IT201800006746A1 - Apparato per il trattamento di teglie da forno - Google Patents

Apparato per il trattamento di teglie da forno Download PDF

Info

Publication number
IT201800006746A1
IT201800006746A1 IT102018000006746A IT201800006746A IT201800006746A1 IT 201800006746 A1 IT201800006746 A1 IT 201800006746A1 IT 102018000006746 A IT102018000006746 A IT 102018000006746A IT 201800006746 A IT201800006746 A IT 201800006746A IT 201800006746 A1 IT201800006746 A1 IT 201800006746A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hopper
conveyor
flexible transmission
trays
transmission member
Prior art date
Application number
IT102018000006746A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006746A priority Critical patent/IT201800006746A1/it
Publication of IT201800006746A1 publication Critical patent/IT201800006746A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21BBAKERS' OVENS; MACHINES OR EQUIPMENT FOR BAKING
    • A21B3/00Parts or accessories of ovens
    • A21B3/16Machines for cleaning or greasing baking surfaces

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“APPARATO PER IL TRATTAMENTO DI TEGLIE DA FORNO”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un apparato per il trattamento di teglie da forno, in particolare teglie da forno ad uso industriale.
TECNICA PREESISTENTE
Sono noti impianti industriali per la produzione di prodotti da forno, ad esempio biscotti, croissant, panini, focacce e molti altri, che prevedono di utilizzare una pluralità di teglie su cui vengono appoggiati i semilavorati destinati ad essere sottoposti alle varie fasi del processo produttivo ed in particolare alla fase di cottura in forno.
Al termine del processo produttivo, i prodotti da forno vengono raccolti, ad esempio per essere inviati verso appositi impianti di confezionamento, mentre le teglie vengono immediatamente riutilizzate o immagazzinate in attesa di essere utilizzate in seguito.
Prima di essere riutilizzate e/o immagazzinate, le teglie vengono normalmente raffreddate e almeno parzialmente ripulite da eventuali residui di prodotto, ad esempio dalle briciole.
A questo scopo, è noto utilizzare un dispositivo di movimentazione comunemente chiamato gira-teglie che, prelevando le teglie da un primo nastro trasportatore, è atto a disporle sostanzialmente in verticale e, dopo averle fatte avanzare lungo un certo percorso in questa posizione, è atto a rilasciarle capovolte su un secondo nastro trasportatore.
In questo modo, le teglie orientate in verticale vengono raffreddate dall’aria che le lambisce mentre le briciole e gli altri residui di prodotto cadono per gravità all’interno di una vasca di raccolta che è posta inferiormente al dispositivo di movimentazione.
Quando la vasca di raccolta è piena, oppure al termine di un periodo di lavoro, la vasca di raccolta deve essere svuotata.
Per procedere allo svuotamento della vasca occorre fermare l’impianto, aprire uno o più portelli posti al di sotto della vasca, facendo cadere le briciole e gli altri residui sul pavimento, e successivamente allontanare questi residui in modo manuale, ad esempio con l’ausilio di scope.
ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
Alla luce di quanto sopra esposto, uno scopo della presente invenzione è quello di permettere lo svuotamento della vasca di raccolta dei residui di prodotto in modo più semplice, comodo e possibilmente senza dover arrestare l’impianto di produzione.
Un altro scopo è quello di rendere la raccolta dei residui di prodotto più efficiente evitando che finiscano a terra.
Un ulteriore scopo è quello di conseguire tali obiettivi nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo relativamente contenuto.
Tali ed altri scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione come riportate nella rivendicazione indipendente 1.
Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
In particolare, una forma di attuazione della presente invenzione rende disponibile un apparato per il trattamento di teglie per prodotti da forno comprendente: - un dispositivo di movimentazione delle teglie provvisto di
almeno un organo di trasmissione flessibile (es. catena o cinghia) avvolto intorno ad una pluralità di ruote di rinvio ad asse orizzontale per definire un percorso ad anello chiuso, e di
una sequenza di supporti fissati in successione all’organo di trasmissione e reciprocamente distanziati lungo il percorso ad anello, in modo che tra due supporti consecutivi sia definito un vano di accoglimento per una teglia,
- una tramoggia posta al di sotto del dispositivo di movimentazione per ricevere eventuali residui di prodotto in caduta dalle teglie che si trovano sul dispositivo di movimentazione, e
- un trasportatore posto inferiormente alla tramoggia per raccogliere gli eventuali residui e trasportarli verso una zona di scarico.
Grazie a tale soluzione, la tramoggia permette di raccogliere i residui di prodotto in caduta dalle teglie e di convogliarli verso il trasportatore, il quale a sua volta li trasferisce alla zona di scarico, in modo del tutto automatizzato e con grande efficienza, senza la necessità di dover arrestare il dispositivo di movimentazione e senza dover eseguire lunghe e faticose operazioni manuali.
Un altro vantaggio del trasportatore è quello di mantenere la tramoggia sempre vuota dai residui di prodotto che, altrimenti, potrebbero col tempo alterarsi e dare origine a dei batteri, germi o altre sostanze antigieniche la cui presenza, specialmente in ambito alimentare, risulta estremamente controindicata.
Un aspetto dell’invenzione prevede che i supporti per le teglie possano essere fissati ad almeno due di detti organi di trasmissione flessibili, i quali sono avvolti intorno ad una rispettiva pluralità di ruote di rinvio ad asse orizzontale per definire due percorsi chiusi ad anello, paralleli e reciprocamente distanziati, tra cui rimane definita un’intercapedine sovrapposta alla tramoggia.
Grazie a tale soluzione i residui di prodotto possono cadere direttamente dalla teglia nella tramoggia, attraversando l’intercapedine ed evitando quindi che possano rimanere intrappolati nel dispositivo di movimentazione.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede che ciascun supporto possa comprende almeno due aste sporgenti e singolarmente fissate ad un rispettivo organo di trasmissione flessibile, detti organi di trasmissione flessibile essendo atti a muoversi in sincronia e alla stessa velocità.
Grazie a tale soluzione la teglia è sostenuta da entrambi gli organi di trasmissione flessibile e contemporaneamente trasportata in posizione stabile.
Le aste sporgenti di ciascun supporto possono essere reciprocamente parallele e/o reciprocamente complanari su un piano ortogonale alla direzione di avanzamento degli organi di trasmissione flessibile.
Inoltre, le aste sporgenti di ciascun supporto possono essere completamente separate tra loro oppure possono essere collegate da elementi intermedi, ad esempio traverse o pannelli trasversali, che conferiscono al supporto sostanzialmente la forma di una paletta.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che la tramoggia possa comprendere pareti inclinate per convogliare gli eventuali residui di prodotto in caduta dal dispositivo di movimentazione verso il trasportatore.
Grazie a tale soluzione la tramoggia risulta particolarmente efficiente nel convogliare i residui esattamente sul nastro trasportatore, ulteriormente evitando che possano cadere al suolo.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede che l’apparato possa comprendere una vasca di raccolta, posta nella zona di scarico e atta a ricevere i residui di prodotto dal trasportatore.
Grazie a tale soluzione la vasca di raccolta può essere posizionata all’esterno dell’ingombro del dispositivo di movimentazione, in una zona facilmente e comodamente raggiungibile per gli operatori che provvederanno a svuotarla.
A questo proposito, un altro aspetto dell’invenzione prevede che la vasca di raccolta possa essere montata su un carrello.
Grazie a tale soluzione, quando la vasca di raccolta deve essere svuotata, la stessa può essere facilmente movimentata verso una zona di smaltimento dei residui di prodotto.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede che l’apparato possa comprendere: - un primo nastro scorrevole posto inferiormente alla tramoggia, e
- un secondo nastro scorrevole atto a ricevere i residui di prodotto dal primo nastro e a trasportarli verso la vasca di raccolta.
Grazie a tale soluzione si rende disponibile un sistema di raccolta di particolarmente semplice realizzazione.
Un altro aspetto dell’invenzione prevede che il secondo nastro scorrevole possa presentare una prima estremità posta inferiormente ad una estremità del primo nastro scorrevole ed una seconda estremità posta al di sopra della vasca di raccolta.
Grazie a tale soluzione il secondo nastro riceve i residui dal primo nastro e li riversa nella vasca di raccolta evitando la possibilità che questi possano cadere a terra.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista frontale laterale di un apparato secondo l’invenzione.
La figura 2 è la sezione II-II indicata in figura 1.
La figura 3 è una vista dall’alto dell’apparato di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle figure si è indicato globalmente con 1 un apparato per il trattamento di teglie P per prodotti da forno.
L’apparato 1 comprende un primo trasportatore 5, atto a supportare e a farle avanzare le teglie P in posizione orizzontale.
Come illustrato in figura 3, il primo trasportatore 5 può comprendere ad esempio un primo nastro trasportatore 5A ed un secondo nastro trasportatore 5B paralleli e reciprocamente separati da uno spazio vuoto, i modo da rendere disponibile un appoggio mobile per le teglie P.
In pratica, ogni teglia P risulta appoggiata contemporaneamente sia sul primo che sul secondo nastro trasportatore 5A e 5B, sostanzialmente sospesa al di sopra dello spazio vuoto che li separa.
L’apparato 1 comprende inoltre un secondo trasportatore 55 allineato al primo trasportatore 5, lungo una direzione di avanzamento delle teglie P, e posto a distanza dallo stesso.
Il secondo trasportatore 55 può essere sostanzialmente analogo la primo trasportatore 5 e comprendere, ad esempio, un primo nastro trasportatore 55A ed un secondo nastro trasportatore 55B paralleli e reciprocamente separati da uno spazio vuoto.
Anche in questo caso, ogni teglia P può essere appoggiata contemporaneamente sia sul primo che sul secondo nastro trasportatore 55A e 55B, sostanzialmente sospesa al di sopra dello spazio vuoto che li separa e preferibilmente in posizione orizzontale.
L’apparato 1 comprende inoltre un dispositivo di movimentazione 10 (v. fig.1) interposto tra il primo trasportatore 5 ed il secondo trasportatore 55, il quale è atto a prelevare le teglie P dal primo trasportatore 5 e a trasferirle sul secondo trasportatore 55 in posizione ribaltata.
Ad esempio, il dispositivo di movimentazione 10 può comprendere un primo organo di trasmissione flessibile 15, ad esempio una catena o una cinghia, avvolto attorno ad una pluralità di ruote di rinvio 20A ad asse orizzontale, in modo da definire un percorso chiuso ad anello.
Questo percorso ad anello prevede un tratto orizzontale superiore, un tratto orizzontale inferiore e due opposti tratti a semi circonferenza di collegamento tra il tratto superiore ed il tratto inferiore.
Il primo organo di trasmissione flessibile 15 può essere movimentato per mezzo di un motore elettrico (non mostrato) dotato di un albero di uscita collegato ad almeno una delle ruote di rinvio 20A.
Preferibilmente, il dispositivo di movimentazione 10 può comprendere anche un secondo organo di trasmissione flessibile 25 (v. fig.2), ad esempio un’altra catena o cinghia, avvolto attorno ad una pluralità di ruote di rinvio 20B ad asse orizzontale, in modo da definire un percorso chiuso ad anello omologo a quello definito dal primo organo di trasmissione flessibile 15.
In pratica, il secondo organo di trasmissione flessibile 25 è posto parallelamente al primo organo di trasmissione flessibile 15 e a distanza dallo stesso, in modo che tra i due rimanga definita un’intercapedine D.
Il primo organo di trasmissione flessibile 15 ed il secondo organo di trasmissione flessibile 25 sono sincronizzati in movimento, ovvero sono movimentati contemporaneamente, alla stessa velocità e nello stesso verso.
Il secondo organo di trasmissione flessibile 25 può essere movimentato da un rispettivo motore elettrico oppure dallo stesso motore elettrico che aziona il primo organo di trasmissione flessibile 15.
Ad esempio, è possibile prevede che almeno una ruota di rinvio 20A del primo organo di trasmissione flessibile 15 sia collegata, tramite un albero di trasmissione 20C, ad almeno una ruota di rinvio 20B del secondo organo di trasmissione flessibile 25, in modo che un solo motore elettrico sia in grado di trasmettere contemporaneamente il moto ad entrambe.
Il dispositivo di movimentazione 10 comprende poi una sequenza di supporti 30 atti a raccogliere le teglie P dal primo trasportatore 5 e ad accompagnarle verso il secondo trasportatore 55.
I supporti 30 sono fissati in sequenza sul primo organo di trasmissione flessibile 15 e sul secondo organo di trasmissione flessibile 25, distanziati l’uno dall’altro in modo che tra due supporti 30 consecutivi sia definito un vano di alloggiamento L per una teglia P (v. fig.1).
In particolare i supporti 30 sono distanziati affinché, lungo il tratto orizzontale superiore degli organi di trasmissione flessibile 15 e 25, le teglie P possano essere mantenute sostanzialmente in verticale o al più leggermente inclinate in riferimento al verso di avanzamento.
Nella forma di attuazione descritta nelle figure, ciascun supporto 30 comprende almeno due aste sporgenti 35, di cui un’asta sporgente 35 è fissata al primo organo di trasmissione flessibile 15 e l’altra asta sporgente 35 è fissata al secondo organo di trasmissione flessibile 25.
Le due aste sporgenti 35 che definiscono ciascun supporto 30 sono disposte in modo da risultare reciprocamente parallele e complanari su un piano ortogonale alla direzione di avanzamento degli organi di trasmissione flessibile 15 e 25 lungo il tratto superiore orizzontale del loro percorso.
Ciascuna asta sporgente 35 può essere conformata sostanzialmente come una barra rigida, realizzata ad esempio in alluminio o in altro materiale metallico, e può presentare un elemento di rivestimento 50, realizzato ad esempio in nylon o in altro materiale termicamente isolante.
Ad esempio, gli elementi di rivestimento 50 possono essere conformati come manicotti cilindrici avvolti attorno alla corrispondente asta sporgente 35.
Essendo trascinate dagli organi di trasmissione flessibile 15 e 25, le aste sporgenti 35 procedono inizialmente lungo il tratto orizzontale superiore del percorso, dove risultano orientate sostanzialmente in verticale, poi lungo il primo tratto a semi circonferenza, dove compiono una rotazione di 180°, ritrovando si sostanzialmente rivolte verso il basso in corrispondenza del tratto orizzontale inferiore, per passare infine nel secondo tratto a semicirconferenza e compiere un’altra rotazione di 180° e ritrovarsi nuovamente sostanzialmente in verticale in corrispo ndenza del tratto orizzontale superiore.
Durante questo secondo tratto a semicirconferenza, le aste sporgenti 35 di ciascun supporto 30 passano attraverso lo spazio compreso tra i due nastri trasportatori 5A e 5B del primo trasportatore 5, in modo da intercettare una delle teglie P da esso trasportate.
Grazie a questo movimento, la teglia P viene sollevata dalla sua posizione orizzontale e disposta in posizione verticale.
La teglia P si appoggia quindi sugli organi di trasmissione flessibile 15 e 25, rimanendo sostanzialmente sospesa al di sopra dell’intercapedine D che separa il primo organo di trasmissione flessibile 15 dal secondo organo di trasmissione flessibile 25.
Durante il successivo tratto a semicirconferenza che va dal tratto orizzontale superiore al tratto orizzontale inferiore, le aste sporgenti 35 di ciascun supporto 30 passano attraverso lo spazio compreso tra i due nastri trasportatori 55A e 55B del secondo trasportatore 55, in modo da porre in appoggio la teglia P sul secondo trasportatore 55 stesso ma in posizione capovolta.
L’apparato 1 comprende inoltre una tramoggia 60 posta inferiormente al dispositivo di movimentazione 10, ad esempio al di sotto del primo organo di trasmissione flessibile 15 e del secondo organo di trasmissione flessibile 25.
La tramoggia 60 è atta ad accogliere gli eventuali residui di prodotti che cadono dal dispositivo di movimentazione 10, ovvero dalle teglie P trasportate su di esso, e a convogliarli verso il basso.
La tramoggia 60 può comprendere ad esempio quattro pareti inclinate 65 congiunte a definire un perimetro chiuso.
Queste pareti inclinate possono definire un’apertura superiore 70 di dimensioni maggiori, tramite la quale la tramoggia 60 è sostanzialmente in comunicazione con l’intercapedine D che separa il primo organo di trasmissione flessibile 15 dal secondo organo di trasmissione flessibile 25, ed un’apertura inferiore 75 di dimensioni minori.
In particolare, la tramoggia 60 può essere conformata in modo che la sua apertura superiore 70 circondi, in pianta, il primo organo di trasmissione flessibile 15 ed il secondo organo di trasmissione flessibile 25.
Al di sotto della tramoggia 60, l’apparato 1 può comprendere un trasportatore 90 atto a ricevere gli eventuali residui di prodotto e a trasportarli verso una zona di scarico S (v. fig.1).
La zona di scarico S può essere posta in uno spazio esterno all’ingombro del dispositivo di movimentazione 10.
A titolo esemplificativo, il trasportatore 90 può comprendere un primo nastro trasportatore 95 ed un secondo nastro trasportatore 110 posti in sequenza l’uno all’altro in modo da rendere complessivamente disponibile un percorso per i residui di prodotto.
Come illustrato in figura 1, il primo nastro trasportatore 95 si estende sostanzialmente in direzione orizzontale tra una prima estremità 100 ed una seconda estremità 105.
In particolare, il primo nastro trasportatore 95 può essere è posto al di sotto della tramoggia 60, in modo che la prima estremità 100 e la seconda estremità 105 sporgano da parti opposte dell’apertura inferiore 75.
Il secondo nastro trasportatore 110 comprende a sua volta una prima estremità 115, posta in prossimità della seconda estremità 105 del primo nastro trasportatore 95, ed una seconda estremità 120 posta a distanza dalla seconda estremità 105 del primo nastro trasportatore 95.
In particolare, la prima estremità 115 del secondo nastro trasportatore 110 è posta inferiormente alla seconda estremità 105 del primo nastro trasportatore 95, in modo che il secondo nastro trasportatore 110 possa ricevere per gravità i residui di prodotto trasportati dal primo nastro trasportatore 95.
La seconda estremità 120 del secondo nastro trasportatore 110 è posta ad una quota superiore rispetto alla prima estremità 115, definendo un percorso in salita per i residui di prodotto trasportati.
Al di sotto della seconda estremità 120 del secondo nastro trasportatore 110, l’apparato 1 comprende una vasca di raccolta 125, la quale è conformata come un corpo internamente cavo, la cui cavità interna definisce un vano di alloggiamento per i residui di prodotto.
La vasca di raccolta 125 può essere mobile e può essere spostata dalla zona di scarico S dei residui ad una zona di smaltimento (non illustrata) dove viene svuotata.
Ad esempio la vasca di raccolta 125 può essere montata su di un carrello C dotato di ruote o può essere essa stessa dotata di ruote.
L’apparato 1 può comprendere inoltre un sistema di ventilazione 80 per il raffreddamento delle teglie P, atto a generare un flusso d’aria forzato verso dette teglie P durante la movimentazione delle stesse ad opera del dispositivo di movimentazione 10.
Il sistema di ventilazione 80 comprende uno o più ventilatori 85, ad esempio di tipo centrifugo o di tipo assiale, i quali sono preferibilmente associati alla tramoggia 60.
In particolare, i ventilatori 85 possono essere fissati nelle pareti inclinate 65 della tramoggia 60, ciascuna delle quali può ad esempio comprendere almeno un ventilatore 85.
Ogni ventilatore 85 può essere integrato nella rispettiva parete inclinata 65, in modo da risultare totalmente contenuto in un ingombro trasversale della parete inclinata 65 stessa.
I ventilatori 85 possono essere orientati verso il dispositivo di movimentazione 10 soprastante, ad esempio presentando un asse centrale E ortogonale alla rispettiva parete inclinata 65 della tramoggia 60.
In questo modo, i ventilatori 85 sono atti a generare un flusso d’aria che, risalendo dal basso verso l’alto, attraversa il dispositivo di movimentazione 10 asportando il calore dalle teglie P e quindi raffreddandole.
Non si esclude tuttavia che, in altre forme di attuazione, il sistema di ventilazione 80 possa essere posto superiormente alla tramoggia 60, in modo che i ventilatori 85 siano posti all’altezza delle teglie P lungo il tratto orizzontale superiore e che siano atti quindi a generare un flusso d’aria che attraversa trasversalmente il dispositivo di movimentazione 10, o che, in alternativa, il sistema di ventilazione sia posto superiormente al dispositivo di movimentazione 10 e che i ventilatori 85 siano atti a generare un flusso d’aria che fluisce attraverso le teglie P dall’alto verso il basso.
Il funzionamento dell’apparato 1 precedentemente descritto è brevemente riassunto nel seguito.
Una pluralità di teglie P è posta sul primo trasportatore 5 e trasportata verso il dispositivo di movimentazione 10.
Contestualmente, le aste sporgenti 35 dei supporti 30 sono in movimento lungo il percorso chiuso ad anello definito dal primo organo di trasmissione flessibile 15 e dal secondo organo di trasmissione flessibile 25.
Quando una teglia P giunge in prossimità del dispositivo di movimentazione 10, un supporto 30, muovendosi lungo il tratto a semicirconferenza risalente dal tratto orizzontale inferiore al tratto orizzontale superiore, passa nello spazio vuoto tra il primo nastro trasportatore 5A ed il secondo nastro trasportatore 5B del primo trasportatore 5 e, disponendosi in posizione sostanzialmente orizzontale, raccoglie la teglia P.
La teglia P viene quindi sollevata e trasportata lungo il tratto orizzontale superiore, contenuta nel vano di alloggiamento L tra due supporti 30 consecutivi, in posizione sostanzialmente in verticale.
Durante questo trasferimento la teglia P viene raffreddata dal flusso d’aria forzato generato dai ventilatori 85 del sistema di ventilazione 80 e contemporaneamente, essendo in posizione sostanzialmente verticale, riversa eventuali residui di prodotto rimasti al suo interno verso la tramoggia 60 posta al di sotto del dispositivo di movimentazione 10.
La teglia P viene quindi condotta verso il secondo trasportatore 55 e, quando il supporto 30 che la sostiene si trova in corrispondenza del tratto a semicirconferenza e passa attraverso lo spazio vuoto definito tra il primo nastro trasportatore 55A ed il secondo nastro trasportatore 55B, la teglia P rimane in appoggio sul secondo trasportatore 55 e viene quindi allontanata, ad esempio trasferita verso un punto di raccolta e/o immagazzinamento delle teglie P.
I residui di prodotto che giungono alla tramoggia 60 vengono invece convogliati verso il trasportatore 90 posto inferiormente.
In particolare, i residui di prodotto vengono ricevuti dal primo nastro trasportatore 95 e trasportati verso il secondo nastro trasportatore 110, il quale li trasporta fino alla vasca di raccolta 125.
Quando la vasca di raccolta 125 è piena, essa può essere facilmente spostata, grazie alle ruote e/o al carrello C, verso una zona di smaltimento dei residui di prodotto dove viene svuotata.
Nel frattempo, il processo produttivo può continuare ed i residui di prodotto possono essere temporaneamente accumulati sul trasportatore 80, ovvero sul primo nastro trasportatore 95 e/o sul secondo nastro trasportatore 110 in attesa che la vasca di raccolta 125 venga riportata in posizione.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un apparato (1) per il trattamento di teglie (P) per prodotti da forno comprendente: - un dispositivo di movimentazione (10) delle teglie (P) provvisto di almeno un organo di trasmissione flessibile (5, 25) avvolto intorno ad una pluralità di ruote di rinvio (20A, 20B) ad asse orizzontale per definire un percorso ad anello chiuso, e di una sequenza di supporti (30) fissati in successione all’organo di trasmissione (5, 25) e reciprocamente distanziati lungo il percorso ad anello, in modo che tra due supporti (30) consecutivi sia definito un vano di accoglimento (L) per una teglia (P), caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: - una tramoggia (60) posta al di sotto del dispositivo di movimentazione (10) per ricevere eventuali residui di prodotto in caduta dalle teglie (P) che si trovano sul dispositivo di movimentazione (10), e - un trasportatore (90) posto inferiormente alla tramoggia (60) per raccogliere gli eventuali residui e trasportarli verso una zona di scarico (S).
  2. 2. Apparato (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i supporti (30) sono fissati ad almeno due di detti organi di trasmissione flessibili (5, 25), i quali sono avvolti intorno ad una rispettiva pluralità di ruote di rinvio (20A,20B) ad asse orizzontale per definire due percorsi chiusi ad anello, paralleli e reciprocamente distanziati, tra cui rimane definita un’intercapedine (D) sovrapposta alla tramoggia (60).
  3. 3. Apparato (1) secondo la rivendicazione 2, in cui ciascun supporto (30) comprende almeno due aste sporgenti singolarmente fissate ad un rispettivo organo di trasmissione flessibile (5, 25), detti organi di trasmissione flessibile (5, 25) essendo atti a muoversi in sincronia e alla stessa velocità.
  4. 4. Apparato (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la tramoggia (60) comprende pareti inclinate (65) per convogliare gli eventuali residui di prodotto in caduta dal dispositivo di movimentazione (10) verso il trasportatore (90).
  5. 5. Apparato (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente una vasca di raccolta (125) posta nella zona di scarico (S) e atta a ricevere i residui di prodotto dal trasportatore (90).
  6. 6. Apparato (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detta vasca di raccolta (125) è montata su un carrello (C).
  7. 7. Apparato (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, comprendente: - un primo nastro scorrevole (95) posto inferiormente alla tramoggia (60), e - un secondo nastro scorrevole (110) atto a ricevere i residui di prodotto dal primo nastro scorrevole (95) e a trasportarli verso la vasca di raccolta (125).
  8. 8. Apparato (1) secondo la rivendicazione 7, in cui il secondo nastro scorrevole (110) presenta una prima estremità (115) posta inferiormente ad una estremità (105) del primo nastro scorrevole (95) ed una seconda estremità (120) posta al di sopra della vasca di raccolta (125).
IT102018000006746A 2018-06-28 2018-06-28 Apparato per il trattamento di teglie da forno IT201800006746A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006746A IT201800006746A1 (it) 2018-06-28 2018-06-28 Apparato per il trattamento di teglie da forno

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006746A IT201800006746A1 (it) 2018-06-28 2018-06-28 Apparato per il trattamento di teglie da forno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006746A1 true IT201800006746A1 (it) 2019-12-28

Family

ID=63762755

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006746A IT201800006746A1 (it) 2018-06-28 2018-06-28 Apparato per il trattamento di teglie da forno

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006746A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8424730U1 (de) * 1984-08-21 1985-02-07 Ströde, Helmut, 2086 Ellerau Vorrichtung zur behandlung von backblechen
EP1319447A2 (de) * 2001-12-17 2003-06-18 Ferro-Montagetechnik Gesellschaft m.b.H. & Co.KG Reinigungseinrichtung insbesondere für Backbleche

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8424730U1 (de) * 1984-08-21 1985-02-07 Ströde, Helmut, 2086 Ellerau Vorrichtung zur behandlung von backblechen
EP1319447A2 (de) * 2001-12-17 2003-06-18 Ferro-Montagetechnik Gesellschaft m.b.H. & Co.KG Reinigungseinrichtung insbesondere für Backbleche

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2286789T3 (es) Metodo y dispositivo para transferir productos desde un deposito de alimentacion a los alveolos de una lamina.
EP3570665A2 (en) Automatic handling and sorting of insects for growth and release
ITBO20060246A1 (it) Apparato e metodo per alimentare con un prodotto una macchina confezionatrice.
US2536575A (en) Garment conveyer
KR102402375B1 (ko) 열 입력에 의한 제품의 연속처리를 위한 시스템
BR112013024699B1 (pt) sistema e método para arrumação de produtos industriais assimétricos
EP3203831B1 (en) Apparatus and method for processing containing devices for animals
IT201800006746A1 (it) Apparato per il trattamento di teglie da forno
CN109625397A (zh) 一种新型食材盒储存装置、无人餐厅加工系统
JPH02283225A (ja) 家禽を箱または容器内に詰込むための装置
IT201800006759A1 (it) Apparato per il trattamento di teglie da forno, con ventilazione
CN109720643A (zh) 一种无人餐厅加工系统
CN109720647A (zh) 一种无人餐厅加工系统以及食物提供方法
CN105129168A (zh) 一种袋装物的拆包设备及方法
US510626A (en) Conveyer
US2956697A (en) Unstacking machine
CN110623563B (zh) 油炸控制方法
EP1820758A1 (en) Apparatus and method for transporting goods
CN109720646A (zh) 一种新型供料装置、无人餐厅加工系统
CN105684643A (zh) 盆栽蔬菜搬运及采摘设备
CN109720645A (zh) 一种食品自动加工装置
US1226253A (en) Charging and discharging of automatic ovens, proofing-chambers, and the like.
CN219990184U (zh) 一种多功能码垛设备
SE537189C2 (sv) Anordning för att diska brickor.
EP3167774A1 (en) Food heating device