IT201800007698A1 - Raccordo a funzione - Google Patents

Raccordo a funzione Download PDF

Info

Publication number
IT201800007698A1
IT201800007698A1 IT102018000007698A IT201800007698A IT201800007698A1 IT 201800007698 A1 IT201800007698 A1 IT 201800007698A1 IT 102018000007698 A IT102018000007698 A IT 102018000007698A IT 201800007698 A IT201800007698 A IT 201800007698A IT 201800007698 A1 IT201800007698 A1 IT 201800007698A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fitting
slider
motor
cursor
connector
Prior art date
Application number
IT102018000007698A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Cortiana
Original Assignee
Cmatic Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cmatic Spa filed Critical Cmatic Spa
Priority to IT102018000007698A priority Critical patent/IT201800007698A1/it
Priority to EP19177586.5A priority patent/EP3611415A1/en
Priority to US16/524,907 priority patent/US11009132B2/en
Publication of IT201800007698A1 publication Critical patent/IT201800007698A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/02Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces with screw-spindle
    • F16K1/04Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces with screw-spindle with a cut-off member rigid with the spindle, e.g. main valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/12Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces with streamlined valve member around which the fluid flows when the valve is opened
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/32Details
    • F16K1/34Cutting-off parts, e.g. valve members, seats
    • F16K1/36Valve members
    • F16K1/38Valve members of conical shape
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/32Details
    • F16K1/54Arrangements for modifying the way in which the rate of flow varies during the actuation of the valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K27/00Construction of housing; Use of materials therefor
    • F16K27/02Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves
    • F16K27/0254Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves with conical shaped valve members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/04Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a motor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/04Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a motor
    • F16K31/046Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a motor with electric means, e.g. electric switches, to control the motor or to control a clutch between the valve and the motor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/06Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
    • F16K31/08Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid using a permanent magnet
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/50Mechanical actuating means with screw-spindle or internally threaded actuating means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/50Mechanical actuating means with screw-spindle or internally threaded actuating means
    • F16K31/504Mechanical actuating means with screw-spindle or internally threaded actuating means the actuating means being rotable, rising, and having internal threads which co-operate with threads on the outside of the valve body
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/50Mechanical actuating means with screw-spindle or internally threaded actuating means
    • F16K31/508Mechanical actuating means with screw-spindle or internally threaded actuating means the actuating element being rotatable, non-rising, and driving a non-rotatable axially-sliding element
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/53Mechanical actuating means with toothed gearing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K37/00Special means in or on valves or other cut-off apparatus for indicating or recording operation thereof, or for enabling an alarm to be given
    • F16K37/0025Electrical or magnetic means
    • F16K37/0041Electrical or magnetic means for measuring valve parameters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K41/00Spindle sealings
    • F16K41/02Spindle sealings with stuffing-box ; Sealing rings
    • F16K41/04Spindle sealings with stuffing-box ; Sealing rings with at least one ring of rubber or like material between spindle and housing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K41/00Spindle sealings
    • F16K41/14Spindle sealings with conical flange on the spindle which co-operates with a conical surface in the housing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)

Description

DESCRIZIONE
RACCORDO A FUNZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un raccordo a funzione del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un raccordo a funzione impiegato per la connessione di passaggio fluido, in particolare aeriformi, in impianti in pressione.
Come noto, gli impianti in pressione comprendono una pluralità di elementi valvolari o raccordi atti a connettere le tubature od i condotti dell’impianto stesso.
Tali raccordi sono definiti raccordi a funzione e sono dispositivi atti a connettere due o più condotti o tubature in maniera controllata ed a seconda della tipologia di raccordo in oggetto.
Ad esempio, esistono raccordi di blocco che permettono di ottenere delle corse intermedie ed il mantenimento della posizione di un carico applicato su un cilindro pneumatico, quando la pressione di alimentazione viene a mancare. In sostanza, tali dispositivi bloccano lo stelo dell’attuatore, quando viene a mancare il pilotaggio. Oppure, allo stato della tecnica attuale, esistono dispositivi per la regolazione del flusso che assicurano il controllo della velocità di un cilindro pneumatico; essi regolano la portata di aria nello scarico attraverso una restrizione regolabile e permettono il pieno passaggio dell’aria nel senso inverso.
Sono presenti, inoltre, dei mini-rubinetti, dei raccordi di non-ritorno, dei segnalatori di caduta di pressione, delle valvole a leva orientabile, dei regolatori di pressione, isolatori di circuito ed altre tipologie.
In particolare, i regolatori di flusso sono dispositivi valvolari di grande rilevanza nell’ambito degli impianti in pressione.
I regolatori di flusso sono dispositivi unidirezionali o bidirezionali, ossia possono consentire od ostruire in maniera controllata il flusso nell’impianto pneumatico in una o più direzioni.
Sostanzialmente, essi comprendono una restrizione, regolabile in maniera manuale, che consente di aumentare o ridurre la sezione di passaggio di aria all’interno di una camera compresa nel raccordo.
Il controllo di tale restrizione è, usualmente, consentito per mezzo di una guida filettata comandabile esternamente in maniera manuale.
Simili regolatori di flusso sono noti allo stato della tecnica attuale e sono riportati, ad esempio, su cataloghi di aziende specializzate in valvole pneumatiche tra cui l’azienda Kao Lu Enterprise Co., Ltd e, in particolare, i prodotti commercializzati come MV Line Function Fittings.
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, la regolazione dei dispositivi è macchinosa e non facilmente calibrabile in maniera efficiente.
In particolare, come detto, il controllo del flusso è controllabile manualmente e non vi è alcun tipo di dispositivo che consenta di controllare automaticamente la restrizione all’interno dell’impianto.
Pertanto, un altro importante inconveniente è dato dal fatto che l’intervento sull’impianto in pressione, all’interno del quale è disposto il raccordo così realizzato, è lento e poco efficiente.
Attualmente, sono stati realizzati altri tipi di raccordi motorizzati e proporzionali, ad esempio l’azienda Socafluid SA (Villefranche-sur-Saône, Francia) commercializza un regolatore di flusso motorizzato noto con la sigla MVP 0-10V.
Tali raccordi comprendono una porzione aggiuntiva, alternativa alla guida filettata manuale, comprendente dei mezzi di comando, usualmente elettrici, connessi al cursore agente nella restrizione.
Il vantaggio principale di questi raccordi è quello di poter controllare da remoto la restrizione del raccordo, tuttavia anche questi dispositivi presentano degli importanti inconvenienti.
In particolare, tutti i dispositivi di questa categoria comprendono dei motori molto ingombranti e che, spesso, non sono compatibili con le dimensioni necessarie alla realizzazione di raccordi per impianti pneumatici.
Inoltre, tali raccordi possono essere pilotati, ma non forniscono alcun altro tipo di informazione riguardi alla restrizione. L’unica maniera per avere delle informazioni aggiuntive è introdurre dei sensori ed altri elementi che gravano sui dispositivi sia dal punto di vista tecnico, aumentando i volumi e la complessità, nonché economico. In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione è ideare un raccordo a funzione in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ottenere un raccordo a funzione che consenta di regolare e controllare allo stesso tempo la restrizione, ad esempio, di un controllore di flusso.
Un altro importante scopo dell'invenzione è realizzare un raccordo a funzione di ridotte dimensioni e compatibile con la maggior parte degli impianti esistenti.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un raccordo a funzione come rivendicato nella annessa rivendicazione 1.
Soluzioni tecniche preferite sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell’invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra un raccordo a funzione secondo l’invenzione in una prima configurazione;
la Fig. 2 illustra il dettaglio del cursore di un raccordo a funzione secondo l’invenzione;
la Fig. 3 è un raccordo a funzione secondo l’invenzione in una seconda configurazione; e
la Fig. 4 mostra un grafico di confronto tra il comportamento lineare del raccordo a funzione secondo l’invenzione, in linea continua, con il comportamento non lineare dei comuni raccordi evidenziando il rapporto tra portata e l’andamento delle posizioni angolari del motore.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarità e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoché" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui è associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come “primo”, “secondo”, “superiore”, “inferiore”, “principale” e “secondario” non identificano necessariamente un ordine, una priorità di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per più chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533:1975).
Con riferimento alle Figure, il raccordo a funzione secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
Il raccordo 1 a funzione è un raccordo in grado di regolare il flusso relativo al fluido che transita all’interno di esso. Preferibilmente, il raccordo 1 viene disposto, in uso, in impianti di tipo penumatico.
Tuttavia, il fluido potrebbe essere aria, ma anche un liquido e, pertanto, l’impianto potrebbe essere idraulico.
Il raccordo 1 comprende, preferibilmente, un primo connettore 2a, un secondo connettore 2b ed un elemento di restrizione 4.
Il primo connettore 2a è preferibilmente atto a realizzare una connessione di passaggio fluido con un condotto dell’impianto.
Allo stesso modo, il secondo connettore 2b è preferibilmente atto a realizzare una connessione di passaggio fluido con un altro condotto dell’impianto.
In sostanza, il primo connettore 2a ed il secondo connettore 2b sono atti a collegare due parti dell’impianto, usualmente due condotti, in cui fluisce del fluido.
All’interno del raccordo 1 è quindi presente un canale di connessione 3, che presenta una prima apertura 3a, verso l’esterno, in corrispondenza del primo connettore 2a, una seconda apertura 3b, verso l’esterno, in corrispondenza del secondo connettore 2b, e una apertura di passaggio 3c, interna al canale di connessione 3. Il canale di connessione 3, che è in uso in pressione, è preferibilmente isolato dal motore da una guarnizione principale 31.
L’elemento di restrizione 4 è preferibilmente posto in corrispondenza dell’apertura di passaggio 3c, preferibilmente tra il primo connettore 2a ed il secondo connettore 2b. Tale elemento di restrizione 4, inoltre, è atto a regolare, quindi: consentire, limitare od ostruire il passaggio del fluido tra i connettori 2a, 2b e, pertanto, svolge una funzione di limitazione.
Nei dettagli in corrispondenza dell’apertura di passaggio 3c è inoltre preferibilmente presente una guarnizione di ostruzione 30, atta a entrare in contatto con l’elemento di restrizione 4 in posizione di chiusura totale, o maggiore, dell’apertura di passaggio 3c.
Preferibilmente, la guarnizione di ostruzione 30 è sostanzialmente una valvola unidirezionale che permette il passaggio libero del flusso quando la prima apertura 3a è ad una pressione maggiore rispetto alla seconda apertura 3b, mentre nella situazione opposta la guarnizione di ostruzione 30 fa tenuta.
In particolare, quando l’elemento di restrizione 4 è in posizione di chiusura totale, non c’è una tenuta ermetica all’aria ma si raggiunge preferibilmente semplicemente il valore di portata minima.
Per limitare l’area dell’apertura di passaggio 3c, preferibilmente, l’elemento di restrizione 4 comprende un cursore 40 atto a consentire od ostruire il passaggio di fluido tra i connettori 2a, 2b.
Il cursore 40 è preferibilmente un corpo atto ad occupare a comando lo spazio in cui il fluido transita tra i condotti 2a, 2b.
Pertanto, il cursore 40 preferibilmente definisce almeno un percorso 40a.
Il percorso 40a è preferibilmente, ma non necessariamente, una traiettoria rettilinea lungo la quale il cursore 40 si muove in modo da occupare più o meno spazio all’interno dell’elemento di restrizione 4 in modo tale da determinare la quantità di fluido che attraversa l’elemento di restrizione 4.
Il percorso 40a, pertanto, definisce sostanzialmente la corsa del cursore 40 che, preferibilmente, si comporta come un pistone.
Inoltre, essendo il cursore 40 mobile a comando lungo il percorso, esso definisce una pluralità di posizioni 40b.
Le posizioni 40b sono, preferibilmente, tutti gli eventuali punti appartenenti al percorso 40a, in cui il cursore 40 può essere arrestato. Pertanto le posizioni 40b sono i punti che definiscono e compongono il percorso 40a.
Preferibilmente, il raccordo 1 comprende, inoltre, dei mezzi di comando 5.
I mezzi di comando 5 sono preferibilmente atti a consentire il controllo del cursore 40. Essi sono opportunamente operativamente connessi al cursore 40.
Inoltre, i mezzi di comando 5 comprendono un motore 50 e dei mezzi di trasmissione 51.
Preferibilmente, il motore 50 è un motore elettrico di tipo rotativo ed è atto a movimentare il cursore 40. Più preferibilmente il motore 50 è si tipo a magneti permanenti.
Motori di questo tipo sono ampiamente noti allo stato della tecnica attuale. Preferibilmente, il motore 50 è un motore di ridotte dimensioni.
I mezzi di trasmissione 51 sono, preferibilmente, atti a connettere operativamente il motore 50 con il cursore 40 in maniera tale da convertire il movimento rotativo del motore 50 in movimento lineare del cursore 40.
I meccanismi per ottenere tale tipo di trasmissione possono essere plurimi.
In una configurazione preferita, ad esempio, l’elemento di restrizione 4 può comprendere parzialmente i mezzi di trasmissione 51
A loro volta, ad esempio, i mezzi di trasmissione 51 possono comprendere dei mezzi di conversione 51a.
I mezzi di conversione 51a possono essere inclusi o meno dall’elemento di restrizione. Essi sono preferibilmente atti a consentire la movimentazione del cursore 40 lungo il percorso 40a in maniera proporzionale alla rotazione del cursore 40 attorno ad un asse parallelo al percorso 40a. Opportunamente l’asse di rotazione è allineato con il percorso 40a.
I mezzi di conversione 51a possono, in tal caso, comprendere una guida filettata. Ad esempio, l’elemento di restrizione 4 può comprendere una cavità a cilindro filettata ed il cursore 40 può comprendere una filettatura compatibile con la filettatura della cavità in maniera tale da consentire l’avanzamento o arretramento del cursore 40 quando esso viene posto in rotazione all’interno dell’elemento di restrizione 4. Tale meccanismo è sostanzialmente simile al meccanismo di una qualsiasi vite inserita nella propria sede.
Inoltre, i mezzi di trasmissione 51 possono comprendere altri elementi a seconda della disposizione del motore 50.
Ad esempio, il motore 50 può essere allineato con il cursore 40. Oppure il motore 50 può essere disallineato con esso.
Per l’allineamento si tiene preferibilmente conto dell’asse di rotazione definito dal motore elettrico e dell’asse allineato con il percorso 40a.
I mezzi di trasmissione 51 possono comprendere uno stelo 51b.
Lo stelo 51b può essere parte del motore 50, ossia può essere definito dall’albero rotante del motore 50, oppure può essere un elemento di connessione tra l’albero ed il cursore 40.
Preferibilmente, lo stelo 51b ruota solidalmente al motore 50 ed il cursore 40 ruota anch’esso solidalmente allo stelo 51b.
Inoltre, il cursore 40 è vincolato allo stelo 51b in maniera labile lungo il percorso 40a.
Un accoppiamento di questo tipo può essere realizzato con una guida interna al cursore 40 che consenta allo stelo 51b di traslare rispetto al cursore 40 unicamente lungo il percorso 40a, ma vincolando la rotazione tra di essi.
Altri tipi di meccanismi possono essere, in ogni caso, utilizzati purché consentano di ottenere gli effetti descritti.
Preferibilmente, la guarnizione principale 31 non è posta sul diametro esterno del cursore 40. Se la guarnizione principale 31 fosse posta attorno al cursore 40, infatti, essa creerebbe, in questa configurazione, sullo stesso una differenza di pressione a cavallo della guarnizione principale 31 facendo nascere una forza resistente dipendente dal diametro in maniera quadratica.
Preferibilmente, invece, la guarnizione 31 è posta attorno allo stelo 51b in maniera tale che tutto il cursore 40 si trovi alla medesima pressione, senza dare origine a forze resistenti aggiuntive che il motore 50 deve contrastare.
Inoltre, i mezzi di trasmissione 51 possono comprendere un riduttore 51c.
Il riduttore 51c può essere ad uno o più stadi e può comprendere una pluralità di mezzi di collegamento, ad esempio tra albero del motore 50 e stelo 51b, o cursore 40 direttamente, atti a connettere strutturalmente il motore 50 ed il cursore 40. Preferibilmente, il riduttore 51c può comprendere una pluralità di ingranaggi.
Tali mezzi di trasmissione 51, per come descritti, nella configurazione preferita, non vincolano il raccordo 1 all’uso esclusivo di tali mezzi. Infatti, allo stato della tecnica attuale, è possibile realizzare tali collegamenti meccanici secondo molte modalità e con molta semplicità. Tali mezzi 51 differenti sono accumunati dal collegamento tra il motore 50 ed il cursore 40.
In alternativa i mezzi di comando 5 sono manuali ad esempio a vite e consentono di far avanzare il cursore 40 tramite una testa di vite posta all’esterno del raccordo 1 e allineata, e preferibilmente direttamente solidale al, cursore 40.
Preferibilmente, il raccordo 1 comprende anche dei mezzi di connessione 6.
I mezzi di connessione 6 sono, in particolare, atti a connettere, almeno in connessione dati e preferibilmente anche in connessione elettrica, elettricamente i mezzi di comando 5 con un impianto elettrico esterno.
Tali tipi di mezzi di connessione 6 possono essere dotati di cavo di connessione, oppure possono essere dotati di collegamenti wireless atti ad accedere almeno al motore 50 in modo tale da controllare lo stesso.
In aggiunta, i mezzi di connessione 6 possono essere anche dei mezzi di alimentazione, oppure il raccordo 1 può comprendere una o più batterie di alimentazione.
Vantaggiosamente, i mezzi di comando 5 comprendono un trasduttore 52.
Il trasduttore 52 è, nel dettaglio, un trasduttore di posizione angolare, altresì noto come Encoder, atto a rilevare la posizione angolare del motore 50, con il termine posizione angolare si intendono ovviamente anche i giri percorsi, quindi anche posizioni superiori a 360°.
Inoltre, preferibilmente, il trasduttore 52 definisce almeno un angolo di riferimento in corrispondenza di una delle posizioni 40b in maniera tale da associare ciascun angolo successivo ad una distinta delle altre posizioni 40b.
Ad esempio, il traduttore 52 può essere impostato in maniera tale da impostare l’angolo nullo, e una conseguente posizione di zero, in corrispondenza di uno dei fondo-corsa del cursore 40, ossia ad uno degli estremi del percorso 40a.
Tale impostazione può essere effettuata mediante sistemi elettronici esterni, ad esempio computer, tramite i mezzi di connessione 6.
In particolare, preferibilmente, il comando del motore 50 definisce una particolare logica per ottenere un posizionamento di precisione: per poter eliminare l’incertezza dovuta ai giochi meccanici, in particolar modo quelli legati all’inversione della rotazione, la regolazione avviene sempre in un'unica direzione.
Se la nuova posizione 40b è raggiungibile sul percorso 40a muovendo il cursore 40 in un certo verso, ad esempio in avanti, il cursore 40 si avvicina avanzando alla nuova posizione 40b senza mai superarla. Viceversa, preferibilmente, se deve muoversi nel verso opposto, ossia sostanzialmente indietro, il cursore 40 si muove arretrando fino alla nuova posizione 40b, superandola di una misura predeterminata e sufficiente a compensare i giochi di inversione, e quindi raggiungere avanzando la nuova posizione 40b senza superarla.
In questa maniera il posizionamento avviene sempre con i riduttori 50c, ad esempio gli ingranaggi e accoppiamenti vari, in spinta dalla stessa parte.
Il trasduttore 52 consente quindi di conoscere con precisione la posizione angolare ed i giri realizzati dal motore 50 dalla posizione di zero, e di conseguenza la posizione assoluta e precisa del cursore 40. Per misurare la posizione del cursore 40 non sono quindi necessari altri mezzi di misurazione che possono essere voluminosi ed ingombranti.
Preferibilmente, pertanto, i mezzi di connessione 6 connettono anche il trasduttore 52 ad un impianto elettrico esterno. Inoltre, il raccordo 1 può prevedere dei sensori, ad esempio visivi, atti a fornire all’utente informazioni sullo stato di funzionamento del raccordo 1 stesso, ad esempio connessi ai mezzi di comando 5.
In aggiunta a quanto descritto, il raccordo 1 definisce un’altra peculiarità.
Il cursore 40, infatti, comprende una porzione di ostruzione 41.
La porzione di ostruzione 41, che usualmente ha forme standard e dovute a vantaggi di lavorazione, diversamente definisce una forma inscritta e delimitata da un paraboloide.
Più nel dettaglio, la porzione di ostruzione 41 definisce un profilo inscritto e delimitato da un segmento parabolico retto, come mostrato in Fig.2.
Il profilo viene in particolare considerato a partire da un piano disposto lungo la direzione definita dal percorso 40a.
Tuttavia, la porzione di ostruzione 41 definisce una figura geometrica approssimata. Preferibilmente, la porzione di ostruzione 41 comprende una prima parte 41a, una seconda parte 41b, una terza parte 41c ed una quarta parte 41d.
Ciascuna delle parti 41a, 41b, 41c, 41d è sostanzialmente una porzione di spazio compresa all’interna del paraboloide e suddivisa dalle altre da piani reciprocamente paralleli e perpendicolari al percorso 40a.
In particolare, la prima parte 41a è disposta in prossimità del vertice del paraboloide ed ha una forma tronco-conica.
La seconda parte 41b è preferibilmente adiacente alla prima parte 41a e definisce anch’essa una forma tronco-conica. Più opportunamente, la superficie di base della prima parte 41a coincide con la superficie di base minore della seconda parte 41b. La terza parte 41c è preferibilmente disposta adiacente alla seconda parte 41b e definisce, anch’essa, una forma tronco-conica. Più opportunamente, la superficie di base maggiore della seconda parte 41b coincide con la superficie di base minore della terza parte 41b.
La quarta parte 41d è preferibilmente disposta adiacente alla terza parte 41c e definisce, anch’essa, una forma tronco-conica. Più opportunamente, la superficie di base maggiore della terza parte 41c coincide con la superficie di base minore della terza parte 41b.
In sostanza, ciascuna delle basi maggiori e minori delle parti 41a, 41b, 41c, 41d lambisce il paraboloide all’interno del quale la porzione di ostruzione 41 è inscritta.
Il funzionamento del raccordo 1 precedentemente descritti in termini strutturali è il seguente.
Sostanzialmente, il raccordo 1 è in grado di regolare il passaggio di fluido tra i connettori 2a, 2b, parzializzando l’area del canale interno.
Il cursore 40 ha inoltre un diametro massimo preferibilmente compreso tra 1 mm e 10 mm, più preferibilmente tra 3 mm e 7 mm, più opportunamente di 5 mm.
Il cursore 40 viene movimentato all’interno dell’elemento di restrizione 4 in maniera tale da consentire od ostruire il passaggio di fluido.
In particolare, il cursore 40 è in grado di regolare il condotto di passaggio del fluido, tra i connettori 2a, 2b in maniera comandata. Inoltre, grazie ai mezzi di comando 5 e, in particolare, al trasduttore 52 è possibile controllare ogni posizione 40b del cursore 40 all’interno del percorso 40a.
Il raccordo 1 secondo l’invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, diversamente dai raccordi della tecnica nota, il raccordo 1 consente di controllare e comandare allo stesso tempo l’elemento di restrizione 4.
In precedenza, l’operatore poteva variare il flusso in maniera manuale o comandata con un approccio di tipo “trial and error” piuttosto grossolano; il raccordo 1 invece consente di conoscere, o stimare con buona approssimazione, a priori la quantità di flusso in passaggio tra i due connettori 2a, 2b grazie al trasduttore 52, considerando le pressioni e le temperature coinvolte come costanti.
L’insieme dei mezzi di comando 5, inoltre, consente vantaggiosamente di occupare degli spazi molto ridotti e che sono sostenibili nell’ambito della progettazione di impianti a pressione. In particolare, l’utilizzo del trasduttore 52 e della posizione di zero per la misura della posizione iniziale del cursore.
La conformazione della porzione di ostruzione 41, inoltre, fornisce un sorprendente vantaggio.
Come mostrato in Fig. 4, infatti, la porzione di ostruzione consente di regolarizzare il grafico relativo al rapporto tra l’escursione del cursore 40 (in ascissa, s, in cui l’ascissa rappresenta preferibilmente l’escursione del cursore 40 a partire da una posizione iniziale predeterminata), proporzionale ai giri del motore 50, ossia degli angoli rilevati dal traduttore 52, e la portata di fluido all’interno dell’elemento di restrizione 4 (in ordinata, Q).
Gli effetti della forma paraboloide si esprimono in una sostanziale linearizzazione del rapporto con la conseguenza che il controllo della portata è ancor più preciso ed efficiente.
Infine, anche il diametro massimo del cursore 40, di dimensioni molto ridotte, che è reso possibile grazie alla particolare forma a parabola che conferisce regolarità al flusso d’aria in funzione della posizione del cursore, consente di ridurre la differenza di pressione che deve essere vinta dal motore 50 e quindi la potenza di quest’ultimo e la connessa dimensione.
L’invenzione è suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Raccordo (1) a funzione per la regolazione del flusso di fluido entro un impianto pneumatico comprendente: - un primo connettore (2a) atto a realizzare una connessione di passaggio fluido con un condotto di detto impianto, - un secondo connettore (2b) atto a realizzare una connessione di passaggio fluido con un condotto di detto impianto, - detto raccordo (1) comprendendo un canale di connessione (3), comprendente una prima apertura (3a), verso l’esterno, in corrispondenza di detto primo connettore (2a), una seconda apertura (3b), verso l’esterno, in corrispondenza di detto secondo connettore (2b), - un elemento di restrizione (4) disposto tra detta prima apertura (3a) e detta seconda apertura (3b) ed includente un cursore (40) atto a parzializzare il passaggio di detto fluido lungo una apertura di passaggio (3c) compresa tra dette prima e seconda apertura (3a, 3b), - mezzi di comando (5) operativamente connessi a detto cursore (40) ed includenti: - un motore (50) di tipo elettrico rotativo atto a movimentare detto cursore (40), - mezzi di trasmissione (51) atti a connettere operativamente detto motore (50) e detto cursore (40) in maniera tale da convertire il movimento rotativo di detto motore (50) in movimento lineare di detto cursore (40), - mezzi di connessione (6) atti a connettere, almeno in connessione dati, detti mezzi di comando (5) ad un impianto elettrico esterno, e caratterizzato dal fatto che: - detti mezzi di comando (5) comprendono un trasduttore (52) di posizione angolare atto a rilevare la posizione angolare di detto motore (50).
  2. 2. Raccordo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto cursore (40) definisce un percorso (40a) definito da una pluralità di posizioni (40b) e detto trasduttore (52) definisce posizione di zero in corrispondenza di una di dette posizioni (40b) in maniera tale da associare ciascun angolo successivo ad una distinta di dette posizioni (40b).
  3. 3. Raccordo (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto elemento di restrizione (4) comprendono parzialmente detti mezzi di trasmissione (51) e detti mezzi di trasmissione (51) comprendono dei mezzi di conversione (51a) atti a consentire la movimentazione di detto cursore (40) lungo detto percorso (40a) in maniera proporzionale alla rotazione di detto cursore (40) attorno ad un asse parallelo a detto percorso (40a).
  4. 4. Raccordo (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di conversione (51a) comprendono una guida filettata.
  5. 5. Raccordo (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di trasmissione (51) comprendono uno stelo (51b) rotante solidalmente a detto motore (50) e detto cursore (40) ruota anch’esso solidalmente a detto stelo (51b) ed è vincolato a detto stelo (51b) in maniera labile lungo detto percorso (40a).
  6. 6. Raccordo (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di trasmissione (51) comprendono un riduttore (51c) a uno o più stadi strutturalmente connesso a detto motore (50) e detto cursore (40).
  7. 7. Raccordo (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto cursore (40) comprende una porzione di ostruzione (41) definente una forma inscritta e delimitata da un paraboloide.
  8. 8. Raccordo (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detta porzione di ostruzione (41) definisce un profilo inscritto e delimitato da un segmento parabolico retto.
  9. 9. Raccordo (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detta porzione di ostruzione (41) comprende una prima parte (41a), una seconda parte (41b), una terza parte (41c) ed una quarta parte (41d), detta prima parte (41a) essendo disposta in prossimità del vertice di detto paraboloide ed avente forma conica, detta seconda parte (41b) essendo adiacente a detta prima parte (41a) e definente una forma tronco-conica, detta terza parte (41c) essendo adiacente a detta seconda parte (41b) e definente una forma tronco-conica e detta quarta parte (41d) essendo adiacente a detta terza parte (41c) e definente una forma troncoconica.
  10. 10. Raccordo (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, comprendente una guarnizione principale (31) atta a sigillare ermeticamente detto elemento di restrizione (4) e posta attorno a detto stelo (51b) in maniera tale che tutto detto cursore (40) si trovi alla medesima pressione, senza dare origine a forze resistenti aggiuntive che detto motore (50) deve contrastare.
IT102018000007698A 2018-07-31 2018-07-31 Raccordo a funzione IT201800007698A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007698A IT201800007698A1 (it) 2018-07-31 2018-07-31 Raccordo a funzione
EP19177586.5A EP3611415A1 (en) 2018-07-31 2019-05-31 Functional fitting
US16/524,907 US11009132B2 (en) 2018-07-31 2019-07-29 Function fitting

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007698A IT201800007698A1 (it) 2018-07-31 2018-07-31 Raccordo a funzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007698A1 true IT201800007698A1 (it) 2020-01-31

Family

ID=64049540

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007698A IT201800007698A1 (it) 2018-07-31 2018-07-31 Raccordo a funzione

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11009132B2 (it)
EP (1) EP3611415A1 (it)
IT (1) IT201800007698A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100013874A1 (it) * 2021-05-27 2022-11-27 De Longhi Appliances Srl Caldaia
US11608899B2 (en) * 2021-06-08 2023-03-21 Raytheon Company Method of flow control
CN113404617B (zh) * 2021-07-26 2022-05-06 北京航空航天大学 非接触式驱动的可调汽蚀文氏管

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4721284A (en) * 1986-11-06 1988-01-26 Norriseal Controls Valve plug design
JPH0198777A (ja) * 1987-10-07 1989-04-17 Saginomiya Seisakusho Inc ステッピングモータバルブおよびその操作方法
US5487302A (en) * 1993-03-01 1996-01-30 Lockheed Martin Energy Systems, Inc. Method and system for measuring gate valve clearances and seating force
JP2001012633A (ja) * 1999-06-29 2001-01-16 Fuji Koki Corp 電動弁の弁開度検出装置および電動弁の弁開度制御装置
US20090189110A1 (en) * 2008-01-30 2009-07-30 Flowserve Management Company Valve actuators having magnetic angle sensors and systems including same
US20110197627A1 (en) * 2010-02-12 2011-08-18 Jason Labrie Poppet valve with linear area gain
US20140231684A1 (en) * 2013-02-19 2014-08-21 Fujikoki Corporation Stepping motor and motorized valve using it

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5364066A (en) * 1993-07-15 1994-11-15 Sporlan Valve Company Dual port valve with stepper motor actuator
US6250602B1 (en) * 1999-01-18 2001-06-26 Jansen's Aircraft Systems Controls, Inc. Positive shut-off metering valve with axial thread drive
JP3937029B2 (ja) * 1999-03-26 2007-06-27 株式会社鷺宮製作所 電動弁
US6471182B1 (en) * 2001-07-25 2002-10-29 Mcintosh Douglas S. Control valves for heating and cooling systems
JP2004132232A (ja) * 2002-10-09 2004-04-30 Aisan Ind Co Ltd スロットル制御装置
JP4781010B2 (ja) * 2005-05-19 2011-09-28 株式会社不二工機 電動弁
US8408518B2 (en) * 2009-11-13 2013-04-02 Fisher Controls International, Llc Electric actuators having internal load apparatus
WO2011143004A2 (en) * 2010-05-10 2011-11-17 Borgwarner Inc. Electronic coolant valve with integral actuator mechanism

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4721284A (en) * 1986-11-06 1988-01-26 Norriseal Controls Valve plug design
JPH0198777A (ja) * 1987-10-07 1989-04-17 Saginomiya Seisakusho Inc ステッピングモータバルブおよびその操作方法
US5487302A (en) * 1993-03-01 1996-01-30 Lockheed Martin Energy Systems, Inc. Method and system for measuring gate valve clearances and seating force
JP2001012633A (ja) * 1999-06-29 2001-01-16 Fuji Koki Corp 電動弁の弁開度検出装置および電動弁の弁開度制御装置
US20090189110A1 (en) * 2008-01-30 2009-07-30 Flowserve Management Company Valve actuators having magnetic angle sensors and systems including same
US20110197627A1 (en) * 2010-02-12 2011-08-18 Jason Labrie Poppet valve with linear area gain
US20140231684A1 (en) * 2013-02-19 2014-08-21 Fujikoki Corporation Stepping motor and motorized valve using it

Also Published As

Publication number Publication date
EP3611415A1 (en) 2020-02-19
US11009132B2 (en) 2021-05-18
US20200041009A1 (en) 2020-02-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800007698A1 (it) Raccordo a funzione
EP2593699B1 (en) Stepper motor operated balanced flow control valve
US9927259B2 (en) Rotary position indicator for actuator
CN102482998A (zh) 包括运动转换装置的阀
ITGE20000032A1 (it) Valvola per il controllo di flussi di grande sezione, in particolare per compressori o simili.
US7537022B2 (en) Valve actuator assembly
US9441647B2 (en) Pressure piston actuator with non-rigid shaft
IT201800007699A1 (it) Raccordo a funzione
US20170219118A1 (en) Bleed valve position sensor
CN110107728A (zh) 一种可持续密封的进出料阀
AU636081B2 (en) Missile control fin actuator system
CN102410266A (zh) 一种微量位移实现方法
US20190170266A1 (en) Pressure relief valve
US20160356398A1 (en) Throttle valve
KR20180100219A (ko) 밸브 유형 인식 방법 및 액추에이터
CN103452935B (zh) 一种泵输出压力不受负载干扰的闭式系统用液压阀
SE426885B (sv) Termostatiskt arbetselement med en i ett holje innesluten expansionsmaterialkropp av plast
TWI594868B (zh) Valve device for film forming equipment
CN203176526U (zh) 一种可精确控制开度的阀门
CN205429960U (zh) 一种电机驱动式伸缩杆
US20090145291A1 (en) Method for detecting the drive type of an actuator (ii)
CN215831176U (zh) 气动篦式插板阀
CN219827740U (zh) 一种电动调节阀
CN215410492U (zh) 一种带有控制器的阀门
ITBS980061A1 (it) Attuatore pneumatico con pisoni di sezione non circolare