IT201800007747A1 - Formulazione nutraceutica per il controllo dell’ipertensione arteriosa da lieve a moderata - Google Patents

Formulazione nutraceutica per il controllo dell’ipertensione arteriosa da lieve a moderata Download PDF

Info

Publication number
IT201800007747A1
IT201800007747A1 IT102018000007747A IT201800007747A IT201800007747A1 IT 201800007747 A1 IT201800007747 A1 IT 201800007747A1 IT 102018000007747 A IT102018000007747 A IT 102018000007747A IT 201800007747 A IT201800007747 A IT 201800007747A IT 201800007747 A1 IT201800007747 A1 IT 201800007747A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oral composition
use according
unit oral
magnesium
ascorbic acid
Prior art date
Application number
IT102018000007747A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Rissa
Original Assignee
Pharmanutrition R&D Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pharmanutrition R&D Srl filed Critical Pharmanutrition R&D Srl
Priority to IT102018000007747A priority Critical patent/IT201800007747A1/it
Priority to EP19758813.0A priority patent/EP3829611B1/en
Priority to ES19758813T priority patent/ES2933982T3/es
Priority to PCT/IB2019/056567 priority patent/WO2020026187A1/en
Priority to PL19758813.0T priority patent/PL3829611T3/pl
Publication of IT201800007747A1 publication Critical patent/IT201800007747A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/16Inorganic salts, minerals or trace elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/365Lactones
    • A61K31/375Ascorbic acid, i.e. vitamin C; Salts thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • A61K31/505Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim
    • A61K31/506Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim not condensed and containing further heterocyclic rings
    • A61K31/51Thiamines, e.g. vitamin B1
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/59Compounds containing 9, 10- seco- cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems
    • A61K31/5939,10-Secocholestane derivatives, e.g. cholecalciferol, i.e. vitamin D3
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/06Aluminium, calcium or magnesium; Compounds thereof, e.g. clay
    • A61K33/08Oxides; Hydroxides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/04Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system for ulcers, gastritis or reflux esophagitis, e.g. antacids, inhibitors of acid secretion, mucosal protectants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/12Antihypertensives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

FORMULAZIONE NUTRACEUTICA PER IL CONTROLLO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA DA LIEVE A MODERATA.
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una composizione orale unitaria, in particolare in forma di nutraceutico per uso nel controllo di ipertensione arteriosa da lieve a moderata.
STATO DELLA TECNICA
L’ipertensione è uno dei fattori di rischio cardiovascolare più considerati e potenzialmente più subdoli e rischiosi nel contesto delle malattie cardiovascolari. Il suo controllo quindi, principalmente farmacologico e attraverso il cambiamento dello stile di vita sedentario e dell’alimentazione ricca in grassi e zuccheri, così da ripristinare una condizione di normopeso e di migliore controllo dei parametri metabolici e di fisiologia vascolare. Vi sono tuttavia un numero elevato di soggetti con segni di iniziale sindrome metabolica in presenza di un modesto rialzo della pressione arteriosa sia sistolica che diastolica, sovrappeso e iperglicemia che, non ancora candidati alla terapia farmacologia antipertensiva con ACE-inibitori, sartani, diuretici o calcio-antagonisti, possono essere ben controllati con specifiche associazioni nutraceutiche e correzione di stile di vita e abitudini alimentari.
In questo contesto, risulta particolarmente interessante l’associazione di sostanze derivate dal mondo vegetale e minerale in grado di favorire la normalizzazione dei parametri pressori sistolici e diastolici, ripristinando la fisiologia vascolare senza interferire, se non in misura trascurabile, con i farmaci e consentendo una buona gestione del paziente anche per periodi lunghi, riducendo così il rischio di eventi cardiovascolari gravi come l’infarto cardiaco e l’ictus. In particolare, sostanze come l’estratto acquoso e secco della Beta Vulgaris hanno dimostrato un’azione significativa nella riduzione della pressione arteriosa in pazienti con moderata ipertensione. Altre sostanze di impiego nutraceutico di cui si è documentata l’azione ipotensiva sono l’acido ascorbico e il magnesio, sotto forma dei suoi sali sia organici che inorganici. L’associazione di queste sostanze tuttavia, nella medesima formulazione, risulta particolarmente complessa, sia per le forme liquide che solide, dalla igroscopia dei sali di magnesio e dello stesso acido ascorbico e dalla ridotta percentuale di magnesio e dello stesso acido ascorbico e dalla ridotta percentuale di magnesio dei sali più assorbibili come il gluconato, pidolato, aspartato e bis-glicinato che rende difficile il raggiungimento di adeguati dosaggi di magnesio per singola compressa e capsula, per quanto riguarda le forme solide e dalla scarsa stabilità dell’acido ascorbico in forma di soluzione acquosa (ossidazione ad opera dell’ossigeno e formazione di acido deidroascorbico) oltre che di una difficile correzione organolettica dei preparati per le forme liquide. L’obiettivo principale per progettare un nutraceutico capace di garantire la massima efficacia normalizzante le resistenze periferiche vascolari dovrebbe quindi essere quello di associare estratti di Beta Vulgaris, sali di Magnesio e Acido Ascorbico in dosaggi clinicamente efficaci e sotto forma di compresse/capsule o granulati privi delle problematiche di stabilità poco sopra descritte.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La Richiedente ha ora sorprendentemente trovato che un’associazione di Beta Vulgaris, ed il sale di magnesio con acido ascorbico formato in situ che per questo presenta elevata biodisponibilità (ho modificato la frase come evidenziato in giallo) è in grado di ridurre i valori pressori sia sistolici che diastolici in pazienti ipertesi. In particolare, la presente descrive un’associazione di Beta Vulgaris estratto secco, ossido di magnesio e acido ascorbico sotto forma di polveri o granulati da comprimere o da disperdere in acqua prima dell’assunzione o sotto forma di capsule.
L’associazione menzionata è tale che, una volta dispersa nel liquido gastrico acido con pH variabile tra 1,5 e 2,5 dà luogo alla formazione di un sale ad elevata biodisponibilità di magnesio ascorbato. Il magnesio ossido infatti, una volta in contatto con il liquido gastrico, neutralizza il pH dello stesso fino a valore di 6,0-6,5, previa formazione di magnesio idrossido e la contestuale formazione di magnesio cloruro in accordo alla seguente reazione (I):
- (pH= 1,5-2,00) MgO 2HCl = MgCl2 H2O (pH=6,0-6,5) (I)
Simultaneamente, l’Acido Ascorbico a pH 6,0-6,5 è, nella sua forma preponderante, in forma di sale sodico, sale che può reagire con il magnesio cloruro per dare vita a magnesio ascorbato in accordo alla seguente reazione (II):
- (pH=6,0-6,5) MgCl2 2 Na Asc = Mg(Asc)2 2 NaCl (II)
La formazione in situ del sale ascorbato di magnesio, garantisce un’ottima biodisponibilità sia del magnesio che dell’ascorbato, a livello enterico. Sorprendentemente, la simulazione in vitro dell’alcalinizzazione del fluido gastrico simulato a digiuno (Fasted state, 36 ml, pH=1,5 per acido cloridrico diluito e soluzione salina 0,9%) per un’ora, mantenuto a 37°C e sotto agitazione di 200 rpm con agitatore magnetico, da parte della suddetta composizione in cui il magnesio ossido era presente in quantità minima di 100 mg, ha mantenuto il pH del fluido gastrico tra 5,5 e 6,0 anche dopo l’aggiunta di aliquote di HCl diluito ogni 15 minuti, onde simulare la secrezione acida gastrica fisiologica. Tale evidenza sperimentale suffraga la formazione del sale ascorbato di magnesio e la sua permanenza nel lume gastrico fino al riversamento nel primo tratto del tenue ove avverrà il suo assorbimento.
I vantaggi della presente composizione rispetto all’inserimento del già costituito sale di magnesio ascorbato in forma di polvere nella compressa/capsula o granulato sono i seguenti:
- Il magnesio ascorbato è un sale molto igroscopico che può alterare la stabilità chimico fisica della forma farmaceutica, mentre il magnesio ossido e l’acido Ascorbico non salificato sono sostanze molto meno igroscopiche, tanto che singolarmente sono già efficacemente veicolare in queste forme;
- Il sale di magnesio ascorbato nella presente composizione si forma in situ in un ambiente gastrico pseudo-neutro per i meccanismi chimici più sopra descritti che ne permettono la permanenza per tutto il tratto gastrico fino al riversamento nel primo tratto del tenue ove avverrà l’assorbimento: nel caso del sale pre-allestito di magnesio Aascorbato, il pH acido dello stomaco lo convertirebbe in acido ascorbico e magnesio cloruro;
- Il sale di magnesio ascorbato che si forma in situ nello stomaco in accordo alla presente composizione, può essere assunto convenientemente assunto da pazienti affetti da gastrite, ulcera gastrica e/o reflusso gastro-esofageo, grazie alla concomitante alcalinizzazione del contenuto gastrico.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Per gli scopi della presente invenzione per composizione unitaria si intende una composizione singola ad esempio una compressa, una capsula una bustina monodose. Per gli scopi della presente invenzione la definizione “comprendente” seguita ad esempio da una lista di componenti non esclude la presenza di ulteriore a quelli elencati, al contrario la definizione “costituita” seguita ad esempio una lista di componenti esclude la presenza di ulteriori componenti oltre a quelli presenti nell’elenco.
Preferibilmente le composizioni orali unitarie orali per l’uso secondo la presente invenzione comprendono l’acido ascorbico ed il magnesio in rapporto molare compreso tra un minimo di 0,25:1 a un massimo di 1:2.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione è preferibile che l’ossido di magnesio e l’acido ascorbico siano presenti nella composizione orale per l’uso secondo la presente invenzione in quantità minima di 250 mg.
Si intende che la quantità massima sarà quella tale da fornire il dosaggio massimo giornaliero di acidi ascorbico e di magnesio come stabilito dal ministero della sanità che risulta essere per i suddetti attivi rispettivamente di 500 mg e 450mg.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione l’estratto di Beta vulgaris nella composizione orale per l’uso secondo la presente invenzione è compreso in dosaggio variabile tra 250 e 750 mg e più preferibilmente è 500 mg.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione la composizione orale per l’uso secondo la presente invenzione contiene almeno una delle seguenti vitamine: Vitamina D3 e Vitamina B1 e secondo una forma particolarmente preferita dell’invenzione la composizione orale contiene entrambe le vitamine.
La presenza di tali vitamine nelle composizioni oggetto della presente invenzione serve ad implementare l’effetto ipotensivo complessivo della presente composizione [Golzarand M et al. Effect of vitamin D3 supplementation on blood pressure in adults: An updated meta analysis. Nutr Metab Cardiovasc Dis.2016 Aug;26(8):663-73, França CF, Vianna LM. Effectiveness of B vitamins on the control of hypertension and stroke events of SHRSP rats. J Diet Suppl.2010 Mar;7(1):71-7].
Le composizioni orali unitarie per l’uso secondo la presente invenzione sono preferibilmente in forma granulati o polveri comprimibili quindi in forma di compresse, oppure si tratta di granulati o polveri disperdibili in acqua infine possono essere sotto forma di capsule e, secondo una soluzione particolarmente preferita sono in forma di polveri o granulati disperdibili in acqua in forma di bustine monodose. La composizione orale unitaria per l’uso secondo la presente invenzione viene preferibilmente somministrata una volta al giorno prima dei pasti, onde evitare l’eccessiva secrezione acida gastrica, minimizzare il tempo di transito gastrico e l’interazione del preparato descritto nella presente con le componenti del bolo alimentare.
Preferibilmente la composizione orale è una formulazione nutraceutica.
Per gli scopi della presente invenzione un nutraceutico è, nella sua definizione originale, un alimento, o parte di un alimento con comprovati effetti benefici e protettivi sulla salute sia fisica che psicologica dell’individuo secondo quanto riportato nella rassegna dal titolo NUTRACEUTICA: DEFINIZIONE, REGOLAMENTAZIONE E APPLICAZIONI
pubblicata su Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6 (4): 23-30.
Le composizioni orali unitarie per l’uso secondo la presente invenzione comprendono eccipienti adatti per stabilizzare le forme farmaceutiche quali silice, magnesio stearato, agenti di carica, come amido di mais, maltodestrine, polioli;
Si riporta qui di seguito a scopo meramente illustrativo un esempio di composizione orale per l’uso secondo la presente invenzione in forma di bustina monodose disperdibile in acqua.
Esempio 1
Si descrive di seguito uno studio clinico condotto su pazienti lievemente o moderatamente ipertesi a cui è stata somministrata la composizione orale proprio per l’uso secondo la presente invenzione.
Esempio 2 - STUDIO CLINICO
2.1.Premessa
Le linee guida internazionali per la gestione dell’ipertensione arteriosa e del rischio di malattia cardiovascolare suggeriscono come primo step per il trattamento di pazienti affetti da pre-ipertensione o ipertensione di primo grado il miglioramento dello stile di vita in senso salutistico<1>. E’ infatti indubbio che un corretto approccio dietetico (specie se associato ad una modificazione globale dello stile di vita) è associato ad una significativa riduzione del rischio cardiovascolare in popolazione generale e nel paziente iperteso<2>. Tuttavia spesso modificazione dello stile di vita non è semplice e può dare risultati dopo tempi lunghi, e questo riduce da un lato compliance e persistenza ai cambiamenti stessi e dall’altra a riduzione dell’efficacia attesa di questi interventi.
Un possibile supporto alla modificazione dello stile di vita può venire dall’impiego di alcuni integratori o nutraceutici ad azione antipertensiva, che, quando efficaci, possono garantire una riduzione significativa della pressione arteriosa, anche on top alla terapia standard <3>. Infatti, meta-analisi di trials clinici randomizzati contro placebo hanno chiaramente dimostrato che diverse sostanze di origine naturale possono singolarmente indurre cali pressori di 2-8 mmHg di pressione e 2-5 mmHg di pressione diastolica <4>. Alcuni di questi richiedono dosaggi molto elevati (es.: acidi grassi omega 3), altri sono troppo costosi (es.: lactotripeptidi), mentre altri ancora sono gravati da effetti collaterali (es.: estratti di aglio invecchiato)<5>. D’altra parte altri nutraceutici come ad esempio i donatori di precursori dell’ossido nitrico, magnesio ed acido folico possono determinare miglioramento della funzionalità endoteliale e conseguentemente calo dei livelli pressori<6>.
In questo contesto abbiamo condotto uno studio clinico controllato pilota contro placebo per valutare come la combinazione di nutraceutici antipertensivi evidencebased possa migliorare il controllo pressorio domiciliare sul breve e medio termine in soggetti affetti da pre-ipertensione o ipertensione di primo grado.
2.2. Materiali e metodi
Lo studio è stato condotto su 36 pazienti pre-ipertesi ed ipertesi di primo grado, non farmacologicamente trattati, con rischio cardiovascolare stimato moderato, secondo algoritmo SCORE.
Lo studio è stato condotto secondo le regole etiche della dichiarazione di Helsinki e tutti i pazienti hanno formalmente acconsentito allo studio. Dopo 4 settimane di dieta di stabilizzazione di stampo mediterraneo iposodico, durante le quali i pazienti sono stati istruiti alla scelta di alimenti corretti, ad evitare eccessi e ad aumentare la propria attività fisica quotidiana, gli stessi soggetti sono stati randomizzati ad assumere la formulazione orale riportata nell’esempio 1 o un placebo indistinguibile per colore e sapore, entrambe sotto forma di una bustina disperdibile in acqua tutte le mattine prima di colazione.
I tre giorni precedenti è stato richiesto ai pazienti di misurare la loro pressione domiciliare alle ore 7.00 (prima di colazione) ed alle ore 19 (prima di cena), eseguendo 3 misurazioni consecutive, come da linee guida. I parametri pre-trattamento e posttrattamento considerati (pressione arteriosa sistolica, diastolica, di polso e media) sono stati derivati dalla media dei dati raccolti nelle 3 misurazioni mattutine e serali dei 3 giorni precedenti la visita.
La colesterolemia totale è stata monitorata per poter stimare le eventuali variazioni del rischio stimato con l’algoritmo SCORE, mentre la creatininemia è stata impiegata per valutare eventuali variazioni di eGFR (stimata tramite formula CKD-EPI), come parametro di safety.
I dati sono stati confrontati con ANCOVA impiegando il software statistico SPSS 21,0 e considerando una soglia di significatività di 0,05.
2.3 Risultati
Sono stati arruolati 36 soggetti di età media 55 ± 8 anni, equidistribuiti fra uomini e donne. La compliance alla dieta è stata monitorata e valutata come buona per tutta la durata dello studio in entrambi i gruppi di trattamento.
Nessun paziente ha lamentato effetti collaterali durante l’assunzione del prodotto attivo e del placebo. In entrambi i gruppi non si sono osservate variazioni significative della creatininemia e della eGFR. L’accettazione globale dei prodotti è stata buona in entrambi i gruppi e la compliance al trattamento vicina al 100%.
Le variazioni dei principali parametri di efficacia è stata riassunta nelle seguenti tabelle 1 (placebo) e 2 (trattamento con la formulazione dell’esempio 1).
Tabella 1 – Variazioni dei parametri emodinamici, laboratoristici e del rischio cardiovascolare nel gruppo trattato con placebo
*P <,.05 vs. baseline ;PAS= Pressione Arteriosa Sistolica, PAD= Pressione Arteriosa Diastolica, PP= Pressione di Polso, PAM= Pressione Arteriosa Media, eGFR= Filtrato glomerulare stimato, CV= Cardiovascolare ;;Tabella 2 – Variazioni dei parametri emodinamici, laboratoristici e del rischio cardiovascolare nel gruppo trattato col nutraceutico combinato ;; ;; *P <0.05 vs. baseline, ° P<0.05 Vs. placebo
PAS= Pressione Arteriosa Sistolica, PAD= Pressione Arteriosa Diastolica, PP= Pressione di Polso, PAM= Pressione Arteriosa Media, eGFR= Filtrato glomerulare stimato, CV= Cardiovascolare
Nel gruppo con placebo si è osservata una minima ma significativa riduzione della pressione arteriosa sistolica mattutina rispetto al basale, compatibile con l’effetto della prosecuzione della modificazione dello stile di vita prescritto alla visita di screening (desumibile anche dal lieve ma significativo miglioramento della colesterolemia totale che ha manifestato un trend simile).
Il gruppo trattato con nutraceutico ha invece mostrato una significativa riduzione di tutti i parametri pressori mattutini e della sola pressione arteriosa sistolica serale, sia versus la baseline che versus il gruppo trattato con placebo. Questo si è tradotto in una riduzione significativa del rischio cardiovascolare stimato solo nel gruppo trattato con nutraceutici, sia versus la baseline che versus il gruppo trattato con placebo.
2.4. Conclusioni
Le linee guida per la gestione delle dislipidemie ha già identificato da circa una decina d’anni nei nutraceutici e negli alimenti funzionali ad azione ipocolesterolemizzante un mezzo per controllare i livelli lipidici nei pazienti a minor rischio<7>. Nonostante una equivalente (se non talora maggiore) mole di evidenza a favore degli integratori ad azione antipertensiva, questo tipo di approccio non è ancora stato chiaramente sviluppato. Eppure, le più recenti linee guida americane per l’identificazione e gestione del paziente iperteso hanno stressato particolarmente l’identificazione di pazienti con pressione precedentemente definita come “normale-alta” e l’ottimizzazione del controllo pressorio in soggetti vicini a valori “normali”<8>. Questo tipo di approccio comporterà da un lato all’identificazione di un numero molto più elevato di soggetti ipertesi e dall’altro di un alto numero di soggetti con pressione non ottimizzata<9>. Dato che le stesse linee guida stressano come questo fenomeno non debba essere necessariamente gestito con un potenziamento del carico farmacologico, allora diventa di sempre maggiore interesse trovare alternative che possano rendere il paziente più aderente alla modificazione dello stile di vita nonché a rendere tali modificazioni più efficaci nel ridurre i livelli pressori senza indurre eventi avversi. Il moderato, ma significativo, effetto antipertensivo osservato nel nostro studio è stato in linea con quello previsto dal contenuto di principi bioattivi ad azione vasodilatatrice presenti nell’integratore testato.
Questi effetti si sono mantenuti anche dopo le prime 4 settimane di trattamento e confermano, specie per gli effetti sulla pressione arteriosa, che i risultati preliminari non sono dovuti a semplici variazioni volemiche e che non portano a fenomeni di adattamento/tachifilassi. Il risultato finale è stato una riduzione significativa del rischio cardiovascolare stimato secondo algoritmo SCORE di circa un punto percentuale con un ottimo profilo di tollerabilità. L’attenuarsi dell’efficacia in serata, rispetto alle misurazioni mattutine post-assunzione, è probabilmente legata alla breve emivita dei componenti del nutraceutico attivo, il che peraltro garantisce da improbabili fenomeni di accumulo e consentirà di spostarne l’orario di somministrazione secondo necessità. Infine i componenti attivi si prestano ad associazione con altri farmaci antipertensivi e a svolgere funzioni extravascolari di particolare importanza (v. magnesio, vitamina D, etc.)<10>.
I principali limiti di questo studio esplorativo sono stati la ridotta numerosità campionaria e la breve durata del test, per cui non è al momento dato sapere se si possa avere un adattamento all’effetto e quindi una riduzione dell’efficacia sul lungo termine. Tuttavia la permanenza dell’effetto su 16 settimane di trattamento dovrebbe escludere fenomeni di tachifilassi. Ulteriori studi devono essere condotti su più soggetti e di durata maggiore. Tuttavia l’efficacia e sicurezza di impiego dei singoli componenti inclusi nella formulazione testata nel nostro studio è stata già ampiamente dimostrata in numerosi studi di durata maggiore ed adeguatamente potenti.
In conclusione, il nutraceutico composito testato riduce a medio termine pressione arteriosa sistolica e diastolica, portando quindi a riduzione significativa del rischio cardiovascolare stimato in un campione di pazienti affetti da pre-ipertensione o ipertensione di primo grado.
Bibliografia:
<1 >Piepoli MF, Hoes AW, Agewall S, Albus C, Brotons C, Catapano AL, Cooney MT, Corrà U, Cosyns B, Deaton C, Graham I, Hall MS, Hobbs FD, Løchen ML, Löllgen H, Marques-Vidal P, Perk J, Prescott E, Redon J, Richter DJ, Sattar N, Smulders Y, Tiberi M, Bart van der Worp H, van Dis I, Verschuren WM.2016 European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice: The Sixth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of 10 societies and by invited experts) Developed with the special contribution of the European Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation (EACPR). Atherosclerosis. 2016; 252: 207-74.
<2 >Schwingshackl L, Hoffmann G. Diet quality as assessed by the Healthy Eating Index, the Alternate Healthy Eating Index, the Dietary Approaches to Stop Hypertension score, and health outcomes: a systematic review and meta-analysis of cohort studies. J Acad Nutr Diet.2015 May;115(5):780-800.e5. doi: 10.1016/j.jand.2014.12.009. <3 >Cicero AF, Colletti A. Nutraceuticals and Blood Pressure Control: Results from Clinical Trials and Meta-Analyses. High Blood Press Cardiovasc Prev. 2015 Sep;22(3):203-13. doi: 10.1007/s40292-015-0081-8.
<4 >Sirtori CR, Arnoldi A, Cicero AF. Nutraceuticals for blood pressure control. Ann Med. 2015;47(6):447-56. doi: 10.3109/07853890.2015.1078905.
<5 >Borghi C, Cicero AF. Nutraceuticals with a clinically detectable blood pressurelowering effect: a review of available randomized clinical trials and their metaanalyses. Br J Clin Pharmacol.2017 Jan;83(1):163-171. doi: 10.1111/bcp.12902 <6 >Cicero AF, Borghi C. Evidence of clinically relevant efficacy for dietary supplements and nutraceuticals. Curr Hypertens Rep.2013 Jun;15(3):260-7. doi: 10.1007/s11906-013-0333-8.
<7 >Patti AM, Toth PP, Giglio RV, Banach M, Noto M, Nikolic D, Montalto G, Rizzo M. Nutraceuticals as an Important Part of Combination Therapy in Dyslipidaemia. Curr. Pharm. Des. 2017; 23(17): 2496-2503. doi: 10.2174/1381612823666170317145851.
<8 >Whelton PK, Carey RM, Aronow WS, Casey DE Jr, Collins KJ, Dennison Himmelfarb C, DePalma SM, Gidding S, Jamerson KA, Jones DW, MacLaughlin EJ, ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines. Hypertension. 2017 Nov 13. pii: HYP.0000000000000065. doi: 10.1161/HYP.0000000000000065
<9>Muntner P, Ovbiagele B, Smith SC Jr, Spencer CC, Stafford RS, Taler SJ, Thomas RJ, Williams KA Sr, Williamson JD, Wright JT Jr. 2017 American College of Cardiology/American Heart Association High Blood Pressure Guideline. J Am Coll Cardiol. 2017 Nov 6. pii: S0735-1097(17)41474-4. doi: 10.1016/j.jacc.2017.10.073.
<10 >Cicero AFG, Fogacci F, Colletti A. Food and plant bioactives for reducing cardiometabolic disease risk: an evidence based approach. Food Funct. 2017 Jun 21;8(6):2076-2088. doi: 10.1039/c7fo00178a.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione orale unitaria comprendente: estratto secco di Beta vulgaris, magnesio ossido e acido ascorbico per uso nel controllo dell’ipertensione arteriosa da lieve a moderata.
  2. 2. Composizione orale unitaria per l’uso secondo la rivendicazione , in cui l’acido ascorbico e il magnesio ossido sono in rapporti ponderali tali da garantire un rapporto molare tra acido ascorbico e magnesio da un minimo di 0,25:1 a un massimo di 1:2.
  3. 3. Composizione orale unitaria per l’uso secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui sia il magnesio ossido sia l’acido ascorbico sono presenti in quantità minima di 250 mg.
  4. 4. Composizione orale unitaria per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l’estratto di Beta vulgaris è compreso in dosaggio variabile tra 250 e 750 mg e più preferibilmente 500 mg.
  5. 5. Composizione orale unitaria per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 comprendente almeno una delle seguenti vitamine: la vitamina B1 e la vitamina D3.
  6. 6. Composizione orale unitaria per l’uso secondo la rivendicazione 5, comprendente entrambe le vitamine.
  7. 7. Composizione orale unitaria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 in forma di un formulato orale nutraceutico.
  8. 8. Composizione orale unitaria per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 in forma di compresse, granulati o polveri disperdibili in acqua e capsule.
  9. 9. Composizione orale unitaria per l’uso secondo la rivendicazione 8 in forma di polveri o granulati in bustine monodose disperdibili in acqua.
  10. 10. Composizione orale unitaria per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui essa viene somministrata prima dei pasti, preferibilmente 1 volta al giorno.
  11. 11. Composizione orale unitaria per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10, assumibile da pazienti affetti da gastrite, ulcera gastrica e/o reflusso gastroesofageo.
IT102018000007747A 2018-08-01 2018-08-01 Formulazione nutraceutica per il controllo dell’ipertensione arteriosa da lieve a moderata IT201800007747A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007747A IT201800007747A1 (it) 2018-08-01 2018-08-01 Formulazione nutraceutica per il controllo dell’ipertensione arteriosa da lieve a moderata
EP19758813.0A EP3829611B1 (en) 2018-08-01 2019-08-01 Nutraceutical formulation for the control of arterial hypertension
ES19758813T ES2933982T3 (es) 2018-08-01 2019-08-01 Formulación nutracéutica para el control de la hipertensión arterial
PCT/IB2019/056567 WO2020026187A1 (en) 2018-08-01 2019-08-01 Nutraceutical formulation for the control of arterial hypertension
PL19758813.0T PL3829611T3 (pl) 2018-08-01 2019-08-01 Preparat nutraceutyczny do kontroli nadciśnienia tętniczego

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007747A IT201800007747A1 (it) 2018-08-01 2018-08-01 Formulazione nutraceutica per il controllo dell’ipertensione arteriosa da lieve a moderata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007747A1 true IT201800007747A1 (it) 2020-02-01

Family

ID=63965881

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007747A IT201800007747A1 (it) 2018-08-01 2018-08-01 Formulazione nutraceutica per il controllo dell’ipertensione arteriosa da lieve a moderata

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3829611B1 (it)
ES (1) ES2933982T3 (it)
IT (1) IT201800007747A1 (it)
PL (1) PL3829611T3 (it)
WO (1) WO2020026187A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20220125759A1 (en) * 2020-10-28 2022-04-28 Balchem Corporation Methods of increasing magnesium bioavailability and absorption

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000015007A1 (it) 2020-06-23 2021-12-23 Bios Line S P A Formulazione orale a base di vitamina d3, acido ascorbico e sali di magnesio per uso come integratore alimentare

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8303995B1 (en) * 2008-06-13 2012-11-06 Board Of Regents, The University Of Texas System Nitrite formulations and their use as nitric oxide prodrugs
WO2017040421A1 (en) * 2015-08-28 2017-03-09 Nature's Sunshine Products, Inc. Compositions and methods for acutely raising nitic oxide levels

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6352713B1 (en) * 1999-12-01 2002-03-05 Drugtech Corporation Nutritional composition

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8303995B1 (en) * 2008-06-13 2012-11-06 Board Of Regents, The University Of Texas System Nitrite formulations and their use as nitric oxide prodrugs
WO2017040421A1 (en) * 2015-08-28 2017-03-09 Nature's Sunshine Products, Inc. Compositions and methods for acutely raising nitic oxide levels

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ARRIGO F. G. CICERO ET AL: "Food and plant bioactives for reducing cardiometabolic disease risk: an evidence based approach", FOOD & FUNCTION, vol. 8, no. 6, 1 January 2017 (2017-01-01), GB, pages 2076 - 2088, XP055580757, ISSN: 2042-6496, DOI: 10.1039/C7FO00178A *
NIKOLINA BANJANIN ET AL: "Changes of Blood Pressure and Hemodynamic Parameters after Oral Magnesium Supplementation in Patients with Essential Hypertension-An Intervention Study", NUTRIENTS, vol. 10, no. 5, 8 May 2018 (2018-05-08), pages 581, XP055580746, DOI: 10.3390/nu10050581 *
SCHNEIDER AARON C ET AL: "Reduced blood pressure responsiveness to skeletal muscle metaboreflex activation in older adults following inorganic nitrate supplementation", NITRIC OXIDE, vol. 78, 1 June 2018 (2018-06-01), pages 81 - 88, XP002790585, ISSN: 1089-8603 *

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20220125759A1 (en) * 2020-10-28 2022-04-28 Balchem Corporation Methods of increasing magnesium bioavailability and absorption
US11826346B2 (en) * 2020-10-28 2023-11-28 Balchem Corporation Methods of increasing magnesium bioavailability and absorption

Also Published As

Publication number Publication date
EP3829611A1 (en) 2021-06-09
PL3829611T3 (pl) 2023-03-20
EP3829611B1 (en) 2022-09-28
WO2020026187A1 (en) 2020-02-06
ES2933982T3 (es) 2023-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7093827B2 (ja) 植物抽出物の混合物、またはこの植物中に含まれる分子の混合物を含有する組成物、ならびに糖質代謝及び/または脂質代謝を制御するための使用
Patrick Gastroesophageal reflux disease (GERD): a review of conventional and alternative treatments.
US10272091B2 (en) Theacrine-based supplement and method of use thereof
ES2528405T3 (es) Composición nutricional de bajo contenido calórico y alto en proteína para la estimulación de la síntesis de proteína muscular
US20180280464A1 (en) Compositions and Methods for Pain Relief
US20140017341A1 (en) Composition and method for treating fat tissues and inflammatory processes
IT201800007747A1 (it) Formulazione nutraceutica per il controllo dell’ipertensione arteriosa da lieve a moderata
BRPI0418681A (pt) um suplemento dietético para o tratamento e a prevenção de doenças do sistema digestivo e doenças relacionadas ao sistema digestivo e método de produção e administração deste
CA2645440A1 (en) Compositions and methods for increasing metabolism, thermogenesis and/or muscular definition
JP2007513051A (ja) 関節炎の状態を治療するための製剤
AU2017253087A1 (en) Compositions and methods for improved restoration and preservation of the integrity of tissue barriers
EP3982924A1 (fr) Melange d&#39;extraits de plantes pour son utilisation dans la prevention et/ou le traitement des maladies chroniques inflammatoires de l&#39;intestin
CN108367041A (zh) 用于不希望的或异常的肌肉收缩的方法和组合物
Zenk et al. Effect of calcium derived from Lithothamnion sp. on markers of calcium metabolism in premenopausal women
Linderborg et al. Reducing carcinogenic acetaldehyde exposure in the achlorhydric stomach with cysteine
IT201800007746A1 (it) Composizione orale nutraceutica per uso nel trattamento della sindrome metabolica
US7943183B2 (en) Compositions and methods for increasing metabolism, thermogenesis and/or muscular definition
JP2023536841A (ja) Covid-19及び関連する病態の治療及び予防のためのノビレチン組成物ならびに方法
KR20190137147A (ko) 알칼리성화제에 의한 혈액 정화
ES2562993T3 (es) Composición de oligosacáridos para prevenir o reducir el riesgo de síndrome metabólico
Satyanand et al. Effects of Garlic extract (Allium sativum) in combination with Amlodipine in mild to moderate essential hypertensive patients: An Open randomized parallel group study
Medhi et al. Comparative clinical trial of castor oil and diclofenac sodium in patients with osteoarthritis
IT201700012195A1 (it) Composizione per il trattamento dell&#39;iperuricemia
KR20130030620A (ko) 택사 추출물을 유효성분으로 함유하는 폐기종 및 폐고혈압 예방 및 치료용 조성물
Luo et al. Efficacy and tolerability of Native CT-II® on modulating knee osteoarthritis symptoms: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial