IT201800006724A1 - Oggetto anulare da indossare - Google Patents

Oggetto anulare da indossare Download PDF

Info

Publication number
IT201800006724A1
IT201800006724A1 IT102018000006724A IT201800006724A IT201800006724A1 IT 201800006724 A1 IT201800006724 A1 IT 201800006724A1 IT 102018000006724 A IT102018000006724 A IT 102018000006724A IT 201800006724 A IT201800006724 A IT 201800006724A IT 201800006724 A1 IT201800006724 A1 IT 201800006724A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
annular
annular body
object according
external
internal
Prior art date
Application number
IT102018000006724A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006724A priority Critical patent/IT201800006724A1/it
Publication of IT201800006724A1 publication Critical patent/IT201800006724A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C9/00Finger-rings
    • A44C9/02Finger-rings adjustable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/0084Bracelets in the form of a ring, band or tube of rigid material

Landscapes

  • Crushing And Grinding (AREA)
  • Inorganic Fibers (AREA)
  • Ceramic Products (AREA)

Description

OGGETTO ANULARE DA INDOSSARE.
DESCRIZIONE
L’invenzione riguarda un oggetto anulare da indossare.
Oggigiorno, per acquistare un anello che calzi perfettamente, è necessario prendere la misura dell'anello nel modo più preciso possibile. L'anello non deve essere né troppo largo, né troppo stretto, ed in più bisogna tenere presente che a seconda dell'età, della stagione e della fase della giornata le dita possono risultare più o meno sottili; verso sera e se fa caldo, le dita in genere sono un po' più piene che alla mattina, quando fa più fresco. Soprattutto d'estate questo è un fattore di cui tenere conto. Se non si è sicuri di riuscire a prendere la misura dell'anello giusta, è generalmente consigliamo di ordinare la misura leggermente più grande.
E’ ad oggi sempre più sentita quindi l’esigenza di poter disporre di un anello da indossare ad un dito, il quale calzi in modo ottimale per tutta la giornata e per tutti i giorni dell’anno, senza che vi siano problemi di infilamento o sfilamento dello stesso anello rispetto ad un dito dell’utilizzatore.
I rivenditori di anelli, da parte loro, per andare incontro a tali esigenze di precisione da parte degli acquirenti, devono avere sempre a disposizione un importante numero di taglie di anelli, ove tali taglie di anello, sia a livello nazionale che a livello internazionale, stanno tra le venti e oltre le venticinque taglie diverse di anello.
Tale elevato numero di taglie di cui un rivenditore deve disporre rende difficile avere sempre pronta per un cliente la taglia ideale.
Inoltre, tali taglie prestabilite, per quanto numerose, eliminano le eventuali taglie intermedie che potrebbero essere necessarie.
Ove un acquirente non trovi tra le taglie di anello esistenti quella a lui confacentesi, è necessario che sia il gioielliere, o il rivenditore in generale, ad occuparsi della lavorazione per adattare la taglia prestabilita alle necessità ergonomiche dell’acquirente.
Simili problematiche possono riscontrarsi con i bracciali di tipo rigido, ovvero non del tipo a nastro o a catenella, i quali per essere indossati comodamente o sono composti di due parti incernierate tra loro con una chiusura dalla parte opposta alla cerniera, o devono presentare un punto di interruzione che consenta la flessione del bracciale all’atto dell’infilamento di una mano attraverso di esso.
Sia la cerniera e la chiusura, sia l’interruzione per consentire la flessione, costituiscono delle discontinuità che possono non essere apprezzate dal punto di vista dell’impatto visivo del bracciale.
Compito della presente invenzione è quello di mettere a punto un oggetto anulare da indossare capace di ovviare ai citati limiti e problemi della tecnica nota.
In particolare, uno scopo dell’invenzione è quello di mettere a punto un oggetto anulare che non stringa e che al contempo non sia a rischio di sfilamento dal dito, o dal polso, di un indossatore, e che presenti tali capacità in tutti i momenti della giornata e in tutti i giorni dell’anno.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di mettere a punto oggetto anulare da indossare facile da infilare e sfilare in ogni situazione.
Ancora uno scopo dell’invenzione è quello di mettere a punto un oggetto anulare da indossare che consenta ai rivenditori di gestire un magazzino di taglie, ad esempio taglie di anello, avente un numero ridotto di taglie rispetto a quanto oggi necessario.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di mettere a punto un oggetto anulare da indossare che non richieda particolari lavorazioni per l’adattamento alle taglie intermedie.
Il compito nonché gli scopi sopra citati sono raggiunti da un oggetto anulare da indossare secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’oggetto anulare da indossare secondo la rivendicazione 1 vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti. Il compito ed i suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, sono di seguito evidenziati dalla descrizione di una forma esecutiva dell’invenzione, che viene data, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un oggetto anulare da indossare secondo l’invenzione;
- la figura 2 rappresenta un esploso prospettico dell’oggetto anulare da indossare di figura 1;
- la figura 3 rappresenta un particolare in vista laterale sezionata dell’oggetto anulare secondo l’invenzione;
- la figura 4 rappresenta una vista laterale in sezione di un oggetto anulare secondo l’invenzione in una sua prima variante realizzativa; - la figura 5 rappresenta una porzione di una sezione trasversale di un oggetto anulare secondo l’invenzione;
- la figura 6 rappresenta una vista laterale in sezione di un anello secondo l’invenzione in una sua seconda variante realizzativa;
- la figura 7 rappresenta una vista laterale in sezione di un oggetto anulare secondo l’invenzione in una sua terza variante realizzativa. Con riferimento alle figure citate, un oggetto anulare da indossare secondo l’invenzione è indicato nel suo complesso con il numero 10. Negli esempi realizzativi di seguito descritti l’oggetto anulare 10 è da intendersi essere un anello, da indossare ad un dito di un utilizzatore. Nondimeno, tale oggetto anulare 10 può essere un bracciale, da indossare ad un polso, o ad un braccio, o a una caviglia di un utilizzatore.
Tale oggetto anulare da indossare 10 è caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un corpo anulare esterno 11 avente un suo asse di simmetria X1, - un corpo anulare interno 12 accoppiato con gioco radiale con il corpo anulare esterno 11.
Il corpo anulare interno 12 è configurato per deformarsi reversibilmente in almeno una direzione radiale Y1 rispetto all’asse di simmetria X1.
In particolare, il corpo anulare interno 12 è configurato per deformarsi elasticamente.
Il corpo anulare esterno 11 circonda parzialmente il corpo anulare interno 12.
Il corpo anulare esterno 11 presenta una sezione trasversale rispetto ad una linea di sviluppo anulare 13, indicata in figura 2, avente sagoma concava 17, indicata in figura 5, con concavità rivolta verso detto asse di simmetria X1.
Il corpo anulare esterno 11 ed il corpo anulare interno 12 sono accoppiati coassiali.
Tra il corpo anulare esterno 11 ed il corpo anulare interno 12 vi è un gioco radiale 14, ben visibile nelle figure 4 e 5, atto a consentire la deformazione radiale reversibile del corpo anulare interno 12 verso il corpo anulare esterno 11.
Il corpo anulare esterno 11 presenta una scanalatura anulare 16.
Tale scanalatura anulare 16 è aperta in direzione radiale verso l’interno, ovvero verso l’asse di simmetria X1.
Nel presente esempio realizzativo, ovviamente non limitativo dell’invenzione, la scanalatura anulare 16 è delineata dallo sviluppo di detta sagoma concava 17 lungo la linea di sviluppo anulare 13. Il corpo anulare esterno 11 comprende:
- una parete anulare esterna 11a,
- e due opposte pareti laterali anulari 11b e 11c, solidali alla parete anulare esterna 11 e ad essa coassiali,
il corpo anulare interno 12 essendo posto tra tali due opposte pareti laterali anulari 11b e 11c.
Tali pareti anulari laterali 11b e 11c sono saldate alla parete anulare esterna 11a, ad esempio in corrispondenza di apposite appendici radiali di saldatura 11d; in alternativa le pareti anulari laterali 11b e 11c sono inserite ad incastro entro i bordi della parete anulare esterna 11a, o ad essa fissate con altri sistemi simili ed equivalenti. In sede di assemblaggio dell’oggetto anulare 10 secondo l’invenzione, dapprima una prima parete anulare 11b viene fissata alla parete anulare esterna 11a, poi viene inserito il corpo anulare interno 12, e di seguito la seconda parete laterale anulare 11c viene fissata alla parete anulare esterna 11a.
Nel presente esempio realizzativo, le pareti laterali anulari 11b e 11c sono tronco-coniche, e rastremate verso l’interno del corpo anulare esterno 11 stesso; in tal modo esse supportano il corpo anulare interno 12 ed hanno una funzione di centraggio per lo stesso corpo anulare interno 12.
Il corpo anulare interno 12 presenta:
- almeno una sua porzione d’incontro 20, ben visibile in figura 5, configurata per sporgere radialmente dalla scanalatura anulare 16 per incontrare un dito, nel caso in cui l’oggetto anulare 10 sia un anello, o una mano, nel caso in cui l’oggetto anulare 10 sia un bracciale, di un utilizzatore,
- e una porzione di accoppiamento 21 sagomata per scorrere radialmente in detta scanalatura anulare 16.
Nel presente esempio realizzativo, la porzione di accoppiamento 21 del corpo anulare interno 12 comprende due sponde laterali 21b e 21c, di appoggio ciascuna su una corrispondente parete laterale anulare 11b e 11c, ed un tratto centrale 21a che unisce le sponde laterali 21b e 21c.
Dal tratto centrale 21a si sviluppa radialmente verso l’asse di simmetria X1 la porzione d’incontro 20.
Tale porzione d’incontro 20 è costituita, ad esempio, da una bombatura con superficie convessa, ovvero da una parete convessa, sviluppantesi per tutta la lunghezza del perimetro interno del corpo anulare interno 12, la cui convessità è rivolta verso l’asse di simmetria X1.
In una variante realizzativa dell’invenzione, non illustrata per semplicità, la porzione d’incontro 20 è costituita da una serie di rilievi disposti distanziati lungo il perimetro interno del corpo anulare interno 12.
Nella prima variante realizzativa dell’oggetto anulare 10 secondo l’invenzione, ben visibile in figura 4, il corpo anulare interno 12 comprende tre settori 25, 26 e 27 rispettivamente.
Come ben esemplificato in figura 3, ciascuna estremità di un primo settore, ad esempio una estremità 25a di un primo settore 25, è collegata ad una affacciata estremità di un contiguo secondo settore, ad esempio una estremità 27a di un secondo settore 27, con mezzi elastici di trazione.
Tali mezzi elastici di trazione comprendono, ad esempio, una molla elicoidale 28.
Ciascuna delle molle elicoidali 28 interposte tra le estremità di due settori sono vincolate a tali estremità ad esempio tramite rilievi di aggancio 25b e 27b rispettivamente, un primo rilievo di aggancio 25b sviluppandosi in corrispondenza di una prima estremità 25a di un primo settore 25, e un secondo rilievo di aggancio 27b sviluppandosi in corrispondenza dell’affacciata seconda estremità 27a del secondo settore 27, come da figura 3, con le molle elicoidali 28 che presentano corrispondenti estremità di aggancio 28a e 28b.
E’ ovviamente da intendersi che le molle elicoidali 28 possono essere fissate ai settori anche con mezzi diversi, ad esempio per saldatura o per incollaggio.
E’ ovviamente da intendersi che i mezzi elastici di trazione possono essere altri e diversi rispetto alle molle elicoidali, ad esempio molle metalliche di diversa sagoma, o elementi elastici in gomma o in altro materiale elasticamente deformabile, naturale o artificiale.
In tale prima variante realizzativa, i tre settori 25, 26 e 27 presentano profilo ad arco di cerchio.
Tali tre settori 25, 26, 27 presentano profili ad arco di cerchio aventi medesima ampiezza dell’angolo al centro.
L’oggetto anulare 10 secondo l’invenzione prevede che il corpo anulare interno 12 possa dilatarsi radialmente grazie ad un movimento verso l’esterno in direzione radiale Y1, Y2 e Y3 di uno o più dei tre settori 25, 26 e 27 che lo compongono; con Y1 si intende la direzione radiale di movimento di un primo settore 25, con Y2 la direzione radiale di movimento di un secondo settore 26, e con Y3 la direzione radiale di movimento di un terzo settore 27.
Nel caso in cui l’oggetto anulare 10 è costituito da un anello, tale dilatazione consente all’oggetto anulare 10 di adattarsi istantaneamente all’ingombro del dito su cui è calzato, entro i limiti imposti dalle dimensioni del corpo anulare esterno 11.
In una seconda variante realizzativa, esemplificata schematicamente in figura 6, l’oggetto anulare 10 secondo l’invenzione comprende un corpo anulare interno 112 che è costituito da un corpo anulare unico, interrotto in un suo punto di interruzione 140.
Tale punto di interruzione 140 definisce due affacciate zone d’estremità 112a e 112b di detto corpo anulare interno 112, in pezzo unico, le quali affacciate zone d’estremità 112a e 112b sono collegate con mezzi elastici di trazione, alla stregua di quanto sopra descritto per la prima variante realizzativa.
In una terza variante realizzativa, esemplificata schematicamente in figura 7, l’oggetto anulare secondo l’invenzione comprende un corpo anulare interno 212 che è costituito da due settori 225 e 226.
Come ben esemplificato in figura 7, ciascuna estremità di un primo settore, ad esempio una estremità 225a di un primo settore 225, è collegata ad una affacciata estremità del secondo settore, ad esempio una estremità 226a di un secondo settore 226, con mezzi elastici di trazione.
Tali mezzi elastici di trazione comprendono, ad esempio, una molla elicoidale 28.
Ciascuna delle molle elicoidali 28 interposte tra le estremità di due settori sono vincolate a tali estremità ad esempio tramite rilievi di aggancio 225b e 226b rispettivamente, un primo rilievo di aggancio 225b sviluppandosi in corrispondenza di una prima estremità 225a di un primo settore 225, e un secondo rilievo di aggancio 226b sviluppandosi in corrispondenza dell’affacciata seconda estremità 226a del secondo settore 226, con le molle elicoidali 28 che presentano corrispondenti estremità di aggancio 28a e 28b.
In tale terza variante realizzativa, tali due settori 225 e 226 presentano profili ad arco di cerchio aventi medesima ampiezza dell’angolo al centro, ovvero 180°.
Un oggetto anulare secondo l’invenzione è ovviamente da intendersi poter comprendere un corpo anulare interno costituito da più di tre settori a seconda delle necessità e delle esigenze tecniche e pratiche.
In generale, è da intendersi che il corpo anulare interno 12 e 212 può comprendere almeno due settori, ciascuna estremità di un primo settore essendo collegata ad una affacciata estremità di un contiguo secondo settore con mezzi elastici di trazione.
Un oggetto anulare 10 secondo l’invenzione è da intendersi comprendere un corpo anulare esterno 11 di sagoma esterna qualsiasi, quindi non esclusivamente una sagoma esterna di anello di tipo nunziale, ovviamente comprendente una scanalatura anulare 16 come sopra descritta configurata per alloggiare un corpo anulare interno 12, 112, 212 come sopra esemplificato.
La sagoma del tipo ad anello nunziale, o ‘fede’, del corpo anulare esterno 11 rappresentata nelle figure, è da intendersi esemplificativa e non limitativa dell’invenzione.
Il corpo anulare esterno 11 è da intendersi poter supportare uno o più elementi ornamentali tipo gemme, pietre e corpi ornamentali in generale.
L’oggetto anulare 10 è, ad esempio, un anello, da indossare ad un dito di un utilizzatore.
Nondimeno, come sopra accennato, in una variante realizzativa, l’oggetto anulare 10 è un bracciale, da indossare ad un polso, o ad un braccio, o a una caviglia di un utilizzatore.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con il trovato si è messo a punto un oggetto anulare che non stringe e che al contempo non è a rischio di sfilamento dal dito, o dal polso, e che presenta tali capacità di adattarsi alle dimensioni di un dito, o di un polso, di un utilizzatore in tutti i momenti della giornata e in tutti i giorni dell’anno.
In più, con l’invenzione si è messo a punto un oggetto anulare facile da infilare e sfilare in ogni situazione, grazie alla dilatabilità elastica radiale del suo corpo anulare interno.
Inoltre, con l’invenzione si è messo a punto un oggetto anulare da indossare che consente ai rivenditori di gestire un magazzino di taglie di anello o di bracciale avente un numero ridotto di taglie rispetto a quanto oggi necessario, poiché con un solo modello di un oggetto anulare secondo l’invenzione è possibile coprire più taglie di tipo noto, ad esempio è possibile con un unico oggetto anulare secondo l’invenzione coprire quattro taglie di anello di tipo noto.
Ulteriormente, con l’invenzione si è messo a punto un oggetto anulare da indossare che non richiede particolari lavorazioni per l’adattamento alle taglie intermedie, poiché la dilatabilità elastica del corpo anulare interno consente di evitare tali lavorazioni.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i componenti ed i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono da intendersi apposti al solo scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Oggetto anulare da indossare, caratterizzato dal fatto di comprendere - un corpo anulare esterno (11) avente un suo asse di simmetria (X1) - un corpo anulare interno (12) accoppiato con gioco radiale con detto corpo anulare esterno (11), detto corpo anulare interno (12) essendo configurato per deformarsi reversibilmente in almeno una direzione radiale (Y1) rispetto a detto asse di simmetria (X1).
  2. 2) Oggetto anulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo anulare esterno (11) circonda parzialmente detto corpo anulare interno (12).
  3. 3) Oggetto anulare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo anulare esterno (11) presenta una sezione trasversale rispetto ad una linea di sviluppo anulare (13), avente sagoma concava (17), con concavità rivolta verso detto asse di simmetria (X1).
  4. 4) Oggetto anulare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo anulare esterno (11) e detto corpo anulare interno (12) sono accoppiati coassiali, tra detto corpo anulare esterno (11) e detto corpo anulare interno (12) essendovi un gioco radiale (14) atto a consentire la deformazione radiale reversibile di detto corpo anulare interno (12) verso detto corpo anulare esterno (11).
  5. 5) Oggetto anulare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo anulare esterno (11) presenta una scanalatura anulare (16).
  6. 6) Oggetto anulare secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta scanalatura anulare (16) è delineata dallo sviluppo di detta sagoma concava (17) lungo detta linea di sviluppo anulare (13).
  7. 7) Oggetto anulare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo anulare esterno (11) comprende una parete comprende - una parete anulare esterna (11a) - e due opposte pareti laterali anulari (11b, 11c) solidali a detta parete anulare esterna (11) e ad essa coassiali, detto corpo anulare interno (12) essendo posto tra dette due opposte pareti laterali anulari (11b, 11c).
  8. 8) Oggetto anulare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo anulare interno (12) presenta: - almeno una sua porzione d’incontro (20) configurata per sporgere radialmente da detta scanalatura anulare (16), - e una porzione di accoppiamento (21) sagomata per scorrere radialmente in detta scanalatura anulare (16).
  9. 9) Oggetto anulare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo anulare interno (12) comprende almeno due settori (25, 27), ciascuna estremità di un primo settore (25) essendo collegata ad una affacciata estremità di un contiguo secondo settore (27) con mezzi elastici di trazione.
  10. 10) Oggetto anulare secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici di trazione comprendono almeno una molla elicoidale (28).
  11. 11) Oggetto anulare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere un anello.
  12. 12) Oggetto anulare secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto di essere un bracciale.
IT102018000006724A 2018-06-27 2018-06-27 Oggetto anulare da indossare IT201800006724A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006724A IT201800006724A1 (it) 2018-06-27 2018-06-27 Oggetto anulare da indossare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006724A IT201800006724A1 (it) 2018-06-27 2018-06-27 Oggetto anulare da indossare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006724A1 true IT201800006724A1 (it) 2019-12-27

Family

ID=63762745

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006724A IT201800006724A1 (it) 2018-06-27 2018-06-27 Oggetto anulare da indossare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006724A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2306317A (en) * 1938-07-22 1942-12-22 Frank Morrow Co Inc Bracelet
FR2812798A1 (fr) * 2000-08-11 2002-02-15 Assi Daniel Abou Anneau de joaillerie, tel qu'une alliance, incorporant un systeme d'adaptation de l'espace interieur de l'anneau a la taille du doigt de l'utilisateur
CH695205A5 (de) * 2001-10-15 2006-01-31 Guebelin Ag Ringartiges Schmuckstück mit einer grössenvariablen Aufnahmeöffnung zur Aufnahme einer Extremität einer Person.
WO2009029093A1 (en) * 2007-08-28 2009-03-05 Hearts On Fire Company, Llc Adjustable sized jewelry
EP2586325A2 (en) * 2010-06-28 2013-05-01 Min-Soo Hwang Inside diameter-adjustable ring
WO2014170783A1 (en) * 2013-04-15 2014-10-23 Podda Massimo Ring having a rigid structure but having a hole of variable diameter
WO2017163225A1 (en) * 2016-03-24 2017-09-28 Zuluaga Escobar Andres Mauricio Ornamental ring for fingers

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2306317A (en) * 1938-07-22 1942-12-22 Frank Morrow Co Inc Bracelet
FR2812798A1 (fr) * 2000-08-11 2002-02-15 Assi Daniel Abou Anneau de joaillerie, tel qu'une alliance, incorporant un systeme d'adaptation de l'espace interieur de l'anneau a la taille du doigt de l'utilisateur
CH695205A5 (de) * 2001-10-15 2006-01-31 Guebelin Ag Ringartiges Schmuckstück mit einer grössenvariablen Aufnahmeöffnung zur Aufnahme einer Extremität einer Person.
WO2009029093A1 (en) * 2007-08-28 2009-03-05 Hearts On Fire Company, Llc Adjustable sized jewelry
EP2586325A2 (en) * 2010-06-28 2013-05-01 Min-Soo Hwang Inside diameter-adjustable ring
WO2014170783A1 (en) * 2013-04-15 2014-10-23 Podda Massimo Ring having a rigid structure but having a hole of variable diameter
WO2017163225A1 (en) * 2016-03-24 2017-09-28 Zuluaga Escobar Andres Mauricio Ornamental ring for fingers

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2006124198A8 (en) Aspherical diffractive ophthalmic lens
US9772507B2 (en) Spectacle frame with intertwining helix joints and nose pad structure to facilitate interchanging of lenses
EP3648629B1 (en) Jewelry spring ring clasp assembly
US20150346518A1 (en) Interchangeable sleeves for eyeglasses
CN108170015A (zh) 具有双面表面的手表结构及表面拆卸的方法
IT201800006724A1 (it) Oggetto anulare da indossare
ITPD20110158A1 (it) Dispositivo per la connessione di elementi preziosi o simili ad anelli per dita
EP2929394A1 (en) Eyewear with interchangeable ornament mounting system, ornament receiving system for eyewear and method of mounting ornaments to eyewear
US20040244199A1 (en) Message-displaying necklace
ITVI20130010A1 (it) Oggetto ornamentale indossabile rinforzato e metodo per rinforzare tale oggetto ornamentale
NL1042546B1 (nl) Sieraad
ITMI20020404U1 (it) Struttura di monile ad elevata flessibilita' di impiego
KR200193313Y1 (ko) 착탈이 용이한 안경테용 보조 브로우바
TH188100S (th) กระเป๋า
TH188099S (th) กระเป๋า
CN205597319U (zh) 手环
TH188247S (th) ที่หิ้วแก้ว
TH186694S (th) สร้อยคอ
TH188459S (th) กำไล
Weis When the Interests of Industry Are in Conflict with the Public Health: The Case of Myopia
IT201900006893A1 (it) Orologio da polso
IT201800020281A1 (it) Oggetto ornamentale indossabile e metodo per elasticizzare detto oggetto ornamentale
TH190686S (th) จี้
TH186428S (th) ฝาปิดแก้ว
TH194365S (th) สิทธิบัตรยังไม่ประกาศโฆษณา