IT201800007716A1 - Contenitore per l’imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture. - Google Patents

Contenitore per l’imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture. Download PDF

Info

Publication number
IT201800007716A1
IT201800007716A1 IT102018000007716A IT201800007716A IT201800007716A1 IT 201800007716 A1 IT201800007716 A1 IT 201800007716A1 IT 102018000007716 A IT102018000007716 A IT 102018000007716A IT 201800007716 A IT201800007716 A IT 201800007716A IT 201800007716 A1 IT201800007716 A1 IT 201800007716A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
internal
walls
container
transverse
Prior art date
Application number
IT102018000007716A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Salvatore Errante
Original Assignee
Is Imballaggi Speciali Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Is Imballaggi Speciali Srl filed Critical Is Imballaggi Speciali Srl
Priority to IT102018000007716A priority Critical patent/IT201800007716A1/it
Priority to EP19187759.6A priority patent/EP3604153B1/en
Publication of IT201800007716A1 publication Critical patent/IT201800007716A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5028Elements formed separately from the container body
    • B65D5/5035Paper elements
    • B65D5/5047Blocks
    • B65D5/5054Blocks formed by a plurality of layers contacting each other, e.g. multiple layers of corrugated cardboard
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/48Partitions
    • B65D5/48024Partitions inserted
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/48Partitions
    • B65D5/48024Partitions inserted
    • B65D5/48026Squaring or like elements, e.g. honeycomb element, i.e. at least four not aligned compartments
    • B65D5/48038Strips crossing each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5028Elements formed separately from the container body
    • B65D5/5035Paper elements
    • B65D5/5047Blocks
    • B65D5/5054Blocks formed by a plurality of layers contacting each other, e.g. multiple layers of corrugated cardboard
    • B65D5/5057Blocks formed by a plurality of layers contacting each other, e.g. multiple layers of corrugated cardboard and provided with slits or recesses in which at least a part of the contents are located
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5028Elements formed separately from the container body
    • B65D5/5035Paper elements
    • B65D5/5085Paper elements the elements forming grooves, ribs, or the like, situated on opposed walls and between which the articles are located
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/54Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing
    • B65D5/5405Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for opening containers formed by erecting a blank in tubular form
    • B65D5/541Lines of weakness to facilitate opening of container or dividing it into separate parts by cutting or tearing for opening containers formed by erecting a blank in tubular form the lines of weakness being provided in one or more closure flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2585/00Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials
    • B65D2585/68Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for machines, engines, or vehicles in assembled or dismantled form
    • B65D2585/6802Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for machines, engines, or vehicles in assembled or dismantled form specific machines, engines or vehicles
    • B65D2585/6875Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for machines, engines, or vehicles in assembled or dismantled form specific machines, engines or vehicles engines, motors, machines and vehicle parts
    • B65D2585/6882Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for machines, engines, or vehicles in assembled or dismantled form specific machines, engines or vehicles engines, motors, machines and vehicle parts vehicle parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)

Description

"Contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture"
Il presente trovato ha come oggetto un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco ed in particolare per l'imballaggio di dischi freno per impianti frenanti di autovetture.
Più in dettaglio, il contenitore oggetto del presente trovato risulta utile e pratico per la movimentazione e la spedizione dei dischi freno.
Oggigiorno, per la movimentazione interna all'impianto di produzione, vengono utilizzate casse di legno all'interno delle quali i dischi freno appena prodotti vengono inseriti.
Successivamente, per la spedizione, ciascun disco viene estratto manualmente dalla cassa di legno e inserito singolarmente in un apposito contenitore di polistirolo e/o plastica il quale viene chiuso per mezzo di un nastro adesivo in PVC.
I singoli contenitori cosi sigillati sono poi inseriti all'interno di una scatola da imballaggio .
La scatola da imballaggio è quindi normalmente posizionata e reggiata su un bancale da trasporto.
La tecnica nota di imballaggio per dischi freno appena descritta, seppur utile e pratica, presenta alcuni svantaggi.
In primo luogo, sono necessari diversi tipi di contenitori, quali la cassa di legno, i contenitori di polistirolo e/o plastica, la scatola da imballaggio e il bancale, con conseguenti costi legati alla produzione e all'approvvigionamento degli stessi.
In secondo luogo, i tempi e i costi dei processi di movimentazione, imballaggio e spedizione risultato rilevanti, dato che sono necessarie più fasi da eseguire manualmente da un operatore, quali il posizionamento dei dischi nella cassa di legno e la successiva estrazione, l'imballaggio dei dischi in singoli contenitori di polistirolo e/o plastica, l'imballaggio di questi ultimi all'interno della scatola da imballaggio.
Inoltre, i contenitori di polistirolo e/o plastica devono essere ciascuno di forma e dimensioni adatte per il singolo disco da imballare e quindi, dato che le dimensioni dei dischi freno sono variabili a seconda dell'ordine, risulta costoso e complicato avere a disposizione contenitori di diverse forme e dimensioni.
Un altro svantaggio dei sistemi per l'imballaggio di dischi freno di tipo noto è rappresento dalla necessità di differenziare e smaltire i diversi materiali presenti nell'imballaggio, quali legno, plastica, polistirolo e cartone, e dal conseguente impiego di tempo e risorse sia umane sia economiche.
Ancora un aspetto migliorabile dei sistemi per l'imballaggio di dischi freno di tipo noto è rappresento dall'impatto ambientale dovuto ai diversi materiali utilizzati.
Compito precìpuo del presente trovato consiste nel realizzare un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco che risolva il problema tecnico sopra esposto, ovvi agli inconvenienti e superi i limiti della tecnica nota consentendo di semplificare e rendere più rapidi ed economici i processi di movimentazione, imballaggio e spedizione di elementi a forma di disco ed in particolare di dischi freno.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un contenitore per 1'imballaggio di elementi a forma di disco che sia più versatile rispetto alla tecnica nota.
Un altro scopo del trovato consiste nel realizzare un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco che sia più facile ed economico da smaltire rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel realizzare un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco che produca un minore impatto ambientale rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel realizzare un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco che consenta una significativa riduzione dei volumi e dei costi di spedizione rispetto alla tecnica d'imballaggio nota .
Ancora uno scopo del trovato consiste nel realizzare un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco che sia facile da realizzare ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture, comprendente un corpo scatolare di cartone ed un elemento di chiusura atto ad essere fissato a detto corpo scatolare,
detto corpo scatolare comprendendo una base orizzontale rettangolare e quattro pareti laterali verticali, comprendenti due pareti laterali longitudinali tra loro parallele e due pareti laterali trasversali tra loro parallele, che definiscono tra loro una cavità d'alloggiamento aperta verso l'alto e di forma sostanzialmente parai lelepipeda,
caratterizzato dal fatto che all'interno di detta cavità d'alloggiamento sono alloggiati, incastrati in detta cavità d'alloggiamento e incastrati tra loro in modo removibile, una pluralità di elementi di divisione e di elementi di sostegno in cartone, i quali definiscono tra loro una pluralità di sedi ciascuna delle quali è configurata per alloggiare, proteggere e tenere in posizione un singolo disco.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l’ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 è una vista in esploso di una possibile forma di realizzazione di un contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco, secondo il trovato;
la figura 2 è una vista prospettica limitatamente agli elementi di divisione e di sostegno, tra loro assemblati, del contenitore di figura 1;
la figura 3 è una vista prospettica degli elementi di divisione e di sostegno assemblati insieme ai pannelli laterali;
la figura 4 è una vista prospettica degli elementi assemblati insieme ai pannelli laterali all'interno del corpo scatolare;
la figura 5 è una vista prospettica del contenitore di figura 1 completamente assemblato; le figure 6A, 6B, 6C sono viste prospettiche degli elementi di riscontro del contenitore di figura 1;
la figura 7 è un vista prospettica di una parete trasversale interna del contenitore di figura 1;
la figura 8 è una vista prospettica dei pannelli laterali del contenitore di figura 1;
la figura 9 è una vista prospettica di un elemento di sostegno concavo del contenitore di figura 1;
la figura 10 è una vista prospettica dì una parete longitudinale interna del contenitore di figura 1;
la figura 11 è una vista prospettica di un piede di appoggio del contenitore di figura 1;
la figura 12 è una vista prospettica di un elemento di sostegno tubolare del contenitore di figura 1;
la figura 13 è una vista in sezione lungo un piano verticale del contenitore di figura 1 in cui sono schematicamente rappresentati due dischi alloggiati all'interno del contenitore stesso.
Con riferimento alle figure, il contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco d (d'ora in avanti semplicemente "dischi"), indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo scatolare 20 di cartone ed un elemento di chiusura 80, quale ad esempio un coperchio, atto ad essere fissato al corpo scatolare 20 per chiuderlo.
L'elemento di chiusura è anch'esso di cartone. Con "cartone" si vuole indicare, in via del tutto generale, un qualsiasi materiale cartaceo e preferibilmente il cartone noto come "ondulato" e comprendente un foglio centrale compreso tra due fogli laterali piani. Nella forma di realizzazione preferita il cartone al quale ci si riferisce è di tipo riciclabile.
Il corpo scatolare 20 ha forma sostanzialmente di un parallelepipedo e preferibilmente con base 21 rettangolare avente dimensioni di 80x120 cm, in modo da poter essere trasportato conformemente sia sui camion che sui container.
In talune forme di realizzazione le dimensioni sono diverse e la base può anche essere quadrata.
Più in dettaglio, il corpo scatolare 20 comprende una base orizzontale 21 rettangolare e quattro pareti laterali 22, 23, 24, 25 verticali, disposte come le facce laterali di un parallelepipedo avente come base la base rettangolare 21.
La base 21 è il lato atto ad essere incollato ai piedini 70 o appoggiato su un bancale e, come ovvio, all'atto pratico può assumere qualsiasi orientamento a seconda della movimentazione alla quale è sottoposta, ed è quindi indicata come orizzontale al solo fine di rendere più chiara la descrizione; pertanto tutti gli elementi che verranno indicati come "orizzontali" sono da intendersi come disposti lungo un piano parallelo alla base 21, mentre con il termine "verticale" si intenderà disposto lungo un piano perpendicolare alla base 21.
Ancora più in dettaglio, le quattro pareti laterali 22, 23, 24, 25 comprendono due pareti laterali longitudinali 22, 24 tra loro parallele e due pareti laterali trasversali 25, 23 tra loro parallele.
Sempre per chiarezza, è utile precisare che con pareti laterali longitudinali 22, 24 si intendono due qualsiasi pareti laterali tra loro parallele e con pareti laterali trasversali 25, 23 si vogliono indicare le due restanti pareti laterali perpendicolari alle pareti laterali longitudinali 22, 24. Pertanto, d'ora in avanti, con il termine "longitudinale" si intenderà disposto lungo un piano parallelo alle pareti laterali longitudinali 22, 24, mentre con il termine "trasversale" si intenderà disposto lungo un piano parallelo alle pareti laterali trasversali 25, 23.
Tornando alla descrizione delle figure e riferendosi in particolare a figura 1, le pareti laterali 22, 23, 24, 25 e la base 21 definiscono tra loro una cavità d'alloggiamento 27 aperta verso l'alto e di forma sostanzialmente parallelepipeda, la quale costituisce, in altre parole, il vano all'interno del quale vengono alloggiati i dischi d e all'interno del quale sono posizionati gli elementi di divisione 3, 3', 3'', 4, 32A, 32B, 32C e gli elementi di sostegno 5, 7 che verranno in seguito descritti.
Secondo il trovato, all'interno della cavità d'alloggiamento 27 sono alloggiati, incastrati nella cavità d'alloggiamento 27 stessa e incastrati tra loro in modo removibile - e quindi in modo da essere sostituibili -, una pluralità di elementi di divisione 3, 3', 3'', 4, 32A, 32B, 32C in cartone e di elementi di sostegno 5 e 7 anch'essi in cartone.
Tali elementi di divisione 3, 3', 3' ' , 4, 32A, 32B, 32C ed elementi di sostegno 5 e 7 definiscono tra loro una pluralità di sedi 11, 29 ciascuna delle quali è configurata per alloggiare, proteggere e tenere in posizione un singolo disco d .
In figura 2 sono illustrati gli elementi di divisione 3, 3', 3'', 4, 32A, 32B, 32C e di sostegno 5, 7 presenti nella forma di realizzazione preferita, tra loro assemblati; si noti che in figura gli elementi di divisione 3, 3', 3' ', 4, 32A, 32B, 32C e gli elementi di sostegno 5 e 7 così incastrati definiscono tra loro ventidue sedi 11 nella porzione centrale della cavità d'alloggiamento 27 (di cui ne sono indicate con il numero di riferimento 11 solo due per non rendere confusa la figura) più due ulteriori sedi 29 in prossimità delle pareti laterali trasversali 23, 25.
In pratica, gli elementi di divisione 3, 3', 3' ' , 4, 32Α, 32Β, 32C e gli elementi di sostegno 5, 7 sono conformati in modo da incastrarsi tra loro in modo removibile, ad esempio tramite opportuni intagli 31, 41, fessure 321 e insenature 43 che verranno in seguito descritti. Più precisamente, gli elementi di divisione 3, 3<r >, 3' ', 4, 32A, 32B, 32C e gli elementi di sostegno 5, 7 sono conformati in modo da incastrarsi tra loro formando delle sedi 11, 29 aventi forma e dimensione adatte a contenere ciascuna un disco d in modo da minimizzarne il movimento e allo stesso tempo proteggendolo dagli urti e dagli sfregamenti con gli altri dischi d contenuti nel corpo scatolare 20.
In questo modo, sostituendo o modificando il numero o la forma o la posizione degli elementi di divisione 3, 3', 3'', 4, 32A, 32B, 32C e degli elementi di sostegno 5, 7 è possìbile modificare numero, forma e dimensione delle sedi 11, 29 adattandole ai dischi d da imballare in maniera semplice, rapida ed economica.
Inoltre, almeno parte degli elementi di divisione 3, 3', 3'', 4, 32A, 32B, 32C sono preferibilmente formati da fogli affiancati, e ancor più preferibilmente da fogli di cartone, in modo che modificando il quantitativo, la forma o la dimensione dei fogli è possibile modificare la forma e le dimensioni di tali elementi e di conseguenza le dimensioni delle sedi 11 e 29.
Gli elementi di divisione 3, 3', 3'', 4, 32A, 32B, 32C comprendendo preferibilmente: una pluralità di pareti trasversali interne 3, 3', 3''. verticali, una pluralità di pareti longitudinali interne 4 verticali incastrate perpendicolarmente alle pareti trasversali interne 3, 3', 3' ' verticali e una pluralità di elementi di riscontro 32A, 32B, 32C anch'essi incastrati alle pareti trasversali interne 3, 3', 3' ' e disposti longitudinalmente .
Più in dettaglio, ciascuna delle pareti trasversali interne 3, 3', 3'' si estende da una parete laterale longitudinale 22 all'altra 24.
Ciascuna delle pareti trasversali interne 3, 3', 3'' è provvista, su un bordo superiore, di una pluralità di intagli superiori 31 verticali (mostrati in dettaglio in figura 7) allineati agli intagli superiori verticali 31 delle altre pareti trasversali interne 3, 3', 3' ' in file longitudinali, vale a dire allineati in modo da formare file longitudinali di intagli superiori verticali 31.
Ciascuna delle pareti longitudinali interne 4, si estende da una parete laterale trasversale 25 all’altra 23, come illustrato in figura 4.
Ciascuna delle pareti longitudinali interne 4, è provvista, su un bordo inferiore, di una pluralità di intagli inferiori 41 verticali ciascuno dei quali si incastra in uno degli intagli superiori verticali 31 delle pareti trasversali interne 3, 3' , 3' ' ; le pareti longitudinali 4 sono determinanti per mantenere unita la struttura, formata dagli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C e dalle pareti trasversali interne 3, 3', 3", correttamente distanziate tra di loro grazie agli intagli 41 e 31.
Più precisamente, come evidente dalle figure 2, 3, 4 e 5, ciascuna delle pareti longitudinali interne 4 impegna una delle file longitudinali di intagli superiori 31.
Ciascuno degli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C è provvisto, su un bordo inferiore, di una fessura verticale 321 ed è incastrato in uno degli intagli verticali 31 delle pareti trasversali interne 3, 3', 3'', insieme ad una parete longitudinale interna 4, posizionato adiacente tale parete longitudinali interna 4.
In maggior dettaglio, mentre l'elemento di riscontro 32A, 32B, 32C impegna un intaglio verticale 31 di una parete trasversale interna 3, 3', 3'', questa impegna la fessura verticale 321 dell'elemento di riscontro stesso.
Gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C formano in pratica degli spallamenti verticali sui quali appoggiano le facce laterali dei dischi d.
Gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C hanno, nella forma di realizzazione preferita, forma sostanzialmente rettangolare.
Come si può vedere in particolare in figura 5, le pareti trasversali interne 3, 3', 3'', le parete longitudinali interne 4 e gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C sono configurati in modo tale che un disco d alloggiato in una delle sedi 11 è contenuto inferiormente dagli elementi di sostegno tubolari 5 posizionati sulla base 21, frontalmente tra due elementi di riscontro 32A, 32B, 32C e una delle pareti longitudinali interne 4 e lateralmente tra due pareti trasversali interne 3, 3' , 3''.
In altre parole, ciascuna sede 11 è definita tra: gli elementi di sostegno 5, gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C, una delle pareti longitudinali interne 4 e due pareti trasversali interne 3, 3', 3''.
Come ovvio, i dischi d vengono contenuti superiormente dall'elemento di chiusura 80.
Vantaggiosamente, come già accennato, le pareti trasversali interne 3, 3', 3'' e/o gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C comprendono una pluralità di fogli di cartone affiancati.
Nelle forme di realizzazione preferite, le pareti trasversali interne 3, 3', 3'' e gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C sono tutti costituiti da una pluralità di fogli di cartone affiancati, mentre le pareti longitudinali interne 4 sono costituite da un singolo foglio di cartone.
Vantaggiosamente, le pareti longitudinali interne 4 e/o le pareti trasversali interne 3, 3', 3'' e/o gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C, o i singoli fogli di cartone che eventualmente costituiscono tali elementi, sono ottenuti tramite fustellatura .
Le pareti longitudinali interne 4, le pareti trasversali interne 3, 3', 3 ' ' e gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C sono preferibilmente fatti di cartone ondulato con senso di canna verticale. In questo modo è possibile ottenere un'ottimale resistenza .
Vantaggiosamente, le pareti longitudinali interne 4 comprendono, su un bordo superiore opposto al bordo inferiore, posizionate in corrispondenza degli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C, una pluralità di protuberanze 44 a sviluppo verticale, quali ad esempio delle linguette rettangolari. Tali protuberanze 44 sono piegabili e sono atte ad essere piegate verso l'interno delle sedi 11 così da spingere i dischi d alloggiati in tali sedi 11 contro gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C, in modo tale da contribuire a tenerli in posizione.
Opportunamente, le pareti longitudinali interne 4 comprendono, sul bordo superiore, una pluralità di rientranze verticali 45, posizionate in corrispondenza delle sedi 11 e atte ad essere impegnate da una porzione centrale sporgente dei dischi d.
Vantaggiosamente, ciascuna parete longitudinale interna 4 comprende, sul bordo superiore, due rientranze verticali 45 aventi funzione di creare lo spazio necessario per facilitare l'inserimento e l'estrazione manuale dei dischi d.
Nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, le rientranze verticali hanno forma sostanzialmente rettangolare.
Tornando con maggior dettaglio agli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C, nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, essi comprendendo :
- elementi di riscontro simmetrici 32A, in cui la fessura verticale 321 è posizionata al centro dell'elemento di riscontro 32A stesso;
elementi di riscontro stretti asimmetrici 32C, in cui la fessura verticale 321 è posizionata decentrata,
elementi di riscontro larghi asimmetrici 32B che hanno sviluppo longitudinale maggiore (cioè sono più larghi) degli elementi di riscontro stretti asimmetrici 32C e nei quali la fessura verticale 321 è posizionata decentrata.
Nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, le pareti trasversali interne 3, 3', 3'' comprendono una prima parete trasversale interna 3 posizionata adiacente ad una prima parete laterale trasversale 25, una seconda parete trasversale interna 3' posizionata in una zona longitudinale intermedia della cavità di alloggiamento 27 e una terza parete trasversale interna 3'' posizionata adiacente ad una seconda parete laterale trasversale 23.
Dalle figure è possibile notare che gli elementi di riscontro stretti asimmetrici 32C sono posizionati in una porzione centrale della prima parete trasversale interna 3 e della terza parete trasversale interna 3'', in modo tale che tra gli elementi di riscontro stretti asimmetrici 32C e la prima 25 e terza 23 parete laterale trasversale sono definite due intercapedini che costituiscono due ulteriori sedi 29, ciascuna per l'alloggiamento di un disco d.
All'interno di ciascuna di tali ulteriori sedi 29 sono alloggiati, appoggiati alla base 21, uno o più elementi di sostegno concavi 7 aventi una concavità superiore 71 a forma di arco atta a sostenere un disco d, come evidente in figura 2.
Tali elementi di sostegno concavi 7 sono preferibilmente anch'essi di cartone e comprendono una pluralità di fogli di cartone affiancati.
Vantaggiosamente, gli elementi di sostegno concavi 7, o i singoli fogli di cartone che eventualmente costituiscono gli elementi di sostegno concavi 7, sono ottenuti tramite fustellatura . Ancor più preferibilmente gli elementi di sostegno concavi 7 sono costituiti da fogli di cartone ondulato con senso di canna verticale .
Nell' esempio illustrato, gli elementi di sostegno 5, 7 comprendono una pluralità di elementi di sostegno tubolari 5 trasversali orizzontali posizionati adiacenti alla base 21, preferibilmente appoggiati ad essa.
Sempre in questa forma esecutiva, le pareti longitudinali interne 4 sono provviste, sul bordo inferiore, di una pluralità di insenature complementari agli elementi di sostegno tubolari 5 e allineate in file trasversali.
Ciascuno degli elementi di sostegno tubolari 5 impegna una delle file trasversali di insenature 43, risultando così rigidamente fissato all'interno della cavità di alloggiamento 27.
Tali elementi di sostegno tubolari 5 svolgono la funzione di impedire il rotolamento dei dischi d, oltre a quella di creare una base d'appoggio degli stessi sul fondo 21 del contenitore 1 come da figura 13.
Opportunamente, il contenitore 1 comprende dei pannelli laterali 50, 52 posizionati adiacenti alle pareti laterali trasversali 23, 25, tra ciascuna di queste e una fila di elementi di riscontro 32A, 32B, 32C.
Più precisamente, sono presenti almeno due pannelli laterali esterni 50 posizionati ciascuno adiacente ad una parete laterale trasversale 23, 25 e due pannelli laterali interni 52 posizionati ciascuno adiacente ad uno dei pannelli laterali esterni 50, tra questo e una fila di elementi di riscontro 32A, 32B, 32C.
Ancora più in dettaglio, sono presenti un primo pannello laterale esterno 50 e un primo pannello laterale interno 52 tra loro adiacenti e incastrati tra gli elementi di riscontro 32B posizionati sulla prima parete trasversale interna 3 e la prima parete laterale trasversale 25; sono poi presenti un secondo pannello laterale esterno 50 e un secondo pannello laterale interno 52 tra loro adiacenti e incastrati tra gli elementi di riscontro 32B posizionati sulla terza parete trasversale interna 3'' e la seconda parete laterale trasversale 23.
Nell'esempio illustrato, tali pannelli laterali 50, 52 hanno forma sostanzialmente rettangolare .
Preferibilmente, come illustrato .in figura 8, anche i pannelli laterali esterni 50 comprendono una pluralità di fogli di cartone affiancati e ancor più preferibilmente fogli di cartone ondulato con senso di canna verticale, mentre i pannelli laterali interni 52 sono costituiti da un singolo foglio di cartone.
I pannelli laterali interni 52 comprendendo inoltre una pluralità di propaggini 51 a sviluppo verticale piegabili, atte ad essere piegate verso l'interno della cavità di alloggiamento 27 così da contrastare il movimento dei dischi d in modo tale da contribuire a tenerli in posizione.
Nell'esempio illustrato, tali propaggini 51 sono delle linguette rettangoli sostanzialmente simili alle protuberanze 44 delle pareti longitudinali interne 4.
Vantaggiosamente, i pannelli laterali 50, 52, o i singoli fogli di cartone che eventualmente costituiscono i pannelli laterali 50, 52, sono ottenuti tramite fustellatura.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, il contenitore 1 comprende una pluralità di piedi di appoggio 70 fissati su una faccia inferiore della base 21, in corrispondenza di una o più delle pareti trasversali interne 3, 3', 3" .
Vantaggiosamente, i piedi di appoggio 70, con particolare riferimento a figura 11, comprendono un tubo 701 di cartone avvolto in una fascia 702 di cartone "ondulato" e sono posizionati ed incollati esternamente su una faccia inferiore della base 21 in modo da favorire la movimentazione e l'impilamento di più contenitori 1 .
Il funzionamento del contenitore per l'imballaggio di dischi è chiaro ed evidente da quanto descritto.
Si fa qui notare che tutti gli elementi descritti sono preferibilmente di cartone e, nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, l'intero contenitore 1 è costituito unicamente da cartone. Pertanto, il contenitore 1 risulta di facile ed economico smaltimento, nonché di limitato impatto ambientale, essendo costituito da un unico materiale facilmente smaltibile e riciclabile .
Inoltre, tutti gli elementi verticali sono vantaggiosamente costituiti da cartone ondulato con senso di canna verticale, permettendo così di ottenere un'elevata resistenza strutturale.
Un'altra rilevante funzionalità è rappresentata dal fatto che il contenitore 1 è provvisto di una struttura interna completamente modulare, vale a dire costituita da elementi intercambiabili e sostituibili in modo tale da formare sedi 11, 29 adatte a qualsiasi tipo di disco d, quali le pareti trasversali interne 3, 3', 3' ', le pareti longitudinali interne 4, gli elementi di riscontro 32A, 32B, 32C, gli elementi di sostegno tubolari 5, gli elementi di sostegno concavi 7 e i pannelli laterali 50, 52.
In aggiunta, nella forma di realizzazione preferita, ciascuno di tali elementi intercambiabili e sostituibili è a sua volta modulare, essendo costituito da fogli di cartone affiancati: modificando il numero di fogli di cartone affiancati e/o modificando le dimensioni degli elementi 32A, 32B, 32C, 3, 3', 3", e gli intagli 31 e le fessure 321 è possibile modificare lo spessore e/o la forma di tali elementi e conseguentemente la forma e la dimensione delle sedi 11 e 29.
Si noti che i dischi d, una volta posizionati nelle sedi 11, sono separati uno dall'altro in particolare dalle pareti longitudinali interne 4, che ne evitano il reciproco sfregamento, oltre che dalle parete trasversali interne 3, 3', 3''.
Inoltre, l'oscillazione dei dischi di minore spessore è evitato dalle protuberanze 44, le quali possono essere piegate all'interno in modo da bloccare tale oscillazione.
Il contenitore 1, secondo il trovato, è quindi adatto sia alla movimentazione dei dischi all'interno dell'impianto produttivo, sia alla spedizione e al trasporto di questi.
In pratica, i dischi d possono essere posizionati all'interno del corpo scatolare 20 del contenitore 1, all'interno delle sedi 11, 29, già al termine del processo di produzione.
Una volta che il contenitore 1 è riempito con un predeterminato numero di dischi d, il corpo scatolare 20 può essere chiuso con l'elemento di chiusura 80 ed essere direttamente spedito, senza necessità di ulteriori operazioni.
Da ultimo si precisa che, per quanto il contenitore 1 sia pensato primariamente per l'imballaggio di dischi freno, esso può equivalentemente trovare impiego per l'imballaggio di qualsiasi pezzo, elemento o parte meccanica avente forma sostanzialmente di disco. In questo senso i termini "elemento a forma di disco" e "disco" utilizzati nella presente descrizione e nelle allegate rivendicazioni è da intendersi, in via del tutto generale, come un qualsiasi prodotto avente forma sostanzialmente di disco o simile. Si è in pratica constatato come il contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente di semplificare e rendere più rapidi ed economici ì processi di movimentazione, imballaggio e spedizione dei dischi freno.
Un altro vantaggio del contenitore, secondo il trovato, consiste nel fatto di essere più versatile rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore vantaggio del contenitore, secondo il trovato, consiste nel fatto di essere più facile ed economico da smaltire rispetto alla tecnica nota.
Un altro vantaggio del contenitore, secondo il trovato, consiste nel fatto di produrre un minore impatto ambientale rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore vantaggio del contenitore, secondo il trovato, risiede nella significativa riduzione dei volumi e dei costi di spedizione rispetto alla tecnica d'imballaggio nota: nella forma di realizzazione preferita, a parità di quantitativi spediti, si realizza una riduzione dei volumi e dei costi di spedizione di oltre il 30% rispetto alla tecnica d'imballaggio nota.
Ancora un vantaggio del contenitore, secondo il trovato, consiste nel fatto di essere facile da realizzare ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Il contenitore per l'imballaggio di elementi a forma di disco così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica i materiali impiegati nonché le forme e le dimensioni contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato tecnica .

Claims (11)

1. Contenitore (1) per l'imballaggio di elementi a forma di disco (d), particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture, comprendente un corpo scatolare (20) di cartone ed un elemento di chiusura (80) atto ad essere fissato a detto corpo scatolare (20), detto corpo scatolare (20) comprendendo una base orizzontale (21) rettangolare e quattro pareti laterali (22, 23, 24, 25) verticali, comprendenti due pareti laterali longitudinali (22, 24) tra loro parallele e due pareti laterali trasversali (23, 25) tra loro parallele, che definiscono tra loro una cavità d'alloggiamento (27) aperta verso l'alto e di forma sostanzialmente parallelepipeda, caratterizzato dal fatto che all'interno di detta cavità d'alloggiamento (27) sono alloggiati, incastrati in detta cavità d'alloggiamento (27) e incastrati tra loro in modo removibìle, una pluralità di elementi di divisione (3, 3', 3'', 4, 32A, 32B, 32C) e di elementi di sostegno (5, 7) in cartone, i quali definiscono tra loro una pluralità di sedi (11, 29) ciascuna delle quali è configurata per alloggiare, proteggere e tenere in posizione un singolo disco (d).
2. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di divisione (3, 3' , 3' ' , 4, 32Ά, 32B, 32C) comprendendo : una pluralità di pareti trasversali interne (3, 3' , 3' ' ) verticali ciascuna delle quali provvista, su un bordo superiore, di una pluralità di intagli superiori (31) verticali allineati agli intagli superiori verticali (31) delle altre pareti trasversali interne (3, 3' , 3 ' ' ) in file longitudinali, una pluralità di pareti longitudinali interne (4) verticali, ciascuna delle quali provvista, su un bordo inferiore, di una pluralità di intagli inferiori (41) verticali ciascuno dei quali si incastra in uno dì detti intagli superiori verticali (31), ciascuna di dette pareti longitudinali interne (4) impegnando una di dette file longitudinali di intagli superiori (31), una pluralità di elementi di riscontro (32A, 32B, 32C), ciascuno dei quali è provvisto, su un bordo inferiore, di una fessura verticale (321) ed è incastrato in uno di detti intagli verticali (31) adiacente ad una di dette pareti longitudinali interne (4) .
3. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che dette pareti trasversali interne (3, 3' , 3' ' ) , dette pareti longitudinali interne (4) e detti elementi di riscontro (32A, 32B, 32C) sono configurati in modo tale da definire tra loro dette sedi (11) così che un disco (d) alloggiato in una di dette sedi (11) è contenuto inferiormente da uno o più di detti elementi di sostegno (5, 7), frontalmente tra due di detti elementi di riscontro (32A, 32B, 32C) e una di dette parete longitudinali interne (4) e lateralmente tra due di dette pareti trasversali interne (3, 3' , 3' ' ) .
4. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 2 o 3 caratterizzato dal fatto che dette pareti trasversali interne (3, 3' , 3' ' ) e/o detti elementi di riscontro (32A, 32B, 32C) comprendono una pluralità di fogli di cartone affiancati.
5. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che dette pareti longitudinali interne (4), dette pareti trasversali interne (3, 3', 3'') e detti elementi di riscontro (32A, 32B, 32C) sono fatti di cartone ondulato con senso di canna verticale.
6. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi di sostegno (5, 7) comprendono una pluralità di elementi di sostegno tubolari (5) trasversali orizzontali posizionati adiacenti a detta base (21) e dal fatto che dette pareti longitudinali interne (4) sono provviste, su detto bordo inferiore, di una pluralità di insenature (43) complementari a detti elementi di sostegno tubolari (5) e allineate in file trasversali, ciascuno di detti elementi di sostegno tubolari (5) impegnando una di dette file trasversali di insenature (43), detti elementi di sostegno tubolari (5) essendo atti ad impedire il rotolamento e a sostenere inferiormente detti dischi (d).
7. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che dette pareti longitudinali interne (4) comprendono, su un bordo superiore opposto a detto bordo inferiore, posizionate in corrispondenza di detti elementi di riscontro (32A, 32B, 32C), una pluralità di protuberanze (44) a sviluppo verticale, piegabili e atte ad essere piegate verso l'interno di dette sedi (11) così da spingere i dischi (d) alloggiati in dette sedi (11) contro detti elementi di riscontro (32A, 32B, 32C) in modo tale da contribuire a tenerli in posizione .
8. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzato dal fatto che detti elementi di riscontro (32A, 32B, 32C) comprendono : elementi di riscontro simmetrici (32A) , in cui detta fessura verticale (321) è posizionata al centro di detto elemento di riscontro (32A), elementi di riscontro stretti asimmetrici (32C) , in cui detta fessura verticale (321) è posizionata decentrata, elementi di riscontro larghi asimmetrici (32B) che hanno sviluppo longitudinale maggiore di detti elementi di riscontro stretti asimmetrici (32C) e nei quali detta fessura verticale (321) è posizionata decentrata; e dal fatto che dette pareti trasversali interne (3, 3', 3'') comprendono una prima parete trasversale interna (3) posizionata adiacente ad una prima parete laterale trasversale (25) , una seconda parete trasversale interna (3') posizionata in una zona longitudinale intermedia di detta cavità di alloggiamento (27) e una terza parete trasversale interna (3'') posizionata adiacente ad una seconda parete laterale trasversale (23), detti elementi di riscontro stretti asimmetrici (32C) essendo posizionati in una porzione centrale di detta prima parete trasversale interna (3) e di detta terza parete trasversale interna (3''), in modo tale che tra detti elementi di riscontro stretti asimmetrici (32C) e dette prima (25) e seconda (23) parete laterale trasversale sono definite due intercapedini che costituiscono due ulteriori sedi (29) ciascuna per l'alloggiamento dì un disco (d); all'interno di ciascuna di dette due ulteriori sedi (29) essendo alloggiati, appoggiati a detta base (21), uno o più elementi di sostegno concavi (7) aventi una concavità superiore (71) a forma di arco atta a sostenere inferiormente un disco (d).
9. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzato dal fatto che comprende almeno due pannelli laterali esterni (50) posizionati ciascuno adiacente ad una parete laterale trasversale (23, 25) e due pannelli laterali interni (52) posizionati ciascuno adiacente ad uno di detti pannelli laterali esterni (50), tra questo e una fila di detti elementi di riscontro (32A, 32B, 32C), detti pannelli laterali interni (52) comprendendo una pluralità di propaggini (51) a sviluppo verticale piegabili e atte ad essere piegate verso l'interno di detta cavità di alloggiamento (27) così da contrastare il movimento di detti dischi (d) in modo tale da contribuire a tenerli in posizione.
10. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 9, caratterizzato dal fatto che dette pareti longitudinali interne (4) comprendono, sul bordo superiore, una pluralità di rientranze verticali (45), posizionate in corrispondenza di dette sedi (11) e atte ad essere impegnate da una porzione centrale sporgente dei dischi (d).
11. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 10, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di piedi di appoggio (70) comprendenti un tubo (701) di cartone avvolto in una fascia (702) di cartone ondulato e fissati su una faccia inferiore di detta base (21), in corrispondenza di una o più di dette di pareti trasversali interne (3, 3', 3' ' ) .
IT102018000007716A 2018-08-01 2018-08-01 Contenitore per l’imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture. IT201800007716A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007716A IT201800007716A1 (it) 2018-08-01 2018-08-01 Contenitore per l’imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture.
EP19187759.6A EP3604153B1 (en) 2018-08-01 2019-07-23 Container for the packaging of disc-shaped elements, particularly brake discs for car braking systems

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007716A IT201800007716A1 (it) 2018-08-01 2018-08-01 Contenitore per l’imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007716A1 true IT201800007716A1 (it) 2020-02-01

Family

ID=63840940

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007716A IT201800007716A1 (it) 2018-08-01 2018-08-01 Contenitore per l’imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3604153B1 (it)
IT (1) IT201800007716A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2005350116A (ja) * 2004-06-11 2005-12-22 Rohm Co Ltd 梱包体
US20060180497A1 (en) * 2005-02-17 2006-08-17 Au Optronics Corp. Cushion structure
GB2428037A (en) * 2005-07-06 2007-01-17 Mondi Packaging Uk Ltd Dividers and separating rack for box containing vehicle components
US20080149519A1 (en) * 2006-12-20 2008-06-26 Au Optronics Corp. Cushion structure
JP2010228799A (ja) * 2009-03-30 2010-10-14 Green Package:Kk 包装箱
US20160144998A1 (en) * 2014-11-24 2016-05-26 International Paper Company Tray with integrated support structures

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2005350116A (ja) * 2004-06-11 2005-12-22 Rohm Co Ltd 梱包体
US20060180497A1 (en) * 2005-02-17 2006-08-17 Au Optronics Corp. Cushion structure
GB2428037A (en) * 2005-07-06 2007-01-17 Mondi Packaging Uk Ltd Dividers and separating rack for box containing vehicle components
US20080149519A1 (en) * 2006-12-20 2008-06-26 Au Optronics Corp. Cushion structure
JP2010228799A (ja) * 2009-03-30 2010-10-14 Green Package:Kk 包装箱
US20160144998A1 (en) * 2014-11-24 2016-05-26 International Paper Company Tray with integrated support structures

Also Published As

Publication number Publication date
EP3604153A1 (en) 2020-02-05
EP3604153B1 (en) 2022-10-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2675123A (en) Package of plurality of cartons and method of packaging
ITPD980192A1 (it) Contenitore-espositore pallettizzato in cartone.
US2299355A (en) Shipping container
US3752384A (en) Resilient packaging spacer
ITMI20002377A1 (it) Elemento di imballaggio per ruote a pneumatico
CH650464A5 (it) Confezione apribile, in particolare per materiali in foglio.
US3095970A (en) Packaging strip having outwardly projecting cushioning peaks
KR101393207B1 (ko) 중량물 포장용 조립식 박스
IT201800007716A1 (it) Contenitore per l’imballaggio di elementi a forma di disco, particolarmente dischi freno per impianti frenanti per autovetture.
JPH0818626B2 (ja) 包装構成要素
KR200478361Y1 (ko) 완충재가 구비된 포장상자
US730960A (en) Original package.
US3438488A (en) Package for frangible articles
US2299861A (en) Partitioning element for packages
KR20140047794A (ko) 벽체용 앵글
KR100806169B1 (ko) 종이 앵글을 포함한 포장용 종이박스와 그 조립방법
JP2007099321A (ja) 運搬用容器
JP7138762B2 (ja) 鶏卵容器
JP3953038B2 (ja) 中仕切り材
US1125828A (en) Beer-carton.
IT202000032240A1 (it) Elemento cartaceo di protezione di un corpo a piastra, in particolare un&#39;anta di una porta e sbozzato per la realizzazione di tale elemento cartaceo
FI97361C (fi) Lajitteluosalla varustettu taiterasia
IT202200000851U1 (it) Confezione scatolare
US1446673A (en) Bottle crate
KR20150086939A (ko) 화물용 포장박스