IT201800006798A1 - Pacchetto di articoli da fumo, macchina impacchettatrice e metodo per realizzare il pacchetto - Google Patents

Pacchetto di articoli da fumo, macchina impacchettatrice e metodo per realizzare il pacchetto Download PDF

Info

Publication number
IT201800006798A1
IT201800006798A1 IT102018000006798A IT201800006798A IT201800006798A1 IT 201800006798 A1 IT201800006798 A1 IT 201800006798A1 IT 102018000006798 A IT102018000006798 A IT 102018000006798A IT 201800006798 A IT201800006798 A IT 201800006798A IT 201800006798 A1 IT201800006798 A1 IT 201800006798A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
wall
blank
box
container
Prior art date
Application number
IT102018000006798A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Marchitto
Roberto Polloni
Mattia Meccagni
Luca Federici
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006798A priority Critical patent/IT201800006798A1/it
Priority to DE102019117392.2A priority patent/DE102019117392A1/de
Publication of IT201800006798A1 publication Critical patent/IT201800006798A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1081Inserts or accessories added or joined to the container, e.g. coins, pens, cards, spacers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/04Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another
    • B65D77/0413Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another the inner and outer containers being rigid or semi-rigid and the outer container being of polygonal cross-section formed by folding or erecting one or more blanks, e.g. carton
    • B65D77/042Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another the inner and outer containers being rigid or semi-rigid and the outer container being of polygonal cross-section formed by folding or erecting one or more blanks, e.g. carton the inner container being of polygonal cross-section formed by folding or erecting one or more blanks, e.g. carton
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid
    • B65D85/10564Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid having means for holding the lid in a closed position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2209/00Provisions for used articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Pacchetto di articoli da fumo, macchina impacchettatrice e metodo per realizzare il pacchetto"
La presente invenzione è relativa ad un pacchetto di articoli da fumo ed a relativi macchina e metodo per realizzarlo.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un pacchetto di articoli da fumo avente un elemento di riempimento al suo interno.
Risulta noto dal documento WO201789121 un pacchetto di sigarette (del tipo a coperchio incernierato) che comprende: un contenitore avente forma parallelepipeda e comprendente una parete di fondo, una parete laterale che si erge dalla parete di fondo ed una apertura opposta alla parete di fondo; un coperchio che è incernierato al contenitore e che è mobile per aprire e chiudere l’apertura del contenitore; un telaio (comunemente detto collarino) che è incollato al contenitore e che sporge dalla relativa apertura per impegnarsi nella superficie interna del coperchio, quando il coperchio chiude l’apertura del contenitore.
Inoltre, tale pacchetto prevede un gruppo di sigarette alloggiato all’interno del contenitore ma di volume minore rispetto al volume interno di detto contenitore. Al fine di evitare che tale gruppo di sigarette possa muoversi in maniera incontrollata all’interno del contenitore, il telaio del pacchetto descritto nel documento WO201789121 è conformato e dimensionato per realizzare un elemento di riempimento alloggiamento nel contenitore al fine di occupare la parte del volume interno lasciata libera dal gruppo di sigarette.
In dettaglio, tale telaio (che conforma altresì l’elemento di riempimento) comprende: una parete anteriore disposta tra la parete anteriore del contenitore ed il gruppo di sigarette; una coppia di pareti laterale che abbracciano lateralmente il gruppo di sigarette e hanno una larghezza pari alla larghezza dei fianchi del contenitore; una parete posteriore che collega le pareti laterali, che affaccia la parete posteriore del contenitore e che è disposta in contatto con il gruppo di sigarette. Pertanto, tale telaio conforma un elemento di riempimento posteriormente al gruppo di sigarette.
Inoltre, il telaio presenta una parete di chiusura che è articolata alla parete posteriore del telaio e che chiude superiormente l’elemento di riempimento: in questo modo, all’apertura del pacchetto il fumatore vede il gruppo di sigarette e detta parete di chiusura.
Tuttavia, il pacchetto descritto nel documento WO201789121 presenta degli inconvenienti. In primo luogo, la conformazione del proposto elemento di riempimento risulta poco stabile ed efficace: dopo che il fumatore ha estratto alcune sigarette dal contenitore non risulta assicurato il mantenimento delle rimanenti sigarette nella giusta posizione all’interno del contenitore.
Inoltre, il fatto che il telaio e l’elemento di riempimento siano realizzati a partire dal medesimo sbozzato rende complicata la realizzazione in macchina del pacchetto. Di conseguenza, ciò comporta costi elevati.
Pertanto, scopo della presente invenzione è quello di fornire un pacchetto che superi i suddetti inconveniente. Inoltre, risulta altresì scopo della presente invenzione fornire una macchina impacchettatrice ed un metodo per realizzare detto pacchetto.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
– le figure 1 e 2 sono viste prospettiche, rispettivamente anteriore e posteriore, di una forma di realizzazione del pacchetto oggetto della presente invenzione in una posizione di chiusura;
– la figura 3 è una vista prospettica anteriore del pacchetto di figura 1 in una posizione di apertura;
– la figura 4 è una vista prospettica superiore del pacchetto di figura 3 in cui il gruppo di sigarette è stato rimosso per meglio evidenziare altre parti del pacchetto;
– la figura 5 è una vista prospettica anteriore del gruppo di sigarette del pacchetto delle figure 1-4;
– la figura 6 è una vista prospettica anteriore del telaio del pacchetto delle figure 1-4; – la figura 7 è una vista in pianta dello sbozzato per realizzare il telaio della figura 6; – la figura 8 è una vista prospettica anteriore dell’elemento di riempimento del pacchetto delle figure 1-4;
– la figura 9 è una vista frontale dell’elemento di riempimento della figura 8;
– la figura 10 è una vista in pianta dello sbozzato per realizzare l’elemento di riempimento della figura 8;
– le figure 11-14 sono forme di realizzazione alternative dello sbozzato della figura 10 per realizzare elementi di riempimento del pacchetto oggetto della presente invenzione;
– la figura 15 è una vista frontale schematica della macchina impacchettatrice oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, è stato indicato genericamente con il riferimento numerico 1 un pacchetto di articoli da fumo, oggetto della presente invenzione, realizzabile mediante il metodo e la macchina 100 oggetto della presente invenzione. Con la terminologia “articoli da fumo” si intendono articoli relativi al settore del tabacco come sigarette, sigari, sigarette elettroniche o spezzoni di tabacco per articoli di tipologia heat-not-burn (HNB). Generalmente, un articolo da fumo è un elemento tubolare avente un asse di sviluppo longitudinale.
Con riferimento alle figure 1-10 si descrive di seguito una forma di realizzazione del pacchetto oggetto della presente invenzione.
Il pacchetto 1 comprende: un gruppo di articoli da fumo 2; un contenitore 3 che contiene il gruppo di articoli da fumo 2 in modo da definire una cavità all’interno del contenitore 3 e che comprende una parete anteriore 30 ed una parete posteriore 31 tra loro opposte (e parallele), un primo fianco 32 ed un secondo fianco 33 tra loro opposti (e paralleli) ed una apertura di estrazione 34 per l’estrazione degli articoli da fumo dal contenitore 3; un coperchio 4 che è incernierato alla parete posteriore 31 del contenitore 3 e che è mobile tra una posizione di chiusura A (figure 1 e 2), in cui chiude l’apertura di estrazione 34 del contenitore 3, ed una posizione di apertura B (figure 3 e 4), in cui è consentito l’accesso agli articoli da fumo 2 attraverso l’apertura di estrazione 34.
Con riferimento alla figura 5, il gruppo di articoli da fumo 2 ha una forma parallelepipeda e comprende una parete anteriore 20, una parete posteriore 21 opposta e parallela alla parete anteriore 20, una coppia di fianchi 22, una parete inferiore 23 ed una parete superiore 24 opposta e parallela alla parete inferiore 23.
Con ulteriore riferimento alla figura 5, gli articoli da fumo sono avvolti da un incarto 25 realizzato dalla piegatura di un foglio di materiale di incarto multistrato comprendente uno strato di carta a contatto con gli articoli da fumo ed uno strato di alluminio esterno.
Tale incarto 25 comprende una linea di indebolimento 26 la quale consente al fumatore di strappare parte dell’incarto 25 alla prima apertura del pacchetto 2 per accedere agli articoli da fumo.
In alternativa, in accordo con una forma di realizzazione non illustrata, gli articoli da fumo potrebbero essere avvolti da un foglio di materiale termosaldabile che prevede una etichetta richiudibile per accedere agli articoli da fumo. Come ulteriore alternativa, gli articoli da fumo potrebbero non essere avvolti da alcun incarto e risultare visibili al fumatore alla prima apertura del pacchetto 1. Inoltre, ancora alternativamente, l’incarto 25 potrebbe avvolgere anche solo parzialmente gli articoli da fumo oppure potrebbe essere realizzato in un materiale differente.
Il contenitore 3 ha anch’esso una forma parallelepipeda e comprende, oltre alle pareti anteriore 30, posteriore 31 e ai fianchi 32, 33, una parete di fondo 35 che è contrapposta all’apertura di estrazione 34.
Con riferimento alle figure 1-4, tra le pareti anteriore 30, posteriore 31 e ai fianchi 32, 33 del contenitore 3 sono definiti quattro spigoli longitudinali mentre tra le pareti anteriore 30, posteriore 31, i fianchi 32, 33 e la parete di fondo 35 sono definiti quattro spigoli trasversali.
Il coperchio 4 ha anch’esso una forma parallelepipeda e comprende una parete anteriore 40, una parete posteriore 41 opposta e parallela alla parete anteriore 40, una coppia di fianchi 42, una parete superiore 43 ed una apertura 44 che è opposta alla parete superiore 43. In particolare, la parete anteriore 40, posteriore 41 e i fianchi 42 del coperchio 4 sono allineati rispettivamente alla parete anteriore 30, posteriore 31 e ai fianchi 32, 33 del contenitore 3 quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura A. Con riferimento alle figure 1-4, tra le pareti anteriore 40, posteriore 41 e ai fianchi 42 del coperchio 4 sono definiti quattro spigoli longitudinali mentre tra le pareti anteriore 40, posteriore 41, i fianchi 42 e la parete superiore 43 sono definiti quattro spigoli trasversali.
In accordo con forme di realizzazione non illustrate, gli spigoli longitudinali e/o trasversali del contenitore 3 e/o del coperchio 4 possono essere tutti o in parte arrotondati o smussati.
Il pacchetto 1 comprende, inoltre, un telaio 5 che è disposto nel contenitore 3 e che sporge dall’apertura di estrazione 34 del contenitore 3 per impegnarsi nel coperchio 4, quando il coperchio 4 è nella posizione di chiusura A.
In particolare, il telaio 5 è incollato al contenitore 3. Inoltre, il telaio 5 comprende una parete centrale 50 che contraffaccia (ed è incollato alla) la parete anteriore 30 del contenitore 3, una prima parete laterale 51 che contraffaccia (ed è incollato al) il primo fianco 32 del contenitore 3 ed una seconda parete laterale 52 che contraffaccia (ed è incollato al) il secondo fianco 33 del contenitore 3.
Con riferimento alle figure 3 e 6, il telaio 5 comprende una coppia di unghioli 53, ciascuno tra la parete centrale 50 e una relativa parete laterale 51, 52; tali unghioli 53 favoriscono il bloccaggio del coperchio 4 nella posizione di chiusura B.
Il telaio 5 è realizzato a partire da un primo sbozzato 5’, preferibilmente realizzato in cartone o cartoncino. Con riferimento alla figura 6, le varie parti dello sbozzato 5’ sono indicate con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti pareti del telaio 5.
Inoltre, il pacchetto 1 comprende un elemento di riempimento 6 che è disposto nella cavità del contenitore 3.
L’elemento di riempimento 6 comprende un corpo scatolare 7 comprendente una prima parete 70, una seconda parete 71 opposta e parallela alla prima parete 70, una coppia di fianchi 72 tra loro opposti e paralleli e collegati alla prima parete 70 ed alla seconda parete 71, una apertura per accedere all’interno del corpo scatolare 7. Inoltre, l’elemento di riempimento 6 comprende un elemento di chiusura 8 che è incernierato al corpo scatolare 7 per aprire e chiudere l’apertura del corpo scatolare 7. Vantaggiosamente, la suddetta conformazione dell’elemento di riempimento 6 assicura elevata stabilità al pacchetto 1 anche dopo che il fumatore ha estratto alcuni articoli da fumo dal pacchetto 1.
Tale elemento di riempimento 6 è realizzato a partire da uno secondo sbozzato 6’ (figura 10) separato dal primo sbozzato 5’.
Con riferimento alla figura 8, il corpo scatolare 7 comprende una parete di fondo 75 contrapposta all’apertura. Vantaggiosamente, risulta ulteriormente migliorata la stabilità del pacchetto 1 dopo l’estrazione di alcuni degli articoli da fumo. Resta inteso che il corpo scatolare 7 potrebbe eventualmente non prevedere alcuna parete di fondo.
Con riferimento alla figura 10, è illustrato lo sbozzato (in cartone o cartoncino) a partire dal quale risulta possibile ottenere l’elemento di riempimento 6 delle figure 9 e 10. Le varie parti del secondo sbozzato 6’ sono indicate con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti parti dell’elemento di riempimento 6.
Tale secondo sbozzato 6’ (che ha uno sviluppo prevalente longitudinale) comprende: un primo pannello 70’ destinato a formare la prima parete 70 del corpo scatolare 7; un secondo pannello 75’ articolato al primo pannello 70’ e destinato a formare la parete di fondo 75 del corpo scatolare 7; un terzo pannello 71’ articolato al secondo pannello 72’ e destinato a formare la seconda parete 71 del corpo scatolare 7; un quarto pannello 72’ ed un quinto pannello 72’’ articolati a lati opposti del primo pannello 70’ ed un sesto pannello 72’ ed un settimo pannello 72’’ articolati a lati opposti del terzo pannello 71’, i quali quarto e sesto pannello 72’ sono destinati a formare un fianco 72 del corpo scatolare 7 ed il quinto e settimo pannello 72’’ sono destinati a formare l’altro fianco 72 del corpo scatolare 7.
Inoltre, il secondo sbozzato 6’ comprende un ottavo pannello 8’ articolato al primo pannello 70’ e destinato a formare l’elemento di chiusura 8 dell’elemento di riempimento 6.
Con riferimento alla figura 10, sono rappresentate con linee in continuo delle linee di taglio del secondo sbozzato 6’ e con linee tratteggiate delle linee di piegatura (eventualmente pre-indebolite o cordonate) del secondo sbozzato 6’.
Il fatto che il telaio 5 e l’elemento di riempimento 6 siano realizzati a partire da sbozzati 5’, 6’ distinti rende più semplice la realizzazione in macchina del pacchetto 1 (mediante la macchina 100 che verrà successivamente descritta). Vantaggiosamente, tale maggiore semplicità di realizzazione consente di limitare i costi di realizzazione del pacchetto 1. Il corpo scatolare 7 ha una forma parallelepipeda e tra la prima parete 70, la seconda parete 71, e i fianchi 72 del corpo scatolare 7 sono definiti quattro spigoli longitudinali. In accordo con una forma di realizzazione non illustrata, tali spigoli longitudinali possono essere tutti o in parte arrotondati o smussati.
Con ulteriore riferimento alle figure 8 e 9, il proposto elemento di riempimento 6 prevede anche l’elemento di chiusura 8. Pertanto, tale elemento di riempimento 6 può avere altresì la funzione di elemento di contenimento per articoli vari (ad esempio, un accendino o mozziconi o altri articoli).
L’elemento di chiusura 8, con riferimento alle figure 8 e 9, comprende una prima porzione 80 che è articolata alla prima parete 70 del corpo scatolare 7 e che contraffaccia l’apertura del corpo scatolare 7, quando l’elemento di chiusura 8 chiude l’apertura, ed una seconda porzione 81 che è articolata alla prima porzione 80 e che contraffaccia la seconda parete 71 del corpo scatolare 7, quando l’elemento di chiusura 8 chiude l’apertura.
Vantaggiosamente, tale elemento di chiusura 8 consente in maniera semplice di aprire e chiudere l’apertura del corpo scatolare 7.
La prima parete 70 del corpo scatolare 7 contraffaccia (ed è disposta a contatto con) la parete posteriore 31 del contenitore 3. In altre parole, la seconda parete 71 del corpo scatolare 7 contraffaccia (ed è disposta a contatto con) la parete posteriore 21 del gruppo di articoli da fumo 2.
Con particolare riferimento alla figura 4, considerando che l’elemento di chiusura 8 è articolato alla prima parete 70 del corpo scatolare 7 (la quale è contraffacciata alla parete posteriore 31 del contenitore 3), la movimentazione dell’elemento di chiusura 8 per aprire e chiudere l’apertura del corpo scatolare 7 risulta agevole.
Inoltre, l’elemento di chiusura 8 comprende un elemento di presa 82 (ad esempio un unghiolo) che può essere afferrato dal fumatore al fine di movimentare agevolmente l’elemento di chiusura 8 per aprire e chiudere l’apertura del corpo scatolare 7.
Le pareti del corpo scatolare 7 possono essere tra loro incollate. In alternativa, esse potrebbero essere non essere fissate tra loro.
Con particolare riferimento alla figura 3, il telaio 5 avvolge il gruppo di articoli da fumo 2 e l’elemento di riempimento 6. Vantaggiosamente, ciò aumenta ulteriormente la stabilità del pacchetto 1 anche dopo che alcuni articoli da fumo sono stati estratti dal contenitore 3.
In altre parole, la prima parete laterale 51 e la seconda parete laterale 52 del telaio sono contrapposte sia ai fianchi 22 del gruppo di articoli da fumo 2 sia ai fianchi 72 del corpo scatolare 7 dell’elemento di riempimento 6.
Con ulteriore riferimento alla figura 3, il gruppo di articoli da fumo 2 e l’elemento di riempimento 6 sono dimensionati per riempire il volume interno del contenitore 3.
Con riferimento alla figura 11, risulta illustrata una forma di realizzazione del secondo sbozzato 6’ che è alternativa alla forma di realizzazione illustrata nella figura 10.
Con riferimento alla figura 11, il secondo sbozzato 6’ ha uno sviluppo prevalente longitudinale e, rispetto allo sbozzato 6’ della figura 10, il sesto pannello 72’ ed il settimo pannello 72’’ articolati a lati opposti del terzo pannello 71’ hanno un dimensionamento differente. In particolare, il sesto pannello 72’ ed il settimo pannello 72’’ hanno una lunghezza (dimensione nella direzione di sviluppo prevalente dello sbozzato 6’) minore rispetto alla lunghezza (dimensione nella direzione di sviluppo prevalente dello sbozzato 6’) del terzo pannello 71’.
Con riferimento alla figura 12, risulta illustrata una forma di realizzazione del secondo sbozzato 6’ che è alternativa alla forma di realizzazione illustrata nella figura 10 o 11. Con riferimento alla figura 12, il secondo sbozzato 6’ ha una direzione di sviluppo prevalente trasversale (cioè orizzontale) e comprende: un primo pannello 70’ destinato a formare la prima parete 70 del corpo scatolare 7; un secondo pannello 72’ articolato al primo pannello 70’ e destinato a formare un fianco 72 del corpo scatolare 7; un terzo pannello 71’ articolato al secondo pannello 72’ e destinato a formare la seconda parete 71 del corpo scatolare 7; un quarto pannello 72’’ articolato al terzo pannello 71’ ed un quinto pannello 72’’ articolato al primo pannello 70’, i quali quarto e quinto pannello 72’’sono destinati a formare l’altro fianco 72 del corpo scatolare 7; un sesto pannello 8’ articolato al primo pannello 70’ e destinato a formare l’elemento di chiusura 8 dell’elemento di riempimento 6. Inoltre, il secondo sbozzato 6’ comprende un settimo pannello 75’ che è articolato al terzo pannello 71’ (eventualmente potrebbe essere articolato al primo pannello 70’) e che è destinato a formare la parete di fondo 75 del corpo scatolare 7.
In tal caso, vantaggiosamente, il corpo scatolare 7 presenta una parete di fondo 75 che conferisce maggiore stabilità e rigidezza all’elemento di riempimento 6.
Tuttavia, resta inteso che tale settimo pannello 75’ potrebbe non essere previsto; in tal caso, il corpo scatolare 7 dell’elemento di riempimento 6 sarebbe privo della parete di fondo 75.
Con riferimento alla figura 13, risulta illustrata una forma di realizzazione del secondo sbozzato 6’ che è alternativa alla forma di realizzazione illustrata nelle figure 10-12. Con riferimento alla figura 13, il secondo sbozzato 6’ risulta del tutto analogo a quello della figura 12 a meno di uno scasso ricavato in corrispondenza del primo pannello 70'. Con riferimento alla figura 14, risulta illustrata una forma di realizzazione del secondo sbozzato 6’ che è alternativa alla forma di realizzazione illustrata nelle figure 10-13. Con riferimento alla figura 14, il secondo sbozzato 6’ risulta del tutto analogo a quello della figura 12 a meno di uno scasso ricavato in corrispondenza del primo pannello 70' e del dimensionamento del quarto pannello 72’’ articolato al terzo pannello 71’.
Inoltre, in accordo con una forma di realizzazione non illustrata, l’elemento di riempimento 6 potrebbe essere provvisto di un foro passante in corrispondenza della prima parete 70 e/o della seconda parete 71 per agevolare la realizzazione in macchina dell’elemento di riempimento 6 (la realizzazione mediante la macchina 100 sarà meglio descritta nel seguito): tale foro passante consente di impegnare le pareti 70, 71 dell’elemento di riempimento 6 mediante spingitori o contro-spingitori. In tal caso, il secondo sbozzato 6’ sarà provvisto di un foro passante in corrispondenza del pannello 70’ e/o del pannello 71’.
Si descrive nel seguito una macchina impacchettatrice 100, anch’essa oggetto della presente invenzione, per realizzare un qualsiasi delle forme di realizzazione del pacchetto 1 sopra descritte. Tale macchina impacchettatrice 100 funziona con moto intermittente (ovvero un moto che prevede un ciclico alternarsi di fasi di moto e di fasi di sosta).
Con riferimento alla figura 15, tale macchina impacchettatrice 100 comprende: un primo convogliatore 11 che comprende almeno una tasca di incarto 11a e la movimenta lungo un primo percorso di convogliamento P1, la quale tasca di incarto 11a è atta a ricevere il secondo sbozzato 6’, il gruppo di articoli da fumo 2 ed il primo sbozzato 5’; una prima stazione di alimentazione S1 che è disposta lungo il primo percorso di convogliamento P1 e nella quale il secondo sbozzato 6’ viene disposto nella tasca di incarto 11a; una prima stazione di piegatura S2 che è disposta lungo il primo percorso di convogliamento P1 a valle della prima stazione di alimentazione S1 e nella quale il secondo sbozzato 6’ viene piegato per formare l’elemento di riempimento 6; una seconda stazione di alimentazione S3 che è disposta lungo il primo percorso di convogliamento P1 a valle della prima stazione di piegatura S2 e nella quale il gruppo di articoli da fumo 2 viene disposto nella tasca di incarto 11a; una terza stazione di alimentazione S4 che è disposta lungo il primo percorso di convogliamento P1 a valle della seconda stazione di alimentazione S3 e nella quale il primo sbozzato 5’ viene disposto accoppiato alla tasca di incarto 11a; un secondo convogliatore 12 che comprende almeno una tasca di incarto 12a e la movimenta lungo un secondo percorso di convogliamento P2, la quale tasca di incarto 12a è atta a ricevere l’elemento di riempimento 6, il gruppo di articoli da fumo 2, il telaio 5 e un terzo sbozzato 13’ destinato a formare il contenitore 3 ed il coperchio 4; una stazione di trasferimento S5 che è disposta a valle della terza stazione di alimentazione S4 e nella quale l’elemento di riempimento 6, il gruppo di articoli da fumo 2 ed il primo sbozzato 5’ sono trasferiti dal primo convogliatore 11 alla tasca di incarto 12a del secondo convogliatore 12; una quarta stazione di alimentazione S6 che è disposta lungo il secondo percorso di convogliamento P2 a valle della stazione di trasferimento S5 e nella quale il terzo sbozzato 13’ viene accoppiato alla tasca di incarto 12a del secondo convogliatore 12 contenente il gruppo di articoli da fumo 2, l’elemento di riempimento 6 ed il telaio 5; una seconda stazione di piegatura S7 che è disposta a valle della quarta stazione di alimentazione S6 e nella quale il terzo sbozzato 13’ viene piegato attorno al gruppo di articoli da fumo 2, all’elemento di riempimento 6 ed al telaio 5 per formare il contenitore 3 ed il coperchio 4.
Il primo convogliatore 11 è una ruota di convogliamento 11 che è montata girevole (con moto intermittente, ovvero “a passo”) attorno ad un asse di rotazione orizzontale. La ruota di convogliamento 11 supporta otto tasche di incarto 11a, ciascuna delle quali è atta ad accogliere al suo interno un elemento di riempimento 6, un gruppo di articoli da fumo 2 (in particolare, articoli da fumo avvolti da incarto) ed è atta a ricevere e trattenere esternamente (tipicamente mediante aspirazione) il primo sbozzato 5’. La rotazione della ruota di convogliamento 11 avanza ciclicamente ciascuna tasca di incarto 11a lungo il primo percorso di convogliamento P1 circolare ed attraverso, nell’ordine: la prima stazione di alimentazione S1 che è disposta a ore dodici della ruota di convogliamento 11; la prima stazione di piegatura S2 che è disposta tra le ore dodici e le ore tre della ruota di convogliamento 11; la seconda stazione di alimentazione S3 che è disposta a ore tre della ruota di convogliamento 11; la terza stazione di alimentazione S4 che è disposta a ore sei della ruota di convogliamento 11; e la stazione di trasferimento S5 che è disposta a ore nove della ruota di convogliamento 11.
A monte del primo convogliatore 11, la macchina impacchettatrice 100 comprende un ulteriore convogliatore 14 (preferibilmente una ruota di convogliamento 14) che è montato girevole (con moto intermittente, ovvero “a passo”) attorno ad un asse di rotazione orizzontale (perpendicolare al piano della figura 15). La ruota di convogliamento 14 supporta dodici mandrini tubolari 14a, ciascuno dei quali è internamente cavo per accogliere al suo interno un gruppo di articoli da fumo.
La rotazione della ruota di convogliamento 14 attorno all’asse di rotazione avanza ciclicamente ciascun mandrino 14a lungo un terzo percorso di convogliamento P3 che è circolare ed attraverso: una stazione di alimentazione S8 in cui all’interno del mandrino 14a viene inserito assialmente (ovvero con un movimento parallelo all’asse di rotazione) un gruppo di sigarette, una stazione di alimentazione in cui al mandrino viene accoppiato un foglio di materiale di incarto (non illustrata ed in cui, ad esempio, tale foglio di materiale di incarto viene prelevato da una stazione di taglio di una bobina di materiale di incarto), una stazione di piegatura in cui il foglio di materiale di incarto viene piegato ad “U” attorno al mandrino (e trattenuto per aspirazione dal mandrino), ed una stazione di trasferimento S9 in cui il gruppo di articoli da fumo assieme al foglio di materiale di incarto viene estratto assialmente (ovvero parallelamente all’asse di rotazione) dal mandrino.
Eventualmente, lungo il terzo percorso di convogliamento P3 può essere prevista una stazione di controllo (comprendente, ad esempio, una telecamera) in cui vengono controllate otticamente le estremità degli articoli da fumo contenuti nel mandrino ed una stazione di scarto in cui un eventuale gruppo di sigarette difettoso viene espulso dal mandrino.
Il secondo convogliatore 12 è una ruota di convogliamento 12 che è montata girevole (con moto intermittente, ovvero “a passo”) attorno ad un asse di rotazione orizzontale. La ruota di convogliamento 12 supporta dodici tasche di incarto 12a, ciascuna delle quali è atta ad accogliere al suo interno l’elemento di riempimento 6, il gruppo di articoli da fumo 2 (in particolare, articoli da fumo avvolti da incarto), il telaio 5 ed è atta a ricevere e trattenere esternamente (tipicamente mediante aspirazione) il terzo sbozzato 13’ destinato a formare il contenitore 3 ed il coperchio 4. La rotazione della ruota di convogliamento 12 avanza ciclicamente ciascuna tasca di incarto 12a lungo il secondo percorso di convogliamento P2 circolare ed attraverso, nell’ordine: la stazione di trasferimento S5 che è disposta a ore tre della ruota di convogliamento 12 (ed in corrispondenza della quale il primo sbozzato 5’ viene piegato a formare il telaio 5); la quarta stazione di alimentazione S6 che è disposta a ore sei della ruota di convogliamento 12.
Inoltre, a valle della quarta stazione di alimentazione S6, è prevista la seconda stazione di piegatura S7 che può essere disposta lungo il secondo percorso di convogliamento P2 (forma di realizzazione non illustrata). In alternativa, con riferimento alla figura 15, la macchina impacchettatrice 100 comprende a valle del secondo convogliatore 12 un quarto convogliatore 15 (preferibilmente una ruota di convogliamento 15) che è montato girevole (con moto intermittente, ovvero “a passo”) attorno ad un asse di rotazione orizzontale (perpendicolare al piano della figura 15). La ruota di convogliamento 15 supporta dodici tasche di incarto 15a ciascuna delle quali è atta a ricevere l’elemento di riempimento 6, il gruppo di articoli da fumo 2 (in particolare articoli da fumo avvolti da incarto), il telaio 5 ed il terzo sbozzato 13’. La rotazione della ruota di convogliamento 15 avanza ciclicamente ciascuna tasca di incarto 15a lungo un percorso di convogliamento circolare ed attraverso, nell’ordine: una stazione di trasferimento S10 che disposta a ore cinque della ruota di convogliamento 15 e nella quale l’elemento di riempimento 6, il gruppo di articoli da fumo 2, il telaio 5 e il terzo sbozzato 13’ sono trasferiti dal secondo convogliatore 12 alla tasca di incarto 15a del quarto convogliatore 15; una stazione di piegatura che è disposta a valle della stazione di trasferimento S10 e nella quale il terzo sbozzato 13’ viene piegato per formare il contenitore 3 ed il coperchio 4; una stazione di espulsione S11 che è disposta a ore nove della ruota di convogliamento 15 in corrispondenza della quale il pacchetto 1 viene trasferito dal quarto convogliatore 15 a un nastro di trasporto dei pacchetti 1.
Con ulteriore riferimento alla figura 15, la stazione di trasferimento S5 (ed analogamente anche la stazione di trasferimento S10) comprende uno spingitore ed un contro spingitore i quali afferrano tra di essi l’elemento di riempimento 6, il gruppo di articoli da fumo 2 ed il primo sbozzato 5’ e, mediante un movimento sincronizzato e concorde trasferiscono l’elemento di riempimento 6, il gruppo di articoli da fumo 2 ed il primo sbozzato 5’ dal primo convogliatore 11 al secondo convogliatore 12.
Si descrive nel seguito un metodo, anch’esso oggetto della presente invenzione, per realizzare un qualsiasi delle forme di realizzazione del pacchetto 1 sopra descritte.
Il metodo comprende le fasi di: fornire un gruppo di articoli da fumo 2 (eventualmente avvolto da un incarto); piegare il secondo sbozzato 6’ per formare l’elemento di riempimento 6; accoppiare l’elemento di riempimento 6 ed il gruppo di articoli da fumo 2; piegare il primo sbozzato 5’ attorno all’elemento di riempimento 6 ed al gruppo di articoli da fumo 2 per formare il telaio 5 (preferibilmente, dopo che l’elemento di riempimento 6 ed il gruppo di articoli da fumo 2 sono stati accoppiati); piegare un terzo sbozzato 13’ attorno all’elemento di riempimento 6, al gruppo di articoli da fumo 2 ed al telaio 5 per formare il contenitore 3 ed il coperchio 4 incernierato al contenitore 3.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pacchetto (1) di articoli da fumo, comprendente: un gruppo di articoli da fumo (2); un contenitore (3) che contiene il gruppo di articoli da fumo (2) in modo da definire una cavità all’interno del contenitore (3) e che comprende una parete anteriore (30) ed una parete posteriore (31) tra loro opposte, un primo fianco (32) ed un secondo fianco (33) tra loro opposti ed una apertura di estrazione (34) per l’estrazione degli articoli da fumo dal contenitore (3); un coperchio (4) che è incernierato alla parete posteriore (31) del contenitore (3) e che è mobile tra una posizione di chiusura (A), in cui chiude l’apertura di estrazione (34) del contenitore (3), ed una posizione di apertura (B), in cui è consentito l’accesso agli articoli da fumo (2) attraverso l’apertura di estrazione (34); un telaio (5) che è disposto nel contenitore (3) e che sporge dall’apertura di estrazione (34) del contenitore (3) per impegnarsi nel coperchio (4), quando il coperchio (4) è nella posizione di chiusura (A); il telaio (5) essendo realizzato a partire da un primo sbozzato (5’); un elemento di riempimento (6) che è disposto nella cavità del contenitore (3); il pacchetto (1) essendo caratterizzato dal fatto che l’elemento di riempimento (6) è realizzato a partire da uno secondo sbozzato (6’) separato dal primo sbozzato (5’) e che l’elemento di riempimento (6) comprende: un corpo scatolare (7) comprendente una prima parete (70), una seconda parete (71) opposta e parallela alla prima parete (70), una coppia di fianchi (72) tra loro opposti e paralleli e collegati alla prima parete (70) ed alla seconda parete (71), una apertura per accedere all’interno del corpo scatolare (7); un elemento di chiusura (8) che è incernierato al corpo scatolare (7) per aprire e chiudere l’apertura del corpo scatolare (7).
  2. 2. Pacchetto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento di chiusura (8) comprende una prima porzione (80) che è articolata alla prima parete (70) del corpo scatolare (7) e che contraffaccia l’apertura del corpo scatolare (7), quando l’elemento di chiusura (8) chiude l’apertura, ed una seconda porzione (81) che è articolata alla prima porzione (80) e che contraffaccia la seconda parete (71) del corpo scatolare (7), quando l’elemento di chiusura (8) chiude l’apertura.
  3. 3. Pacchetto (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la prima parete (70) del corpo scatolare (7) contraffaccia la parete posteriore (31) del contenitore (3).
  4. 4. Pacchetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il telaio (5) comprende una parete centrale (50) che contraffaccia la parete anteriore (30) del contenitore (3), una prima parete laterale (51) che contraffaccia il primo fianco (32) del contenitore (3) ed una seconda parete laterale (52) che contraffaccia il secondo fianco (33) del contenitore (3), il quale telaio (5) avvolge il gruppo di articoli da fumo (2) e l’elemento di riempimento (6).
  5. 5. Pacchetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo di articoli da fumo (2) e l’elemento di riempimento (6) sono dimensionati per riempire il volume interno del contenitore (3).
  6. 6. Pacchetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo sbozzato (6’) comprende: un primo pannello (70’) destinato a formare la prima parete (70) del corpo scatolare (7); un secondo pannello (72’) articolato al primo pannello (70’) e destinato a formare un fianco (72) del corpo scatolare (7); un terzo pannello (71’) articolato al secondo pannello (72’) e destinato a formare la seconda parete (71) del corpo scatolare (7); un quarto pannello (72’’) articolato al terzo pannello (71’) ed un quinto pannello (72’’) articolato al primo pannello (70’), i quali quarto pannello (72’’) e quinto pannello (72’’) sono destinati a formare un fianco (72) del corpo scatolare (7); un sesto pannello (8’) articolato al primo pannello (70’) e destinato a formare l’elemento di chiusura (8) dell’elemento di riempimento (6).
  7. 7. Pacchetto (1) secondo la rivendicazione 4, in cui il corpo scatolare (7) comprende una parete di fondo (75) contrapposta all’apertura e il secondo sbozzato (6’) comprende un settimo pannello (75’) che è articolato al terzo pannello (71’) o al primo pannello (70’) ed è destinato a formare la parete di fondo (75) del corpo scatolare (7).
  8. 8. Pacchetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il corpo scatolare (7) comprende una parete di fondo (75) contrapposta all’apertura ed il secondo sbozzato (6’) comprende: un primo pannello (70’) destinato a formare la prima parete (70) del corpo scatolare (7); un secondo pannello (75’) articolato al primo pannello (70’) e destinato a formare la parete di fondo (75) del corpo scatolare (7); un terzo pannello (71’) articolato al secondo pannello (72’) e destinato a formare la seconda parete (71) del corpo scatolare (7); un quarto pannello (72’) ed un quinto pannello (72’’) articolati a lati opposti del primo pannello (70’) ed un sesto pannello (72’) ed un settimo pannello (72’’) articolati a lati opposti del terzo pannello (71’), i quali quarto e sesto pannello (72’) sono destinati a formare un fianco (72) del corpo scatolare (7) ed il quinto e settimo pannello (72’’) sono destinati a formare l’altro fianco (72) del corpo scatolare (7); un ottavo pannello (8’) articolato al primo pannello (70’) e destinato a formare l’elemento di chiusura (8) dell’elemento di riempimento (6).
  9. 9. Macchina impacchettatrice (100) per realizzare un pacchetto (1) di articoli da fumo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente: un primo convogliatore (11) che comprende almeno una tasca di incarto (11a) e la movimenta lungo un primo percorso di convogliamento (P1), la quale tasca di incarto (11a) è atta a ricevere il secondo sbozzato (6’), il gruppo di articoli da fumo (2) ed il primo sbozzato (5’); una prima stazione di alimentazione (S1) che è disposta lungo il primo percorso di convogliamento (P1) e nella quale il secondo sbozzato (6’) viene disposto nella tasca di incarto (11a); una prima stazione di piegatura (S2) che è disposta lungo il primo percorso di convogliamento (P1) a valle della prima stazione di alimentazione (S1) e nella quale il secondo sbozzato (6’) viene piegato per formare l’elemento di riempimento (6); una seconda stazione di alimentazione (S3) che è disposta lungo il primo percorso di convogliamento (P1) a valle della prima stazione di piegatura (S2) e nella quale il gruppo di articoli da fumo (2) viene disposto nella tasca di incarto; una terza stazione di alimentazione (S4) che è disposta lungo il primo percorso di convogliamento (P1) a valle della seconda stazione di alimentazione (S3) e nella quale il primo sbozzato (5’) viene accoppiato alla tasca di incarto (11a); un secondo convogliatore (12) che comprende almeno una tasca di incarto (12a) e la movimenta lungo un secondo percorso di convogliamento (P2), la quale tasca di incarto (12a) è atta a ricevere l’elemento di riempimento (6), il gruppo di articoli da fumo (2), il telaio (5) e un terzo sbozzato (13’) destinato a formare il contenitore (3) ed il coperchio (4); una stazione di trasferimento (S5) che è disposta a valle della terza stazione di alimentazione (S4) e nella quale l’elemento di riempimento (6), il gruppo di articoli da fumo (2) ed il primo sbozzato (5’) sono trasferiti dal primo convogliatore (11) alla tasca di incarto (12a) del secondo convogliatore (12); una quarta stazione di alimentazione (S6) che è disposta lungo il secondo percorso di convogliamento (P2) a valle della stazione di trasferimento (S5) e nella quale il terzo sbozzato (13’) viene accoppiato alla tasca di incarto (12a) del secondo convogliatore (12) contenente il gruppo di articoli da fumo (2), l’elemento di riempimento (6) ed il telaio (5); una seconda stazione di piegatura (S7) che è disposta a valle della quarta stazione di alimentazione (S6) e nella quale il terzo sbozzato (13’) viene piegato attorno al gruppo di articoli da fumo (2), all’elemento di riempimento (6) ed al telaio (5) per formare il contenitore (3) ed il coperchio (4).
  10. 10. Metodo per realizzare un pacchetto (1) di articoli da fumo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, comprendente le fasi di: - fornire un gruppo di articoli da fumo (2); - piegare il secondo sbozzato (6’) per formare l’elemento di riempimento (6); - accoppiare l’elemento di riempimento (6) ed il gruppo di articoli da fumo (2); - piegare il primo sbozzato (5’) attorno all’elemento di riempimento (6) ed al gruppo di articoli da fumo (2) per formare il telaio (5); - piegare un terzo sbozzato (13’) attorno all’elemento di riempimento (6), al gruppo di articoli da fumo (2) ed al telaio (5) per formare il contenitore (3) ed il coperchio (4) incernierato al contenitore (3).
IT102018000006798A 2018-06-29 2018-06-29 Pacchetto di articoli da fumo, macchina impacchettatrice e metodo per realizzare il pacchetto IT201800006798A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006798A IT201800006798A1 (it) 2018-06-29 2018-06-29 Pacchetto di articoli da fumo, macchina impacchettatrice e metodo per realizzare il pacchetto
DE102019117392.2A DE102019117392A1 (de) 2018-06-29 2019-06-27 Packung für Rauchwarenartikel, Verpackungsmaschine und Verfahren zurHerstellung der Packung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006798A IT201800006798A1 (it) 2018-06-29 2018-06-29 Pacchetto di articoli da fumo, macchina impacchettatrice e metodo per realizzare il pacchetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006798A1 true IT201800006798A1 (it) 2019-12-29

Family

ID=63684291

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006798A IT201800006798A1 (it) 2018-06-29 2018-06-29 Pacchetto di articoli da fumo, macchina impacchettatrice e metodo per realizzare il pacchetto

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102019117392A1 (it)
IT (1) IT201800006798A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100007580A1 (it) * 2021-03-29 2022-09-29 Gd Spa Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un elemento di riempimento

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2236737A (en) * 1989-09-28 1991-04-17 Shin Ye Lee Cigarette case with an ash box
WO2006089926A1 (en) * 2005-02-24 2006-08-31 G.D Societa' Per Azioni Composite hinged-lid packet of cigarettes
WO2012168510A1 (es) * 2011-06-07 2012-12-13 Rafael Daniel Gorostidi Urnieta Paquete de cigarrillos con cenicero incorporado
WO2015192925A1 (de) * 2014-06-16 2015-12-23 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Verfahren und vorrichtung zum herstellen von packungen für zigaretten, sowie packung für zigaretten
FR3038303A1 (fr) * 2015-07-03 2017-01-06 Irene Csonka Emballage de cigarettes avec compartiment de recuperation de residus
WO2017174849A1 (es) * 2016-04-06 2017-10-12 Rupérez González Jose Daniel Envase interior recoge colillas

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20155933A1 (it) 2015-11-26 2017-05-26 Gima Tt S P A Pacchetto per articoli da fumo

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2236737A (en) * 1989-09-28 1991-04-17 Shin Ye Lee Cigarette case with an ash box
WO2006089926A1 (en) * 2005-02-24 2006-08-31 G.D Societa' Per Azioni Composite hinged-lid packet of cigarettes
WO2012168510A1 (es) * 2011-06-07 2012-12-13 Rafael Daniel Gorostidi Urnieta Paquete de cigarrillos con cenicero incorporado
WO2015192925A1 (de) * 2014-06-16 2015-12-23 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Verfahren und vorrichtung zum herstellen von packungen für zigaretten, sowie packung für zigaretten
FR3038303A1 (fr) * 2015-07-03 2017-01-06 Irene Csonka Emballage de cigarettes avec compartiment de recuperation de residus
WO2017174849A1 (es) * 2016-04-06 2017-10-12 Rupérez González Jose Daniel Envase interior recoge colillas

Also Published As

Publication number Publication date
DE102019117392A1 (de) 2020-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9533821B2 (en) Package for cigarettes, and method for producing same
EP2874887B2 (en) Packing method and machine for producing a sealed package containing a group of tobacco articles
ITBO20100157A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
RU2019111069A (ru) Пачка для сигарет, а также способ и устройство для изготовления таковой
CN101072711B (zh) 带有附加间隔嵌板的铰接盖容器
ITBO20000722A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo e metodo per la sua realizzazione
ITBO20100671A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
ITBO20090339A1 (it) Metodo e unità di incarto per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette.
EP2874909B1 (en) Package of tobacco articles comprising a sealed inner package
CA2549608A1 (en) Hinge-lid type package for rod-like smoking articles and a blank therefor
ITBO20120659A1 (it) Sbozzato per pacchetti a coperchio incernierato per articoli da fumo e metodo per la realizzazione di tali pacchetti
ITMO20090270A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativi fustellato e collarino
ITBO20080094A1 (it) Metodo ed unita di incarto per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette.
ITBO20090251A1 (it) Confezione con un incarto interno sigillato e relativo metodo di incarto.
ITBO20010629A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo e relativo metodo di realizzazione
KR20150090897A (ko) 소비재용 포장 블랭크를 제조하기 위한 방법
IT201800006798A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo, macchina impacchettatrice e metodo per realizzare il pacchetto
TWI624411B (zh) 吸煙物品之包裝盒
ITBO20100670A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
IT201800004029A1 (it) Metodo e macchina per realizzare un pacchetto di articoli da fumo
WO2019175848A1 (en) Rigid packet of smoking articles and method for manufacturing the same
ITBO20100643A1 (it) Confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento provvista di coupon e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento provvista di coupon.
EP2620376B1 (en) Packing method and unit for folding a blank from which to form a container in such a manner as to form a front box wall and two lateral box walls of a hinged lid of the container
IT201800006704A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo provvisto di coupon
IT202100014405A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto rigido di articoli, in particolare da fumo, conformati a bacchetta