IT201800007459A1 - Serramento scorrevole - Google Patents

Serramento scorrevole Download PDF

Info

Publication number
IT201800007459A1
IT201800007459A1 IT102018000007459A IT201800007459A IT201800007459A1 IT 201800007459 A1 IT201800007459 A1 IT 201800007459A1 IT 102018000007459 A IT102018000007459 A IT 102018000007459A IT 201800007459 A IT201800007459 A IT 201800007459A IT 201800007459 A1 IT201800007459 A1 IT 201800007459A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
wheel
window
movable frame
rail
Prior art date
Application number
IT102018000007459A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000007459A priority Critical patent/IT201800007459A1/it
Priority to PCT/IB2019/056265 priority patent/WO2020021441A1/en
Publication of IT201800007459A1 publication Critical patent/IT201800007459A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/42Sliding wings; Details of frames with respect to guiding
    • E06B3/46Horizontally-sliding wings
    • E06B3/4609Horizontally-sliding wings for windows
    • E06B3/4618Horizontally-sliding wings for windows the sliding wing being arranged beside a fixed wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/066Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom
    • E05D15/0665Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom on wheels with fixed axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/066Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom
    • E05D15/0686Tracks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/56Suspension arrangements for wings with successive different movements
    • E05D15/565Suspension arrangements for wings with successive different movements for raising wings before sliding
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/632Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings
    • E05F15/652Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings operated by screw-and-nut mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/04Wing frames not characterised by the manner of movement
    • E06B3/263Frames with special provision for insulation
    • E06B3/26347Frames with special provision for insulation specially adapted for sliding doors or windows
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/42Sliding wings; Details of frames with respect to guiding
    • E06B3/46Horizontally-sliding wings
    • E06B3/4609Horizontally-sliding wings for windows
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/50Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with more than one kind of movement
    • E06B3/52Wings requiring lifting before opening
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Lasers (AREA)
  • Image-Pickup Tubes, Image-Amplification Tubes, And Storage Tubes (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“SERRAMENTO SCORREVOLE”
La presente invenzione ha per oggetto un serramento scorrevole, in particolare un serramento scorrevole alzante destinato all’installazione in costruzioni adibite ad abitazioni, uffici, esercizi commerciali, e simili.
In modo noto da lungo tempo, nelle costruzioni vengono ricavate aperture per mettere in comunicazione i due lati di un medesimo muro. In questo modo viene reso possibile il passaggio di aria e luce, nonché di persone e cose. In modo altrettanto noto, vengono predisposti dei serramenti adatti a reggere, in modo fisso o mobile, pannelli per la chiusura delle aperture stesse. Di seguito, con il termine anta si intende l’insieme del serramento e del relativo pannello.
I serramenti predisposti con pannelli in vetro sono ampiamente apprezzati perché consentono il passaggio della luce anche quando sono completamente chiusi.
Nel caso di aperture molto ampie, sono particolarmente apprezzati i serramenti scorrevoli, cioè i serramenti nei quali l’apertura dell’anta avviene mediante lo scorrimento di quest’ultima nel proprio piano in direzione orizzontale. Solitamente in questo tipo di serramento sono previste due ante affiancate, ciascuna delle quali chiude approssimativamente una metà dell’apertura. Almeno una delle due ante è montata in grado da poter scorrere così da andare a sovrapporsi all’altra anta, lasciando aperta metà dell’apertura. Tale soluzione consente ad esempio di aprire, sebbene solo per metà, pareti interamente vetrate.
In alcune installazioni particolari, è anche possibile che l’anta scorrevole venga accolta all’interno di un apposito vano ricavato nel muro adiacente. Tale soluzione tuttavia limita fortemente l’estensione delle superfici vetrate rispetto al caso precedente.
Come detto sopra, i serramenti scorrevoli sono particolarmente apprezzati per le aperture di grande superficie poiché essi non hanno praticamente alcun ingombro, né quando sono completamente aperti né durante le fasi intermedie del movimento di apertura. Viceversa, i serramenti a battente necessitano di un’area libera di manovra proporzionale alle dimensioni dell’anta stessa.
Nella trattazione che segue verranno considerati nello specifico i serramenti esterni, cioè quelli che separano l’interno della costruzione dall’esterno. In relazione a questi serramenti esterni devono essere considerate alcune esigenze specifiche.
Un’esigenza che si pone nella quasi totalità delle installazioni, è quella di isolare il più possibile l’interno dell’abitazione dall’esterno. Tale isolamento, sia termico sia acustico, consente di aumentare l’efficienza energetica complessiva dell’abitazione nonché il comfort all’interno della stessa.
In alcune installazioni particolari, si possono poi considerare esigenze più specifiche, relative ad esempio alla sicurezza nei confronti dei tentativi di effrazione, scasso o aggressione con armi da fuoco.
Queste classi di esigenze, riconducibili all’isolamento e alla sicurezza, hanno l’effetto di condurre verso un aumento del peso dell’anta e della sezione trasversale del serramento.
Questo effetto è ulteriormente amplificato nel caso dei serramenti scorrevoli poiché essi, come detto sopra, sono spesso impiegati in aperture di grandi dimensioni.
Si pone dunque l’esigenza di garantire l’agevole movimentazione e la chiusura a tenuta di ante molto grandi e pesanti.
In modo noto, la movimentazione di ante anche molto pesanti, avviene agevolmente grazie ad un carrello che scorre lungo una rotaia orizzontale, che può essere posta inferiormente rispetto all’anta, cioè nel pavimento, o superiormente ad essa.
Per quanto riguarda l’isolamento complessivo garantito del serramento, un ruolo molto importante è quello delle guarnizioni. Per garantire la tenuta, le guarnizioni devono essere adeguatamente compresse e/o deformate quando il serramento è nella configurazione di completa chiusura. I serramenti scorrevoli si dividono in due grandi tipologie, sulla base del movimento finale fatto dall’anta mobile per comprimere e/o deformare le guarnizioni: serramenti scorrevoli traslanti e serramenti scorrevoli alzanti. I cosiddetti serramenti scorrevoli traslanti sono caratterizzati da un movimento finale perpendicolare al piano dell’anta mobile stessa, movimento che consente al serramento mobile di appoggiarsi su un assieme di guarnizioni che circonda l’intera apertura.
Di seguito verranno invece considerati più in dettaglio i cosiddetti serramenti scorrevoli alzanti.
Il movimento di traslazione orizzontale dell’anta ottenuto grazie al carrello e alla rotaia, consente di predisporre agevolmente guarnizioni di tenuta lungo i lati verticali del serramento. In particolare è possibile predisporre le guarnizioni verticali in modo che, quando l’anta raggiunge la posizione di completa chiusura, esse vengano adeguatamente compresse o deformate dai montanti del serramento, garantendo così la tenuta.
Viceversa, il movimento di traslazione orizzontale non consente di impiegare analoghe guarnizioni lungo i lati orizzontali del serramento. In tal caso infatti la traslazione dell’anta porterebbe ad uno sfregamento delle guarnizioni che sarebbero rapidamente usurate e/o strappate.
Una soluzione nota prevede dunque che l’anta scorra sollevata rispetto alle guarnizioni di tenuta, senza che vi sia alcun contatto durante la traslazione. Una volta giunta alla posizione di completa chiusura, l’anta viene abbassata dei pochi millimetri necessari per comprimere e/o deformare le guarnizioni orizzontali. In accordo con tale soluzione, per aprire l’anta è necessario prima sollevarla affinché non tocchi più le guarnizioni e solo successivamente è possibile farla traslare.
Si pone dunque il problema di sollevare ed abbassare l’anta che, come già detto sopra, può avere un peso ragguardevole.
La soluzione nota è quella di impiegare un meccanismo a leva integrato nel montante verticale del serramento e comandato dalla stessa maniglia di apertura. In altre parole, la maniglia comprende una lunga leva che comanda una catena cinematica adatta a trasmettere la forza applicata dall’utilizzatore per sollevare l’anta rispetto al proprio carrello. Aumentare la lunghezza della leva consente di limitare lo sforzo dell’utilizzatore per movimentare verticalmente l’anta.
Le soluzioni descritte sopra, pur ampiamente diffuse ed apprezzate, non sono prive di inconvenienti.
Nel settore dell’architettura è infatti sempre più sentita un’altra esigenza: quella di limitare il più possibile gli ingombri del serramento. In altre parole si tende sempre più a ridurre la sezione trasversale di ciascun elemento del serramento, in modo tale da ottenere la massima superficie vetrata a parità di luce dell’apertura.
Inoltre, come già detto sopra, la movimentazione di ante molto pesanti richiede l’uso di leve molto lunghe. Tuttavia vi sono dei limiti alla lunghezza della leva, sia di ordine funzionale sia di ordine estetico. Tali limiti si traducono dunque in corrispondenti limiti al peso complessivo dell’anta.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di superare gli inconvenienti evidenziati sopra in relazione alla tecnica nota.
In particolare, un compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile un serramento alzante scorrevole che garantisca un elevato comfort d’impiego anche a fronte di un rilevante peso complessivo dell’anta mobile.
Inoltre, un compito della presente invenzione è quello di rendere disponibile un serramento alzante scorrevole i cui elementi abbiano una sezione trasversale ridotta, così da massimizzare la superficie vetrata a parità di luce dell’apertura.
Tale scopo e tali compiti vengono raggiunti mediante un serramento in accordo con la rivendicazione 1.
Per meglio comprendere l’invenzione e apprezzarne i vantaggi, vengono di seguito descritte alcune sue forme di realizzazione esemplificative e non limitative, facendo riferimento ai disegni allegati, in cui:
– la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un serramento secondo l’invenzione in una configurazione di completa chiusura;
– la figura 2 rappresenta una vista schematica in alzato laterale di un serramento secondo l’invenzione in una configurazione di completa chiusura;
– la figura 3 rappresenta una vista schematica ingrandita del dettaglio indicato con III in figura 2;
– la figura 4 rappresenta una vista frontale del dettaglio di figura 3;
– la figura 5 rappresenta una vista schematica semplificata del dettaglio di figura 3, in una prima configurazione di funzionamento;
– la figura 6 rappresenta una vista frontale del dettaglio di figura 5; – la figura 7 rappresenta una vista del dettaglio di figura 5, in una seconda configurazione di funzionamento;
– la figura 8 rappresenta una vista frontale del dettaglio di figura 7;
– la figura 9 rappresenta una vista del dettaglio di figura 5, in una terza configurazione di funzionamento;
– la figura 10 rappresenta una vista frontale del dettaglio di figura 9;
– la figura 11 rappresenta una vista del dettaglio di figura 5, in una quarta configurazione di funzionamento;
– la figura 12 rappresenta una vista frontale del dettaglio di figura 11;
– la figura 13 rappresenta una vista del dettaglio di figura 5, in una quinta configurazione di funzionamento;
– la figura 14 rappresenta una vista frontale del dettaglio di figura 13;
– la figura 15 rappresenta una vista del dettaglio di figura 5, in una sesta configurazione di funzionamento, simile alla prima configurazione di funzionamento di figura 5;
– la figura 16 rappresenta una vista frontale del dettaglio di figura 15;
– la figura 17 rappresenta una vista prospettica di un serramento secondo l’invenzione in una configurazione di completa chiusura, in cui alcune parti sono state rimosse per maggior chiarezza;
– la figura 18 rappresenta una vista ingrandita del dettaglio indicato con XVIII in figura 17;
– la figura 19 rappresenta una vista in alzato laterale del dettaglio di figura 18; e
– la figura 20 rappresenta una vista della sezione operata lungo la traccia XX-XX di figura 19.
L’invenzione riguarda un serramento 30 per una finestra, comprendente un telaio fisso 32 e un telaio mobile 34. Nel serramento 30 secondo l’invenzione:
- almeno uno tra il telaio fisso 32 e il telaio mobile 34 comprende guarnizioni orizzontali di tenuta;
- il telaio fisso 32 comprende una rotaia 36 orizzontale;
- la rotaia 36 comprende almeno un incavo 38;
- il telaio mobile 34 può traslare parallelo a sé stesso tra una posizione di completa chiusura e una posizione di completa apertura;
- il telaio mobile 34 comprende almeno una ruota 40 girevole attorno ad un asse X fisso rispetto al telaio mobile 34;
- la ruota 40 è adatta a rotolare lungo la rotaia 36 durante la traslazione del telaio mobile 34;
- l’incavo 38 è adatto ad accogliere parzialmente la ruota 40 quando il telaio mobile 34 è nella posizione di completa chiusura, in modo tale da determinare un abbassamento a del telaio mobile 34; e
- l’abbassamento a del telaio mobile 34 è adatto a comprimere e/o deformare le guarnizioni orizzontali di tenuta.
Inoltre il telaio fisso 32 comprende un meccanismo di sollevamento 42 adatto ad imporre al telaio mobile 34 un sollevamento s a, quando il telaio mobile 34 è nella posizione di completa chiusura.
Nell’ambito della presente trattazione, sono state assunte alcune convenzioni terminologiche al fine di rendere più semplice e scorrevole la lettura. Tali convenzioni terminologiche vengono chiarite di seguito con riferimento alle figure allegate.
Ciascun telaio definisce una sede adatta ad accogliere un pannello 44. Con il termine “anta” si intende il telaio completo del relativo pannello 44, che è tipicamente di vetro.
Il serramento 30 secondo l’invenzione comprende almeno una ruota 40, girevole attorno ad un asse di rotazione X. Di seguito, con “assiale” si intende la direzione di una qualsiasi retta parallela all’asse X.
Poiché l’invenzione è destinata ad essere utilizzata in presenza della accelerazione di gravità g, si intende che quest’ultima definisca in modo univoco la direzione verticale. La direzione verticale individua anche i piani ad essa perpendicolari come piani “orizzontali”.
Analogamente si intende che in base alla accelerazione di gravità g siano definiti in modo univoco i termini “alto”, “superiore”, “sopra” e simili, rispetto ai termini “basso”, “inferiore”, “sotto” e simili.
Il telaio fisso 32 comprende preferibilmente una pluralità di elementi allungati fissati a strutture esterne, ad esempio fissati a strutture edilizie come muri, colonne, pavimenti, travi e simili.
In alcune forme di realizzazione, in modo in sé noto, il telaio fisso 32 può eventualmente comprendere anche un pannello 44, definendo così un’anta fissa 46. Come già descritto sopra in relazione alla tecnica nota, in questo caso ciascuna delle due ante, sia quella fissa sia quella comprendente il telaio mobile 34, si estende per circa la metà dell’apertura della finestra. Quando l’anta mobile 48 è nella posizione di completa apertura, essa è affiancata all’anta fissa 46, parallela a quest’ultima, e l’apertura della finestra è libera per metà. Viceversa, l’apertura della finestra è totalmente chiusa quando l’anta mobile 48 è nella posizione di completa chiusura.
In accordo con altre forme di realizzazione dell’invenzione, il serramento 30 può comprendere un telaio fisso 32 e due ante mobili. In queste forme di realizzazione, le caratteristiche tecniche e il funzionamento di entrambe le ante corrispondono a quanto descritto qui in relazione all’anta mobile 48.
Come descritto sopra, il serramento 30 secondo l’invenzione comprende delle guarnizioni di tenuta in sé ben note e pertanto non mostrate nelle figure allegate. In modo in sé noto il funzionamento delle guarnizioni di tenuta prevede che esse siano deformate e/o compresse da apposite superfici di appoggio del serramento 30 quando questo è portato nella configurazione di completa chiusura. L’elasticità della guarnizione di tenuta fa sì che essa, nella condizione deformata e/o compressa, eserciti una pressione sulle superfici di appoggio, garantendo così la tenuta. La corsa di compressione delle guarnizioni di tenuta verticali è costituita dall’ultimo tratto della traslazione orizzontale di chiusura dell’anta mobile 48. La corsa di compressione delle guarnizioni di tenuta orizzontali è fornita dall’abbassamento a del telaio mobile 34, il quale abbassamento a è a sua volta determinato dall’ingresso della ruota 40 nell’incavo 38 della rotaia 36.
Preferibilmente il telaio mobile 34 comprende almeno due ruote 40, ciascuna delle quali è girevole attorno ad un asse X fisso rispetto al telaio mobile 34. Come rappresentato schematicamente in figura 2, le almeno due ruote 40 sono montate sul telaio mobile 34 distanziate tra loro in modo da rendere stabile la traslazione dell’anta mobile 48 stessa.
Nel caso in cui il telaio mobile 34 comprenda più di una ruota 40, la rotaia 36 del telaio fisso 32 comprende almeno un incavo 38 per ciascuna ruota 40. Come già riportato sopra, ciascun incavo 38 è adatto ad accogliere parzialmente la rispettiva ruota 40 quando il telaio mobile 34 è nella posizione di completa chiusura. Preferibilmente, l’ingresso di ciascuna ruota 40 nel rispettivo incavo 38 determina un uguale abbassamento a della ruota 40 e quindi dell’intero telaio mobile 34 al quale la ruota 40 è vincolata.
Preferibilmente la ruota 40 è vincolata alla rotaia 36 in modo da poter rotolare lungo essa senza poter compiere movimenti assiali che determinerebbero un deragliamento. Questo tipo di vincolo può essere ottenuto in vari modi noti alla persona esperta. Ad esempio, in accordo con alcune forme di realizzazione, la ruota 40 può avere un profilo convesso che viene accolto in un profilo concavo della rotaia 36. In accordo con altre forme di realizzazione i movimenti assiali della ruota 40 rispetto alla rotaia 36 possono essere contrastati da ruote ausiliarie aventi asse di rotazione inclinato, preferibilmente perpendicolare, rispetto all’asse di rotazione X.
Nelle forme di realizzazione rappresentate nelle figure allegate, la ruota 40 ha invece un profilo concavo che accoglie un profilo convesso della rotaia 36. In particolare, la ruota 40 comprende una superficie di rotolamento principale 50 centrale e, assialmente accostate ad essa, due flange laterali 52. Vantaggiosamente, ciascuna delle flange laterali 52 è simile per forma e per funzione al bordino delle ruote ferroviarie. In altre parole, mentre la superficie di rotolamento principale 50 appoggia sulla rotaia 36 scaricando il peso dell’anta mobile 48, le flange laterali 52 impediscono i movimenti assiali della ruota 40 e la vincolano alla rotaia 36.
Come detto precedentemente, il meccanismo di sollevamento 42 è parte del telaio fisso 32 e pertanto, nel suo complesso, è fisso e non si muove insieme al telaio mobile 34. Come la persona esperta può ben comprendere questo non esclude che alcune parti del meccanismo di sollevamento 42 siano mobili, al fine di poter sollevare il telaio mobile 34. Tali movimenti sono però diversi e indipendenti rispetto alla traslazione del telaio mobile 34.
Ad esempio, in accordo con le forme di realizzazione rappresentate nelle figure allegate, il meccanismo di sollevamento 42 può comprendere un attuatore lineare 54 e una o più rampe 56 montate in modo da poter traslare orizzontalmente a fianco alla rotaia 36 e lungo essa. Le rampe 56 sono disposte in modo da poter impegnare le flange laterali 52 della ruota 40. Preferibilmente l’attuatore lineare 54 è adatto ad imporre alle rampe 56 la traslazione lungo la rotaia 36, da una configurazione di disimpegno ad una configurazione di sollevamento, e viceversa. Nella configurazione di disimpegno le rampe 56 sono separate dalle flange laterali 52 della ruota 40. Durante la traslazione dalla configurazione di disimpegno alla configurazione di sollevamento, le rampe 56 entrano in contatto con le flange laterali 52 della ruota 40 applicando una spinta. Arrivando alla configurazione di sollevamento le rampe 56 impongono alla ruota 40 il sollevamento s desiderato.
Per la sua stessa natura geometrica, ciascuna rampa 56 forma un angolo con l’orizzontale. Preferibilmente l’angolo è compreso tra 10° e 14°. Grazie a tale conformazione, le rampe 56 consentono di sollevare l’intera anta mobile 48 applicando mediante l’attuatore lineare 54 una forza orizzontale f minima rispetto al peso complessivo F da sollevare. In prima approssimazione, e al netto degli attriti, si può considerare che valga la relazione
Più in dettaglio, considerando l’intervallo dei valori riportato sopra per l’angolo α f è in ogni caso inferiore ad 1/4 di F. Come la persona esperta può ben comprendere, f rappresenta la forza orizzontale complessiva che deve essere applicata e che a sua volta, a seconda delle diverse forme di realizzazione, può essere divisa tra più attuatori lineari 54 e/o tra più rampe 56.
A fronte di ciò, lo spostamento orizzontale da imporre alle rampe 56 è ben maggiore del sollevamento s desiderato.
Vantaggiosamente almeno una rampa 56 comprende alla sua estremità superiore una superficie ausiliaria di appoggio 58 che si sviluppa in direzione orizzontale. Tale superficie ausiliaria di appoggio 58 è adatta a consentire il rotolamento della ruota 40, in particolare è adatta a consentire il rotolamento di una flangia laterale 52 della ruota 40.
Preferibilmente l’almeno una ruota 40, la rotaia 36, e il meccanismo di sollevamento 42 sono posti inferiormente ad un piano orizzontale che, con il serramento 30 nella configurazione d’impiego corretta, passa al di sotto della sede destinata ad accogliere il pannello 44 dell’anta mobile 48. Il piano orizzontale , quando il serramento 30 è montato correttamente, coincide con il piano del pavimento. Da ciò si può comprendere che, nell’uso ordinario del serramento 30, l’almeno una ruota 40, la rotaia 36, le rampe 56 e l’attuatore lineare 54 sono accolti in un’apposita trincea scavata al di sotto del piano del pavimento e restano pertanto nascosti alla vista.
In accordo con alcune forme di realizzazione dell’invenzione, il meccanismo di sollevamento 42 non è solo adatto ad imporre al telaio mobile 34 il sollevamento s, ma è anche vantaggiosamente adatto ad accompagnare il telaio mobile 34 durante l’abbassamento a, quando il telaio mobile 34 è nella posizione di completa chiusura. Questa funzionalità del meccanismo di sollevamento 42 consente di evitare che il telaio mobile 34 semplicemente cada negli incavi 38. Tale evenienza infatti, oltre a rappresentare una condizione gravosa dal punto di vista strutturale, rappresenta anche una fonte di rumore e di vibrazioni. Al contrario, la possibilità di accompagnare lentamente il telaio mobile 34 durante l’abbassamento a garantisce un elevato livello di comfort per l’utilizzatore.
Il funzionamento di un meccanismo di sollevamento 42 comprendente un attuatore lineare 54 e una o più rampe 56 è descritto di seguito con specifico riferimento alle figure da 3 a 16.
Le figure 3 e 4 mostrano schematicamente il telaio mobile 34, limitatamente alla porzione su cui è montata la ruota 40, nella configurazione di completa chiusura. In tale configurazione la ruota 40 è parzialmente accolta nell’incavo 38 della rotaia 36, determinando così l’abbassamento a dell’intero serramento 30 mobile. Nelle figure 3 e 4 sono mostrate anche le rampe 56 e il collegamento di queste ultime con l’attuatore lineare 54. Le rampe 56 sono nella configurazione di disimpegno.
Le figure 5 e 6 mostrano, con un maggior grado di semplificazione, le caratteristiche tecniche essenziali mostrate nelle figure 3 e 4.
Nelle figure 7 e 8 è mostrata una condizione nella quale le rampe 56 stanno traslando verso destra, cioè dalla configurazione di disimpegno le rampe 56 stanno traslando verso la configurazione di sollevamento. Così facendo le rampe 56 sono entrate in contatto con le flange laterali 52 della ruota 40 e ne hanno determinato un parziale sollevamento. La traslazione delle rampe 56 e il sollevamento della ruota 40 sono indicati schematicamente dalle rispettive frecce. Si noti che la spinta delle rampe 56 sulle flange laterali 52 della ruota 40 avrà in generale una componente orizzontale (verso destra, nelle figure) e una componente verticale (verso l’alto). Tuttavia nella condizione delle figure qui descritte, la spinta delle rampe 56 non può determinare alcuno spostamento della ruota 40 verso destra, perché il telaio mobile 34 è già nella configurazione di chiusura completa, cioè in posizione di fine corsa, in appoggio contro il montante verticale del telaio fisso 32. La spinta fornita dalle rampe 56 determina dunque il solo sollevamento della ruota 40 rispetto all’incavo 38 della rotaia 36.
Nelle figure 9 e 10 è mostrata la condizione nella quale le rampe 56 hanno compiuto l’intera traslazione verso destra e hanno raggiunto la loro configurazione di sollevamento, determinando così l’intero sollevamento s della ruota 40. Come si può notare, in questa configurazione le flange laterali 52 della ruota 40 possono rotolare sulle rispettive superfici ausiliarie di appoggio 58, consentendo alla superficie di rotolamento principale 50 della ruota 40 di muoversi verso sinistra, così da abbandonare la posizione dell’incavo 38 fino ad impegnare la rotaia 36. Nelle figure 11 e 12 è mostrata una condizione nella quale la ruota 40 rotola liberamente lungo la rotaia 36 consentendo così al telaio mobile 34 di traslare verso sinistra, muovendosi dalla posizione di completa chiusura verso una posizione di apertura, eventualmente fino alla posizione di completa apertura. In questa stessa configurazione il telaio mobile 34 può anche traslare liberamente verso destra, muovendosi verso la posizione di completa chiusura. La libertà di traslazione del telaio mobile 34 è indicata schematicamente con la doppia freccia. Le rampe 56 attendono preferibilmente nella posizione di figura 11 che il telaio mobile 34 venga riportato nuovamente nella posizione di completa chiusura.
Nelle figure 13 e 14 è mostrato nuovamente il telaio mobile 34 nella posizione di completa chiusura, in una condizione nella quale le rampe 56 stanno traslando verso sinistra, cioè dalla configurazione di sollevamento le rampe 56 stanno traslando verso la configurazione di disimpegno. Così facendo le rampe 56 stanno accompagnando le flange laterali 52 della ruota 40, e quindi l’intero telaio mobile 34, verso l’abbassamento a determinato dall’incavo 38. La traslazione delle rampe 56 e l’abbassamento della ruota 40 sono indicati schematicamente dalle rispettive frecce.
Nelle figure 15 e 16 è mostrato nuovamente il telaio mobile 34 nella posizione di completa chiusura, come già nelle figure 5 e 6. La ruota 40 è dunque tornata ad essere parzialmente accolta nell’incavo 38 della rotaia 36, determinando nuovamente l’abbassamento a dell’intero serramento 30 mobile.
Come la persona esperta può ben comprendere considerando le figure da 3 a 16, la traslazione delle rampe 56 dalla configurazione di disimpegno alla configurazione di sollevamento deve vincere il peso F dell’intera anta mobile 48. Viceversa nella traslazione contraria, cioè dalla configurazione di sollevamento alla configurazione di disimpegno, le rampe 56 sono spinte dal peso dell’anta mobile 48 e l’attuatore lineare 54 deve lavorare come un freno. Mantenendo valida la relazione riportata sopra, l’attuatore lineare 54 deve essere dimensionato per poter applicare una forza orizzontale leggermente maggiore di f, quindi circa 1/4 di F.
Le figure da 17 a 20 mostrano in dettaglio una forma di realizzazione lievemente differente da quella schematizzata nelle figure precedenti.
Nelle figure da 18 a 20, si può notare come questa forma di realizzazione comprenda un attuatore lineare 54 multiplo. L’attuatore lineare 54 comprende un motore elettrico 60 e almeno un attuatore ad accumulo di energia 62, ad esempio una molla o un pistone a gas 64. Nel caso specifico sono mostrati due pistoni a gas 64, poiché questo aiuta ad ottenere una configurazione nel suo complesso simmetrica. In accordo con queste forme di realizzazione, nella traslazione delle rampe 56 dalla configurazione di disimpegno alla configurazione di sollevamento, il motore elettrico 60 e l’attuatore ad accumulo di energia 62 agiscono in modo concorde, mentre nella traslazione dalla configurazione di sollevamento alla configurazione di disimpegno, il motore elettrico 60 e l’attuatore ad accumulo di energia 62 agiscono in modo discorde. Questa soluzione viene descritta più in dettaglio di seguito.
Il motore elettrico 60 è adatto a mettere in rotazione una vite senza fine 66 che a sua volta, tramite una chiocciola 68, determina la traslazione delle rampe 56. Lungo la vite senza fine 66 sono preferibilmente predisposti dei sensori di prossimità 70 adatti a determinare elettricamente il fine corsa della traslazione, evitando così che il fine corsa sia determinato in modo meccanico da urti o impatti potenzialmente dannosi. Il motore elettrico 60 è dunque in grado di imporre la traslazione delle rampe 56 dalla configurazione di disimpegno alla configurazione di sollevamento e viceversa.
Nelle figure 18 e 19 le rampe 56 sono mostrate nella configurazione di disimpegno, cioè al loro fine corsa verso sinistra. In tale configurazione, i pistoni a gas 64 sono nella loro condizione compressa. Durante la traslazione delle rampe 56 dalla configurazione di disimpegno alla configurazione di sollevamento, l’azione di spinta dei pistoni a gas 64 è concorde con l’azione del motore elettrico 60. Viceversa, durante la traslazione delle rampe 56 dalla configurazione di sollevamento alla configurazione di disimpegno, l’azione è discorde e il motore elettrico 60 deve vincere l’azione dei pistoni a gas 64.
Questa particolare configurazione consente di aumentare ulteriormente il livello di comfort e di sicurezza nell’uso dell’invenzione. Infatti durante l’abbassamento dell’anta mobile 48, le rampe 56 vengono spinte e il motore elettrico 60 è costretto a lavorare come freno. Questo comporta innanzitutto un differente rumore del motore elettrico 60 stesso, rumore che potrebbe risultare fastidioso. Inoltre il motore elettrico 60 non è progettato per lavorare come un freno e pertanto vantaggioso che in questa azione sia aiutato dai pistoni a gas 64. In questo modo si evita che la forza esercitata dall’anta mobile 48 determini una brusca accelerazione del movimento.
Vi è poi un ulteriore vantaggio nell’uso dei pistoni a gas 64. Nel caso in cui venisse a mancare l’alimentazione della rete elettrica, il motore elettrico 60, mosso dal peso dell’anta mobile 48 tramite il meccanismo di sollevamento 42, si troverebbe a svolgere la funzione di un generatore di corrente, alimentando così la scheda elettronica in modo del tutto privo di controllo e potenzialmente dannoso. Il freno rappresentato dai pistoni a gas 64 limitando la velocità di discesa dell’anta mobile 48 limita anche questi picchi indesiderati di tensione e/o di corrente, preservando la scheda elettronica da eventuali danni.
Come descritto sopra, nelle configurazioni del serramento 30 schematizzate nelle figure da 9 a 14, il telaio mobile 34 può scorrere liberamente. In tale situazione la mobilità è garantita dal rotolamento dell’almeno una ruota 40 sulla rispettiva rotaia 36, preferibilmente da due o più ruote 40. Come la persona esperta può comprendere dunque la traslazione libera dell’anta mobile 48 può essere agevolmente ottenuta anche manualmente. Tuttavia, al fine di aumentare la comodità d’uso del serramento 30, può essere predisposto un gruppo motorizzato di movimentazione. A titolo di esempio, il gruppo motorizzato di movimentazione può comprendere un motore elettrico adatto ad imporre il moto all’anta mobile 48 tramite una catena. Come già le ruote 40, la rotaia 36, le rampe 56 e l’attuatore lineare 54, anche il gruppo motorizzato di movimentazione è preferibilmente accolto nella trincea al di sotto del piano , cioè al di sotto del pavimento.
Come la persona esperta può ben comprendere, l’invenzione permette di superare gli inconvenienti evidenziati in precedenza con riferimento alla tecnica nota.
In particolare, la presente invenzione rende disponibile un serramento 30 alzante scorrevole che garantisce un elevato comfort d’impiego anche a fronte di un rilevante peso complessivo dell’anta mobile 48. Il peso dell’anta mobile 48 è infatti gestito in modo molto efficiente, garantendone lo spostamento in modo semplice.
Inoltre, la presente invenzione rende disponibile un serramento 30 alzante scorrevole i cui elementi hanno una sezione trasversale ridotta, così da massimizzare la superficie vetrata a parità di luce dell’apertura. Infatti gli elementi del serramento 30 non devono più accogliere il meccanismo di sollevamento 42 dell’anta, poiché questo è parte del telaio fisso 32, ed è posto preferibilmente al di sotto del piano del pavimento.
È chiaro che le specifiche caratteristiche sono descritte in relazione a diverse forme di realizzazione dell’invenzione con intento esemplificativo e non limitativo. Ovviamente un tecnico del ramo potrà apportare alla presente invenzione ulteriori modifiche e varianti, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche. Ad esempio le caratteristiche tecniche descritte in relazione ad una forma di realizzazione dell’invenzione potranno essere estrapolate da essa ed applicate ad altre forme di realizzazione dell’invenzione. Tali modifiche e varianti sono peraltro contenute nell’ambito di protezione dell’invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serramento (30) per una finestra, comprendente un telaio fisso (32) e un telaio mobile (34), in cui: - almeno uno tra il telaio fisso (32) e il telaio mobile (34) comprende guarnizioni orizzontali di tenuta; - il telaio fisso (32) comprende una rotaia (36) orizzontale; - la rotaia (36) comprende almeno un incavo (38); - il telaio mobile (34) può traslare parallelo a sé stesso tra una posizione di completa chiusura e una posizione di completa apertura; - il telaio mobile (34) comprende almeno una ruota (40) girevole attorno ad un asse X fisso rispetto al telaio mobile (34); - la ruota (40) è adatta a rotolare lungo la rotaia (36) durante la traslazione del telaio mobile (34); - l’incavo (38) è adatto ad accogliere parzialmente la ruota (40) quando il telaio mobile (34) è nella posizione di completa chiusura, in modo tale da determinare un abbassamento a del telaio mobile (34); - l’abbassamento a del telaio mobile (34) è adatto a comprimere e/o deformare le guarnizioni orizzontali di tenuta; e in cui - il telaio fisso (32) comprende un meccanismo di sollevamento (42) adatto ad imporre al telaio mobile (34) un sollevamento s a, quando il telaio mobile (34) è nella posizione di completa chiusura.
  2. 2. Serramento (30) in accordo con la rivendicazione 1, in cui il telaio mobile (34) definisce una sede adatta ad accogliere un pannello (44).
  3. 3. Serramento (30) in accordo con la rivendicazione 2, l’almeno una ruota (40), la rotaia (36), e il meccanismo di sollevamento (42) sono posti inferiormente ad un piano orizzontale che passa al di sotto della sede destinata ad accogliere il pannello (44) dell’anta mobile (48).
  4. 4. Serramento (30) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la ruota (40) comprende una superficie di rotolamento principale (50) centrale e, assialmente accostate ad essa, due flange laterali (52).
  5. 5. Serramento (30) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il meccanismo di sollevamento (42) comprende un attuatore lineare (54) e una o più rampe (56) montate in modo da poter traslare orizzontalmente a fianco alla rotaia (36) e lungo essa.
  6. 6. Serramento (30) in accordo con la rivendicazione precedente, in cui l’attuatore lineare (54) è adatto a far traslare le rampe (56) lungo la rotaia (36) da una configurazione di disimpegno ad una configurazione di sollevamento, e viceversa.
  7. 7. Serramento (30) in accordo con la rivendicazione precedente, in cui durante la traslazione dalla configurazione di disimpegno alla configurazione di sollevamento, le rampe (56) entrano in contatto con le flange laterali (52) della ruota (40) e, arrivando alla configurazione di sollevamento impongono alla ruota (40) il sollevamento s.
  8. 8. Serramento (30) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il meccanismo di sollevamento (42) è adatto ad accompagnare il telaio mobile (34) durante l’abbassamento a, quando il telaio mobile (34) è nella posizione di completa chiusura.
  9. 9. Serramento (30) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’attuatore lineare (54) comprende un motore elettrico (60) e almeno un attuatore ad accumulo di energia (62).
  10. 10. Finestra comprendente un serramento (30) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT102018000007459A 2018-07-24 2018-07-24 Serramento scorrevole IT201800007459A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007459A IT201800007459A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Serramento scorrevole
PCT/IB2019/056265 WO2020021441A1 (en) 2018-07-24 2019-07-23 Sliding window structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007459A IT201800007459A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Serramento scorrevole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007459A1 true IT201800007459A1 (it) 2020-01-24

Family

ID=63896523

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007459A IT201800007459A1 (it) 2018-07-24 2018-07-24 Serramento scorrevole

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800007459A1 (it)
WO (1) WO2020021441A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100029315A1 (it) * 2021-11-19 2023-05-19 Widdel S R L Contenitore automatizzato per la ricezione di oggetti e/o pacchi consegnati mediante veicoli aerei, in particolare mediante droni

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1359318A (fr) * 1963-03-14 1964-04-24 Perfectionnements apportés aux ensembles, notamment aux fenêtres, équipés d'au moins un panneau de fermeture monté sur rail
EP3333347A1 (de) * 2016-12-08 2018-06-13 MACO Technologie GmbH Laufschiene

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1359318A (fr) * 1963-03-14 1964-04-24 Perfectionnements apportés aux ensembles, notamment aux fenêtres, équipés d'au moins un panneau de fermeture monté sur rail
EP3333347A1 (de) * 2016-12-08 2018-06-13 MACO Technologie GmbH Laufschiene

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020021441A1 (en) 2020-01-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6268424B2 (ja) 案内装置、走行装置及び走行レール
RU2376234C2 (ru) Подъемная система для обслуживания высотных сооружений
JP5579875B2 (ja) 移動可能なドアリーフガイドを有する昇降ドア
US20140246157A1 (en) Lifting Door Having A Movable Door Leaf Guide
IT201800007459A1 (it) Serramento scorrevole
JP5250557B2 (ja) 気密扉
WO2014030217A1 (ja) エレベーター装置
ITGE20100025A1 (it) Sistema di attuazione dell'apertura e chiusura di ante
UY30963A1 (es) Sistema de estructura y perfiles para cerramiento hermetico y acustico en ventanas y puertas corredizas
KR102043814B1 (ko) 플랫 윈도우 시스템 및 이를 위한 폴딩 도어
KR101423933B1 (ko) 가구용 슬라이드 도어의 댐퍼 시스템
CN105041129B (zh) 一种厂房使用的全自动大门
CN114008290A (zh) 具有滑动扇的滑动门
ITTO20010758A1 (it) Porta roto-traslante per veicoli a motore.
CN107522077B (zh) 电梯轿厢门气密装置以及电梯装置
CN105297984A (zh) 一种可提升移动采光顶
CN108495805B (zh) 电梯装置
KR101745401B1 (ko) 미닫이용 창틀 위에 직접 설치할 수 있는 폴딩도어
WO2019058016A1 (en) CLOSURE ARRANGEMENT FOR ELEVATOR PALLET DOOR
JP2011144007A (ja) エレベータのドア装置
IT201800009316A1 (it) Ascensore a ridotto ingombro in larghezza
ITFE20080009A1 (it) Sistema di tenuta al passaggio dell'aria, al rumore, al vento, antieffrazione e miglioramento dell'isolamento termico e acustico nei sistemi di tapparelle avvolgibili e relative guide di scorrimento e battute perimetrali su finestre e porte finestre
KR20220129427A (ko) 닫았을 때 밀착 효과를 높일 수 있는 슬라이딩 창호용 밀착 유지장치
JP2013001464A (ja) エレベータのかご室の非常扉装置
KR20100044323A (ko) 창문시스템