IT201800007542A1 - Attrezzatura di pronto intervento medico - Google Patents

Attrezzatura di pronto intervento medico Download PDF

Info

Publication number
IT201800007542A1
IT201800007542A1 IT102018000007542A IT201800007542A IT201800007542A1 IT 201800007542 A1 IT201800007542 A1 IT 201800007542A1 IT 102018000007542 A IT102018000007542 A IT 102018000007542A IT 201800007542 A IT201800007542 A IT 201800007542A IT 201800007542 A1 IT201800007542 A1 IT 201800007542A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equipment
defibrillator
patient
electronic control
control unit
Prior art date
Application number
IT102018000007542A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Petralia
Nicola Ghelli
Paolo Fontanili
Original Assignee
Eurosets Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eurosets Srl filed Critical Eurosets Srl
Priority to IT102018000007542A priority Critical patent/IT201800007542A1/it
Priority to PCT/IB2019/056324 priority patent/WO2020021469A1/en
Priority to EP19769893.9A priority patent/EP3826599B1/en
Priority to CN201980049666.7A priority patent/CN112469381B/zh
Priority to US17/263,088 priority patent/US20210308005A1/en
Priority to JP2021503586A priority patent/JP2021531882A/ja
Publication of IT201800007542A1 publication Critical patent/IT201800007542A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H31/00Artificial respiration or heart stimulation, e.g. heart massage
    • A61H31/004Heart stimulation
    • A61H31/005Heart stimulation with feedback for the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H31/00Artificial respiration or heart stimulation, e.g. heart massage
    • A61H31/004Heart stimulation
    • A61H31/006Power driven
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H31/00Artificial respiration or heart stimulation, e.g. heart massage
    • A61H31/008Supine patient supports or bases, e.g. improving air-way access to the lungs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3666Cardiac or cardiopulmonary bypass, e.g. heart-lung machines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/38Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for producing shock effects
    • A61N1/39Heart defibrillators
    • A61N1/3904External heart defibrillators [EHD]
    • A61N1/39044External heart defibrillators [EHD] in combination with cardiopulmonary resuscitation [CPR] therapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/38Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for producing shock effects
    • A61N1/39Heart defibrillators
    • A61N1/3968Constructional arrangements, e.g. casings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/38Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for producing shock effects
    • A61N1/39Heart defibrillators
    • A61N1/3993User interfaces for automatic external defibrillators
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/20ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the management or administration of healthcare resources or facilities, e.g. managing hospital staff or surgery rooms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/10Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5007Control means thereof computer controlled
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5023Interfaces to the user
    • A61H2201/5043Displays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5058Sensors or detectors
    • A61H2201/5071Pressure sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5058Sensors or detectors
    • A61H2201/5087Flow rate sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3639Blood pressure control, pressure transducers specially adapted therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2202/00Special media to be introduced, removed or treated
    • A61M2202/02Gases
    • A61M2202/0208Oxygen
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2202/00Special media to be introduced, removed or treated
    • A61M2202/02Gases
    • A61M2202/0225Carbon oxides, e.g. Carbon dioxide
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/50General characteristics of the apparatus with microprocessors or computers
    • A61M2205/52General characteristics of the apparatus with microprocessors or computers with memories providing a history of measured variating parameters of apparatus or patient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2209/00Ancillary equipment
    • A61M2209/08Supports for equipment
    • A61M2209/088Supports for equipment on the body

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Critical Care (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “ATTREZZATURA DI PRONTO INTERVENTO MEDICO”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una attrezzatura di pronto intervento medico.
Sono note svariate tipologie di attrezzature destinate al primo soccorso medico ad esempio in caso di incidenti, eventi traumatici o eventi patologici improvvisi.
Una tipologia di attrezzatura nota è relativa al trattamento dei pazienti nei quali si verifica un arresto cardiaco.
Queste attrezzature presentano un telaio portante, il quale definisce una superficie di appoggio della schiena del paziente, e sul quale sono applicati mezzi meccanici per il massaggio cardiaco. Tali mezzi meccanici sono atti ad esercitare una pressione sul torace del paziente, con una frequenza variabile in funzione delle condizioni dello stesso.
L’utilizzo di questa tipologia di attrezzatura è però limitato nel tempo, ovvero risulta essere utile solo negli istanti immediatamente successivi all’arresto cardiaco, in quanto non consente comunque di mantenere in vita il paziente.
Questo implica il fatto che il paziente deve necessariamente essere trasportato con urgenza presso una struttura ospedaliera in modo da consentire al personale medico di effettuare gli interventi necessari per mantenere in vita il paziente e per ripristinare un corretto quadro clinico. Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un’attrezzatura di pronto intervento medico che consenta di offrire un supporto terapeutico al paziente prolungato nel tempo rispetto alle attrezzature di tipo noto.
In particolare, l’attrezzatura oggetto della presente invenzione si propone di mantenere in vita il paziente nei momenti contestuali e/o successivi alla rianimazione, al fine di consentire al personale medico di intervenire tempestivamente anche durante il trasporto del paziente presso una struttura ospedaliera.
All’interno di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di escogitare un’attrezzatura che sia facilmente trasportabile e consenta di coadiuvare l’azione dei mezzi per il massaggio cardiaco.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un’attrezzatura di pronto intervento medico che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente attrezzatura di pronto intervento medico secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un’attrezzatura di pronto intervento medico, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in assonometria di un’attrezzatura secondo il trovato. Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un’attrezzatura di pronto intervento medico.
L’attrezzatura 1 comprende un telaio 2 portante, il quale definisce una superficie di appoggio 3 per la schiena di un paziente.
Il telaio 2 presenta conformazione allungata e sostanzialmente lastriforme, in modo da potere essere trasportato agevolmente.
Al telaio 2 è associato almeno uno tra un defibrillatore 21 e mezzi per il massaggio cardiaco 4.
Sono quindi possibili forme di realizzazione che prevedono la presenza di uno solo tra il defibrillatore 21 ed i mezzi per il massaggio cardiaco 4 ed altre, come quella rappresentata nelle figure, che prevedono la contemporanea presenza sia del defibrillatore 21 che dei mezzi per il massaggio cardiaco 4.
Preferibilmente, i mezzi per il massaggio cardiaco 4 comprendono almeno un elemento spintore 5 atto ad agire sul torace del paziente al fine di riattivare il battito cardiaco. Più particolarmente, l’elemento spintore 5 può essere del tipo di una fascia che avvolge il torace del paziente, e che viene movimentata meccanicamente in modo da esercitare una pressione sul paziente stesso, oppure da un elemento singolo movimentabile alternativamente in traslazione ed atto ad agire su una zona circoscritta del paziente. Non si escludono tuttavia forme di realizzazione alternative dei mezzi per il massaggio cardiaco note al tecnico del settore.
Opportunamente sono previsti mezzi sensori 4a atti a rilevare il battito cardiaco del paziente. Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, i mezzi sensori 4a sono integrati nei mezzi per il massaggio cardiaco 4; non si escludono tuttavia forme di realizzazione alternative nelle quali i mezzi sensori 4a sono distinti dai mezzi per il massaggio cardiaco 4..
Secondo il trovato, l’attrezzatura 1 comprende anche un circuito 6 per la circolazione extracorporea del sangue del paziente, associato al telaio 2 ed operativamente collegato al defibrillatore 21 e/o ai mezzi per il massaggio cardiaco 4.
In particolare, il circuito 6 comprende almeno una linea venosa 7 collegabile al paziente per prelevare il sangue da ossigenare, almeno un ossigenatore 8 atto a fornire ossigeno al sangue e/o a rimuovere anidride carbonica dallo stesso, dove lungo la linea venosa 7 sono disposti mezzi di pompaggio 9 del sangue, ed almeno una linea arteriosa 10 collegata in uscita all’ossigenatore 8 ed atta a riportare il sangue ossigenato al paziente. L’ossigenatore 8 comprende almeno una luce di ingresso del sangue da ossigenare collegata alla linea venosa 7 ed almeno una luce di uscita del sangue ossigenato collegata alla linea arteriosa 10, almeno un canale di ingresso 11 ed almeno un canale di uscita 12 di un gas di lavoro, quale aria od ossigeno, destinato a fornire ossigeno al sangue e/o a rimuovere anidride carbonica dallo stesso.
I mezzi di pompaggio 9 comprendono almeno un motore di azionamento, non visibile in dettaglio nelle figure, ed il telaio 2 presenta almeno una sede 13 di alloggiamento del motore di azionamento stesso.
Vantaggiosamente, l’attrezzatura 1 comprende almeno una centralina elettronica 14 programmata per controllare il circuito 6 per la circolazione extracorporea ed almeno uno tra il defibrillatore 21 ed i mezzi per il massaggio cardiaco 4. In particolare, la centralina elettronica 14 è atta a gestire la fase transitoria che intercorre tra l’utilizzo del defibrillatore 21 e/o dei mezzi per il massaggio cardiaco 4 ed il funzionamento autonomo del circuito 6.
Più in dettaglio, la centralina elettronica 14 è dotata di un’unità di elaborazione 15, del tipo di un microprocessore, atta a ricevere il segnale dai mezzi sensori 4a che rilevano la frequenza cardiaca del paziente.
Preferibilmente, la centralina elettronica 14, ed in particolare l’unità di elaborazione 15, è operativamente collegata ai mezzi di pompaggio 9, ed in particolare al relativo motore di azionamento, in modo tale da regolare la portata di sangue che attraversa il circuito 6.
Nella forma di realizzazione che prevede la presenza dei mezzi per il massaggio cardiaco 4, l’unità di elaborazione 15 è atta a controllare la movimentazione dell’elemento spintore 5 in modo da aumentare o diminuire la cadenza con cui lo stesso interagisce con il paziente. Opportunamente, la centralina elettronica 14 è provvista anche di una memoria programmabile 16 operativamente collegata con l’unità di elaborazione 15, ed all’interno della quale sono impostabili dei valori di pressione e/ di portata di riferimento.
Vantaggiosamente, lungo il circuito 6 sono disposti almeno un sensore di pressione 17 e/o almeno un sensore di portata 18 atti a rilevare, rispettivamente, la pressione e la portata del sangue che attraversa il circuito stesso ed operativamente collegati all’unità di elaborazione 15. Preferibilmente, lungo il circuito 6 sono disposti sia il sensore di pressione 17 che il sensore di portata 18.
L’unità di elaborazione 15 è programmata per confrontare i valori di pressione e/o di portata rilevati dai sensori 17 e 18 rispettivamente con i valori di pressione e/o di portata di riferimento impostati nella memoria programmabile 16.
L’unità di elaborazione 15 è atta a calcolare la differenza tra i valori di pressione e/o di portata di riferimento ed i valori di pressione e/o di portata rilevati dai sensori 17 e 18 e ad intervenire su detto elemento spintore 5 e su detti mezzi di pompaggio 9 in funzione della differenza calcolata. Più in dettaglio, l’unità di elaborazione 15 è atta a ridurre o aumentare la frequenza di movimento dell’elemento spintore 5 rispettivamente al diminuire ed all’aumentare della differenza calcolata. Infatti, se la differenza tra i valori di pressione e/o di portata di riferimento ed i valori rilevati dai sensori 17 e 18 aumenta, significa che la circolazione extracorporea non è ancora in grado di sostenere in modo autonomo le funzionalità vitali del paziente, per cui è necessario incrementare l’azione dei mezzi per il massaggio cardiaco 4. Analogamente, nel momento in cui la differenza calcolata dall’unità di elaborazione 15 diminuisce, significa che la circolazione extracorporea sta incrementando la propria efficienza, per cui l’azione dei mezzi per il massaggio cardiaco 4 può essere interrotta. I mezzi per il massaggio cardiaco 4 ed il circuito 6 possono funzionare contestualmente secondo quanto sopra descritto solamente in condizioni di sincronismo con il battito cardiaco.
Nel momento in cui i valori di pressione e/o portata rilevati dai sensori 17 e 18 eguagliano i rispettivi valori di riferimento, l’unità di elaborazione 15 disattiva l’azione dell’elemento spintore 5 in quanto il circuito 6 è in grado di sostenere autonomamente le funzionalità vitali del paziente.
Qualora i valori di pressione e/o di portata rilevati dai sensori 17 e 18 dovessero superare i valori di pressione e/o di portata di riferimento, significa che la richiesta del circuito 6 è superiore alle necessità del paziente, per cui l’unità di elaborazione 15 è atta ad intervenire sui mezzi di pompaggio 9 in modo da ridurre la portata di sangue che attraversa il circuito 6.
Preferibilmente, la centralina elettronica 14 è operativamente collegata ad un display 19 e l’unità di elaborazione 15 è atta a ricevere i dati rilevati dai sensori 4a, 17 e 18 per farli comparire almeno in parte sul display 19 in forma grafica e/o numerica.
Nella forma di realizzazione che prevede la presenza del solo defibrillatore 21, l’unità di elaborazione 15 è atta a mantenere disattivati i mezzi di pompaggio 9 durante il funzionamento del defibrillatore 21. Nel momento in cui l’unità di elaborazione 15 rileva la presenza di battito cardiaco per mezzo del segnale ricevuto dai mezzi sensori 4a, essa disabilita il funzionamento del defibrillatore 21 ed attiva i mezzi di pompaggio 9 in modo da consentire l’intervento della circolazione extracorporea attraverso il circuito 6.
Nella forma di realizzazione che prevede la contestuale presenza del defibrillatore 21 e dei mezzi per il massaggio cardiaco 4, l’unità di elaborazione 15 è atta a mantenere disattivati sia i mezzi per il massagio cardiaco stessi che i mezzi di pompaggio 9 durante il funzionamento del defibrillatore 21. Nel momento in cui l’unità di elaborazione 15 rileva la presenza di battito cardiaco per mezzo del segnale ricevuto dai mezzi sensori 4a, essa disabilita il funzionamento del defibrillatore 21 ed attiva almeno uno tra i mezzi per il massaggio cardiaco 4 ed i mezzi di pompaggio 9.
L’attrezzatura 1 comprende anche mezzi di attivazione 20 manuale di almeno uno tra il defibrillatore 21 ed i mezzi per il massaggio cardiaco 4, in modo tale che l’operatore medico possa attivare il loro funzionamento una volta che il paziente è stato disposto nella posizione corretta, ed i mezzi di pompaggio 9, in modo tale che l’operatore medico possa attivare la circolazione extracorporea una volta che il circuito 6 è stato correttamente assemblato e le linee venosa ed arteriosa 7 e 10 sono state collegate al paziente.
Il funzionamento del presente trovato è il seguente.
Nel momento in cui si verifica la necessità di assistere in modo urgente un paziente per cui si è verificato un arresto cardiaco, il personale medico provvede prima di tutto a posizionarlo in sicurezza sulla superficie di appoggio 3 in modo tale che il suo torace sia disposto inferiormente all’elemento spintore 5.
Successivamente, l’operatore medico attiva, a seconda della dotazione dell’attrezzatura 1, uno tra il defibrillatore 21 ed i mezzi per il massaggio cardiaco 4 mediante i mezzi di attivazione 20 manuale, in modo da riattivare il prima possibile la funzionalità cardiaca del paziente.
Nel caso in cui l’attrezzatura 1 sia dotata di entrambi, l’operatore medico può decidere, sulla base delle condizioni del paziente, se attivare solo uno di essi o se attivare prima il defibrillatore 21 e successivamente i mezzi per il massaggio cardiaco 4.
Mentre il defibrillatore 21 o i mezzi per il massaggio cardiaco 4 sono in funzione, l’operatore medico provvede, una volta che il circuito 6 è stato assemblato, a collegare la linea venosa 7 e la linea arteriosa 10 al paziente, dopodiché interviene sui mezzi di attivazione 20 per attivare il motore di azionamento, il quale è stato opportunamente posizionato all’interno della sede 13, e di conseguenza la circolazione extracorporea.
Come sopra anticipato, nel caso in cui sia attivo il defibrillatore 21, la centralina elettronica 14 è atta ad impedire l’attivazione dei mezzi di pompaggio 9 fino a quando il defibrillatore stesso risulta attivo.
Nel caso invece in cui siano attivi i mezzi per il massaggio cardiaco 4, la centralina elettronica 14 è programmata, in caso di necessità, per gestire il transitorio, ovvero il progressivo intervento della circolazione extracorporea attraverso il circuito 6. L’eventuale funzionamento contestuale dei mezzi per il massaggio cardiaco 4 e del circuito 6 avviene in sincronismo con il battito cardiaco del paziente.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che l’attrezzatura oggetto della presente invenzione consente di intervenire prontamente su un paziente affetto da arresto cardiaco sia ripristinando l’attività cardiaca che consentendo al contempo al personale medico di attuare interventi chirurgici o terapie farmacologiche. Tramite la circolazione extracorporea del sangue è infatti possibile stabilizzare le condizioni del paziente, consentendo così al personale medico di mettere in atto le terapie più idonee in tempi estremamente ridotti e senza che sia necessario attendere di raggiungere una struttura ospedaliera attrezzata.
Inoltre, l’attrezzatura secondo il trovato consente di modulare l’attività dei mezzi per il massaggio cardiaco in funzione dei parametri della circolazione extracorporea, in modo tale da ottimizzare il funzionamento di entrambi e garantire un adeguato supporto terapeutico al paziente mantenendo il sincronismo con il battito cardiaco del paziente.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Attrezzatura (1) di pronto intervento medico, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un telaio (2) portante definente almeno una superficie di appoggio (3) della schiena di un paziente; - almeno uno tra un defibrillatore (21) e mezzi per il massaggio cardiaco (4) associati a detto telaio (2); - un circuito (6) per la circolazione extracorporea associato a detto telaio (2) ed operativamente collegato a detto almeno uno tra un defibrillatore (21) e mezzi per il massaggio cardiaco (4).
  2. 2) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto dal fatto di comprendere almeno una centralina elettronica (14) programmata per controllare detto almeno uno tra un defibrillatore (21) e mezzi per il massaggio cardiaco (4) e per controllare detto circuito (6) per la circolazione extracorporea.
  3. 3) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto circuito (6) per la circolazione extracorporea comprende almeno un ossigenatore (8) atto a fornire ossigeno al sangue e/o a rimuovere anidride carbonica dallo stesso, almeno una linea venosa (7) atta a prelevare sangue da ossigenare dal paziente e collegata in ingresso a detto ossigenatore (8), lungo detta linea venosa (7) essendo disposti mezzi di pompaggio (9) del sangue, ed almeno una linea arteriosa (10) collegata in uscita a detto ossigenatore (8) ed atta a riportare il sangue ossigenato al paziente, e caratterizzata dal fatto che detta centralina elettronica (14) è operativamente collegata a detto almeno uno tra un defibrillatore (21) e mezzi per il massaggio cardiaco (4) ed a detti mezzi di pompaggio (9).
  4. 4) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto di comprendere detti mezzi per il massaggio cardiaco (4) e dal fatto che detta centralina elettronica (14) è operativamente collegata a detto circuito (6) per la circolazione extracorporea e a detti mezzi per il massaggio cardiaco (4).
  5. 5) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta centralina elettronica (14) comprende almeno una memoria programmabile (16) con almeno un valore di pressione e/o un valore di portata di riferimento ed almeno un’unità di elaborazione (15) dati operativamente collegata a detta memoria programmabile (16), dal fatto di comprendere almeno un sensore di pressione (17) e/o almeno un sensore di portata (18) disposti lungo detto circuito (6) di circolazione extracorporea operativamente collegati con detta unità di elaborazione (15) dati, quest’ultima essendo programmata per confrontare i valori di pressione e/o portata rilevati da detti sensori (17, 18) rispettivamente con detti valori di pressione e/o di portata di riferimento.
  6. 6) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per il massaggio cardiaco (4) comprendono almeno un elemento spintore (5) atto ad agire sul torace del paziente e dal fatto che detta unità di elaborazione (15) è programmata per calcolare la differenza tra detti valori di pressione e/o di portata di riferimento e detti valori di pressione e/o di portata rilevati da detti sensori (17, 18) e per ridurre o aumentare la frequenza di movimento di detto elemento spintore (5) rispettivamente al diminuire ed all’aumentare di detta differenza calcolata.
  7. 7) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che detta centralina elettronica (14) è operativamente collegata ad un display (19) e dal fatto che detta unità di elaborazione (15) è atta a ricevere i dati rilevati da detti sensori (17, 18) per farli comparire almeno in parte su detto display (19) in forma grafica e/o numerica.
  8. 8) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 4 a 7, caratterizzata dal fatto di comprendere detto defibrillatore (21) e dal fatto che detta centralina elettronica (14) è operativamente collegata a detto circuito (6) per la circolazione extracorporea, a detti mezzi per il massaggio cardiaco (4) e a detto defibrillatore (21).
  9. 9) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta centralina elettronica (14) è atta a disattivare almeno detti mezzi di pompaggio (9) durante il funzionamento di detto defibrillatore (21).
  10. 10) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di attivazione (19) manuale di almeno uno tra detti mezzi di pompaggio (9), detto defibrillatore (21) e detti mezzi per il massaggio cardiaco (4).
  11. 11) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di pompaggio (9) comprendono almeno un motore di azionamento e dal fatto che detto telaio (2) comprende almeno una sede (13) di alloggiamento di detto motore di azionamento.
IT102018000007542A 2018-07-26 2018-07-26 Attrezzatura di pronto intervento medico IT201800007542A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007542A IT201800007542A1 (it) 2018-07-26 2018-07-26 Attrezzatura di pronto intervento medico
PCT/IB2019/056324 WO2020021469A1 (en) 2018-07-26 2019-07-24 Medical emergency equipment
EP19769893.9A EP3826599B1 (en) 2018-07-26 2019-07-24 Medical emergency equipment
CN201980049666.7A CN112469381B (zh) 2018-07-26 2019-07-24 医疗急救设备
US17/263,088 US20210308005A1 (en) 2018-07-26 2019-07-24 Medical emergency equipment
JP2021503586A JP2021531882A (ja) 2018-07-26 2019-07-24 救急医療装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007542A IT201800007542A1 (it) 2018-07-26 2018-07-26 Attrezzatura di pronto intervento medico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007542A1 true IT201800007542A1 (it) 2020-01-26

Family

ID=63965805

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007542A IT201800007542A1 (it) 2018-07-26 2018-07-26 Attrezzatura di pronto intervento medico

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20210308005A1 (it)
EP (1) EP3826599B1 (it)
JP (1) JP2021531882A (it)
CN (1) CN112469381B (it)
IT (1) IT201800007542A1 (it)
WO (1) WO2020021469A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5494051A (en) * 1994-09-14 1996-02-27 Cardi-Act, L.L.C. Patient-transport apparatus
US20010016696A1 (en) * 1999-03-05 2001-08-23 Steven R. Bystrom Public access cpr and aed device
US20110172550A1 (en) * 2009-07-21 2011-07-14 Michael Scott Martin Uspa: systems and methods for ems device communication interface
US20150231027A1 (en) * 2014-02-19 2015-08-20 Keith G. Lurie Systems and methods for gravity-assisted cardiopulmonary resuscitation
US20160321480A1 (en) * 2005-12-09 2016-11-03 Tego, Inc. Methods and systems for rf communications in blood-extraction procedures

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU388748A1 (it) * 1971-07-09 1973-07-05 Всесоюзный научно исследовательский институт хирургической аппаратуры , инструментов
SE514860C2 (sv) * 1992-07-03 2001-05-07 Lars Wiklund Apparatur och metod för behandling av cirkulationsstillestånd
US5810759A (en) * 1997-03-27 1998-09-22 Michigan Critical Care Consultants, Inc. Control system for regulating gas exchange in extracoporeal circulation
DE19905937C1 (de) * 1999-02-12 2000-07-13 Karsten Kirchhof Mobile Herz-Lungen-Maschine
US20070213775A1 (en) * 2005-07-19 2007-09-13 Koninklijke Philips Electronics N.V. External Defibrillator With Pre-Cpr-Ecg Based Defibrillating Shock
US8010190B2 (en) * 2006-05-26 2011-08-30 Cardiac Science Corporation CPR feedback method and apparatus
CN201006128Y (zh) * 2006-10-31 2008-01-16 李复生 心脑血管疾病治疗器
DE202008014773U1 (de) * 2008-11-06 2009-01-15 Metrax Gmbh Notfallbehandlungsvorrichtung
US9895109B2 (en) * 2013-03-20 2018-02-20 Gambro Lundia Ab Monitoring of cardiac arrest in a patient connected to an extracorporeal blood processing apparatus
JP6296815B2 (ja) * 2014-02-10 2018-03-20 テルモ株式会社 体外循環装置及び体外循環装置の制御方法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5494051A (en) * 1994-09-14 1996-02-27 Cardi-Act, L.L.C. Patient-transport apparatus
US20010016696A1 (en) * 1999-03-05 2001-08-23 Steven R. Bystrom Public access cpr and aed device
US20160321480A1 (en) * 2005-12-09 2016-11-03 Tego, Inc. Methods and systems for rf communications in blood-extraction procedures
US20110172550A1 (en) * 2009-07-21 2011-07-14 Michael Scott Martin Uspa: systems and methods for ems device communication interface
US20150231027A1 (en) * 2014-02-19 2015-08-20 Keith G. Lurie Systems and methods for gravity-assisted cardiopulmonary resuscitation

Also Published As

Publication number Publication date
JP2021531882A (ja) 2021-11-25
CN112469381A (zh) 2021-03-09
WO2020021469A1 (en) 2020-01-30
CN112469381B (zh) 2023-08-22
US20210308005A1 (en) 2021-10-07
EP3826599B1 (en) 2023-09-06
EP3826599A1 (en) 2021-06-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2825140B1 (en) Deep vein thrombosis ("dvt") and thermal/compression therapy systems, apparatuses and methods
AU2015343123B2 (en) Respiratory parameter guided automated IV administration and IV tube clamp activation
JP6696772B2 (ja) 非侵襲性の換気を提供するためのシステム及びフェイス・マスク
US20130231593A1 (en) Non-invasive system to regulate intracranial pressure
US8133039B2 (en) Mount for a compression control unit
AU2016361922B2 (en) A device for emergency treatment of cardiac arrest
ITMI20080959A1 (it) Dispositivo di by-pass cardiopolmonare.
US20230191089A1 (en) Cardiopulmonary Resuscitation Catheter and Related Systems and Methods
JP2022517343A (ja) 体外循環中に生物医学デバイスを支持するための装置
CA2983713C (en) Artificial ventilation apparatus able to deliver ventilation and monitoring which are specific to the patients receiving cardiac massage
IT201800002461A1 (it) Dispositivo per il monitoraggio continuo di grandezze caratteristiche del sangue in circuito esterno di supporto cardiocircolatorio
IT201800007542A1 (it) Attrezzatura di pronto intervento medico
CN105595994A (zh) 心内科胸腔监测急救设备
BR112015024570B1 (pt) Sistema de compressão oscilante portátil
CA2968607A1 (en) Cpr assistance system and cpr monitoring method
US20210085899A1 (en) Medical device for negative pressure ventilation
CN216257993U (zh) 危重新生儿转运装置
CN211095599U (zh) 一种危急重症医学用多功能治疗工具
CN210992398U (zh) 一种急诊科用吸氧装置
CN204815244U (zh) 具有弹力加压装置的氧气袋
TR2022003189A2 (tr) Yeni̇doğan yaşamsal müdahale i̇şlemleri̇ i̇çi̇n sayaç üni̇tesi̇
Miller et al. Resuscitation of the Surgical Patient
Mahajan Cardiac arrhythmia: case report
Gauder et al. Cardiac Resuscitation: From Theory to Practice
JPH0467871A (ja) 血液浄化装置の除水制御監視システム