione della luce raccolta, nel caso di applicazioni di filtri polarizzatori nel cammino ottico.
In ulteriori varianti di realizzazione non illustrate, la porzione di supporto può avere, in corrispondenza della sua periferia, uno o più fori atti ad essere attraversati da una o più rispettive viti sulle quali il portacampione è destinato ad essere in appoggio. In questo modo, è possibile regolare la distanza fra il portacampione e la porzione di supporto.
Preferibilmente, la porzione di supporto 30 è almeno in parte trasparente (in particolare, otticamente non diffusiva) oppure forata, in modo tale da consentire visibilità attraverso tutto l’asse ottico X-X – quindi senza interruzione nel cammino ottico che si estende dal dispositivo di acquisizione di immagini, attraverso il sistema ottico 14, attraverso il portacampione H, attraverso il telaio 16 su cui appoggia il porta campione H, attraverso il corpo di sostegno 18 e giunge alla sorgente di luce 12.
Nella forma di realizzazione illustrata, la porzione di supporto 30 ha una porzione otticamente trasparente 32 situata in posizione sostanzialmente centrale. L’asse ottico X-X è configurato per essere affacciato alla porzione otticamente trasparente 32, quando il sistema ottico 14 viene appoggiato sul portacampione H giacente sul telaio 16; contemporaneamente, la sorgente di luce 12 è configurata per essere affacciata alla porzione otticamente trasparente 32 quando il telaio viene appoggiato sul corpo di supporto 18.
Ad esempio, la porzione otticamente trasparente 32 può essere un’apertura passante o finestra ricavata attraverso la porzione di supporto 30.
In alternativa all’apertura passante o finestra, la porzione otticamente trasparente 32 può essere una parte della porzione di supporto 30 che è realizzata di materiale trasparente, configurato per consentire il passaggio della luce proveniente dalla sorgente di luce 12 ed attraversante il portacampione H.
Secondo una particolare variante della presente invenzione, nel caso in cui la porzione otticamente trasparente 32 sia realizzata come una parte di materiale trasparente, essa può essere realizzata come un recesso o cavità della porzione di supporto 30. Tale recesso o cavità può essere vantaggiosamente ma non necessariamente idoneo a ricevere al suo interno una quantità di liquido. Ad esempio, secondo una ancora ulteriore variante di realizzazione alternativa, tale vaschetta può essere chiusa in corrispondenza della sua sommità da una pellicola trasparente o da un vetrino copri oggetti (in lingua inglese definito nel settore come cover slip).
Secondo una forma di realizzazione ulteriore della presente invenzione, nel caso in cui la porzione otticamente trasparente 32 sia utilizzata come una parte di materiale trasparente, essa può includere al suo interno un ulteriore assieme di lenti cooperante con l’assieme di lenti portato dalla porzione piastriforme 22. In questo modo è possibile prevedere ulteriori effetti ottici rilevabili mediante l’attrezzatura 10.
Nella forma di realizzazione illustrata, il telaio 16 comprende inoltre mezzi di ritegno associati alla porzione di supporto 30 e configurati per limitare lateralmente lo spostamento del sistema ottico 14. In particolare, i mezzi di ritegno comprendono, in modo preferito, una pluralità di distanziali 34 sporgenti dalla porzione di supporto 30 e fra i quali è configurato per estendersi il sistema ottico 14. A titolo di esempio, i distanziali 34 hanno una forma sostanzialmente a forma di piolo squadrato.
Preferibilmente, lo spazio compreso fra i mezzi di ritegno, in particolare i distanziali 34, definisce un alloggiamento avente la funzione di delimitare lo spostamento laterale del sistema ottico 14, in particolare della porzione piastriforme 22 e/o della base 26 di quest’ultimo.
Nella forma di realizzazione illustrata, i distanziali 34 presentano una distanza fra di essi maggiore della larghezza di un portacampione H. In questo modo, è possibile effettuare scansioni del campione muovendo il portacampione H, e senza spostare il supporto e il sistema ottico 14. In particolare, la distanza fra i distanziali 34 è tale da alloggiare fra di essi portacampioni aventi dimensioni standard per microscopia. In una configurazione preferita, tale distanza è più ampia di circa il 10-50% della larghezza del portacampione H. In modo ulteriormente preferito, i distanziali 34 possono anche essere rimovibili dalla porzione di supporto 30 e successivamente assemblabili a differenti distanze predeterminate; in questa maniera, è possibile alloggiare un portacampione H con estensione laterale maggiore dei porta-campioni o vetrini standard per microscopia.
Nella forma di realizzazione illustrata ed alla luce di quanto sopra, il portacampione H e il sistema ottico 14 possono essere posizionati in modo che le loro rispettive estensioni maggiori (lunghezze) siano parallele oppure fra di loro perpendicolari.
In particolare, i distanziali 34 sono configurati per esercitare una pressione sul sistema ottico 14 (in particolare sulla base 26 configurata per sostenere la porzione piastriforme 22) in modo tale da trattenerlo nella posizione desiderata sul telaio 16. Nella forma di realizzazione illustrata, ciascuno dei distanziali 34 è provvisto di un corrispondente elemento di rivestimento 36 realizzato di materiale elastico (ad esempio, avente un modulo di Young compreso fra 0,01 GPa e 0,1 GPa). Preferibilmente, gli elementi di rivestimento 36 sono inclinati per favorire l’inserimento del sistema ottico 14 (in particolare della base 26 atta a sostenere la porzione piastriforme 22) nell’alloggiamento definito dallo spazio compreso fra i distanziali 34.
Ad esempio, gli elementi di rivestimento 36 possono esser realizzati, da un materiale selezionato nell’insieme costituito da poliuretano espanso (polietere e poliestere), gomma espansa (preferibilmente, a cellule chiuse o semichiuse), gomma spugna, neoprene, EPDM, silicone espanso, EVA espanso e polietilene reticolato o espanso).
In modo analogo a quanto sopra discusso con riferimento al portacampione H, i distanziali 34 dotati degli elementi di rivestimento 36 hanno una distanza inferiore alla larghezza del sistema ottico 14 (in particolare, della porzione piastriforme 22 e/o della base 26).
Grazie all’utilizzo dei distanziali 34, viene permesso di evitare l’uso di elementi di fissaggio, quali per esempio morsetti a vite o sistemi a molla, che sporgerebbero nelle direzioni perpendicolari al sistema ottico 14 (in particolare, alla porzione piastriforme 22 e/o alla base 26); queste zone sono così vantaggiosamente lasciate libere per evitare interferenze meccaniche con il dispositivo di acquisizione di immagini o che ne complicherebbero l’utilizzo per via delle dimensioni limitate su cui è possibile agire manualmente.
Il corpo di sostegno 18 è realizzato con estensione laterale ed altezza tale da garantire l’appoggio su di esso e nella posizione corretta dell’apparecchio elettronico S che incorpora il dispositivo di acquisizione di immagini C e del telaio 16, del portacampione H e del sistema ottico 14. In particolare, il corpo di sostegno 18 è costituito di un materiale tale da sopportare su di esso il peso degli elementi sopra citati, senza deformarsi.
In modo vantaggioso, il corpo di sostegno 18 ha la funzione di contenere i restanti elementi dell’attrezzatura 10, quando essa non è in uso. In particolare, il corpo di sostegno 18 ha una pluralità di alloggiamenti strutturati per contenere al loro interno la sorgente di luce, il sistema ottico 14 e il telaio 16.
Preferibilmente, gli alloggiamenti del corpo di sostegno 18 sono definitive da cavità e/o superfici disposte a diversi livelli, configurati per alloggiare i restanti elementi dell’attrezzatura 10. Inoltre, il corpo di sostegno 18 può anche prevedere cavità per alloggiare uno o più portacampioni H. In questo modo, il corpo di sostegno 18 per gli elementi di microscopia coincide sostanzialmente con la confezione atta al trasporto degli stessi componenti.
Preferibilmente, l’attrezzatura 10 prevede un involucro o scatola 38 configurato per accogliere al suo interno, ad esempio mediante scorrimento, il corpo di sostegno 18 e i restanti elementi e componenti di tale attrezzatura. Nella forma di realizzazione illustrata, l’involucro 38 ha una forma sostanzialmente scatole che è complementare al corpo di sostegno 18. In particolare, tale forma scatolare dell’involucro 38 è realizzato da una struttura cava che definisce una pluralità di pareti laterale di accoglimento ed in cui le basi opposte sono aperte per consentire l’inserimento mediante scorrimento del corpo di sostegno 18.
Naturalmente, fermo restando il principio dell’invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Ad esempio e come sopra accennato, la parte portante sopra descritta può presentare anche una forma o struttura differente rispetto alla porzione piastriforme che è illustrata a puro titolo di esempio non limitativo.
Inoltre, forme di realizzazione alternative non illustrate, il sistema ottico può anche essere costituito dalla base che reca dunque l’intero assieme di lenti, senza che vi sia una corrispondente parte portante – in particolare, la porzione piastriforme – destinata ad essere appoggiata sulla base e senza che vi sia una ripartizione in sottogruppi dell’assieme di lenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura (10) per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini (C); detta attrezzatura comprendendo: - una sorgente di luce (12); - un sistema ottico (14) dotata di almeno un assieme di lenti (25) di ingrandimento definente un asse ottico (X-X); e - un telaio (16) attraversabile dalla luce generata da detta sorgente di luce (12) e configurato per supportare: un portacampione (H), un apparecchio elettronico portatile (S) dotato di detto dispositivo di acquisizione di immagini (C), e detto sistema ottico (14) interponibile fra detto portacampione (H) e detto dispositivo di acquisizione di immagini (C); detto sistema ottico (14) essendo inoltre configurato per essere spostabile in modo guidato su detto telaio (16) in maniera tale da consentire l’allineamento di detto asse ottico (X-X) con detto dispositivo di acquisizione di immagini (C); e - un corpo di sostegno (18) configurato per ricevere in appoggio detto telaio (16) ed alloggiare detta sorgente di luce (12) diretta verso detto sistema ottico (14) attraverso detto telaio (16).
  2. 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto sistema ottico (14) comprende una base (26) attraversabile dalla luce generata da detta sorgente di luce (12), appoggiabile su detto telaio (16), e dotata di un meccanismo di regolazione (28) configurato per regolare la distanza assiale dell’assieme di lenti (25) rispetto al telaio (16).
  3. 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 2, in cui detto meccanismo di regolazione (28) è situato in posizione lateralmente distanziata rispetto a detto assieme di lenti (25).
  4. 4. Attrezzatura secondo la rivendicazione 3, in cui detto meccanismo di regolazione (28) comprende un elemento a vite (29) montato passante attraverso detta base (26) e la cui estremità distale è configurata per essere in appoggio contro detto telaio (16).
  5. 5. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto sistema ottico (14) comprende una parte portante (22) che reca detto almeno un assieme di lenti (25) e che è appoggiabile su detta base (26).
  6. 6. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto telaio (16) comprende una porzione di supporto (30) attraversabile dalla luce generata da detta sorgente di luce (12), e mezzi di ritegno (34) associati a detta porzione di supporto (34) e configurati per limitare lateralmente lo spostamento di detto sistema ottico (14).
  7. 7. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi di ritegno comprendono una pluralità di distanziali (34) sporgenti da detta porzione di supporto (30).
  8. 8. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detti mezzi di ritegno (34) sono configurati per esercitare una pressione sul sistema ottico (14) in modo tale da trattenerlo lateralmente su detto telaio (16).
  9. 9. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo di sostegno (18) ha una pluralità di alloggiamenti strutturati per contenere al loro interno detta sorgente di luce (12), detto sistema ottico (14) e detto telaio (16), anche quando detta attrezzatura non è in uso.
  10. 10. Attrezzatura secondo la rivendicazione 9, comprendente inoltre un involucro (38) configurato per accogliere al suo interno detto corpo di sostegno (18) in cui detta sorgente di luce (12), detto sistema ottico (14) e detti telaio (16) sono contenuti in detta pluralità di alloggiamenti, quando detta attrezzatura non è in uso.
IT102018000010053A 2018-11-06 2018-11-06 Attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini. IT201800010053A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010053A IT201800010053A1 (it) 2018-11-06 2018-11-06 Attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini.
PCT/IB2019/059440 WO2020095173A1 (en) 2018-11-06 2019-11-04 Kit for microscopic observation associable with an image acquisition device
CN201980072601.4A CN113167990A (zh) 2018-11-06 2019-11-04 能够与图像获取装置相关联的用于显微观察的套件
US17/291,549 US11520134B2 (en) 2018-11-06 2019-11-04 Kit for microscopic observation associable with an image acquisition device
EP19809916.0A EP3877796B1 (en) 2018-11-06 2019-11-04 Kit for microscopic observation associable with an image acquisition device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010053A IT201800010053A1 (it) 2018-11-06 2018-11-06 Attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010053A1 true IT201800010053A1 (it) 2020-05-06

Family

ID=65409278

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010053A IT201800010053A1 (it) 2018-11-06 2018-11-06 Attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11520134B2 (it)
EP (1) EP3877796B1 (it)
CN (1) CN113167990A (it)
IT (1) IT201800010053A1 (it)
WO (1) WO2020095173A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4061260A4 (en) * 2021-01-27 2022-11-16 Mordehai Sholev SURGICAL PORT
RU205773U1 (ru) * 2021-04-27 2021-08-11 Федеральное государственное автономное образовательное учреждение высшего образования «Национальный исследовательский университет «Высшая школа экономики» Компактный дифракционный фазовый микроскоп для применения совместно со смартфоном
GB2608108A (en) * 2021-06-18 2022-12-28 Oxford Immune Algorithmics Ltd Device with cartridge
GB2607953A (en) * 2021-06-18 2022-12-21 Oxford Immune Algorithmics Ltd Device with focus drive system
CN113495353A (zh) * 2021-07-02 2021-10-12 安徽大学 一种用于显微系统的可调多波长数据采集系统

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101408669A (zh) * 2008-09-10 2009-04-15 惠州市德赛视听科技有限公司 安装于小型电器上带照明效果的放大镜结构及其应用
US20100147710A1 (en) * 2008-12-12 2010-06-17 Lebauer Ian F Portable protective container for electronic devices in conjunction with a multifunction pocket tool
WO2015033817A1 (ja) * 2013-09-03 2015-03-12 Sato Tadao 簡易顕微鏡とそれを用いた暗視野観察法と撮影録画方法
CN105629456A (zh) * 2016-03-24 2016-06-01 崔利 一种可以快速切换镜头的智能手机数码显微镜
WO2017013553A1 (en) 2015-07-22 2017-01-26 Fondazione Istituto Italiano Di Tecnologia Lens structure associable with an image acquisition device, in particular for microscopic observation
US20170160534A1 (en) * 2015-12-04 2017-06-08 Omnivision Technologies, Inc. Microscope attachment
CN206943724U (zh) * 2017-07-06 2018-01-30 北京邮来邮网络科技有限公司 智能手机用微距拍摄仪

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4709492B2 (ja) * 2004-02-20 2011-06-22 オリンパス株式会社 顕微鏡用ステージの転がり部材保持ケーシング位置ずれ補正方法
JP2006208857A (ja) * 2005-01-28 2006-08-10 Scalar Corp カメラ付き携帯電話またはデジタルカメラ用アタッチメント
EP2227711A4 (en) * 2008-01-02 2014-01-22 Univ California TELEMIC ROSCOPY DEVICE WITH HIGH NUMERICAL APERTURE
CN203414671U (zh) * 2013-07-10 2014-01-29 姚煜 一种可调节的拍摄显微镜图像和视频的手机支架
CN203573023U (zh) * 2013-12-09 2014-04-30 张波 智能手机数码显微镜
TWI533025B (zh) * 2014-07-07 2016-05-11 億觀生物科技股份有限公司 可攜式顯微鏡裝置
JP3194285U (ja) * 2014-09-02 2014-11-13 株式会社 学研ホールディングス 観察用アタッチメント
CN104796589A (zh) * 2015-04-22 2015-07-22 梧州学院 生物显微照片的拍摄方法及装置
TWI805539B (zh) * 2015-08-14 2023-06-21 億觀生物科技股份有限公司 顯微鏡模組及顯微鏡裝置
EP3322164A4 (en) * 2015-09-15 2019-03-20 Microscope Network Co., Ltd. ADAPTER FOR FIXING A PORTABLE TERMINAL
DE102016102867A1 (de) * 2016-02-18 2017-08-24 Oculyze Gmbh Mikroskopanordnung
DE102016202582A1 (de) * 2016-02-19 2017-08-24 Carl Zeiss Microscopy Gmbh Verstelleinrichtung einer Probenhalterung, Mikroskop mit Verstelleinrichtung und Verfahren
CN207067632U (zh) * 2016-03-24 2018-03-02 崔利 一种可以快速切换镜头的智能手机数码显微镜
EP3451040A4 (en) * 2016-04-28 2020-01-01 Hamamatsu Photonics K.K. OPTICAL UNIT AND METHOD FOR ADJUSTING AN OPTICAL UNIT
US9959621B2 (en) * 2016-05-11 2018-05-01 Bonraybio Co., Ltd. Testing apparatus with dual cameras
US9958665B2 (en) * 2016-05-11 2018-05-01 Bonraybio Co., Ltd. Testing equipment with magnifying function
CN107436487A (zh) * 2016-05-25 2017-12-05 奥影精密仪器(上海)有限公司 一种电动调焦变倍的视频显微镜及操作方法
JP6418458B2 (ja) * 2016-08-24 2018-11-07 アクアシステム株式会社 顕微鏡
CN206573774U (zh) * 2017-03-15 2017-10-20 南京泰立瑞信息科技有限公司 一种显微镜用手机连接挂架
CN107765417A (zh) * 2017-11-23 2018-03-06 宁波湛京光学仪器有限公司 可调节焦距的显微镜手机架
CN108562992B (zh) * 2018-06-20 2024-01-19 中国人民解放军国防科技大学 一种基于柔性铰链的精密反射镜架

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101408669A (zh) * 2008-09-10 2009-04-15 惠州市德赛视听科技有限公司 安装于小型电器上带照明效果的放大镜结构及其应用
US20100147710A1 (en) * 2008-12-12 2010-06-17 Lebauer Ian F Portable protective container for electronic devices in conjunction with a multifunction pocket tool
WO2015033817A1 (ja) * 2013-09-03 2015-03-12 Sato Tadao 簡易顕微鏡とそれを用いた暗視野観察法と撮影録画方法
WO2017013553A1 (en) 2015-07-22 2017-01-26 Fondazione Istituto Italiano Di Tecnologia Lens structure associable with an image acquisition device, in particular for microscopic observation
US20170160534A1 (en) * 2015-12-04 2017-06-08 Omnivision Technologies, Inc. Microscope attachment
CN105629456A (zh) * 2016-03-24 2016-06-01 崔利 一种可以快速切换镜头的智能手机数码显微镜
CN206943724U (zh) * 2017-07-06 2018-01-30 北京邮来邮网络科技有限公司 智能手机用微距拍摄仪

Also Published As

Publication number Publication date
EP3877796B1 (en) 2024-02-21
EP3877796C0 (en) 2024-02-21
US20210396983A1 (en) 2021-12-23
US11520134B2 (en) 2022-12-06
WO2020095173A1 (en) 2020-05-14
EP3877796A1 (en) 2021-09-15
CN113167990A (zh) 2021-07-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800010053A1 (it) Attrezzatura per l’osservazione microscopica abbinabile ad un dispositivo di acquisizione di immagini.
US8213081B2 (en) Objective replacement device for microscopes
DE60011031D1 (de) Optische Säule für Teilchenstrahlvorrichtung
KR20120050996A (ko) 이미징 시스템에서 작업 거리 및 시야를 조절하기 위한 광학 어셈블리
JPWO2015182213A1 (ja) 顕微鏡観察容器および観察装置
JP2015057626A (ja) レンズユニット及び透過型複式顕微鏡装置
ATE418908T1 (de) Augenbeobachtungsgerät
ITUB20155205A1 (it) Adattatore ottico accoppiabile con un dispositivo di acquisizione di immagini ed in particolare destinato all'uso nell'osservazione microscopica.
AU2001289736A1 (en) Small-size imaging apparatus, in particular photographic appliance or camera
US20160187633A1 (en) Dual oblique view single plane illumination microscope
FR2830336B1 (fr) Instrument optique d'observation avec fonction de photographie
FR2830337B1 (fr) Instrument d'observation optique avec une fonction de photographie
JP2008509426A (ja) 微細要素の検査用装置
WO2018070048A1 (ja) 顕微鏡装置、及び対物レンズユニット
ATE397748T1 (de) Mikroskopeinrichtung mit thermischer linse
DE69932957D1 (de) Optische untersuchungsvorrichtung
DE50107120D1 (de) Abtasteinheit für eine optische positionsmesseinrichtung
KR102516836B1 (ko) 모바일 장치와 연동 가능한 샘플 분석 장치 및 이를 이용한 샘플 관찰 방법
US8388153B1 (en) Objective lens protector
DE50312481D1 (de) Optischer multiplexer und demultiplexer für optische fasern mit grosser numerischer apertur
DE60218078D1 (de) Speichergerät für optische Speichermedien
DE60109456D1 (de) Ausrichtgerät für optische Fasern
BRPI0508677A (pt) dispositivo óptico para a detecção visual de entidades coloidais em amostras de fluido estacionárias
KR20060011908A (ko) 편광 확대경
DE60233025D1 (de) Optische Abtastvorrichtung und Objektivlinse für diese Abtastvorrichtung